CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum Vitae Europass

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

PEC

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

MARCELLO IMBRIANI VIA DOSSO 18/C CURA CARPIGNANO.

F O R M A T O E U R O P E O

Adriano Venditti Curriculum Vitae

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GAGLIANO ATTILIO

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana.

Curriculum Vitae Europass

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Fax

Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/7/92 presso l Università degli Studi di Messina con il punteggio di 110/110 e lode accademica

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

Finalità ed organizzazione. Professori a Contratto. Programma dei Corsi. Seminari Clinico-Scientifici (anno 2013) Attività Professionalizzanti

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DI PAOLO WALTER GABRIELE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

F O R M A T O E U R O P E O

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

del Dott. ERNESTO FARINA

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

Dr. Maria Elena Riccioni

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

Paola Lanteri. Curriculum Vitae Paola Lanteri INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso femminile Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

Medicina e Chirurgia.

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Pier Angelo SCOTTO

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Indirizzo Telefono Sesso Nazionalità Luogo e Data di nascita

Specialista in Neurologia. Responsabile di sezione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

CURRICULUM VITAE DOTT. FRANCESCO ANDREOZZI Ricercatore Confermato in Medicina Interna (MED-09)

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI ESPERIENZA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE


COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n.

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

F O R M A T O E U R O P E O

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

ALESSANDRO SIMONATI. Alessandro Simonati. DATA di NASCITA 11 dicembre 1951 LUOGO di NASCITA Verona, Italia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

Villa Maria Pia Hospital"

Francesco RAIMONDI Università Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Sezione di Pediatria via Pansini 5 Edificio 9

Ablitazione scientifica nazionale : analisi dei risultati del primo quadrimestre


CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Romina Combi

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Da gennaio 1994 a marzo2000 Dip. Medicina Sperimentale, sez. Fisiologia umana

Curriculum Vitae Europass

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

F O R M A T O E U R O P E O

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

Transcript:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nome: Data e luogo di nascita: Nazionalità: Stefania Battistini 26 dicembre 1962 - Genova Italiana Titoli di Studio 1981 Maturità classica, Liceo "Enea Silvio Piccolomini", Siena. 1989 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Siena, con votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi: "Xantomatosi Cerebro-tendinea: studio di 5 famiglie. Aspetti clinici, biochimici, terapeutici e nuove strategie per la prevenzione". Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo, Esame di Stato, Università di Siena. Vincitrice del concorso per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Neurologia presso l'università di Siena. Vincitrice del concorso per il Dottorato di Ricerca in Neurobiologia Applicata, V ciclo, Università di Siena. 1994 Titolo di Dottore di Ricerca. Titolo della tesi: Difetto congenito della mielinizzazione: studio di 2 casi di malattia di Pelizaeus-Merzbacher. 1997 Specializzazione in Neurologia, Universita di Siena, con votazione 70/70 e lode. Titolo della tesi: Leucodistrofia a cellule globoidi ad esordio tardivo (Malattia di Krabbe): studio clinico e genetico di 5 famiglie. Esperienza 1988-1990 Medico Interno presso l Istituto di Scienze Neurologiche dell'università di Siena. 1993-1994 1995-1999 1989 Postgraduate training in Neurologia presso il Department. of Neurology (Prof A. E. Harding) The National Hospital, Queen Square, University of London, nell ambito del Programma di studio Erasmus dell'università di Siena. 1991 1 Corso di Biologia Molecolare in Neurologia - Istituto Nazionale Neurologico "C.Besta" (Prof. S.Di Donato). Postgraduate training in Neurologia presso il Department. of Neurology (Prof. W.I. McDonald) The National Hospital, Queen Square, University of London, nell ambito del Programma di studio Erasmus dell'università di Siena.

