UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

Documenti analoghi
GUIDA DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2010/11 INDICE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

Si ricorda che: L inserimento (con riserva) del nominativo dello studente nel calendario delle lauree, NON COMPORTA che la situazione amministrativa

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

Primaria Numero posti messi a concorso dal D.D.G. 82/2012 Comune 100 Sostegno 9

DIRITTO DELLE PERSONE, DELLA FAMIGLIA E SUCCESSIONI

CORSI PREACCADEMICI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO anno scolastico 2016/17 - Sessione Estiva

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

Orario Ricevimento Docenti

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SESSIONE DI LAUREA APRILE 2017

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

Università degli studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Via Zanfarino 62, Sassari

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

10/10/2017 Diritto costituzionale (A-L) ) (I modulo) (ANNUALE) Valeria Piergigli 80

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO

SEDUTA DI LAUREA DEL 16 APRILE 2012 ORE 9:30 Aula Magna

ASSISTENTI DI LINGUA ITALIANA IN IRLANDA. Graduatoria Definitiva

Martedì ore 17-19, mercoledì ore e giovedì ore /10/2016 Diritto costituzionale (M-Z) (I modulo) (ANNUALE) Elena Bindi 80.

Scuola Infanzia Comunale "Carlo Collodi" Anno Scolastico 2015/2016 ELENCO RICONFERME SEZ 1 A.S. PROG N. ALUNNO/A NATO/A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

DORSO: MT. 25 DORSO FEMMINE 2009

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14)

OCCUPAZIONE AULE DEL GIORNO 8/02/2016 OCCUPAZIONE AULE DEL GIORNO 9/02/2016

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14)

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 II SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI

Liceo scientifico "Leonardo da Vinci" Nuovo ordinamento e Scienze applicate Scuola di eccellenza

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea SPECIALISTICA + LM in Ingegneria Biomedica sessione del 18 dicembre 2015

Consiglio di classe della 1^/A

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA

TURNI DIFESE D UFFICIO REPERIBILITA IN UDIENZA TRIMESTRE OTTOBRE-DICEMBRE 2005 DATA NOMINATIVO UFFICIO OTTOBRE 2005

PALAZZO CORRADINI AULA TUMIDEI Via Mariani, 5 Ravenna

FACOLTÀ DI LETTERE e FILOSOFIA, LINGUE e BENI CULTURALI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Maria Rosa Pasini) - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e

LICEO SCIENTIFICO STATALE "FRANCESCO REDI" - AREZZO

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell'impresa e della Pubblica Amministrazione (Classe L 14) a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AULA FOSCOLO. SEDUTA DI LAUREA 20 APRILE 2016 (mercoledì)

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

ORDINE DI PARTENZA GARA DI FONDO Bormio 1 febbraio 2017

Corso di Laurea Magistrale a c. u. in Giurisprudenza - LMG/01 Propedeuticit๠Anno accademico 2014/2015 Partizionamento²

COPERTURE ESTERNE INSEGNAMENTI A.A. 2006/2007 NOME E COGNOME DISCIPLINA CFU COPERTURA Claudio Cerreti Teoria e storia della cartografia II 4

Il concetto di materie di contabilità pubblica nella legislazione e nella giurisprudenza

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2016/2017 (Didattica erogata)


lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Giurisprudenza

DISPONE. L assegnazione degli alunni alle classi:

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

GRADUATORIA D ISTITUTO AB77 STRUMENTO MUSICALE CHITARRA DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI TITOLI Punteggio da utilizzare

codice selezione = Interpello GIU 2011/2-10 codice selezione = Interpello GIU 2011/2-11 codice selezione = Interpello GIU 2011/2-12

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Area Edilizia Privata, Area Edilizia Privata, Centrale Committenza

GRADUATORIA REGIONE BASILICATA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Data Turno: Lunedì 03 Luglio Num.Iscriz. Albo

