indice la normativa isolplan planocel termopor rasocap 0.6 rasocap 0.8 rasocap 1.2 rasocap tecnoplus siloxan fissativo siloxan intonaco

Documenti analoghi
indice intocem i1 intocem i1 fibrato intocem i1 fibrato idrofugo intocem i1 fibrato idrofugo light intocem i2 intocem i3 intocem i4 intofort f

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

STARCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

AFON CASA. Scheda tecnica AFON TERMO. IL NANOCAPPOTTO Rasante per l isolamento termico PRODOTTI SPECIALI PER L EDILIZIA AD USO: INTERNO - ESTERNO

STARCEM PRONTO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Massetto pronto ad asciugamento medio-rapido.

MASSETTO COMPACT. Massetto cementizio fibrorinforzato, radiante, ad elevata conducibilità termica. konstruktive leidenschaft

Linee guida di posa per sistemi componibili con pannelli in sughero espanso ed intonaco Diathonite Evolution

Dare risposta alle esigenze, risolvere problematiche, assicurare la piena rispondenza tra le aspettative e i risultati ottenuti, è questo il compito

MASSFLUID Autolivellante a base di anidrite

INTONACO VIC-CALCE NHL5

Intonaci deumidificanti

Intonacatura e rimodellatura di profili di modanature.

ADEGROUT TISSOTROPICO

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

SOLIDONE. Benfer. Rev. 03/ Legante idraulico per massetti a rapida essiccazione (4* giorni) e a ritiro controllato

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

Planitop Rasa & Ripara

CARATTERISTICHE TECNICHE

indice fior di calce legante fior di calce malta fior di calce rinzaffo fior di calce intonaco fior di calce risana fior di calce rasatura

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

PRONTOCEM FIBER. Norma di riferimento. < 1,5 mm Ritiro igrometrico. < 0,85 mm/m Resa metrica teorica

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

ADEGROUT FLUIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

INTONACO 25 KG BASE GESSO LEGGERO AMEMANO

ADEGROUT MAXI. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI. ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

C 400 è una malta bastarda per intonaco grezzo, per interno ed esterno, da applicare a mano.

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO

Linea Planitop. Rasature per ogni tipo. di supporto PRODOTTI PER EDILIZIA

BETON FIRE. Intonaco protettivo antincendio cementizio secondo D.M. 16/02/2007. konstruktive leidenschaft

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

PRONTOCEM FIBER NORMA DI RIFERIMENTO. VALORE Peso specifico in mucchio 1330 kg/m 3 ± 5% Granulometria. < 1,4 mm Ritiro igrometrico

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

CALCINA PLUS. Adesivo-rasante a base di calce idraulica naturale per cicli di isolamento termico naturali. konstruktive leidenschaft

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI

K5 GIUNTI GL RIEMPITIVO PER FUGHE

SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE MISCELARE POSARE E INCOLLARE ANGOLI ADDENTELLATI TEMPO DI ATTESA EVENTUALE FISSAGGIO CON TASSELLI

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata

MALTE E INTONACI YTONG

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo

Sistema. Impermeabilizzazioni pedonabili. Impermeabilizzante resinoso MEROCEM PLUS. valide soluzioni presso la rivendita

SEYFUGA 1.13 joints RIEMPITIVO PER FUGHE

POSA DEI RIVESTIMENTI IN PIETRA RICOSTRUITA

No. ARTICOLO colore imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco grigio bianco

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER

DISCIPLINARE TECNICO APPLICAZIONE DI INTONACO TERMOACUSTICO E FONOASSORBENTE

Planitop Rasa & Ripara R4

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

linea coating BUILDING TECHNOLOGIES

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

Intonaco Antincendio per spruzzatura

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

POSA DEI RIVESTIMENTI IN PIETRA RICOSTRUITA

weber.plan Light Il lavoro è diventato leggero.

20% Risparmio Energetico Certificato

Sistema Finitura FINITURA 750 MALTA FINA ZL 25 A 96 LC7 RASOLISCIO

Stessa resa, meno peso.

prezzo /kg 0,300 prezzo /mq x cm 4,80 prezzo /kg 0,550 prezzo /mq x cm 8,80 prezzo /kg 1,60 prezzo /mq 6,40 prezzo /kg 0,350 prezzo /mq x cm 5,60

IsolDecor. Il sistema cappotto LITHOS

Malta cementizia fibrorinforzata bicomponente elastica impermeabilizzante per interni ed esterni

SISTEMI SOTTOFONDO TERMOACUSTICI CERTIFICATI PER IL BENESSERE ABITATIVO

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

Linea Planitop. Rasature per ogni tipo di supporto

webercalce malte, intonaci e finit ure alla calce idraulica nat urale Soluzioni per costruire secondo nat ura

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

A 50 FASSANET 160 COLOREX GRIP 032

CAMPI DÌ APPLICAZIONE

MULTI-SANO NATURALE ECO-MALTA RISANANTE

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

IsolDecor. Il sistema cappotto

Sistema Colore FS 412 PS 403 RSR 421

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata

Mapetherm Flex RP. Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto.

ADEPLAN RAPIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

MURDRY. Intonaco macroporoso fibrorinforzato per cicli deumidificanti risananti. konstruktive leidenschaft

SISTEMA A CAPPOTTO. Codice di designazione. Unità di misura. EPS 80 EPS 100 EPS 120 Resistenza a compressione al 10% della deformazione

S.p.A. MURATURE UMIDE Risanamento e finiture Prodotti e soluzioni tecniche

CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS

metallici... pag. 133

INDIVIDUAL CREATION. No limit...

RIVESTIMENTO MURALE ACRILICO RASATO FINE ANTIMUFFA ANTIALGA DESCRIZIONE

pag 1

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine

TOPSLIM. Mai così semplice una ristrutturazione. Caratteristiche TOPSLIM

PERLICAL. sottofondo alleggerito premiscelato a base di perlite espansa PERLIDECK ST /6

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano

Transcript:

isolamento

indice la normativa isolplan planocel termopor rasocap 0.6 rasocap 0.8 rasocap 1.2 rasocap tecnoplus siloxan fissativo siloxan intonaco tabella riepilogativa 158 160 162 164 166 168 170 172 174 175 177

la normativa D.L. 29 dicembre 2006, n. 311 Attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico Dal 29 Dicembre 2006 è in vigore il D.Lgs n. 311 atto a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici per favorire lo sviluppo, la valorizzazione e l integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica. Il decreto fa riferimento agli edifici di nuova costruzione e agli edifici oggetto di ristrutturazione e si concretizza attraverso le opere di coibentazione delle strutture opache verticali (muri), orizzontali (solai) e delle chiusure trasparenti (finestrature), nonché con impianti a basso consumo energetico e sistemi energetici rinnovabili (pannelli solari, sistemi fotovoltaici, energia eolica). LA FINALITÀ È IL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE AM- BIENTALE E UN RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE CHE SI TRADUCE IN BASSI COSTI DI GESTIONE DEGLI EDIFICI. Committenti, Progettisti e Imprese possono inoltre ridurre i costi di costruzione usufruendo di contributi economici e sgravi fiscali sempre previsti per interventi di riqualificazione e progettazione ad alta efficienza energetica. La progettazione e costruzione di strutture opache verticali oggi può essere realizzata con l impiego di sistemi murari idonei al raggiungimento delle prestazioni energetiche degli edifici, nel rispetto dei valori limiti di trasmittanza termica previsti dal D.Lgs n. 311 utilizzando idonee malte per isolamento termico. La normativa europea EN 998 classifica, secondo un modello unico e certificato a livello europeo, le malte per isolamento termico in tipologia T1. 158

la normativa I valori limite di trasmittanza termica per zone climatiche Calcolo della trasmittanza U 159

