7 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

Documenti analoghi
A7 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO

SOMMARIO 1. DATI RIASSUNTIVI DEL PROGETTO.2 2. COSTO DELL'INVESTIMENTO.2 3. VALORE DELL'ENERGIA.3 4. BILANCIO ECONOMICO COSTI-RICAVI

COMPUTO METRICO. Comune di Crissolo Provincia di Cuneo CENTRALE IDROELETTRICA TOSSIER OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 23/01/2015 IL TECNICO. pag.

ALLEGATO N. 4: Computo metrico estimativo dell impianto in progetto

Il presente documento è allegato al progetto della centrale idroelettrica Tossier.

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

COMPUTO METRICO. Comune di ROCCABRUNA. Provincia di CUNEO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0, ,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

SOMMARIO 1. DATI RIASSUNTIVI DEL PROGETTO E PRODUCIBILITÀ.2 2. COSTO DELL'INVESTIMENTO.2 3. VALORE DELL'ENERGIA.3 4. BILANCIO ECONOMICO COSTI-RICAVI

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

Comune di Sersale Provincia di Catanzaro COMPUTO METRICO. Realizzazione di muri di sostegno nel centro abitato

ANALISI PREZZI. Prezzi composti. Prezzo di applicazione al m3. = 36,11. Scavo con miniescavatore. Prezzo di applicazione al m3.

PIEDIMONTE SAN GERMANO

Elenco Prezzi TOTALE OPERE STRUTTURALI

parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO 5,50 1,00 2,50 mc. 13,75 scavo su asilo 13,00 2,00 1,30 mc. 33,80 mc.

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Progetto: Città di Torino - Manutenzione straordinaria e normalizzazione ex istituto per anziani: Casa Serena Lotto 2 - PSC (REV00 del

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

Operai-Trasporti-Noli

ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI DESCRIZIONE QUANTITA COSTO UNITARIO TARIFFA IMPORTO

VIABILITA' PRINCIPALE INTERNA 1

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Computo Metrico Estimativo

ALLEGATO N. 5: Computo metrico estimativo Dismissioni e ripristini

Progetto: Città di Torino - Manutenzione straordinaria e normalizzazione ex istituto per anziani: Casa Serena Lotto 2 - PSC (REV00 del

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO. Elaborato n.

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO = ELISUPERFICIE H12

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

LAVORI SOGGETTI A RIBASSO

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO

OPERE AMMESSE A SCOMPUTO COSTO DI COSTRUZIONE

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE Provincia di Asti

Opere di urbanizzazione P.I.P. "Rometta" Galliera V.ta (PD) 18/07/2014 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

diaframmato, realizzato con elementi prefabbricati in cemento vibrato con impronte laterali per l'immissione di tubi, senza coperchio o griglia, posto

COMPUTO METRICO. Comune di Mandas Provincia di Cagliari. Manutenzione straordinaria della strada rurale "Rio Borta" - POR Misura 125 OGGETTO:

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

E - ENEL. F1 regola d'arte.

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

PAVIMENTAZIONE DEI PERCORSI PEDONALI INTERNI AL PARCO DEL COMPLESSO PARCO CULTURALE LE SERRE

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA


E.P. Lavorazione e descrizione U.M. Quantità Prezzo unitario [ ] Importo [ ]

N. N.E. D E S C R I Z I O N E Parti U Lunghezza Larghezza Altezza Quantita' Prezzo Un. Importo RIPORTO CUNETTA

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Nr Tariffa Voci di MISURAZIONE Qt Prezzo [1] Importo Incidenza mandopera %

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

COMUNE DI ARZACHENA. Provincia di Olbia - Tempio. Progetto Definitivo - Esecutivo AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI ARZACHENA

COMPUTO METRICO. A corpo. 2000,00

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO. Comune di Sassetta Provincia di Livorno RIPRISTINO DELLA STRADA VICINALE DEL POGGIO OGGETTO: Data, 21/11/2013 IL TECNICO. pag.

