UDINE 22/23/24 MAGGIO 2015

Documenti analoghi
XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

4 RADUNO NAZIONALE ASSOARMA UDINE 2015 Comitato Promotore e Coordinatore

CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL UNITA NAZIONALE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 97 ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA Domenica 8 Novembre 2015

4 RADUNO NAZIONALE ASSOARMA UDINE 2015 Comitato Promotore e Coordinatore

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Associazione Veterani ITALCON Libano 1 e Libano 2

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose

COMUNE DI BOZZOLO (Provincia di Mantova) AREA AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. 258 DEL 28/10/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

PROGRAMMA XXII RADUNO A.N.C. JESOLO (VE)

DI DISPORRE per l occasione l acquisto di: - n. 1 corona di alloro (per commemorare i caduti di tutte le guerre); - n. 1 corona di fiori (da deporre

188 ANNUALE DI FONDAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

C O M U N I C A T O MEMORIAL DAY PER NON DIMENTICARE. 25 Anniversario della strage di Capaci

BANDO DI CONCORSO. Premessa

30 NOVEMBRE 2011 IN PREPARAZIONE AL SANTO NATALE

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa

IMMAGINANDO GRAMSCI Concorso rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole della Sardegna BANDO DI CONCORSO

CONCORSO: STOP AL BULLISMO

SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO

ABANO TERME Domenica 21 Giugno 2015

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne

IL PRESIDENTE Aldo ZULIANI. Associazione Nazionale Alpini Sezione Sardegna - Viale Calamosca, CAGLIARI - Fax

CIRCOLARE N. 134 Castellaneta, Ai Docenti Agli alunni Scuole di ogni ordine e grado SEDI

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi VIII edizione Nota illustrativa

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1 di 5 13/07/ :10. Taurasi: una città dallo spirito marinaresco. Articoli recenti» Alta irpinia» Taurasi: una città dallo spirito marinaresco

Campionati Studenteschi

AIDA di Giuseppe Verdi

Premio Internazionale di Poesia Telefono Donna II ed.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Prorogata al 14 APRILE 2010

3 Premio Internazionale Salvatore Quasimodo (riservato ai testi inediti ed editi di poesia e narrativa, saggistica, teatro, musica)

Al Dott. Gino FAMIGLIETTI Direzione Regionale per i beni culturali del Molise

VENAFRO 15 MARZO MARZO 2014 RADUNO WINTERLINE

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L ANNO SCOLASTICO 2007/8

COMUNICATO STAMPA. Rho, febbraio 2010 Un cordiale saluto. Arch. Dario Ferrari. Progetto vincitore

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

IL PRESIDENTE DETERMINA

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI

CONCORSO DI PITTURA. L Associazione dei Genitori del Comune di Cadorago. e il Comune di Cadorago. nell ambito del progetto.

CIRCOLARE n MILANO, 9 febbraio 2016

LA TRANSIZIONE ENERGETICA

I Cavalieri di Sicilia

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Premessa. Destinatari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Piano Lauree Scientifiche

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE

3 Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia "Inchiostro e Memoria"

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

Inchiostro e memoria

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

1 EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA

"diventare cittadini "

CEACA Centro Animazione Culturale Antonio Aristide Associazione di Promozione Sociale

24 RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE. UMBERTO BOZZINI - CITTA di LUCERA

Un Mare di Poesia. X Edizione. Premio Internazionale di poesia per ragazzi. Testimonial d Eccezione

Federazione Autonomi Bancari Italiani

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

IV CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA D ITALIA DALLA MORTE DI FEDERICO II (1250) AL TUMULTO DEI CIOMPI (1378).

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

Il I Istituto Comprensivo GIANSERIO STRAFELLA di Copertino (LE) L Assessorato all Istruzione del Comune di Copertino (Le)

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

X EDIZIONE BANDO SCUOLE

AIDA di Giuseppe Verdi

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XIV Edizione

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

VI CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L'ITALIA POST-UNITARIA: PROTAGONISTI E QUESTIONI DEL CAMBIAMENTO

SEZIONE DI UDINE CERIMONIALE UDINE - Viale Trieste 137

Tema: «Lo sport come lo vedo io».