isolplan massetto leggero e isolante a base di polistirene espanso idoneo per la posa diretta di piastrelle ceramiche Isolplan è il massetto super leggero a presa normale e rapida essiccazione prodotto per la realizzazione di spessori tecnici necessari all inglobamento di impianti e canalizzazioni a pavimento e utili per portare in quota i piani di calpestio. Estrema leggerezza, eccellente capacità di isolamento termico, adeguate resistenze meccaniche, attenta e costante dosatura dei componenti, alta stabilità dimensionale, rapido asciugamento e notevole lavorabilità garantiscono l esecuzione di sottofondi di posa perfetti. Sottofondo isolante e leggero pronto all uso specifico per la realizzazione di massetti estremamente leggeri su solai, coperture piane o a falda inclinata e per l isolamento di solai sottotetto. Esente da ritiro idraulico e a ridotta richiesta di acqua di impasto, Isolplan permette di preparare piani di calpestio perfettamente stabili e a basso contenuto di umidità abbreviando i tempi di posa in opera di piastrelle ceramiche, pietre naturali, legno, moquette e resilienti. Confezioni Conservazione sacchi carta da 70 lt. su pianale da 40 sacchi 6 mesi negli imballi originari in un luogo coperto e asciutto Descrizione Aspetto Impiego Ambiente Fondi di posa Rasatura superficiale (necessaria per incollaggio parquet o resilienti) Adesivi per la posa Materiali di posa Destinazione d uso Realizzazione impasto Condizioni di posa Spessore minimo (massetto ancorato) Spessore massimo in unico getto Consumo Peso massetto asciutto in opera polvere premiscelata grigia realizzazione di massetti isolanti e leggeri a rapida essiccazione getti di riempimento non strutturali caldane e solai prefabbricati o gettati in opera - massetti tradizionali pavimenti preesistenti trattati con adeguata boiacca di aggancio guaina cementizia guainaflex livelplan L10 con spessore 4 mm. livelplan L35 con spessore 4 mm. adesivi cementizi, reattivi o in dispersione pavimenti ceramici (monocotture, bicotture, maioliche, cotto) grés, grés porcellanato, grés marmorizzato, clinker, pietre naturali resilienti, moquette, legno (leggere attentamente le avvertenze) pavimentazioni interne ed esterne di civili abitazioni terrazze, balconi, coperture piane o inclinate betoniera, macchina impastatrice e macchina intonacatrice senza ugello di spruzzo da +5 C a +35 C > 6 cm.: applicare al supporto una boiacca di aggancio da realizzare con 1 kg. di latex + 3 kg. di cemento + 1 lt. di acqua e applicare il massetto fresco su fresco 10 cm. 10 lt./mq. per ogni cm. di spessore (variabile in base al grado di costipamento) 3.5 kg./mq. ogni cm. di spessore (variabile in base al grado di costipamento) Dati tecnici POLVERE PREMISCELATA Fuso granulometrico (diam. max. perle polistirene) 0-3.0 mm. Massa volumica apparente della polvere 300 kg/m 3 MALTA FRESCA Acqua di impasto 12 lt. per sacco Massa volumica apparente della malta fresca 390 kg/m 3 Tempo di riposo impasto 0 minuti Durata di vita dell impasto 60 minuti MALTA INDURITA Massa volumica apparente della malta indurita 320 kg/m 3 Resistenza alla flessione $0.3 N/mm 2 Resistenza alla compressione $1.4 N/mm 2 Conduttività termica l 10 dry #0.1 W/m K Valore medio del fattore di resistenza alla diffusione m <15 160

caratteristiche Tempo di transitabilità 24-48 ore Posa autolivellante 72 ore (l autolivellante può ritardare i tempi di asciugatura del sottostante massetto) Tempo di attesa per la posa di piastrelle ceramiche 48 ore pietre naturali stabili all umidità 8 giorni resilienti, moquette e legno 15 giorni Le tempistiche di essiccazione si riferiscono a stagionatura con 20 C e 65% U. R. Prima della posa di pavimentazioni in legno, moquette e pietre naturali verificare con apposito igrometro a carburo che l umidità residua sia inferiore al 2%; eseguire la misurazione in tutte le stanze ove è stato eseguito il massetto. voce di capitolato La realizzazione dei massetti di posa sarà eseguita mediante idonea malta premiscelata termoisolante a base perle vergini di polistirene espanso, speciali leganti idraulici e opportuni additivi, da impastare con sola acqua pulita, tipo l ISOLPLAN della Società CVR avente un coefficiente di conduttività termica pari a #0.1 W/m K applicabile con spessori da 6 a 10 cm., specifico per la realizzazione di massetti leggeri o getti di riempimento non strutturali, isolanti e a rapida essiccazione idonei per la successiva posa di tutti i tipi di pavimentazioni. Ad avvenuto indurimento, provvedere alla raschiatura superficiale del massetto al fine di migliorare l adesione del successivo strato di autolivellante. Ove prevista la posa tramite incollaggio diretto di parquet o resilienti, sarà effettuata idonea rasatura superficiale di almeno 4 mm. con LIVELPLAN L10 o racemp r2. avvertenze impiegare solo su supporti puliti, resistenti, compatti, stagionati, sufficientemente asciutti e stabili non eseguire la posa su sottofondi riscaldati da sole battente, con acqua ristagnante o in presenza di ghiaccio evitare eccessi con l acqua di impasto per non avere ritardi nei tempi di asciugatura vista l estrema leggerezza del materiale, isolplan non risulta idoneo per la realizzazione di massetti galleggianti posati sopra teli o barriere al vapore; se previsti interventi particolari contattare l ufficio tecnico CVR al fine di valutare la fattibilità del lavoro ove prevista la posa di pavimentazioni in legno, resilienti, gomma, pietre naturali, la superficie del massetto deve essere rasata applicando uno spessore di livellante cementizio non inferiore ai 4 mm. prima della posa di pavimentazioni in legno, moquette e pietre naturali verificare con apposito igrometro a carburo che l umidità residua sia inferiore al 2%; eseguire la misurazione in tutte le stanze ove è stato realizzato il massetto inserire materiale comprimibile lungo il perimetro a contatto con pilastri, murature portanti e tramezzi verificare prima della posa eventuali risalite capillari di umidità dal sottofondo; dove presenti stendere una barriera al vapore o un foglio impermeabile in polietilene e posare successivamente il massetto. L operazione è molto importante perché impedisce l afflusso di umidità esterna all interno del massetto evitando ritardi nei tempi di essiccazione ed eventuali problematiche relative al successivo rivestimento. Consultare l ufficio tecnico CVR per la fattibilità dell'intervento e dello spessore minimo realizzabile al fine di garantire la continuità del massetto prevedere idonei ferri di collegamento (1 Ø 5 8mm. ogni 50 cm.) a cavallo delle riprese di getto al fine di rendere solidali le due parti inserire apposita rete metallica di ripartizione dei carichi nella parte sovrastante impianti e tubazioni presenti nel massetto, in tutti i casi ove sia presente un sottofondo alleggerito comprimibile dove si realizzino getti a spessore variabile. non bagnare superficialmente il massetto dopo la messa in opera il prodotto messo in opera deve essere protetto per almeno 48 ore da pioggia, dilavamenti, sole battente, correnti d aria e gelate le condizioni climatiche, la tipologia del supporto e lo spessore realizzato possono modificare i tempi di inizio presa e di asciugamento del massetto sicurezza Avvertenze per la sicurezza: attenersi alla scheda informativa in materia di sicurezza. 161

