CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. stegher claudia Data di nascita 11/06/1970. Incarico di studio - Divisione di ginecologia e ostetricia

Documenti analoghi
1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Benivegna Francesca Data di nascita 06/01/1953. Dirigente ASL II fascia - Consultorio Familiare Marsala Bosco

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

ASL DI PIEVE DI SOLIGO VENETO - ASL DI PIEVE DI SOLIGO

Responsabile - SALE OPERATORIE CUORGNE'

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio

Direttore di Unità Operativa - Responsabile Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Sorgono

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA conseguita presso l Universita degli Studi di Bologna nel marzo 1982 con votazione di 110 /110 e lode

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FIORETTI MAURIZIO Data di nascita 08/10/1954

Curriculum Vitae Anna Longoni. Sesso Femmina Data di nascita 09/ Nazionalità Italiana

Responsabile - Servizio di Patologia Clinica

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LOLLO GIANPIETRO Data di nascita 16/04/1953. Direttore di Unità Operativa - GASTROENTEROLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Squillacioti Antonio Data di nascita 06/05/1952. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Responsabile - U.O.S.Unità di crisi e PTE

PIEMONTE LIGURIA E VALLE D'AOSTA Direttore di Unità Operativa - Struttura Complessa Genova-Savona con annesso CEROVEC e Coordinamento Liguria

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fiorillo Carolina Data di nascita 29/08/1959 AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO D'ARAGONA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Merone Antonio Data di nascita 03/03/1951. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CICALO' ROSALBA Data di nascita 18/03/1958. Direttore di Unità Operativa - SERD

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Saponiero Eugenio Data di nascita 20/11/1949. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO. Dirigente ASL I fascia - Malattie Infettive - P.O.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tazza emilio alfredo Data di nascita 13/08/1955. Dirigente ASL I fascia - Emergenza Territoriale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Assogna Massimo Data di nascita 02/04/1960 Qualifica Medico convenzionato ACN

Dirigente ASL I fascia - Medicina Nucleare

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Pedrini Maurizio Data di nascita 09/02/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Staff - SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

CURRICULUM VITAE. Attività di Medico di Guardia presso Case di Cura Neuropsichiatriche di Roma da Novembre 2002 a Settembre 2003.

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Dirigente ASL I fascia - UNITA' OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Danese Marina Data di nascita 26/09/1955. dirigente medico 1 livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Piedepalumbo Salvatore Data di nascita 15/06/1954. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

ASL DI TARANTO - TA DI TARANTO - TA

OSPEDALE ONCOLOGICO REGIONALE RIONERO Dirigente ASL I fascia - Servizio di Cardiologia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vocino Vanna Data di nascita 12/01/1956. Dirigente ASL II fascia - Psicologia. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pascucci Ilaria Data di nascita 04/05/1969

Dirigente ASL I fascia - I Medicina - P.O. Vittorio Emanuele

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

Dirigente ASL I fascia - medicina interna

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

F O R M A T O E U R O P E O

Miceli Perotto Francesca 08/01/1961 II Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - Archivio Notarile Distrettuale di Torino

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MASI EGIDIO Data di nascita 14/09/1946. Responsabile - S.C. Medicina Legale. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NAPOLI ALDO NUNZIO Data di nascita 30/09/1950

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CARRUBBA GIUSEPPA Data di nascita 12/06/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASERTA DOMENICO Data di nascita 08/10/1951. DI CASERTA Dirigente Medico - U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Toffali Fausto Data di nascita 07/10/1951. Dirigente - Centrale Operativa di Emergenza

DIRIG.MEDICO (EX9 TP EQUIP.art.3c1) Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Pediatria

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GARRA VITTORIO Data di nascita 07/02/1949. Responsabile - DIPARTIMENTO DEL FARMACO

Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA

Veterinario Dirigente I Livello. Responsabile - U.O.S. "Isp. e Vigilanza dei Prodotti della.pesca"

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Dirigente - OSPEDALE PSICHIATRICO GIUDIZIARIO DI NAPOLI

Ufficio Scolastico Regionale per l'abruzzo Ministero dei Beni ed Attivita' Culturali

SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

CALI' GIUSEPPE SALVATORE. dirigente sanitario ospedaliero. Incarico attuale Dirigente - DIREZIONE SANITARIA DI P. O. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

Dirigente di Struttura Semplice. Responsabile - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Posizione Organizzativa - ORGANIZZAZIONE DELL LAVORO E GESTIONE INTERDIPARTIMENTALE PERSONALE COMPARTO AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO

Dirigente - Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero di Lamezia Terme

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Incarico di studio - U.O. Traumatologia Universitaria

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. greci monassita Data di nascita 30/01/1957

medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GIANNONE PIERGIORGIO Data di nascita 16/01/1948

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Crocco Giovanna Data di nascita 07/01/1954. Dirigente - U.O.C. ASSISTENZA SANITARIA DSTT

