Editoriale del Parroco

Documenti analoghi
Da Lunedì al Venerdì

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

PARROCCHIA SACRO CUORE

Calendario Parrocchiale

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Casa Sollievo della Sofferenza

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti.

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

Parrocchia Santa Caterina da Siena CALENDARIO PASTORALE

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

CALENDARIO PASTORALE

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

Calendario Diocesano

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

PARROCCHIA SAN BERNARDO

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Giugno. Calendario Anno Pastorale buon cammino a tutti! Parrocchia San Giovanni Crisostomo

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

Contemplazione. del mattino o della la sera

Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

Domenica 14 dicembre III di AVVENTO

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste

Programma Pastorale mese di Maggio 2015 mese dedicato alla Madonna. Orario Ss. Messe

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 16 al 23 Ottobre 2016

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

APPUNTAMENTI DIOCESANI. 1 novembre: Giornata della santificazione universale Celebrazione Eucaristica Cattedrale ore 10.00

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

Confraternita di Sant Antonio Molfetta

Prima tappa dall inizio fino a Natale

MARTEDÌ 29 AGOSTO VENERDÌ 1 SETTEMBRE SABATO 2 SETTEMBRE. A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

Calendario Parrocchiale

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

di Nostra Signora di Lourdes,

Calendario Diocesano

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Calendario delle Attività Uffici Pastorali Diocesani

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Liberi per volare. Calendario Percorso Cresimandi

Verso il 5 Convegno Ecclesiale Nazionale

Calendario Diocesano

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

Novena e festa di san Pio

ORDINE EQUESTRE DEL SANTO SEPOLCRO DI GERUSALEMME LUOGOTENENZA ITALIA MERIDIONALE ADRIATICA SEZIONE DI FOGGIA DELEGAZIONE DI CERIGNOLA ASCOLI SATRIANO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 9 al 16 Ottobre 2016

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI LUGLIO 2012

SETTEMBRE (1) Giornata del. Sabato 5-set Serata Musicale vocal group T ho trovato ore Messa Inizio anno scolastico

VICARIATO DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI AGENDA VISITA PASTORALE - 14 marzo 13 giugno 2011

CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2017/2018 SS.MESSE ORARIO INVERNALE INCONTRI SETTIMANALI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

Diocesano. Calendario

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Anno 14 Foglio 12 DICEMBRE 2014

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

ORDINE EQUESTRE DEL SANTO SEPOLCRO DI GERUSALEMME DELEGAZIONE DI CERIGNOLA

Solennità di san Pio: per la prima volta la reliquia del Santo sarà sul sagrato tra i fedeli

Domenica 2 ottobre festa parrocchiale di San Bernardo ci sarà il Pranzo Comunitario. ISCRIVERSI da Maria SEGRETO e Carlo TEGHILLO.

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

CALENDARIO ANNO PASTORALE

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

Anno Santo della Misericordia

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

Comunità Parrocchiale S. Maria Immacolata, Verona VIA SAN MARCO, 61 TEL PASQUA 2017

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Con te! Discepoli

La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Settembre Parrocchia Pastorale d'insieme cittadina Decanato Diocesi e varie GIORNATA NAZIONALE CUSTODIA DEL CREATO. 1 Ma.

Transcript:

II/4 - nov. 2015 Editoriale del Parroco Nuovo anno pastorale, con rinnovata forza e grande entusiasmo Il ricordo di don Mimmo Amato Convegno di Firenze, In Gesù Cristo il nuovo umanesimo: Concetti fondamentali In questo numero anche: Anno catechistico 2015-2016: temi e appuntamenti; Confraternita dell Immacolata, gemellaggio a Siviglia ComUnione, mensile di informazione religiosa per la pastorale della Parrocchia san Bernardino di Molfetta MANOSCRITTO PER USO INTERNO Direttore responsabile: Marcello la Forgia Vicedirettore: Berto Ventura Redazione: Paola la Forgia, Giacomo de Candia, Marianna Scattarelli, Mirko Sabato, Nicola Petruzzella Parroco: don Pasquale Rubini Progetto grafico e impaginazione: Equipe delle Comunicazioni Sociali Con rinnovata forza e grande entusiasmo Dopo la festa patronale della Madonna dei Martiri e l inizio dell anno scolastico si avverte l esigenza di continuare il cammino di sequela sulle orme del Maestro con rinnovata forza e grande entusiasmo. Certamente l estate appena trascorsa ha segnato la vita della Diocesi e di ciascuno con la sofferenza della perdita del nostro Padre e Pastore, il Vescovo Mons. Luigi Martella e, poi, nei primi giorni di ottobre, del caro don Mimmo Amato, Amministratore diocesano. Questi eventi hanno lasciato tutti senza parole, hanno riempito il cuore di un profondo vuoto, hanno fatto sgorgare dagli occhi lacrime di amore per due persone veramente speciali, dono di Dio alla nostra Chiesa diocesana. Sicuramente sostenuti dalla loro preghiera e dalla loro generosa testimonianza questo anno pastorale sarà caratterizzato dal coraggio di camminare insieme come Diocesi e dalla speranza che il Signore è con noi e che quanto prima ci donerà un Pastore secondo il suo cuore, augurando a don Ignazio de Gioia, nuovo Amministratore diocesano un buon lavoro a servizio della Chiesa. Un anno particolare, dunque! Anche per gli eventi che già lo stanno caratterizzando che hanno la finalità di affrontare questioni scottanti per dare risposte veramente evangeliche come quelle sulla famiglia, sull uomo e sulla misericordia. don Pasquale Rubini Già nella XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-25 ottobre 2015), «La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo», è emersa, in modo molto vivace, la bellezza e la complessità della famiglia. Dal 9 al 13 novembre, invece, si svolgerà a Firenze il V Convegno ecclesiale nazionale, «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo», per ridire l annuncio del Vangelo all uomo, per l uomo e con l uomo, e poi dall 8 dicembre inizierà il Giubileo Straordinario della Misericordia, «Misericordiosi come il Pa- 1

dre» (8 dicembre 2015-20 novembre 2016) voluto da Papa Francesco per mostrare al mondo il volto paterno e materno di Dio e della sua Chiesa. La famiglia dei figli di Dio è chiamata pertanto ad uscire, per annunciare il Vangelo, abitando il tempo e lo spazio dell uomo contemporaneo, per educare alla scuola del Vangelo, con la certezza che questa nostra storia già da ora è trasfigurata dalla Vita nuova di Cristo. Tutto questo nasce dalla carità che forma, informa e performa la Chiesa per cui, anche nella nostra Comunità, le molteplici attività pastorali, gli incontri di catechesi e di formazione, la premura verso gli adolescenti e i giovani, l attenzione ai poveri e ai sofferenti, il coinvolgimento delle famiglie, i cenacoli nel quartiere, la celebrazione dei sacramenti, i momenti di preghiera comunitaria e personale devono incarnare le opere di misericordia per continuare nella nostra Parrocchia la missione di Gesù, nella consapevolezza che come diceva San Giovanni della Croce: «Alla sera della vita, saremo giudicati sull amore». Ciao don Mimmo, umile operaio nella vigna del Signore di Redazione «Dagli avvenimenti l uomo non può prescindere, anzi deve lasciarsi istruire senza avere la pretesa di i- struire Dio e dire come Egli dovrebbe governare il mondo». Sono le parole con cui si è aperto il numero speciale di Luce e Vita, settimanale diocesano, per commemorare la prematura perdita di Mons. Domenico Amato (nella foto, con i seminaristi ammessi all Ordine Sacro lo scorso 5 settembre), amministratore della Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi, morto lo scorso 4 ottobre a causa di una ischemia cerebrale: una perdita importante per una Diocesi già orfana del suo Vescovo, Mons. Luigi Martella, scomparso il 6 luglio 2015. Don Mimmo, direttore dell Istituto Superiore di Scienze religiose di Bari Adegitria, dove insegnava anche Teologia Dogmatica, professore invitato di Teologia Dogmatica (ITP Molfetta), Membro dell Istituto Pastorale Pugliese e dell Associazione Teologi Italiani dal 1995, è stato una figura poliedrica, attento alle esigenze del popolo di Dio, ma anche profondo teologo. Ha sempre prestato attenzione alla vita sacerdotale dei presbiteri diocesani, curando con competenza, generosità e rispetto le relazioni con ciascuno di loro. Con Mons. Luigi Martella ha seguito la formazione dei sacerdoti più giovani, incoraggiandoli a vivere senza riserve e con intensa gioia il loro ministero, oltre a seguire i sacerdoti più anziani e ammalati. Attività che si sono intensificate prima con la carica di Vicario diocesano (dal 2012) e poi di Amministratore Diocesano (dal luglio 2015), ruoli che ha ricoperto con saggezza e prudenza. Oltre agli scritti, numerosi gli incarichi ricoperti a livello pastorale, in particolare è stato assistente nazionale del MSAC (movimento Studenti di Azione Cattolica), Direttore dell Ufficio Diocesano delle Comunicazioni e, per 17 anni, Direttore del Settimanale diocesano Luce e Vita, oltre a ricoprire l incarico di delegato regionale per la Federazione dei Settimanali Cattolici. Aveva anche ricoperto l incarico di Vice Postulatore nella fase diocesana della Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio Mons. Antonio Bello, conclusasi il 30 novembre 2013. Dal 1998 al 2009 è stato parroco della Madonna della Pace e dal 2009 vice parroco alla Parrocchia Immacolata. Di lui, sempre al servizio della Chiesa particolare e non solo, si ricordano la semplicità, l autorevolezza e l immediatezza nel porsi in a- scolto delle persone, lasciando che ognuno si sentisse amato e sperimentasse l amore del Signore attraverso le parole e la presenza del sacerdote. Dopo Mons. Martella, quella di don Mimmo è una perdita notevole per la Diocesi. Alla Vergine Maria 2

