VEICOLI RICHIESTI PER L ESAME

Documenti analoghi
POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r))

PROGRAMMA PER L ESAME DI GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO PATENTE AM

PROGRAMMA ESAME DI GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO PATENTI A1, A2 e A

La prova pratica per la Patente AM

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 30 gennaio 2013, n. 25. [Preambolo]

Autoscuola Marche -

Veicoli che si Quadricicli non leggeri potenza 15 kw) Quadriciclo (velocità 60 km/h)

Allegati alla circolare prot. n /23.3.5

La patente B è il documento, obbligatorio, che certifica l'idoneità alla guida di determinati autoveicoli

CONSEGUIMENTO PATENTI A1-A2-A Artt. da115 a 122 C.d.S. D.Lvo 59/2911 DM 25/02/2013

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

NUOVE PATENTI DI GUIDA. D. LGS. 18/04/2011 nr. 59

VEICOLO PER ESAME DI GUIDA

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

Modulo A Norme di comportamento

DOPPI COMANDI OBBLIGATORI

Conseguimento della Patente di Guida di Categoria A1, A2, A Mercoledì 16 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Gennaio :30

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

MODULI INFORMATIVI PATENTI UMC VENEZIA INDICE IPERTESTUALE

Prot. n. 2461RU/08.03 Roma, 29 gennaio 2013

Excursus normativo nell ultimo decennio

I. REQUISITI MINIMI PER L'ESAME DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

il Patentino per il ciclomotore

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Verificare che il candidato sappia:

CODICI PATENTE CARD DOPO IL

- Circolazione stradale - Patenti di guida - Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE - Nuova disciplina

Tabella Riepilogativa a partire dal 19 gennaio 2013

Nuove norme sulle patenti di guida in vigore dal 19 gennaio 2013: le nuove categorie di patente e il nuovo modello di patente europea.

Patente AM - Norme Generali ( ex CIGC ) Lunedì 09 Ottobre :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :09

Manuale di. teoria. 20: Patenti e documenti

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D036128/02 ANNEX.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

motoveicoli AM (vecchio patentino ) Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli: 14 anni

Il D.lgs n. 59 del 18 aprile 2011

DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

all'alli evo l'attestato di frequenza corredato degli originali del libretto delle lezioni di guida.

Prot. n / Roma, 27 marzo Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

Documenti e modulistica occorrenti per il conseguimento delle patenti A1, A e B

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Prot. n / Roma, 27 marzo Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi

Prova di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di categoria B con codice 96 - Istruzioni operative.

CODICI RIPORTATI SULLA PATENTE DI GUIDA

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

ISTRUZIONI PER L EFFETTUAZIONE DELL ESAME PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI IDONEITA ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE PATENTINO (PER CANDIDATI MINORENNI)

Pagina 1 di 11. Articolo CDS Infrazione Sanzione Punti Sanzioni accessorie NOVITA'

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Abilita alla guida di: Esame pratico con: Patente AM

GUIDA ACCOMPAGNATA 1^ FASE - ISTANZA PER RICHIEDERE LA GUIDA ACCOMPAGNATA 2^ FASE CORSO DI FORMAZIONE ALLA GUIDA

PREMESSA. 1. essere residenti in Italia

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Modifiche e novità del Codice della Strada - Patenti Domenica 20 Gennaio :32

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

Prot /8.7.3 Roma, 6 dicembre Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi

Modalità di revisione periodica di autoveicoli motocicli e ciclomotori per l anno 2013

Decreto 10 dicembre G.U. n. 9 del 11/01/2013

Elenco dei codici per i conducenti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

05.Usi limitati (utilizzo del subcodice obbligatorio, guida soggetta a restrizioni per motivi sanitari)

Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti. da 68,25 a 275,10. da 516,00 a 5.164,00. da 137,55 a 550,20

Capitolo. 4.1 Precedenza a destra. 4.2 Comportamento agli incroci. Norme sulla precedenza

Obiettivi specifici di apprendimento

Autoscuola Marche -

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Prot. n Roma, 22 luglio 2016

Prot. n /8.7.3 Roma, 6 dicembre 2016

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

GUIDA DE L MOTOVE ICOLO

Patente a punti NORMA VIOLATA. Art. 143 Comma 12

Vieta la circolazione a tutti i veicoli nei due sensi di marcia, consentendo il transito solo ai pedoni.

SEZIONE VENTESIMA TEST DI VALUTAZIONE: CODICE DELLA STRADA

DOVE FARE I DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO?

