Newsletter Bimestrale dei Professionisti dell Udito Organo Ufficiale della FIA, Federazione Italiana Audioprotesisti

Documenti analoghi
PROGRAMMA Venerdì V VENERDÌ 13 NOVEMBRE INAUGURAZIONE CONGRESSO: INTRODUZIONE E SALUTO DELLE AUTORITÀ ,30 TAVOLA ROTONDA:

Congresso nazionale audioprotesisti. audioprotesista identità innovazione progresso FIA. 13,14,15 novembre Presidente: Gianni Gruppioni

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

h Incontro riservato agli studenti CdL in Tecniche Audioprotesiche Moderatori: Luigi Infantino, Fermino Morello

Congresso nazionale audioprotesisti Presidente: Gianni Gruppioni. audioprotesista identità innovazione progresso FIA PROGRAMMA

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

La Rete Oncologica Laziale

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014

Presentazione Congresso

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

Diagnosi e trattamento precoce della sordità infantile:

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

Servizio sanitario nazionale

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Attualità in tema di malattia celiaca

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

Convegno Congiunto SIRM

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

DALL ACCREDITAMENTO ALL ECCELLENZA IN SANITÀ: QUALITÀ DELL ASSISTENZA E QUALITÀ DELLA SPESA

L'universo dell'ostruzione

Il piano di trattamento in implanto-protesi: semplificazione e soluzione delle complicanze

Bologna. CONFERENZA NAZIONALE dei Giovani con Diabete. 13 dicembre. Palazzo dell Archiginnasio. Il diabete: La cura Lo stato giuridico

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Invito REPORT Segreteria Organizzativa LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

SEGRETERIA SCIENTIFICA

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

Ha come scopo primario quello di fornire risposte alle persone sorde e alle famiglie dei bambini e dei giovani sordi riguardo lo screening, la

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

LA MAPPA DI UN PERCORSO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26;

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Razionale scientifico

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

CORSO FAD ECM. La sanità digitale alla sfida della sanità italiana. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Sponsor: Con il patrocinio di:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA

La sanità cambia, cambia la sanità Il ruolo della rappresentanza professionale Aumento della qualità e diminuzione dei costi: obiettivo possibile?

Roma, 29 Ottobre 2016

Mespad e Federspecializzandi. Dr.ssa V. Ferraro

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

Vaccini e Vaccinazioni

Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

Nuova proposta di legge sulla montagna

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Via Meravigli 9/b, Milano. Programma per giornate

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non

LA MEDICINA LEGALE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Transcript:

IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE AL CMP DI PESCARA - TARIFFA PAGATA DAL MITTENTE AUDIOPRO NR. 6 L'Informatore Audioprotesico Newsletter Bimestrale dei Professionisti dell Udito Organo Ufficiale della FIA, Federazione Italiana Audioprotesisti 06 AUT. TRIB. PESCARA N. 17 DEL 11.07.08 "POSTE ITALIANE S.P.A. - SPED. IN ABB. POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, PESCARA AUT. N. 112/2008-0,50 - OTTOBRE 2009 16 Congresso Nazionale Audioprotesisti Perchè saremo in tanti in Abruzzo. Perchè dobbiamo esserci Perché parleremo del cambiamento che si prospettano sui LEA, Livelli essenziali di Assistenza, che rivoluzionerà la legge 833 che introdusse in Italia nel 1978 il Servizio