PLANOCEL www.cvr.it sottofondo cellulare cementizio Sottofondo cellulare autolivellante a bassissimo peso specifico avente funzione di getto intermedio di riempimento tra la caldana del solaio e il massetto finale. Spessore tecnico appositamente studiato per portare in quota i piani e inglobare e proteggere gli impianti idrici ed elettrici evitando inutili sovraccarichi alla struttura. La consistenza fluida facilita la posa garantendo il perfetto riempimento di tutte le cavità impedendo sacche d aria residue nel getto. Sottofondo cellulare cementizio autolivellante non segregabile specifico per la realizzazione di sottofondi planari, continui, compatti, isolanti, a bassissimo peso specifico e con ottima stabilità dimensionale, appositamente studiato come spessore tecnico per nuovi edifici e su interventi di ristrutturazione rendendo possibili getti sino a 20 cm. di spessore senza creare sovraccarichi inutili e dannosi alla struttura. Confezioni Conservazione Sfuso in silo, taniche da 20 kg. Legante 3 mesi - Liquido 12 mesi nelle confezioni sigillate al riparo da fonti di calore e da gelate Descrizione Aspetto componente A Aspetto componente B Impiego Ambiente di posa Fondo di posa Destinazione d uso Realizzazione impasto Applicazione Ulteriori lavorazioni Condizioni di posa Spessore minimo Spessore massimo in unico getto Dosaggio per ottenere 1 m 3 di getto polvere premiscelata grigia additivo liquido trasparente getti non strutturali di riempimento a bassissimo peso specifico caldana del solaio supporto cementizio pavimentazioni interne di civili abitazioni locali commerciali coperture piane lastrici solari macchina impastatrice automatica mediante getto meccanizzato lisciatura superficiale del getto con barra livellante da +5 C a +35 C 5 cm. 20 cm. 320 kg. di legante 2 kg. di additivo liquido Dati tecnici LEGANTE Massa volumica apparente della polvere 1200 kg/m 3 LIQUIDO Massa volumica del liquido 1.05 kg/lt. MALTA FRESCA Massa volumica apparente della malta fresca 520 kg/m 3 Spandimento ottimale 250 mm. MALTA INDURITA Massa volumica apparente della malta indurita essiccata 380 kg/m 3 Adesione su cls a 28 gg Rta 0.1 N/mm 2 Resistenza media alla flessione a 28 gg. 0.4 N/mm 2 Resistenza media alla compressione a 28 gg. 1.0 N/mm 2 Conduttività termica λ 10 dry (valore tabulato) 0.10 W/m K caratteristiche Tempo di transitabilità 48-72 ore Posa barriera al vapore 10 gg. Esecuzione getto con massetto autolivellante - tradizionale 14 gg. I tempi di attesa, che si riferiscono a uno spessore di 6 cm. a 20 C e 50% U.R., possono variare sensibilmente al crescere dello spessore del getto e al modificarsi delle condizioni climatiche e ambientali in cui avviene la stagionatura. Prima di eseguire la posa della barriera al vapore occorre considerare che l umidità residua presente nel getto tenderà col tempo a fuoriuscire attraverso le pareti. 162

voce di capitolato La realizzazione di getti di riempimento a bassissimo peso specifico aventi funzione di spessore tecnico intermedio tra solaio e massetto finale sarà eseguita mediante opportuno sottofondo cellulare autolivellante tipo il PLANOCEL della Società CVR, applicabile con spessori uniformi in unico getto da un minimo di 5 a un massimo di 20 cm. idoneo per portare in quota i piani e inglobare e proteggere gli impianti idrici ed elettrici. Il getto sarà eseguito direttamente a contatto con la caldana cementizia del solaio e sarà dello spessore indicato dai livelli precedentemente posizionati. A getto ultimato sarà eseguita un adeguata lisciatura mediante specifica barra livellante al fine di livellare perfettamente la superficie. Il prodotto sarà dosato e miscelato da specifico macchinario e il getto sarà realizzato meccanicamente direttamente al piano. è previsto un consumo medio di circa 320 kg. di PLANOCEL LEGANTE e di circa 2 kg. di PLANOCEL ADDITIVO ogni m 3 di getto, corrispondente a 3,2 kg. di legante e 0,02 lt. di additivo liquido a mq. ogni cm. di spessore di getto. avvertenze rimuovere detriti, macerie e tutti i materiali di risulta presenti sul solaio prima di eseguire il getto il getto deve essere eseguito su sottofondi resistenti, non comprimibili e senza cedimenti da schiacciamento la posa del massetto cellulare deve avvenire esclusivamente su supporti cementizi assorbenti, non eseguire getti su teli in polietilene, su guaine bituminose o su altri supporti impermeabili e non assorbenti fissare saldamente alla caldana del solaio le tubazioni in corrugato degli impianti elettrici per evitare che salgano, per effetto del galleggiamento, sino alla superficie del getto posizionare e regolare i livelli prima di iniziare il getto, provvedere inoltre alla preventiva sigillatura di fori e di tutte le possibili vie di fuga del materiale inumidire con acqua pulita i supporti prima di eseguire il getto, l operazione risulta importante specie in presenza di climi estivi e ove il sottofondo sia polveroso o fortemente assorbente rispettare i rapporti di miscelazione tra acqua, legante in polvere e additivo liquido come specificato nella scheda tecnica, eventuali variazioni possono provocare sensibili variazioni dei requisiti tecnici compromettendo il risultato finale consultare l ufficio tecnico dell azienda per pose ove presenti risalite capillari di umidità dal sottofondo il prodotto messo in opera deve essere protetto per almeno 48 ore da correnti d aria, evaporazioni repentine e gelate; temperature inferiori a +5 C e superiori a +30 C nelle ore successive alla posa possono modificare sensibilmente i tempi di indurimento e pregiudicare le prestazioni meccaniche finali del massetto 72 ore dopo il getto provvedere ad aerare i locali al fine di favorire l asciugatura del getto non bagnare il getto in fase di stagionatura le condizioni climatiche, la tipologia del supporto e lo spessore realizzato possono modificare i tempi di inizio presa e di asciugamento del massetto il massetto cellulare non risulta idoneo a ricevere l incollaggio di nessun tipo di materiale, trattasi di un getto tecnico avente funzione di solo riempimento predisporre adeguati giunti di dilatazione o interruzioni di getto in prossimità di aperture e ove si presentino variazioni dimensionali degli ambienti (restringimenti, allargamenti, porte) prima di coprire il massetto cellulare mediante posa di opportuna barriera al vapore, verificare che il getto risulti adeguatamente asciutto sicurezza Avvertenze per la sicurezza: attenersi alla scheda informativa in materia di sicurezza. 163

termopor intonaco termoisolante a cappotto Termopor è un intonaco premiscelato a elevata capacità termoisolante ad applicazione manuale o meccanica. Specifiche perle vergini di polistirene espanso, speciali leganti idraulici e opportuni additivi conferiscono al prodotto eccellenti caratteristiche di isolamento termico e acustico garantendo facilità di posa vista l estrema lavorabilità e l alta resa data dalla leggerezza dell impasto. La sua specifica miscela lo rende idoneo per tutti i tipi di murature in laterizio, in pietra o in blocchi di cemento. Micropori opportunamente bilanciati si sviluppano in fase di miscelazione con acqua conferendo al prodotto ottimi requisiti di permeabilità al vapore acqueo. Elevato potere isolante, alta traspirabilità, ritiri contenuti, garantiscono l esecuzione di intonaci di alta qualità indicati per tipologie edilizie di elevato standard abitativo e ottimo livello di finitura. Intonaco termoisolante di sottofondo pronto all uso a base di perle vergini di polistirene espanso, applicabile su murature in laterizio, pietra o in blocchi di cemento. Prodotto tecnico a reologia controllata, elevata stabilità dimensionale, basso modulo elastico e alta permeabilità al vapore. Confezioni Conservazione sacchi carta da 60 lt. su pianali da 40 sacchi 6 mesi dalla data di produzione nelle confezioni integre stoccate in luogo coperto e asciutto Descrizione Aspetto Impiego Ambiente Sottofondi Realizzazione impasto Applicazione Spessore minimo Spessore massimo per mano Spessore massimo finale Condizioni di posa Resa in volume polvere premiscelata di colore grigio intonaco termoisolante di sottofondo mattoni pieni, laterizi forati, laterizi porizzati, blocco antisismico blocchi in cemento murature in pietre naturali mediamente assorbenti rinzaffi o intonaci a base cemento macchina intonacatrice, betoniera meccanica con macchina intonacatrice o manuale 1 cm. 3 cm. 10 cm. da +5 C a +35 C 10 lt/mq. ogni cm. di spessore Dati tecnici POLVERE PREMISCELATA Fuso granulometrico (diam. max. perle polistirene) 0 2.5 mm. Massa volumica apparente della polvere 250 kg/m 3 MALTA FRESCA Acqua di impasto 9 lt. ogni sacco Tempo di riposo impasto 0 minuti Durata di vita dell impasto 40 minuti MALTA INDURITA Massa volumica apparente della malta indurita 250 kg/m 3 Resistenza media a flessione a 28 gg. 0.40 N/mm 2 Resistenza media a compressione a 28 gg. 1.00 N/mm 2 Conduttività termica λ 0.062 W/m K Valore medio del fattore di resistenza alla diffusione μ 12 Lavorazione Macchina intonacatrice Applicazione a mano installare sulla macchina apposito miscelatore elicoidale a pala larga e polmone e vite specifici per intonaci alleggeriti a cappotto eseguire l impasto mediante apposita betoniera impiegando 9 lt. di acqua pulita ogni sacco di premiscelato; miscelare l impasto per circa 5 minuti sino a ottenere la completa idratazione di tutte le parti. Evitare miscelazioni prolungate che potrebbero produrre eccessiva aria inglobata. 164