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione

中意国际学校 Scuola Internazionale Italo Cinese

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

ISTRUTTORE Manovre Salvavita Pediatriche (MSP)

Sicilia o Maggio - Teatro Garibaldi - Giarre (Ct)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

21 RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Transcript:

Il Notiziario de L AUTIERE viene inviato per posta elettronica a coloro che desiderano riceverlo mandando la propria e-mail alla Presidenza Nazionale A.N.A.I. - segreteria@autieri.it - Il Notiziario è pubblicato anche sul sito www.autieri.it del mese di maggio 2015 ci rammenta L approssimarsi l inizio per l Italia delle celebrazioni per il Centenario della Prima Grande Guerra. È evidente che gli enormi problemi economici e sociali dell epoca attuale, in moltissimi casi drammatici, prevalgono sull attenzione che tale evento meriterebbe: anche gli organi istituzionali sembrano tenere un atteggiamento molto prudente ed austero, nel senso di non dare il significativo risalto e la giusta enfasi a tale storico evento. Comunque è necessario ribadire cosa ha voluto rappresentare il conflitto per l Unità nazionale, quante immense risorse umane e materiali sono costate al popolo italiano, e tutto questo non può essere dimenticato o sottaciuto. Ifigli di questo popolo, i 600.000 Caduti ed il milione e mezzo di feriti ed invalidi della guerra, devono essere ricordati ed onorati per il loro sacrificio, per quanto hanno fatto per la Patria comune. Le Associazioni d Arma e Combattentistiche hanno il dovere di tenere vivi ed onorare questi valori e devono partecipare attivamente alle manifestazioni della vita nazionale nelle quali si celebrano le tradizioni ed il culto della Patria. L importante prossima occasione è il 4 Raduno nazionale delle Associazioni d Arma (Assoarma), che si terrà a Udine il 22 e 23 maggio e si concluderà il 24 a Redipuglia, lì dove nel maestoso Sacrario la gloriosa esistenza dei 100.000 Caduti è vivificata dal possente Presente! scolpito nella sacra pietra delle montagne italiche. Gli Autieri d Italia ed i cittadini che sentono il sentimento e l emozione di questo momento storico, parteciperanno commossi lì dove si svolsero i destini della Patria. RADUNO NAZIONALE ASSOARMA 4 UDINE 22/23/24 MAGGIO 2015 Raduno Nazionale di ASSOARMA a Udine, in occasione del Centenario della Grande Guerra, ILvuole commemorare i Caduti del conflitto e visitare i luoghi significativi di Udine, Capitale della guerra, e del Sacrario di Redipuglia. Gli Autieri partecipanti saranno impegnati soprattutto nei giorni 22 23 24 maggio. In particolare: 22 Maggio 2015 Schema dello schieramento per la cerimonia in Piazza Libertà ad Udine 22 MAGGIO 2015 Commemorazione presso i monumenti delle Associazioni d Arma Ore 15.00: Deposizione di corone ai monumenti dedicati ai Marinai, agli Autieri, ai Granatieri, ai Bersaglieri, alla Brigata Sassari, ai Carabinieri, agli Alpini, alla Polizia di Stato, alla Fanteria, da parte di rappresentanze delle rispettive Associazioni con relativi Medaglieri nazionali, regionali, vessilli, labari, gagliardetti sezionali del Comune e della provincia di Udine. Al termine, trasferimento di tutte le delegazioni, compresa Assoarma, con i rispettivi Vessilli e Bandiera del Centenario al Tempio Ossario dove sarà deposta una corona nella cripta del Tempio. Ore 16.00: Santa Messa con Onori ai Caduti. Ore 17.00: formazione del Corteo con le autorità, con il reparto militare e fanfara, con le rappresentanze Assoarma ed il Gonfalone del Comune di Udine e medaglieri, labari e vessilli dei radunisti e successivo trasferimento in Piazza Libertà. Ore 17.40: Schieramento in Piazza Libertà (vedi schema in alto) di tutte le delegazioni; afflusso delle autorità militari, civili e religiose e Presidenti 1

