Il DIRIGENTE DELL AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA

Documenti analoghi
Il RETTORE. Supporto alle iniziative di orientamento in ingresso, in itinere e job placement

D.D. n (778) del 25/01/2017

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ANNO ni, emanato con di. Supporto alle DECRETA

Selezione per il conferimento di n. 30 (trenta) Borse di ricerca semestrali sui Settori Scientifico Disciplinari dell Area delle Scienze Giuridiche

Selezione per il conferimento di n. 11 (undici) Borse di ricerca semestrali sui Settori Scientifico Disciplinari dell Area delle Scienze Giuridiche

D.D. n. 1093/2017 Prot n VII/2

Decreto del Direttore n. 843 prot. n del Anno 2017-VII/16.21

D.D.n 21882(1643) Anno 2017

UFFICIO DIRITTO ALLO STUDIO, BORSE E PREMI DI LAUREA. Decreto rettorale Classificazione: III-12 N. allegati: 0

Nella domanda il concorrente dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità:

Prot. n del 09/06/2016 D.D. n Rep. n. 3339/2016 Anno 2016

Art. 1 - Requisiti di ammissione

Art. 1 - Requisiti di ammissione

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

Prot. n del 26/09/2014 D.D. n. 225 Rep. n. 225/2014 Anno 2014

Art. 2 - Domanda di partecipazione La domanda di partecipazione alla selezione, redatta secondo il fac-simile allegato,

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 31/01/2017. Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;

E richiesta la conoscenza dei seguenti software: Autocad, Rhinoceros, Photoshop, LaserCut

CONSIDERATO che il progetto Alta Formazione e Ricerca nelle Università Toscane AFRUT2016 si articola in 8 percorsi;

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO POST LAUREAM. Art. 1 Oggetto del Regolamento

CONSIDERATO che il progetto Alta Formazione e Ricerca nelle Università Toscane AFRUT2016 si articola in 8 percorsi;

BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSE DAL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DESIGN

AVVISO N. 2/17. descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

Prot. n del 05/06/2014 D.D. n. 127 Rep. n. 127/2014 Anno 2014

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITÀ DI RICERCA

CONSIDERATO che il progetto Alta Formazione e Ricerca nelle Università Toscane AFRUT2016 si articola in 8 percorsi;

BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 1 BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA

Requisiti richiesti. Profilo richiesto

BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

IL PRESIDENTE DECRETA

pervenire a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento alla

SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI BORSA DI ADDESTRAMENTO PER TECNICI DIPLOMATI DA FORMARE ALL INTERNO DEI PROPRI LABORATORI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

AVVISO N.46/16. - Data di pubblicazione dell'avviso sul web: 24/10/ Data di scadenza della Selezione: 30/10/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITÀ DI RICERCA

BANDO DI SELEZIONE PER N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO DAL TITOLO INVENTARIO DELL ARCHIVIO STORICO DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO.

BORSE DI STUDIO/RICERCA (Borse non ministeriali)

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Servizio supporto alla ricerca

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE DI SUPPORTO ALLA RICERCA IL DIRETTORE

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSA A PROGETTO. Art. 1

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DAL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DESIGN

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010

Università degli Studi di Ferrara

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

BANDO N. 14/2017 VISTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

Università degli Studi di Ferrara

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L ' I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE

BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AVENTI AD OGGETTO ATTIVITA DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

Oggetto: Definizione, specifica, progetto, e simulazione di un packet manipulation processor.

VISTO: lo Statuto dell'università di Pisa, emanato con D.R. 27 Febbraio 2012;

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE PER ATTIVITÀ DI STUDIO E/O RICERCA

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018

Università degli Studi di Ferrara

AVVISO N 2. (Commercialista / Esperto Contabile ) Visto le circolari del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 5/2006 e n.2/2008; SI RENDE NOTO

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Management

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Rep. n /2017 Prot. n del 10/10/2017

Università di Modena e Reggio Emilia Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa Via Glauco Gottardi Modena, Italia

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N BANDO DI CONCORSO PER N. 16 PREMI A FAVORE DEI MIGLIOR LAUREATI

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

IL DIRETTORE GENERALE

la richiesta del prof. Gaetano Fusco del 13 settembre 2017 per l assegnazione di una borsa di ricerca

Università degli Studi di Ferrara

PLESSO BIOMEDICO DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA RISORSA

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Via Gramsci, Parma Tel: fax: PEC:

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente Settore II Allegato A

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE A.A. 2013/2014 BANDO N. 03/2014 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Div. II/3/FL/tb D.R. n IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

BORSE DI STUDIO FRANCO BONELLI

DECRETA ART. 1 ART. 2

ART. 3. La selezione avviene per titoli ed esami.