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

Periodico informativo n. 17/2013. Patenti: la licenza di guida diventa unica

Decreto Ministero dei Trasporti - 23/03/ n Certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Riordino della disciplina dei corsi di

Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

INDICE. Scarica il modulo di domanda. Art 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE ALL ESAME

Violazioni alla segnaletica

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III

Prot. n. 7260/ Roma, 27 marzo Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

QUANTI PUNTI SI PERDONO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Prot. n. 7260/ Roma, 27 marzo Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

GENESIS CONSULTING Part. IVA

Gareggiare in velocità con veicoli a motore, con sfide organizzate e non autorizzate (Comma 9, terzo periodo) Art. 143 Comma 11 4

presenta: CENNI NORMATIVI SULLE SSOCIATO POLIZIA DELL ASOLAN SERVIZIO AS NO E DELLA PEDEM MONTANA PROVINCIA DI TREVISO

Transcript:

CATEGORIE PATENTI 1. PATENTE AM Eta minima richiesta 14 anni (fino a 16 anni utilizzabile solo in Italia) Abilita a condurre: - ciclomotori a 2 ruote (cat. L1e) aventi velocità massima non superiore a 45 km/h e motore di cilindrata inferiore o pari a 50cc se a combustione interna o con potenza nominale continua massima inferiore o uguale a 4 kw per i motori elettrici. - ciclomotori a tre ruote (cat. L2e) aventi velocità massima non superiore a 45 km/h e motore di cilindrata inferiore o pari a 50cc se ad accensione comandata o con potenza massima netta inferiore o uguale a 4 kw per gli altri motori a combustione interna oppure con potenza nominale continua massima inferiore o uguale a 4 kw per i motori elettrici. - quadricicli leggeri (cat. L6e) aventi massa a vuoto non superiore ai 350 kg, esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, aventi velocità massima non superiore a 45 km/h e motore di cilindrata inferiore o pari a 50cc se ad accensione comandata o con potenza massima netta inferiore o uguale a 4 kw per gli altri motori a combustione interna oppure con potenza nominale continua massima inferiore o uguale a 4 kw per i motori elettrici. La patente AM è valida nei territori UE soltanto dal 16 anno di età. 2. PATENTE A1 Eta minima richiesta 16 anni (fino a 18 anni non si possono trasportare passeggeri). Abilita a condurre: - Motocicli senza carrozzetta (cat. L3e) o con carrozzetta (L4e) aventi cilindrata massima 125cc, potenza non superiore a 11 kw e rapporto potenza/peso non superiore a 0.1 kw/kg. - Tricicli (cat L5e) di potenza non superiore a 15 kw - Macchine agricole o loro complessi che non superino limiti di sagoma e di massa seguenti Larghezza: 1.60 m Lunghezza: 4m Altezza: 2.50 m Massa complessiva a pieno carico: 2.5 t Velocità: 40 km/h 3. PATENTE A2 Eta minima richiesta 18 anni Abilita a condurre motocicli senza carrozzetta (cat. L3e) o con carrozzetta (cat. L4e) aventi potenza non superiore a 35 kw, rapporto potenza/peso non superiore a 0.2 kw/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima consentita (cioè 70 kw). 4. PATENTE A Eta minima richiesta 24 anni (se si è titolari di A2 da almeno 2 anni si può conseguire anche prima) Abilita a condurre : - tutti i motocicli senza carrozzetta (cat. L3e) o con carrozzetta (cat. L4e). - tricicli (cat. L5e) di potenza superiore a 15 kw (occorre un età minima di 21 anni).

VEICOLI RICHIESTI PER L ESAME 1 PATENTE AM Ciclomotore 2 ruote, con obbligo di indicatori di direzione; Ciclomotore a 3 ruote omologato per il trasporto di 2 persone e dotati di retromarcia; Quadriciclo leggero omologato per il trasporto di 2 persone e dotati di retromarcia. 2 PATENTE A1 Motocicli cat. A1 senza sidecar (cil. 120 cm 3 con tolleranza di -5cm 3 ; velocità 90 km/h; Potenza 11 kw; rapporto peso/potenza 0.1 kw/kg) 3 PATENTE A2 Motociclo senza sidecar (cil. 400 cm 3 con tolleranza di -5 cm 3 ; potenza 20 kw e 35kW; rapporto peso/potenza 0.2 kw/kg). 4 PATENTE A Motociclo senza sidecar (cil. 600 cm 3 con tolleranza di -5 cm 3 ; potenza 40 kw). DOCUMENTAZIONE PER ISCRIZIONE Domanda compilata e firmata dal richiedente (necessaria la firma di un genitore se minorenne) mod. TT2112 reperibile presso i nostri uffici o sulla sezione modulistica del sito www.ilportaledellautomobilista.it Delega scritta, se il richiedente è maggiorenne e non presente 1 foto formato tessera con sfondo bianco 2 fotocopie patente/patentino posseduto 2 fotocopie carta d identità 2 fotocopie codice fiscale Certificato medico in bollo (marca da bollo da 16.00 ) con foto, rilasciato dall ufficiale sanitario (validità 3 mesi) + 2 fotocopie; per emettere il certificato medico l ufficiale sanitario richiede il certificato anamnestico richiedibile al proprio medico di famiglia e il pagamento del ticket sanitario. Versamenti effettuabili ai nostri sportelli tramite bancomat/carta di credito oppure presso gli uffici postali: o 1 versamento di importo pari a 24.00 euro sul c/c 5462288 intestato a Regione autonoma Valle d Aosta Diritti di motorizzazione civile con causale Diritti di motorizzazione ; o 2 versamenti di importo pari a 16.00 euro sul c/c 4028 da effettuare su bollettino precompilato. La domanda può essere presentata a partire dal giorno successivo al compimento degli anni. Ha durata pari a 6 mesi dalla data di registrazione.