Schema A Schema B Nazionali delle varie Associazioni; sarà presente la campana del Centenario dell Ass. Naz. del Fante. Ore 17.50: Arrivo dei tre gruppi di marciatori con le Fiaccole del Centenario da Timau, da Trieste e Aquileia e cerimonia di accensione del Tripode con le tre fiaccole al Tempietto nella Loggia di San Giovanni; a seguire Onore ai Caduti e lettura di pagine dell ALBO d ORO da parte di scolaresche locali; discorsi celebrativi delle autorità. Ore 18.30: esibizione di bande e di fanfare, nelle piazze del centro storico di Udine a rotazione; al termine, tutti i complessi bandistici convergeranno su Piazza Libertà per il concerto finale. Ore 21.00: Concerto di Gala nel Teatro nuovo Giovanni da Udine. 23 MAGGIO 2015 Commemorazione in Piazza 1 Maggio Ciascuna Associazione distaccherà una rappresentanza con il Medagliere nazionale e circa 30 radunisti che raggiungeranno Piazza 1 Maggio per le ore 09.15 nella zona di ammassamento davanti al Liceo classico Stellini per costituire con il reparto militare con fanfara ed altre rappresentanze, lo schieramento per la resa degli onori alla massima autorità e la commemorazione formale. Il corteo delle rappresentanze, secondo lo schema A, muoverà alle ore 09.30 verso l area di schieramento davanti alle tribune per gli onori all autorità e la commemorazione ufficiale, al termine della quale il corteo lascerà Piazza 1 Maggio per ricongiungersi con la testa dei radunisti, già in sosta in piazzetta Marconi, seguendo il percorso via della Vittoria via Giovanni da Udine via Schema A : disposizione delle rappresentanze in Piazza Libertà per la commemorazione militare. Schema B : percorso del corteo; schema C : deflusso Gemona riva Bartolini piazza Marconi (schema B ). Mentre la testa del corteo con la fanfara ed il reparto militare seguito dalla Infermiere Volontarie, dalla CRI corpo militare, dai Gonfaloni, dalle Associazioni combattentistiche, dalle delegazioni straniere e dal Gruppo storico proseguirà per via Mercato Vecchio piazza Libertà via Manin ove sosterà per attendere l ordine di sfilamento, il resto delle rappresentanze di Assoarma si inserirà nel Corteo principale all altezza del blocco dell Associazione d Arma di appartenenza. Lo sfilamento inizierà al termine del Lancio dei Paracadutisti e della esibizione della Fanfara dei Bersaglieri ciclisti di Roccafranca (BS) in Piazza 1 Maggio. Dopo la rassegna, il Reparto militare, le Delegazioni straniere, le Associazioni Combattentistiche e il Gruppo Storico si attesteranno per il deflusso nella Zona di Raccolta lungo Via Liruti. Il corteo proseguirà per il deflusso per via Pracchiuso sino alla zona di Carico F in viale Trieste (schema C ). 24 MAGGIO 2015 Pellegrinaggio al Sacrario Militare di Redipuglia Il 4 Raduno Nazionale Assoarma si Schema C conclude con una cerimonia solenne al Sacrario di Redipuglia con deposizione di corone ai Caduti da parte di Assoarma e Delegazioni straniere. Il programma prevede: Ore 09.00: Ammassamento (per gruppi di associazione, medaglieri, labari vessilli gagliardetti); Ore 10.00: arrivo del Treno storico Tradotta militare del Piemonte alla stazione di Redipuglia e scarico del gruppo storico e inserimento nello schieramento; Ore 10.15: arrivo dei marciatori UNUCI Marcia della Concordia ; schieramento Reparti militari e Radunisti; Ore 11.20: accensione dei tripodi da parte di un gruppo di bersaglieri e di alpini in congedo; Ore 11.50: Onori ai Caduti e lettura dell ALBO d ORO; contemporaneo passaggio delle Frecce Tricolori; Ore 12.30: discorsi commemorativi; al termine lancio di paracadutisti; onori finali e deflusso. 2