REP. N. 37/2016 PROT. N. 477 DEL 10/11/2016

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE A.A. 2013/2014 BANDO N. 19/2013 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DISPONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

Art. 1 Numero e tipologia delle borse di studio. Art. 2 Requisiti generali d ammissione. Art. 3 Domanda e termine di presentazione

Allegato A. Modello della domanda (in carta semplice) Al Magnifico Rettore Dell'Università degli Studi di Sassari Piazza Università, Sassari

Transcript:

Pubblicato sull Albo Ufficiale (n. 1311) fino al 28 febbraio 2017 DECRETO DIRIGENZIALE N. 17632 (200) ANNO 2017 Selezione per il conferimento di 1 Borsa di Ricerca finalizzata alla partecipazione al progetto Analisi e definizione di un approccio efficiente per la somministrazione di informazioni sulla mobilità urbana ad utenti non vedenti Il DIRIGENTE DELL AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA VISTO l'art. 18 della Legge n. 240 del 30 dicembre 2010, che disciplina la partecipazione a gruppi e progetti di ricerca delle università; VISTO il decreto legge n. 5 del 9 febbraio 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 35 del 4 aprile 2012; VISTO il Regolamento per il conferimento di borse di studio e borse di ricerca emanato con D.R.54/2013, prot. 6985, del 25 gennaio 2013; VISTA la richiesta della Prof.ssa Sandra Zecchi direttore del Centro di Studio e Ricerca sulle Problematiche della Disabilità (CESPD) di attivare una borsa di ricerca sul progetto Analisi e definizione di un approccio efficiente per la somministrazione di informazioni sulla mobilità urbana ad utenti non vedenti ; VISTO il Progetto di ricerca denominato Analisi e definizione di un approccio efficiente per la somministrazione di informazioni sulla mobilità urbana ad utenti non vedenti allegato, parte integrante del presente bando; VISTA la delibera del 19 gennaio 2017 del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, al quale il CESPD afferisce; VISTI i fondi disponibili sul bilancio del CESPD gestito dall Ateneo (progetto: CESPD Trasmiur); DECRETA E bandito un concorso, per soli titoli, per l assegnazione di n. 1 BORSA DI RICERCA, della durata di 12 (dodici) mesi, di importo pari a 12.000,00 (dodicimila) Euro, finalizzata alla partecipazione al progetto di ricerca dal titolo Analisi e definizione di

un approccio efficiente per la somministrazione di informazioni sulla mobilità urbana ad utenti non vedenti (SSD BIO/16). La borsa di ricerca si svolgerà presso il Centro di Studio e Ricerca sulle Problematiche della Disabilità (CESP) con il coordinamento del Responsabile scientifico del progetto di ricerca, Prof.ssa Sandra Zecchi. Art. 1 Requisiti di ammissione Possono accedere al concorso i candidati in possesso di Laurea magistrale o specialistica N.O. in Architettura, o corrispondente Laurea V.O., conseguita presso Università italiane, oppure i candidati in possesso di un titolo equivalente conseguito presso Università estere. E inoltre considerato titolo preferenziale il titolo di Dottore di ricerca. L attività del borsista deve essere svolta continuativamente; interruzioni ingiustificate dell attività di ricerca comportano la decadenza dal godimento della borsa. Il godimento della borsa non costituisce un rapporto di lavoro, né dà luogo, salvo che la legge non disponga diversamente, al riconoscimento di trattamenti previdenziali o assistenziali. Art. 2 Domanda di partecipazione Il termine perentorio per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2017 La domanda di partecipazione alla selezione, redatta secondo il fac simile allegato, dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica: posta elettronica certificata all indirizzo: ricerca.relint@pec.unifi.it posta elettronica all indirizzo: bandi.ricerca@adm.unifi.it Per le domande inviate tramite posta elettronica certificata fa fede la data della ricevuta di ritorno inviata automaticamente dal gestore PEC; per quelle inviate per posta elettronica, la data del terminale di questa università che le riceve. L Amministrazione declina ogni responsabilità per la mancata ricezione delle domande derivante da responsabilità di terzi. Al fine di accertarsi della effettiva ricezione e della correttezza della propria domanda, i candidati possono rivolgersi all Area Servizi alla Ricerca e Trasferimento