COMPUTO METRICO OGGETTO:

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

A Corpo 1, , ,00. mc 2.800,00 6, ,00. mq 5.200,00 2, ,00. mc 1.800,00 11, ,00. mc 1.800,00 18,00 32.

UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino

Parti simili. Materiali pietrame calcareo mc 1,000 1,000 11,360 11,36

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

COMPUTO METRICO. Comune di ROVIGO Provincia di ROVIGO

Realizzazione di traliccio per le telecomunicazioni nel Comune di Falconara Marittima (AN) Analisi Prezzi

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

1.2.3 metro quadrato x

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

Palestra via Pacchiotti

REGIONE CALABRIA COMUNE DI SAN GIORGIO ALBANESE (PROVINCIA DI COSENZA)

01.A01.A sede stradale : 200 mq x m 0,30 mc A21.A sede stradale : mq mq x m 1,30 mc A21.A

A corpo 5.000,00. [m] /m 60,00 78, ,20 Rinfianco e cappa di protezione tubi. tot. [mc] 0,50 60,00 30,00 93, ,40.

Scavi e movimenti terra

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Transcript:

PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI VINADIO Cascate e Cateratte s.r.l. Corso Torino, 45 28100 Novara (NO) P.IVA 01741260036 IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO VALLONE DEI BAGNI IN LOCALITÀ STREPEIS VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO PROGETTUALE L.R. 40 del 14.12.1998 D.P.G.R. 29/07/2003 n 10/R 7 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO IL PROPONENTE IL PROGETTISTA ING. A. SELLERI CUNEO, febbraio 2013 Pianificazione e gestione della risorsa ACQUA Progettazione Idraulica Via Raffaello, 1 Cuneo Tel: 0171 631740 Fax: 0171 630732 e-mail: studio@pantidro.it

SOMMARIO 1.DATI RIASSUNTIVI DEL PROGETTO...3 2.COSTO DI MASSIMA DELLE OPERE...3 3.COSTI DI ESERCIZIO...4 4.RICAVO PER LA VENDITA DELL ENERGIA...4 5.UTILE DI ESERCIZIO...4 6.CAPACITÀ FINANZIARIA DEI PROPONENTI...5 7.ALLEGATI...5

1. DATI RIASSUNTIVI DEL PROGETTO Nel seguito si riportano i principali dati caratteristici della derivazione idroelettrica. Le portate medie derivate in condizioni di anno medio e anno scarso valgono rispettivamente 0,361 e 0,238 m³/s; la produzione corrispondente è pari a 3246 MWh nell'anno medio e 2132 MWh nell'anno scarso. Dal salto lordo disponibile h lordo (140,19 metri) e dalla portata media derivata Q med (0,361 m³/s) è possibile ricavare la potenza nominale dell'impianto: P nom = γ h lordo Q med = 9,810 140,19 0,361 = 495,91 kw La potenza installata è determinata tenendo conto di un rendimento complessivo pari a 0,813 in corrispondenza della portata di dimensionamento della turbina (Q max = 2 m³/s) di un salto netto h netto pari a 127,12 metri: P inst = η γ h netto Q max = 0,813 9,810 127,12 2 = 2026,47 kw 2. COSTO DI MASSIMA DELLE OPERE I costi delle opere sono stati stimati a corpo sulla base dei prezzi correnti relativi ai materiali e prodotti da utilizzare per le varie parti di cui si compone l impianto ed in base ai prezzi rilevati per la realizzazione di impianti analoghi per caratteristiche e dimensioni: opera di presa: 226.854 ; centrale di produzione e scarico: 133.070 ; condotta forzata: 1.213.865 ; opere elettromeccaniche: 818.000 ; importo totale delle opere: 2.391.789 ; spese tecniche (5%): 119.589 ; spese allacciamento ENEL: 181.700 ; spese acquisto terreni: 120.000 ; imprevisti (5%): 119.589 ; COSTO COMPLESSIVO: 2.932.668. 3

