Documento di accompagnamento alla Proposta relativa alle Soglie per l Abilitazione scientifica nazionale

Documenti analoghi
Documento di accompagnamento alla Proposta relativa alle Soglie per l Abilitazione scientifica nazionale

Documento di accompagnamento alla Proposta relativa alle Soglie per l Abilitazione scientifica nazionale

Indicazioni per la revisione e l aggiornamento della classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale.

Abilitazione scientifica nazionale

IRIS Sapienza L'UTILIZZO DI IRIS PER LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE

IRIS Sapienza REPORTISTICA

Decreto Ministeriale 29 luglio 2016 n. 602

Relazione illustrativa

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ASN 2012 e 2013 Il Settore concorsuale 11/A4 e l Area 11 Luca Lanzillo

m_pi.aooufgab.registro DECRETI.R

nella futura tornata di ASN si considerino soglie distinte per i due SSD che compongono il RC 11/E3.

Abilitazione Scientifica Nazionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI

Prot. n del 05/10/ Decreti Rettorali 571/2017 [Classif. II/1]

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento sulle procedure di chiamata dei professori di ruolo. TITOLO I Norme generali. Ambito di applicazione. Attivazione della procedura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

Approvata nella riunione del Consiglio Direttivo dell ANVUR del 21 giugno 2012 IL CONSIGLIO DIRETTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo

FAQ ASN. Indicazioni di ordine generale

SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO PER

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Area 13: Scienze Economiche e Statistiche Confronto peer review bibliometria Tullio Jappelli CNR, 15 febbraio 2013

L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 27 settembre 2017 composta da:

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

10.30 Saluto di benvenuto e introduzione ai temi del congresso Scuole di Specializzazione: aggiornamenti dall Osservatorio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VERBALE N. 1 RIUNIONE PRELIMINARE

1. Requisito A1): Qualificazione scientifica della sede del dottorato - (rif. art. 2, c. 1, del DM n. 45/2013)

Oggetto: Sistema di contabilizzazione delle attività

Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia

Abilitazione Scientifica Nazionale Un vademecum con le prime indicazioni per concorrere alla ASN

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N. 240/2010

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Stato dell arte ASN. Francesco Maria Sanna Sapienza Università di Roma Consigliere CUN area 13

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

Analisi e Proposte per la definizione di criteri e parametri per l Abilitazione Scientifica Nazionale (Dopo le «prime» applicazioni della l.

IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL ANVUR

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

(Emanato con D.R. n. 190/16 del ) Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia

L indicatore di produzione scientifica FFABR: presentazione sintetica della procedura adottata. 17 ottobre 2017

Art. 1 (Oggetto e finalità)

Riflessioni sull ASN

Progetti di Ricerca di base anno 2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI


Divisione III Sezione Servizi al Personale Docente P.le Europa, Trieste Domanda di partecipazione alla procedura per l attribuzione dell incen

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio.

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

lm < W ls v/u CI. ^ Fmm Lt&-h UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE RIVISTE NELLE AREE NON BIBLIOMETRICHE

+AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R. n. 1329/2018 del 21/05/2018

Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all articolo 29, c. 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Il Rettore

ADEMPIMENTI DEI RICERCATORI E DEI DIPARTIMENTI (FASE 1 e FASE 2)

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE

CRITERI FIR approvati nel Consiglio di Dipartimento CDD N. 13_2016 del 20 ottobre 2016

Transcript:

Documento di accompagnamento alla Proposta relativa alle Soglie per l Abilitazione scientifica nazionale 6 luglio 2016 Il Decreto MIUR n. 120, del 7 giugno 2016 recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell attribuzione dell Abilitazione scientifica nazionale per l accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori universitari, nonché le modalità di accertamento della qualificazione dei relativi Commissari, attribuisce all ANVUR la responsabilità di proporre i valori soglia degli indicatori individuati dal MIUR, valori che saranno poi sottoposti al parere del CUN e che sarà infine il Ministro a stabilire. La proposta dell ANVUR è contenuta nelle tre Tabelle trasmesse con la Delibera, che presentano le soglie di accesso nell ambito delle tornate di Abilitazione scientifica nazionale: a) per i professori di prima fascia che intendono far parte delle commissioni; b) per i candidati alla qualifica di professore di prima fascia; c) per i candidati alla qualifica di professore di seconda fascia. In Allegato a questo documento si trovano le tavole informative contenenti, oltre alle soglie per i settori bibliometrici e non bibliometrici, il 75 e il 50 percentile e gli inattivi. In calce a questo documento si trova una Legenda che spiega in dettaglio gli acronimi e i termini utilizzati nelle Tabelle e nell Allegato. Tali soglie sono state elaborate in conformità a quanto stabilito dalla normativa di riferimento (D.P.R. 95/2016 e D.M. 120/2016), in base ai principi e alle regole di seguito esposti: 1. L interesse della scienza e della cultura italiane ad essere presenti in tutto lo spettro disciplinare, e ad essere rappresentate dalla docenza maggiormente qualificata dal punto di vista scientifico di ciascun loro settore. E questo il principio preminente da cui discende la maggiore uniformità possibile di trattamento dei settori bibliometrici e non bibliometrici, pur nel rispetto delle loro peculiarità. 2. La possibilità di formare commissioni rispondenti ai requisiti di qualificazione di cui sopra in tutti i SC, nel rispetto del DPR 95/2016, tenuto conto della preclusione ad essere inseriti nei sorteggiabili di coloro che sono stati componenti delle commissioni ordinarie della passata ASN. Considerato che i sorteggi sono effettuati in una lista di almeno 10 aspiranti commissari, idealmente in tutti i SC la lista dovrebbe comprendere un numero congruo di commissari sorteggiabili per dar modo di formare via nuovo sorteggio una nuova commissione ove ve ne fosse bisogno. Tale principio è comunque subordinato a quello di cui al punto 1, ma ne può alterare sia pure non significativamente l applicazione. 3. Il rispetto per la competenza e il lavoro delle Commissioni che devono avere un sufficiente bacino di candidati su cui operare la loro selezione, tanto più che, come 1

dispone il Regolamento, il superamento delle soglie è diventato condizione necessaria, ancorché non sufficiente, al conseguimento dell Abilitazione. 4. La regola, contenuta nell art. 6, comma 4, del DPR sulla cui base è emanato il Decreto, che Gli aspiranti commissari devono rispettare criteri, parametri e indicatori di qualificazione scientifica coerenti e più selettivi di quelli previsti, ai sensi del decreto di cui all'articolo 4, comma 1, per i candidati all abilitazione scientifica alla prima fascia, da interpretarsi anche alla luce dei pareri delle Commissioni parlamentari nel senso di valori più elevati. 5. La regola, stabilita nel Decreto 120/2016, per cui tali soglie, pur non derogabili, saranno stabili per almeno due anni, e solo al termine del biennio potranno essere eventualmente riviste in base all esito della relativa verifica. Esse non sono quindi solo criteri validi per oggi, ma la loro validità biennale fa sì che esse siano anche degli obiettivi raggiungibili nel tempo sia dagli aspiranti commissari che dai candidati. Dai principi suesposti è stata dedotta la necessità: a. Del rispetto della regola di cui al n. 4, che non può essere soddisfatta da una semplice selettività maggiore delle soglie per gli aspiranti commissari rispetto a quella per i candidati, come pure sarebbe stato ragionevole e opportuno visto che si tratta di popolazioni diverse e non è affatto escluso che soglie numericamente inferiori possano selezionare più incisivamente. Si tratta piuttosto di rispettare la regola che le soglie dei commissari devono essere superiori a quelle per i candidati. Ciò pone seri problemi e rende a volte molto difficile rispettare i principi di cui ai punti 1. e 3. L ANVUR ha fatto di tutto per osservare tali principi, ma ritiene necessario far notare che in alcuni Settori concorsuali (SC), specie tra quelli non bibliometrici, l osservanza della regola di cui al punto 4. confligge con il loro rispetto. Grande cura è stata posta nel ridurre al minimo il numero di questi SC, ma ve ne sono alcuni in cui tale osservanza produce inevitabilmente, malgrado gli sforzi fatti, una quota dei possibili aspiranti a commissario, o di quella dei possibili candidati, inferiore o superiore a quella della grande maggioranza dei SC. b. Di tener conto dell orizzonte temporale delle soglie in questione, che permetterà a una percentuale crescente nel tempo di quanti all inizio esclusi di raggiungerle ed essere quindi considerati ammissibili sia come commissari che come candidati. c. Di assicurare che in tutti i Settori concorsuali la maggioranza degli ordinari possa essere ammessa già in prima battuta al sorteggio per commissario, fatte salve le eccezioni causate da quanto esposto al punto a. d. Di assicurare per tutti i Settori concorsuali che la percentuale dei candidati ammessi sia comunque superiore a quella dei commissari ammessi. e. Nel caso dei ricercatori, laddove possibile, si è deciso di partire da quelli a tempo determinato di tipo A e B, ai quali è stata riconosciuta una più ampia possibilità di sottoporsi al giudizio delle commissioni, aderendo alle raccomandazioni contenute nella Carta Europea dei Ricercatori. Ciò ha permesso di prestare infine attenzione al ruolo, in esaurimento dal 2011, dei ricercatori a tempo indeterminato. 2