Caratteristiche Posa rasanti di finitura 7 10 gg. Posa pitture e rivestimenti colorati 28 giorni Rasature esterni rasocap; frattazzato; siloxan intonaco Rasature interni rasocap Tinteggiature esterni lavedil SQ; lavelast; silicat pittura; siloxan pittura interni pittura a calce; new; new super CICLO DI FINITURA DELL INTONACO 1. rasocap da applicare in due mani a incrociare con spessore non inferiore a 4 mm. si consiglia l inserimento della rete in fibra di vetro a maglia 4x4 mm. nelle zone poste al piano terra e in tutti i casi ove si desideri aumentare la resistenze agli urti del rasante 2. finitura colorata si può procedere alla posa di un intonachino colorato in pasta o alla tinteggiatura mediante specifica pittura Voci di capitolato Gli intonaci di sottofondo di pareti e solai interni ed esterni saranno realizzati mediante posa in opera meccanica o manuale di malta premiscelata termoisolante a base perle vergini di polistirene espanso, speciali leganti idraulici e opportuni additivi, da impastare con sola acqua pulita, tipo il TERMOPOR della Società CVR avente un coefficiente di conduttività termica λ pari a 0.062 W/m K. Il supporto dovrà risultare pulito, asciutto, stagionato e compatto. L intonaco sarà applicato con spessore uniforme non inferiore a 1.0 cm. e non superiore a 2.0 cm. per mano. Spessori superiori potranno essere realizzati non prima di 4 ore e non oltre le 24 ore evitando comunque spessori superiori a 10 cm.. Ad avvenuto indurimento raschiare l intonaco per livellare e rendere la superficie dello stesso ruvida per facilitare l adesione della successiva rasatura. Il ciclo di finitura dell intonaco sarà realizzato mediante la posa in opera di specifica rasatura fibrorinforzata e idrofugata a media deformabilità tipo il RASOCAP della Società CVR; sarà successivamente eseguito apposito intonachino colorato di pregio tipo il FRATTAZZATO o il SILOXAN INTONACO della Società CVR. Avvertenze bagnare sino a rifiuto le superfici da intonacare prima della posa evitando ristagni superficiali d acqua impiegare solo su supporti puliti, resistenti e compatti. applicare un primo rinzaffo a copertura del supporto con spessore di circa 1 cm., attendere almeno 4 ore che il materiale abbia fatto la necessaria presa evitando di superare le 24 ore per la posa dello strato successivo che non deve risultare superiore a 3 cm.. Spessori superiori possono essere realizzati con la medesima tempistica (dopo 4 ore ma non oltre 24 ore) sino a un massimo di 10 cm. complessivi in caso di impasto realizzato con la betoniera evitare tempi di miscelazioni superiori a 10 minuti errori durante le fasi di miscelazione dell impasto o nella posa in opera del materiale possono modificare i parametri tecnici finali del prodotto trattare preventivamente supporti lisci o scarsamente assorbenti con idonea boiacca realizzata miscelando cemento con il primer latex e posare una prima mano di intonaco con la tecnica fresco su fresco. le fasce debbono essere realizzate impiegando esclusivamente l intonaco termoisolante termopor, materiali differenti creerebbero ponti termici. murature con cavità o fughe tra gli elementi non riempite dalla malta di allettamento, 24 ore prima della intonacatura debbono essere stuccate mediante un intonaco premiscelato calce e cemento. se l intervento richiede la sovrapposizione di più strati lasciare la superficie di attesa ruvida al fine di garantire un adeguato aggrappo dello strato successivo. l intonacatura di murature miste deve essere preceduta da opportuna rinzaffatura con intonaco premiscelato cementizio per uniformare il supporto. predisporre il collegamento degli elementi strutturali (travi e pilastri tamponature e murature portanti) applicando idonea rete di collegamento. non applicare su sottofondi in gesso, scagliola, su supporti verniciati, su elementi in legno, metallo o plastica per non pregiudicare la permeabilità al vapore non impiegare finiture scarsamente traspiranti. il prodotto messo in opera deve essere protetto per 48 ore da pioggia, dilavamenti, gelate e da evaporazioni repentine prodotte da sole battente o forte ventilazione. sicurezza Avvertenze per la sicurezza: attenersi alla scheda informativa in materia di sicurezza. 165

rasocap 0.6 collante e rasante per pannelli isolanti Rasocap 0.6 è una rasatura cementizia polimero modificata, idrofuga e fibro rinforzata a elevato contenuto di leganti, specifica per l incollaggio e la rasatura di pannelli isolanti in polistirolo, sughero, legno cemento ove si debbano realizzare rivestimenti termo isolanti a cappotto. L elevato contenuto di resine polimeriche, unitamente a speciali componenti silossanici, rende la rasatura particolarmente adesiva su pannelli isolanti scarsamente assorbenti, resistente agli agenti atmosferici e a ridotto assorbimento d acqua. Micro sabbie cristalline a struttura sferoidale di elevata purezza, unitamente a pregiate polveri di marmo, conferiscono al prodotto eccellente lavorabilità in fase di stesura e di frattazzatura garantendo l esecuzione di rivestimenti con pannelli isolanti di eccellente qualità e ottimo grado di finitura. Adesivo per l incollaggio a punti sul supporto dei pannelli isolanti e rasatura di collegamento e di finitura della superficie a vista specifica per la realizzazione di intonaci termo isolanti a cappotto. Elevata capacità coprente, alta resistenza agli urti, buona capacità di deformazione rendono il rivestimento particolarmente idoneo come finitura di raccordo e collegamento tra pannelli isolanti e per la bonifica di intonaci fessurati che presentino buone caratteristiche meccaniche e risultino perfettamente aggrappati al supporto. Confezioni Conservazione sacchi carta da 25 kg. su pianali da 1400 kg. 9 mesi dalla data di produzione nelle confezioni integre stoccate in luogo coperto e asciutto Descrizione Aspetto Impiego Ambiente Sottofondi Materiali compatibili Realizzazione impasto Applicazione Spessore minimo Spessore massimo per mano Spessore massimo finale Condizioni di posa Consumo polvere premiscelata di colore bianco o grigio adesivo e rasatura per pannelli isolanti di rivestimenti a cappotto elementi in calcestruzzo intonaci di sottofondo cementizi intonaco termo isolante termpor polistirolo sughero legno cemento macchina intonacatrice, trapano miscelatore spatola inox liscia in due mani a incrociare, portare a finire con frattazzo di plastica o di spugna 1 mm. 2 mm. 5 mm. da +5 C a +35 C 1.6 kg/mq. ogni mm. di spessore Dati tecnici POLVERE PREMISCELATA Fuso granulometrico 0 0.6 mm. Massa volumica apparente della polvere 1300 kg/m 3 MALTA FRESCA Acqua di impasto 24% Tempo di riposo impasto 5 minuti Durata di vita dell impasto 50 minuti Massa volumica apparente della malta fresca 1800 kg/m 3 MALTA INDURITA Resistenza media a flessione a 28 gg. 3.50 N/mm 2 Resistenza media a compressione a 28 gg. 9.50 N/mm 2 Resistenza media all aderenza a 28 gg. su cls f u 1.50 N/mm 2 Coefficiente di assorbimento di acqua per capillarità Cm 0.40 kg/(m 2 min 0,5 ) Valore medio del fattore di resistenza alla diffusione μ 30 Reazione al fuoco Classe F 166