CAMPAGNA DI EDUCAZIONE STRADALE Già da alcuni anni un numero sempre maggiore di Sezioni ANAI ha portato a termine progetti di Educazione stradale. In considerazione dell importanza che riveste l argomento, sia perché inserito nelle finalità statutarie sia per il ritorno di visibilità dell ANAI presso l opinione pubblica, si invitano tutte le Sezioni ad esaminare la possibilità di intraprendere tale attività per l anno scolastico 2015-2016. Per facilitare l effettuazione del progetto pubblichiamo di seguito le note elaborate dal Brig. Gen. Lo Iacono, ormai esperto del settore e che ha riaffermato la sua disponibilità a fornire ulteriori dettagli o per qualsiasi informazione di carattere tecnico-operativo. PRESENTAZIONE PROGETTO di EDUCAZIONE STRADALE a favore delle Scuole Primarie dal titolo La Buona Strada della Sicurezza Alunni della quinta classe, Scuola Primaria - Istituto Presentazione di Sesto San Giovanni (MI) durante la realizzazione della mappa stradale; sotto: alunni della classe quarta, insieme al Tecnico dell ANAI Dall anno scolastico 2012/2013 alcune Sezioni ANAI hanno potuto sviluppare un progetto di Educazione Stradale rivolto esclusivamente agli alunni della Scuola Primaria, per un numero di otto ore per classe, dal titolo PROSESS (Progetto Sperimentale Educazione alla Sicurezza Stradale), la cui documentazione didattica era fornita direttamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dall anno scolastico 2013/2014, terminata la fase di sperimentazione, tale progetto ha assunto, a carattere definitivo, il titolo: La Buona Strada della Sicurezza ed è stata data la possibilità, solo a qualificati Tecnici dell ANAI interessati a svolgerlo, di iscriversi e registrarsi nell Area educare alla sicurezza del sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, mediante compilazione del Modulo d Iscrizione, all indirizzo e-mail: dgsicstradale.div3@mit.gov.it per essere autorizzati, mediante assegnazione di una password, a scaricare la nuova documentazione didattica, da utilizzare per tutte le cinque classi della Scuola Primaria. Purtroppo, tale documentazione, rispetto alla fase sperimentale, non viene più fornita dal Ministero, ma dovrà essere stampata a cura degli Istituti interessati ad effettuare il progetto o da uno sponsor o con l eventuale contributo dalle amministrazioni comunali, provinciali o regionali, qualora sensibili a tali progetti. NOVITÀ DEL PROGETTO Rispetto alle esperienze passate, il Progetto è stato ideato per un nuovo tipo di approccio all educazione stradale. In particolare: - si fonda sui valori personali dell uomo e del cittadino e solo in un secondo momento prende in esame gli aspetti tecnici e giuridici; - mira a sviluppare negli Alunni conoscenze, valori e comportamenti per poter adottare e mantenere stili di vita sicuri; - intende coinvolgere tutte le figure significative nel processo formativo degli studenti (insegnanti, famiglia, Polizia Locale, adulti di riferimento). Attività didattica di Educazione Stradale Il progetto individua quali obiettivi specifici per gli alunni : - conoscere e valutare sia le proprie capacità e abilità, sia i propri limiti; - conoscere l ambiente, le sue caratteristiche e gli eventuali pericoli connessi; - comprendere il punto di vista degli adulti sui principali temi della sicurezza stradale e sulla relazione fra stile di guida e stile di vita; - assumere comportamenti ispirati alla cultura della legalità e coerenti con il Codice della Strada. Al fine di raggiungere tali obiettivi le attività di educazione stradale sono organizzate in tre MODULI consecutivi per la durata di 8 ore complessive. Il progetto propone, per ogni modulo, dei percorsi di apprendimento differenziati per le classi I, II, III, IV e V. Metodologia educativa I bambini sono i principali protagonisti del progetto che propone strategie di apprendimento attivo e metodi di insegnamento interattivi, coinvolgendo gli alunni in conversazioni, dibattiti, simulazioni, osservazioni del loro contesto di vita e educazione al rispetto delle regole, attività pratiche, questionari per intervistare i genitori o gli adulti in generale. Personale preposto all attività didattica Assumono un ruolo fondamentale per la formazione degli alunni: il Tecnico e l Insegnante di classe. Il Tecnico è il funzionario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o loro incaricato territoriale appartenente all Associazione Nazionale Autieri d Italia (ANAI), come indicato nel Protocollo d Intesa, esperto di sicurezza stradale. 3