Nel rispetto di quanto previsto dal D.M. 120/2016 è stata poi verificata l eventuale esistenza di difformità sostanziali tra i Settori scientifico-disciplinari che compongono ogni Settore concorsuale. In tali casi sono state definite soglie differenziate a livello di Settore scientificodisciplinare, laddove ciò fosse reso possibile dalla presenza in quest ultimo di almeno 4 docenti di ruoli. Rispettando l ove necessario di cui parla il D.M. n. 120/2016 si è ritenuto che nei settori non bibliometrici tale difformità fosse presente quando meno del 30% ovvero più del 70% dei candidati appartenenti a uno specifico SSD rispettivamente non superasse, o superasse, le soglie definite per l SC di appartenenza. Per i settori bibliometrici, invece, dove i tre indicatori sono fortemente correlati, l estrazione di un SSD dal SC di riferimento (ossia l utilizzo di soglie differenziate) è stata effettuata nei casi in cui la percentuale di appartenenti al SSD che superano due soglie su tre si situava al di fuori dell intervallo simmetrico avente l ampiezza del 30% del valore soglia del SC. Entrambe le regole sono state uniformemente applicate a tutti i SC tranne nel caso in cui la loro applicazione entrasse in contrasto con quanto previsto dal D.P.R. così come riportato al punto 4. Nel calcolo di tali soglie la qualità è stata assunta come principio guida tanto nei settori bibliometrici che in quelli non bibliometrici. Si è dovuto comunque tener conto del fatto che mentre gli indicatori previsti dal Regolamento per le prime sono indicatori direttamente quali-quantitativi (come l h-index e le citazioni, e ancorché in modo minore il numero di articoli in riviste comunque indicizzate), gli indicatori delle seconde presentano elementi qualitativi solo in un caso (Riviste di fascia A) e sono meramente quantitativi, di pura attestazione di attività negli altri due. Tale sostanziale differenza fonda il diverso procedimento seguito nelle due tipologie di settori per arrivare comunque al rispetto dei principi di cui ai punti 1-4. In base al complesso delle considerazioni sopra riportate: A. Nei settori bibliometrici sono stati adottati i seguenti criteri: I valori soglia sono stati determinati per tutti e tre gli indicatori a partire dall individuazione dei valori che emergono all interno della classe dei titolari, vale a dire la popolazione dei professori ordinari per i Commissari e gli aspiranti ordinari, e la popolazione degli associati per gli aspiranti associati. La scelta della popolazione di arrivo come popolazione di riferimento iniziale è resa possibile dall uniformità delle pratiche di pubblicazione. La determinazione dei valori-soglia è stata effettuata secondo quanto stabilito dal DPR di cui al punto 4 per ogni Settore concorsuale. B. Nei settori non bibliometrici il veloce mutamento nelle pratiche di pubblicazione di questi ultimi anni ha suggerito di partire nel calcolo delle soglie dai valori delle posizioni di partenza (professori associati, ricercatori a tempo determinato di tipo A e B, ricercatori a tempo indeterminato). Inoltre, per tener conto delle diverse caratteristiche dei tre indicatori-soglia: a) Poiché in merito alla soglia monografie è noto che: 3

