Dottore di ricerca in diritto internazionale Milano Università Statale

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

F O R M A T O E U R O P E O

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

Francesca Rosetti - Avvocato

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

Prof. Avv. Elisa Scotti

Dr. Cristina Rivolta CURRICULUM VITAE

DOTTORATO DI RICERCA - XXX

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

UNIVERSITA DI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE DIRITTO E MERCATO DELLE ASSICURAZIONI

CURRICULUM VITAE. Sergio Cammareri. Dati Anagrafici. Esperienze professionali

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Il Diritto della Concorrenza

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

Studio legale dell Avv. Prof. Alberto Santa Maria: Milano, Largo Toscanini n. 1

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

Curriculum Vitae Europass

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

(D.R. n. 207 del 2 marzo avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

DGRDVD74B14F112B

Aldo ANGELINO. Via C. Monzani 18 Roma. Piazza dei Prati degli Strozzi, 26 Roma. Telefono Date (da a) Dall anno 2009

CURRICULUM VITAE Marco Ligrani, nato a Bari il e residente a Bari in Via Giulio Petroni n Coniugato;

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO MATERIALE E PROCESSUALE CIVILE COMUNITARIO. 24 crediti formativi. Milano, Via Daverio 7

F O R M A T O E U R O P E O

PROF. AVV. DANTE GROSSI

F O R M A T O E U R O P E O

ALESSANDRO TULLIO Curriculum vitae

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax

CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI. Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre Recapiti: tel e.mail

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

DATI ANAGRAFICI E GESTIONALI

TITOLI. Anno Accademico 2006/2007 Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, Università degli Studi di Roma La Sapienza

Curriculum. Avv. Giovanni TORTORICI

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

CURRICULUM VITAE. Indirizzo e- mail: pec: ESPERIENZA PROFESSIONALE

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE DI SILVIA SAVIGNI

F O R M A T O E U R O P E O

DOTT. MARCO PREVERIN

SALVATORE LO GIUDICE

CURRICULUM VITAE STUDIORUM. Dati Personali Nato a Bari il 14 Novembre 1976 EDUCAZIONE ACCADEMICA E QUALIFICAZIONI

1998 Foro di Sassari

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. - Ferrovie dello Stato - Segretario Amministrativo presso Ufficio Controllo Merci dal 26/06/1978 al 31/01/1986.

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

CURRICULUM VITAE. Laurea Magistrale in Giurisprudenza classe LMG 01, conseguita in data 1 febbraio 2013 (votazione 110/110).

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

Telefono Studio Cellulare Fax

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO MATERIALE E DIRITTO PROCESSUALE CIVILE COMUNITARIO. Milano, Via Daverio 7

Avv. MARIA BENEDETTO. Esperienze professionali

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax

VA L E N T I N A G A S T A L D O

SIMONE VENTURA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM. Prof. Avv. Angelo PANDOLFO

Prof. Avv. Gianluca Bertolotti. Laurea. Posizione e incarichi attuali, titoli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Il servizio di Private Insurance. Aspetti operativi e casi pratici. Giovedì 11 dicembre 2008, ore Palazzo Bovara, Milano

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Notizie dal Consiglio

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA.

P r a t i c a d e l l a c o o p e r a z i o n e g i u d i z i a r i a c i v i l e

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

CURRICULUM ACCADEMICO Il 27 ottobre 2000 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Roma Tor Vergata, con votazione

Studio Benvenuti Associazione professionale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO

CURRICULUM VITAE *****

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Praticante avvocato presso studio legale Militerni & Associati

CURRICULUM VITAE Federica ASSUMMA Avvocato

LUCA RUGGERI. - Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università di Verona;

prof. Strano Ligato Curriculum

Prof. Avv. Alberto Pizzoferrato

Transcript:

Marco Frigessi di Rattalma, Professore Ordinario di Diritto dell Unione europea, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza. Laurea in giurisprudenza conseguita nel 1984 presso l'università di Milano con votazione 110 su 110 con lode. Tesi in diritto internazionale privato L autonomia della volontà: teorie classiche e recenti sviluppi Relatore Prof. Mario Giuliano, Correlatore Prof. Roberta Clerici, Assistant Prof. Nerina Boschiero. - 1989 Dottore di ricerca in diritto internazionale Milano Università Statale - 1991-1998 Ricercatore di diritto internazionale presso l'università di Trieste (Facoltà di giurisprudenza) - 1996/7 1997/1998 Titolare del Corso di diritto internazionale presso l'università di Trento (Facoltà di giurisprudenza) - 1998-2000 Professore associato di diritto delle Comunità europee presso l'università di Sassari (Facoltà di giurisprudenza) - Dal 2000 Professore straordinario di diritto internazionale presso l'università di Brescia (Facoltà di giurisprudenza) - Dal 2000 Responsabile del Corso di Diritto dell Unione europea presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (UNIBS) - Dal 2003 Professore ordinario di Diritto Internazionale - Dal 2007 Professore Ordinario di Diritto dell'unione Europea - Membro del Comitato Scientifico della Rivista Assicurazioni - Membro del Comitato Scientifico della Rivista Diritto del mercato assicurativo e finanziario - Membro del Consiglio Direttivo di AIDA Associazione internazionale di diritto delle assicurazioni - ITALIA - Vice Chairman WG Climate Change - AIDA International. 1

- Presidente del Comitato Scientifico di AIDA-Sezione Lombarda - Membro della SIDI- Società italiana di diritto internazionale. - Membro della Redazione della Rivista di diritto internazionale privato e processuale - Avvocato. Iscritto all Albo dei Cassazionisti. - Lingue conosciute: inglese, tedesco e francese. Pubblicazioni principali: Libri: Il contratto internazionale di assicurazione, Padova, Cedam, 1990 Nazioni Unite e risarcimento dei danni derivanti dalla guerra del Golfo, Giuffré, Milano, 1995 The United Nations Compensation Commission a Handbook Kluwer Law International, together with Professor Tullio Treves (The Hague/London/Boston) 1999 The Implementation provisions of the EC Choice of Law Rules for Insurance Contracts - A commentary, The Hague, Kluwer, 2003 Civil Society, International Courts and Compliance Bodies, with Professor Tullio Treves, Tanzi, Fodella, Pitea, Ragni, The Hague, 2005 La tutela transnazionale del credito, con Patrizia De Cesari, Giappicchelli Torino, 2007 La disciplina della concorrenza in ambio assicurativo, (a cura di) Marco Frigessi di Rattalma, 2014, Torino, ISBN 9788834858462. Articoli (dal 1991) Mutuo riconoscimento e armonizzazione minima della disciplina comunitaria dei servizi finanziari, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 1991, p. 713 ss. Civil Liability, in T. Scovazzi, T. Treves (eds.), World Treaties for the protection of the Environment, Milan, May 1992, p. 619 ss. 2

Sulla libertà di prestazione di servizi di intermediazione mobiliare: legge SIM e diritto comunitario a confronto (con G. Calabi), in Contratto e Impresa, 1992 (fasc. 2), p. 725 ss. La disciplina della competenza in materia assicurativa nella convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968, in L'assicurazione internazionale dei veicoli, 1993, p. 117 ss. Richiamo "per relationem" e validità della clausola di deroga della giurisdizione, in La giurisprudenza italiana, 1994, I, 1, p. 169 ss. I contratti bancari internazionali alla luce della Convenzione di Roma, in La convenzione di Roma sul diritto applicabile ai contratti internazionali, (a cura di G. Sacerdoti, M. Frigo), Milano, 1994, p. 73 ss. Le régime de responsabilité international institué par le Conseil d administration de la Commission de Compensation des Nations Unies, in Revue générale de Droit International Public, 1997, p. 45 ss. Corte comunitaria e Costituzione italiana: recenti sviluppi, in Riforme costituzionali. Prospettiva europea e prospettiva internazionale. Società Italiana di Diritto Internazionale, Napoli, 2000, p. 105-129 The Governing Law of Insurance Contracts: The Italian Implementation of the EC Private International Law Provisions, in The Implementation Provisions of the EC Choice of Law Rules for Insurance Contracts - A commentary, The Hague, Kluwer, 2003, p. 91 ss. La competenza giurisdizionale in materia di trust nel regolamento comunitario n. 44/2001, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2003, p. 783 ss. Blocco delle tariffe assicurative e responsabilità dello Stato per violazione del diritto comunitario: riflessioni a margine di Corte di giustizia 25 febbraio 2003 C59/01, in Diritto ed economia dell assicurazione, 2003, p. 629 ss. Qualche riflessione sull'azione bellica in Afghanistan e la legittima difesa, in Guerra giusta. Le metamorfosi di un concetto antico, MILANO, Giuffrè, 2005, p. 111-141. NGOs Before the European Court of Human Rights: Beyond Amicus Curiae participation?, in TREVES; FRIGESSI DI RATTALMA; TANZI; FODELLA; PITEA; RAGNI EDS.. Civil Society International Courts and Complance Bodies, THE HAGUE:T.M.C. Asser Press., 2005., p. 57-67. 3