sanitario Nazionale a tutela della salute, come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale. E di quali riflessi il nuovo sistema che da universalistico qual era, ritenuto non più sostenibile economicamente, diventerà universalistico-selettivo quali riflessi, dicevo, porterà ai cittadini e a coloro che operano nel sistema economico della salute. Affronteremo il tema dei nuovi Fondi sanitari integrativi. In questo scenario, con una spesa sbilanciata a carico delle Regioni (molte delle quali sono letteralmente alla bancarotta) e a carico delle famiglie chiamate a contribuire con ticket sempre più pesanti, s inserisce il tentativo - con la Legge finanziaria 2008 - di fare decollare in Italia quel secondo pilastro che ha già cominciato a svilupparsi nel settore previdenziale e che vige già da anni in tutti i Paesi europei. Come ho già avuto modo di scrivere, ciò ci riguarda tre volte: come cittadini, come professionisti della salute, come titolari di aziende che operano nella salute. Parleremo dell evoluzione dell Inail, che - anche qui sono in atto importanti novità che NON possiamo ignorare o, peggio, NON conoscere - a seguito dell emanazione del Decreto Legislativo 38/2000 ha avviato una nuova mission per trasformarsi da soggetto di prestazioni assicurative prevalentemente economiche, in soggetto attivo del sistema di protezione sociale. Questa evoluzione può essere sintetizzata con i nuovi concetti di presa in carico del lavoratore assicurato e di tutela globale integrata. Con ciò, ci attendono importanti cambiamenti nell erogazioni delle prestazioni protesiche e negli interventi di tipo riabilitativo-sociale dell ente. 13,14,15 novembre 2009 Affronteremo, con i più alti responsabili ministeriali, lo scenario che si prospetta con gli Ordini e gli Albi. E non basta: c è anche la possibile strategica decisione di unificare in un unico profilo sanitario degli audioprotesisti e audiometristi, l assunzione di un nuova ed esclusiva riserva d esercizio professionale e un nuovo nome (Tecnico Laureato Audiologista, Tecnico Laureato Audiologo?) abolendo l inadeguato, sbagliato etimologicamente (e repellente) termine audioprotesista. Affronteremo, con la Direzione dei Farmaci e dei dispositivi del Ministero Salute, il punto Gianni Gruppioni sulle nuove norme che regolano la pubblicità relativa ai dispositivi medici e quella permessa e prevista per le figure sanitarie alla luce anche dell intervento del Garante della Pubblicità e della Concorrenza che ha recentemente condannato ad una sanzione amministrativa pecuniaria di 55.000 euro (avete letto bene, cinquantacinquemila) un azienda audioprotesica per pubblicità scorretta. L Antitrust è diventata particolarmente attiva verso il mondo sanitario e gli slogan pubblicitari utilizzati in questo delicato settore. Parleremo del Piano nazionale della prevenzione 2010-12 e di ciò che vuol dire e comporta per noi audioprotesisti. Il PNP fissa gli obiettivi di salute su tre livelli: dagli stili di vita ai cronici. Il secondo livello della prevenzione riguarda le fasce stratificate di popolazione a rischio per la quale bisogna favorire test di diagnosi precoce stimolando la domanda espressa e non quella indotta. Per la prima volta nella storia, mercè l attività svolta da ANA-ANAP iniziata nel lontano 2005 presso i decisori istituzionali e ben tre Governi, nella popolazione a rischio è inclusa anche l ipoacusia e la sordità. Faccio subito un esempio che ci riguarda: la domanda indotta 2008 di apparecchi acustici è stata pari a 200.000 (coloro che hanno acquistato) ; la domanda espressa invece è pari agli 8 milioni di ipoacusici!!! Capito? Parleremo di un altro progetto importantissimo che ha avuto nello scorcio estivo un importantissima accelerazione. Ovvero a che punto è degli sviluppi previsti nei prossimi mesi. [Continua a pag.8]