Staff - dipartimento di salute mentale

Pergolo Augusto. Genova 18 Ottobre Dirigente medico. Laurea medicina e chirurgia

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Nome stegher claudia Data di nascita 11/06/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI - BRESCIA Incarico di studio - Divisione di ginecologia e ostetricia 0303995341 Fax dell ufficio 0303995341 E-mail istituzionale CLASTEGHER@GMAIL.COM TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Capacità linguistiche Capacità nell uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il laurea in medicina e chiurugia -? Diploma di Laurea 1989 1995: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Brescia? Discussione della Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia avente ad oggetto Ruolo del Taxolo nel trattamento del carcinoma ovarico in fase avanzata (19 Ottobre 1995), relatore Prof. U.A. Bianchi, correlatore Prof. E. Sartori.? Diploma di Specialità in Ginecologia ed Ostetricia presso l Università degli Studi di Brescia, con la votazione di 50/50 con lode (20 Novembre 2000)? Dal 04 giugno 2001 ha svolto presso la 2 Divisione di Ginecologia ed Ostetricia degli Spedali Civili di Brescia. Durante tale periodo ha svolto attività presso la Sala Parto, Sala Operatoria, il servizio di Ecografia ginecologica, il Reparto di 2 Ginecologia, l ambulatorio per la menopausa. - AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI - BRESCIA Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Scolastico Scolastico - conoscenza di sistemi opertivi quali windows, apparecchiature elettromedicale a ultrasuoni - 1) Novembre 1995: Gruppo Cooperativo Oncologico Ginecologico 2) 31 Maggio 1995: Valutazione Economica e Qualità di Vita nell ipertensione Arteriosa 3) 30 Marzo 1996: Incontro di aggiornamento Ruolo delle infezioni vaginali nel parto pretermine Brescia 4) 27 Aprile 1996: 1

dirigente ritiene di dover pubblicare) EORTC Meeting Leuven 5) 11 Maggio 1996: Gruppo Cooperativo Oncologico Ginecologico 6) 22 Maggio 1996: I Markers tumorali nella prognosi e monitoraggio Fondazione Cremonesi 7) 27 Maggio 1996: The adnexal Mass and Ovarian Cancer, epidemiology and Clinical management 8) 31 Maggio-01-Giugno 1996: La chirurgia Radicale nei tumori maligni epiteliali dell ovaio Caravaggio 9) 15 Giugno 1996: Workshop: la malattia endometriosica Bergamo 10) 19 Giugno 1996: Gestione della cartella clinica del progetto epidemiologico Icarus Bologna - 14 15 Novembre 1997 III Congresso Nazionale del Gruppo Oncologico del Nord-Ovest Alba 15) 03 04 Aprile 1998 Incontri interdisciplinari in Ginecologia: Controversie in HRT, Rapallo 16) 16 18 Aprile 1998: Congresso Nazionale della società Italiana di Oncologia Ginecologica, Torino 17) 30 Giugno 1999: State of art and future directions in epitelial ovaian cancer 18) 26 28 Novembre 1998: Innovazione, quotidianità e controllo di qualità in oncologia ginecologica Accademia Nazionale di Medicina Santa Margherita Ligure 19) 11 Dicembre 1998 Problematiche della Menopausa tra certezze e controversie Casa di Cura Poliambulanza - Brescia 20) 16 17 Dicembre 1998 Riunione del progetto Icarus Milano 21) 11/12 Febbraio 1999: Roma:Investigator Meeting Trimegestone 22) 01 05 Marzo 1999: Corso delle Scuola Post-Universitaria di Ginecologia Endocrinologica, Fondazione Confaloniere Ragonese - 31 Marzo 1999: Investigator meeting Farmades: Roma 24) 25 Giugno 1999: Clinical Synthesis Conference on Hormone Replacement Therapy, European Institute of Oncology, Milano 25) Settembre 1999: Raccomandazione di Assistenza della gravidanza Extrauterina, Auditorium Shering 26) 21-23 Ottobre 1999: Brescia: Ipertensione e gravidanza: l importanza di un approccio multidisciplinare, IX O.I.G.I.G. 27) 19 Febbraio 2000: Tiroide e Gravidanza Brescia 28) 25 Marzo 2000: La menopausa oggi Brescia 29) 25 27 Maggio 2000: 2 Congresso Mediterraneo di scienze ginecologiche Catania 30) 5 Luglio 2000: Copenhagen: 5th European Congresso on Menopause 31) 23-25 Novembre 2000: Santa Margherita Ligure: L atto chirurgico in oncologia ginecologia: filosofia ed evoluzione tecnica, alternative e controllo di qualità 32) 6-9 Dicembre 2000: Firenze: The 8th world Congress of Gynecological Endocrinology - 27 gennaio 2001: Roma:Riunione tecnico scientifica del Progetto Menopausa Italia 34) 9 Febbraio 2002 : il carcinoma dell endometrio: stato dell arte - Leno 35) 10 13 Aprile 2002: Genova: 7th Congress of the European Society of Contraception 36) 20 Aprile 2002: Controversi on ostetricia, convegno A.G.O.I. : Segrat 37) 17-18 Febbraio 2003: La Gravidanza Gemellare corso di aggiornamento Brescia 38) 8 Aprile 2003 : La comunicazione della patologia inaspettata alla nascita Brescia 39) 9 10 Maggio 2003: Forum PEGASO - Educational Project of 2

