Architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l ambiente

Documenti analoghi
Architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l ambiente

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

MASTER universitario di secondo livello in

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ANALISI E CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI IN APPLICAZIONI CIVILI ED INDUSTRIALI

Corso di Alta Formazione in FONDAMENTI DI BIOEDILIZIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA EXHIBIT & PUBLIC DESIGN

Bando anno accademico 2006/2007. (Codice Corso di Studio da inserire nel bollettino di immatricolazione: 04657)

Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2010/2011. CORSO DI ALTA FORMAZIONE Counseling in diabetologia. DIRETTORE: Prof.

FACOLTA DI INGEGNERIA Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello. Anno Codice corso di studio: 10609

COMPOSITI E NANOTECNOLOGIE PER L AEROSPAZIO

Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale di consulenza esterna Codice procedura n. 9/2017 IL DIRETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome)

I L R E T T O R E D E C R E TA

Università degli studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Struttura didattica Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Art. 1 Numero e tipologia delle borse di studio. Art. 2 Requisiti generali d ammissione. Art. 3 Domanda e termine di presentazione

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA


D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

AVVISO Prot. 413 del

Università degli studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

Art. 1 Numero e tipologia dei premi

FACOLTA DI INGEGNERIA. Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade. Master universitario di secondo livello in

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

LINK CAMPUS UNIVERSITY ISTITUTO DI DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT ANNO ACCADEMICO

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

3/C/2017 ALLEGATO A) Docenza lingua italiana

Curriculum Vitae Europass

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA 1^ FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

01/C/2016 ALLEGATO A) Tutor

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

(Avviso al personale pubblicato in data )

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Prot. n del

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

LINK CAMPUS UNIVERSITY ISTITUTO DI DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT ANNO ACCADEMICO

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

DITALS di II livello

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI CHIEDE

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

D. R. n. 249 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Servizio supporto alla ricerca

VISTO: lo Statuto dell'università di Pisa, emanato con D.R. 27 Febbraio 2012;

ALLEGATO A SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA. Al Direttore del Dipartimento di

AVVISO Prot. 98 DEL

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Università degli Studi di Messina

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

P O L I T E C N I C O D I B A R I

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

Allegato A. Modello della domanda (in carta semplice) Al Magnifico Rettore Dell'Università degli Studi di Sassari Piazza Università, Sassari

MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA

STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

TEMPO INDETERMINATO IN SERVIZIO PRESSO SAPIENZA - UNIVERSITA DI ROMA, L AZIENDA POLICLINICO UMBERTO

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

Bando di concorso a 17 borse di studio per l a.a. 2006/2007

Università degli Studi di Ferrara

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

D. R. n IL RETTORE DECRETA

DOMANDA DI AMMISSIONE CHIEDE DICHIARA. Cognome e nome. Luogo e data di nascita. Residenza: Via n. Cap. Città ( ) Paese.

Allegato A MODULO DI CANDIDATURA BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER TRAINEESHIP A.A. 2015/2016 REGIONE UMBRIA SEDE DI BRUXELLES

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI

D. R. n. 244 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari. 20 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) FACOLTA : ECONOMIA

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Presidenza

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N BANDO DI CONCORSO PER N. 16 PREMI A FAVORE DEI MIGLIOR LAUREATI

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot.

DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DI ATENEO, AI SENSI DELL ARTICOLO 32 DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 NUMERO

DOMANDA DI ISCRIZIONE MASTER UNIVERSITARIO. Anno Accademico 20 /20

Transcript:

