Programma PAD. 4 STAND H11 M16

Documenti analoghi
Programma PAD. 4 STAND H11 M16

FORUM SERRAMENTI. Edizione Primavera L Evento più atteso dai professionisti del serramento moderno. presentano. Bologna, 29 giugno

MERCOLEDI 18 MARZO Ore La EN 13830, la nuova norma per le facciate continue Ore I serramenti resistenti all incendio secondo EN 16034

A cura del Gruppo di Lavoro tecnico Sistema involucro edilizio costituito da:

FORUM SERRAMENTI/FORUM VETRO/FORUM RETAIL 10

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi

SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano

FORUM SERRAMENTI GIOVEDI 7 APRILE SALA DELLA MARINA SALA DEL PARCO SALA DEL BORGO h h h

FORUM SERRAMENTI 2011

FORUM SERRAMENTI/FORUM VETRO/FORUM RETAIL 08

Bruno DANIOTTI Alberto PAVAN INNOVance LA PIATTAFORMA NAZIONALE PER LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI

morastefano stefano mora stefanomoraeu /morastefano Stefano Mora Incontro Unione Produzione CNA Naz.le

DA 50 ANNI, UNA FINESTRA SU VERONA

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE SERRAMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SUISIO CUP E64H COMUNE DI SUISIO

Novità normative 2016 su installazione di serramenti e infissi

Progetto Prog Pr e og t e t t o

La Guida del Vetro 2016 MANUALE TECNICO PER VETRAI, SERRAMENTISTI, PROGETTISTI

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

Schüco ASE 67 PD. Sistemi scorrevoli in alluminio panoramici

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX INTEGRA CVP con vetro curvo

I primi due anni di UNICMI e le sfide future

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CFP fissa con vetro curvo

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CFP fissa con vetro piano

OSCURANTI INTERNI IN PVC

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX INTEGRA CVP con vetro piano

Fresialluminio Sistemi per Serramenti

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX INTEGRA CVP con cupola

l unicità della lavorazione su misura

SERRAMENTI INTERIOR DESIGN CARPENTERIA E RECINZIONI

I vantaggi economici reali della sostituzione

I SERRAMENTI CHE SI ADATTANO A TE

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

TUTTO CIO' CHE IL GEOMETRA DEVE SAPERE SUL VETRO IN EDILIZIA,OGGI

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

Schüco incontra l Università

Oggi la domanda espressa dai grandi distributori di energia e l offerta dei produttori di serramenti possono incontrarsi e generare valore!

La normativa tecnica nella progettazione e costruzione delle facciate

INFISSI. calke.it. calke.it

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi

OPEN DAY ABANO TERME

Formazione: posa in opera dei serramenti

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

La passione che si vede. Prima di decidere... Passa da noi... Vi aspettiamo!

COME RENDERE PIÙ EFFICIENTE SOTTO IL PROFILO ENERGETICO LA TUA ABITAZIONE

Milano, 3 Dicembre 2015

Sistemi in alluminio per facciate trasparenti: la nuova gamma Schüco FWS

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA

borghi ed edifici rurali

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

IL QUADRO NORMATIVO. Direttiva 89/106/CEE. Norma UNI EN Norma UNI EN

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

DEL MONDO DESIGN SRL Catalogo Aziendale Finestre portoncini facciate continue giardini d inverno complementari Voi lo immaginate Noi lo realizziamo!

Specifiche tecniche Finestra per tetti piani VELUX CVP apribile manualmente con arganello e cupola

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

N 19. UNI/CT 033/GL 12 "Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori" versione UNI del Data documento:

Scuola di posa in opera. Per posatori di serramenti in PVC

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

NC-S 120 STH SLIM Porte e finestre scorrevoli

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

Serramento in PVC Alphacan perché?

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

CONI / FISO Comitato regionale Fiso-Lombardia: Organi direttivi regionali

VADEMECUM. Sollecitazione di natura termica nel vetro. Indicazioni operative per le applicazioni in edilizia

MADE expo Milano Architettura Design Edilizia

IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA

Intervista a Sandro Zavattiero proprietario dell'azienda Veneta SAP Serramenti in PVC

Isolamento acustico e purezza dell aria

All atto pratico gli interventi per cui si può usufruire delle detrazioni del 55% si traducono in:

ANALISI NUOVI PREZZI

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

sistemi per infissi esterni

Sempre del 91 è la conquista di un altro importante traguardo nella storia aziendale: il deposito di un brevetto per la vetrata pieghevole.