AUDIO PRO NUMERO 06 OTTOBRE 2009 PAG. 2 QUALCOSA STA DAVVERO CAMBIANDO Non ci sfugga (o se ne sottovaluti la portata) che sta cambiando qualcosa. Anzi molto! Abbiamo passato anni a sostenere, presso le istituzioni e i decisori politici, che i Piani Nazionali e Regionali che, a cadenza biennale, dettano le linee guida della salute dei cittadini, dovevano includere la prevenzione della sordità e ufficialmente chiediamo di colmare la lacuna.ed ecco che, finalmente, fra le azioni che hanno incassato il via libera ed entrano nel prossimo Piano di Prevenzione Nazionale 2010-12 possiamo segnalare che: Il secondo livello della prevenzione che riguarda la popolazione ritenuta a rischio, come l ipoacusia e la sordità, 16 CONGRESSO NAZIONALE AUDIOPROTESISTI 2009 Montesilvano d Abruzzo (PE) VENERDÌ 13 NOVEMBRE Tavola Rotonda: IDENTITÁ INNOVAZIONE, PROGRESSO. La revisione dei comportamenti e dei processi per le quali bisogna favorire test di diagnosi precoci. Come si attuerà il Piano e come si potranno promuovere azioni efficaci è un lavoro tutto da fare, ma ora, abbiamo ben saldo un piede in mezzo alla porta. Anzi due. Anche il progetto di legge sulla sicurezza stradale, infatti, prevede, una volta che sarà approvato il Ddl in discussione alla Camera, l emanazione di un decreto che stabilisca i dettagli delle patologie che appannano i riflessi nella guida, in cui rientrano NON solo le patologie vere e proprie come i difetti della vista, oppure dell udito, ecc. Avete capito bene: l udito efficiente è riconosciuto come sinonimo di sicurezza di guida al pari della vista, così come la capacità di comunicare (vedi il nuovo Piano di Prevenzione) lo è per la qualità di vita. Un premio per il nostro lavoro e che si tradurrà in benefici per la salute dei cittadini e per la nostra professione. GG IL PUNTO SUL NOMENCLATORE Il tempo concesso alla politica per sottoscrivere il Patto della Salute Stato-Regioni è esaurito: costi e prestazioni affiancate alla qualità e al controllo rigoroso della spesa è l ultima proposta delle Regioni per fare passare la riforma dei LEA bloccata da un anno per divergenze su regole e tagli per 7 mld. In questa fase, i cui contendenti sono giunti facendo melina, un accordo sui LEA sembra lontano, anche se in politica comanda l adagio mai dire mai. Ma se succedesse, come sarebbe il nostro Nomenclatore? Concettualmente oggi le norme generali prevedono ancora lo stesso impianto che sottoscrivemmo lo scorso Governo e che contemplava per l utente: il diritto di scelta del fornitore e dell ausilio extra-tariffario ; per l audioprotesista: il rispetto degli atti professionali in autonomia e responsabilità, ponendo quindi i dispositivi per sentire fuori dagli acquisti centralizzati. Anche per la delicata fase Dichiarazione del Sottosegretario Fazio: «Una situazione di stallo istituzionale che deve essere assolutamente sbloccata. Le Commissioni Sanità e Affari Finanziari della Conferenza si incontreranno insieme a quella degli Affari Istituzionali, per elaborare il testo definitivo come prevede la Costituzione quando parla di Livelli Essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale». 16 CONGRESSO NAZIONALE AUDIOPROTESISTI 2009 Montesilvano d Abruzzo (PE) DOMENICA 15 NOVEMBRE Il nuovo Nomenclatore Tariffario delle prestazioni di assistenza protesica nel SSN transitoria è tutto come prima- siccome la pertinenza delle norme applicative (incerte perché soggette all influenza dei tagli) è delle Regioni rimane vigente l attuale DM 332/99. Tutto bene allora? Con questi chiari di luna, molto più di bene, benissimo. Senza eccedere in ottimismi, siamo in continuo e stretto rapporto, coinvolti e ascoltati dall alto e non da dentro un buco nero, per affrontare la fase con Regioni (costi standard, quantità standard, ecc.) Quali sono le variabili che possono influire sui contenuti applicativi del nuovo Nomenclatore? Gli addetti ai lavori indicano come prevalenti se la spesa sanitaria NON viene messa sotto controllo se le piccole, medie e micro aziende che hanno ripreso a esportare NON consolidano la loro (leggera ) risalita se, quando e come il paese esce dalla crisi se saremo risparmiati da altre tragedie ( e relativi costi) provocate da alluvioni, fango, terremoti...se Continuando il gioco del se, se il nomenclatore venisse approvato fra 3 o 6 mesi, sarebbe lo stesso o in cosa sarebbe diverso? Nella tavola rotonda di domenica mattina 15 novembre con gli autorevoli rappresentanti del Ministero verrà fatto il punto e sapremo come sarà in che cosa il nomenclatore potrebbe cambiare. GG PATTO PER LA SALUTE: C È L INTESA STATO-REGIONI Un documento molto importante, destinato ad avere forti ripercussioni sulla professione degli audioprotesisti è stato siglato proprio in questi giorni. Si tratta dell intesa sul Patto per la Salute, stretto tra Governo e Regioni. Uno degli argomenti principali del Congresso Nazionale degli audioprotesisti sarà, infatti, il Nomenclatore e questo accordo avrà l effetto di sbloccare i LEA. Riportiamo di seguito il commento del sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, contenuto in un comunicato stampa del ministero diramato il 23 ottobre 2009. ULTIM ORA Ministero del Lavoro, della Salute e delle politiche Sociali ULTIM ORA UFFICIO STAMPA INTESA SU PATTO PER LA SALUTE: SODDISFAZIONE DEL SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE FRANCESCA MARTINI Il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, esprime grande soddisfazione per l accordo raggiunto oggi tra Governo e Regioni sul Patto per la Salute: «È il risultato di un lavoro importante svolto da Governo e Regioni in un clima di fattiva collaborazione che consegna ai cittadini nuove opportunità di salute in un ambito di appropriatezza dell offerta sanitaria all interno del LEA. Ora è quanto mai importante procedere con l attuazione del federalismo fiscale e con l emanazione dei decreti attuativi che ne discendono al fine di porre il principio della responsabilità locale al centro di una possibilità di equità per tutti i cittadini in merito all accesso al diritto alla salute»