3. COSTI DI ESERCIZIO I costi di esercizio dell'impianto tengono conto di canoni, imposte e manutenzione ordinaria. Le voci di cui si compongono sono dunque: Canoni e imposte: 27.368 ; Manutenzione ordinaria: 47.836 ; Totale: 75.203. 4. RICAVO PER LA VENDITA DELL ENERGIA I ricavi provenienti dall'esercizio dell'impianto sono dati dalla cessione dell'energia prodotta, compensata con la tariffa onnicomprensiva pari a 219 /MWh. Infatti il Decreto Ministeriale del 6 luglio 2012 definisce i nuovi criteri di incentivazione per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili che entreranno in esercizio a partire dal 1 gennaio 2013. Per gli impianti idroelettrici con potenza nominale compresa tra 20 e 500 kw, la tariffa incentivante è pari a 219 /MWh per una periodo di 20 anni. Il ricavo annuo atteso nell'anno medio ammonta dunque a 714.816. 5. UTILE DI ESERCIZIO Ricavo per la vendita dell energia: vendita di energia e certificati verdi: 714.816 Costi di esercizio dell'impianto: Totale: 75.203 Margine operativo lordo (il suo valore è dato dalla differenza tra il totale dei ricavi ed il totale dei costi di esercizio): 714.816-75.203 = 639.613 Costi di ammortamento (si ipotizza un piano di ammortamento su 20 anni): rata annua: 255.700 Margine operativo netto (il suo valore è dato dalla differenza tra il margine operativo lordo ed la rata annua di ammortamento): 639.613 255.700 = 383.913 4

6. CAPACITÀ FINANZIARIA DEI PROPONENTI La Società Cascate e Cateratte s.r.l. prevede di far fronte al fabbisogno complessivo di investimento in parte con fondi propri e in parte tramite finanziamenti bancari. Ai sensi del Regolamento 10/R emanato con D.P.G.R. del 29.07.2003 si allega copia dell'attestazione bancaria. 7. ALLEGATI 1. Computo metrico; 2. Attestazione bancaria. 5

ALLEGATO 1: Computo metrico 6

OPERA DI PRESA N Descrizione Codice Unità di Prezzo Quantità misura unitario Importo Scavo a sezione obbligata con mezzi meccanici in scarpate di fiumi, torrenti, rivi, canali e simili, di materie di qualsiasi natura purchè rimovibili senza l'uso di mazze e scalpelli, anche in presenza d'acqua sul fondo dello scavo, per costruzione di muri di sostegno, arginature, ponticelli e manufatti similari, 1 eseguito a qualunque quota sotto il piano del terreno circostante, misurato secondo le scarpate prescritte, con carico, scarico, sistemazione dei materiali estratti per imbottimento di sponda e colmatura depressioni - con trasporto sino ad una distanza massima di m 300 e per un volume di almeno m³ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 01.A01.A30 005 m 3 664,90 13,04 8.670,30 Scavo in trincea con pareti a scarpa, eseguito con adeguati mezzi meccanici, di terreni sciolti o compatti, esclusa la roccia da mina ma compresi i trovanti rocciosi ed i blocchi di muratura fino a 0,50 m³, misurato in sezione effettiva, con deposito dei... omissis 01.A01.A50.010 m 3 1.321,00 10,56 13.949,76 Sovrapprezzo allo scavo in genere per trasporto e scarico, esclusi gli oneri di discarica, in discarica autorizzata, da 10 km fino a 30 km di distanza 01.A01.C65 030 m 3 1.686,90 4,63 7.810,35 Reinterro degli scavi in genere, con le materie di scavo precedentemente estratte e depositate nell'ambito del cantiere, compreso carico, trasporto, scarico, costipazione e regolarizzazione 01.A01.B87 020 m 3 299,00 7,77 2.323,23 Casserature per strutture in conglomerato cementizio semplice od armato quali muri di sostegno,muri di controripa e simili, compreso il puntellamento ed il disarmo, misurando esclusivamente lo sviluppo delle pareti a contatto dei getti in legname di qualunque forma 01.A04.H10.005 m 2 1.143,37 29,36 33.569,34 Casserature per strutture in cemento armato, semplice o precompresso, a sezione ridotta quali solette, traversi ecc., compreso il puntellamento ed il disarmo misurando esclusivamente lo sviluppo delle parti a contatto dei getti in legname di qualunque forma 01.A04.H00.005 m 2 258,90 58,78 15.218,14 Calcestruzzo per uso non strutturale confezionato a dosaggio con cemento tipo 32,5 r in centrale di betonaggio, diametro massimo nominale dell'aggregato 30 mm, fornito in cantiere. escluso il getto, la vibrazione, il ponteggio, la cassaforma... omissis. (250kg/mc) 01.A04.B15.030 m 3 60,40 73,57 4.443,63 Calcestruzzo strutturale preconfezionato, conforme alla UNI EN 206-1, alleggerito con argilla espansa, in classe di consistenza S4; classe si resistenza caratteristica a compressione Rck 20 N/mm², massa volumica 1.600 kg/m³ 01.A04.B19.010 m 3 327,11 137,79 45.072,49 Barre per cemento armato lavorate e disposte in opera secondo gli schemi di esecuzione in acciaio ad aderenza migliorata Fe B 38 e Fe B 44 01.A04.F00.015 kg 27.678,80 1,53 42.348,56 Getto in opera di calcestruzzo cementizio eseguito a mano 11 In strutture di fondazione 01.A04.C00.005 m 3 60,40 76,54 4.623,02 12 In strutture armate 01.A04.C00.015 m 3 327,11 113,82 37.231,66 Vibratura mediante vibratore ad immersione, compreso il compenso per la maggiore quantità di 13 materiale impiegato, noleggio vibratore e consumo energia elettrica o combustibile - di calcestruzzo cementizio armato 01.A04.E00.005 m 3 327,11 8,01 2.620,15