1990-1994 Dottorando presso l Istituto di Scienze Neurologiche dell'università di Siena. 1992-1995 Research Fellow in Neurology-Neurogenetics presso il Department of Neurology diretto dal Prof. E.H. Kolodny, della New York University School of Medicine, New York, N.Y.,USA. 1995-1999 Titolare di contratto di prestazione d opera con l Università di Siena, presso l Istituto di Scienze Neurologiche. 1999-2002 Assegnista di Ricerca per l Area Scientifica Clinica presso l Istituto di Scienze Neurologiche dell'università di Siena. 1-10-2002 Ricercatore universitario presso il Dipartimento di Neuroscienze- Sez. di Neurologia, poi Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento dell Università di Siena e attualmente Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze. Borse di studio e finanziamenti per la ricerca 1989 Borsa di studio Erasmus dell'università di Siena, presso il Department of Neurology (Prof A. E. Harding) The National Hospital, Queen Square, University of London, per un postgraduate training in Neurologia (maggio-luglio). 1991 Borsa di studio Erasmus dell'università di Siena, presso il Department of Neurology (Prof. W.I. McDonald) The National Hospital, Queen Square, University of London, per un postgraduate training in Neurologia (settembre). 1992 Borsa di studio per il Perfezionamento all estero del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, bandita dall Università di Siena, presso il Department of Neurology, New York University School of Medicine, New York, NY, USA. Progetto: Acquisizione di nuove metodiche cliniche, biochimiche e di genetica molecolare nell ambito delle malattie genetiche neurometaboliche. 1993 Contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per Soggiorni di studio presso qualificati enti di ricerca, presso il Department of Neurology, New York University School of Medicine, New York, NY, USA. Progetto: Studio neurogenetico molecolare delle malattie neuromataboliche, in particolare lisosomiali. 1993-1995 Borsa di studio dell International Human Frontier Science Program Organization (HFSPO), presso il Department of Neurology, New York University School of Medicine, New York, NY, USA. Progetto: Molecular biology of the Mucolipidosis type IV. 1994-1995 Borsa di studio per l estero del Comitato Promotore Telethon presso il Department of Neurology, New York University School of Medicine, New York, NY, USA. Progetto: Molecular genetics of peroneal muscular atrophy (Charcot-Marie-Tooth disease).

1995-1999 Contratto di prestazione d opera con l Università di Siena, presso l Istituto di Scienze Neurologiche dell'università di Siena. Progetto: Studi di Biologia molecolare sulle malattie genetiche della sostanza bianca cerebrale 1999-2002 Assegno di Ricerca per l Area Scientifica Clinica presso l Istituto di Scienze Neurologiche dell'università di Siena. Progetto: Studio molecolare di malattie neurologiche geneticamente determinate. 2000-2004 Finanziamento dalla Comunità Europea, nell ambito del V Programma Quadro, Improving the Human Research Potential and the Socio-Economic Knowledge Base Research Training Network (Contract No. HPRN-CT-2000-00082). Progetto: Neuronal Calcium Channels in Human Disease. Società Scientifiche Membro dell American Academy of Neurology dal 1993. Membro della Società Italiana di Neurologia dal 1998. Membro della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) dal 2006 Membro della World Federation of Neurology Research Group on Motor Neuron Disease dal 2009 Membro del Consorzio ITALSGEN Consorzio Italiano per la Genetica della SLA dal 2009 Membro dell Italy-USA ALS Network dal 2009 Membro dell International Headache Society (IHS) dal 2011 Attività di Ricerca 1988-1990 Medico Interno presso l Istituto di Scienze Neurologiche dell'università di Siena. 1993-1999 Studi sulle malattie neurogenetiche e neurometaboliche. 1990-1994 Dottorato di Ricerca in Neurobiologia Applicata presso l'istituto di Scienze Neurologiche dell Università di Siena. Studio clinico sistematico di malattie neurometaboliche genetiche mitocondriali e lisosomiali e studio biomolecolare di malattie genetiche della sostanza bianca del sistema nervoso centrale. 1992-1995 Neurogenetics Laboratory and Out-patient clinic for congenital and inherited diseases of the nervous system, Department of Neurology (Prof. E.H.Kolodny), New York University School of Medicine, New York, USA. Studi clinico-genetici sulle leucodistrofie. 1995-ad oggi Responsabile del Laboratorio di Neurogenetica dell l Istituto di Scienze Neurologiche poi U.O.C. di Neurologia, D.A.I. di Neuroscienze ( attualmente DAI di Scienze Neurologiche e Neurosensoriali). Ricerche sui meccanismi molecolari di malattie neurologiche geneticamente determinate, quali Sclerosi laterale amiotrofica, Emicrania emiplegica familiare, Malattie cerebrovascolari, Angiomi cavernosi cerebrali, epilessia e leucodistrofie.

