N.300/A/1/42588/116/1/1 Roma, 28 aprile 2003

Documenti analoghi
Ministero dell Interno

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

N. 333-B/12 E.8.16 Roma, 25 gennaio 2016

REGOLAMENTO PER GLI ESAMI DI CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA PROFESSIONALE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORI DI GUIDA

Ordinanza esame Dottore Commercialista

Allegato A. Art. 1 FINALITA. Art. 2 SOGGETTI

N. 333-B/12 E.8.16 Roma, 25 gennaio 2016

INDICE. Scarica il modulo di domanda. Art 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE ALL ESAME

N.300/A/1/33730/116/1/1 Roma, 2 maggio 2008

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ente Foreste della Sardegna

Dal 23 aprile 2012 è in vigore la disciplina sulla guida accompagnata per chi ha almeno 17 anni e la patente A1.

RUOLO AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE DOMANDA D ESAME

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA SULLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELL ESAME PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO VENATORIO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, Foggia -

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA DEGLI INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA STRADALE TRENTINO ALTO ADIGE BELLUNO

Alla Provincia di Forlì-Cesena Ufficio Mobilità e Trasporti Piazza Morgagni Forlì. marca da bollo 16,00

PROVVEDIMENTO N. 4 DEL Prova di idoneità, per l anno 2014, per l iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi C O N S A P

Ministero della Giustizia

Decreto Dirigenziale n. 108 del 18/03/2016

Decreto del Ministro dell interno

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

PROVVEDIMENTO N. 8 DEL Prova di idoneità, per l anno 2016, per l iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi C O N S A P

AVVISO PUBBLICO ART. 1 - REQUISITI DI AMMISSIONE

PROVVEDIMENTO N DEL 19 DICEMBRE 2007

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA)

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

COMUNE DI QUARTUCCIU

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

REGIONE ABRUZZO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE TERAMO

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 66

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

COMUNE DI QUARTUCCIU

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DOMANDA APERTURA NUOVO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE

PATENTI GAS TOSSICI. Istanza di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici

COMUNE DI SCIOLZE CITTA METROPOLITANA DI TORINO

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE STRATEGIA E GOVERNO DELL OFFERTA.

Marca da bollo Euro 14.62

Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici

Comunicato n. 11 del

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

Ufficio Attività Produttive BANDO DI ESAME

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI GESTORI DELLE CRISI TENUTO DALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Procedura di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici

AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO C.F CONCORSO RISERVATO, PER TITOLI ED ESAMI, A N.1 POSTO DI

1. a.n. 216 allievi marescialli del contingente ordinario; 2. b.n. 20 allievi marescialli del contingente di mare, così suddivisi:

Provincia di Pordenone MEDAGLIA D ORO al V. M.

TELEGRAMMA URGENTISSIMO ROMA, 3 GENNAIO 2007 AI SIGG. PREFETTI U.T.G. DELLA REPUBBLICA AL SIG. COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA AUTONOMA DI

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura

Trasmessa a mezzo posta elettronica

Ministero dell Università e della Ricerca

COMUNE DI CREMA - AREA AFFARI GENERALI -

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

Medici Specialisti e Odontoiatri

COMUNE DI MODENA GEOMETRA CAT. C. MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30, del D.LGS 165/2001

Ministero dell Interno

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ

TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI ANIMATORI TURISTICI A SEGUITO DI TRASFERIMENTO

Regione Campania BANDO PER LA COPERTURA DELLE ZONE CARENTI DI ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE ANNI

71AJ.2011/D /9/2011

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Ambiti disciplinari TABELLA A

OGGETTO: modalità svolgimento corso aggiornamento per rilascio abilitazione istruttore avanzato VDS/VM. Riferimento:

OGGETTO: Domanda di ammissione all esame di stato per l abilitazione alla libera Professione di Geometra sessione 2017.

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 768/AV1 DEL 19/07/2017 IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

PROVVEDIMENTO N DEL 13 dicembre Prova di idoneità, per l anno 2012, per l iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ALI MENTAZIONE 16 ottobre 2015, n. 167

Prot /8.7.3 Roma, 6 dicembre Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi

Alla Federazione Ciclistica Italiana Comitato Regionale PUGLIA. OGGETTO: Iscrizione al Corso di Formazione per Motostaffette e autocertificazione

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SOCIETÀ DI SERVIZI VALLE D AOSTA S.P.A. SOCIETÉ DE SERVICES VALLEE D AOSTE S.P.A.