PRIMA FACOLTA DI ARCHITETTURA LUDOVICO QUARONI DIPARTIMENTO INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL ARCHITETTURA E CULTURA DELL AMBIENTE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l ambiente CODICE CORSO DA INSERIRE NEL BOLLETTINO DI IMMATRICOLAZIONE: 04676 ANNO ACCADEMICO 2005/2006 BANDO DI AMMISSIONE Obiettivi formativi del Master Il Master incentra l attenzione sulle problematiche centrali del progetto ambientale e della trasformazione consapevole dello spazio fisico (environmentally conscious design), dell eco-efficienza e della sostenibilità dei processi di trasformazione, della progettazione, recupero e riqualificazione edilizia e urbana, dei sistemi e delle tecnologie appropriate, con una forte e decisiva accentuazione di interesse per le prospettive di sviluppo ai fini applicativi di tecnologie e sistemi avanzati, i sistemi fotovoltaici in particolare, la loro relazione con altri sistemi attivi e passivi negli edifici, per gli esiti che, complessivamente, ne possono derivare dall integrazione in architettura. A questo fine il Master si avvale delle competenze didattiche e scientifiche in campo tecnico presenti nella Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni dell Università degli Studi di Roma La Sapienza oltre che dell apporto del mondo imprenditoriale e produttivo nei settori strategici di sviluppo finalizzati all impiego di energie rinnovabili, direttamente interessati dai programmi Ministeriali per la diffusione di tecnologie e componenti a basso impatto ambientale e l avanzamento della ricerca a livello sperimentale. Gli obiettivi formativi del Master intendono delineare nuove competenze professionali capaci di operare con consapevolezza tecnica e sensibilità culturale nel campo specifico dell Architettura, alle diverse scale e livelli di intervento, con gli strumenti metodologici e operativi oggi richiesti, e necessari, a fronte dell evoluzione continua della domanda di trasformazione, dell urgenza che i temi della sostenibilità e della riqualificazione urbana impongono in termini di eco-compatibilità degli interventi. Al completamento del corso di studi, di durata annuale e rivolto a studenti Laureati italiani e stranieri, l Università degli Studi di Roma La Sapienza conferisce il diploma di Master Universitario di secondo livello in Architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l ambiente sulla base dei crediti formativi acquisiti dai partecipanti. Il presente bando si riferisce a candidati cittadini UE ed extracomunitari con titoli di studio equipollenti. Modalità di svolgimento dell attività formativa Il Master è articolato in Aree Tematiche corrispondenti a Moduli Didattici, ciascuno composto di lezioni, esercitazioni e/o attività di laboratorio. A conclusione dello svolgimento di ogni Modulo Didattico è prevista una prova grafico/descrittiva volta ad accertare il livello di conoscenza dei partecipanti. Al superamento di detta prova corrisponde l acquisizione di un numero definito di Crediti Formativi CFU. L elaborazione della Tesi di Diploma sarà svolta all interno di un apposito Laboratorio di Sintesi, cui concorrono i docenti di riferimento delle diverse Aree Tematiche.