AUDIO PRO NUMERO 06 OTTOBRE 2009 PAG. 4 Relatori Dr.ssa Ambra Amerini Servizio Analisi e Valutazione Dei Sistemi Formativi e delle Competenze professionali AUSL 11 (Empoli) Prof. Edoardo Arslan UDS Padova Direttore Scuola di Audiologia e Foniatria (Padova) Dr. Pietro Barbieri Presidente FISH, Federazione italiana per il superamento dell handicap Prof. Roberto Bernabei Direttore Dip. Scienze Gerontologiche Geriatriche e Fisiatriche Università Cattolica del Sacro Cuore Dott. Viviano Bertoni Consigliere nazionale ANA Dr. Michele Bisceglia Medico specialista ORL consulente INAIL Dr.ssa Mirella Bistocchi Vice presidente ANIFA, Importatori e Fabbricanti Audioprotesi Dott. Giuseppe Bonifaci Sovrintendente medico generale INAIL Dott. Francesco Bottiglieri Direzione generale della Programmazione Ministero della Salute Dr.ssa Orietta Calcinoni Medico specialista ORL consulente INAIL (Milano) Dr. Corrado Canovi Segretario Nazionale ANA-ANAP, Associazione Nazionale Audioprotesisti e Audioprotesisti Professionali Dott. Mario Carletti Direttore direzione centrale riabilitazione e protesi INAIL Pr. Delfo Casolino Presidente SIOCh Società Italiana Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico facciale (Ravenna) Dr. Nicola Cobelli Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi (Verona) Dr.ssa Antonella Colliardo Direzione Generale dei Farmaci e dei Dispositivi Medici Ministero della Salute Dr.ssa Grazia Isabella Continisio UDS Napoli Federico II Scuola di Audiologia e Foniatria (Napoli) Dr.ssa Paola Continisio UDS Napoli Federico II Scuola di Audiologia e Foniatria (Napoli) Dott. Antonio Cotura Vice-presidente nazionale FIADDA, presidente FIADDA Lazio Dr. Roberto D Amico Audioprotesista Dr.ssa Margherita De Bac Giornalista Corriere della Sera Dr. Lorena Ferdenzi Presidente AITA Associazione Italiana Tecnici Audiometristi Dr. Franco Gandolfo Presidente ANA Associazione Nazionale Audioprotesisti (Genova) Vice Presidente AEA Associazione Europea degli Audioprotesisti Dott. Massimiliano Garzaro I Clinica ORL Le Molinette Torino (Torino) Prof. Carlo Giordano Direttore I Clinica ORL Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Le Molinette Torino Pres. On. AIAC Dr. Gianni Gruppioni Presidente ANAP, Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali Prof. Carlo Hanau Docente di programmazione e organizzazione dei servizi sociali e sanitari all Università di Modena e Reggio Emilia Dott. Luigi Infantino Università degli Studi (Siena) Dr. Giovanni Leonardi Direttore Generale delle Risorse Umane e delle Professioni Sanitarie - Ministero della Salute Dr. Marco Marcato Audioprotesista responsabile Comunicazione Scientifica Area Medica di Amplifon S.p.a. (Milano) Prof. Elio Marciano UDS Federico II Napoli Direttore Scuola di Audiologia e Foniatria (Napoli) Dr. Claudio Mariuzzo Consigliere Nazionale ANAP, Audioprotesisti Professionali (Padova) Dott. Ing. Rosario Marretta Lions Club (Varese) Dott. Danilo Massai Direttore dell Agenzia per la Formazione (Empoli) Dr. Mauro Menzietti Consigliere Nazionale ANAP, Audioprotesisti Professionali (Pescara) Dr. Roberto Messina Presidente Federanziani Dr. Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione Ministero della Salute Prof. Desiderio Passali Presidente IFOS, International Federation Otorhino Laryngological Societies Dr. Alberto Pisetta Neo laureato Audioprotesista a.a. 2007-08 Università degli studi di Verona (Verona) Dr. Saverio Proia Consulente tecnico Direzione Generale delle Risorse umane e delle Professioni sanitari del Ministero della Salute Prof. Gianni Ralli Presidente AIOG, Associazione Italiana ORL geriatria Dr. Giorgio Re Presidente Fenacom 50&Più (Milano) Dr. Salvatore Regalbuto Vice Presidente ANAP, Audioprotesisti Professionali (Napoli) Prof. Daniele Rodriguez Professore Diritto sanitario Università degli Studi di Padova (Padova) informazioni generali