COGNOME NOME QUALIFICA AREA . CARDONATTI MARIA GRAZIA INDETERMINATO AREA ATTIVITA' PRODUTTIVE

I semestre periodo A. I semestre periodo B


Scuola Forense 2016 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia

Voto II prova Punti/50. Anmmissione III Prova Scritta. Voto I prova Punti/50. Cognome Nome Data nascita

Da lunedì 28 settembre a venerdì 13 novembre I semestre periodo A. I semestre periodo B

ASSEGNAZIONE TESI DI LAUREA

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: giovedì 4 giugno 2015

Aula 6 - Di Rago Aula Castellano Aula De Capraris Aula Mancini Aula Pugliatti Aula Volterra

N. COGNOME NOME CL SEZ SCUOLA 1 ALBANESE MICHELE 1^ B ME-VILL. 2 CICCONE GIOSUE' 1^ B ME-VILL. 3 CICCONE LORIS 1^ B ME-VILL. 4 CICCONE ROSSELLA 1^ B

Diritto Penale Prof. Cavaliere Antonio (Fattispecie oggettiva e soggettiva) Diritto Penale Cons. Giordano Luigi (Fattispecie oggettiva e soggettiva)

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA E DELL'ECONOMIA

Borse Lavoro Azione "1"

IL DIRETTORE REGIONALE

Prot. n Bologna, 31/10/2014

4 PASSI IN CASA NOSTRA 5^ EDIZIONE - SONDALO, 8 maggio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI PADOVA ORARIO LEZIONI I SEMESTRE A.A

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SESSIONE DI LAUREA APRILE 2016

Elenco dei candidati all'esame di stato

GRADUATORIA D ISTITUTO AB77 STRUMENTO MUSICALE CHITARRA DATI ANAGRAFICI IDENTIF. PUNTEGGI TITOLI Punteggio da utilizzare

Graduatoria generale di merito del concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n.5 posti di dirigente di seconda fascia

SISTEMA GIURIDICO ROMANISTICO E DIRITTO CINESE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO DELL'ECONOMIA (SP1841) A. A. 2016/2017

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: Martedì 7 Aprile 2015

Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze giuridiche Istituto di Diritto della navigazione

Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Toscana

Transcript:

Commissione del giorno lunedì 29 giugno 2015 ore 15.30 Aula: Tesi Commissione n 1 56017 DE SANCTIS Francesco Il federalismo fiscale Prof. Massimiliano MEZZANOTTE Prof. Michela MICHETTI Diritto regionale e degli enti locali 62745 DI FEBBO Roberta La libera circolazione delle qualifiche professionali Prof. Pia ACCONCI Prof. Luca LOSCHIAVO Diritto dell'unione Europea 62203 DI MONTE Francesca La fase cautelare del processo amministrativo: da misura Prof. Diego DE CAROLIS Prof. Alessandra FABRI Diritto amministrativo anticipatoria a definizione del giudizio in forma semplicistica (art.60 D.Lgs. 104/2010) 63342 DI PANCRAZIO Francesco Le sentenze interpretative di rigetto Prof. Michela MICHETTI Prof. Massimiliano Diritto costituzionale Paolo MEZZANOTTE 58752 D'INNOCENZO Andrea Teoria e prassi del processo penale nel XVII secolo: il processo Prof. Luca LOSCHIAVO Prof. Pia ACCONCI Storia del diritto italiano a Beatrice Cenci 63156 MARGJINI Aurora Le varianti al piano regolatore generale. Il territorio in Prof. Diego DE CAROLIS Prof. Alessandra FABRI Diritto urbanistico continuo cambiamento. 56927 STROMEI Raffaele La semplificazione dei procedimenti per l'avvio delle attività Prof. Diego DE CAROLIS Prof. Alessandra FABRI Diritto amministrativo produttive 37168 DI NICOLA Gilberto L'ufficio stampa negli enti locali Prof. Massimiliano MEZZANOTTE Prof. Michela MICHETTI Diritto regionale e degli enti locali 62987 MANCINI Melissa Il diritto di professione religiosa ed il contrasto al fenomeno Prof. Cristina DALLA VILLA Prof. Luca LOSCHIAVO Diritto ecclesiastico delle derive settarie 1) Presidente Prof. Luca LOSCHIAVO 2) Prof. Pia ACCONCI 5) Prof. Cristina DALLA VILLA IL PRESIDE 3) Prof. Alessandra FABRI 6) Prof. Massimiliano MEZZANOTTE Prof. Maria Floriana CURSI Stampato venerdì 5 giugno 2015 4) Prof. Diego DE CAROLIS 7) Prof. Michela MICHETTI Segretario