È suo compito sostenere il percorso sia fornendo informazioni specifiche, sia contribuendo alla discussione in classe sui temi e sulle problematiche principali della sicurezza stradale e sul comportamento sicuro da adottare in strada per sé e per gli altri. L insegnante è il facilitatore del percorso nella classe: svolge un ruolo attivo nel gestire le discussioni con i bambini, valorizzandone i contributi e sollecitando le loro capacità e idee. Per il successo del progetto è necessaria l attivazione di una sinergia positiva e di una integrazione dei ruoli fra le diverse figure coinvolte: bambini, genitori, insegnanti, tecnico, vigile urbano. Materiale Didattico Per stimolare la partecipazione attiva dei bambini e la riflessione sul tema, il progetto propone alcuni strumenti pratici e piacevoli da utilizzare e sviluppare nei diversi moduli didattici: - Racconti: uno diverso per classe, illustrati e comprensivi di domande di riflessioni finali. Ogni bambino ne riceverà una copia che sarà lo strumento-guida del Modulo A. - Kit Creativo Mappa: identico per tutte le classi, costituiti da una base gioco in cartoncino e figure illustrate da posizionare a loro cura. Ogni bambino riceverà una copia del Kit ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE STRADALE IN LOMBARDIA Dalla fine del mese di gennaio 2015 è iniziata una nuova ed appassionante attività con gli alunni delle Scuole Primarie dell Istituto Presentazione di Sesto San Giovanni e dell Istituto Comprensivo G. Falcone e P. Borsellino di Castano Primo, cittadine della provincia di Milano, ed è continuata quella già in atto dall anno scorso presso l Istituto Comprensivo M.V. Vida di San Bassano (Cr). In tali Istituti, qualificati rappresentati dell ANAI stanno sviluppando il progetto intitolato La buona strada della sicurezza. Stanno operando, quali Tecnici dell ANAI specializzati sul tema dell Educazione Stradale, il Brig. Gen. Francesco Lo Iacono, presso l Istituto di Sesto San Giovanni (MI), il Brig. Gen. Salvatore Granatino, presso l Istituto di Castano Primo (MI) ed il Comm. Giuseppe Papa presso l Istituto di San Bassano (CR). Prima dell inizio delle attività negli Istituti della Provincia di Milano, sono state effettuate due riunioni preliminari con i rispettivi Collegi Docenti, nel mese di ottobre/novembre del 2014 e nei primi giorni del mese di gennaio del 2015, per presentare le peculiarità dell innovativo percorso formativo (vedi a pag. 3), ove sono coinvolti oltre agli alunni, gli insegnanti, i genitori ed i Vigili di Quartiere. Durante gli incontri sono stati indicati dettagliatamente i contenuti dei tre Moduli, su cui è incentrato il progetto, sono state presentate le documentazioni didattiche ed il monte che potrà personalizzare nel MODULO B. - Questionari: uno diverso per classe, con domande per intervistare i genitori e gli adulti sui temi della sicurezza stradale. Ogni bambino disporrà di una copia da utilizzare come strumento di indagine e riflessione nel MODULO C. - Poster: uno o più cartelloni da personalizzare e da presentare all evento finale. - Volantino per i genitori: per coinvolgere i genitori nel progetto, si mette a loro disposizione un volantino, con l obiettivo di sollecitare la loro partecipazione alle attività che i bambini svolgono in classe. Continua la positiva esperienza presso le Scuole Primarie della Lombardia dove sono stati inaugurati nuovi corsi di Educazione alla Sicurezza Stradale. In alto: uscita didattica della classe seconda della Scuola Primaria Istituto Presentazione di Sesto San Giovanni (MI), insieme al Vigile di Quartiere; sotto: foto di gruppo durante l uscita didattica della classe quinta di Brig. Gen. Francesco Lo Iacono ore da destinare per l attività (otto per ciascuna classe). Entro la fine dell anno scolastico 2014-2015, per suggellare le attività effettuate, si svolgeranno in ogni Istituto gli eventi finali con la consegna di Attestati di Merito a tutti gli alunni partecipanti e saranno presentati ai genitori i lavori realizzati dai loro bambini. Siamo certi che anche in queste nuove attività formative, riusciremo a trasmettere agli alunni le nostre esperienze auspicandoci di potere contribuire a creare dei cittadini rispettosi di se stessi e degli altri, con la consapevolezza di averli immessi sulla buona strada della sicurezza. 5 per MILLE all A.N.A.I. È possibile destinare il 5 per mille dell IRPEF a sostegno delle organizzazioni non lucrative e del Volontariato. Si invitano tutti i soci che presentano il modello UNICO od il modello 730 a compiere la scelta di destinare il 5 per mille all A.N.A.I. Per farlo è necessario apporre la propria firma nella apposita casella (Associazioni, Volontariato, ecc.) della scheda predisposta inserendo il Codice Fiscale della Presidenza Nazionale A.N.A.I.: 0 2 3 0 4 9 7 0 5 8 1 GRAZIE! 4