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Sempre del 91 è la conquista di un altro importante traguardo nella storia aziendale: il deposito di un brevetto per la vetrata pieghevole.

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

In un container, tutte le strade possibili

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Tempistica marcatura CE

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN :2006. Via G.M. Ferraroni Reggio Emilia

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti

I Serramenti dal 1974

Fare finestre è la nostra passione dal 1982

P O M E R I G G I di R I Q U A L I F I C A

RESTAURO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA "VILLA MORI" PROGETTO ESECUTIVO/ OPERE AD ECONOMIA SERRAMENTI IN LEGNO ALLUMINIO ELENCO PREZZI UNITARI

DISCIPLINARE QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE

Università degli Studi di Cagliari CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER L INNOVAZIONE E L IMPRENDITORIALITÀ Direttore: Maria Chiara Di Guardo

Lavorando per un futuro sostenibile

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

SOFTLINEMD82 L INNOVATIVO SISTEMA PER LE ESIGENZE DEL FUTURO PRODUZIONE SERRAMENTI IN PVC

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA

Acustica edilizia: dalla Progettazione alla Posa in opera

Working day 1 PROGRAMMA CONVEGNI/INIZIATIVE. Venerdì 9 marzo Inaugurazione 29 M.E.C.I. - Ore 9.00

Transcript:

Programma PAD. 4 STAND H11 M16 MERCOLEDÌ 8 MODULO A - Ore 13.30-15.00 GESTIONE Giuseppe Piazza, Nordest Innovazione: Personalizzare il preventivo (lato cliente e lato negozio) COMUNICAZIONE Mauro Zamberlan, StudioCentro Marketing: Email marketing per fidelizzare e acquisire clienti MARKETING Luca Realdon, Nordest Innovazione: La sfida: portare i clienti in negozio VENDITE Viviana Barocco, StudioCentro Marketing: Miglioriamo le vendite IO RIVENDITORE Luciano Bertocchi, Poliedil: Punto vendita: come fare il check-up a forniture e fornitori GIOVEDÌ 9 MODULO B - Ore 13.30-15.00 GESTIONE Massimo Buccilli, FLA Edilegno: La gestione aziendale nel segno della creazione di valore. Percorsi per massimizzare la propria efficacia operativa. MARKETING Marco Zanon, StudioCentro Marketing: Cara Showroom, ti scelgo perché MERCATO Gianpiero Sacchi, Direttore Corsi Alta Formazione PoliDesign-Consorzio del Politecnico di Milano e Interior Consultancy and Design: Il progetto come driver commerciale nel Retail. Un parallelismo tra Italia e Cina SHOWROOM Gian Luca Frigerio, Studio GLF ARCTCT: Lo showroom come leva di business IO RIVENDITORE Giampaolo Bacchini, Edilpiù: Uscire dalla mischia. Strategie per emergere

VENERDÌ 10 MODULO C - Ore 13.30-15.00 MERCATO Anna Zinola, Università di Pavia: Gli Italiani e la casa. È ancora amore? Come cambia il consumatore italiano? COMUNICAZIONE Paolo Carlini, Studio Carlini: Come utilizzare la potenza della fotografia al servizio dello showroom MARKETING Davide Cerini, Studio SDC: Come proporsi all architetto IO RIVENDITORE Dario Ruaro, Ruaro Serramenti: Rivenditore e progettista di serramenti e chiusure MODULO D - Ore 12.30 NB: Consultare il sito GuidaFinestra.it http://specialemade.guidafinestra.it/ per eventuali variazioni