I corsi e le attività di supporto didattico si svolgeranno nelle sedi della Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Innovazione Tecnologica e Cultura dell Ambiente (ITACA) via Flaminia, 70, Roma 00196. Le aree tematiche dei moduli didattici riguardano: Eco-efficienza dei sistemi insediativi e certificazione di qualità ecologica dei processi di trasformazione ambientale. Vengono studiati sistemi finalizzati all'indirizzo, controllo e gestione dei processi di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi, connessi alla formazione di nuovi assetti insediativi con finalità ecologica. Progettazione e riqualificazione bioecologica dell'ambiente costruito. Vengono definiti strumenti diagnostici e di organizzazione progettuale dell'ambiente costruito caratterizzati da procedimenti di razionalizzazione e valorizzazione delle determinanti ambientali, di natura materiale e immateriale, specifiche del contesto di intervento. Sistemi impiantistici, qualità energetiche e prestazioni bioclimatiche degli edifici. Vengono studiate le possibilità di migliorare le prestazioni richieste al manufatto edilizio sotto il profilo fisico-tecnico, secondo principi di sostenibilità ambientale finalizzati al risparmio energetico, attraverso l'adozione di sistemi impiantistici avanzati (sistemi attivi, passivi, misti). Sistemi fotovoltaici integrati in architettura. Vengono studiati i principi generali di funzionamento dei sistemi fotovoltaici, lo stato dell arte tecnologico e prospettive di sviluppo e di mercato, i vantaggi dell integrazione in architettura, le problematiche e soluzioni tecnico-progettuali per l integrazione negli edifici e negli elementi di arredo urbano, la classificazione ed analisi critica delle tipologie di integrazione negli edifici, le relazione con altri sistemi solari attivi e passivi negli edifici la rassegna delle esperienze più significative realizzate all estero e in Italia e le prospettive di sviluppo nel medio e breve tempo in Italia. Sistemi di valutazione e controllo delle performance ambientali degli organismi edilizi. Vengono studiati gli approcci life cycle alla progettazione degli edifici e controllo delle prestazioni ambientali: dall uso efficiente degli impianti e/o studio di sistemi di climatizzazione passiva, dalla scelta e dall'utilizzo di materiali e sistemi costruttivi ad alta compatibilità ambientale sia per quanto riguarda i costi energetici del loro ciclo produttivo sia per i costi dovuti al trasporto, alla posa in opera e alla eventuale dismissione. Materiali edilizi, sistemi e componenti tecnologiche innovative. Vengono studiati le prestazioni ambientali richieste ai materiali e ai componenti impiegati nell edilizia, definendo processi produttivi e controlli di qualità adeguati alla finalità ecologica degli interventi. Tecnologie dell Architettura Ecosostenibile. Vengono studiati le tematiche volte ad accrescere la consapevolezza della necessità di una riappropriazione, attraverso le forme costruite, della identità, della memoria e delle valenze culturali dell architettura e delle sue potenzialità linguistiche. Il Laboratorio di sintesi finale costituirà la sintesi dell iter formativo svolto, e sarà finalizzato alla verifica del livello di apprendimento dei contenuti del corso attraverso l applicazione concreta su casi di studio-progetto, teso a consentire la valutazione finale di ciascun partecipante al corso ed il conseguimento del titolo. Le attività del Master ammontano complessivamente a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU, di cui: 300 ore di didattica frontale distribuite in 60 incontri-max 5 ore, max 2 gg. a settimana; attività didattica interattiva e studio guidato (seminari, esercitazioni, laboratori e workshop) ed eventuali stages o attività finalizzate alla elaborazione della tesi finale per complessive 750 ore; La restante quota di ore disponibili è riservata alle ore di studio individuale. Il Corso rilascia un Diploma di Master Universitario di II Livello per 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), con il superamento della Tesi Finale e la frequenza di almeno l 80% delle singole attività formative previste. 2

Verifiche di profitto e prova finale I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa saranno acquisiti attraverso verifiche di profitto consistenti in valutazioni in itinere, obbligatorie e individuali, effettuate mediante test a risposta multipla, relazioni scritto-grafiche, dissertazioni orali ed estempora in aula. A ciascuna valutazione in itinere corrisponderà l acquisizione dei crediti formativi che contribuiranno alla formazione della valutazione finale. Le elaborazioni riferite ad ogni modulo didattico, saranno riferite ad un caso di studio specifico, scelto da ogni singolo partecipante e concordato con i docenti allo scopo incaricato, sul quale verterà anche il lavoro di tesi. La valutazione finale, anch essa individuale, sarà realizzata dal collegio dei docenti, mediante una dissertazione orale sulle singole tematiche affrontate durante il corso e mediante una discussione sulla presentazione del lavoro dello studente. Essa mirerà a valutare: il livello di conoscenze acquisite; la capacità di analisi critica sugli argomenti trattati; la qualità del progetto elaborato. I criteri di valutazione finale si baseranno su una constatazione qualitativa da parte del collegio dei docenti e sarà essenzialmente basata su: qualità della dissertazione finale; valutazioni tematiche effettuate in itinere; contributo al processo di apprendimento nell'attività di gruppo e di aula; frequenza continuata ed attiva al programma formativo e l acquisizione dei crediti formativi. Ammissione Sono ammessi al Master studenti ed operatori, in possesso del diploma di Laurea Specialistica senza alcun vincolo riguardo alla Facoltà di provenienza, ovvero di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo. Possono accedere al master studenti in possesso di titoli accademici rilasciati da Università straniere, preventivamente riconosciuti equipollenti dal Consiglio Didattico Scientifico del Master al solo fine dell ammissione al corso e/o nell'ambito di accordi inter-universitari di cooperazione e mobilità. I candidati cittadini comunitari ovunque residenti, i cittadini italiani in possesso di titolo di studio conseguito all estero ed i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, presentano la domanda di partecipazione direttamente all Università (Dipartimento ITACA dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Via Flaminia, 70 00196 Roma) allegando il diploma posseduto, debitamente corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore rilasciata a cura della Rappresentanza italiana nel paese in cui hanno conseguito il titolo. I candidati non comunitari residenti all estero possono fare richiesta di partecipazione al Master solo se hanno preventivamente presentato, entro la data fissata dal M.I.U.R (vedi circolare del 21 marzo 2005 Prot. 658 Disposizioni immatricolazioni 2005-2007, consultabile sul sito www.miur.it), la domanda ed il diploma posseduto alle Rappresentanze Diplomatiche italiane all estero, le quali provvedono ad inviarle all Università. L iscrizione al Master è consentita anche ai possessori di Diplomi di Laurea conseguiti in base alle normative previgenti all applicazione del Regolamento Generale sull Autonomia. Coloro che non siano ancora laureati al momento dello svolgimento della prova ovvero della valutazione dei titoli saranno ammessi con riserva (ammissione con riserva) e saranno tenuti a comunicare 3