2000-2004 Responsabile del Gruppo di Ricerca del Dipartimento di Neuroscienze dell'università di Siena per il Progetto Neuronal Calcium Channels in Human Disease nell ambito del V Programma Quadro, finanziato dalla Comunità Europea, Improving the Human Research Potential and the Socio-Econimic Knowledge Base Research Training Network (Contract N HPRN-CT-2000-00082). 2005-2006 Coordinatrice di un progetto volto alla individuazione e screening di markers di rischio genetico per l Ictus cerebrale finalizzato alla prevenzione delle Malattie Cerebrovascolari su invito dell A.L.I.CE.(Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale) e finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. 2006-2007 Partecipazione in qualità di componente dell Unità di ricerca dell Università di Siena, ad un programma di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN), finanziato dal MIUR, volto a valutare il ruolo dei geni Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF) e Angiogenina (ANG), entrambi implicati nei meccanismi di angiogenesi indotti dall'ipossia, come fattori di suscettibilità genetica alla SLA nella popolazione italiana. 2008-2010 Partecipazione, in qualità di componente dell Unità di ricerca dell Università di Siena, al Programma di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) Alterazioni molecolari predisponenti al carcinoma familiare non-midollare della tiroide. Sintesi dell attività scientifica La Dott.ssa Stefania Battistini frequenta a partire dal 1988, in qualità di allieva interna, l'istituto di Scienze Neurologiche dell'università di Siena diretto dal Prof. G.C. Guazzi, prendendo parte a programmi di ricerca sulle malattie ereditarie del sistema nervoso in preparazione della tesi di laurea. dal titolo "Xantomatosi Cerebro-tendinea: studio di cinque famiglie. Aspetti clinici, biochimici, terapeutici e nuove strategie per la prevenzione". Dopo la laurea continua a frequentare tale Istituto con la qualifica di Medico Interno con compiti assistenziali, dedicandosi alle attività cliniche e di ricerca, nell ambito delle malattie neurogenetiche. Dal maggio al luglio 1989, e poi successivamente nel settembre 1991 svolge un postgraduate training in Neurologia, presso il Department of Neurology, The National Hospital, Queen Square,University of London, sotto la supervisione rispettivmente della Prof. A. E. Harding e del Prof. W.I. McDonald dove approfondisce la sua esperienza clinica nell'ambito delle malattie neurometaboliche genetiche. Nel 1990 prosegue la sua attività di ricerca in questo campo nell ambito del Dottorato di Ricerca in Neurobiologia Applicata presso l'istituto di Scienze Neurologiche dell Università di Siena partecipando a studi clinici sistematici di malattie neurometaboliche genetiche, in particolare quelle legate ad un disordine congenito del metabolismo mitocondriale e lisosomiale, quali la neuropatia ottica ereditaria di Leber, l epilessia mioclonica associata a lipomatosi, la sindrome di Rett e la sialidosi. Nel Giugno 1991 partecipa al 1 Corso teorico-pratico di Biologia Molecolare in Neurologia organizzato dall Istituto Nazionale Neurologico C Besta a Milano (Prof. Di Donato). Per tre anni, dal Febbraio 1992-al Febbraio 1995 svolge attività di ricerca, in qualità di Research Fellow in Neurology-Neurogenetics, presso il laboratorio di Neurogenetica diretto dal Prof. E.H. Kolodny, Professor and Chairman del Department of Neurology, New York University School of Medicine, New York, N.Y., USA