Commissione del giorno martedì 30 giugno 2015 ore 10.30 Aula: Tesi Commissione n 2 57991 BOSICA Andrea Crisi dell'impresa e omesso versamento dei tributi Prof. Massimo Prof. Annalisa PACE Diritto tributario 60988 CAMPANA Fabio Etica e tutela del diritto degli animali Prof. Maria Gabriella ESPOSITO Prof. Mario SIRIMARCO Teoria generale del diritto 69001 CARLUCCI Rosanna Il trattamento di fine rapporto Prof. Paola BELLOCCHI Prof. Massimo Diritto del 63832 CERVELLI Alessandra Profili informatico giuridici del phishing Prof. Mario SIRIMARCO Prof. Maria Gabriella ESPOSITO Informatica giuridica 57894 CONTI Maria Anna Le discriminazioni sul nella giurisprudenza della Corte di Prof. Paola BELLOCCHI Prof. Massimo Diritto del giustizia europea 63074 DI CLEMENTE Valentina Il referendum abrogativo Prof. Giuseppe MARAZZITA Prof. Massimo Istituzioni di diritto pubblico Maria 18788 GIULIANO Marilena Legge umana, legge naturale, legge eterna Prof. Maria Gabriella ESPOSITO Prof. Mario SIRIMARCO Teoria generale del diritto 55580 LUCANTONI Roberta Questioni attuali sulla capacità contributiva Prof. Massimo Prof. Annalisa PACE Diritto tributario 59598 MATTINO Ida Prospettive dell'imposizione patrimoniale Prof. Massimo Prof. Annalisa PACE Diritto tributario 56458 RAZZI Valentina Profili giuridici della tassazione ambientale Prof. Massimo Prof. Annalisa PACE Diritto tributario 58587 VALERI Giulia I compensi degli amministratori di società Prof. Annalisa PACE Prof. Massimo Diritto tributario 58235 VENDRAMINETTO Samuele La TARI ed il principio <<chi inquina paga>> Prof. Annalisa PACE Prof. Massimo Diritto tributario Maria 59208 VILCU Alexandra Elena Il contratto di apprendistato Prof. Paola BELLOCCHI Prof. Massimo Diritto del 50831 Dichiarazione e controllo dei dati negli studi di settore Prof. Massimo Prof. Annalisa PACE Diritto tributario 1) Presidente Prof. Massimo 2) Prof. Paola BELLOCCHI 5) Prof. Luigi SANDIROCCO IL PRESIDE 3) Prof. Giuseppe MARAZZITA 6) Prof. Annalisa PACE Prof. Maria Floriana CURSI Stampato venerdì 5 giugno 2015 4) Prof. Maria Gabriella ESPOSITO 7) Prof. Mario SIRIMARCO