BOZZA. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE SERVIZIO SOVRINTENDENTI ASSISTENTI ED AGENTI DIVISIONE 1^ SEZIONE PROGRESSIONE CARRIERA

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Via Torraca, POTENZA

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI RAPOLANO TERME (Provincia di Siena)

- ALLE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI - ALLE DISCIPLINE ASSOCIATE LORO SEDI

TAMBURI INVESTMENT PARTNERS S.P.A. capitale sociale: euro ,04 sede sociale: via Pontaccio Milano codice fiscale:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

IL NUOVO SISTEMA DI ACCERTAMENTO DELL INVALIDITA CIVILE A cura di ANMIC Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili

COMUNE DI PALMANOVA Provincia di Udine AVVISO DI SELEZIONE PER MOBILITA' ESTERNA IL TPO AREA RISORSE UMANE RENDE NOTO CHE

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

CAMBI DI RESIDENZA E DI ABITAZIONE

Transcript:

*** N.300/A/1/42588/116/1/1 Roma, 28 aprile 2003 OGGETTO: Provvedimento dirigenziale 27 novembre 2002. Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada. Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l esercizio del servizio di scorta tecnica. - AI SIGG.RI DIRIGENTI DEI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE LORO SEDI e, per conoscenza, - AI SIGG.RI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI - AI SIGG.RI COMMISSARI DI GOVERNO PER LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO - BOLZANO - AL SIG. PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA AOSTA - AI SIGG.RI DIRIGENTI DELLE DIREZIONI INTERREGIONALI DELLA POLIZIA DI STATO LORO SEDI - AI SIGG.RI QUESTORI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI Sulla Gazzetta Ufficiale-Serie generale n.29 del 5 febbraio 2003 è stato pubblicato il provvedimento dirigenziale 27 novembre 2002, recante Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada (all.1), in attuazione del disposto dell art.9, comma 6-ter, del codice della strada, come modificato dal decreto legislativo 15.1.2002, n.9.

2 Il Disciplinare, ai sensi dell art.9, c.6-ter citato, provvede a: stabilire i requisiti delle persone che possono svolgere l attività di scorta (art.1); fissare le modalità di rilascio dell attestato di abilitazione sia nella fase transitoria, sia a regime (art.2); individuare i principi generali che governano le prove di esame per il rilascio o per il rinnovo dell attestato (art.3); descrivere i tipi di veicoli ed i relativi dispositivi di equipaggiamento, nonchè le attrezzature ed i dispositivi di cui deve essere dotato il personale che effettua la scorta (artt.4-6); fornire indicazioni operative sulle modalità di svolgimento dei servizi di scorta tecnica (artt.7-12) anche con riferimento al periodo fino al 30 giugno 2003, entro il quale questi possono essere svolti a determinate condizioni con personale privo dell attestato di abilitazione. Con la presente circolare si fissano gli indirizzi e le norme che dovranno presiedere al rilascio dell attestato senza esame di abilitazione, ai sensi dell art.4, c.4 del Disciplinare, alla nomina della commissione di esame, allo svolgimento delle prove di esame per il rilascio dell attestato, alla tenuta dell archivio dei soggetti abilitati, mentre con successive direttive saranno fornite indicazioni circa le modalità di delega di funzioni di scorta a personale abilitato, le tipologie dei controlli sullo svolgimento dei servizi di scorta con riferimento ai mezzi e ai materiali impiegati, alle autorizzazioni, alle abilitazioni ed alle modalità di attuazione. Anche alla luce della positiva esperienza maturata nel contiguo settore dei servizi di scorta tecnica a veicoli o a trasporti in condizioni di eccezionalità, nonchè della necessità di garantire economicità, trasparenza ed efficacia all azione amministrativa, si forniscono le seguenti direttive a carattere procedurale.

