Festeggiamenti Religiosi e Civili in onore di. Patrona di Tuglie Aprile

Documenti analoghi
Ore 19:30 Novena predicata da don Donatello DE FELICE E don Pierpaolo FORTUNATO, animatori vocazionali.

Festa di Santa Maria delle Grazie - festa Patronale a San Giovanni Rotondo

SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL PATRONO SANT ORONZO Programma delle manifestazioni religiose, civili e musicali

LE NOVITA DELLA FESTA PATRONALE. Scritto da La Redazione Mercoledì 01 Luglio :58

PARROCCHIA DI SAN MARCELLINO PRETE MARTIRE

MADONNA della BUONA NUOVA

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

Il 16 Luglio prossimo, come ogni anno, si celebrerà a Noicattàro la festa liturgica della Santa Patrona. "Maria SS del Carmine".

PROGRAMMA RELIGIOSO. Dal 7 al 15 luglio terrà le omelie il Rev. Sac. don Angelo Longo, Rettore del Seminario Vescovile di S.

Festa del Patrocinio di Santa Lucia

Programma Festa Maria SS degli Angeli di Quasano

, egregiamente organizzata dal Comitato Festa in collaborazione con le autorità ecclesiastiche, civili e militari di Rutigliano.

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

Servizio Comunicazione

San Calogero, uomo della misericordia

Sassari I Riti della Settimana Santa - Programma

Programma Religioso TRIDUO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEL BEATO ANTONIO VICI

Programma dei festeggiamenti in onore della Madonna Delle Grazie

Novena e festa di san Pio

Festa in onore di Maria Santissima degli Angeli di Quasano

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

San Giuseppe, in anteprima il programma della festa: musica e cabaret

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

E ALLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Programma Pastorale mese di Maggio 2015 mese dedicato alla Madonna. Orario Ss. Messe

Non si può immaginare il risveglio putignanese dei primi giorni d agosto, senza la fragorosa diana. , senza il

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

Casa Sollievo della Sofferenza

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

PARROCCHIA SACRO CUORE - MODICA

Solennità di san Pio: per la prima volta la reliquia del Santo sarà sul sagrato tra i fedeli

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

La cittadina di Putignano rende onore al Protettore, Santo Stefano. Scritto da La Redazione Mercoledì 01 Agosto :54

SETTIMANA MARIANA. Parrocchie del Redentore - Maria SS. ma del Rosario - Santa Croce

Giovedì 16 Agosto 2012

FESTA DEL CARMINE INCENDIO DEL CAMPANILE / NOTTE DELLA TAMMORRA

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO NEL MESE DI MAGGIO CI STRINGIAMO TUTTI ATTORNO ALLA MADONNA RICORDANDO LE PAROLE DI SAN BERNARDO:

Pubblicazione a cura dell Associazione Campo di Giano Materiale pubblicato sul sito:

VISITA DELLE SACRE RELQUIE DI SAN FRANCESCO DI PAOLA ALLA CITTA DI PIZZO NEL V CENTENARIO DEL SUO PIO TRANSITO (TOURS, 2 APRILE 1507)

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Calendario Parrocchiale

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA

Domenica 16 novembre Ore chiesa Maria Immacolata Ausiliatrice (piazza Cavallero) FESTA APERICENA condivisa con il

OPERA FRANCESCANA DELLA

Le PAROLE di FRANCESCO

VENERDI 13 LUGLIO 2012

COMUNE DI CASTELPETROSO ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CASTELPETROSO

CALENDARIO MANIFESTAZIONI ESTATE Marina di Torre Vado Comune di Morciano di Leuca

La parrocchia di Santa Maria della Pietà in festa a 400 anni dal miracolo

Dal 29 maggio al 4 giugno a Gallignano la statua della Madonna di Fatima, pregando per don Francesco che l'11 giugno diventerà sacerdote

Confraternita di Sant Antonio Molfetta

Programmi PROGRAMMA MANIFESTAZIONI PASQUALI

Il momento più aggregante del culto mariano a Cerignola è la festa dell 8 settembre della Madonna di Ripalta, dichiarata patrona e protettrice

Festa d aprile Il programma dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Vetrana

