CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santoro Raffaele Data di nascita 04/01/1953. TURISMO Dirigente - Archivio di Stato di Venezia

Documenti analoghi
Miceli Perotto Francesca 08/01/1961 II Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - Archivio Notarile Distrettuale di Torino

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

Ufficio Scolastico Regionale per l'abruzzo Ministero dei Beni ed Attivita' Culturali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'ANGELI PAOLO Data di nascita 28/07/1967

Amministrazione AGENZIA VENETA PER I PAGAMENTI IN AGRICOLTURA - AVEPA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CHITTI MICHELE 18/08/1957 II Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - CORTE APPELLO di TORINO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Lillini Giorgio Data di nascita 13/12/1952

Dirigente - Incarico dirigenziale I fascia Area dei rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale

Miano Massimo 12/02/1959 II Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - Archivio Notarile distrettuale Bari

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. MILITELLO CESIRA Data di nascita 06/09/1965

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cortese Alfonso Data di nascita 20/01/1968

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA - CRA Direttore Generale - Direzione Generale

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GIANNONE PIERGIORGIO Data di nascita 16/01/1948

CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA - CRA Dirigente - Amministrazione Centrale del CRA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cicatiello Stefania Data di nascita 31/12/1953. Dirigente Amministrativo. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Panzera Mario Data di nascita 12/09/1953

FERRARI FRANCO CURRICULUM VITAE FUNZIONARIO TECNICO COMUNE DI MONTICHIARI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinella Giacomo Data di nascita 25/10/1965. Dirigente - DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

Dirigente - CAPO SETTORE CONTRATTI, APPALTI E PROVVEDITORATO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vaccaro Valeria Data di nascita 18/10/1961

INFORMAZIONI PERSONALI Nome

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Dirigente - CORPO FORESTALE DELLO STATO C.F.S.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giliberti Angela Data di nascita 07/02/1956. Dirigente - Procura Generale di L'Aquila

Biancalana Felicita 29/05/1958 II Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - Procura della Repubblica di Lucca

IRENE IANNUCCI 16/11/1965 I Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - D.A.P

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Licheri Giovanna Data di nascita 26/04/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SCAPIN DAMIANO Data di nascita 01/10/1964. Dirigente - SETTORE EDILIZIA PUBBLICA E IMPIANTI SPORTIVI

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Covelli Carmela Data di nascita 15/05/1960 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA Responsabile - Servizio Formazione professionale e Pubblica istruzione

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE. retribuzione di. posizione parte variabile. risultato **

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LOLLO GIANPIETRO Data di nascita 16/04/1953. Direttore di Unità Operativa - GASTROENTEROLOGIA

Dirigente di Struttura Semplice. Responsabile - Ufficio Relazioni con il Pubblico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Giorgio Giorgio Data di nascita 09/12/1956. Responsabile - Divisione IV Servizi e Logistica

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CICALO' ROSALBA Data di nascita 18/03/1958. Direttore di Unità Operativa - SERD

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buonaiuto Stefania Data di nascita 06/08/1968. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Toni Roberta Data di nascita 10/02/1965. C4 - Area amministrativa

DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE. Dirigente - CAPO SERVIZIO Servizio 4 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

Dirigente - Servizio di supporto della Sezione del controllo sugli enti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinella Giacomo Data di nascita 25/10/1965. Dirigente - DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nicolai Ernesto Data di nascita 26/05/1950 UNIVERSITA' DEGLI STUDI "TOR VERGATA"

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NISTICO' EUGENIO Data di nascita 27/04/1952. Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE CATANZARO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Petrusa Gioacchino Data di nascita 03/02/1963. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

BARATTI PATRIZIA CURRICULUM VITAE FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO COMUNE DI MONTICHIARI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. TASSONE SERGIO Data di nascita 03/02/1964. Dirigente - DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Dirigente - Comandante Polizia Locale e Protezione Civile

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI LIBERATORE LEO Data di nascita 08/04/1953

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Michitelli Vero Data di nascita 20/02/1966. Dirigente Amministrativo

Dirigente di Ruolo Regione Calabria

Responsabile - Servizio di Patologia Clinica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente - AREA GESTIONE DEL TERRITORIO