Immacolata la comunità della Parrocchia San Bernardino affida l anima di don Mimmo, affinché possa godere per sempre della luce piena e salvifica del nostro Signore Gesù Cristo. Mons. Ignazio de Gioia è l'amministratore diocesano Nel pomeriggio di mercoledì 14 ottobre, S.E. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo Metropolita di Bari-Bitonto, ha preso atto e accolto la designazione da parte del Collegio dei Consultori del rev.mo Mons. Ignazio de Gioia quale nuovo Amministratore Diocesano". La nomina si è resa necessaria in seguito al prematuro decesso di Mons. Domenico Amato. Don Ignazio, 82 anni, sacerdote da 55 anni, ha ricoperto diversi incarichi e tra questi anche un periodo di missione come sacerdote fidei donum in Argentina. Mons. Martella lo aveva nominato Pro-Vicario Generale. A lui i nostri auguri per questo compito di coordinamento della Diocesi fino all arrivo del nuovo Vescovo. Immacolata, gemellaggio a Siviglia con la Confraternita di Montserrat di Berto Ventura e Giacomo de Candia A fine ottobre la Confraternita dell Immacolata Concezione di Molfetta, in occasione della festa in onore della Madonna del SS. Rosario che si tiene a Siviglia, si è recata in Spagna per siglare un gemellaggio con la Confraternita di Montserrat. «È stata una straordinaria esperienza, nonostante il lungo viaggio e le numerose iniziative cui la delegazione molfettese (nella foto a fianco, ndr) ha presenziato, tra cui la processione straordinaria per i 450 anni della fondazione della Hermandad de la Virgen de la Hiniesta - ha spiegato con grande entusiasmo Mauro Piergiovanni, oggi primo componente della Confraternita molfettese -. Questa è stata anche l'occasione per ritrovare gli amici maltesi della Confraternita della Madonna di Lourdes di Qrendy guidata dal priore Kenneth Farrugia». Il gemellaggio e, dunque, il viaggio in Spagna ha le sue radici nell'amicizia tra il molfettese Mauro Piergiovanni e il dott. Carlos Lopez Brazo, responsabile delle Confraternite sivigliane: i due confratelli si sono incontrati per la prima volta a Monreale, entrambi invitati per la festa del SS. Crocifisso nel 2014. Questa amicizia ha poi portato prima alla donazione, da parte della Confraternita spagnola, al sodalizio molfettese, della marcia per banda Pasan los Campanilleros, ora di proprietà molfettese (la marcia può essere eseguita solo durante la processione dell'immacolata). In seguito, proprio durante la festa del SS. Crocifisso a Monreale del 2015, il sodalizio molfettese è stato invitato a Siviglia per la processione straordinaria della Virgen de Hiniesta (foto a pag. 3) in stile Settimana Santa e alla processione della Madonna del Rosario. Grande soddisfazione è stata espressa al ritorno da Siviglia dal direttivo molfettese per l'invito ricevuto da parte della Confraternita di Montserrat, che conferma l'impegno profuso dal sodalizio molfettese e la stima e amicizia da parte del Priore spagnolo. Per la confraternita di Molfetta è stato un grande orgoglio rappresentare all'estero l'italia, come ha testimoniato lo stesso Mauro Piergiovanni, che ha anche sottolineato come il viaggio a Siviglia sia stato «un momento di crescita, incontro e confronto in nome della fede e di comuni ideali». 3

