di Sanità Pubblica Pisa Conferenza Nazionale IL FUTURO DELL IGIENE DELLA MEDICINA PREVENTIVA E DELLA SANITÀ PUBBLICA: CAMBIAMENTI, PRIORITÀ, EMERGENZE

Documenti analoghi
X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

Società Geologica Italiana

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Seminario di aggiornamento professionale

INTERNAZIONALI DI GRADO GRADO OPEN 22/28 AGOSTO 2011

Splendid Hotel La Torre

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Trieste, 27 novembre 2009

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE.

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

Milano, novembre 2006

Milano, 4-5 febbraio 2008

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

CASTEL SAN PIETRO TERME

FORMIGINE CARPI. Carpi, 22 Marzo Aprile Maggio Marzo Aprile Sala Conferenze - Municipio

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA

CASTEL SAN PIETRO TERME

DOVE VA L ADDICTION?

40 Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (Abano Terme Settembre 2001)

CASTEL SAN PIETRO TERME

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017

CORSI BASICI DI RINOLOGIA

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME

47 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI IGIENE

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

CASTEL SAN PIETRO TERME

Gargnano, Palazzo Feltrinelli, 9 ottobre Accountability e misura della qualità per il sistema sanitario italiano

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

IL SERVIZIO ELETTORALE CASTEL SAN PIETRO TERME

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE

SIMPOSIO INFERMIERISTICO

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI ACCADEMIA ANUSCA

Corso ABILITANTE di formazione e qualificazione per Messi Notificatori ACCADEMIA ANUSCA. Viale Terme, 1056 Castel San Pietro Terme (BO)

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

VII Congresso Nazionale

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

ilfarmacista online.it

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

STAGE NAZIONALE ARTI MARZIALI S.Sofia-Forlì 24/25/26 Maggio 2013

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Venerdì h. 15:00 19:00. Aula Magna Palazzo di Giustizia Bruno Caccia C.so Vittorio Emanuele II, 130 bis

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE

CASTEL SAN PIETRO TERME

GRAND HOTEL MEDITERRANEO HEAD QUARTER /QUARTIERE GENERALE NAVETTA GRATUITA PER LA PARTENZA E RITORNO GARA 1 CENA 3 PORTATE ACQUA INCLUSA

Impianti di microcogenerazione con utilizzo del gas naturale: stato dell arte

Ancona, marzo e marzo 2012

Management del Carcinoma Differenziato della Tiroide

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Comitato del Congresso. Presidenti Paolo Adravanti Luigi Pederzini. Comitato Scientifico Fabio Nicoletta Mauro Prandini Massimo Tosi

Per una Chiesa in uscita

VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA

Corso di Aggiornamento in Pneumo

soci AGOAL 295 PRAGA Dicembre 2017 Speciale Ponte Immacolata

20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE

Seminario di aggiornamento professionale DIRITTO ISLAMICO DI FAMIGLIA E L UFFICIALE DI STATO CIVILE ITALIANO: I CASI RECENTI GIUGNO 2015

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA. Prot.n /MM Roma, 9 settembre 2004

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

UniSAN LA DIDATTICA MEDICA: 1 INCONTRO FORMATIVO Corso di formazione [CODICE ATTIVITÀ: 19CP17]

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

Transcript:

IL FUTURO DELL IGIENE DELLA MEDICINA PREVENTIVA E DELLA SANITÀ PUBBLICA: CAMBIAMENTI, PRIORITÀ, EMERGENZE RERUM COGNOSCERE CAUSAS Fondata nel 1921 Conferenza PROGRAMMA PRELIMINARE MODULI DI ISCRIZIONE CALL FOR ABSTRACTS Member of: Certificata ISO 9001