ESAME DI TEORIA L esame teorico è informatizzato per ormai tutte le categorie e si svolge presso la sala esami dell UMC mediante l ausilio di personal computer. E possibile, in casi particolari, richiedere il supporto audio, mediante presentazione di apposita domanda in bollo da richiedere agli sportelli, che consente di ascoltare le domande in italiano oppure in francese. Possono richiedere il supporto audio i seguenti candidati: - Privi di licenza media inferiore; - Cittadini stranieri; - Affetti da patologia che determina gravi difficoltà nella comprensione di testi scritti; - Affetti da dislessia. Solo i candidati affetti da sordomutismo possono sostenere la prova teorica oralmente. 1 PATENTE AM Gli esami si svolgono l ultimo lunedì di ogni mese. Per potersi iscrivere è necessario presentare la documentazione almeno 10 gg prima della seduta d esame. Le sedute d esame del mese successivo vengono aperte il giorno 15 del mese antecedente. Dalla data di presentazione della domanda decorrono i 6 mesi entro la quale si può svolgere l esame di teoria; nel caso il candidato venga bocciato può ripetere la prova una seconda volta dopo che siano trascorsi 31gg dalla data della bocciatura. La prova teorica per il conseguimento della patente di categoria AM, anche speciale, viene effettuata con questionario informatizzato. - La scheda contiene 30 domande - La durata della prova è di 25 minuti - Il numero massimo di risposte errate consentite è di 3. PROGRAMMA D ESAME a) Segnali di pericolo e segnali di precedenza; b) Segnali di divieto; c) Segnali di obbligo; d) Segnali di indicazione e pannelli integrativi; e) Norme sulla precedenza; f) Norme di comportamento; g) Segnali luminosi, segnali orizzontali; h) Fermata, sosta e definizioni stradali; i) Cause di incidenti e comportamenti dopo gli incidenti, assicurazione; j) Elementi del ciclomotore e loro uso; k) Comportamenti alla guida del ciclomotore e uso del casco; l) Valore e necessità della regola; m) Rispetto della vita e comportamento solidale; n) Condizioni psicofisiche per la guida dei ciclomotori; o) Rispetto dell ambiente; p) Elementari conoscenze sul funzionamento dei ciclomotori in caso di emergenza, nelle seguenti situazioni: o Circolazione su strada con binari tranviari a raso; o Variazione delle condizioni ambientali:

1 Improvviso temporale su strada extraurbana (la condizione su strada extraurbana può essere molto diversa da una strada urbana in relazione alla possibilità di fermarsi e trovare ricovero), 2 Presenza di brecciolino o sabbia sulla pavimentazione, in particolare in curva; o Variazione di aderenza: passaggio su striscie orizzontali; o Anomalia al freno agente sulla ruota anteriore o sulla ruota posteriore; o Frenata su pavimentazione a bassa aderenza; o Frenata con passaggio da pavimentazione a buona aderenza ad un altra a bassa aderenza; o Circolazione su strada dissestata; o Circolazione dietro ad un autocarro da cantiere che trasporta sabbia. 2 PATENTE A1, A2, A Gli esami si svolgono tutti i martedì mattina. Per potersi iscrivere è necessario presentare la documentazione almeno 8 gg prima della seduta d esame. Le sedute d esame del mese successivo vengono aperte il giorno 15 del mese antecedente. Dalla data di presentazione della domanda decorrono i 6 mesi entro la quale si può svolgere l esame di teoria; nel caso il candidato venga bocciato può ripetere la prova una seconda volta dopo che siano trascorsi 31gg dalla data della bocciatura. La prova teorica per il conseguimento della patente delle categorie A1, A2, A viene svolta con questionario informatizzato: - La scheda contiene 40 domande; - La durata della prova è di 30 minuti; - Il numero massimo di risposte errate consentite è 4. A decorrere dal 01/12/2013, il programma d esame contiene anche gli argomenti relativi al traino di un rimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg, propri della patente di categoria BE. PROGRAMMA D ESAME a) Segnaletica stradale verticale ed orizzontale, segnalazioni, precedenze e limiti di velocità; b) Importanza di un atteggiamento vigile e di un corretto comportamento nei confronti degli altri utenti della strada; c) Osservazione, valutazione e decisione, in particolare tempi di reazione, nonché cambiamenti nel comportamento al volante indotti da alcool, droghe, medicinali, stati d animo e affaticamento. d) Principi fondamentali relativi all osservanza della distanza di sicurezza fra i veicoli, allo spazio di frenata e alla tenuta di strada nelle diverse condizioni sia atmosferiche sia della strada; e) Fattori di rischio legati alle diverse condizioni della strada; in particolare il loro cambiamento in base alle condizioni atmosferiche e al passaggio dal giorno alla notte; f) Caratteristiche dei diversi tipi di strada e relative norme di comportamento; g) Guida sicura nelle gallerie stradali;

h) Fattori di rischio specificamente legati all inesperienza degli altri utenti della strada e categorie di utenti particolarmente esposte quali bambini, pedoni, ciclisti e persone con mobilità ridotta; i) Rischi legati alla manovra e alla guida di diversi tipi di veicolo e relativo campo visivo del conducente; j) Formalità amministrative e documenti necessari per la circolazione dei veicoli; k) Regole generali di comportamento in caso di incidente (collocazione dei segnali di pericolo e segnalazione dell incidente) ed eventuali misure di assistenza agli infortunati; l) Fattori di sicurezza legati al veicolo, al carico e alle persone trasportate; m) Precauzioni da adottare nello scendere dal veicolo; n) Elementi di meccanica legati alla sicurezza stradale; i candidati devono essere in grado di riconoscere i difetti più ricorrenti, con particolare riguardo a sterzo, sospensioni, freni, pneumatici, luci e indicatori di direzione, catadiottri, specchietti retrovisori, parabrezza e tergicristalli, sistemi di scarico, cinture di sicurezza e dispostivi di segnalazione acustica; o) Sistemi di sicurezza dei veicoli, in particolare: impiego delle cinture di sicurezza, poggiatesta e dotazioni per la sicurezza dei bambini; p) Regole di utilizzo dei veicoli legate all ambiente (corretto impiego dei dispositivi di segnalazione acustica, consumo ridotto di carburante, limitazione delle emissioni inquinanti, ecc.); q) Impiego del casco e di ulteriore abbigliamento protettivo di altro tipo, ove prescritto; r) Percezione del motociclista da parte degli altri utenti della strada; s) Fattori di rischio legati ai vari tipi di strada precedentemente indicati, con particolare attenzione agli elementi potenzialmente scivolosi quali tombini, segnaletica orizzontale (ad esempio strisce e frecce) e binari; t) Elementi di meccanica legati alla sicurezza stradale precedentemente indicati, con particolare attenzione all interruttore di emergenza, ai livelli dell olio e alla catena; u) Norme sulla circolazione in autostrada e strade extraurbane principali; trasporto di persone; carico dei veicoli; pannelli sui veicoli; traino dei veicoli e dei veicoli in avaria; v) Responsabilità civile, penale, amministrativa; forme assicurative legate al veicolo diverse dalla RCA; w) Elementi costitutivi del veicolo importanti per la sicurezza; manutenzione ad uso; stabilità e tenuta di strada del veicolo; x) Sistema sanzionatorio; y) Limiti di traino; organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio; conoscenza del comportamento del rimorchio durante la circolazione; limiti di velocità del complesso.