Gynaecological Association Verona 40) 14 Giugno 2003: Linee guida in Ecografia Ostetrica e Ginecologica SIEOG Brescia 41) Dal 7 Febbraio al 27 Maggio 2003: Corso di Aggiornamento in Ostetricia Brescia 42) 13 Marzo 2004: Iperandrogenismi dalla diagnosi alla terapia Verona 43) 16 Giugno 2004: 1 Riunione plenaria 2004 Forza operativa nazionale sul carcinoma mammario Milano - 1. Favalli G., Van der Burg MEL., Stegher C., Chiaramonte M., Pecorelli S., Bianchi U.A. The role of intervention surgery in the treatment of advanced ovarian cancer Atti del congresso: international Congress on Gynecologic Science Cagliari 1996 2. S. Pecorelli, G. Favalli, M. Chiaramonte, C. Stegher, E. Sartori: Management of endometrial cancer Proceeding EWOC 1997, 19-25 Genn. 3. Gadducci A., Sartori E., Maggino T., Stegher C., et al: Analysis of failures in patients with stage I ovarian cancer: an Italian multicenter study International Journal Gynecol. Cancer 1997, 7, 445-50 4. Favagrossa GM, Cornaglia AM, Stegher C., Biondetti PR: Follow up of cervical carcinoma after treatment: diagnostic accurancy of magnetic resonance inaging 5. Fallo L., Ramazzotto F., Stegher C., Omodei U.: Postmenopausa: Estroprogestinici orali in nuova combinazione Gynius 1998; 1: 11-14 - 6. Omodei U., Fallo L., Ramazzotto F., Stegher C.: Scelte terapeutiche IV Congressi Nazionale SIGITE 1998: 143 149 7. Omodei U., Fallo L., Ramazzotto F., Stegher C.: Via transdermica e percutaneo ed impatto sul rischio cardiovascolare. Congresso SIGO Milano 1998: 473 480 8. Buttarelli M., Ghezzi F., Maneschi F., Stegher C.: Analisi delle complicanze chirurgiche in 392 pazienti sottoposte a intervento per Carcinoma endometriale (studio Collaborativo) Atti convegno SIOG Torino 16 18 Aprile 1998 9. Ciravolo G., Favalli G., Sartori E., Stegher C., Bianchi U.A. Pelvic exenteration at the University of Brescia: 132 patients at 5 years European Journal Of Surgical Oncologigy 1998: 24(3): 222 10. Tisi G, Sartori E., Zanagnolo V. Stegher C. Bianchi U.A.,Pecorelli S. Pattern of failure in St. Ib-IIa cervical Cancer after radical Hysterectomy IGCS Abstract - 11. Bianchi U.A., Sartori E., Tisi G., Stegher C.: Quale linfoadenectomia nel carcinoma cervicale Percorsi diagnostici terapeutici in Ginecologia Oncologica preventiva Modena 5 6 Marzo 1999 12. De Aloysio, Gambacciani M.,Meschia M., Icarus Group (Stegher C.): The effect of menopause on blood lipid and lipoprotein levels : Atherosclerosis 1999: 147 13. Tisi G, Sartori E., Zanagnolo V. Stegher C. Bianchi U.A.,Pecorelli S. Pattern of failure in St. Ib-IIa cervical Cancer after radical Hysterectomy 7th biennal meeting of the International Gynecologic cancer society Rome 1999 14. Bonanni B., Ramazzotto F., Stegher C., European Institute of Oncology Milan, : A randomized trial of fenretinide in HRT users using IGF-1 as a surrogate biomarker : 3

- Breast Cancer research and Treatment: M.E. Lippman M.D. Kluwer Academic Publisher: 2000:152 15. Omodei U., Ramazzotto F., Stegher C. Ferrazzi E. Hormonal replacement therapy in postmenopausal patients:endometrial thickness evalueted in a prospective italian multicentre study 1st Montecarlo Conference on updates in Gynecologicy From old Smptoms to the new therapies, 8 11 Marzo 2000 16. Dordoni D., C.Stegher, S. Zanelli intraoperative ultrsonography :XIII Congresso SIGITE 17. Dordoni D., C.Stegher, S. Zanelli L ecografia nel follow-up postoperatorio : XIII Congresso SIGITE 18. Dordoni D., C.Stegher, S. Zanelli Utilizzo del Color Doppler nella diagnosi differenziale delle masse pelviche :XIII Congresso SIGITE 19. Decca L., Stegher C. labour course and delivery in epidural analgesia: a case-control study : The journal of Maternal Fetal and neonatal Medicine 2004:16:115-118 4

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI - BRESCIA dirigente: stegher claudia incarico ricoperto: Incarico di studio - Divisione di ginecologia e ostetricia stipendio tabellare posizione parte fissa posizione parte variabile retribuzione di risultato altro* TOTALE ANNUO LORDO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti 5