: un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori per riflettere e discutere sul ruolo della Sanità in una società che cambia. PRESIDENTE SITI A. MAIDA SEGRETARIO GENERALE G. RICCIARDI COMITATO ORGANIZZATORE F. Blangiardi S. Brusaferro V. Carreri M. Conversano G. Finzi D. Lagravinese A. Maida L. Marensi A. Panà G. Privitera S. Sciacca In Italia l Igiene, la Medicina Preventiva e la Sanità sono giunte ad un bivio. L andamento epidemiologico delle malattie di maggior rilevanza sociale, in Italia e nei Paesi più industrializzati ha subito, negli ultimi 50 anni, profondi e significativi cambiamenti; è in atto una complessa ed evolutiva situazione sanitaria e socio-sanitaria, condizionata da profonde modifiche istituzionali e costituzionali che determinano una sanità sempre più regionalizzata, spesso con pesanti difficoltà economico-finanziarie. Se a ciò si aggiungono le nuove disposizioni e i regolamenti dell Unione Europea, le talvolta incerte indicazioni centrali e le variegate e spesso contrastanti decisioni prese da alcune Regioni e Province autonome, vi è la cogente necessità per la SItI di avviare una impegnativa riflessione scientifica ed organizzativa per porsi come autorevole referente nazionale e regionale per le istituzioni e per la maggioranza degli operatori dell Igiene e della Sanità nei principali settori di azione: dalla ricerca scientifica alla formazione e all educazione continua, ma anche nella messa a punto e nella realizzazione dei piani e dei programmi, specie di quelli di prevenzione attiva; nell organizzazione e nella gestione manageriale delle Aziende e delle strutture sanitarie e socio-sanitarie. La Conferenza di si pone come momento cruciale di questa riflessione con l aspirazione a fornire un posto adeguato e con la giusta visibilità per tutte le professionalità, vecchie e nuove, mediche e non mediche, che si occupano, con serietà e competenza, di Igiene e in qualunque servizio svolgano la loro attività professionale, con compiti e funzioni sia di ricerca, di studio, di formazione ma anche operative e di gestione. Alessandro Maida Presidente SItI PRESIDENTE COMITATO SCIENTIFICO G. PRIVITERA VICEPRESIDENTI COMITATO SCIENTIFICO N. COMODO N. NANTE L. ROSSI SEGRETARIO DELLA CONFERENZA A. BAGGIANI COMITATO SCIENTIFICO A. Baggiani A. Baldi E. Balocchini R. Biagini N. Bidini G. Bonaccorsi P. Bonanni M. Caldes A. Carducci N. Comodo M. Luvisi N. Nante N. Olimpi L. Ombroni G. Pernisco G. Privitera M.G. Rastelli D. Reali L. Rossi A. Scarafuggi L'accoglienza di un grande centro di cultura scientifica agli igienisti italiani che ripensano il futuro della Prevenzione e della Sanità. La Toscana ha ripetutamente ospitato le riunioni scientifiche della Società Italiana di Igiene, ma è la prima volta che l organizzazione della Conferenza è affidata alla Sezione Toscana e che ospita un evento societario nazionale., oltre ad essere il riferimento storico artistico che tutti conoscono, è un grande centro di cultura scientifica e medica, sede di una delle università più antiche di Italia, di due Scuole Superiori la Scuola Normale e la Scuola Sant Anna di un importante insediamento del CNR e della terza Azienda Ospedaliera Italiana. È quindi senz altro la sede idonea ad accogliere la X Conferenza, durante la quale gli Igienisti italiani discuteranno alla luce delle evidenze scientifiche il futuro della Prevenzione e della Sanità. Il Comitato Organizzatore si impegnerà per far sì che i partecipanti possano conciliare il denso programma scientifico con l opportunità di approfittare al meglio dell accoglienza e delle attrattive culturali e naturali che la regione offre. Gaetano Privitera Presidente del Comitato Scientifico PRECEDENTI CONFERENZE DI SANITÀ PUBBLICA 1987 Alghero 1989 Pordenone 1991 Napoli 1993 Fiuggi 1995 Torino 1999 Milano 2001 Bari 2003 Roma 2005 Parma 2 3