In questo periodo completa la tesi di dottorato riguardante le leucodistrofie, con particolare riguardo alla malattia di Pelizaeus-Merzbacher, approfondisce ricerche relative alla leucodistrofia a cellule globoidi (Malattia di Krabbe), alla mucolipidosi di tipo IV, alle G M2 gangliosidosi, in riferimento ai meccanismi patogenetici molecolari. Ha anche contribuito ad uno studio su anticorpi anti-sulfatide in pazienti affetti da sindrome da immunodeficienza acquisita. I risultati di queste ricerche sono documentati da sei pubblicazioni su riviste internazionali con Impact factor. Questa esperienza triennale intensiva permette di acquisire una solida esperienza nelle tecniche di biologia molecolare (isolamento e purificazione di acidi nucleici, elettroforesi su gel di agarosio e poliacrilamide, analisi di restrizione del DNA, preparazione di DNA plasmidico, trasfezioni, Polymerase Chain Reaction, sequenziamento del DNA, Single Strand Conformation Polymorphism) e una preparazione metodologica ad alto livello con la frequenta dell'out-patient clinic per le malattie neurometaboliche dove ha l'opportunità di osservare una casistica particolarmente ricca. Al suo rientro in Italia, nel Marzo 1995, prosegue la sua attività nell ambito delle malattie neurogenetiche, coordinando un gruppo di ricerca in qualità di Responsabile del Laboratorio di Neurogenetica all interno dell Istituto di Scienze Neurologiche, poi UOC di Neurologia, D.A.I di Neuroscienze ( attualmente DAI di Scienze Neurologiche e Neurosensoriali). Nei 15 anni successivi ha contribuito alla organizzazione e al potenziamento del laboratorio di Neurogenetica che è attualmente dotato della strumentazione analitica necessaria per lo studio delle malattie genetiche neurologiche, grazie alle più moderne tecniche di genetica e biologia molecolare. Ciò ha permesso di continuare lo studio clinico sistematico e genetico di pazienti affetti da malattie della sostanza bianca del sistema nervoso centrale quali la malattia di Pelizaeus-Merzbacher, la Leucodistrofia metacromatica e la Malattia di Krabbe, quest ultimo studio effettuato in collaborazione con il gruppo del Prof. E. Kolodny, della New York University School of Medicine, New York. Parallelamente, riprende la frequenza dei reparti dell Istituto di Scienze Neurologiche per il conseguimento della Specializzazione in Neurologia conclusa nel 1997, svolgendo attività clinica. Negli anni successivi, prima come medico interno e dal Febbraio 1999 in qualità di Assegnista di Ricerca, prosegue le sue ricerche sui meccanismi molecolari di malattie geneticamente determinate. In particolare, si è dedicata allo studio clinico e genetico di una malattia dei canali del calcio l Emicrania Emiplegica Familiare (FHM), un raro sottotipo di emicrania con aura identificando e caratterizzando, in collaborazione con il Laboratorio di Biologia Molecolare, IRCCS San Raffaele, nuove varianti del gene CACNA1A in pazienti con FHM. Poiché tale forma di emicrania è un buon modello per lo studio della genetica delle forme più comuni di emicrania, ha poi proseguito la ricerca con la raccolta di una ampia casistica di pazienti con emicrania familiare volta a valutare con studi di associazione genetica, il contributo di varianti del gene CACNA1A nella patogenesi e/o suscettibilità all Emicrania attraverso l ultilizzo di microtecnologie. A questo scopo la Dr.ssa Battistini ha coordinato un gruppo di ricerca per il Progetto Neuronal Calcium Channels in Human Disease nell ambito del V Programma Quadro, finanziato dalla Comunità Europea, Improving the Human Research Potential and the Socio-Economic Knowledge Base Research Training Network volto allo studio dei canali del calcio nella patologia umana e ha contribuito alla creazione di un database europeo elettronico (http://grenada.lumc.nl/lovd2/fhm/home.php?select_db=cacna1a) per la raccolta delle mutazioni genetiche associate ad FHM. Dal 2002 in qualità di Ricercatore universitario, coordina un gruppo di ricerca all interno del Laboratorio di Neurogenetica del DAI di Neuroscienze interessandosi, in particolare, degli aspetti clinici, biochimici e genetici della Sclerosi Laterale Amiotrofica. La sua attenzione si è rivolta allo studio del gene SOD1 e geni minori di suscettibilità in pazienti con forma familiare e sporadica di malattia. A questo scopo ha coordinato uno ampio studio multicentrico nazionale sulla distribuzione delle mutazioni del gene SOD1 nella più ampia coorte di pazienti ad oggi descritta in Italia, con l obiettivo di stimare la frequenza delle forme familiari della malattia, la frequenza di mutazioni SOD1 nei casi familiari e sporadici e di valutare la presenza di polimorfismi del gene.

