Settore Istruzione, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Servizio Partecipazione, Giovani e Pari Opportunità

Documenti analoghi
Settore Istruzione, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Servizio Partecipazione, Giovani, Pari Opportunità

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres.

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

Allegato n. 1 al Decreto Direttoriale n. 36 del 16/02/2017. Art. 1 Premesse

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI

Research Agreement con timbro e firma dell ente ospitante

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

(ANCI) AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMUNI DA AMMETTERE A FINANZIAMENTO

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI RETE PER LA CONCILIAZIONE

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI E LEARNING DI LINGUA ITALIANA RIVOLTI AGLI IMMIGRATI.

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVA

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

PRESIDENZA. L art. 12 della legge regionale 23 dicembre 2005 n. 23 (Sistema integrato dei servizi alla persona) ha previsto un fondo

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

BANDO CORSO UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN ORGANIZZAZIONE E COMPORTAMENTO AMMINISTRATIVO. PERFORMANCE, TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE.

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Presentazione del Bando 2013

Sintesi del Bando (1)

COMUNE DI TERME VIGLIATORE PROVINCIA DI MESSINA

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

7. Risorse disponibili Le risorse a disposizione per questo bando sono pari a ,00 (quarantamila) euro.

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

PROGETTO RIENTRO PRODUTTIVO MAROCCO

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

COMUNE DI BOLOGNA Quartiere San Donato

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

Allegato alla D.D.G. n. 709 del 1 settembre 2016

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica.

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI BANDO DI SELEZIONE

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

PROVINCIA DI VERCELLI SETTORE EDILIZIA, TRASPORTI, SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO, VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLA FLORA E DELLA FAUNA.

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G.

FAQ Bando pubblico per progetti di ricerca nel settore Nutraceutica

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

BANDO PER CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani

Allegato A) al decreto n.

BANDO EXPO PROVINCIA DI VARESE

MODULO DI RENDICONTO. Da presentare a conclusione dell'attività progettuale come previsto dall'art. 12 del Bando.

CONCORSI DI IDEE 2017

ALLEGATO A Dgr n. 706 del pag. 1/9

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

Avviso per la presentazione di richieste di contributo per l assistenza ai partecipanti ai corsi 2015/2016, mediante la fornitura di vitto e convitto

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo di natura occasionale ovvero libero professionale

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI PRESSO I LOCALI DELL EX INAPLI DI VIAREGGIO

COMUNE DI ALTO RENO TERME. Il Responsabile del Servizio

1. OBIETTIVI DEL BANDO

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

Saranno inoltre privilegiate le istanze contenenti programmi in grado di favorire l inserimento della Sardegna nei circuiti nazionali di settore.

3. Cause di non ammissibilità Non sono ammissibili progetti:

Struttura di missione DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE

Il Responsabile dei Servizi Sociali d'ambito

Progetto : START UP House

Richiesta contributo per la realizzazione di

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA

B. Requisiti e modalità per la presentazione di richieste di finanziamento a Corri la Vita Onlus

BANDO GIOVANI INNOVATORI 2017

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.

Bando per Assegnazione di n. 1 incarico di collaborazione per Tutor sociale in riferimento alle attività previste dal progetto Ofelia

Formulario per la presentazione dei progetti

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALDERONE CARINI

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

EMANA IL SEGUENTE BANDO

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

Transcript:

Settore Istruzione, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Servizio Partecipazione, Giovani e Pari Opportunità Resp. Procedimento: Dr.ssa Emanuela Danili BANDO DI CO-PROGETTAZIONE DI SPAZI GIOVANILI DI NUOVA GENERAZIONE SUL TERRITORIO DI MONZA. in attuazione della delibera n. 1/2013 con la quale si istituisce lo strumento del bando di coprogettazione spazi giovanili di nuova generazione 1. OGGETTO DELL AVVISO Costituiscono oggetto del presente avviso i progetti che hanno come obiettivo la realizzazione di attività animative e socio educative, oltre che attività che valorizzino il protagonismo giovanile, realizzate obbligatoriamente con il coinvolgimento, anche non esclusivo, dei giovani (dai 16 ai 25 anni) e rivolte ai giovani da svolgersi presso appositi spazi e adibiti appositamente ad attività di aggregazione giovanile. Le proposte progettuali potranno avere indicativamente d indirizzo : le seguenti linee o o o aggregazione dei giovani nei loro luoghi di vita quotidiana con la proposta dei laboratori artistici,creativi,espressivi,ambientali creando percorsi ad hoc, idonei a vivacizzare il quartiere, i loro spazi pubblici e coinvolgere i cittadini ; attività e progetti finalizzati a promuovere e valorizzare il protagonismo e il talento creativo dei giovani del territorio monzese e a supportarli nel confronto con l ente pubblico; iniziative che pongano in essere azioni per la coesione ed integrazione della popolazione giovanile italiana e straniera. L Amministrazione Comunale attraverso il Forum Giovani ha rilevato di particolare interesse lo sviluppo di temi/progettualita rivolte a: o progetti Street art volti alla riqualificazione urbana con particolare riferimento al sottopasso Rota Grassi, sottopasso Corso Milano (stazione), sottopasso di largo Mazzini, la pista ciclabile del sottopasso di Viale Libertà, il muro di Via Giovanni Berchet, il muro di Via Giovanni Boccaccio, il muro di Via G.Battista Stucchi allo Stadio Brianteo come da planimetrie in allegato; o creazione e gestione del network sale studio; o organizzazione e gestione del calendario di eventi musicali, teatrali e culturali; o sviluppo di progetti legati all Expo 2015. I progetti potranno avere una durata massima di 20 mesi con decorrenza da giugno 2014 al 28.02.2016 1

2. SOGGETTI PROPONENTI I progetti presentati dovranno essere sostenuti da una rete di soggetti, composta almeno da 2 enti; Possono partecipare al presente avviso in qualità di capofila: - i soggetti appartenenti al terzo settore secondo quanto previsto dall art.1 comma 5, della legge n.328/2000 e dell art.2 del D.P.C.M. 30 marzo 2011 ; - le Associazioni, purché iscritte nel Registro dell associazionismo e del volontariato Sezione Provincia di Monza e Brianza; Possono partecipare al presente avviso in qualità di partner: - i soggetti appartenenti al terzo settore secondo quanto previsto dall art.1 comma 5, della legge n.328/2000 e dell art.2 del D.P.C.M. 30 marzo 2011 ; - le associazioni iscritte all Albo Comunale e/o nel Registro dell associazionismo e del volontariato Sezione Provincia di Monza e Brianza; - le scuole secondarie di secondo grado; - Università. Il partenariato potrà coinvolgere in qualità di aderenti alla rete, i gruppi informali di giovani, che parteciperanno attivamente sia nella fase progettuale che nella realizzazione del progetto. Ciascun soggetto, a pena di esclusione, non può partecipare a più di un progetto, sia in qualità di proponente sia in qualità di partner. Nel caso si verificasse tale eventualità, il soggetto interessato sarà invitato ad optare per uno dei progetti. 3. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ISTRUTTORIA PUBBLICA La co-progettazione, intesa come forma di collaborazione tra P.A. e soggetti del terzo settore, si svolgerà in tre fasi distinte: a) selezione del/i soggetto/i Il/i soggetto/i proponenti devono presentare: - domanda di partecipazione comprensiva dei requisiti soggettivi dell Ente (ALL.1) - i progetti candidati al finanziamento e il relativo preventivo economico (ALL.2). La fase di selezione si concluderà entro marzo 2014. b) co-progettazione La co-progettazione avviene tra i referenti del soggetto o soggetti selezionati e i referenti del Servizio Partecipazione, Giovani e Pari Opportunità del Comune di Monza. La fase di progettazione si concluderà entro maggio 2014. c) convenzionamento previsto entro giugno 2014. 2