Programma PAD. 4 STAND H11 M16 MODULO 1 - MERCOLEDÌ 8 Ore 10.45-15.00 GESTIONE Samuele Broglio: Semplificazioni normative per le microimprese del settore serramenti TERMICA Giovanni Tisi: Calcolo della trasmittanza termica di serramenti e cassonetti. Come mettersi in regola in Lombardia? PORTE INTERNE Rita D Alessandro, Edilegno FLA: Ora cambia tutto! Imminente la norma EN 14351-2 sulle porte interne SERRAMENTI Piero Mariotto, ANFIT: Garantire le prestazioni minime dei serramenti e proteggersi dagli avvocati. Conoscete la UNI 11173? VETRI Michel Palumbo, Vetro strutturale: Dimensionare correttamente i vetri di serramenti, facciate continue ed elementi non strutturali MODULO 2 - Ore 15.30-16.30 GESTIONE Federico Tapparello, Nordest Innovazione: Lean production applicata in un azienda produttrice di serramenti. Un caso studio INCENTIVI Sergio Botta, Studio Botta &Associati: Piano Industria 4.0 e il bonus del superammortamento del 250%: come fare per cogliere i benefici di legge? SICUREZZA CSI-IMQ GROUP, Giuseppe De Napoli: Antieffrazione: regole pratiche per realizzare infissi resistenti

GIOVEDÌ 9 MODULO 3 - Ore 10.45 VETRO Paolo Rigone, Unicmi: La progettazione dei parapetti vetrati alla luce delle novità introdotte dal progetto di norma UNI1601410. POSA Rita D Alessandro, Edilegno FLA: Acustica: la progettazione del nodo di posa secondo UNI 11296 TERMICA CSI-IMQ GROUP, Giuseppe De Napoli: Termica dei serramenti. Come rispettare i valori di legge in Lombardia? SERRAMENTI Ester Marino, Studio Marino: Muffe e condense. Come combatterle? E soprattutto come prevenirle? POSA Luca Papili, Studio Botta &Associati: La corretta posa in opera nell edilizia di oggi e di domani SICUREZZA Antonio Abbiati, RGA Project: Manutenzione delle porte sulle vie di fuga. Controlli rapidi ed efficaci MODULO 4 - Ore 15.30 SICUREZZA Marco Piana, PVC Forum: Reazione al fuoco di facciate e serramenti e richieste di capitolato ACUSTICA CSI-IMQ GROUP, Giuseppe De Napoli: Acustica: 10 regole per soddisfare i clienti INCENTIVI Abramo Barlassina, Assotende FLA: Schermature solari e oscuranti e 65% VENERDÌ 10 MODULO 5 - Ore 10.45 SICUREZZA Arturo Benini, Assovetro: Sicurezza dei vetri: UNI 7697, una norma ancora da conoscere e da applicare! ACUSTICA Simone Tascini, Studio Botta &Associati: Acustica dei serramenti: prestazioni dichiarate e prestazioni in opera TERMICA Giovanni Tisi, Studio Tisi: Calcolo della trasmittanza termica di serramenti e cassonetti. Come mettersi in regola in Lombardia? INVOLUCRO Lara Bianchi, Unicmi: Decreto Requisiti Minimi: risolti e irrisolti. POSA Guido Alberti, #posaqualificata: Tutto ciò che non si deve fare nella posa di una finestra. Fotocronache dal cantiere

Modulo 6 - Ore 15.30 POSA Stefano Mora, Consorzio LegnoLegno: Progettare l installazione di serramenti esterni alla luce dei nuovi requisiti normativi SICUREZZA CSI-IMQ GROUP Andrea Della Pergola: Chiusure speciali resistenti all incendio e EN 16034. Impariamo da un caso studio APPALTI Marco Piana, PVC Forum: Appalti pubblici e Criteri Ambientali Minimi: come mettersi in regola per partecipare alle gare Modulo 7 - Ore 10.45 SERRAMENTI Luca Papili, Studio Botta &Associati: Le misure in opera a garanzia del cliente, del serramentista e del rivenditore ACUSTICA CSI-IMQ GROUP, Giuseppe De Napoli: Termica e Acustica: 10 regole per soddisfare i clienti APPALTI Mario Sanvito, Studio Qualcos: Appalti pubblici e Criteri Ambientali Minimi: come mettersi in regola per partecipare alle gare GESTIONE Samuele Broglio, Confartigianato: Semplificazioni normative per le microimprese del settore serramenti MODULO 8 - Ore 12.30 NB: Consultare il sito GuidaFinestra.it http://specialemade.guidafinestra.it/ per eventuali variazioni