Inoltre ha valutato mediante studi di associazione genetica, il contributo di varianti in geni candidati nella suscettibilità alla SLA in pazienti con forma familiare e sporadica di malattia coordinando un progetto, finanziato dal MIUR, volto a valutare il ruolo dei geni Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF) e Angiogenina (ANG), entrambi implicati nei meccanismi di angiogenesi indotti dall'ipossia, come fattori di suscettibilità genetica alla SLA nella popolazione italiana. Ha poi condotto uno studio multicentrico in una ampia coorte di pazienti italiani con SLA sporadica volto a studiare la possibile associazione tra alcune varianti dei geni PON 1e PON 2, codificanti le Paroxonasi, e la SLA sporadica nella popolazione italiana. Inoltre in qualità di membro del Consorzio Italiano per la Genetica della SLA (ITALSGEN Consortium) ha partecipato ad uno ampio studio collaborativo internazionale Italia-USA, coordinato dal Prof. Bryan Traynor del National Institute of Health di Bethesda, di associazione genetica Genomewide (GWA) volto ad identificare geni di suscettibilità alla SLA sporadica i cui risultati sono stati pubblicati su Human Molecular Genetics, una prestigiosa rivista internazionale. Sempre nell ambito della collaborazione fra i 10 centri SLA italiani che costituiscono il Consorzio Italiano per la Genetica della SLA è coautrice di due lavori pubblicati sulla rivista Neurobiology of Aging su famiglie italiane e casi sporadici con SLA che presentano mutazioni del gene FUS, nuovo gene identificato nella SLA familiare e sporadica, dimostrando la diffusione di tale gene patogeno anche nella popolazione italiana. Si tratta delle prime famiglie con mutazione FUS identificate nell Europa continentale. Infine, recentemente, sempre nell ambito dello studio collaborativo internazionale Italia- Usa, coordinato dal Prof. Bryan Traynor, è coautrice di due lavori pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale Neuron che hanno condotto alla identificazione di mutazioni in due nuovi geni, VCP e C90RF72, associate rispettivamente alla SLA familiare e alla SLA-Demenza Frontotemporale. Inoltre ha presentato su invito i risultati di queste ricerche a convegni nazionali ed internazionali. Si è interessata inoltre degli aspetti clinici e genetici delle malattie cerebrovascolari, e delle malformazioni vascolari cerebrali (Angiomi cavernosi cerebrali). In particolare si è rivolta allo studio di fattori genetici di suscettibilità per malattie cerebrovascolari in pazienti con ictus giovanile e/o storia familiare positiva per tale patologia. In questo ambito ha coordinato un progetto volto alla individuazione e screening di markers di rischio genetico per l ictus cerebrale finalizzato alla prevenzione delle malattie cerebrovascolari su invito dell A.L.I.CE.(Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale) e finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Si è poi dedicata allo studio clinico, neuroradiologico e genetico degli Angiomi Cavernosi Cerebrali (CCM), malformazioni vascolari cerebrali che si presentano sia in forma sporadica che familiare, identificando in collaborazione con l Ospedale Niguarda Ca Granda di Milano, nuove varianti del gene Krit1 associate alla forma familiare. In questo ambito è membro di un Network multidisciplinare di ricerca sulle Malformazioni Cavernose Cerebrali (CCM Italia www.ccmitalia.unito.it ) che, con un approccio di ricerca integrato, si prefigge di mettere in relazione gli aspetti clinici, genetici, istologici, cellulari e molecolari di questa patologia al fine di un più rapido avanzamento delle conoscenze sui meccanismi patogenetici. Infine prosegue le sue ricerche sugli aspetti genetici e fisiopatologici dell emicrania. In questo ambito si è interessata allo studio sui rapporti tra emicrania con aura, pervietà del forame ovale, fattori genetici protrombotici ed ictus ischemico criptogenetico in quanto negli ultimi anni è emerso con una evidenza crescente come l emicrania, soprattutto la forma con aura, rappresenti un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di ictus ischemico, in particolare nelle giovani donne al di sotto dei 45 anni. A tale fine ha studiato una ampia casistica di pazienti affetti da emicrania con e senza aura, senza apparenti fattori di rischio cerebrovascolare, mediante screening di mutazioni protrombotiche, doppler transcranico con monitoraggio embolico e RMN encefalo al fine di arrivare ad una migliore comprensione dei meccanismi patogenetici tra emicrania ed ictus. Attualmente sono in corso progetti di ricerca incentrati in particolare allo studio del gene KCNK18 e di geni candidati codificanti i canali del potassio in pazienti affetti da emicrania con e senza aura familiare.