Le tematiche delle sessioni della Conferenza sono state scelte e saranno trattate nella prospettiva della loro rilevanza futura e del ruolo degli operatori nel definire le priorità di intervento e nel partecipare attivamente alla riorganizzazione di un sistema sanitario in evoluzione. SESSIONI PLENARIE I temi delle cinque sessioni plenarie identificati dal Comitato Organizzatore sono: Il futuro dell Igiene, della Medicina Preventiva e della Sanità La riorganizzazione dei servizi territoriali a fronte dei nuovi bisogni L igiene degli alimenti e della nutrizione Le nuove frontiere della prevenzione immunitaria Interventi prioritari per la prevenzione SIMPOSI Il programma preliminare prevede che le sessioni plenarie siano affiancate da sei simposi in tema di: Governo dell ospedale Igiene ambientale Influenza Le emergenze in Sanità La promozione della vaccinazione L igiene e la sicurezza sui luoghi di lavoro e da una Tavola Rotonda sul Ruolo delle professioni sanitarie della prevenzione, POSTER Come ormai è tradizione consolidata, accanto alle sessioni principali verranno organizzate sessioni di comunicazioni brevi e poster per valorizzare i contributi dei congressisti sui diversi temi igienistici. Sarà fortemente privilegiata la partecipazione dei giovani ricercatori e professionisti. Tutti i partecipanti potranno inviare contributi scientifici sotto forma di abstract che verranno inseriti, dopo valutazione del Comitato Scientifico, nelle sessioni delle comunicazioni o dei poster (dimensioni 100 x 70 cm). SESSIONE BREAKING NEWS Viene introdotta quest anno per la prima volta una sessione di comunicazioni Breaking news per la quale i termini di presentazione dei contributi proposti è posticipata al 1 settembre 2007. L obbiettivo della sessione è rappresentato dall offrire ai partecipanti alla Conferenza l opportunità di presentare tempestivamente i risultati anche preliminari di esperienze, interventi e ricerche innovative di prevenzione nelle aziende sanitarie o sul territorio. ABSTRACT Gli abstract della X Conferenza dovranno pervenire alla Segreteria Scientifica entro il 30 giugno 2007 solo per via elettronica, seguendo le istruzioni indicate sul sito internet della SItI (www.sitinazionale.com). Tale termine è posticipato all 1 settembre 2007 per la sessione Breaking news. Essi potranno riguardare: Comunicazioni di 10 minuti Poster (dimensioni massime 100x70 cm) Gli abstract dovranno avere una lunghezza massima di 300 parole e non potranno contenere tabelle o figure. Per i lavori sperimentali è consigliato l uso delle classiche divisioni in obbiettivi, metodi, risultati e conclusioni. Gli abstract potranno riguardare tutti i temi igienistici anche se, nella selezione di quelli per le presentazioni orali, verranno privilegiati quelli riguardanti i principali temi congressuali. I presentatori di ciascun abstract (indicati nell apposita sezione) dovranno perfezionare, entro il 15 luglio 2007, l iscrizione alla Conferenza, pena l esclusione del relativo lavoro scientifico. Ciascun autore può presentare un solo abstract, anche se può partecipare, come coautore, ad altri lavori. Entro il 9 settembre 2007 il Comitato Scientifico comunicherà agli autori l avvenuta accettazione e la modalità di presentazione con relativa sessione e orario. ISCRIZIONI Le iscrizioni alla Conferenza potranno avvenire mediante l utilizzo del modulo allegato a questo programma preliminare che dovrà essere inviato alla Segreteria organizzativa (MCA Events srl di Milano). Le iscrizioni potranno essere effettuate anche via internet mediante l utilizzo delle carte di credito VISA, EUROCARD e MASTERCARD, all indirizzo www.mcaevents.org. QUOTE DI ISCRIZIONE Entro il 15 luglio 2007 Dopo il 15 luglio 2007 Soci SItI 240,00 280,00 Non soci SItI 290,00 340,00 Specializzandi* 150,00 180,00 Tecnici della Prevenzione, Assistenti sanitari, Infermieri 170,00 200,00 *allegare documento di iscrizione alla scuola di specializzazione La quota di iscrizione dà diritto a: Partecipazione ai lavori congressuali Materiale congressuale Volumi o CD-rom degli abstract e degli atti Navetta da/per Aeroporto o Stazione FS di e Hotel convenzionati Attestato di partecipazione SESSIONE DEL TOCCO Le Sessioni del Tocco sono brevi sessioni monotematiche su argomenti di attualità collocate nell'intervallo dalle 13.00 alle 14.00 di lunedì 15 Ottobre 2007. INFORMAZIONI 4 5