PROGETTO INSIEME PER GLI AUTIERI Alcune associazioni della Garfagnana si sono unite nel realizzare un progetto comune per raccogliere fondi destinati alla Sezione Garfagnana dell Associazione Nazionale Autieri d Italia. Obiettivo della Sezione è l acquisto di una cucina mobile da campo in grado di fornire 200 pasti l ora per sopperire alle esigenze della popolazione in caso di calamità naturali. La cifra da raggiungere è di 30.000 euro, necessari per completare il probabile finanziamento per l acquisto della cucina. L evento INSIEME PER GLI AUTIERI si terrà il 10 maggio 2015 e sarà organizzato presso la Tensostruttura di Castelnuovo di Garfagnana (Lu), piazzale Chiappini. Parteciperanno diverse associazioni di volontariato che presenteranno il loro operato. Dalle ore 12 sarà servito il pranzo (antipasto, primo, secondo, dolce, acqua e vino) al costo di 15 euro. Nel pomeriggio intrattenimenti per grandi e piccini, pasta fritta, nutella party, baby dance e tanto altro. Per il progetto è stato Intervento di P.C. dei Volontari della Sezione della Garfagnana aperto un conto corrente Sulla pagina Facebook di ANAI Garfagnana gli aggiornamenti sull anda- presso la Cassa di Risparmio di Lucca; chi vuol contribuire può effettuare un versamento o un bonifico con la causale: Le Sezioni interessate a partecipare mento del progetto. DONAZIONE PROGETTO INSIEME al pranzo possono contattare il Presidente di Sezione Massimo Turri al nu- PER GLI AUTIERI (detraibile fiscalmente)mero 339.182.36.20 oppure inviare una Codice IBAN: IT37 I 05034 70130 0000 e-mail alla Sezione: info@autierigarfagnana.it. 0000 1737 - SWIFT: BAPPITS21 5 e 6 MARZO 2015 - INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN GARFAGNANA La Sezione della Garfagnana è stata attivata dall Unione dei Comuni della provincia di Lucca per svolgere attività di protezione civile e ha rivolto il suo intervento nei seguenti Comuni: - Comune di Castelnuovo di Garfagnana: apertura delle strade per ripristinare la viabilità; intervento a partire dalla notte del 5 marzo che si è protratto fino al giorno dopo; sicurezza degli edifici; attività di informazione rivolta alla popolazione. - Comune di Fosciandora: apertura delle strade per ripristinare la viabilità e assistenza durante il taglio delle piante (foto) per gestire il traffico; attività di informazione rivolta alla popolazione inerente all ordinanza del Prefetto sulla limitazione della circolazione dei mezzi. - Unione dei Comuni: apertura delle strade per ripristinare la viabilità; la sezione ha messo a disposizione i generatori nei luoghi dove non vi era presente l energia elettrica. 7 E 8 MARZO 2015 LA GARDENIA DI AISM All iniziativa della raccolta fondi per l AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) hanno partecipato la Sezione di Roma e la Sezione di Chianciano Terme con i propri Volontari di PC. Lo stand per la distribuzione delle gardenie a Chianciano Terme e la lettera di ringraziamento dell AISM alla Sezione di Roma 5