Commissione del giorno mercoledì 1 luglio 2015 ore 10.30 Aula: Tesi Commissione n 3 63520 DI FAZIO Laura La formazione del sistema tipico delle servitù prediali dal diritto Prof. Maria Floriana CURSI Prof. Antonio MARCHESI Istituzioni di diritto romano romano alle legislazioni moderne, con particolare riguardo all'esperienza italiana e austriaca 58445 DI FELICE Chiara Lo scioglimento del matrimonio Prof. Maria Floriana CURSI Prof. Antonio MARCHESI Istituzioni di diritto romano 51473 D'INTINO Manuela La struttura del matrimonio romano Prof. Maria Floriana CURSI Prof. Antonio MARCHESI Istituzioni di diritto romano 62720 ESPOSTI Valeria Il concordato preventivo "di gruppo" Prof. Nicola SOTGIU Prof. Maria Floriana CURSI Diritto fallimentare 59207 FAENZA Giuseppina Il delitto di concussione e la induzione indebita ex articolo 319- Prof. Giuseppe MONTANARA Prof. Maria Cristina GIANNINI Diritto penale quater C.P. 59195 FLACCO Dario La politica criminale italiana e spagnola in relazione al Prof. Maria Cristina GIANNINI Prof. Laura Concetta DI Criminologia fenomeno dell'immigrazione clandestina 58745 PETRACCIA Martina Il sovraffollamento carcerario: mito o realtà? Prof. Maria Cristina GIANNINI Prof. Laura Concetta DI Criminologia 52211 PETRICCA Antonella Patrimonio culturale immateriale e diversità culturale negli atti Prof. Antonio MARCHESI Prof. Maria Floriana CURSI Diritto internazionale internazionali recenti 62845 POMPA Michela Amministrazione di sostegno: problematiche aperte e sviluppi Prof. Lorena AMBROSINI Prof. Maria Floriana CURSI Diritto civile Attuali 60669 SEVERO Giulia Attuali programmi anti bullismo Prof. Maria Cristina GIANNINI Prof. Laura Concetta DI Criminologia 55749 TOMASSONI Silvia L'abuso sessuale sui minori Prof. Laura Concetta DI Prof. Maria Cristina GIANNINI Criminologia 62971 VEGA DE CARMINE Greta L'attività preventiva e di contrasto al traffico illecito di beni Prof. Maria Cristina GIANNINI Prof. Laura Concetta DI Criminologia culturali 53558 DI MADDALENA Elisabetta La criminalità nella pubblica amministrazione Prof. Laura Concetta DI Prof. Maria Cristina GIANNINI Criminologia 63939 PUCCI Rossella Un ex cold case italiano Prof. Maria Cristina GIANNINI Prof. Laura Concetta DI Criminologia 1) Presidente Prof. Maria Floriana CURSI 2) Prof. Antonio MARCHESI 5) Prof. Giuseppe MONTANARA IL PRESIDE 3) Prof. Lorena AMBROSINI 6) Prof. Laura Concetta DI Prof. Maria Floriana CURSI Stampato venerdì 5 giugno 2015 4) Prof. Maria Cristina GIANNINI 7) Prof. Nicola SOTGIU

Commissione del giorno mercoledì 1 luglio 2015 ore 15.30 Aula: Tesi Commissione n 4 63139 BERARDINI Fabio La potestà regolamentare degli enti locali Prof. Enzo DI SALVATORE Prof. Paolo MARCHETTI Diritto costituzionale 62512 CELLI Gessica Il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. Prof. Alessandra GIUNTI Prof. Paolo MARCHETTI Diritto penale 260 D. Lgs. N 152 del 3 aprile 2006) 62993 DEL BUONO Ambra Giovanna La discriminazione di genere nei luoghi di Prof. Rocchina STAIANO Prof. Paolo MARCHETTI Tutela della salute e 57989 DI GIAMBATTISTA La nascita del sistema penitenziario in Italia: tra dibattiti teorici Prof. Paolo MARCHETTI Prof. Elisabetta Giovanna Storia del diritto italiano Ludovica e concrete realizzazioni ROSAFIO 62542 PANICARA Erica Il concorso esterno in associazione mafiosa Prof. Alessandra GIUNTI Prof. Paolo MARCHETTI Diritto penale 62956 SULLI Maura Successione di leggi penali e "lex mitior" Prof. Alessandra GIUNTI Prof. Paolo MARCHETTI Diritto penale 68307 VICERE' Alessandra Vicenda eternit e la responsabilità del datore di Prof. Rocchina STAIANO Prof. Paolo MARCHETTI Tutela della salute e 52470 CINCIRIPINI Roberta I danni nella dequalificazione professionale Prof. Rocchina STAIANO Prof. Paolo MARCHETTI Tutela della salute e 52014 D'EGIDIO Eleonora La discriminazione nei luoghi di Prof. Rocchina STAIANO Prof. Paolo MARCHETTI Tutela della salute e 53061 CAPORALE Andrea La nautica da diporto Prof. Elisabetta Giovanna ROSAFIO Prof. Paolo MARCHETTI Diritto della navigazione 51482 LEONE Nicola L'aggravante del metodo mafioso e della finalità di Prof. Nicola PISANI Prof. Paolo MARCHETTI Diritto penale agevolazione di associazione di tipo mafioso 1) Presidente Prof. Paolo MARCHETTI 2) Prof. Elisabetta Giovanna ROSAFIO 5) Prof. Maria Ersilia CORRAO IL PRESIDE 3) Prof. Enzo DI SALVATORE 6) Prof. Rocchina STAIANO Prof. Maria Floriana CURSI Stampato venerdì 5 giugno 2015 4) Prof. Alessandra GIUNTI 7) Prof. Valentina ROSSI