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

ESTATE A CALTAGIRONE Eventi, spettacoli, arte, musica e sport in città

Dal 30 luglio al 4 agosto a Praiano - La luminaria

Vi auguro ogni bene. Don Giosuè

PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

PARROCCHIA SACRO CUORE

Chiese Cattoliche a Siena

ASSESSORATO AMBIENTE E BILANCIO

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Informazioni per il Giubileo Mariano pcpne

MARTEDÌ 29 AGOSTO VENERDÌ 1 SETTEMBRE SABATO 2 SETTEMBRE. A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

Festa di Santa Lucia - Programma 2008 Ultimo aggiornamento sabato 06 dicembre 2008

Pronti per la Festa della Madonna della Marina

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

Maria SS dei Miracoli 2015

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

25 GIUBILEO DELLA SOTTOSEZIONE U.N.I.T.A.L.S.I di MATERA

VICARIATO DI NOCERA UMBRA CALENDARIO DELLA VISITA PASTORALE

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

27 Settembre Festa di apertura degli Oratori

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Con te! Discepoli

NOVENA E FESTA ALLA MADONNA DEL POPOLO 2013 Anniversario Dedicazione Chiesa Cattedrale nell Anno della Fede

INAUGURAZIONE UFFICIALE DEL NUOVO ORATORIO PARROCCHIALE. INTITOLAZIONE DI UN AULA DI CATECHISMO AD ANTONIETTA RUIU.

OPERA FRANCESCANA DELLA

Festa di S. Antonio NOVITA 2014 VAL BREMBILLA, 14/15 GIUGNO Dimostrazione e prove di SOFT AIR con A.S.D. 9 Draghi

madonnadelcolle Il Comitato Oratorio Parrocchiale S. Maria Maggiore Associazione di promozione socio culturale Lenola Buona festa Il parroco rettore

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

Lunedì 26 ore

OPERA FRANCESCANA DELLA

Chi prepara la tavola

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO

Calendario Parrocchiale

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016


CELEBRAZIONE DELLA MADONNA DI PIETRAQUARIA

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO - PENTONE (CZ) - Programma Attività anno 2007

Calendario eventi e manifestazioni 2017

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

59 Fondazione Parrocchia 18: Rosario 18.30: Concelebrazione

Transcript:

CITTÀ DI TUGLIE Provincia di Lecce Festeggiamenti Religiosi e Civili in onore di Maria SS. Annunziata Patrona di Tuglie 12-13-14 Aprile 2008 www.comune.tuglie.le.it www.tuglie.com/festa_patronale.asp www.repubblicasalentina.it

E la prima festa patronale del Sud Salento e, indubbiamente, una delle più importanti di tutta la Provincia per la sua storia, la sua tradizione ed il suo ricco e variegato programma civile e religioso. Vi si svolge una importante fiera del bestiame e degli attrezzi agricoli, istituita a metà del Settecento da Carlo III di Borbone. Di particolari suggestioni è il tradizionale mercato dei prodotti casalinghi il giorno della Nunziateddha, ovvero il lunedì, terzo ed ultimo giorno di festa. L origine della festa popolare si ritiene databile intorno al 1750, quando furono pressoché completati i lavori di costruzione dell attuale chiesa e la stessa fu dotata di arredi e statue. E appunto di quell epoca la statua della Vergine che oggi si venera come Protettrice di Tuglie. La fiera di Tuglie, su pubblicazioni dell epoca, viene classificata di notevole importanza ed è specializzata per gli attrezzi agricoli e casalinghi, ma particolarmente per i volatili da cortile. Il centro della festa è la magnifica, elegante e partecipata processione, alla quale partecipano tutte le associazione parrocchiali ed anche le statue dei due compatroni San Giuseppe e Sant Antonio, che percorre tutte le strade di Tuglie addobbate a festa da suntuose luminarie con spalliere alte più di venti metri. La domenica mattina, invece, è caratterizzata dalla tradizionale Benedizione dei Campi, con la sola statua della Vergine Annunziata. I pellegrini, dal resto del Salento, venendo a Tuglie con devozione recitavano: Sciamu, sciamu alla Nunziata cu nde caraca la ntrata (Andiamo, Andiamo all Annunziata di Tuglie per augurarci una raccolta abbondante di olive) oppure Vergine te la Nunziata de Tuje ricordate te me comu l'eternu Patre se ricurdau Te. Te mandu l'angelu Gabrieli cu Te saluta cu l'ave Maria: io 'nchinu la capu e dicu Matre mia, Maria Nunziata ricordate te l'anima mia. (Vergine dell'annunziata di Tuglie ricordati di me come l'eterno Padre si ricordò di Te. Ti mandò l'angelo Gabriele per salutarti recitando l'ave Maria: io chino la testa e dico Madre mia,maria Annunziata ricordati dell'anima mia) Programma Religioso e Civile (gli appuntamenti in rosso sono imperdibili per tradizione ed importanza) Da domenica 6 a venerdì 11 aprile 2008, scampanio delle campane di tutte le chiese di Tuglie. Questo simbolo sia come ricordo dell'annuncio che Gabriele fece a Maria, sia per ricordare che la festa della Madonna Annunziata sta per arrivare.