Raduno Nazionale ITALCON 23 e 24 maggio 2015 a Nettuno Raduno interforze delle rappresentanze dei militari che hanno fatto parte della missione italiana in Libano (Italcon) dal 1982 al 1984. Sono passati 31 anni dal rientro di quel Contingente italiano che per diciotto mesi è stato impegnato a salvaguardare la pace in Libano, paese dove la guerra non ha conosciuto limiti di atrocità. Circa 8.000 uomini e 121 infermiere volontarie della Croce Rossa, nel corso dei due anni di missione, si sono avvicendati lavorando fianco a fianco con militari di altre forze armate. Il 23 ottobre 1983, alle 6.00 del mattino, un vile attentato colpì prima la base dei marines americani, provocando circa 260 morti, e poco dopo quella francese provocando circa 60 morti. I militari del Contingente Italiano intervenirono in soccorso alle basi, nel tentativo di salvare quante più vite umane possibile. Un miracolo avvenne ed alcuni di loro furono Sacrario Mili- Piccola ILtare Caprera è sito in Ponti sul Mincio (MN), luogo natale del Magg. Fulvio Balisti (1890-1959), volontario della la guerra mondiale. L istituzione del premio nasce dal desiderio di ricordare l eroica figura del Magg. Fulvio Balisti attraverso il concetto di Amor di Patria, con l obiettivo di incoraggiare, in particolare, le giovani generazioni a coltivare individualmente e collettivamente questo sacro sentimento, soprattutto come valore ideale. Settori di partecipazione: - settore studenti: studenti delle classi secondarie di 1 grado e classi degli Istituti di istruzione secondaria superiore; gli studenti possono partecipare al concorso singolarmente o in gruppo. - settore adulti: uomini e donne di qualsiasi età e di tutte le regioni italiane. estratti ancora vivi dalle macerie. A 31 anni dal quell episodio, grazie ad internet e ai social network, uno dei sopravvissuti a quell ecatombe è riuscito a mettersi in contatto con i soccorritori italiani. Per questo si è pensato di commemorare quell evento in occasione del Memorial Day che si terrà il 23-24 maggio 2015 presso il Cimitero Monumentale Americano di Nettuno (Roma) dove sono sepolti militari americani deceduti durante lo sbarco di Anzio e Nettuno nel gennaio del 1944, alla fine della seconda guerra mondiale. Alla ricorrenza del Memorial Day, come consuetudine, parteciperanno ex militari americani, familiari dei soldati sepolti, rappresentanti dell Ambasciata statunitense, i Sindaci dei Comuni di Nettuno e di Anzio e rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche e d Arma. Saranno inoltre presenti il fratello americano sopravvissuto al drammatico attentato di Beirut, ritrovato grazie al Web ed alcuni veterani del contingente francese. Per eventuali partecipazioni: Associazione Veterani ITALCON Libano 1 e Libano 2 - Via San Giacomo. 1 bis - 00048 Nettuno (RM) Contatti: Mauro 338.9326496 - Mario 335.5495516 - Giovanni 335.1044329 E-mail: veterani.italcon.libano@gmail.com www.facebook.com/groups/italcon CONCORSO PICCOLA CAPRERA Sul tema L AMOR DI PATRIA dedicato al Comandante Fulvio Balisti - settore speciale italiani all estero: rivolto a tutti gli italiani nati, residenti o trasferitisi all estero. Sezioni di partecipazione: - Ricerca storica: storia patria, dal Risorgimento ai nostri giorni. - Testo poetico: libera composizione. - Testo argomentativo-narrativo: libera composizione (tema, saggio, racconto di fantasia). - Opera artistico-figurativa: disegno, dipinto, scultura, cartellone, audiovisivo (filmato, documentario). - Linguaggi musicali e vocali: le composizioni potranno essere consegnate su CD o chiavetta USB con l annessa descrizione motivata. Termine consegna: 31 maggio 2015. La premiazione verrà effettuata domenica 6 settembre 2015 alle ore 10. Note: le opere ed i testi scritti non dovranno superare i 35.000 caratteri, dovranno essere inediti e dovranno essere consegnati direttamente, o inviate a mezzo posta o e-mail a: Piccola Caprera - Via Pozzolengo, 3-46040 Ponti sul Mincio (MN). E-mail: info@piccolacaprera.it. Per le modalità complete di partecipazione consultare: www.piccolacaprera.it Contatti telefonici: 0376-88104 (Piccola Caprera) - 3338403757 (Antonio) - 3667115209 (Paolo). SOSTIENI L AUTIERE! L a nostra Rivista, insieme al Notiziario, è uno strumento di trasmissione di notizie e di informazioni che interessano non solo i soci Autieri e gli Amici degli Autieri ma anche il personale in servizio e studiosi delle storie del nostro Corpo. È quindi necessario sostenere la nostra stampa attraverso una offerta che contribuisca a mantenere i livelli di qualità e di interesse raggiunti dalla Rivista e dal Notiziario. Puoi dare il tuo contributo sul CCP 40025009, intestato ad ANAI Presidenza Nazionale Roma, specificando la causale: Offerta per L AUTIERE. 6