DATA E SEDE: Dr. Benoit Roy Presidente AEA, Associazione Europea degli Audioprotesisti (Tours - Francia) Dr. Giuseppe Ruocco Direttore generale dei Farmaci e dei Dispositivi medici Ministero della Salute Dr.ssa Carla Scarfagna Consulente tecnico Direzione Generale delle Risorse umane e delle Professioni sanitari del Ministero della Salute Dr.ssa Claudia Sferra Dirigente Medico II livello INAIL (Monza) Dott. Andrea Tani ORL Ospedali riuniti di Bergamo (Bergamo) Dr. Paul Valk Membro CETA, Commissione Europea per gli studi in audioprotesi (Amsterdam - Olanda) Dr. Patrick Verheyden Presidente CETA, Commissione Europea per gli studi in audioprotesi (Bruxelles - Belgio) On.le Stefano Zappalà Deputato al Parlamento Europeo Personalità invitate On.le Vittoria D Incecco XII Commissione Affari sociali Camera dei Deputati Prof.ssa Angela Baroni Presidente FIADDA Associazione famiglie italiane associate per la difesa dei diritti degli audiolesi Dr. Arnaldo Baroni Presidente ANIFA Importatori e Fabbricanti di Audioprotesi (Milano) Dr.ssa Luisa Bellussi Presidente SIOP, Società Italiana ORL Pediatrica Comm. Ida Collio Presidente Nazionale ENS Ente Nazionale per la tutela e l assistenza delle persone sorde Dr. Alberto Contri Presidente di Pubblicità Progresso Prof. Alberto De Santis Presidente Nazionale ANASTE Associazione strutture Terza età Sen. Leopoldo Di Girolamo XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Prof. Ferruccio Fazio Vice ministro Ministero del Lavoro, della Salute, delle Politiche Sociali (Milano) Prof. Raffaele Fiorella Presidente AUORL Associazione Universitaria OtoRinoLaringologi Direttore Prima Clin. ORL Università Studi (Bari) Dott. Federico Grandesso Direzione Sede di Bruxelles Regione Veneto Prof. Alessandro Martini Pas-President SIAF, Società Italiana di Audiologia e Foniatria Direttore Clinica Audiologica Uni. (Ferrara) On.le Francesca Martini Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute Dr. Giacomo Milillo Presidente FIMMG, Federazione Italiana Medici di Famiglia Dott. Valter Palumbo FIMMG, Federazione italiana medici di famiglia (Pescara) Dr.ssa Tiziana Rossetto Presidente FLI, Federazione Logopedisti Italiani (Venezia) Prof. Angelo Salami Presidente AIAC, Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani - Direttore Clinica ORL Uni. (Genova) Prof. Giuseppe Spriano Presidente AOOI, Associazione italiana di Audiovestibologia e Foniatria clinica On.le Livia Turco XII Commissione (Affari sociali) Camera dei Deputati 13-15 NOVEMBRE 2009 PALACONGRESSI D ABRUZZO Via Aldo Moro Montesilvano (PE) Il Palacongressi d Abruzzo è in pieno centro Italia a Montesilvano, a 5 km da Pescara, in Abruzzo. Il Palacongressi d Abruzzo è facilmente raggiungibile in auto, in treno e in aereo, ed è dotato di ampio e comodo parcheggio gratuito. www.palacongressidabruzzo.it COME RAGGIUNGERE LA SEDE: In aereo: L aeroporto di Pescara è a 7 km dal Palacongressi d Abruzzo. Ogni giorno collegamenti con Torino, Milano e Catania. www.abruzzo-airport.it. In treno: Pescara è un importante snodo ferroviario. Dalla stazione centrale è possibile servirsi di taxi e del servizio di trasporto pubblico (bus 2/) che collega ogni 20 minuti Pescara con Montesilvano. La fermata del bus è accanto al Palacongressi (capolinea). In auto: Il Palacongressi dista 500 mt. dal casello Pescara Nord-Città Sant Angelo che immette sull autostrada A14 Bari- Milano e sulla A24-A25 Roma-Pescara. Queste le distanze fra Pescara e alcune fra le principali località italiane: Roma km 209, Milano km 570, Firenze km 407, Torino km 678, Bari km 300, Napoli km 249. QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 20%) AUDIOPROTESISTI ASSOCIATI ANA/ANAP 370,00 AUDIOPROTESISTI NON ASSOCIATI 520,00 MEDICI/TECNICI SANITARI 340,00 STUDENTI CORSI DI LAUREA IN AUDIOPROTESI 150,00 (iscritti all Associazione come soci studenti) ACCOMPAGNATORI 150,00