ESAME DI GUIDA 1. PATENTE AM: Dal giorno successivo al superamento dell esame teorico è possibile richiedere il foglio rosa che ha validità 6 mesi. E possibile esercitarsi su veicoli a 2 ruote in luoghi poco frequentati. Qualora ci si voglia esercitare su veicoli a 3/4 ruote non omologati per 2 posti, si può circolare solo in luoghi poco frequentati; al contrario se omologati per 2, l esercitazione deve essere effettuata con accompagnatore in qualità di istruttore, sul veicolo si dovranno apporre le apposite lettere P e la guida può avvenire ovunque. Anche in sede d esame sul veicolo devono essere presenti le lettere P. La persona che funge da istruttore durante le guide di esercitazione deve possedere una patente della medesima categoria da almeno 10 anni o di categoria superiore; se l esercitazione avviene su veicoli non dotati di doppi comandi l istruttore deve avere meno di 65 anni di età. Dalla data di superamento dell esame teorico deve passare un mese e un giorno prima di poter sostenere l esame di guida. Per prenotare l esame di guida occorre presentarsi presso i nostri sportelli muniti di cartellina e foglio rosa. Gli esami pratici per la categoria AM si svolgono il giovedì. Le sedute d esame del mese successivo vengono aperte il giorno 15 del mese antecedente. Nel caso il candidato fosse assente alla prova di guida, potrà riprenotarsi dal giorno successivo all assenza; dall assenza devono trascorrere 15 gg per poter sostenere nuovamente l esame. Nel caso il candidato venga bocciato può ripetere l esame una seconda volta dopo un mese e un giorno. Gli esami di guida vengono sospesi nei mesi invernali (dicembre, gennaio e febbraio) e qualora le condizioni del manto stradale non siano ritenute sicure per la circolazione. Il giorno dell esame ci si deve presentare con il veicolo con in quale si vuole svolgere l esame opportunamente revisionato; il veicolo deve essere dotato di cambio automatico qualora sia stato dichiarato in sede di presentazione dell istanza. DOCUMENTAZIONE ESAME: Candidato: Autorizzazione a esercitarsi alla guida (foglio rosa); Documento di identità valido e, nel caso, permesso di soggiorno; Casco omologato. Veicolo per la prova d esame: Carta di circolazione con l attestazione di revisione valida; Assicurazione in corso di validità; Qualora il veicolo sia stato messo a disposizione da un terzo, è necessario produrre delega scritta (il modello viene consegnato allo sportello in fase di prenotazione) accompagnata da una fotocopia della carta d identità del dichiarante; Veicolo a disposizione dell esaminatore per la fase di guida nel traffico: Carta di circolazione con l attestazione di revisione valida; Assicurazione in corso di validità; NO autocarro (indicato su carta di circolazione).

Istruttore accompagnatore nel caso di tri/quadricicli. Esame di guida patente AM: prima fase con ciclomotore a due ruote Slalom Preparazione della prova Disporre 5 coni in gomma, o in materiale plastico, in linea retta, alla distanza di 4 m l'uno dall'altro. Svolgimento della prova Il candidato dovrà effettuare un percorso lasciando alternativamente da una parte e dall'altra ciascuno dei 5 coni, e scostandosi da essi il meno possibile. Penalizzazioni - Abbattere uno o più coni; - Saltare un cono, omettendo di svolgere il percorso che parzialmente deve avvolgerlo; - Allontanarsi eccessivamente dai coni; - Mettere un piede a terra; - Impiegare un tempo eccessivo; - Coordinare in modo irregolare la guida dimostrando scarsa abilità. Otto Preparazione della prova Disporre due coni alla distanza di 8 m. Collocare intorno a ciascuno dei 2 coni, alla distanza di 3,5 m, altri 5 coni, in modo che le congiungenti con il cono centrale formino fra loro e con la congiungente i 2 coni, angoli di 60 gradi. Nessun cono deve essere sistemato sulla congiungente i 2 coni. Svolgimento della prova Il candidato dovrà descrivere un otto, quanto più possibile regolare, avvolgente i 2 coni posti inizialmente e collocato all'interno della zona delimitata dai 10 coni aggiunti.

Penalizzazioni - Abbattere uno o più coni; - Disegnare un otto irregolare; - Mettere un piede a terra; - Impiegare un tempo eccessivo; - Coordinare in modo irregolare la guida dimostrando scarsa abilità. Passaggio in corridoio stretto Preparazione della prova Delimitare con coni posti a 50 cm un corridoio lungo 6 m e largo quanto la massima larghezza della moto all'altezza dei coni, più 30 cm. Svolgimento della prova Il candidato deve percorrere il corridoio a bassa velocità. Penalizzazioni - Abbattere uno o più coni; - Mettere un piede a terra. Frenatura Preparazione della prova Al termine di un percorso rettilineo di 25 m disporre, alla distanza di 1 m, 2 coni in modo che il relativo allineamento risulti perpendicolare con il percorso, e tale che l'asse di questo coincida con l'asse del segmento delimitato dai 2 coni. Altri 2 coni, parimenti ad 1 metro fra loro, dovranno essere disposti in modo che l'allineamento prodotto risulti parallelo al primo e distante un metro da questo. Svolgimento della prova Il candidato, partendo dall'inizio della base di 25 m, deve passare ed arrestare il veicolo in modo che la ruota anteriore superi il primo allineamento, ma non il secondo. Penalizzazioni - Arrestare il ciclomotore con la ruota anteriore che non ha superato il primo allineamento; - Arrestare il ciclomotore con la ruota anteriore che ha superato il secondo allineamento; - Coordinare in modo irregolare la guida dimostrando scarsa abilità.