SEZIONE DI TRIESTE Come da tradizione la Sezione ANAI di Trieste celebra la festa annuale degli Autieri d Italia in ricordo dei nostri Caduti della Grande Guerra 1915-1918 e di quelli caduti in pace svolgendo il proprio dovere in vari teatri del mondo. La manifestazione, giunta ormai alla 45 a edizione, quest anno si svolgerà anziché nella solita data del 22 maggio, anniversario dell inaugurazione dei Pili, primo Monumento dedicato agli Autieri, domenica 3 maggio 2015, in quanto il 23 maggio si svolgerà il Raduno Assoarma nella città di Udine. Purtroppo la manifestazione non si potrà fare in Piazza Unità d Italia in quanto il Comune di Trieste nelle prime tre domeniche di maggio ha organizzato varie manifestazioni, in primis la Bavisela con la chiusura delle Rive e la chiusura della Piazza. Non si potrà neanche celebrare la Santa Messa nella Chiesa di Sant Antonio Vecchio per la mancanza Festa annuale della Sezione a Borgo San Sergio di posteggi, essendo la Costiera e le vie di accesso chiuse la mattina del 3 maggio. La Sezione è stata costretta quindi a spostarsi nella periferia di Trieste, presso il Borgo di San Sergio dove verrà celebrata la S. Messa presso la Chiesa di San Sergio Martire, con inizio alle ore 10.30. Alle ore 10.15 nelle vicinanze della Chiesa verrà deposto un omaggio floreale al monumento antistante la Chiesa. Per raggiungere il luogo della S. Messa i soci di Trieste potranno servirsi degli autobus linea 21/20 e linee festive. Per gli Autieri che provengono da fuori: seguire l autostrada verso Trieste Centro, ma assolutamente non uscire a Sistiana in quanto la Costiera è chiusa. Uscire invece dopo la grande galleria all uscita Cattinara, tenersi sempre al lato sinistro e proseguire per la camionale sempre tenendosi al lato sinistro e imboccare Via Brigata Casale fino al semaforo di Via Flavia, girare nuovamente a sinistra per circa 300 metri, nuovamente a sinistra per circa 500 metri dritto, girare la seconda a destra per il posteggio vicino alla Chiesa. Saranno comunque a disposizione alcuni soci all uscita di Cattinara per accompagnare gli ospiti fino al luogo della Santa Messa. La riunione conviviale si svolgerà presso il Ristorante Casa Rosandra, località Mattonaia 217 a San Dorligo della Valle. La giornata sarà allietata dalla fisarmonica dell amico Rino, sperando di passare una giornata in allegria e amicizia. Per gli Autieri che provengono da fuori Trieste è stata inoltrata al Comune la richiesta di poter visitare gratuitamente il Museo della Grande Guerra di Via Cumano 16. Le Sezioni partecipanti sono pregate di dare conferma entro il 29 aprile p.v. MEDAGLIA D ARTE PER IL CENTENARIO La Presidenza dell Istituto del Nastro Azzurro per celebrare il Centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano ha decretato l emissione di una medaglia d arte, numerata e firmata. Il progetto artistico è dello scultore medaglista Luciano Zanelli che ha rielaborato, da una cartolina dell epoca, la medaglia coniata per la ricorrenza. Ogni medaglia d arte, numerata in costa, è firmata dall artista e corredata di certificato di garanzia. Descrizione della medaglia: Lega Bronzo, diametro 67 mm. circa, peso gr. 120. RECTO: Una pattuglia di soldati italiani sta per lanciarsi all attacco contro le linee nemiche con la baionetta innestata. I soldati sono sovrastati dalla muliebre figura dell Italia, con corona turrita che, con l indice proteso in avanti, indica la direzione del fronte ed il limite dei confini naturali del suolo italico da riconquistare. Sul fondo, in alto, le tre Cime di Lavaredo, ove iniziarono i primi combattimenti. PREZZI DI VENDITA: Medaglia bronzo similoro titolato 60 Cofanetto in legno foderato 10 La medaglia potrà essere prenotata, con pagamento anticipato tramite bonifico presso la Cassa di Risparmio di Ferrara Filiale di Roma IBAN IT69 A061 5503 2000 0000 0002 122, presso la Segreteria della Presidenza Nazionale segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org. CONVENZIONI DELLA SEZIONE DI ROMA La Presidenza Nazionale e la Sezione ANAI di Roma hanno stipulato una vantaggiosa convenzione per consulenza legale e assistenza, sia stragiudiziale che giudiziale, con lo Studio degli Avvocati Marco Paloni, Ferdinando Giffoni e Gaspare Faga, con ufficio a Roma, via Trionfale n. 21, piano 1, int. 3, cap 00192. I termini e le condizioni della convenzione sono recuperabili sul sito dell ANAI. L attività di consulenza e quella difensiva di assistenza negli eventuali giudizi viene offerta nello studio legale o, in alternativa, presso i locali della Presidenza ANAI o della Sezione ANAI di Roma. Riferimenti telefonici dello Studio Legale convenzionato: Avv. Marco Paloni: tel/fax 0639736716 cell. 3482624184 Avv. Ferdinando Giffoni: cell. 3385424983 Avv. Gaspare Faga: tel/fax 0660666923 cell. 3476548641. I professionisti sono a completa disposizione per qualsiasi richiesta di chiarimenti e per fissare un appuntamento in funzione delle prestazioni oggetto dell accordo in convenzione. La Sezione di Roma ha rinnovato con la direzione dell Hotel Salus di Viterbo una convenzione riservata ai soci ANAI previa presentazione della tessera associativa. Per le prenotazioni potrà essere contattato direttamente l ufficio booking citando il nostro accordo ai seguenti recapiti: Dora Indraccolo, Sales Manager: tel. 0761.1970000 - Fax 0761:253282 / prenotazioni@hotelsalusterme.it / e-mail: d.indraccolo@hotelsalusterme.it / website: www.hotelsalusviterbo.it. È sempre la gente intorno a noi lo spettacolo più grande. E non c è nemmeno bisogno di pagare il biglietto! A. Bukowsky 7