3 1. Rilascio dell attestato di abilitazione L articolo 2 del Disciplinare individua due modalità per il rilascio dell attestato di abilitazione: la prima mediante esame, la seconda senza il superamento di esame. Rimandando ai punti successivi la trattazione della prima modalità di rilascio peraltro quella ordinaria occorre soffermarsi sulla seconda, atteso il prevedibile elevato afflusso di soggetti presso i Compartimenti per ottenere l attestato di abilitazione sulla base di titoli pregressi, come previsto nel comma 4 del citato articolo. Al riguardo, questo Dipartimento ha svolto alcuni incontri con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.), con la Federazione Ciclistica Italiana (F.C.I.) e con una qualificata rappresentanza degli Enti di Promozione Sportiva al fine di definire i titoli e le attestazioni che, unitamente alla titolarità della patente di guida di categoria A ovvero B o superiore, conseguita prima del 26 aprile 1988, consentono ai soci o ai soggetti che hanno avuto un rapporto non occasionale con le società sportive o con le associazioni sportive nei due anni precedenti (cioè anno 2001 e 2002) di ottenere il rilascio dell attestato di abilitazione senza il superamento di un esame. Per snellire la procedura è stato concordato che il possesso della tessera di motostaffettista, direttore di corsa o di organizzazione, rilasciata dalla FCI, ovvero dell equipollente titolo rilasciato da un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, sia oggetto anch esso della dichiarazione che il legale rappresentante della società sportiva o dell associazione deve rilasciare circa l attività di assistenza, di direzione o di organizzazione di competizioni ciclistiche autorizzate, svolta dal richiedente nei due anni precedenti, ovvero in almeno dieci competizioni.

4 È stato predisposto l allegato fac-simile (all.2) che, compilato su carta intestata della Società sportiva o dell Associazione e sottoscritto dal legale rappresentante, contiene: - le generalità del soggetto che effettua la dichiarazione, con gli estremi dell atto statutario che ne attribuisce i poteri di rappresentanza dell organizzazione; - le generalità del soggetto del quale si attesta l appartenenza alla società o all associazione sportiva negli anni 2001 e 2002; - il possesso del titolo di motostaffettista, direttore di corsa o di organizzazione rilasciato dalla FCI o altro titolo equipollente; - la dichiarazione circa la collaborazione prestata nei due anni precedenti ovvero in almeno 10 competizioni ciclistiche; - la sottoscrizione del legale rappresentante. Per disciplina interna alle organizzazioni sportive tali dichiarazioni potranno essere emesse fino al 30 giugno 2003. Eventuali atti con data successiva non potranno dar luogo al rilascio di abilitazione senza l effettuazione delle prove di esame e dovranno essere rimessi alla FCI o all Ente di promozione sportiva, a cui la società sportiva o l associazione sportiva sono affiliate per l adozione di provvedimenti disciplinari. Di tutte le abilitazioni rilasciate per soli titoli occorre dare notizia alla FCI e agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI (cfr.all.3) con un elenco da inviare successivamente al richiamato termine del 30 giugno 2003. 2. Calendario degli esami. Le sessioni di esame si svolgono con cadenza periodica sulla base di un decreto delle SS.LL. che, entro il 10 gennaio di ogni anno, viene esposto al pubblico presso tutti gli uffici dipendenti e trasmesso in copia alla Segreteria regionale del CONI, per la diffusione nel mondo sportivo.

5 Il numero annuo delle sessioni, non inferiore a 4, nonchè le date delle stesse e le località di esame sono concordate, ove possibile, con la Segreteria regionale del CONI (cfr. elenco, all.4), per consentire una programmazione degli impegni dei rappresentanti del citato organismo in seno alla commissione di esame, che offrono la propria opera a titolo gratuito. Per l anno in corso il provvedimento che fissa il calendario delle sessioni di esame è adottato al più presto, tenendo conto che nei primi 6 mesi di applicazione del disciplinare, cioè fino al prossimo mese di agosto 2003, la cadenza può avere carattere anche mensile. 3. Nomina della commissione esaminatrice. La nomina della commissione di esame spetta al Dirigente del Compartimento di Polizia Stradale. Secondo quanto previsto dall art.2, c.2, del Disciplinare, ne fanno parte un funzionario della Polizia di Stato con qualifica di vice questore aggiunto, un dipendente del ruolo degli Ispettori della Polizia di Stato con qualifica non inferiore ad ispettore e un rappresentante nominato dal CONI. La designazione di quest ultimo deve essere richiesta per iscritto alla Segreteria regionale del CONI, che provvederà a segnalare un nominativo quale membro titolare e, ove richiesto, un nominativo quale membro supplente, sulla base di un elenco nazionale di persone, articolato per regioni e province, composto da esperti indicati dalla Federazione Ciclistica e dagli Enti di Promozione Sportiva, da funzionari o da tecnici del CONI e da consulenti esterni del CONI. Assume la veste di presidente il funzionario della Polizia di Stato, mentre la funzione di segretario è assegnata a personale del ruolo.