Esame di guida patente AM: prima fase con ciclomotore a tre o quattro ruote Preparazione del veicolo: - regolazione del sedile nella corretta posizione di guida; - regolazione degli specchietti retrovisori; - uso della cintura di sicurezza. Manovre di base: - accensione del motore; - innesto della marcia (se presente); - partenza; - accelerazione/decelerazione del veicolo. Impostazione e controllo della curva Lunghezza area di manovra: 18 m (13 + 5); Larghezza area manovra: 11 m; Preparazione della prova come da figura. Svolgimento della prova. Il candidato, partito all'altezza del primo cono, inizia a curvare a destra all'altezza del secondo cono; passa in prossimità della linea che delimita la fine dell'area di manovra; conclude la curva in corrispondenza del terzo cono e prosegue la marcia a velocità costante fino all'ultimo cono. Parcheggio e marcia indietro Lunghezza area di manovra: 18/19 metri; Larghezza area di manovra: 12 metri; Preparazione della prova come da figura. Svolgimento della prova Il candidato, partito all'altezza del primo cono, dopo aver percorso in linea retta circa 10 metri, svolta a sinistra ed arresta il veicolo all'interno dell'area di sosta delimitata da quattro coni; inserisce successivamente la retro marcia e svolta a destra lasciando alla propria sinistra l'ultimo cono delimitatore.

Frenata di precisione Lunghezza area di manovra: circa 20 metri. Larghezza area di manovra: 3 metri (recte: 2,5 m). Preparazione della prova come da figura. Svolgimento della prova Il candidato parte all'altezza dei due coni delimitatori e, dopo una prima fase di accelerazione, inizia a frenare in modo tale daarrestare il veicolo in prossimità dei due coni posti al termine del rettilineo. Penalizzazione: Arrestare il veicolo con la ruota anteriore che ha superato la linea di arresto delimitata dai coni posti al termine del rettilineo. Esame di guida patente AM: seconda fase Si accede a tale fase solo se si è superata la prima. Se la prova viene effettuato su un ciclomotore a tre ruote o su un quadriciclo leggero, su tale veicolo deve essere presente la persona che funge da istruttore, anche qualora l'aspirante conducente sia di età inferiore a 18 anni. L'esaminatore deve verificare che: - la persona che funge da istruttore sia di età non superiore a 65 anni e sia titolare di patente di guida almeno di categoria B posseduta da non meno di dieci anni; - sul veicolo, se non appartenente ad autoscuola, deve essere apposto il contrassegno recante la lettera P. In tale fase l'esaminatore segue le modalità previste per la prova di guida per il conseguimento delle patenti di categoria A1, A2, A, utilizzando un sistema di comunicazione audio con il candidato, verificando che tale sistema sia dotato di vivavoce attivo, sia in chiamata che in ricezione, in modo permanente.

L'esaminatore farà eseguire al candidato, in condizioni normali di traffico ed in tutta sicurezza, le seguenti operazioni: a) partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria; b) guida su strada rettilinea, esaminando il comportamento del candidato nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche nell'eventualità di circolazione in spazio limitato; c) guida in curva; d) incroci, esaminando la capacità del candidato di affrontare e superare incroci e raccordi; e) cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia; f) sorpasso/superamento: esaminando la capacità del candidato di sorpassare altri veicoli (se possibile), di superare ostacoli (ad esempio vetture posteggiate), di essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso); g) elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso), quali ad esempio: rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie; h) rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo.