PIEMONTE LIGURIA E VALLE D'AOSTA Direttore di Unità Operativa - Struttura Complessa Genova-Savona con annesso CEROVEC e Coordinamento Liguria

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Direttore Amministrativo Presidio Unico Ospedaliero Altamura-Gravina-Grumo-Santeramo-Struttura Complessa -

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pascucci Ilaria Data di nascita 04/05/1969

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962

Veterinario Dirigente I Livello. Responsabile - U.O.S. "Isp. e Vigilanza dei Prodotti della.pesca"

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sardella Gabriella Data di nascita 02/11/1956. Responsabile - Direzione Urbanistica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

Dirigente - SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DEI SERVIZI DI STAFF - DIRIGENTE AMMININISTRATIVO SERVIZIO POLIZIA LOCALE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : NORBERTO BOBBIO (TOIS03300V)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

CURRICULUM VITAE. Nome. Data di nascita 10/08/1964 Qualifica Amministrazione. Incarico attuale. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959


Dirigente - Dirigente Settore Sportello Unico Edilizia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Paola Rosaria Data di nascita 03/01/1955 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PISTOIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LEONE EMANUELE Data di nascita 08/10/1956. TURISMO Posizione Organizzativa - ARCHIVIO DI STATO DI ENNA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonifacio Ugo Maria Data di nascita 25/09/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

ARCHIVISTA DI STATO DIRETTORE F5. Responsabile - ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE

DIRIGENTE GENERALE E AUTORITA' DI GESTIONE POR CALABRIA FSE 2007/2013

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sestilli Armando Antonio Data di nascita 18/07/1960

Dirigente - Ufficio XV Ambito territoriale per la provincia di Ravenna

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonanno Patrizia Data di nascita 01/11/1955. Dirigente Amministrativo

Responsabile - Convenzione di Segreteria tra Comune di Pescopagano e Ginestra

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO (ARPAV) Responsabile - Dipartimento Provinciale di Rovigo

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

080

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Funzionari Dirigenti Responsabili di Settore

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Santoro Raffaele Data di nascita 04/01/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia DEL Dirigente - Archivio di Stato di Venezia 0415222281 Fax dell ufficio 0415229220 E-mail istituzionale as-ve@beniculturali.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Diploma biennale in Archivistica, Paleografia e Diplomatica - Laurea in Filosofia conseguita presso l Università degli studi di Roma - Diploma biennale in Archivistica, Paleografia e Diplomatica conseguito presso la Scuola di APD dell Archivio di Stato di Roma - Direttore dell Archivio di Stato di Frosinone - MINISTERO - Direttore della Divisione tecnologia archivistica dell Ufficio centrale per i beni archivistici. La divisione aveva competenze in materia di edilizia archivistica ubicazione, organizzazione dei depositi archivistici, scaffalature, microclima, servizi al pubblico, laboratori-, riproduzioni analogiche e digitali norme per la produzione e conservazione delle pellicole microfilm, dei prodotti digitali e di reti informatiche- restauro dei documenti archivistici. - - Responsabile del convegno internazionale La conservazione della memoria, organizzato a Dobbiaco dal 25 al 29 giugno 2002 sui temi afferenti la tecnologia archivistica come sopra descritta. - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E - Direttore del Servizio Affari generali della Direzione generale degli archivi, con funzioni di coordinamento delle 1