I risultati dell attività scientifica della Dott.ssa Battistini, nel corso di questi anni sono documentati da 79 comunicazioni a convegni Nazionali ed Internazionali e da 46 pubblicazioni su Riviste Internazionali con Impact Factor. Attività Didattica Compiti didattici all interno del Corso integrato di Scienze Neurologiche (Area 9- Area delle Scienze Neurologiche) - Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, per l a.a. 2002/2003 Affidamento per contratto della disciplina di Neurofisiopatologia- Corso Integrato Tecniche di Esplorazione Funzionale del Sistema Nervoso Autonomo - Corso di Laurea per Tecnico di Neurofisiopatologia per l a.a.2001/2002 Compito didattico di Neurofisiopatologia - Corso integrato di Tecniche di Esplorazione Funzionale del Sistema Nervoso Autonomo - Corso di Laurea Tecniche di Neurofisiopatologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, per gli a.a. 2002/2003, 2003/2004 Compito didattico di Neurofisiopatologia - Corso integrato di Fisiopatologia del Sistema Nervoso Periferico e dell Apparato Locomotore - Corso di Laurea Tecniche di Neurofisiopatologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, dall a.a. 2004/2005 all a.a. 2009/2010 Compito didattico di Scienze Infermieristiche Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative - Corso Integrato di Scienze Tecniche di Diagnostica Neurofisiopatologica- Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, per gli a.a 2004/2005, 2005/2006 Compito didattico nel settore scientifico-disciplinare MED/26- Neurologia- Corso integrato di Scienze Neurologiche Corso di Laurea Specialistica Normativa U.E. Medicina e Chirurgia, dall a.a 2005/2006 all a.a 2012/2013 - Incarichi di insegnamento nelle Scuole di Specializzazione: Attività di supporto e collaborazione alla didattica nell ambito dell insegnamento di Genetica Medica-Neurogenetica della Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, per gli a.a. 1998/1999,1999/2000 Titolare del modulo di Genetica Medica nell ambito dell insegnamento di Genetica Medica della Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, per l a.a.2000/2001 Titolare del modulo di Genetica Medica nell ambito dell insegnamento di Genetica Medica-Neurogenetica della Scuola di Specializzazione in Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. 2001-2002 Genetica Medica, nella Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, dall a.a. 2002/2003 all a.a. 2007/2008