Caratteristiche Tempo di maturazione dell intonaco di sottofondo 72 ore Posa pitture e rivestimenti colorati 28 giorni Tinteggiature esterni lavedil SQ; lavelast; siloxan pittura interni new; new super Rivestimenti esterni frattazzato; siloxan intonaco Voci di capitolato L incollaggio a punti e la rasatura di collegamento degli elementi isolanti in polistirolo, sughero o legno cemento sarà eseguita con specifico collante cementizio polimero modificato e specifici inerti in curva granulometrica controllata con pezzatura massima pari a 0.6 mm., da impastare con sola acqua pulita, tipo il RASOCAP della Società CVR. L incollaggio sarà eseguito mediante applicazione a punti del collante sul pannello verificando che il sottofondo risulti stabile, asciutto, stagionato e compatto. Dovranno essere rimosse dalle superfici in calcestruzzo eventuali tracce di lattime di cemento o eventuali residui di disarmante. La rasatura superficiale sarà applicata in due mani a incrociare mediante spatola inox liscia con spessore uniforme non inferiore a 1.0 mm. e non superiore a 2.0 mm.. Spessori superiori potranno essere realizzati a 48 ore di distanza evitando di superare i 5 mm. complessivi. Sarà inserita tra la prima e la seconda mano idonea rete di collegamento in fibra di vetro con maglia 4.5 x 4.5 mm. e grammatura non inferiore a 150 gr.. La seconda mano di rasatura sarà rifinita mediante apposito frattazzo in spugna o di legno. Il rivestimento a cappotto sarà portato a finitura con intonachino colorato di pregio tipo il FRATTAZZATO o il SILOXAN INTONACO della Società CVR. Avvertenze inserire idonea rete di collegamento in fibra di vetro da 150 gr. a maglia 4.5 x 4.5 mm. tra la prima e la seconda mano di rasatura utilizzare gli appositi profili in alluminio per ancorare i pannelli isolanti fissare i pannelli isolanti con appositi stop (n 5 al mq.) al supporto sottostante impiegare solo su supporti puliti, resistenti, compatti e sufficientemente ruvidi trattare preventivamente con il primer latex sottofondi in calcestruzzo e tutti i supporti particolarmente lisci o scarsamente assorbenti, con tracce di lattime di cemento o residui di disarmanti; posare il rasante con la tecnica fresco su fresco eventuali avvallamenti, buchi, gibbosità presenti sul sottofondo debbono essere eliminati 24 ore prima dell intervento mediante una prima rasatura di regolarizzazione non applicare su sottofondi in gesso, scagliola, su supporti verniciati, su elementi in legno, metallo o plastica al fine di migliorare l effetto protettivo della rasatura si consiglia l impiego di pitture o rivestimenti a base acrilica o silossanica il prodotto messo in opera deve essere protetto per 48 ore da pioggia, dilavamenti, gelate e da evaporazioni repentine prodotte da sole battente o forte ventilazione; temperature inferiori a +5 C e superiori a +35 C nelle 24 ore successive alla posa possono modificare sensibilmente i tempi di indurimento e pregiudicare le prestazioni meccaniche finali del rivestimento evitare applicazioni su facciate riscaldate da sole battente o in presenza di forte ventilazione il prodotto è pronto all uso, non aggiungere leganti o inerti che andrebbero a compromettere i requisiti tecnici del materiale sicurezza Avvertenze per la sicurezza: attenersi alla scheda informativa in materia di sicurezza. 167

rasocap 0.8 collante e rasante a grana media per pannelli isolanti Rasocap 0.8 è una rasatura cementizia polimero modificata, idrofuga e fibro rinforzata a elevato contenuto di leganti, specifica per l incollaggio e la rasatura di pannelli isolanti in polistirolo, sughero, legno cemento ove si debbano realizzare rivestimenti termo isolanti a cappotto. L elevato contenuto di resine polimeriche, unitamente a speciali componenti silossanici, rende la rasatura particolarmente adesiva su pannelli isolanti scarsamente assorbenti, resistente agli agenti atmosferici e a ridotto assorbimento d acqua. Micro sabbie cristalline a struttura sferoidale di elevata purezza, unitamente a pregiate polveri di marmo, conferiscono al prodotto eccellente lavorabilità in fase di stesura e di frattazzatura garantendo l esecuzione di rivestimenti con pannelli isolanti di eccellente qualità e ottimo grado di finitura. Adesivo per l incollaggio a punti sul supporto dei pannelli isolanti e rasatura di collegamento e di finitura della superficie a vista specifica per la realizzazione di intonaci termo isolanti a cappotto. Elevata capacità coprente, alta resistenza agli urti, buona capacità di deformazione rendono il rivestimento particolarmente idoneo come finitura di raccordo e collegamento tra pannelli isolanti e per la bonifica di intonaci fessurati che presentino buone caratteristiche meccaniche e risultino perfettamente aggrappati al supporto. Confezioni Conservazione sacchi carta da 25 kg. su pianali da 1400 kg. 9 mesi dalla data di produzione nelle confezioni integre stoccate in luogo coperto e asciutto Descrizione Aspetto Impiego Ambiente Sottofondi Materiali compatibili Realizzazione impasto Applicazione Spessore minimo Spessore massimo per mano Spessore massimo finale Condizioni di posa Consumo polvere premiscelata di colore bianco adesivo e rasatura per pannelli isolanti di rivestimenti a cappotto elementi in calcestruzzo intonaci di sottofondo cementizi intonaco termo isolante termpor polistirolo sughero legno cemento macchina intonacatrice, trapano miscelatore spatola inox liscia in due mani a incrociare, portare a finire con frattazzo di plastica o di spugna 1 mm. 2 mm. 5 mm. da +5 C a +35 C 1.6 kg/mq. ogni mm. di spessore Dati tecnici POLVERE PREMISCELATA Fuso granulometrico 0 0.8 mm. Massa volumica apparente della polvere 1300 kg/m 3 MALTA FRESCA Acqua di impasto 24% Tempo di riposo impasto 5 minuti Durata di vita dell impasto 50 minuti Massa volumica apparente della malta fresca 1800 kg/m 3 MALTA INDURITA Resistenza media a flessione a 28 gg. 3.50 N/mm 2 Resistenza media a compressione a 28 gg. 9.50 N/mm 2 Resistenza media all aderenza a 28 gg. su cls f u 1.50 N/mm 2 Coefficiente di assorbimento di acqua per capillarità Cm 0.40 kg/(m 2 min 0,5 ) Valore medio del fattore di resistenza alla diffusione μ 30 Reazione al fuoco Classe F 168