i. Tali monografie sono definite in base al mero requisito del possesso di un codice ISBN. ii. Per scrivere e pubblicare una solida monografia scientifica, o prodotto equivalente, ci vogliono di regola diversi anni. iii. Il Regolamento stabilisce che le soglie siano calcolate su un numero limitato di anni, talché adottando valori troppo alti si punirebbero gli studiosi più seri. Si è dunque adottato il valore più basso possibile in base alla regola di cui al punto 4., vale a dire 2 per gli aspiranti commissari, 1 per gli aspiranti ordinari e associati. Una eccezione è stata fatta per quei Settori concorsuali di area 13 la cui produzione scientifica presenta caratteristiche simili a quelle dei settori bibliometrici. In tali casi la soglia proposta è pari a 0 per tutti. L ANVUR considera tale eccezione assolutamente necessaria e spera che essa possa essere approvata, al fine di non danneggiare gli studiosi migliori. b) Un peso importante è stato riconosciuto alla soglia Riviste di fascia A, per ora unico, ancorché perfettibile, indice quali-quantitativo e di carattere internazionale dei settori non bibliometrici (un carattere rafforzato dalle recenti integrazioni d ufficio delle maggiori riviste internazionali compiute dall ANVUR proprio in vista delle nuove tornate di ASN). Il valore della soglia è stato calcolato a partire dalla dinamica e dalla tipologia delle pubblicazioni proprie di ogni Settore concorsuale. c) Un ruolo rilevante è stato assegnato anche all indicatore relativo alle altre pubblicazioni (in riviste scientifiche, in libri collettanei ecc.), indicatore reinserito dal Ministero sentiti i pareri di ANVUR, CUN e delle comunità accademiche. Anche il valore di questa soglia è stato calcolato a partire dalla dinamica e dalla tipologia delle pubblicazioni proprie di ogni Settore concorsuale. Banche Dati utilizzate per la definizione delle soglie: A. Soglie bibliometriche: Scopus e Web of Science sono le due banche dati di riferimento per il calcolo degli indicatori bibliometrici. In particolare, per il calcolo dell indicatore relativo al numero di pubblicazioni, i documenti presi in considerazione nella banca dati WOS hanno document type uguale a: Article, Letter, Note, Review. Nella banca dati SCOPUS, i document type presi in considerazione sono Article, Article in press, Review, Letter, Note, Short survey. Per gli indicatori bibliometrici relativi a numero di citazioni e indice h si considerano invece tutti i documenti contenuti nella core collection di Web of Science e nella banca dati Scopus. Il calcolo delle distribuzioni per i tre indicatori, sulla base del quale si ricavano i valori soglia, prevede che per ciascun individuo si prenda il valore massimo tra i due valori contenuti nella banche dati indicate. B. Soglie non bibliometriche: Il database di riferimento per il calcolo dei tre indicatori è il sito docente loginmiur gestito da CINECA. Dati forniti 4

Al fine di facilitare una migliore comprensione delle proposte relative alle soglie, l ANVUR accompagna queste ultime segnalando per ogni Settore concorsuale, o SSD estratto, il 75 e il 50 percentile delle popolazioni di partenza, nonché la percentuale degli inattivi negli anni previsti per la costruzione degli indicatori stabiliti dal Decreto. Ciò perché ritiene che si tratti di un dato interessante sia per comprendere la necessità dell estrazione degli SSD, sia come segnale di un eventuale problematicità del Settore rispetto alla valutazione utilizzata (per esempio bibliometrica-non bibliometrica). 5