Anno catechistico 2015-2016, temi e appuntamenti di Marianna Scattarelli e Paola la Forgia Da domenica 11 ottobre 2015, con il conferimento del mandato per catechisti ed educatori nella messa della domenica mattina, è iniziato il nuovo anno catechistico nella Parrocchia san Bernardino, che per l anno pastorale 2015-2016 focalizzerà l attenzione sulle figure dell Antico Testamento, chiamate da Dio a realizzare il Suo progetto di salvezza, che trova il Suo compimento nella venuta di Gesù per annunziare l amore del Padre. Anche quest anno, una accurata attenzione sarà rivolta ai Dieci Comandamenti e ai sacramenti, che sono considerati la massima espressione della Grazia di Dio. Gesù, immagine di Dio, viene a dare compimento e pienezza ai Comandamenti, annunciando e impegnandosi per manifestare il suo progetto di salvezza. «Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo»: il mandato di Gesù agli apostoli, come riportato nel Vangelo di Matteo (28,19-20), mandato che è fatto proprio da catechisti ed educatori nel loro servizio educativo. Con il catechismo, dunque, si approfondiscono la persona di Gesù e le sue proposte di vita per noi. Infatti, la Sacra Scrittura va interpretata e spiegata con parole chiare in modo che i ragazzi possano identificarsi e confrontarsi con le situazioni che trovano nel quotidiano. E, per realizzare un cammino globale e integrato con cui accompagnare all incontro personale con Cristo i ragazzi, occorrono quattro dimensioni fondamentali: il loro stesso vissuto, la Parola di Dio, liturgia e preghiera, l esperienza comunitaria di Chiesa. I ragazzi di oggi hanno sempre più impegni - tra compiti, attività sportive ed altro - e sono veramente poche le ore libere: ma spendere positivamente un'oretta la settimana per frequentare la catechesi è importante perché, oltre al momento ludico, le nozioni che apprenderanno sono fondamentali per la formazione degli uomini e delle donne di domani. 4