Ogni sera alle ore 18.30: recita del santo Rosario. Preghiera alla Madonna Annunziata. Celebrazione Eucaristica con omelia. Canto del Magnificat. Sabato 12 Aprile 2008 Ore 9.30: Apertura ufficiale della festa con il corteo ed il relativo gonfalone di città delle Autorità del Comune di Tuglie ed il Comitato Festa Maria S.S. Annunziata. Il corteo parte dalla Sede Municipale e gira per le vie principali di Tuglie insieme ai gruppi bandistici "Città di Casarano" e "Città di Taviano". Arrivati in Piazza Garibaldi, una squadra dei Vigili del Fuoco con una scala mobile salirà lungo una facciata di un palazzo ricoperto dalle grandi luminarie della Ditta Fabrizio Angelo di San Donaci. Arrivati nel punto più alto i Vigili del Fuoco fissano la Bandiera d'italia e la Bandiera d Europa, mente i due gruppi bandistici suonano l'inno di Mameli. Lo sventolio di questa bandiera, visibile da ogni parte del paese, e lo sparo dei fuochi pirotecnici danno ufficialmente inizio alla grande festa patronale di Tuglie. Ore 10.30: In Via Tito Schipa, "5 Trofeo dell'annunziata", gara podistica del Settore Giovanile organizzata dall' A.S. Podistica Tuglie in collaborazione con l'istituto Comprensivo ed il Comitato Festa Maria S.S. Annunziata. Ore 18.30: Le campane della Chiesa Matrice annunciano l'inizio delle funzioni religiose. Santo Rosario plurilingue. Preghiera alla Madonna Annunziata. Solenne Celebrazione Eucaristica con omelia. Offerta dell olio per la lampada della Madonna. Atto di affidamento della comunità tugliese. Canto del Magnificat. Dopo la celebrazione religiosa si snoda la processione per le vie della città. Ore 20.30: In Piazza Garibaldi è un tripudio di festa. Affollatissima di fedeli tugliesi ma anche provenienti dai paesi vicini, dalla Chiesa Matrice si muove la processione, una delle più belle e suggestive di tutto il Salento, alla quale partecipano tutte le associazioni religiose insieme alla Confraternita delle Anime e di San Giuseppe. Ad uscire per primi dalla chiesa sono i simulacri di Sant'Antonio e San Giuseppe, Compatroni della Città, portati a spalla dai giovani tugliesi vestiti elegantemente. Il suono festoso delle trombe e delle campane, lo sparo dei fuochi pirotecnici annunciano l'uscita della statua della Madonna scortata dai Carabinieri in picchetto d'onore, addobbata di fiori e impreziosita da tantissimi gioielli, donati nel corso degli anni dai devoti. La processione gira per tutto il paese addobbato a festa; gli abitanti di ogni rione cercano di abbellire quanto più possibile la strada, le case, i balconi dove passerà la statua della Patrona alla quale regalono ed offrono lo sparo di fragorose batterie lungo il passaggio. All'uscita ed al rientro della processione, previsto nella tarda serata in Piazza Garibaldi ci sarà il tradizionale lancio dei palloni a cura della Ditta Cav. Raffaele Donadei di Massimo Donadei di Parabita (Lecce). Al rientro della processione, la Madonna viene accolta con l emozionante canto dell Ave Maria e la preghiera da parte del Sindaco, il quale affida nelle mani di Maria la città di Tuglie. Dopo il rientro della processione sulla cassa armonica in Piazza Garibaldi grande serata musicale con I Negativo, I Traed, Daniela Cataldi, Massimo Solida ed Anna Lucia Mercuri.