Caratteristiche Tempo di maturazione dell intonaco di sottofondo 72 ore Posa pitture e rivestimenti colorati 28 giorni Tinteggiature esterni lavedil SQ; lavelast; siloxan pittura interni new; new super Rivestimenti esterni frattazzato; siloxan intonaco Voci di capitolato L incollaggio a punti e la rasatura di collegamento degli elementi isolanti in polistirolo, sughero o legno cemento sarà eseguita con specifico collante cementizio polimero modificato e specifici inerti in curva granulometrica controllata con pezzatura massima pari a 0.6 mm., da impastare con sola acqua pulita, tipo il RASOCAP della Società CVR. L incollaggio sarà eseguito mediante applicazione a punti del collante sul pannello verificando che il sottofondo risulti stabile, asciutto, stagionato e compatto. Dovranno essere rimosse dalle superfici in calcestruzzo eventuali tracce di lattime di cemento o eventuali residui di disarmante. La rasatura superficiale sarà applicata in due mani a incrociare mediante spatola inox liscia con spessore uniforme non inferiore a 1.0 mm. e non superiore a 2.0 mm.. Spessori superiori potranno essere realizzati a 48 ore di distanza evitando di superare i 5 mm. complessivi. Sarà inserita tra la prima e la seconda mano idonea rete di collegamento in fibra di vetro con maglia 4.5 x 4.5 mm. e grammatura non inferiore a 150 gr.. La seconda mano di rasatura sarà rifinita mediante apposito frattazzo in spugna o di legno. Il rivestimento a cappotto sarà portato a finitura con intonachino colorato di pregio tipo il FRATTAZZATO o il SILOXAN INTONACO della Società CVR. Avvertenze inserire idonea rete di collegamento in fibra di vetro da 150 gr. a maglia 4.5 x 4.5 mm. tra la prima e la seconda mano di rasatura utilizzare gli appositi profili in alluminio per ancorare i pannelli isolanti fissare i pannelli isolanti con appositi stop (n 5 al mq.) al supporto sottostante impiegare solo su supporti puliti, resistenti, compatti e sufficientemente ruvidi trattare preventivamente con il primer latex sottofondi in calcestruzzo e tutti i supporti particolarmente lisci o scarsamente assorbenti, con tracce di lattime di cemento o residui di disarmanti; posare il rasante con la tecnica fresco su fresco eventuali avvallamenti, buchi, gibbosità presenti sul sottofondo debbono essere eliminati 24 ore prima dell intervento mediante una prima rasatura di regolarizzazione non applicare su sottofondi in gesso, scagliola, su supporti verniciati, su elementi in legno, metallo o plastica al fine di migliorare l effetto protettivo della rasatura si consiglia l impiego di pitture o rivestimenti a base acrilica o silossanica il prodotto messo in opera deve essere protetto per 48 ore da pioggia, dilavamenti, gelate e da evaporazioni repentine prodotte da sole battente o forte ventilazione; temperature inferiori a +5 C e superiori a +35 C nelle 24 ore successive alla posa possono modificare sensibilmente i tempi di indurimento e pregiudicare le prestazioni meccaniche finali del rivestimento evitare applicazioni su facciate riscaldate da sole battente o in presenza di forte ventilazione il prodotto è pronto all uso, non aggiungere leganti o inerti che andrebbero a compromettere i requisiti tecnici del materiale sicurezza Avvertenze per la sicurezza: attenersi alla scheda informativa in materia di sicurezza. 169

rasocap 1.2 collante e rasante a grana grossa per pannelli isolanti Rasocap 1.2 è una rasatura cementizia polimero modificata, idrofuga e fibro rinforzata a elevato contenuto di leganti, specifica per l incollaggio e la rasatura di pannelli isolanti in polistirolo, sughero, legno cemento ove si debbano realizzare rivestimenti termo isolanti a cappotto. L elevato contenuto di resine polimeriche, unitamente a speciali componenti silossanici, rende la rasatura particolarmente adesiva su pannelli isolanti scarsamente assorbenti, resistente agli agenti atmosferici e a ridotto assorbimento d acqua. Micro sabbie cristalline a struttura sferoidale di elevata purezza, unitamente a pregiate polveri di marmo, conferiscono al prodotto eccellente lavorabilità in fase di stesura e di frattazzatura garantendo l esecuzione di rivestimenti con pannelli isolanti di eccellente qualità e ottimo grado di finitura. Adesivo per l incollaggio a punti sul supporto dei pannelli isolanti e rasatura di collegamento e di finitura della superficie a vista specifica per la realizzazione di intonaci termo isolanti a cappotto. Elevata capacità coprente, alta resistenza agli urti, buona capacità di deformazione rendono il rivestimento particolarmente idoneo come finitura di raccordo e collegamento tra pannelli isolanti e per la bonifica di intonaci fessurati che presentino buone caratteristiche meccaniche e risultino perfettamente aggrappati al supporto. Confezioni Conservazione sacchi carta da 25 kg. su pianali da 1400 kg. 9 mesi dalla data di produzione nelle confezioni integre stoccate in luogo coperto e asciutto Descrizione Aspetto Impiego Ambiente Sottofondi Materiali compatibili Realizzazione impasto Applicazione Spessore minimo Spessore massimo per mano Spessore massimo finale Condizioni di posa Consumo polvere premiscelata di colore bianco adesivo e rasatura per pannelli isolanti di rivestimenti a cappotto elementi in calcestruzzo intonaci di sottofondo cementizi intonaco termo isolante termpor polistirolo sughero legno cemento macchina intonacatrice, trapano miscelatore spatola inox liscia in due mani a incrociare, portare a finire con frattazzo di plastica o di spugna 1 mm. 2 mm. 5 mm. da +5 C a +35 C 1.6 kg/mq. ogni mm. di spessore Dati tecnici POLVERE PREMISCELATA Fuso granulometrico 0 1.2 mm. Massa volumica apparente della polvere 1300 kg/m 3 MALTA FRESCA Acqua di impasto 24% Tempo di riposo impasto 5 minuti Durata di vita dell impasto 50 minuti Massa volumica apparente della malta fresca 1800 kg/m 3 MALTA INDURITA Resistenza media a flessione a 28 gg. 3.50 N/mm 2 Resistenza media a compressione a 28 gg. 9.50 N/mm 2 Resistenza media all aderenza a 28 gg. su cls f u 1.50 N/mm 2 Coefficiente di assorbimento di acqua per capillarità Cm 0.40 kg/(m 2 min 0,5 ) Valore medio del fattore di resistenza alla diffusione μ 30 Reazione al fuoco Classe F 170

Caratteristiche Tempo di maturazione dell intonaco di sottofondo 72 ore Posa pitture e rivestimenti colorati 28 giorni Tinteggiature esterni lavedil SQ; lavelast; siloxan pittura interni new; new super Rivestimenti esterni frattazzato; siloxan intonaco Voci di capitolato L incollaggio a punti e la rasatura di collegamento degli elementi isolanti in polistirolo, sughero o legno cemento sarà eseguita con specifico collante cementizio polimero modificato e specifici inerti in curva granulometrica controllata con pezzatura massima pari a 0.6 mm., da impastare con sola acqua pulita, tipo il RASOCAP della Società CVR. L incollaggio sarà eseguito mediante applicazione a punti del collante sul pannello verificando che il sottofondo risulti stabile, asciutto, stagionato e compatto. Dovranno essere rimosse dalle superfici in calcestruzzo eventuali tracce di lattime di cemento o eventuali residui di disarmante. La rasatura superficiale sarà applicata in due mani a incrociare mediante spatola inox liscia con spessore uniforme non inferiore a 1.0 mm. e non superiore a 2.0 mm.. Spessori superiori potranno essere realizzati a 48 ore di distanza evitando di superare i 5 mm. complessivi. Sarà inserita tra la prima e la seconda mano idonea rete di collegamento in fibra di vetro con maglia 4.5 x 4.5 mm. e grammatura non inferiore a 150 gr.. La seconda mano di rasatura sarà rifinita mediante apposito frattazzo in spugna o di legno. Il rivestimento a cappotto sarà portato a finitura con intonachino colorato di pregio tipo il FRATTAZZATO o il SILOXAN INTONACO della Società CVR. Avvertenze inserire idonea rete di collegamento in fibra di vetro da 150 gr. a maglia 4.5 x 4.5 mm. tra la prima e la seconda mano di rasatura utilizzare gli appositi profili in alluminio per ancorare i pannelli isolanti fissare i pannelli isolanti con appositi stop (n 5 al mq.) al supporto sottostante impiegare solo su supporti puliti, resistenti, compatti e sufficientemente ruvidi trattare preventivamente con il primer latex sottofondi in calcestruzzo e tutti i supporti particolarmente lisci o scarsamente assorbenti, con tracce di lattime di cemento o residui di disarmanti; posare il rasante con la tecnica fresco su fresco eventuali avvallamenti, buchi, gibbosità presenti sul sottofondo debbono essere eliminati 24 ore prima dell intervento mediante una prima rasatura di regolarizzazione non applicare su sottofondi in gesso, scagliola, su supporti verniciati, su elementi in legno, metallo o plastica al fine di migliorare l effetto protettivo della rasatura si consiglia l impiego di pitture o rivestimenti a base acrilica o silossanica il prodotto messo in opera deve essere protetto per 48 ore da pioggia, dilavamenti, gelate e da evaporazioni repentine prodotte da sole battente o forte ventilazione; temperature inferiori a +5 C e superiori a +35 C nelle 24 ore successive alla posa possono modificare sensibilmente i tempi di indurimento e pregiudicare le prestazioni meccaniche finali del rivestimento evitare applicazioni su facciate riscaldate da sole battente o in presenza di forte ventilazione il prodotto è pronto all uso, non aggiungere leganti o inerti che andrebbero a compromettere i requisiti tecnici del materiale sicurezza Avvertenze per la sicurezza: attenersi alla scheda informativa in materia di sicurezza. 171