AUDIO PRO NUMERO 06 OTTOBRE 2009 PAG. 5 16 Congresso nazionale degli audioprotesisti PROGRAMMA (PRELIMINARE) VENERDÌ 13 NOVEMBRE 2009 Ore 14.00-15.00 INAUGURAZIONE CONGRESSO: INTRODUZIONE E SALUTO DELLE AUTORITÀ Vittoria D Incecco XII Commissione Affari sociali Camera dei Deputati Lanfranco Venturoni Assessore Politiche della Salute Regione Abruzzo Guerino Testa Presidente Provincia Pescara Luigi Albore Mascia Sindaco Pescara Pasquale Cordoma Sindaco Montesilvano Ore 15.00-17,30 Identità, innovazione e progresso Pensare per la professione: la revisione dei comportamenti e dei processi Presidente: Gianni Gruppioni Moderatore: Corrado Canovi Luigi Infantino - Danilo Massai Ambra Amerini Presentazione Mappa delle competenze dell Audioprotesista Nicola Cobelli Ricerca sul comportamento dell ipoacusico lungo il percorso diagnostico-applicativo Giovanni Leonardi Audioprotesista: la sua evoluzione nel sistema delle professioni della salute Daniele Rodriguez Responsabilità, autonomia, prestazione intellettuale Carla Scarfagna, Saverio Proia, Carlo Hanau, Antonio Cotura Presentazione Carta Etica e dei valori Discussant: Delfo Casolino Lorena Ferdenzi Ore 17.45-18.45 Etica pubblicità ipoacusia La nuova normativa sui dispositivi medici La registrazione e la pubblicità in audioprotesi Presidente: Claudio Mariuzzo Moderatori: Viviano Bertoni, Gianni Gruppioni Giuseppe Ruocco, Antonella Colliardo La registrazione e la pubblicità in audioprotesi Discussant: Mirella Bistocchi, Roberto D Amico, Daniele Rodriguez SABATO 14 NOVEMBRE 2009 Ore 09.00-10.15 Proposta di un modello operativo per il percorso audioprotesico Inail Presidente: Mario Carletti Moderatori: Giuseppe Bonifaci, Carlo Giordano Corrado Canovi Il ruolo dell Audioprotesista Massimiliano Garzaro Il ruolo dello specialista ORL Orietta Calcinoni Il ruolo dello specialista ORL dell INAIL Michele Bisceglia La valutazione del danno uditivo professionale Giuseppe Bonifaci Gli aspetti medico-legali Marco Marcato L appropriatezza dell ausilio uditivo Discussione Ore 10.30-12.30 Identità, innovazione e progresso La sociopresbiacusia un fenomeno inquietante. L audioprotesista e la cultura della prevenzione: patente e sicurezza Presidente: Gianni Gruppioni Moderatore: Margherita De Bac Carlo Giordano Corrado Canovi Discussant: Desiderio Passali Paolo Pagnini Roberto Messina Giorgio Re Ore 15,00-16.00 La comunicazione, una risorsa nella presa in carico del paziente ipoacusico Presidente: Carlo Hanau Moderatore: Salvatore Regalbuto Grazia Isabella Continisio Paola Continisio Ore 16,15-17,15 Il Dottore in Audioprotesi nel panorama europeo Presidente: Gianni Gruppioni Moderatore: Corrado Canovi Stefano Zappalà Sugli Albi, Ordini alle professioni sanitarie in Italia e l impegno del Governo in carica Paul Valk Benoit Roy Patrick Verheyden Franco Gandolfo Discussione Ore 17.15-18.15 ARENA FIA-DIBATTITO: I giovani audioprotesisti incontrano il Direttivo: per le giovani new-entry laureate in Tecniche Audioprotesiche, quali prospettive? DOMENICA 15 NOVEMBRE 2009 Ore 9,30-11,00 SIMPOSIO: Il nuovo Nomenclatore Tariffario delle prestazioni di assistenza protesica Presidente: Franco Gandolfo Moderatore: Gianni Gruppioni Filippo Palumbo Francesco Bottiglieri Pietro Barbieri Carlo Hanau Corrado Canovi Discussione Ore 11,15-12,30 L importanza dello screening uditivo (bambino, adulto, anziano) Presidente: Mauro Menzietti Moderatore: Salvatore Regalbuto Intervento preordinato Andrea Tani La protesizzazione acustica negli ultraottantenni Roberto Bernabei Nicola Cobelli Rosario Marretta Elio Marciano Edoardo Arslan Giovanni Ralli Ore 14.00 ASSEMBLEA ELETTIVA FIA informazioni generali LA QUOTA DI ISCRIZIONE INCLUDE: Audioprotesisti, medici/tecnici sanitari e studenti corsi di laurea in audioprotesi: iscrizione all evento ECM (solo per AUDIO- PROTESISTI), partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, coffee breaks e brunches il 14 e 15 novembre, welcome cocktail il 13 novembre, congress party il 14 novembre, attestato di partecipazione. Accompagnatori: welcome cocktail il 13 novembre, visita guidata all day (compreso lunch) il 14 novembre, congress party il 14 novembre. MODALITÀ DI PAGAMENTO: I pagamenti potranno essere effettuati tramite: assegno bancario: non trasferibile, intestato a MCM srl carta di credito: VISA o MASTERCARD contanti ACCREDITAMENTO ECM La Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute ha assegnato n 20 (venti) crediti formativi al 16 Congresso Nazionale Audioprotesisti (evento formativo n 9006936) per un totale di 24 ore di attività. Per conseguire i relativi crediti è necessario garantire la propria presenza nella misura del 100%. All atto della registrazione gli audioprotesisti riceveranno la documentazione ECM, unitamente al badge magnetico necessario per la rilevazione elettronica della presenza, che dovrà essere restituita alla segreteria congressuale al termine del congresso. L attestato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente alla verifica dell apprendimento, mediante posta elettronica. SEGRETERIA FIA La segreteria FIA è operativa a partire dalle ore 14.00 del giorno 13 novembre per tutta la durata del congresso. SEGRETERIA MCM La segreteria congressuale è a disposizione dei partecipanti nei seguenti giorni ed orari: Venerdì 13 novembre: dalle ore 13.00 alle 20.00. Sabato 14 novembre: dalle ore 8.30 alle 18.00. Domenica 15 novembre: dalle ore 9.00 alle 15.30.