6 Ispettori o Sovrintendenti della Polizia di Stato, in servizio presso un reparto della Polizia Stradale nella stessa provincia ove si svolge l esame. Nel decreto di nomina possono essere previsti membri supplenti al fine di assicurare in ogni evenienza lo svolgimento di tutte le sedute di esame. Per ogni utilità si allega fac-simile del provvedimento (all.5). Laddove non previsto in sede di definizione del calendario annuale delle sessioni di esame, in relazione al numero e alla provenienza dei candidati è possibile in questa fase costituire più commissioni nel territorio regionale, precisando per ciascuna la competenza territoriale. La nomina della Commissione e l eventuale articolazione delle giornate di svolgimento degli esami, deve avvenire entro il 6 giorno antecedente l inizio della sessione per consentire agli esaminandi, già dal giorno successivo, di conoscere la data e il luogo di svolgimento delle prove. 4. Domanda di ammissione all esame. Le domande di ammissione all esame di abilitazione devono essere presentate in carta resa legale entro il 20 giorno antecedente l inizio della sessione fissato dal calendario predisposto dal Dirigente del Compartimento. La consegna delle domande può avvenire presso gli uffici del Compartimento Polizia Stradale competente rispetto al luogo di residenza del candidato, ovvero attraverso la spedizione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro lo stesso termine (fa fede la stampigliatura della data dell ufficio postale accettante). Nella domanda il candidato deve dichiarare:

7 a) cognome e nome; b) luogo e data di nascita; c) comune di residenza e relativo indirizzo; qualora l istante risieda nel territorio di altro Stato dell Unione Europea, dovrà indicare la residenza estera e il domicilio eletto in Italia, con relativo indirizzo; qualora l istante risieda nel territorio di altro Stato estero dovrà, altresì dichiarare la regolarità della propria posizione sul territorio nazionale; d) patente di guida conseguita (categoria A, o B e superiori rilasciata prima del 26.4.1988, anche se speciali purchè non siano previsti adattamenti del veicolo, ovvero titolo equipollente). Alla domanda (cfr. all.6) dovrà essere allegata fotocopia della patente di guida e, nel caso sub c) in cui l interessato risieda in altro Stato, anche fotocopia del permesso di soggiorno. Le domande presentate o spedite oltre il termine non potranno essere considerate. Saranno inoltre respinte le domande di coloro che sono privi dei requisiti prescritti o dalle quali per incompletezza, irregolarità o errore non risulti il possesso dei requisiti. Sono comunque fatte salve eventuali successive verifiche d ufficio sulle dichiarazioni rese dal candidato nella domanda. L eventuale esclusione dell istante sarà notificata al candidato dal Presidente della Commissione di esame nel giorno di convocazione per lo svolgimento delle prove. Ai sensi dell art.5 della legge 7 agosto 1990, n.241, si dovrà provvedere alla nomina del funzionario proposto all istruttoria delle istanze di partecipazione ed agli accertamenti d ufficio circa il possesso dei requisiti di ammissione. L istruttoria termina con la redazione dell elenco degli ammessi alle prove di esame e dell elenco degli esclusi, quest ultimo corredato con i relativi provvedimenti (all.7) da consegnare al Presidente della Commissione per la comunicazione formale agli interessati.