RASOCAP tecnoplus collante e rasante universale ad elevate prestazioni per pannelli isolanti Rasocap Tecnoplus è un collante cementizio polimero modificato, idrofugo e fibro rinforzato a elevato contenuto di leganti idraulici e polimerici, specifico per l incollaggio e la rasatura di pannelli isolanti in polistirolo, sughero, legno cemento, ove si debbano realizzare rivestimenti termo isolanti a cappotto. L elevato contenuto di resine polimeriche, unitamente a speciali componenti silossanici, rende la rasatura particolarmente adesiva su supporti e pannelli isolanti scarsamente assorbenti, resistente agli agenti atmosferici e a ridotto assorbimento d acqua. Micro sabbie cristalline a struttura sferoidale di elevata purezza, unitamente a pregiate polveri di marmo, conferiscono al prodotto eccellente lavorabilità in fase di stesura e di frattazzatura garantendo l esecuzione di rivestimenti con pannelli isolanti di eccellente qualità ed ottimo grado di finitura. Adesivo tecnico per l incollaggio a punti sul supporto dei pannelli solanti e rasatura di collegamento e di finitura della superficie a vista specifica per la realizzazione di intonaci termo isolanti a cappotto. Elevata apacità coprente, alta resistenza agli urti, buona capacità di deformazione rendono il rivestimento particolarmente idoneo come finitura di raccordo e collegamento tra pannelli isolanti e per la bonifica di intonaci fessurati che presentino buone caratteristiche meccaniche e risultino perfettamente aggrappati al supporto. Confezioni Conservazione sacchi carta da 25 kg. su pianali da 1400 kg. 9 mesi dalla data di produzione nelle confezioni integre stoccate in luogo coperto e asciutto Descrizione Aspetto polvere premiscelata di colore bianco o grigio Impiego collante e rasatura per pannelli isolanti di rivestimenti a cappotto Ulteriori utilizzi finitura di rivestimenti plastici a spessore e di rasature acriliche cementizie Ambiente Supporti elementi in calcestruzzo intonaci di sottofondo cementizi intonaco termo isolante termpor blocchi in legno cemento pannelli ed elementi in legno pannelli in legno compensato o OSB Materiali incollabili e rasabili pannelli in polistirolo espanso o estruso pannelli in sughero pannelli in fibra di legno o legno - cemento pannelli in poliuretano espanso Realizzazione impasto trapano miscelatore o macchina impastatrice Applicazione collante spatola americana dentata o applicazione a punti con cazzuola rasatura spatola inox liscia in due mani a incrociare, rifinire con frattazzo Spessore minimo 1 mm. Spessore massimo per mano 2 mm. Spessore massimo finale 5 mm. Condizioni di posa da +5 C a +35 C Consumo 1.7 kg/mq. ogni mm. di spessore Dati tecnici POLVERE PREMISCELATA Fuso granulometrico 0 0.6 mm. Massa volumica apparente della polvere 11300 kg/m 3 MALTA FRESCA Acqua di impasto 24% Tempo di riposo impasto 5 ore Durata di vita dell impasto 50 minuti Massa volumica apparente della malta fresca 1800 kg/m 3 MALTA INDURITA Resistenza media a flessione a 28 gg. 3.50 N/mm 2 Resistenza media a compressione a 28 gg. 9.50 N/mm 2 Resistenza media all aderenza a 28 gg. su cls f u 1.50 N/mm 2 Deformazione trasversale 2.0 N/mm 2 Coefficiente di assorbimento di acqua per capillarità Cm 0.20 Kg/(m 2 min 0,5 ) Valore medio del fattore di resistenza alla diffusione μ 50 Reazione al fuoco Classe F 172

CARATTERISTICHE Tempo di maturazione dell intonaco di sottofondo > 72 ore Posa pitture e rivestimenti colorati 28 giorni Rasature compatibili esterni interni racemp r0.1, racemp r2 Tinteggiature esterni lavedil SQ; lavelast; siloxan pittura interni new; new super Finiture di pregio esterni frattazzato; siloxan intonaco voce di capitolato L incollaggio a punti e la rasatura di collegamento degli elementi isolanti in polistirolo, sughero o legno cemento sarà eseguita con specifico collante cementizio polimero modificato e specifici inerti in curva granulometrica controllata con pezzatura massima pari a 0.6 mm., da impastare con sola acqua pulita, tipo il RASOCAP tecnoplus della Società CVR. L incollaggio sarà eseguito mediante applicazione a punti del collante sul pannello verificando che il sottofondo risulti stabile, asciutto, stagionato e compatto. Dovranno essere rimosse dalle superfici in calcestruzzo eventuali tracce di lattime di cemento o eventuali residui di disarmante. La rasatura superficiale sarà applicata in due mani a incrociare mediante spatola inox liscia con spessore uniforme non inferiore a 1.0 mm. e non superiore a 2.0 mm.. Spessori superiori potranno essere realizzati a 48 ore di distanza evitando di superare i 5 mm. complessivi. Sarà inserita tra la prima e la seconda mano idonea rete di collegamento in fibra di vetro con maglia 4.5 x 4.5 mm. e grammatura non inferiore a 150 gr.. La seconda mano di rasatura sarà rifinita mediante apposito frattazzo in spugna o di legno. Il rivestimento a cappotto sarà portato a finitura con intonachino colorato di pregio tipo il FRATTAZZATO o il SILOXAN INTONACO della Società CVR. avvertenze inserire idonea rete di collegamento in fibra di vetro alcali resistente da 150 gr. a maglia 4 x 4 mm. tra la prima e la seconda mano di rasatura evitare l incollaggio e la rasatura di pannelli isolanti che presentino una pellicola superficiale lucente ed impermeabile che può pregiudicare l adesione nel tempo del Rasocap Tecnoplus il prodotto non risulta idoneo ove presenti supporti in metallo, vetro o plastica utilizzare gli appositi profili in alluminio per ancorare i pannelli isolanti fissare i pannelli isolanti con appositi stop (n 5 al m q. ) al supporto sottostante impiegare solo su supporti puliti, resistenti, compatti e sufficientemente ruvidi trattare preventivamente con il primer latex sottofondi in calcestruzzo e tutti i supporti particolarmente lisci o scarsamente assorbenti, con tracce di lattime di cemento o residui di disarmanti; posare il rasante con la tecnica fresco su fresco eventuali avvallamenti, buchi, gibbosità presenti sul sottofondo debbono essere eliminati 24 ore prima dell intervento mediante una prima rasatura di regolarizzazione non applicare su sottofondi in gesso, scagliola, su supporti verniciati, su elementi in legno, metallo o plastica al fine di migliorare l effetto protettivo della rasatura si consiglia l impiego di pitture o rivestimenti a base acrilica il prodotto messo in opera deve essere protetto per 48 ore da pioggia, dilavamenti, gelate e da evaporazioni repentine prodotte da sole battente o forte ventilazione evitare applicazioni su facciate riscaldate da sole battente o in presenza di forte ventilazione il prodotto è pronto all uso, non aggiungere leganti o inerti che andrebbero a compromettere i requisiti tecnici del materiale sicurezza Avvertenze per la sicurezza: attenersi alla scheda informativa in materia di sicurezza. 173