2. PATENTI A1,A2,A: Dal giorno successivo al superamento dell esame teorico è possibile richiedere il foglio rosa che ha validità 6 mesi. E possibile esercitarsi in luoghi poco frequentati. Dalla data di superamento dell esame teorico deve passare un mese e un giorno prima di poter sostenere l esame di guida. Per prenotare l esame di guida occorre presentarsi presso i nostri sportelli muniti di cartellina e foglio rosa. Gli esami pratici per le categorie A1, A2, A si svolgono il martedì mattina. Le sedute d esame del mese successivo vengono aperte il giorno 15 del mese antecedente. Nel caso il candidato fosse assente alla prova di guida, potrà riprenotarsi dal giorno successivo all assenza; dall assenza devono trascorrere 15 gg per poter sostenere nuovamente l esame. Nel caso il candidato venga bocciato può ripetere l esame una seconda volta dopo un mese e un giorno. Gli esami di guida vengono sospesi nei mesi invernali (dicembre, gennaio e febbraio) e qualora le condizioni del manto stradale non siano ritenute sicure per la circolazione. Il giorno dell esame ci si deve presentare con il veicolo con in quale si vuole svolgere l esame opportunamente revisionato; il veicolo deve essere dotato di cambio automatico qualora sia stato dichiarato in sede di presentazione dell istanza. Candidato: Autorizzazione a esercitarsi alla guida (foglio rosa); Documento di identità valido e, nel caso, permesso di soggiorno; Patentino/patente posseduta; Abbigliamento tecnico richiesto: Casco integrale Guanti Giacca con protezione dei gomiti e delle spalle Scarpe chiuse Pantaloni lunghi e protezioni alle ginocchia Veicolo per la prova d esame: Carta di circolazione con l attestazione di revisione valida; Assicurazione in corso di validità; Qualora il veicolo sia stato messo a disposizione da un terzo, è necessario produrre delega scritta (il modello viene consegnato allo sportello in fase di prenotazione) accompagnata da una fotocopia della carta d identità del dichiarante; Veicolo a disposizione dell esaminatore per la fase di guida nel traffico: Carta di circolazione con l attestazione di revisione valida; Assicurazione in corso di validità; NO autocarro (indicato su carta di circolazione).

Esame di guida patente A1, A2, A: prima fase Il candidato deve essere in grado di effettuare le seguenti operazioni: a) indossare correttamente il casco e controllare l'integrità (cinghiette, visiera, calotta) e la targhetta di omologazione del casco; indossare l'ulteriore abbigliamento protettivo (guanti, giacca con protezione dei gomiti e delle spalle, scarpe chiuse, pantaloni lunghi che non possano impigliarsi nel motociclo e protezioni delle ginocchia); b) effettuare, a caso, un controllo (che riguardi almeno due dispositivi) della condizione di pneumatici, freni, sterzo, interruttore di emergenza (se presente), catena, livelli dell'olio, luci, catadiottri, indicatori di direzione e dispositivi di segnalazione acustica; il candidato deve sapere verificare: - pneumatici: controllare lo spessore del battistrada, controllare "a vista" la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, controllare la corrispondenza della misura dei pneumatici con quella riportata sulla carta di circolazione, individuare la pressione di gonfiaggio consigliata; - freni: individuare i comandi dei freni, controllare l'assenza di perdite dell'impianto frenante (se possibile), controllare a vista le condizioni dei cavi e delle relative guaine, individuare quale comando attiva il freno anteriore e quale il freno posteriore, verificare l'eventuale "corsa a vuoto" dei comandi dei freni; - sterzo: controllare se lo sterzo ha movimenti anomali, individuare la disposizione dei comandi sul manubrio; - interruttore di emergenza: individuare l'interruttore di emergenza (ove presente); - catena: effettuare il controllo della tensione (se presente); - livelli dell'olio: controllare il livello dell'olio dell'impianto frenante e dell'olio motore; - dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione: controllare lo stato generale di fari e catadiottri, attivare i proiettori anabbaglianti, attivare i proiettori abbaglianti, individuare le spie delle luci e dei proiettori abbaglianti, attivare gli indicatori di direzione, attivare la segnalazione luminosa di pericolo (ove presente); - dispositivi di segnalazione acustica: individuare e attivare l'avvisatore acustico. Esame di guida patente A1, A2, A: seconda fase Il candidato sostiene le seguenti manovre: a) mettere il motociclo sul cavalletto e toglierlo dal cavalletto senza l'aiuto del motore, camminando a fianco del veicolo; b) parcheggiare il motociclo sul cavalletto; c) eseguire prove di equilibrio a velocità ridotta, di cui una è lo slalom, secondo le modalità che seguono.