Legenda La presente Legenda ha lo scopo di chiarire il contenuto delle Tabelle sulle soglie definite per gli indicatori nelle nei settori bibliometrici e nei settori non bibliometrici: SETTORI BIBLIOMETRICI N.B. Dovendo utilizzare due database distinti era necessario avere un unica distribuzione di valori sulla quale stimare le soglie. A tal fine si è ritenuto opportuno mettere insieme le informazioni di Web of Science 1 e di Scopus, scegliendo per ciascun individuo il valore massimo tra i due database internazionali per ogni indicatore. Per ciascuna categoria (Commissari, Ordinari e Associati) è presente un rapporto con i seguenti contenuti: - SC: Settore Concorsuale per il quale è stata definita la soglia. - SSD ESTRATTO: SSD per il quale è stata definita una soglia specifica. Le soglie sono definite in generale a livello di Settore Concorsuale; soltanto nel caso in cui l applicazione di tali soglie a livello di SSD che lo compone abbia evidenziato una percentuale di passaggio della soglia dei potenziali aspiranti superiore o inferiore del 30% rispetto alla percentuale di passaggio della soglia a livello dello stesso Settore Concorsuale, tale SSD è stato estratto e sono state stimate delle soglie specifiche a tale livello di aggregazione. La numerosità minima per estrarre un SSD è pari a 5. - N PO: Numero di professori Ordinari del Settore Concorsuale - N PA: Numero di professori Associati del Settore Concorsuale - N RD: Numero di Ricercatori a tempo determinato del Settore Concorsuale - N PO NETTO: Numero di professori Ordinari del Settore Concorsuale al netto dei SSD estratti - N PA NETTO: Numero di professori Associati del Settore Concorsuale al netto dei SSD estratti - N RD NETTO: Numero di Ricercatori a tempo determinato del Settore Concorsuale al netto dei SSD estratti - Soglia pub: Soglia definita per il primo indicatore, ovvero il numero di articoli presenti nelle banche dati Scopus e Web of Science. Per articolo pubblicato su rivista scientifica si intende: nella banca dati WOS, i document type Article, Letter, Note, Review; nella banca dati SCOPUS, i document type Article, Article in press, Review, Letter, Note, Short survey. Il periodo di riferimento è variabile a secondo del ruolo per il quale sono state stimate le soglie. Per quanto riguarda il ruolo di Commissario e di Prof. Ordinario, ci si riferisce al numero di articoli dei 10 anni precedenti; per quanto concerne invece il ruolo di Prof. Associato, ci si riferisce al numero di articoli dei 5 anni precedenti. - Soglia cit: Soglia definita per il secondo indicatore, ovvero il numero di citazioni ricevute nelle banche dati Scopus e Web of Science. Il periodo di riferimento è variabile a secondo del ruolo per il quale sono state stimate le soglie. Per quanto riguarda il ruolo di Commissario e di Prof. Ordinario, ci si riferisce al numero di citazioni ricevute da pubblicazioni dei 15 anni 1 Per il database Web of Science, si è sempre considerata la sola Core collection 6

precedenti; per quanto concerne invece il ruolo di Prof. Associato, ci si riferisce al numero di citazioni ricevute da pubblicazioni dei 10 anni precedenti. - Soglia H: Soglia definita per il terzo indicatore, ovvero il valore di H-index derivato elle banche dati Scopus e Web of Science. Il periodo di riferimento è variabile a secondo del ruolo per il quale sono state stimate le soglie. Per quanto riguarda il ruolo di Commissario e di Prof. Ordinario, ci si riferisce al valore di H index calcolato sulle pubblicazioni e citazioni dei 15 anni precedenti; per quanto concerne invece il ruolo di Prof. Associato, ci si riferisce al valore di H index calcolato sulle pubblicazioni e citazioni dei dieci anni precedenti. Pub75: 75 percentile del primo indicatore (articoli) calcolato sulla popolazione degli Cit75: 75 percentile del secondo indicatore (citazioni) calcolato sulla popolazione degli H75: 75 percentile del terzo indicatore (H-index) calcolato sulla popolazione degli Ordinari per le soglie dei Commissari, sulla popolazione degli Associati per le soglie degli Ordinari e sulla popolazione dei Ricercatori a tempo determinato per le soglie degli Associati. Pub50: 50 percentile del primo indicatore calcolato sulla popolazione degli Ordinari per le soglie dei Commissari, sulla popolazione degli Associati per le soglie degli Ordinari e sulla popolazione dei Ricercatori a tempo determinato per le soglie degli Associati. Cit50: 50 percentile del secondo indicatore (citazioni) calcolato sulla popolazione degli H50: 50 percentile del terzo indicatore (H-index) calcolato sulla popolazione degli Ordinari per le soglie dei Commissari, sulla popolazione degli Associati per le soglie degli Ordinari e sulla popolazione dei Ricercatori a tempo determinato per le soglie degli Associati. Inattivi: numero di docenti (Ordinari per le soglie dei Commissari, Associati per le soglie degli Ordinari e Ricercatori a tempo determinato per le soglie degli Associati) il cui primo indicatore (articoli) è pari a zero. % inattivi: percentuale di docenti (Ordinari per le soglie dei Commissari, Associati per le soglie degli Ordinari e Ricercatori a tempo determinato per le soglie degli Associati) il cui primo indicatore (articoli) è pari a zero. SETTORI NON BIBLIOMETRICI Per ciascuna categoria (Commissari, Ordinari e Associati) è presente un rapporto con i seguenti contenuti: - SC: Settore Concorsuale per il quale è stata definita la soglia. - SSD ESTRATTO: SSD per il quale è stata definita una soglia specifica. Le soglie sono definite in generale a livello di Settore Concorsuale; soltanto nel caso in cui l applicazione di tali soglie a livello di SSD che lo compone abbia evidenziato una percentuale di passaggio di almeno 2 soglie superiore al 70% o inferiore al 30%, l SSD in questione è stato estratto e sono state stimate delle soglie specifiche a tale livello di aggregazione. La numerosità minima per estrarre un SSD è pari a 4. - N PO: Numero di professori Ordinari del Settore Concorsuale - N PA: Numero di professori Associati del Settore Concorsuale 7