Tecnologico, Reclutamento Risorse per la ricerca, di questo Ateneo (Tel. + 39 055 2751905 2751906 2751907). Si evidenzia che alle domande deve essere allegata, ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 445/2000, copia di un valido documento di identità del sottoscrittore. Nella domanda il concorrente dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità: le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la residenza ed il domicilio eletto ai fini del concorso, il proprio recapito telefonico; i titoli di studio conseguiti, la data, la sede del conseguimento e la votazione riportata nell esame finale di laurea e nell eventuale esame di dottorato; Il concorrente dovrà inoltre allegare alla domanda: un abstract (da 3 a 5 pagine) della tesi di laurea e/o di dottorato; un curriculum vitae et studiorum; ogni altro titolo o attestato ritenuto utile. Art. 3 Procedure per la selezione La Commissione giudicatrice è nominata con Decreto Dirigenziale ed è composta dal Responsabile scientifico della ricerca e da altri due professori di ruolo e/o ricercatori dell Università di Firenze, afferenti al settore scientifico disciplinare inerente il programma di ricerca. La Commissione procederà ad una valutazione comparativa dei candidati formulando un giudizio analiticamente motivato e stilerà la graduatoria di merito. Art. 4 Conferimento della borsa di studio La borsa sarà conferita con Decreto Dirigenziale previa verifica del possesso, da parte del candidato, dei requisiti richiesti ai fini della partecipazione alla valutazione ed autocertificati. Il decreto di approvazione degli atti sarà pubblicato sull Albo Ufficiale e sul sito di Ateneo all indirizzo www.unifi.it/cmpro v p 392.html Entro 15 giorni dalla pubblicazione del Decreto di vincita, il vincitore dovrà far pervenire all Area Servizi alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico Reclutamento Risorse per la Ricerca dell Università degli Studi di Firenze Centro Didattico Morgagni Viale G.B. Morgagni, 40 44 50134 Firenze, una dichiarazione di accettazione secondo il modello reperibile sul sito d Ateneo all indirizzo

www.unifi.it/cmpro v p 392.html, con l impegno ad iniziare l attività prevista a decorrere dai termini riportati nel successivo paragrafo. Il titolare della borsa dovrà dare inizio all attività dal 15/03/2017 e la continuerà regolarmente ed ininterrottamente fino al 14/03/2018. La borsa, pari a 12.000,00 Euro al lordo di ogni onere, sarà erogata mensilmente in rate di pari importo. A metà del proprio periodo di svolgimento della ricerca, il borsista è tenuto a presentare una relazione in base alla quale il Responsabile scientifico attesterà il corretto e regolare svolgimento dell attività, al fine della prosecuzione della borsa. In caso contrario, è interrotta l erogazione della borsa. Al termine del periodo di fruizione, il borsista dovrà presentare al Responsabile una relazione scientifica sull attività svolta. Il titolare della borsa è tenuto a stipulare un assicurazione contro gli infortuni o aderire a quella stipulata dall Ateneo. Come previsto all art. 8, c. 1 Incompatibilità del Regolamento per conferimento di borse di studio, borse di ricerca (D.R. 54/2013 prot. 6985), La borsa non è cumulabile con assegni di ricerca o con alcuna altra borsa a qualsiasi titolo conferita, ad eccezione di quelle previste per l integrazione dei soggiorni all estero, né con stipendi derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato, anche a tempo determinato, fatta salva la possibilità che il borsista venga collocato dal datore di lavoro in aspettativa senza assegni. Né è altresì cumulabile con corrispettivi derivanti dallo svolgimento di incarichi di lavoro autonomo conferiti dall Ateneo Art.5 Ingiustificata interruzione Sospensione Rinuncia Risoluzione In caso di ingiustificata interruzione dell attività di ricerca, con Decreto Dirigenziale, sentito il Responsabile scientifico del progetto di ricerca verrà dichiarata la decadenza dalla fruizione della borsa. L attività del borsista e la relativa borsa, a richiesta dell interessato, possono essere sospese con Decreto Dirigenziale nei periodi di assenza dovuti a maternità o grave e documentata malattia di durata superiore ai 30 giorni, fermo restando che i periodi di sospensione dovranno essere recuperati. Il titolare della borsa che intenda rinunciare è tenuto a darne comunicazione al Responsabile scientifico. Sono fatti salvi i compensi corrisposti per il periodo effettivo di godimento della borsa fino alla data di decadenza.