War in Afghanistan, Self Defence and Questions of Attribution of the September 11 Attacks to the Afghan-Taliban Regime, in: The Italian Yearbook of International Law (2005), Vol. 13, pp. 59-75. in: AAVV. The Italian Yearbook of international law. Martinus Nijhoff Publishers. Problemi di governance nei gruppi assicurativi multinazionali. ASSICURAZIONI, vol. Quaderno Speciale, 2007. La legge regolatrice dell azione revocatoria fallimentare nella prospettiva europea, in Studi in Onore di Umberto Leanza, Napoli, 2008, p. 100 ss. Avoidance Actions under Article 13 EC Insolvency Regulation: An Italian View. EUROPEAN COMPANY LAW, vol. 1, 2009, p. 27, ff. La legge regolatrice della responsabilità da direzione e coordinamento nei gruppi multinazionali di società. In: G. Venturini, S. Bariatti. Nuovi strumenti del diritto internazionale privato, Liber vol. 1, Milan, 2009, p. 359 ss. (2011). La riforma della governance mondiale nel tempo della crisi, LA COMUNITÀINTERNAZIONALE, 2011, n. 2, p. 211-230. Diritto antitrust e scambio di informazioni: la sentenza del Consiglio di Stato nel caso Iama Consulting, ASSICURAZIONI: Rivista di diritto, economia e Finanza delle Assicurazioni Private, ASSICURAZIONI, 2011,vol. 3, p. 410-424. Premi unisex vs tariffe differenziate nel settore assicurativo: la sentenza della Corte di Giustizia dell Unione europea nel caso Test-Achats, in ASSICURAZIONI, 2012., p. 3 ss. La qualificazione delle polizze linked nel diritto dell Unione europea, in Assicurazioni, 2013., p. 3 ss. Reforms to the Global Governance Model in Times of Crisis, in International Courts and the Development of International Law: Essays in Honour of Tullio Treves, Editors: Boschiero, N., Scovazzi, T., Pitea, C., Ragni, C. (Eds.), 2013, p. 722 ff. Controlli e solvency II: il rischio frode assicurativa tra disciplina nazionale ed europea, in RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA, 2013, p. 746 ss. 4