8 Eventuali ricorsi avverso i provvedimenti inerenti la procedura di esame possono essere rivolti al T.A.R. nel termine di 30 giorni, ovvero al Presidente della Repubblica nel termine di 120 giorni. 5. Domanda di rilascio dell attestato senza esame. La domanda di rilascio dell attestato di abilitazione senza esame, ai sensi dell art.2, c.4, del Disciplinare, deve essere presentata, su carta resa legale, entro il corrente anno. La consegna delle domande avviene presso gli uffici del Compartimento Polizia Stradale competente rispetto al luogo di residenza del candidato, che provvederà ad informare l interessato del termine, non superiore a 30 giorni, trascorso il quale l attestato potrà essere ritirato. Nella domanda dovrà essere dichiarato: a) cognome e nome del richiedente; b) luogo e data di nascita del richiedente ; c) comune di residenza e relativo indirizzo; qualora l istante risieda nel territorio di altro Stato dell Unione Europea, dovrà indicare la residenza estera e il domicilio eletto in Italia, con relativo indirizzo; qualora l istante risieda nel territorio di altro Stato estero dovrà, altresì dichiarare la regolarità della propria posizione sul territorio nazionale; d) patente di guida conseguita (categoria A, o B e superiori rilasciate prima del 26.4.1988, anche se speciali purchè non siano previsti adattamenti del veicolo o titolo equipollente). Alla domanda (cfr.all.8) dovranno essere allegate una fotocopia della patente di guida e, nel caso sub c) in cui l interessato risieda in altro Stato, anche fotocopia del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno,nonchè la dichiarazione resa dal legale rappresentante della società o dell associazione sportiva, di cui al precedente punto 1.

9 Le domande presentate o spedite oltre il 31 dicembre 2003 (fa fede la stampigliatura postale) non potranno essere considerate. Saranno inoltre respinte le domande di coloro che sono privi dei requisiti prescritti o dalle quali per incompletezza, irregolarità o errore non risulti il possesso dei requisiti. Qualora nel corso dell istruttoria emergano motivi ostativi al rilascio dell abilitazione, non si procede all emissione del provvedimento e ne viene data comunicazione all interessato al momento della presentazione presso il Compartimento con lo stampato di cui all allegato 7. 6. Svolgimento degli esami. La Commissione di esame, se del caso integrata dai membri supplenti, si riunisce il giorno di apertura della sessione e da atto, con il verbale di cui si allega il fac simile (all.9), dei criteri di valutazione del candidato nella prova orale, delle operazioni di scelta dei quiz per la prova scritta, dell esito della prova, dello svolgimento del colloquio e del risultato finale. Il risultato finale delle attività relative agli esami dovrà inoltre essere formalizzato di giorno in giorno con verbali in sequenza numerica fino al termine della sessione. Lo svolgimento delle due prove di esame avverrà nell arco della stessa giornata. Le prove di esame sono pubbliche e si svolgono in lingua italiana, fatta salva la legislazione particolare relativa al bilinguismo in provincia di Bolzano. Le sedi di esame saranno individuate presso uffici pubblici o privati, senza alcun onere per l Amministrazione.

10 La prova scritta consiste nella soluzione di domande con risposte vero-falso inserite in schede-quiz, che saranno distribuite a codesti Uffici in tempi brevi complete delle schede di controllo. Saranno fornite in seguito istruzioni di dettaglio per la conservazione delle schede-quiz, nonchè sui criteri per la scelta e la somministrazione ai candidati. Le domande vertono su tutti gli argomenti elencati nell allegato 1 del Disciplinare. Una più dettagliata articolazione del programma è contenuta nell allegato esplicativo (all.10) Prima dell inizio delle prove il Presidente della Commissione darà avviso agli esclusi dagli esami dei motivi di esclusione, relativi alla mancanza dei requisiti o alla tardiva presentazione delle istanze. Prima dell inizio della prova scritta, inoltre, sarà dato avviso ai candidati che costituiscono motivo di esclusione dall esame: - copiare le risposte da altri candidati o da documenti comunque acquisiti; - utilizzare testi o strumenti informativi non ammessi. La durata della prova è di un ora a decorrere dalla consegna della scheda-quiz ai candidati. Al termine la Commissione procederà alla correzione delle schede e alla valutazione dei risultati conseguiti per la successiva ammissione alla prova orale di coloro che abbiano risposto esattamente ad almeno 7/10 dei quesiti. La prova orale consiste in un colloquio a contenuto pratico che, tenuto conto del livello culturale del candidato, consenta l oggettiva valutazione della sua preparazione e maturità professionale, anche alla luce degli esiti dei quiz, riferendosi in particolar modo alle norme di comportamento, alla conoscenza della segnaletica stradale, allo svolgimento del servizio di scorta ed agli adempimenti, prescrizioni o obblighi previsti dal Disciplinare.