Diabetologia-Neurologia nella Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, dall a.a. 2006/2007 all a.a. 2011/2012 Modulo Clinica Neurologica 1 Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, dall a.a. 2010/2011 all a.a. 2011/2012 - Incarichi di insegnamento Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Neurologia nel Corso per Operatore Socio Sanitario, anni formativi 2002/2003 Neuropsichiatria nel Corso per Operatore Socio Sanitario, anni formativi 2002/2003, 2003/2004 e 2004/2005, 2005/2006 Conferimento incarico di insegnamento all evento formativo: La medicina del dolore: principi diagnostici ed inquadramento clinico del dolore, 26 Maggio 2010 Conferimento incarico di insegnamento all evento formativo: La medicina del dolore: approccio terapeutico alla cura del dolore, 24 Febbraio 2011 Oltre alla didattica nei corsi ufficiali di insegnamento, ha svolto continuativamente attività didattica per piccoli gruppi e attività di Tutor a studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia e della Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia, curandone alcune tesi di diploma. Attività Assistenziale Medico Interno e poi specializzanda, con compiti assistenziali presso l Istituto di Scienze Neurologiche dell'università degli Studi di Siena, negli a.a. 1988/1990, 1993/1994, 1995/1999. Dal 1995 è Responsabile del Laboratorio di Neurogenetica dell Istituto di Scienze Neurologiche poi U.O.C. di Neurologia, D.A.I. di Neuroscienze dove ha messo a punto test diagnostici genetico-molecolari per le Malattie del Motoneurone, l Emicrania Emiplegica familiare, la Trombofilia ereditaria, le Malattie cerebrovascolari, gli Angiomi cavernosi cerebrali e alcune forme di Leucodistrofia. Nei 15 anni successivi ha contribuito alla organizzazione e al potenziamento del laboratorio di Neurogenetica che è attualmente dotato della strumentazione analitica necessaria per lo studio delle malattie genetiche neurologiche, grazie alle più moderne tecniche di genetica e biologia molecolare. In particolare il laboratorio dispone di: apparecchi per PCR, un apparecchio DHPLC per lo screening di mutazioni e polimorfismi, un sistema di PCR Real-Time per l analisi dell espressione genica, camere elettroforetiche, spettrofotometro per le analisi di acidi nucleici, centrifughe refrigerate, PC e software dedicati alle attività di diagnostica e ricerca. Dal 1/10/2002 la Dott.ssa Battistini svolge, in qualità di Dirigente Medico (Ricercatore Universitario), attività assistenziale con continuità, presso la U.O.C. di Neurologia, D.A.I. di Neuroscienze, con servizi di guardia diurna e notturna, attività di corsia nel reparto neurologico, di Day-Hospital, di ambulatorio neurologico e per l Emicrania e di consulenza per il Pronto Soccorso e per i pazienti di altri reparti di degenza, presso il Policlinico S. Maria alle Scotte. Dal 2002 è Responsabile del Centro per la Diagnosi e Terapia delle Cefalee riconosciuto quale Struttura di II livello dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC). La dr.ssa Battistini svolge ambulatorio dedicato, consulenze per il pronto soccorso e per altri reparti per pazienti con cefalea in fase acuta. A tale scopo ha sviluppato un protocollo

diagnostico-terapeutico per il paziente affetto da cefalea che si avvale di servizi della UOC di Neurologia-Neurofisiologia Clinica e dell Azienda Ospedaliera per il supporto diagnostico in regime ambulatoriale e consulenze specialistiche da altri DAI. Ha poi organizzato una rete intraospedaliera, multidisciplinare per la diagnostica clinica, neuroradiologica, neurochirurgica, anatomo-patologica e la consulenza neurogenetica degli Angiomi Cavernosi Cerebrali. Ha inoltre contribuito alla stesura di un Consensus diagnosticoterapeutico per gli Angioni cavernosi cerebrali in collaborazione con l Ospedale Niguarda Ca Granda di Milano e partecipa al Gruppo di Studio Italiano per gli Angiomi Cavernosi Cerebrali costituito nell ambito della Lega Italiana contro l Epilessia.