La partecipazione dei soggetti candidati alla fase a) e alla fase b) non può dar luogo in alcun modo a corrispettivi o compensi comunque denominati. Sarà possibile presentare i progetti a partire dal 21.01.2014 fino al 21.02.2014 3.1 VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E DI LEGAME CON IL TERRITORIO I soggetti saranno selezionati mediante criteri oggettivi e trasparenti: L identificazione del/i soggetto/i dovrà avvenire previa definizione di criteri oggettivi e trasparenti sulla base delle seguenti valutazioni: Valutazione della consistenza tecnico dei requisiti tecnici, professionali e di intensità del legame con il territorio (ALL.1), Valutazione della proposta progettuale(all.2) e della corrispondenza con le linee d indirizzo e relativo preventivo economico. La selezione dei candidati avverrà in seguito alla valutazione dei progetti effettuata da apposita Commissione nominata dal Comune. 1) Requisiti tecnico professionali e di intensità di legame con il territorio di Monza e Brianza Elementi dì ammissibilità Le organizzazioni che intendono candidarsi in qualità di capofila dovranno avere disponibilità dei seguenti requisiti: 1. tecnico organizzativi: - avere ricevuto nell ultimo triennio un contributo/prestazione di servizio da parte di un Ente Pubblico 2. tecnico professionali: Tutte le risorse umane che svolgono funzioni nelle diverse unità organizzative per conto del soggetto devono essere: - assunte a contratto di impiego o di collaborazione nelle forme consentite dalla legge, fatta eccezione per i volontari che devono essere coperti da idonea polizza assicurativa; - qualificate: in possesso dei titoli previsti a norma di legge per lo svolgimento dei servizi previsti o con almeno tre anni di esperienza nell ambito d intervento. Le persone a cui sono affidate più funzioni non possono cumularne più di due contemporaneamente per il medesimo operatore. 3. intensità del legame con il territorio: - avere collaborazioni attive con altri enti per quanto attiene gli interventi in ambito sociale sia in ambiti che possono rivestire un interesse per le attività sociali comunali. 3

2) Requisiti di valutazione progettuale Ogni progetto sarà valutato attraverso una griglia di valutazione così definita : Aspetto Voci specifiche di valutazione Punteggio analitico Punteggio complessivo Coerenza tra le finalità del bando e le azioni del progetto: presenza di un piano di lavoro articolato in fasi in cui, per ogni fase, siano descritti con coerenza: obiettivi, risultati attesi e modalità attraverso le quali si prevede di raggiungere i risultati attesi. Qualità progettuale Grado di coinvolgimento dei giovani (età compresa tra i 16 e i 25 anni) nelle fasi di progettazione e realizzazione. max 6 punti max 32 punti Numero dei giovani (età compresa tra i 16 e i 25 anni) destinatari finali dei prodotti e delle azioni. max 6 punti Grado di innovazione della proposta Capacità di sviluppare nei destinatari di progetto competenze e conoscenze spendibili nel mercato del lavoro Tipologia di competenza acquisibile dai giovani e modalità di misurazione del livello di competenza acquisito al termine del progetto. Adozione del modello di attestazione delle competenze (come da piano provinciale SLO) Max 5 punti max 15 punti Continuità delle esperienze già presenti sul territorio all interno o in connessione con gli spazi giovanili. max 8 punti Rete degli spazi giovanili Partenariato composto da più soggetti (3 punti a soggetto) Max 12 punti max 28 punti Sostenibilità futura del progetto. max 8 punti Capacità di generare risorse - Fonti di cofinanziamento proprie (ad esempio la sede). - Fonti ricevute da terzi (ad esempio sponsorizzazioni). - Ricavi aggiuntivi che si formano dalle attività del progetto (ad. esempio tariffazione agevolata). max 15 punti max 15 punti Offerta migliorativa Risorse strumentali e umane aggiuntive TOTALE max 100 punti 4