Commissione del giorno giovedì 2 luglio 2015 ore 15.30 Aula: Tesi Commissione n 5 62544 CARAVAGGIO Sandra L'apprendistato professionalizzante o di mestiere: uno studio Prof. Micaela VITALETTI Prof. Roberto CARLEO Diritto del comparato tra l'ordinamento italiano e tedesco 52074 CICHELLA Emanuela La teoria della giustizia in Shakespeare Prof. Guido SARACENI Prof. Roberto CARLEO Filosofia del diritto 35218 DIPIERRO Nicoletta La separazione giudiziale Prof. Sofia TEODORI Prof. Roberto CARLEO Diritto di famiglia 51928 FABI Virginia Bianca Il intermittente: la messa a disposizione del lavoratore Prof. Micaela VITALETTI Prof. Roberto CARLEO Diritto del 62590 MALATESTA Alessia Disabilità e Prof. Micaela VITALETTI Prof. Roberto CARLEO Diritto del 62876 MASCITELLI Alessandro Il cyberterrorismo Prof. Guido SARACENI Prof. Roberto CARLEO Informatica giuridica 62674 PALMA Olga Le spose bambine: riflessioni di filosofia del diritto Prof. Guido SARACENI Prof. Roberto CARLEO Filosofia del diritto 58385 PAOLONI Matteo La tutela della privacy nei social network Prof. Guido SARACENI Prof. Roberto CARLEO Informatica giuridica 56063 RICCI Pamela Il furto di identità online Prof. Guido SARACENI Prof. Roberto CARLEO Informatica giuridica 59242 VALENTINI Valeria Il giustificato motivo oggettivo Prof. Micaela VITALETTI Prof. Roberto CARLEO Diritto del 68306 TRIPODI Davide Sulla definizione della fattispecie di trasferimento di azienda e Prof. Micaela VITALETTI Prof. Roberto CARLEO Diritto del di ramo di azienda 64145D'ANDREA Roberta Assegnazione della casa familiare Prof. Sofia TEODORI Prof. Roberto CARLEO Diritto di famiglia 34119 PIZZIRANI Andrea L'istanza d'ingiunzione ex art.186-ter C.P.C. Prof. Piero SANDULLI Prof. Giovanni D'ATTOMA Diritto processuale civile 1) Presidente Prof. Roberto CARLEO 2) Prof. Piero SANDULLI 5) Prof. Giovanni D'ATTOMA IL PRESIDE 3) Prof. Guido SARACENI 6) Prof. Domenico GIORDANO Prof. Maria Floriana CURSI Stampato venerdì 5 giugno 2015 4) Prof. Sofia TEODORI 7) Prof. Micaela VITALETTI