A.1. PROVE DI EQUILIBRIO A VELOCITA RIDOTTA Circuito per A1 Circuito per A2 - A A.1.1 Svolgimento della prova Il candidato dovrà effettuare un percorso, a velocità ridotta, lasciando alternativamente, da una parte e dall altra ciascuno dei 5 coni, scostandosi da essi il meno possibile, ovvero rimanendo all interno del corridoio; quindi dovrà descrivere, a velocità ridotta e nel modo più regolare possibile, un percorso avvolgente il cono posto inizialmente e collocato all interno della zona delimitata dai 5 coni aggiunti. A.1.2 Penalizzazioni a) abbattere uno o più coni; b) saltare un cono, omettendo di svolgere il percorso che parzialmente deve avvolgerlo; c) allontanarsi eccessivamente dai coni o oltrepassare la segnaletica orizzontale; d) effettuare la curva in modo irregolare nel tracciato; e) mettere un piede a terra; f) impiegare un tempo eccessivo; g) coordinare in modo irregolare la guida dimostrando scarsa abilità.

Esame di guida patente A1, A2, A: terza fase B.1. PASSAGGIO IN CORRIDOIO STRETTO LEGENDA: X = 1,10 metri per A1 X = 1,30 metri per A2-A B.1.1 Svolgimento della prova Il candidato deve percorrere il corridoio delimitato dai coni (30 metri) ad una velocità di almeno 30 km/h. B.1.2 Penalizzazioni a) abbattere uno o più coni; b) mettere un piede a terra; c) oltrepassare la segnaletica orizzontale; d) non raggiungere la velocità stabilita.

Esame di guida patente A1, A2, A: quarta fase C.1. SUPERAMENTO OSTACOLO LEGENDA: X = 60 m per A1 X = 44 m per A2-A Y = 6 m per A1 Y = 7 m per A2-A Z = 4,5 m per A1-A2-A C.1.1 Svolgimento della prova Il candidato percorre il corridoio marciando a velocità non inferiore a 50 km/h ed in corrispondenza dei 2 coni posti a 15 metri dal rettangolo, adegua la velocità, affronta l ostacolo rappresentato dal quadrato, superandolo indifferentemente a destra o sinistra, senza uscire dai limiti del rettangolo e rimettendosi nel corridoio di uscita. C.1.2 Penalizzazioni a) toccare e/o abbattere i coni o uscire dal loro allineamento; b) rallentare prima di superare i coni posti a 15 metri dal rettangolo; c) coordinare in modo irregolare la guida dimostrando scarsa abilità; d) non riuscire a riprendere la traiettoria in uscita dal rettangolo oltrepassando la segnaletica orizzontale.

Esame di guida patente A1, A2, A: quinta fase D.1. PROVE DI FRENATA LEGENDA: X = 60 metri per A1 X = 44 metri per A2-A D.1.1 Svolgimento della prova ( da ripetersi due volte) Il candidato, partendo dall inizio della base di 60 metri per A1 e 44 metri per A2-A, deve arrestare il veicolo in modo che la ruota anteriore superi il primo allineamento, ma non il secondo. La prova è ripetuta per due volte. La seconda prova è effettuata ad una velocità di almeno 50 km/h utilizzando sia il freno anteriore che posteriore. D.1.2 Penalizzazioni a) arrestare il motoveicolo con la ruota anteriore che non ha superato il primo allineamento; b) arrestare il motoveicolo con la ruota anteriore che ha superato il secondo allineamento; c) coordinare in modo irregolare la guida dimostrando scarsa abilità.

Esame di guida patente A1, A2, A: sesta fase In questa fase, per valutare l'idoneità alla guida del candidato, l'esaminatore lo segue a bordo di una autovettura messa a disposizione dal candidato stesso, qualora privatista, ovvero dall'autoscuola. Per impartire le indicazioni relative al percorso l'esaminatore utilizza un sistema di comunicazione audio (54), verificando che tale sistema sia dotato di vivavoce attivo, sia in chiamata che in ricezione, in modo permanente. L'apparecchio radio è messo a disposizione dall'umc per i candidati privatisti, mentre le autoscuole provvedono a dotarne i propri allievi. Il candidato deve eseguire, in condizioni normali di traffico, in tutta sicurezza ed adottando le opportune precauzioni, le seguenti operazioni: partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria; guida su strada rettilinea: comportamento nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche in caso di spazio limitato; guida in curva; incroci: affrontare e superare incroci e raccordi; cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia; ingresso/uscita dall'autostrada (o eventuali strade ad essa assimilabili): ingresso mediante corsia di accelerazione; uscita mediante corsia di decelerazione; sorpasso/superamento: sorpasso di altri veicoli (se possibile); superamento di ostacoli (ad esempio vetture posteggiate); essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso); elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso): rotonde passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie; rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo. Prova di guida per l'accesso graduale alla categoria A2 o A Il candidato titolare di patente di categoria A1 o A2, anche speciale, che intende conseguire una patente di guida di categoria A2 o A, anche speciale, deve sostenere solo la prova pratica prevista per la categoria di patente che intende conseguire.