Non sono finanziabili i progetti che, seppur ammissibili dal punto di vista formale, non riportino un punteggio complessivo di almeno 60/100. Sarà cura della AMMINISTRAZIONE COMUNALE rendere noto, ai soggetti proponenti che hanno presentato domanda di manifestazione, la graduatoria di ammissione dei progetti, l esito dei lavori svolti dalla Commissione di valutazione. 3.2 CO-PROGETTAZIONE La co-progettazione tra i referenti del soggetto o soggetti selezionati e i referenti del Servizio Partecipazione, Giovani e Pari Opportunità del Comune di Monza, sarà rivolta a: 1) definizione analitica e di dettaglio degli obiettivi da conseguire e delle modalità di realizzazione; 2) definizione degli elementi e delle caratteristiche innovative, sperimentali e migliorative della qualità dell'intervento e della coprogettazione nel suo complesso; 3) definizione del costo delle diverse prestazioni; 4) dettaglio delle quote di cofinanziamento a carico dei soggetti coprogettanti. 3.3 CONVENZIONE La convenzione dovrà contenere indicativamente almeno i seguenti elementi: OGGETTO PROGETTAZIONE CONDIVISA DURATA DIREZIONE, GESTIONE E ORGANIZZAZIONE IMPEGNI DEL SOGGETTO DEL TERZO SETTORE IMPEGNI DEL COMUNE IMPEGNI ECONOMICO-FINANZIARI E MODALITA DI PAGAMENTO TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI INADEMPIMENTI RISOLUZIONE CAUZIONE CONTROVERSIE CLAUSOLA DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI L AMMINISTRAZIONE COMUNALE si riserva di chiedere al/ai soggetto/i gestore/i, in qualsiasi momento la ripresa del tavolo di negoziazione per procedere alla integrazione ed alla diversificazione delle tipologie di intervento, del ventaglio delle offerte alla luce di modifiche/integrazioni della programmazione degli interventi. I materiali informativi, promozionali e di divulgazione relativi al progetto dovranno tassativamente riportare il logo del Comune di Monza e riportare la dicitura indicata dall ufficio di competenza. 5

4. RISORSE PROGRAMMATE L ammontare delle risorse destinate al sostegno delle attività animative e socio-educative in spazi giovanili di nuova generazione è di euro 250.000 complessivi. L Amministrazione Comunale sosterrà ogni progetto con una quota massima di euro 40.000,00 comprensivi di IVA. In ogni caso ogni progetto dovrà avere un valore complessivo minimo di euro 10.000 per poter essere ammissibile al finanziamento. L Amministrazione Comunale si riserva di valutare le proposte economiche pervenute riservandosi la possibilità di ridefinire il budget in fase di coprogettazione. La partecipazione dei giovani ai progetti approvati, a discrezione dell ente proponente potrà essere soggetta a tariffazione, purché agevolata e applicata secondo criteri ISEE. I soggetti proponenti potranno reperire il finanziamento necessario per lo svolgimento delle progettualità anche attraverso sponsorizzazioni, donazioni e attività di fund raising. L eventuale tariffazione a carico dei partecipanti potrà avvenire qualora il contributo erogato dal Comune e l eventuale quota di cofinanziamento non copra tutti i costi di gestione del servizio all interno del progetto. 5. SPAZI Per la realizzazione dei progetti, i soggetti proponenti potranno utilizzare: 1. Spazio di loro proprietà o messi da loro a disposizione, il cui valore potrà essere valorizzato quale cofinanziamento nella scheda budget; 2. Spazi messi a disposizione dall Amministrazione Comunale: a) dedicati in modo esclusivo alla realizzazione delle attività progettuali oggetto del presente bando: - Locale, attualmente adibito ad ufficio (ex zona giovani), sito all interno della Sala studio presso il N.e.i. - Via Enrico da Monza, preferibilmente per il network sala studio; - Casetta in legno di 45 mq, attualmente sita presso area Ex Macello, via Procaccini 6, da trasferire in altro sito che verrà concordato in sede di coprogettazione; - Suolo pubblico sterrato sito in via Baioni/via Poliziano, antistante campetti da calcio come da planimetria in allegato; 6