attività della Direzione generale degli Archivi. - MINISTERO - Responsabile della commissione, istituita presso l Ufficio centrale per i beni archivistici, per lo studio degli effetti dell inquinamento chimico sui documenti archivistici, che vede la partecipazione di rappresentati dell Istituto centrale per il restauro, del Consiglio nazionale delle ricerche, del Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di Stato. - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E - Docente presso l Università degli studi di Pisa in Tecnologia archivistica - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA - Ideatore e coordinatore del Sistema informativo dell Archivio di Stato di Venezia, con la collaborazione della Scuola Normale di Pisa e del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze. Creatore del sistema informativo per la gestione delle immagini digitali- detto Divenire- presso l Archivio di Stato di Venezia, adottato successivamente dagli archivi di stato di Milano, Torino, Genova, Modena e dalla Direzione generale degli Archivi. - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E - Responsabile del progetto Restauro della sede della Giudecca, finanziata con Fondi Fas per la creazione di un Archivio di Stato nel cuore monumentale di Venezia, per un totale di tre milioni e duecentomila euro. La sede è stata completata ed i fondi interamente spesi. La sala di studio è stata dotata di sistema informatizzato per le richieste degli studiosi, secondo uno schema centralizzato che unisce le sedi dei Frari e di Mestre impedendo duplicazioni e fornendo agli studiosi un servizio unico in tempo reale. - - Ideatore e responsabile del sistema di informatizzazione della procedura di consultazione della documentazione archivistica in sala di studio da parte degli studiosi frequentatori, attiva anche via web. Tramite tale strumento gli studiosi hanno la possibilità di accedere ad una banca-dati normalizzata da cui devono solo catturare l informazione, senza gli inevitabili errori, in precedenza fonti di dispersione, propri di un sistema cartaceo. - - Direttore della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell Archivio di Stato di Venezia e docente di Archivistica nella stessa scuola. - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E - Responsabile del progetto dell Ufficio centrale per i beni archivistici di riproduzione e consultazione in rete delle pergamene delle grandi abbazie dichiarate monumento 2

nazionale, quali Montecassino, Cava dei Tirreni, Montevergine, Trisulti. - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E - Direttore ad interim dell Archivio di Stato di Trento e della Sovrintendenza archivistica per il Trentino Alto Adige - - Docente presso l Università degli studi Ca Foscari di Venezia in Archivistica - UNIVERSITA' DEGLI STUDI "CA FOSCARI" DI VENEZIA - Sovrintendente ad interim della Sovrintendenza archivistica per il Veneto - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E - Componente della Commissione di concorso per il reclutamento di n. 1 Archivista di Stato terza area, fasc. 1, nella Regione del Veneto, bandito con decreto direttoriale del 14 giugno 2008. - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E - - Responsabile della mostra nazionale sulla Shoah a Venezia in occasione della giornata della memoria. Venezia 2010. - Responsabile della mostra L agire femminile a Venezia nel Medioevo, in collaborazione con il Comune di Venezia. - Responsabile della partecipazione dell Archivio di Stato di Venezia alla mostra Il falso monetale, la falsificazione nei secoli, aperta a Venezia a cura del Comando generale della Guardia di Finanza. - Responsabile della mostra Per il bene della pace, allestita, in collaborazione con i Musei civici di Venezia e l'istituto Ellenico in Venezia, in Palazzo ducale nel 2014. La mostra è stata corredata da un catalogo a cura di Antiga edizioni, dove hanno scritto gli enti promotori. - MINISTERO - Ideatore del progetto Restauro della sede monumentale dei Frari- zona denominata ex cucine- che ha ottenuto il finanziamento sui fondi otto per mille, attualmente in esecuzione a cura della Direzione regionale per i beni ambientali e paesaggistici del Veneto. - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E - Responsabile della creazione di una banca-dati immagini relativa alle condizioni di decime della Serenissima Repubblica, con documentazione fiscale a partire dal 1514. Realizzata con finanziamento della Hedgelawn Foundation del Maryland. - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E - Corso di 35 ore presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione in Roma in Metodologie e tecnologie per la razionalizzazione e dematerializzazione dei processi amministrativi, con esame finale ed ottenimento della valutazione di Eccellente. - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E 3