N Descrizione Codice Unità di Prezzo Quantità misura unitario Importo Provvista di paratoia rettangolare a scorrimento verticale, composta da lente nervata od a struttura 14 cellulare anche in elementi componibili, vite senza fine, argani, traversa superiore,soglia inferiore etc; totalmente in acciaio inossidabile AISI 304 - Con chiocciole in bronzo e volano di comando 01.A18.C12.005 kg 144 20,70 2.980,80 Posa in opera di manufatti in acciaio inox - quali serramenti di tipo industriale, cancelli, cancellate, 15 inferriate, ringhiere, corrimani e simili (griglia tubo di scarico, griglia grossolana alla presa) 01.A18.C05 005 kg 300 2,75 825,00 16 Inserimento nella roccia di fondazione di barre ad aderenza migliorata con resina - a corpo - - 500,00 17 18 Esecuzione di scogliere con massi provenienti da cave aperte per conto dell'impresa disposti in sagoma prestabilita di volume comunque non inferiore a m³ 0,30 e di peso superiore a kg 800 compresa la preparazione del fondo, l'allontanamento delle acque ed ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte. Rivestimento di murature in calcestruzzo con pietrame proveniente dagli scavi e per spessori di rivestimento da 0.20 m a 0.40 m, retto o curvo, di qualsiasi altezza e spessore; ben ammorsato, nel calcestruzzo retrostante, con malta cementizia confezionata con 350 kg di cemento normale, compresi: il compenso per la lavorazione della faccia vista, la stuccatura e stilatura dei giunti con malta cementizia, la formazione dei fori di drenaggio, la formazione di giunti di dilatazione, il magistero per la formazione di risvolti ad angolo, la costruzione, nolo, montaggio e smontaggio di ponteggi ed impalcature, nonché quant'altro occorra per dare il lavoro finito a regola d'arte - Con pietrame proveniente dagli scavi, compresa la ripresa ed il trasporto a piè d'opera. 18.A01.F08.005 m³ 20 55,01 1.100,20 19 Tubi in conglomerato cementizio vibrocompressi diametro interno cm 100 m 2 D CA CC 010 30 66,50 1.995,00 08.P01.B15.050 m 30 52,42 1.572,60 IMPORTO TOTALE 226.854,22