11 Il superamento della prova orale sarà comunicato agli interessati subito dopo l effettuazione della stessa. Qualora il candidato non abbia superato l esame alla prima prova, può ripresentare domanda di ammissione ad una successiva sessione di esame, non prima che siano trascorsi due mesi. Qualora il candidato non abbia superato la seconda prova, invece, può ripresentare la domanda di ammissione all esame non prima che siano trascorsi 6 mesi. Al termine di ogni sessione di esame il dirigente del Compartimento rilascia l attestato di abilitazione ai servizi di scorta tecnica alle competizioni ciclistiche secondo il modello previsto dall allegato 2 del Disciplinare, previa apposizione della prescritta marca da bollo consegnata dagli interessati contestualmente al ritiro del documento (all.11). 7. Trattazione del carteggio relativo agli esami e al rilascio dell attestazione. A ciascuna delle istanze di partecipazione sarà assegnato un numero di protocollo generale, che contraddistinguerà il candidato in tutte le fasi del procedimento amministrativo sino al superamento dell esame. L esito favorevole di questo produrrà il rilascio dell attestato di abilitazione il cui numero progressivo (da 00001 seguito dalla sigla della provincia sede del Compartimento) individua la posizione del soggetto nello schedario dei soggetti abilitati al servizio di scorta tecnica a competizioni ciclistiche. Per ogni sessione di esame un unico numero di protocollo individuerà di norma il carteggio relativo alla nomina della Commissione di esame, alla convocazione dei suoi membri con il calendario delle giornate di esame, nonchè i verbali di esame.

12 Nel fascicolo della singola sessione di esame saranno pertanto conservati i seguenti atti: 1. le domande di partecipazione alla sessione di esame, anche se pervenute fuori termine, raccolte in ordine alfabetico. A ciascuna di esse saranno allegati tutti gli atti e i provvedimenti riferiti al candidato (ad esempio, gli esiti di accertamenti disposti d ufficio, le comunicazioni al candidato, la notifica di esclusione dall esame); 2. il decreto di nomina della Commissione di esame e le comunicazioni ai membri; 3. il carteggio relativo al reperimento della sede di esame, nonchè il calendario e gli elenchi dei partecipanti di ciascuna giornata di esame; 4. i verbali di esame in ordine progressivo e cronologico; 5. l elenco dei candidati esclusi dalle prove con l indicazione del termine minimo per la presentazione di un eventuale successiva istanza di partecipazione agli esami; 6. l elenco dei candidati che hanno superato con esito favorevole l esame, recante accanto a ciascun nominativo il numero e la data di rilascio dell attestato di abilitazione. Riguardo alle procedure per il rilascio dell attestato di abilitazione a seguito di presentazione di titoli, ai sensi dell art.2, c.4, del Disciplinare, valgono le medesime regole circa la tenuta del carteggio relativo alle istanze degli interessati. Nel fascicolo unico che le contiene, saranno inoltre conservati: - l elenco dei soggetti che non hanno ottenuto il rilascio dell attestato (per mancanza dei requisiti, per ritardo nella presentazione della domanda,...); - l elenco dei soggetti cui è stato rilasciato l attestato di abilitazione, con accanto il numero progressivo e la data del rilascio; le segnalazioni alla FCI e agli Enti di Promozione Sportiva relative ai nominativi di coloro che si sono avvalsi di dichiarazioni rese dai legali rappresentanti di società o associazioni sportive ad essi affiliate.

13 8. SCHEDARIO DEI SOGGETTI ABILITATI AI SERVIZI DI SCORTA TECNICA A COMPETIZIONI CICLISTICHE. Per ciascun soggetto è istituito un fascicolo personale (cfr. modello all.12) che è archiviato con lo stesso numero d ordine dell attestato di abilitazione. * * * Le disposizioni della presente circolare dovranno essere opportunamente rese note al pubblico nelle parti di interesse relative alle modalità di presentazione delle domande di ammissione e di svolgimento degli esami con affissione di avvisi presso gli uffici della Polizia Stradale ed informando l Ufficio Relazioni con il Pubblico delle Questure. A richiesta degli interessati dovranno inoltre essere disponibili gli stampati per l istanza di rilascio dell attestato di abilitazione per titoli e per la domanda di partecipazione agli esami. Al termine delle sessioni di esame concluse entro il 30 giugno ed entro il 31 dicembre di ogni anno saranno trasmessi al Servizio Polizia Stradale i dati relativi ai rilasci di attestati di abilitazione al servizio di scorta tecnica con procedure informatiche in corso di elaborazione. Si confida nella consueta disponibile collaborazione. RF IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA De Gennaro