DOMENICA, 14 OTTOBRE 2007 ORARIO AULA MAGNA SALA A SALA B SALA C SALA D SALA E SALA F 10.00-13.00 15.00-15.30 15.30-16.00 16.00-19.00 19.30 CERIMONIA INAUGURALE LETTURA INTRODUTTIVA Il futuro dell Igiene della Medicina Preventiva e della Sanità : cambiamenti, priorità, emergenze COCKTAIL DI BENVENUTO 21.00 SPETTACOLO LUNEDI, 15 OTTOBRE 2007 08.30-10.30 10.30-11.00 11.00-13.00 13.00-14.00 14.00-16.00 16.00-16.45 La riorganizzazione dei servizi territoriali a fronte dei nuovi bisogni COFFEE BREAK Area Congressuale L igiene degli alimenti e della nutrizione COLAZIONE DI LAVORO Area Congressuale Le nuove frontiere della prevenzione immunitaria CHOCO BREAK SESSIONI DEL TOCCO 16.45-18.45 Il Governo dell ospedale Igiene ambientale Influenza TAVOLA ROTONDA Le professioni sanitarie della prevenzione 18.45-19.30 ASSEMBLEA DEI SOCI SItI 20.30 CENA SOCIALE MARTEDI, 16 OTTOBRE 2007 08.30-10.00 Le emergenze in Sanità La promozione della vaccinazione L igiene e la sicurezza sui luoghi di lavoro BREAKING NEWS Interventi innovativi per la prevenzione 10.00-10.30 COFFEE BREAK Area Congressuale 10.30-12.30 Interventi prioritari per la prevenzione 12.30-13.00 CERIMONIA DI CHIUSURA 6 7 PROGRAMMA SCIENTIFICO

MCA Events srl Via G. Pellizza da Volpedo, 4 20149 MILANO Tel. 02 34.93.44.04 Fax 02 34.93.43.97 Da inviare a: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA COME RAGGIUNGERE PISA La stazione ferroviaria Centrale è un importante snodo della direttrice tirrenica ed è collegata a Firenze da un regolare servizio di treni navetta. Diverse compagnie aeree assicurano frequenti collegamenti diretti tra le principali città italiane e l'aeroporto di Galileo Galilei. L'aeroporto dista 5 minuti dal centro della città ed il collegamento è garantito da una navetta ferroviaria, autobus e taxi. è raggiungibile in auto tramite l'autostrada A12 Genova-Rosignano (uscita nord e centro) e l'autostrada A11 Firenze-Mare (uscita nord), nonchè tramite la SS 1 Aurelia e la strada di Grande Comunicazione Firenze Livorno (FI-PI-LI). Nome e Cognome Qualifica Disciplina Ente di appartenenza Indirizzo Cap Città Prov. Tel. Fax E-mail Codice fiscale/p. IVA ALTRE INFORMAZIONI UTILI ISCRIZIONI ALLA SITI Potranno essere effettuate via internet con carta di credito VISA e MASTERCARD, presso le Sezioni regionali (vedi elenco sul sito internet) e, per i soci degli anni precedenti, utilizzando il bollettino bancario MAV. ISCRIZIONI ALLA CONFERENZA Presso la MCA Events srl secondo le istruzioni indicate a pag. 9. Per fruire della quota ridotta la scadenza è il 15 luglio 2007. PRENOTAZIONI HOTEL Presso MCA Events secondo le istruzioni indicate a pag 11. SERVIZI PER I CONGRESSISTI Saranno garantiti i servizi navetta da/per gli Hotel convenzionati e da/per la Cena sociale. La Segreteria organizzativa sarà aperta a partire da domenica 14 ottobre ore 8.00. ECM Verrà richiesto al Ministero della Salute l'accreditamento ECM dell'evento. ISCRIZIONE Entro il 15 luglio 2007 Dopo il 15 luglio 2007 Soci SItI 240,00 280,00 Non soci SItI 290,00 340,00 Specializzandi* 150,00 180,00 Tecnici della Prevenzione, Assistenti sanitari, Infermieri 170,00 200,00 TOTALE ISCRIZIONE *allegare documento di iscrizione alla scuola di specializzazione È previsto il rimborso del 50% della quota di iscrizione alla Conferenza già versata per cancellazioni avvenute entro il 30 agosto 2007. Dopo tale data non sarà riconosciuto più alcun rimborso. MODALITÀ DI PAGAMENTO Copia assegno n di Bonifico bancario di della Banca intestato a MCA Events srl a favore di MCA Events srl- C/C 52886619430- ABI 03268 - CAB 01604 - CIN: Y Banca Sella - (allegare copia) Carta di Credito n VISA MASTERCARD Data scadenza Intestatario EUROCARD Ai sensi dell'art. 13, L 196/03 "Codice della privacy", in ogni momento potro' aggiornare, cancellare, rettificare i miei dati o oppormi all'utilizzo degli stessi, scrivendo a MCA Events, Via Pellizza da Volpedo,4-20149 Milano. Data ISCRIZIONE 8 9