CONDOTTA FORZATA N Descrizione Codice Unità di Prezzo Quantità misura unitario Importo Scavo a sezione obbligata o a sezione ristretta per posa tubazione e manufatti, in terreni sciolti o compatti, fino a 2 m di profondità rispetto al piano di sbancamento, eseguito con idonei mezzi meccanici, 1 con eventuale intervento manuale ove occorra, esclusa la roccia da mina ma compresi i trovanti rocciosi ed i blocchi di muratura fino a 0,50 m³, misurato in sezione effettiva, con deposito dei materiali ai lati dello scavo stesso 01.A01.A65 010 m 3 13.800,00 10,48 144.624,00 Sovrapprezzo allo scavo in genere per trasporto e 2 scarico, esclusi gli oneri di discarica, in discarica autorizzata, da 10 km fino a 30 km di distanza 01.A01.C65 030 m 3 7.618,36 4,63 35.273,02 Reinterro degli scavi in genere, con le materie di 3 scavo precedentemente estratte e depositate nell'ambito del cantiere, compreso carico, trasporto, 01.A01.B87 020 m 3 6.181,64 7,77 48.031,33 scarico, Tubi in costipazione acciaio elettrosaldati e regolarizzazione per condotte d'acqua potabile, rivestiti internamente con prodotti atossici e 4 protetti all'esterno con rivestimento bituminoso di tipo pesante, con estremità a bicchiere cilindrico e/o sferico; per tubi di spessore 6,3 mm; DN 1000 07.P03.D10 m 2.425,00 275,00 666.875,00 Posa in opera nelle trincee o nei manufatti di tubi in acciaio; compreso l'eventuale carico e trasporto da deposito di cantiere, lo sfilamento, la sistemazione a livelletta dei tubi di lunghezza media di 6 m, la saldatura, l'esecuzione dei tagli anche obliqui, la posa delle curve; compreso la fasciatura dei giunti, 5 fino a soddisfacente prova di scintillamento mediante apparecchio rilevatore a scarica da 15000 Volt, ma esclusa la fornitura del materiale; esclusa la posa in opera di pezzi speciali, saracinesche, ecc...; compreso il collaudo, prova di scintillamento di tutto il rivestimento della tubazione, prova idraulica ed ogni altro onere; per tubi fino a DN 500 07.A06.F05.075 m 2.425,00 61,86 150.010,50 6 Pozzetti di sfiato. cad 1 5000,00 5.000,00 7 Pozzetti di scarico. cad 1 5000,00 5.000,00 8 Valvola a saracinesca - cad 1 10000,00 10.000,00 9 Sabbia fine 01.P03.A50 005 m 3 242,50 29,68 7.197,40 Realizzazione di una fascinata eseguita su di una banchina orizzontale della profondità di 30-50 cm e larga altrettanto, con posa in opera di fascine composte ognuna di almeno 5 verghe vive appartenenti a specie arbustive e/o arboree ad elevata capacità vegetativa e capaci di emettere 10 radici avventizie dal fusto, successivamente fissate al terreno con picchetti di legno (diametro 5 cm, lunghezza 1 m) posti ogni 80 cm; il tutto ricoperto con il materiale di risulta dello scavo a monte e compresi la fornitura del materiale vegetale vivo ed ogni altro onere ed accessorio per eseguire il lavoro a regola d'arte. 18.A02.B23.005 m 40,00 13,85 554,00