Il nuovo Nomenclatore Tariffario Dopo una trattativa che si è conclusa il 23 ottobre, finalmente lo Stato e le Regioni hanno sottoscritto il Patto per la Salute 2010-2012 che sblocca l'uscita dei nuovi LEA Un intesa fondamentale - che ridisegna la sanità del futuro - e che riguarda anche l'assistenza protesica del Nuovo Nomenclatore, le cui regole si intrecciano a filo doppio con quella dei nuovi LEA Ampio spazio sarà dedicato a questo importante argomento nel corso del Congresso, con un approfondito dibattito e un confronto serrato con i rappresentanti del ministero. Un occasione imperdibile che permetterà a tutti i congressisti di conoscere nel dettaglio il significato della riforma e delle nuove regole di un settore così importante della nostra attività I Consigli Direttivi ANA e ANAP FIA - Federazione Italiana Audioprotesisti CON IL PATROCINIO DI:

REGIONI: STOP ALLA SPESA INCONTROLLATA Ci sono molte regioni in cui la sanità è da tempo fuori controllo nonostante i piani di rientro. I nuovi rimedi pensati per il controllo della spesa (LEA e Nomenclatore) quali i costi standard che qualcuno ha ben definito come la nuova pietra filosofale della sanità, se passeranno, serviranno a misurare, controllare e pagare le cure al posto della spesa storica. In pratica ci sarebbe un costo di riferimento per ogni prestazione, calcolato in base all impiego dei fattori e delle modalità più efficienti. Ancora non è certo come sarà calcolato il costo standard, se sarà quello più basso, cioè quello della regione più efficiente, o quello medio. Ma è certo che l abolizione del finanziamento dalla fiscalità generale sulla base della spesa storica, risulterà assai penalizzante per chi abita, opera e fornisce nelle regioni dove si spende molto e male. Accanto alla rivoluzione del costo standard, potrebbe prendere un altro correttivo: la quantità standard, ovvero il ricorso al numero di prestazioni pianificate, in modo da impedire i consumi superiori al tetto programmato. Incrociando il A proposito dei Fornitori Fra i fornitori saranno maggiormente colpiti quelli che più dipendono dalle forniture sociali e, comunque, chiunque opera nelle regioni meno virtuose. Anche per i fornitori di farmaci alle Asl vi sono novità con la procedura centralizzata d acquisto mediante l introduzione della gara telematica. Per le categorie di diversi farmaci è adottata l asta elettronica nel corso della quale le imprese concorrenti effettuano rilanci on line in tempo reale producendo ulteriori ribassi sui prezzi e reali risparmi per il SSN con questa modalità d acquisto. Altrettanto reali saranno i danni per quei fornitori che non si adeguano, non sono in grado di competere e/o finiscono per subire queste scelte strategiche che cambieranno anche il panorama dei fornitori tradizionali. Dove gli ospedali forniscono direttamente il fabbisogno mensile dei farmaci ai pazienti cronici i ricavi delle farmacie circostanti si sono ridotti del 25%. PIANO NAZIONALE PREVENZIONE 2010-2012: LA PRIMA VOLTA DI IPOACUSIA E SORDITÀ AUDIO PRO NUMERO 06 OTTOBRE 2009 PAG. 7 16 CONGRESSO NAZIONALE AUDIOPROTESISTI 2009 Montesilvano d Abruzzo (PE) SABATO 14 NOVEMBRE Tavola Rotonda: IDENTITA, INNOVAZIONE, PROGRESSO. La sociopresbiacusia: un fenomeno inquietante. L audioprotesista e la cultura della prevenzione: patente e sicurezza. costo standard con le quantità standard, secondo le prime simulazioni, i risparmi sarebbero nell ordine di 3 miliardi di euro, quasi tutti a carico delle regioni meno virtuose (Centro-sud). La spinta ad imboccare nuove strade viene dallo scandalo scoppiato in Puglia: non è il solo e non c è solo il campo dei dispositivi medici da rimettere sotto controllo. Se anche la mucca (il SSN è una mucca per molti) non diventerà un toro con le corna, è però certo che (questo è l intento) produrrà meno latte. SE LA SANITÀ CAMBIA, DOBBIAMO CAMBIARE ANCHE NOI Se dobbiamo prepararci tutti al federalismo fiscale la legge delega è stata approvata a maggio e si attendono i decreti attuativi- dobbiamo anche ipotizzare una riduzione delle forniture agli invalidi civili e, dall altra parte, a come meglio disporre di un mercato che, nel nostro caso, è composto da almeno 8 milioni di ipoacusici. Anche il libro bianco del Welfare con il ruolo assegnato al secondo pilastro vedi i Fondi sanitari integrativi- parla chiaro: la sanità cambia e dobbiamo cambiare anche noi. Dalla nostra parte abbiamo che alla salute e alla tecnologia dei medical devises nessuno rinuncia più, anche se le modalità a cui si farà ricorso non saranno più le stesse. Siamo avvisati. L importante iniziativa di lobbying, udito e patente, che punta a modificare le modalità di rinnovo del titolo di guida per gli over 60 con ipoacusia (e non solo) a fronte di quanto sopra descritto- è una importante presa di posizione avviata da ANA-ANAP, condivisa da tutto il comparto audioprotesico, che raccoglie consenso dalle nuove catene, dai gruppi, da ANIFA e, naturalmente dagli associati ANA-ANAP. GG Affinché non sfugga (o si sottovaluti la portata) sta cambiando qualcosa. Anzi molto! Dopo anni che presso le istituzioni e i decisori politici sosteniamo e proponiamo che i Piani Nazionali e Regionali con cadenza biennale che dettano le linee guida della salute dei cittadini debbono includere la prevenzione della sordità - e ufficialmente chiediamo di colmare la lacuna - ecco fra le azioni che hanno incassato il via libera e entrano nel prossimo Piano di Prevenzione Nazionale 2010-12 segnaliamo che Il secondo livello della prevenzione riguarda l ipoacusia e la sordità. Come si attuerà il Piano e come promuovere le azioni di provata efficacia è un lavoro tutto da fare, ma ora, come si dice, abbiamo ben saldo un piede in mezzo alla porta. Anzi due, visto che, repetita juvant, anche il progetto di legge sulla sicurezza stradale che ci interessa in particolar modo prevede, approvato il DDL in discussione alla Camera, un decreto che stabilisce i dettagli delle patologie che appannano i riflessi nella guida dove rientrano NON solo le patologie vere e proprie come i difetti della vista, oppure dell udito, ecc. Avete capito bene: l udito efficiente è riconosciuto sinonimo di sicurezza di guida al pari della vista come anche la capacità di comunicare, vedi il nuovo Piano di Prevenzione, lo è per la qualità di vita. Un premio per il lavoro per arrivare qui di Ana - Anap che si tradurrà in benefici per la salute dei cittadini e per la nostra professione.