Le prenotazioni alberghiere dovranno essere effettuate utilizzando la scheda allegata accompagnata all'ammontare pari al totale delle notti di pernottamento. La Segreteria MCA Events emetterà fattura per tale importo. Di seguito sono elencate le quote giornaliere per camera e prima colazione. Le camere verranno assegnate fino ad esaurimento delle categorie e tipologie richieste quindi verrà proposta la categoria e tipologia affine in quel momento disponibile. CATEGORIA NOME HOTEL AC CAMERA SINGOLA CAMERA DUS CAMERA DOPPIA E 145,00 E 170,00 DISTANZA DAL CENTRO CONGRESSI 2 km MODULO DI ADESIONE Dati per la fatturazione (la fattura verrà inviata per via elettronica, salvo diversa richiesta) Nome e Cognome ACCADEMIA PALACE E 120,00 E 160,00 Ragione Sociale BAGNI DI PISA E 110,00 E 150,00 E 220,00 7,5 km Indirizzo CALIFORNIA E 150,00 E 160,00 6,5 km Cap Città Prov. Grand Hotel BONANNO E 115,00 E 125,00 E 160,00 Codice fiscale/p. IVA Grand Hotel CONTINENTAL E 90,00 E 120,00 17 km E-mail Grand Hotel DUOMO Grand Hotel GOLF HOTEL GRANDUCA MY HOTEL GALILEI IRM Hotel REPUBBLICA MARINARA E 127,00 E 85,00 E 155,00 E 183,00 E 105,00 E 135,00 E 80,00 E 120,00 E 125,00 E 170,00 E 130,00 E 160,00 17 km 7,5 km 700 mt HOTEL scelto Camera Singola Doppia uso singola Doppia Data di arrivo Data di partenza Totale notti n. + Diritti di prenotazione 25,00 TOTALE PRENOTAZIONE ALBERGHIERA VILLA ARGENTIERI SAN MARCO HOTELS HOTEL ARISTON HOTEL CAPITOL HOTEL DI STEFANO HOTEL LA PACE E 100,00 E 140,00 E 120,00 E 180,00 E 95,00 E 125,00 E 100,00 E 115,00 E 105,00 E 120,00 E 90,00 E 110,00 2 Km 1,5 km MODALITÀ DI PAGAMENTO Copia assegno n di Bonifico bancario di della Banca intestato a MCA Events srl a favore di MCA Events srl- C/C 52886619430- ABI 03268 - CAB 01604 - CIN: Y Banca Sella - (allegare copia) HOTEL LEONARDO E 80,00 E 100,00 2,5 Km Carta di Credito n VISA MASTERCARD HOTEL ROMA E 70,00 E 98,00 E 108,00 3,5 km Data scadenza Intestatario HOTEL SANTA CROCE IN FOSSABANDA HOTEL TERMINUS PLAZA E 90,00 E 80,00 E 100,00 E 115,00 E 92,00 E 108,00 1,5 km 1,6 km Ai sensi dell'art. 13, L 196/03 "Codice della privacy", in ogni momento potro' aggiornare, cancellare, rettificare i miei dati o oppormi all'utilizzo degli stessi, scrivendo a MCA Events, Via Pellizza da Volpedo,4-20149 Milano. HOTEL TOURING HOTEL VERDI HOTEL VILLA KINZICA E 100,00 E 135,00 E 165,00 E 125,00 E 125,00 E 95,00 E 108,00 1,7 km 1,8 km Data È previsto il rimborso del 80% sui depositi alberghieri versati, per cancellazioni pervenute a Alle quote sopra riportate andranno aggiunti 25,00 per diritti di prenotazione MCA Events srl entro il 30 agosto 2007. Dopo tale data non sarà riconosciuto più alcun rimborso. Informazioni HOTEL PRENOTAZIONE HOTEL 10 11

CON LA COLLABORAZIONE DI: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MCA Events srl Via G. Pellizza da Volpedo, 4 20149 MILANO Tel. 02 34.93.44.04 Fax 02 34.93.43.97 www.mcaevents.org SEGRETERIA SCIENTIFICA SItI - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Viale Città d Europa, 74 00144 ROMA Tel. 06 52.03.492 Fax 06 52.04.140 www.sitinazionale.com