siloxan fissativo linea silossanica Siloxan fissativo è un fondo isolante ad alta concentrazione per la preparazione di supporti ove si voglia uniformare l assorbimento dei materiali da rivestire al fine di allungare il tempo di lavorazione, migliorare le operazioni di posa, incrementare la capacità coprente e l uniformità del colore della successiva finitura. Fondo fissativo a elevata penetrazione a base di resine acril silossaniche ad alta penetrazione ed elevata permeabilità al vapore acqueo. Confezioni Conservazione taniche in plastica da 5, 10, 20 lt. 12 mesi dalla data di produzione nelle confezioni integre stoccate in luogo coperto e asciutto Descrizione Aspetto liquido trasparente Impiego fondo omogeneizzante con funzione stabilizzante del supporto Ambiente Sottofondi intonaci di sottofondo a base calce e calce e cemento pitture preesistenti a base silicato di potassio Preparazione miscelazione con acqua Applicazione a pennello o a rullo Diluizione 1 litro di siloxan fissativo + 1/2 litro di acqua Tempo di attesa per il ricoprimento 24 ore prima della posa del siloxan pittura o intonaco Condizioni di posa da +5 C a +35 C, non applicare con presenza di nebbia o U.R.> 75% Consumo 1 litro di siloxan fissativo da diluire ogni 5 mq. avvertenze impiegare solo su supporti puliti, resistenti, compatti e stabili attendere almeno 28 giorni in caso di applicazioni su nuovi intonaci al fine di assicurare la perfetta maturazione ed essiccazione del supporto rimuovere, ove presenti, parti tendenti al distacco, muffe, vernici o altri prodotti che ostacolano la penetrazione nel supporto e procedere al corretto rifacimento della superficie del supporto ripulito eventuali avvallamenti, buchi, gibbosità del sottostante intonaco debbono essere eliminati 7 giorni prima dell applicazione del silicat fissativo non applicare su sottofondi su supporti verniciati con smalti, su elementi in legno, metallo o plastica il prodotto messo in opera deve essere protetto almeno per 72 ore da gelate, dilavamenti da pioggia e da evaporazioni repentine prodotte da sole battente o forte ventilazione il prodotto è pronto all uso, non aggiungere componenti al di fuori dell acqua che andrebbero a compromettere i requisiti tecnici del materiale evitare applicazioni su facciate riscaldate da sole battente o in presenza di forte ventilazione sigillare preventivamente eventuali fessurazioni presenti sul supporto utilizzando rasature coprenti a media deformabilità sicurezza Avvertenze per la sicurezza: attenersi alla scheda informativa in materia di sicurezza. 174

siloxan intonaco linea silossanica Intonaco di finitura in pasta composto da speciali leganti acril silossanici a elevata idrorepellenza, selezionate sabbie di quarzo e pregiati pigmenti colorati resistenti alla luce e stabili nel tempo. è un rivestimento colorato, opaco e ruvido, utilizzato per portare a finitura intonaci esterni a base calce e cemento. Il prodotto garantisce un elevata resistenza agli agenti atmosferici permettendo allo stesso tempo un ottima permeabilità del vapore acqueo attraverso la muratura. Rivestimento colorato, opaco e ruvido, utilizzato per proteggere e portare a finitura intonaci esterni a base calce e cemento. Se ne consiglia l utilizzo su murature con umidità di risalita capillare e in presenza di intonaci deumidificanti. Confezioni Conservazione secchi in plastica da 25 kg. 12 mesi dalla data di produzione nelle confezioni integre stoccate in luogo coperto e asciutto Descrizione Aspetto Impiego Ambiente Sottofondi Trattamenti di preparazione del supporto Realizzazione impasto Applicazione Spessore minimo Spessore massimo per mano Spessore massimo finale Condizioni di posa Consumo Granulometrie disponibili intonaco in pasta pronto all utilizzo bianco o colorato finitura civile spugnabile di intonaci di sottofondo finitura di intonaci esterni a base cemento o calce e cemento siloxan fissativo omogeneizzare il prodotto con trapano miscelatore prima dell utilizzo con spatola inox liscia in due mani a incrociare, portare a finire con frattazzo di plastica 1 mm. 2 mm. 4 mm. da +5 C a +35 C, non applicare con presenza di nebbia o U.R.>75% 1.5 kg/mq. ogni mm. di spessore 0.6 1.0 1.2 1.5 mm. voce di capitolato La finitura decorativa di pregio di intonaci civili tradizionali o premiscelati interni ed esterni sarà eseguita con intonachino a base silossanica in pasta pronto all utilizzo tipo il SILOXAN INTONACO della Società CVR a elevata copertura, alta idrorepellenza e buona permeabilità al vapore acqueo in grado di riprodurre molteplici colorazioni. L intonaco di sottofondo dovrà risultare perfettamente asciutto, stagionato, stabile e compatto. Dovrà essere applicato sul supporto idoneo fondo omogeneizzante specie su superfici non omogenee o realizzate da vecchia data tipo il SILOXAN FISSATIVO della Società CVR. L operazione risulta particolarmente importante al fine di ottimizzare le fasi di posa in opera del rivestimento. Il prodotto sarà applicato, in funzione della planarità e della tipologia del supporto, con idonea spatola inox liscia in una o più mani e sarà portato a finitura mediante frattazzo in plastica. avvertenze impiegare solo su supporti puliti, resistenti, compatti e stabili attendere almeno 28 giorni in caso di applicazioni su nuovi intonaci al fine di assicurare la perfetta maturazione ed essiccazione del supporto trattare preventivamente con il primer siloxan fissativo, diluito 1:1/2 con acqua, sottofondi che tendono a sfarinare, particolarmente assorbenti e che presentano aree con sensibili diversità di assorbimento evitare applicazioni su superfici molto lisce e scarsamente assorbenti, pareti in cartongesso o su supporti precedentemente pitturati con prodotti sintetici eventuali avvallamenti, buchi, gibbosità del sottostante intonaco debbono essere eliminati 7 giorni prima dell intervento mediante una rasatura di regolarizzazione non applicare su sottofondi in gesso, scagliola, su supporti verniciati con smalti, su elementi in legno, metallo o plastica il prodotto messo in opera deve essere protetto almeno per 72 ore da gelate, nebbie, dilavamenti da pioggia e da evaporazioni repentine prodotte da sole battente o forte ventilazione. Gelate, evaporazioni repentine o supporti eccessivamente umidi possono creare macchiature superficiali biancastre che pregiudicherebbero l estetica finale del lavoro finito il prodotto è pronto all uso, non aggiungere leganti o inerti che andrebbero a compromettere i requisiti tecnici del materiale trattandosi di una finitura colorata possono verificarsi lievi variazioni di colore tra differenti lotti produttivi; per evitare tali inconvenienti è pertanto consigliabile ritirare il materiale occorrente dal medesimo lotto produttivo. La Società non accetta reclami per variazioni cromatiche tra differenti produzioni si sconsigliano applicazioni sul medesimo intervento in differenti momenti con condizioni climatiche sensibilmente modificate, in quanto possono verificarsi variazioni nella colorazione finale della finitura influenzate da temperatura e umidità mutate che rendono evidente la differente tempistica di esecuzione ove la quantità ordinata non risulti sufficiente per il riordino, comunicare lotto e data della fornitura impiegata al fine di permettere la migliore riproducibilità possibile del colore sicurezza Avvertenze per la sicurezza: attenersi alla scheda informativa in materia di sicurezza. 175

176