AUDIO PRO NUMERO 06 OTTOBRE 2009 PAG. 8 16 Congresso Nazionale Audioprotesisti Perchè saremo in tanti in Abruzzo. Perchè dobbiamo esserci [Segue da pag.1] Sto parlando di un progetto chiamato Udito in sicurezza che riguarda l ipoacusia, la guida e la sicurezza stradale, naturalmente, con una particolare attenzione al rinnovo delle patenti e agli over 60. La novità, anch essa frutto di un lavoro avviato e seguito negli anni scorsi sulla sicurezza stradale, è nei dettagli che potranno rientrare nelle patologia vere e proprie e in generale quelle che appannano i riflessi come la vista e, udite-udite, l udito. Affronteremo i ritardati e mancati pagamenti delle AASSLL alla luce del protocollo d intesa e collaborazione sottoscritto con la controparte FIASO, Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere, per la maggiore possibile efficienza delle strutture sanitarie, tradotto per noi, leggasi riduzione dei tempi di pagamenti. E parleremo anche dell azione di denuncia sostenuta da tutti gli aderenti di Federsalute che abbiamo intrapresa presso Bruxelles per mettere in mora le ASL che non pagano con i,l diretto intervento dell UE. Parleremo ecc.,ecc Potrei continuare: sono tanti, avrete capito, i temi e i cambiamenti che affronteremo e che dobbiamo discutere tutti insieme e tutti conoscere. Mi limito a concludere e ad affermare che la nostra strategia associativa, che comprende l aver saputo ricercare e costruire una perfetta sinergia con le controparti rappresentate dalle Istituzioni, dalle maggiori associazioni dei disabili e invalidi, con i sindacati e tutte le associazioni di rappresentanza mediche e sanitarie, ci ha permesso di partecipare e di essere coinvolti nelle decisioni che ci riguardano; e molto più di ciò che si vede e abbiamo fatto e ciò, che con la nostra presenza e vis politica, abbiamo evitato. E vogliamo darvene conto. Il nostro fine - che fin qui ci ha premiato - è l affermazione e il rispetto delle nostre prerogative etico-professionali, la definizione di regole certe con un elevata concezione della impresa privata, convinti che ciò unisce armonicamente le irrinunciabili istanze dell appropriatezza e della trasparenza e, in una dimensione morale, la produttività e il profitto. Al congresso, CHE È IL CONGRESSO DI TUTTI GLI AUDIOPROTESISTI, CIOÈ DI TUTTI NOI sotto l insegna dell IDENTITÀ, INNOVA- ZIONE, PROGRESSO, che nelle nostre intenzioni e soprattutto nei fatti conclusi e quelli progress non sono vuoti slogan propagandistici, le giornate, l avete visto, sono dense di tematiche importantissime che prevedono la presenza di autorevoli rappresentati politici, delle istituzioni, dei vertici delle Associazioni degli Anziani, dei Diversamente Abili, dell area Medica e Specialistiche Otorinolaringoiatriche, Audiologiche e per la prima volta, Geriatriche, a significare il conquistato e meritato rispetto nei nostri confronti. Il Convegno è SEMPRE un momento pubblico di confronto, di discussione di tematiche di comune interesse, di bilanci e di condivisione di nuove strategie. L abbiamo capito e non intendiamo rinunciarvi. Ci vediamo tutti a Montesilvano dal 13 al 15 novembre. GRAZIE! Gianni Gruppioni LA SORDOCECITÀ COME DISABILITÀ SPECIFICA UNICA L Italia fa un passo verso l Europa. Come nella maggior parte dei paesi dell Unione, infatti, anche in Italia è stato finalmente approvato all unanimità, da parte dell Undicesima Commissione Lavoro del Senato, il disegno di Legge che riconosce la sordocecità come disabilità specifica unica. L auspicio è che ora l iter parlamentare proceda rapidamente e che anche il nostro Paese possa finalmente mettersi al passo di tanti altri stati europei, sulla strada delle pari opportunità per le persone sordocieche. La notizia è arrivata lo scorso mese di settembre, nel corso della settima Conferenza Europea del Deafblind International, organizzazione mondiale che raggruppa enti e professionisti che operano in favore delle persone sordocieche. «L approvazione di questo disegno di legge - ha dichiarato Rossano Batoli, segretario generale dell associazione Lega del Filo d Oro, da anni impegnata nel settore - costituisce un ulteriore motivo di soddisfazione. Si tratta infatti di un obiettivo che da tempo perseguiamo e in tal senso già nel 2006 avevamo presentato una proposta per chiedere il riconoscimento della specificità di tale minorazione, per garantire pari opportunità alle persone sordocieche. L approvazione del Disegno di Legge ha trovato la convergenza di maggioranza e opposizione e permette di colmare un vuoto legislativo importante, mettendo l Italia al pari del resto d Europa, che su questo punto ha già legiferato da molti anni. Ci si augura - conclude Bartoli - che il testo approvato prosegua ora speditamente il suo iter in Parlamento e che si arrivi alla sua piena attuazione in tempi brevi». questo periodico è associato all Unione Stampa Periodica Italiana Direttore Responsabile Mauro Menzietti Direttore Editoriale Gianni Gruppioni Progetto grafico Lara D Onofrio Coordinamento editoriale Virginia Gigante Redazione e marketing Valentina Faricelli Corso V. Emanuele, 147 65121 Pescara Tel. e fax 085.374293 redazione@audioprotesista.it Stampato da Artigrafiche Galvan (CH) Edito da E.C.A. Pescara R.O.C. n. 17189 Copyright 2009 Tutti i diritti riservati