È causa di risoluzione della borsa la violazione degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento dell'università degli Studi di Firenze D.R. n 98, prot. 16906 dell'8 febbraio 2016 pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 799) dal 9 al 24 febbraio 2016. Art. 6 Rinnovi La possibilità di rinnovo della borsa oggetto del presente bando, di cui all Art. 11 cc. 1 e 2 del Regolamento per conferimento di borse di studio, borse di ricerca (D.R. 54/2013 prot. 6985), è soggetta comunque alla necessaria disponibilità finanziaria e sarà oggetto di valutazione da parte degli organi competenti. Art. 7 Responsabile del procedimento Il responsabile del procedimento è: Cinzia Vacca Area Servizi alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico Reclutamento Risorse per la Ricerca Viale Morgagni, 40 44 50134 Firenze tel. 055/2751905 e mail: cinzia.vacca@unifi.it Art. 8 Pubblicità Il testo del presente bando sarà pubblicato sull Albo Ufficiale di Ateneo http://www.unifi.it/albo ufficiale.html e sul sito dell Ateneo all indirizzo www.unifi.it/cmpro v p 392.html. Art. 9 Trattamento dei dati personali I dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione al concorso, ai sensi del Regolamento di Ateneo di attuazione del codice di protezione dei dati personali in possesso dell Università degli Studi di Firenze, così come modificato con decreto del Rettore n.1177 (79382) del 29 dicembre 2005, saranno trattati per le finalità di gestione della procedura concorsuale. In qualsiasi momento gli interessati potranno esercitare i diritti ai sensi del suddetto Regolamento. Firenze, 6 febbraio 2017 Il Dirigente dell Area Servizi alla Didattica F.to Dott. Massimo Benedetti

Intelligent Eye an Universal Design App for Firenze Mobility

Obiettivi del progetto Il sistema di informazioni contestuali già disponibili sugli edifici, infrastrutture ed eventi dell area cittadina costituiscono già oggi (progetto Open Data del Comune) una ricca opportunità per una mobilità più efficiente, consapevole ed informata all interno dell area metropolitana fiorentina. L ambizioso progetto Open Data fornisce infatti l opportunità di sviluppare dei sistemi a supporto del cittadino e del turista che rendano più fruibile la città a tutte le tipologie di utenti. In particolare, la disponibilità di tali dati ha un impatto importante sulla fruibilità della città non solo per utenti normodotati ma soprattutto per utenti affetti da qualche deficit. In tale caso il supporto alla mobilità personale e la fruibilità degli spazi cittadini sarebbe notevolmente migliorata. L obiettivo del progetto è di sfruttare l approccio Universal Design per sviluppare un applicativo software mobile in grado di fornire informazioni contestuali e sulla mobilità agli utenti fiorentini. L Universal Design è una metodologia nata per progettare sistemi in grado di soddisfare le esigenze di tutti i possibili utenti del sistema, sia normodotati che per utenti con deficit (visivi, uditivi, motori). Gli strumenti a disposizione riguardano prevalentemente uno studio dettagliato sull usabilità degli strumenti in sviluppo, che devono essere in grado di soddisfare le esigenze, a volte contrastanti, delle diverse tipologie di utenti. L obiettivo ultimo è quello di creare dei percorsi e degli strumenti che possano essere utilizzati con soddisfazione da tutti gli utenti, evitando di sviluppare percorsi differenziati per alcune categorie e creando un maggiore senso di inclusione. La sfida iniziale sarà volta a creare una piattaforma open per l interfaccia con gli utenti, alla quale potranno essere agganciate le più disparate sorgenti di dati, creando un sistema in grado di crescere nel tempo a seguito della disponibilità di informazioni di contesto sempre maggiori o mutate esigenze degli utenti. Le prima funzionalità e dataset che si presuppone di includere nel sistema riguardano principalmente: La localizzazione dell utente all interno dell area cittadina.

La definizione di un percorso ottimizzato per raggiungere una data località che sfrutti i dati disponibili presso i vari gestori della mobilità all interno dell area metropolitana (ATAF, Trenitalia e società di trasporto su bus in primis), fornendo le informazioni di contesto utili per la mobilità in tempo reale (es: tempo di attesa per lo specifico autobus da utilizzare, avvertimento sonoro per il mezzo in arrivo, binario della stazione dove prendere il treno desiderato). Oltre alle informazioni base per tutti gli utenti, altri dati specifici per utenti con deficit visivi o motori potranno essere forniti sulla base delle impostazioni del software (es: presenza di semafori sonori, attraversamenti non sorvegliati, barriere architettoniche e strategie per evitarle). Le informazioni turistiche e di contesto disponibili presso i siti del Comune o di altri enti/organizzazioni, come per esempio le informazioni riguardanti i monumenti, gli eventi in corso nella città, la localizzazione dei bagni pubblici, degli hotel o dei depositi bagagli. Altri servizi aggiuntivi che potranno essere implementati in seguito saranno legati a servizi accessori presenti in città come: le farmacie aperte più vicine, la disponibilità di parcheggi liberi, il controllo del prossimo lavaggio strade per la posizione attuale, etc. I principali vantaggi di questo progetto saranno quelli di sviluppare una piattaforma inclusiva sia per i dati e metadati disponibili riguardo la città, che dal punto di vista degli utenti con deficit, creando un primo strumento progettato specificatamente con i criteri dell Universal Design.