tempestivamente, a pena di decadenza, l avvenuto conseguimento del titolo che deve avvenire improrogabilmente entro la sessione invernale dell anno accademico 2004/2005 ed in ogni caso non oltre il 31 marzo 2006. Sono ammessi a frequentare il Master non più di 20 (minimo 8) candidati. I candidati sono ammessi a frequentare il Master in base all ordine delle graduatorie stilate dalla relativa Commissione. Quando il numero delle domande di iscrizione al Master non supera il numero di posti offerti, non si redigono graduatorie di selezione. In caso contrario verrà effettuata una graduatoria di merito sulla base dei titoli presentati. I titoli valutabili ai fini della selezione sono rappresentati dall attinenza alle tematiche specifiche del master delle seguenti esperienze professionali e di formazione : Incarichi professionali svolti presso Enti Pubblici, Privati o Misti; Incarichi di docenza svolti presso Università italiane e straniere; Diplomi di specializzazione; Attestati di partecipazione a corsi di Perfezionamento; Tesi di laurea Eventuali borse di studio per la partecipazione al Master, corrispondenti alla quota di iscrizione saranno assegnate in base alla suddetta graduatoria. La partecipazione al Master è incompatibile con qualunque corso di studio, ad eccezione dei corsi di alta formazione. (Vedi del. Senato Accademico del 16/01/2003 su www.uniroma1.it/senatoaccademico/verbali/verbale2003-01-16.htm). Modalità di presentazione delle domande La domanda di preiscrizione al Master, per la partecipazione da parte dei candidati, dovrà giungere all indirizzo di seguito indicato entro e non oltre il termine del 31 dicembre 2005 e dovrà essere corredata da: domanda in carta semplice, debitamente sottoscritta, indirizzata al Rettore dell Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nella quale dovrà essere dichiarato, sotto la propria responsabilità: - generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita); - codice fiscale - matricola - indirizzo, specificando il C.A.P., al quale si richiede l invio di tutte le comunicazioni e recapiti telefonici; eventuale indirizzo di posta elettronica; - cittadinanza; - autorizzazione a favore del soggetto attuatore del Master a trattare i dati riportati nella domanda per l adempimento degli obblighi di legge, per i fini specifici dell attività formativa, per comunicazioni a soggetti esterni (professionisti, aziende, società, enti) ai fini di possibili assunzioni e/o alla creazione di banche dati (Legge 675/96); certificato di Laurea redatto in carta semplice con l indicazione delle votazioni riportate negli esami di profitto; curriculum vitae et studiorum sintetico completo di data e firma; ogni altro titolo indicato nel presente bando o ritenuto utile dal candidato; breve relazione circa le motivazioni che hanno indirizzato verso la scelta di frequentare il Master; fotocopia, fronte e retro, di un documento di riconoscimento valido (carta di identità o passaporto). In sostituzione del certificato di laurea e di eventuali altri attestati, l interessato può produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa sotto la propria responsabilità penale, ai sensi dell art. 1 del DPR 20 ottobre 1998, n. 403. 4