Domenica 13 Aprile 2008 All alba lo sparo di alcune salve pirotecniche annunciano l importante giornata di festa. Dalle ore 7.00 in tutte le Chiese di Tuglie celebrazione della S. Messa. Dalle prime ore dell' alba in Contrada Mazzuchi la tradizionale e antichissima Fiera-Mercato in Via Risorgimento, Piazza Garibaldi, Via Principe di Piemonte, Via Tito Schipa e presso la Zona Industriale. Ore 9.00: Raduno Automobilistico Auto d Epoca. Benedizione delle auto d'epoca in Piazza Garibaldi e subito dopo giro per tutta la città. Ore 9.00: per tutta la giornata fino a sera tardi in Via Principe di Piemonte, l'associazione Culturale Ekagra organizza "Arte in Strada", mercatino-esposizione di artisti e di artigiani locali. Nell arco della giornata spettacoli di artisti di strada, concerti bandistici. Intorno alle 21.30 concerto di musica leggera. Gran conclusione con il lancio di palloni aerostatici, previsti per mezzanotte. Dalla prima mattinata per tutto il paese e sulla cassa armonica, esibizione dei gruppi bandistici "Città di Francavilla Fontana e "Città di Racale". Ore 11.00: presso la Chiesa Matrice, celebrazione della S. Messa solenne, per tutti i tugliesi emigranti, alla quale partecipano tutte le associazioni e autorità Tugliesi. Ore 12.15: come antichissima tradizione, lo sparo dei fuochi pirotecnici e il suono festoso delle trombe annunciano l'uscita della processione per le vie principali solo del Simulacro della Madonna. Arrivati in Via Bixio Don Emanuele Pasanisi impartisce la Benedizione dei Campi. La processione continua per le stradine del centro storico per concludersi in Piazza Garibaldi. Ore 13.30: Grandiosa Gara Pirotecnica, alla quale partecipano rinomate ditte nazionali. Ore 18.30: Recita del Santo Rosario. Preghiera alla Madonna Annunziata. Solenne Celebrazione Eucaristia con S. E. Mons. Cosmo Francesco Ruppi, Metropolita di Lecce. Canto del Magnificat. Ore 18.00: Esposizione delle auto d'epoca per tutta la serata in Via Aldo Moro, sotto le sfavillanti ed imponenti luminarie. Dalle ore 20.30 in Piazza Garibaldi esibizione sulla cassa armonica dei Grandi Concerti Bandistici "Città di Racale" e "Città di Francavilla Fontana". Ore 21.30: in Via Principe di Piemonte, concerto di musica panck rock con I Traed.

Lunedì 14 Aprile 2008 Dalle prime ore del mattino tradizionale "Mercato della Nunziateddrha" in Via Trieste, Via Plebiscito, Piazza Garibaldi e Via Risorgimento. Per tutta la giornata esibizione del Concerto Bandistico "Città di Taviano". Ore 18.30: Canto dell Angelus e Santo Rosario. Celebrazione Eucaristica presieduta da Padre Innocenzo, carmelitano Rettore del Santuario di Jadicco (Br). Canto del Te Deum. Ore 20.30: in Piazza Garibaldi I CAMALEONTI in Concerto. L anteprima è affidata al concerto di Tommaso Provenzano ed al duo comico Waldo & Cino. Per tutti i tre giorni di festa Mega Luna Park presso il Piazzale Matteotti e bancarelle di vari prodotti per tutto il Centro Cittadino. Lo sparo delle salve è curato dalla Ditta Cav. Domenico Maggio da Sannicola (Le). Le grandiose luminarie sono allestite dalla Ditta Fabrizio Angelo (S. Donaci Brindisi). La festa della Madonna Annunziata - "Madonna Noscia" - è molto sentita sia dal popolo tugliese, ma anche dai fedeli che dai paesi limitrofi si recano a Tuglie con filiale devozione. E' grazie al Comitato Festa, presieduto da Antonio Aloisi, al Parroco, Don Emanuele Pasanisi, al Sindaco, Daniele Ria, se la tradizione dell'annunziata può proseguire nel corso degli anni, diventando punto di incontro e di festa per tutta la comunità tugliese ma anche per tutto il Salento essendo la prima festa patronale di primavera. Festa dell Annunziata a Tuglie... fede, arte, tradizione e cultura! Non mancare ti aspettiamo! Comunicazione a cura di: Gianpiero Pisanello - Tuglie (Le) gian.pi2@virgilio.it - 348/5465650