11 12 13 14 STRUTTURE IN LEGNAME, PIETRAME E MATERIALE VEGETALE Realizzazione di una palificata di sostegno a due pareti composta da correnti e traversi scortecciati di legno idoneo e durabile di larice, castagno o quercia, di diametro minimo 20-25 cm, fra loro fissati con barre (diametro = 12 mm) ad aderenza migliorata, ancorata al piano di base con piloti in acciaio ad aderenza migliorata (diametro minimo mm 32) o in legname (lunghezza > 1.5 m); inserimento progressivo, durante la realizzazione dell'opera, di talee di specie arbustive e/o arboree ad elevata capacità vegetativa e capaci di emettere radici avventizie dal fusto posate contigue in ogni strato e di piante, riempimento a strati con materiale ghiaioterroso proveniente dagli scavi e/o riportato, previa miscelazione: compreso lo scavo di fondazione, la fornitura del materiale vegetale vivo, il trasporto del legname a piè d'opera, il taglio, l'allestimento, la costruzione della struttura, la messa a dimora del materiale vegetale (minimo 100 talee e 5 piantine radicate al m²), il riempimento e ogni altro onere per eseguire il lavoro a regola d'arte. Per sezione costruttiva costante di dimensioni pari a profondità 1.50 m, altezza 1.00 m STRUTTURE IN LEGNAME, PIETRAME E MATERIALE VEGETALE Realizzazione di grata viva in legname con talee e piantine radicate: struttura portante costituita da reticolato in tondoni scortecciati di legno idoneo e durabile di larice, castagno o quercia (diametro minimo cm 20) a maglia 1,5 x 1,5 m, uniti tra loro con chiodature e legature con filo di ferro zincato; la struttura viene vincolata alla base ed ancorata al terreno con piloti in acciaio ad aderenza migliorata (diametro mm 32, lunghezza 1,5 m) o con piloti in legno (diametro min 8 cm) conficcati nel terreno per almeno 3/4, gli interstizi intasati, durante la realizzazione dell'opera, di talee (in numero di 3/m²) di specie arbustive e/o arboree ad elevata capacità vegetativa e capaci di emettere radici avventizie dal fusto e piantine radicate (in numero di 4/m²), il terreno di copertura fermato sui tondoni da rete elettrosaldata; comprensivo di profilatura superficiale della scarpata e suo rivestimento con rete in fibra naturale e/o metallica, fornitura e posa di tutti i materiali ed ogni onere accessorio per eseguire il lavoro a regola d'arte, inclusa la fornitura del materiale vegetale vivo Ripristino del piano viabile di strade con fondo naturale mediante la ricostituzione della massicciata con misto granulare arido di cava o di fiume dello spessore di cm 20 soffice, compreso l'inumidimento ed il compattamento con rullo pesante Ripristino del piano viabile stradale asfaltato mediante la ricolmatura dello scavo con materiale arido di cava o di fiume, dello spessore di cm 20 soffice, compreso l'inumidimento e il compattamento con rullo pesante e la successiva stesa e compattazione 18.A02.E12.005 m 70 309,79 21.685,30 18.A02.E04.005 m² 200 91,41 18.282,00 23.P02.V 06 005 m 1.755,00 57,00 100.035,00 23.P02.V 07 005 m 20,00 64,85 1.297,00 IMPORTO TOTALE 1.213.864,54