La domanda di ammissione al Master, unitamente alla documentazione allegata, dovrà essere presentata a mano o inviata mediante agenzia di recapito ovvero Postacelere, al seguente indirizzo: Al Direttore del Master in Architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l ambiente prof. Fabrizio Orlandi Dipartimento ITACA dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Via Flaminia, 70 00196 Roma I modelli per la stesura della domanda sono di seguito riportati. La graduatoria di merito sarà definita attraverso la valutazione dei titoli ritenuti idonei e dei curricula da una Commissione di tre membri, presieduta dal Direttore del Master il cui operato sarà insindacabile. L esito della graduatoria sarà comunicato agli interessati a mezzo telegramma o raccomandata con ricevuta di ritorno, affinché possano regolarizzare l iscrizione. Tutti coloro che presenteranno la domanda di partecipazione al master devono registrarsi al sistema informatico dell Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA seguendo le istruzioni riportate sulla pagina www.infostud.uniroma1.it. Al termine della registrazione il sistema rilascerà un numero di matricola che dovrà essere inserito nella domanda di ammissione al Master. N.B. Se il candidato è stato già studente de LA Sapienza non deve registrarsi, in quanto è già dotato del numero di matricola, che dovrà comunque riportare nella domanda di ammissione. Per eventuali informazioni sulle modalità di registrazione è possibile contattare il CIAO: Sede P.le Aldo Moro, 5 - palazzo del Rettorato (retro Aula Magna) Apertura dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 Tel 0649910200 email ciao@uniroma1.it Sito web www.uniroma1.it/ciao Per qualsiasi altra informazione preventiva rivolgersi alla Segreteria del Master c/o Dipartimento ITACA: Arch. Francesco Di Nicola Tel. 06/49919042 Arch. Claudio Di Curzio Fax. 06/49919092 Email fabrizio.orlandi@uniroma1.it Iscrizione La quota di iscrizione al Master è stabilita in 3.500,00 Euro, da suddividere in due rate di uguale importo (1.750 + 1.750 Euro). I candidati, utilmente collocati in graduatoria, dovranno perfezionare l iscrizione al Master, pena l esclusione, mediante il versamento della prima rata entro e non oltre il 20 gennaio 2006 secondo le modalità che saranno loro indicate a mezzo telegramma. La seconda rata dovrà essere versata entro e non oltre il 21 aprile 2006. 5

Inizio del corso L inizio del Corso è fissato per il giorno 13 gennaio 2006. Eventuale variazione della data di inizio del corso sarà tempestivamente comunicata agli interessati a mezzo telegramma o raccomandata con ricevuta di ritorno. Roma, 2 agosto 2005 F I R M A T O I L R E T T O R E 6

Allegato: Modello di domanda Master universitario di II livello in Architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l ambiente DOMANDA DI AMMISSIONE Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi "La Sapienza" di Roma Il/la sottoscritto/a Cognome e nome... Luogo e data di nascita... Codice fiscale..... Matricola. Indirizzo di residenza...... Domicilio (se diverso dalla residenza)...... Telefono.; fax ; cellulare 7

E-mail. Cittadinanza.. presenta domanda di ammissione al Master di secondo livello in Architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l ambiente per l Anno Accademico 2002-2003. Allo scopo, e per l eventuale formazione di una graduatoria d ingresso, presenta in allegato: Fotocopia del certificato di Laurea con voto finale e votazioni riportate negli esami di profitto Fotocopia, fronte e retro, del documento di riconoscimento:.. Curriculum vitae et studiorum A integrazione della documentazione, allega inoltre: Fotocopia del Diploma di Specializzazione in:.. Fotocopia dell Attestato di Partecipazione al Corso di Perfezionamento in:............ Autorizza a trattare i dati riportati in questa domanda per l adempimento degli obblighi di legge, ai fini specifici dell attività formativa, per comunicazioni a soggetti esterni (professionisti, aziende, società, enti) ai fini di possibili assunzioni e/o alla creazione di banche dati (Legge 675/96). Firma data 8