- N RD: Numero di Ricercatori a tempo determinato del Settore Concorsuale - N PO NETTO: Numero di professori Ordinari del Settore Concorsuale al netto dei SSD estratti - N PA NETTO: Numero di professori Associati del Settore Concorsuale al netto dei SSD estratti - N RD NETTO: Numero di Ricercatori a tempo determinato del Settore Concorsuale al netto dei SSD estratti - Soglia Sci: Soglia definita per il primo indicatore, ovvero il numero di articoli su riviste scientifiche dotate di ISSN e di contributi in volumi dotati di ISBN (o ISMN). Il periodo di riferimento è variabile a secondo del ruolo per il quale sono state stimate le soglie. Per quanto riguarda il ruolo di Commissario e di Prof. Ordinario, ci si riferisce al numero di articoli dei 10 anni precedenti; per quanto concerne invece il ruolo di Prof. Associato, ci si riferisce al numero di articoli dei 5 anni precedenti. - Soglia ClA: Soglia definita per il secondo indicatore, il numero di articoli su riviste appartenenti alla Classe A. Il periodo di riferimento è variabile a secondo del ruolo per il quale sono state stimate le soglie. Per quanto riguarda il ruolo di Commissario e di Prof. Ordinario, ci si riferisce al numero di articoli dei 15 anni precedenti; per quanto concerne invece il ruolo di Prof. Associato, ci si riferisce al numero di articoli dei 10 anni precedenti - Soglia Mono: Soglia definita per il terzo indicatore, ovvero il numero di libri (escluse le curatele) a uno o più autori dotati di ISBN (o ISMN). Il periodo di riferimento è variabile a secondo del ruolo per il quale sono state stimate le soglie. Per quanto riguarda il ruolo di Commissario e di Prof. Ordinario, ci si riferisce al numero di articoli dei 15 anni precedenti; per quanto concerne invece il ruolo di Prof. Associato, ci si riferisce al numero di articoli dei 10 anni precedenti Pub75: 75 percentile del primo indicatore (articoli su riviste scientifiche) calcolato sulla popolazione degli Ordinari per le soglie dei Commissari, sulla popolazione degli Associati per le soglie degli Ordinari e sulla popolazione dei Ricercatori a tempo determinato per le soglie degli Associati. Cit75: 75 percentile del secondo indicatore (articoli su riviste di Classe A) calcolato sulla popolazione degli Ordinari per le soglie dei Commissari, sulla popolazione degli Associati per le soglie degli Ordinari e sulla popolazione dei Ricercatori a tempo determinato per le soglie degli Associati. H75: 75 percentile del terzo indicatore (monografie) calcolato sulla popolazione degli Pub50: 50 percentile del primo indicatore calcolato sulla popolazione degli Ordinari per le soglie dei Commissari, sulla popolazione degli Associati per le soglie degli Ordinari e sulla popolazione dei Ricercatori a tempo determinato per le soglie degli Associati. Cit50: 50 percentile del secondo indicatore (articoli su riviste di Classe A) calcolato sulla popolazione degli Ordinari per le soglie dei Commissari, sulla popolazione degli Associati per le soglie degli Ordinari e sulla popolazione dei Ricercatori a tempo determinato per le soglie degli Associati. H50: 50 percentile del terzo indicatore (monografie) calcolato sulla popolazione degli 8

Inattivi: numero di docenti (Ordinari per le soglie dei Commissari, Associati per le soglie degli Ordinari e Ricercatori a tempo determinato per le soglie degli Associati) i cui tre indicatori sono tutti pari a zero. % Inattivi: percentuali di docenti (Ordinari per le soglie dei Commissari, Associati per le soglie degli Ordinari e Ricercatori a tempo determinato per le soglie degli Associati) i cui tre indicatori sono tutti pari a zero. 9