CENTRALE DI PRODUZIONE E CANALE DI SCARICO N Descrizione Codice Unità di Prezzo Quantità misura unitario Importo Esecuzione di scotico dello strato superficiale del terreno, con adeguati mezzi meccanici, per profondità fino a 30 cm, compreso l'asportazione di 1 cespugli e sterpaglie esistenti e sistemazione entro l'area del cantiere. Anche in presenza di alberi diradati e con fusto del diametro massimo di 10 cm. 2 3 4 5 6 7 8 9 10 01.A01.A05.020 180,00 5,82 1.047,60 Scavo in trincea con pareti a scarpa, eseguito con adeguati mezzi meccanici, di terreni sciolti o compatti, esclusa la roccia da mina ma compresi i trovanti rocciosi ed i blocchi di muratura fino a 0,50 m³, misurato in sezione effettiva, con deposito dei... omissis 01.A01.A50.010 m 3 860,00 10,56 9.081,60 Sovrapprezzo allo scavo in genere per trasporto e scarico, esclusi gli oneri di discarica, in discarica autorizzata, da 10 km fino a 30 km di distanza 01.A01.C65 030 m 3 520,00 4,63 2.407,60 Reinterro degli scavi in genere, con le materie di scavo precedentemente estratte e depositate nell'ambito del cantiere, compreso carico, trasporto, scarico, costipazione e regolarizzazione 01.A01.B87 020 m 3 340,00 7,77 2.641,80 Casserature per strutture in conglomerato cementizio semplice od armato quali muri di sostegno,muri di controripa e simili, compreso il puntellamento ed il disarmo, misurando esclusivamente lo sviluppo delle pareti a contatto dei getti in legname di qualunque forma 01.A04.H10.005 m 2 740,64 29,36 21.745,19 Casserature per strutture in cemento armato, semplice o precompresso, a sezione ridotta quali solette, traversi ecc., compreso il puntellamento ed il disarmo misurando esclusivamente lo sviluppo delle parti a contatto dei getti in legname di qualunque forma 01.A04.H00.005 m 2 155,80 58,78 9.157,92 Calcestruzzo per uso non strutturale confezionato a dosaggio con cemento tipo 32,5 r in centrale di betonaggio, diametro massimo nominale dell'aggregato 30 mm, fornito in cantiere. escluso il getto, la vibrazione, il ponteggio, la cassaforma... omissis. (250kg/mc) 01.A04.B15.030 m 3 28,80 73,57 2.118,82 Calcestruzzo strutturale preconfezionato, conforme alla UNI EN 206-1, alleggerito con argilla espansa, in classe di consistenza S4; classe si resistenza caratteristica a compressione Rck 20 N/mm², massa volumica 1.600 kg/m³ 01.A04.B19.010 m 3 196,20 137,79 27.034,40 Barre per cemento armato lavorate e disposte in opera secondo gli schemi di esecuzione in acciaio ad aderenza migliorata Fe B 38 e Fe B 44 01.A04.F00.015 kg 19.620,00 1,53 30.018,60 Getto in opera di calcestruzzo cementizio eseguito direttamente da autobetoniera con apposita canaletta: 11 In strutture di fondazione 01.A04.C03.010 m 3 28,80 7,61 219,17 12 In strutture armate 01.A04.C03.020 m 3 196,20 32,69 6.413,78 m 3

13 14 15 16 Esecuzione di scogliere con massi provenienti da cave aperte per conto dell'impresa disposti in sagoma prestabilita di volume comunque non inferiore a m³ 0,30 e di peso superiore a kg 800 compresa la preparazione del fondo, l'allontanamento delle acque ed ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte. Tubi pluviali, doccioni, converse, faldali, compreso ogni accessorio, dati in opera in lamiera di rame Rivestimento di muri di calcestruzzo con fasce di scapoli di pietra lavorata, delle dimensioni di cm.4-10 di altezza e di cm.10-15 di lunghezza compresa la sigillatura e la profilatura dei giunti con malta cementizia... omissis Portoni e portoncinia pannelli pieni od a vetri ad uno o piu' battenti, lavorati secondo di-segno della direzione lavori, comprese chiambrane, ferramenta, robuste cerniere in bronzo, serratura a blocchetto cilindrico tipo yale con tre chiavi, maniglie...omissis (spessore 40 mm) 18.A01.F08.005 m³ 5 55,01 275,05 01.A19.A10 005 kg 50 27,16 1.358,00 01.A05.C20.005 m 2 25 232,85 5.821,25 01.A17.C00.015 m 2 29,28 468,89 13.729,10 IMPORTO TOTALE 133.069,87

OPERE ELETTROMECCANICHE N Descrizione Codice Unità di Prezzo Quantità misura unitario Importo 1 Turbina Pelton - - 1 800000,00 800.000,00 2 Generatore asincrono - - 1 0,00 0,00 3 Valvola di macchina automatica - - 1 0,00 0,00 4 Quadro elettrico e impianto di Media Tensione - - 1 0,00 0,00 5 Quadro elettrico e impianto di potenza e controllo in B.T. - - 1 0,00 0,00 6 Trasporto, montaggio, ingegneria e messa in servizio - - 1 0,00 0,00 7 Paratoia a settore dell'opera di presa a corpo 1 12000,00 12.000,00 9 Misuratore di portata a corpo 1 6000,00 6.000,00 IMPORTO TOTALE 818.000,00

RIEPILOGO 1 Opera di presa 226.854 2 Condotta forzata 1.213.865 3 Centrale e scarico 133.070 4 Opere elettromeccaniche 818.000 IMPORTO TOTALE 2.391.789

ALLEGATO 2: Attestazione bancaria 7