Convegno di Firenze, In Gesù Cristo il nuovo umanesimo: riflessioni preliminari di Marcello la Forgia «In Gesù Cristo il nuovo Umanesimo». È questo il titolo del Convegno ecclesiale nazionale che si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre prossimi, già preceduto da una intensa fase di preparazione. «Torniamo a sentire il bisogno di convenire, di rimetterci in cammino per incontrarci - ha affermato Mons. Cesare Nosiglia, presidente del Comitato preparatorio del Convegno - e di esprimere la comune e sempre peculiare esperienza credente di ogni Diocesi, per verificare la strada percorsa e partire dall evento conciliare e valutare seriamente i risultati dei processi di cambiamento». Il Convengo sarà un importante momento di discernimento comunitario, di ascolto delle i- stanze profonde che emergono da una attualità che rischia di consumarsi nella cronaca distratta dell osservatore distaccato e pressappochista. La Chiesa vivrà questo appuntamento ponendosi in contemplazione del volto di Cristo per scoprire la bellezza dell umano che si realizza nei gesti semplici della quotidianità: contemplare il volto luminoso di Cristo vuol dire, dunque, imparare a custodire l umano che in Lui si rivela per essere capaci, poi, di «vedere la bellezza di ciò che c è, nella speranza di ciò che può venire, consapevole che si può solo ricevere» (Traccia preparatoria al Convegno). L umanesimo non è un tema astratto, bensì molto concreto e reale, che la Chiesa intende mostrare come termine esigente di una profonda e radicale trasformazione spirituale e sociale. Concreta è stata, perciò, la scelta delle cosiddette cinque vie che segneranno la riflessione del Convegno: uscire, annunciare, abitare, educare e trasfigurare (vedi il box a fianco). Inoltre, la sfida alla base di questo Convegno è la cultura della generatività, il desiderio di comunione che diventa una vera e propria novità nella globalizzazione dell indifferenza. Parlare di nuovo umanesimo non vuol dire «impostare un nuovo concetto», bensì «partire dal concetto di umano che già esiste»: «non c è una idea da applicare alla realtà ha spiegato la prof.ssa Annalisa Caputo, docente e ricercatrice in Filosofia teoretica, delegata regionale della Puglia al Comitato preparatorio del Convegno Ecclesiale di Firenze, durante il Convegno diocesano dello scorso 24 giugno -, perché l umano è ciò che siamo e ciò che è Gesù». «L umanesimo cristiano non è nuovo perché contrapposto a un umanesimo antico, ma è un invito a riscoprire l umanesimo di Cristo, soprattutto se viviamo da vecchi, se ci sentiamo vecchi, se abbiamo perso la gioia del Vangelo e siamo tristi ha poi sottolineato la prof.ssa Caputo -. Infatti, ci sentiamo vecchi perché non sappiamo vedere il bello di essere Chiesa, la straordinaria bellezza di essere uomini e donne, uomini e donne di Chiesa, uomini e donne con le loro fragilità. Solo se non viviamo da vecchi, scopriremo la bellezza di Gesù e, con Lui, la nostra». 5

PARROCCHIA SAN BERNARDINO - CALENDARIO NOVEMBRE 2015 1 DOMENICA Festa del Ciao - Messa ore 10.15 e momento festa fino alle ore 17.00 nel Seminario Vescovile 2 LUNEDÌ 3 MARTEDÌ 4 MERCOLEDÌ Ottavario per i defunti, pellegrinaggio al cimitero - Messa ore 15.30 nella Cappella Maggiore del cimitero 5 GIOVEDÌ 6 VENERDÌ Adorazione eucaristica comunitaria - Messa ore 18.30, adorazione ore 19.00/20.00 7 SABATO Celebrazione e Stella - Rosario ore 18.30, Messa ore 19.00 8 DOMENICA 9 LUNEDÌ 10 MARTEDÌ OTTAVARIO PER I DEFUNTI 2-9 NOVEMBRE 11 MERCOLEDÌ Rosario ORE 18.00 - Messa ORE 18.30 12 GIOVEDÌ 13 VENERDÌ Catechesi di don Pasquale - ore 19.00 14 SABATO Celebrazione e Stella - Rosario ore 18.30, Messa ore 19.00 15 DOMENICA 16 LUNEDÌ 17 MARTEDÌ 18 MERCOLEDÌ 19 GIOVEDÌ 20 VENERDÌ 21 SABATO Meeting diocesano per catechisti ed educatori Celebrazione e Stella - Rosario ore 18.30, Messa ore 19.00 22 DOMENICA Gita a Spaccanapoli e Pompei 23 LUNEDÌ 24 MARTEDÌ 25 MERCOLEDÌ 26 GIOVEDÌ 27 VENERDÌ 28 SABATO Incontro del Gruppo delle Famiglie 29 DOMENICA Inizio anno liturgico Novena Immacolata - Messa e Novena ore 7.45, 17.45 Concerto bandistico ore 20.00 30 LUNEDÌ Novena Immacolata - Messa e Novena ore 7.45, 17.45 6