- Responsabile della creazione dell Associazione Amici dell Archivio di Stato di Venezia cui hanno aderito prestigiosi storici nazionali ed internazionali. L Associazione si propone di finanziare interventi per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione della documentazione dell Archivio di Stato di Venezia. Il suo primo intervento è consistito nell acquisto di lampade per la sala di studio, su finanziamento della Hedgelawn Foundation del Maryland. - - Responsabile della realizzazione del Polo archivistico del Veneto e del Friuli Venezia Giulia in Mestre-Venezia. Il Polo ha visto il versamento di fondi archivistici da Venezia, Udine, Trieste, Treviso, Rovigo. - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E - Componente della sottocommissione giudicatrice all interno della procedure del bando concernente gli sviluppi economici delle aree per l anno 2010 relativa a Veneto, Friuli, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna. - MINISTERO - Responsabile della creazione di una banca-dati immagini della documentazione ebraica a Venezia ne XVII e XVII secolo, all interno del progetto Italia Judaica. - MINISTERO - Responsabile del progetto Venice time machine, portato avanti in collaborazione con l Ecole Politecnique de Lausanne e l Università Ca Foscari di Venezia in merito alla digitalizzazione di grandi serie documentarie dell Archivio di Stato di Venezia. Il progetto è interamente finanziato dal Politecnico di Losanna e dai suoi sponsor per diverse centinaia di migliaia di euro. All interno del progetto sarà creato un software apposito per la gestione di Banche dati-immagini archivistiche. Inoltre si sta sperimentando, con il CERN di Ginevra, una metodologia di riproduzione delle filze e dei fascicoli archivistici senza aprire le carte, il che ne salvaguarderebbe la conservazione e abbatterebbe in modo enorme i costi di riproduzione. - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E - Promotore ed organizzatore del Convegno di studi La bellezza dei grandi dati, in collaborazione con l Università di Ca Foscari, l Ecole Politecnique de Lausanne e l Archivio di Stato di Roma, tenutosi a Roma il 26 novembre 2015. - - Organizzatore della Fall School, di concerto con il Politecnico di Losanna e l Università di Ca Foscari, dottorato per studenti provenienti da diversi paesi concernente le Digital Humanities attraverso la documentazione archivistica, e docente di Archivistica presso l Università di Ca Foscari di Venezia all interno della 4

Fall School. - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E Capacità linguistiche Capacità nell uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) - Partecipante al Tematic Workshop on The next level in the Humanities: projects and perspectives, in National Research Council of Italy, in Bruxelles. - MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Fluente Fluente Francese Fluente Fluente - Conoscenza e utilizzo dei principali software in sistema operativo window, delle applicazioni web e di posta elettronica - Pubblicazioni: L amministrazione dei lavori pubblici nello Stato Pontificio, Rassegna degli Archivi di Stato, Roma 1984 - Fonti della Rivoluzione francese negli archivi italiani, PAS 1997 - Manuscript fragments in archives bindings: a methodological problem, in International conference on conservation and restoration of archival and library materials Erice, 22-29 aprile 1996, Istituto per la Patologia del libro, Palumbo editore, Palermo 1999. - La conservazione dei protocolli notarili Ministero beni culturali e Università degli studi di Cassino, Frosinone 1996. - Fotografia chimica e fotografia digitale, a cura di, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1998. - Il Genio civile di Roma, Inventario, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1999. - La memoria silenziosa. Formazione, tutela e status giuridico delle abbazie dichiarate Monumenti nazionali, a cura di, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 2000 - La riproduzione di sicurezza dei documenti archivistici: problemi e prospettive, in Memoria e futuro dei documenti su carta. Preservare per conservare Forum Editrice Universitaria Udinese, Udine 2002. - La digitalizzazione delle pergamene dei monasteri dichiarati Monumento nazionale, in Atti del Convegno di studi sulla digitalizzazione delle pergamene, Ferrara 2005. - La digitalizzazione del Codice diplomatico veneziano, in Pubblicazioni dell Università degli studi di Monaco di Baviera, 2007. - La Corte dei Conti nei secoli, visibile in sito della Corte dei Conti, Venezia 2012. - Per il bene della pace. Il lungo cammino verso l Europa dalla pace di Bologna alla Dichiarazione dei diritti 5

dell Uomo, Venezia, Antigua, 2014, a cura di Raffaele Santoro ed Alessandra Schiavon, Venezia 2014. - Farsi Storia: Per i duecento anni dell Archivio di Stato di Venezia, volume a cura di Raffaele Santoro, ed. Scripta, 2015. 6

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: dirigente: Santoro Raffaele incarico ricoperto: Dirigente - Archivio di Stato di Venezia stipendio tabellare posizione parte fissa posizione parte variabile retribuzione di risultato altro* TOTALE ANNUO LORDO 40.129,00 11.262,77 18.792,00 4.710,00 0,00 74.893,77 *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti 7