Frigessi di Rattalma Marco (2014). CATASTROPHE DAMAGES AND INSURANCE WITHIN THE EU. In: Sara Landini e Giampiero Maracchi. CLIMATE CHANGE, ENVIRONMENTAL CATASTROPHIC EVENTS AND INSURANCE CAMBIAMENTI CLIMATICI, CATASTROFI AMBIENTALI E ASSICURAZIONE a cura di Sara Landini e Giampiero Maracchi. vol. 1, p. 85-95, FIRENZE: Fondazione CESIFIN, ISBN: 9788898742028 Lo scambio di informazioni nel settore assicurativo, in La disciplina della concorrenza in ambio assicurativo, (a cura di ) Marco Frigessi di Rattalma, 2014, Torino, ISBN 9788834858462, p. 1 ss. Frigessi di Rattalma Marco (2014). Assicurazione dei rischi da calamità naturali: vincoli europei e possibili soluzioni normative italiane. In: Landini Maracchi. CAMBIAMENTI CLIMATICI, CATASTROFI AMBIENTALI E ASSICURAZIONE.CLIMATE CHANGE, ENVIRONMENTAL CATASTROPHIC EVENTS AND INSURANCE. p. 69-75, FIRENZE:Fondazione CESIFIN, ISBN: 9788898742028 La legittimità dei parametri risarcitori previsti dall'art. 139 cod. ass. dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea e della Corte Costituzionale, in (a cura di) Paolo Mariotti, Le novità sul risarcimento del danno alla persona tra norme e giurisprudenza, 2015, p. 37 ss. Relazioni: Brescia 14 luglio 2016, La direttiva 2014/95/UE in merito alle informazioni di carattere non finanziario e sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni Rovereto (SDA Bocconi School of Management), 19 maggio 2016, Principi contrattuali internazionali Milano (Allianz S.p.A.), 6.5.2016, Assicurazioni e risarcimento dei danni da illecito transfrontaliero. CONVEGNO CESIFIN - AIDA Toscana L intermediazione dopo la IDD e nuove prospettive nel settore sanitario, 5 febbraio 2016, Gli intermediari comunitari AIDA Paris, 2 December 2015, Dieselgate: main legal issues Milano, 20.5.2015, (Ordine commercialisti di Milano), Le novità della Direttiva contabile 2013/34/UE e le modifiche proposte dallo schema di decreto legislativo di attuazione 5

Milano (Vittoria Assicurazioni S.p.A.) 16 gennaio 2015, La legittimità dei parametri risarcitori previsti dall art. 139 cod. ass. dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea e della Corte Costituzionale Milano CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE, 7 giugno 2012, Le fonti del diritto dell Unione europea Firenze, 28 maggio 2012, CESIFIN, L assicurazione dei rischi catastrofali in Europa Febbraio, 28 2011, Università di Brescia, Lectio Magistralis. La riforma della governance economica mondiale nel tempo della crisi Parigi, 20 maggio 2010 Climate Change and Insurance - The XIIIth AIDA International Insurance Law Association -World Congress Università di Brescia, Giurisprudenza, 14 maggio 2010 con il Prof. Antonio Tizzano, Giudice alla Corte di Giustizia dell Unione europea, L adesione dell UE alla CEDU Milan, April 2010, Seminar organized with Gabriel Moss QC, European Insolvency Law in the Credit Crunch Recession Brescia, febbraio legittimità del trust interno 6 2010, Camera di commercio, La Convenzione dell Aja sul trust e la Milano, gennaio 19 2010, organizzato da AIDA, International Insurance Law Association, Cooperazione di Stato ed Imprese nell assicurazione delle calamità naturali Padova, 19 maggio 2009 organizzato da AIDA, International Insurance Law Association, Compulsory Insurance: problems and prospects Milano, aprile 2009 organizzato da Paradigma, Gli obblighi di protezione dell assicurato e le regole di comportamento relative ai prodotti assicurativi prestati cross-border Parma, dicembre 2008, organizzato da Università di Parma L esecuzione delle sentenze straniere Milano, novembre 28 2008, organizzato da AIDA, International Insurance Law Association, La circolazione dei prodotti assicurativi/finanziari in U.E. Milano, giugno 17 2008, organizzato da SIOI, Giurisdizione e legge applicabile in tema di revocatoria fallimentare

Trento, April 2007, Master in Transnational Law, The EC regulation 1436/2000 and its impact on the Italian Bankruptcy law Milano, febbraio 13 2007, organizzato da AIDA, International Insurance Law Association, La Corporate Governance delle Compagnie di assicurazioni Brescia, Università, Giurisprudenza, 24 marzo 2006, con il Professor Giuseppe Tesauro, Erosione della sovranità dello Stato: mito o realtà? Brescia, Università di Brescia, Ottobre 2005, Presidenza del Convegno La tutela transnazionale dei crediti e relazione Profili dell insolvenza internazionale Trento, Master in Transnational Law, April 2004, The forum for contractual and extracontractual disputes under the Bruxelles I EC Regulation Parma, Università, Facoltà di Giurisprudenza, 2003, Il concetto del Centro principale degli interessi Napoli, Aprile 2002, organizzato da Assotrust, Il trust in Italia. Aspetti di diritto internazionale privato e processuale 7