b) solo parzialmente dedicati alla realizzazione delle attività progettuali oggetto del presente bando: - i locali del centro giovani Bussola di Via S. Rocco,compatibilmente con attività del centro giovani - le Sale dei Centri Civici (compatibilmente con le attività del centro civico, in particolare la programmazione dei corsi civici 2014/2015) 6. COSTI AMMISSIBILI E NON AMMISSIBILI Per essere considerati ammissibili i costi devono essere: - previsti nel preventivo economico presentato - generati nel periodo di attuazione del progetto (dalla data di avvio del progetto) - identificabili, controllabili ed attestati da documenti giustificativi originali sostenuti dal soggetto capofila e dai partner. Sono ammissibili i seguenti costi: -costi del personale impiegati nella realizzazione del progetto; -spese per l acquisto di beni finalizzati alla realizzazione delle specifiche attività previste dal progetto, sostenute dall organizzazione proponente e dagli eventuali partner; - spese per l acquisto di specifici servizi finalizzati alla realizzazione delle attività progettuali; - spese per allestimento locali e manutenzione Costi non ammissibili: - spese per acquisto, costruzione o ristrutturazione degli spazi I documenti da compilare per la rendicontazione verranno resi disponibili a seguito dell approvazione dei progetti e assegnazione dei contributi. I progetti dovranno essere rendicontati semestralmente. 7

7. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di partecipazione alla manifestazione d interesse e relativi allegati (ALL. 1) e (ALL.2) deve essere presentata dal legale rappresentante dell Ente in busta chiusa recante la seguente dicitura: BANDO DI COPROGETTAZIONE IN SPAZI GIOVANILI DI NUOVA GENERAZIONE SUL TERRITORIO DI MONZA nelle seguenti modalità: consegna diretta presso Zona Giovani all interno del Centro Civico di via Lecco, 12 Tel. 039.2374411; raccomandata A/R intestata a: Comune di Monza - Ufficio Giovani - Piazza Trento e Trieste, Monza 20900 PEC - posta elettronica certificata all indirizzo protocollocert@comunedimonza.legalmail.it N.B. L indirizzo e-mail scrivente deve essere un indirizzo di posta elettronica certificata, pena l esclusione della validità della domanda. La domanda dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione: - per capofila e partner il modello allegato da compilare nella parte di interesse, Allegato1; - progetto in originale e piano finanziario da presentare redatto su apposito modello, su supporto digitale (CD/DVD/USB) e completo di firma del soggetto proponente, Allegato 2; - copia documento di identità in corso di validità del soggetto firmatario del progetto; Domanda e documentazione devono essere consegnate a partire dal giorno 21.01.2014 entro e non oltre le ore 12 del giorno 21.02.2014 (non farà fede il timbro postale). Non verranno prese in considerazione le domande incomplete e/o sprovviste della documentazione richiesta. 8

8. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL FINANZIAMENTO Il finanziamento è liquidato dal Comune esclusivamente in base alle seguenti modalità: 40% del contributo concesso entro 60 giorni dalla sottoscrizione della convenzione; 30% del contributo concesso entro 60 gg. dalla rendicontazione intermedia (a metà del progetto), certificata dalla consegna della relazione intermedia e dai giustificativi di spesa da parte del soggetto proponente, previa verifica della rendicontazione delle spese sostenute; 30% del contributo concesso entro 60 gg. dalla rendicontazione finale, certificata dalla consegna della relazione intermedia e dai giustificativi di spesa da parte del soggetto proponente, previa verifica della rendicontazione delle spese sostenute; 9. COMUNICAZIONE DELL ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO La graduatoria verrà emanata entro 31 giorni dalla data di chiusura del bando e verrà pubblicata sui siti internet www.monzagiovani.it e www.comune.monza.it RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY Responsabile del procedimento, ai sensi della Legge n 241/1990 è la Dr.ssa Emanuela Danili Responsabile del Servizio Partecipazioni, Giovani e Pari Opportunità del Comune di Monza. Ai sensi dell art.143 del D.L.gs.196/2003, la diffusione dei dati personali richiesti ai fini della partecipazione al bando è strettamente utilizzata nell ambito dei fini istituzionali del bando stesso. Il responsabile del trattamento dei dati personali è la Responsabile del Servizio Partecipazione, Giovani e Pari Opportunità Dr.ssa Emanuela Danili. INFORMAZIONI Per informazioni generali è possibile rivolgersi a: - Ufficio Giovani Piazza Trento Trieste Monza Lunedì Venerdì 9.00 13.00 e Lunedì Giovedì 14.00-16.30 tel. 039.237.2338 mail giovani@comune.monza.it La Dr.ssa Emanuela Danili Responsabile del Servizio Partecipazione Giovani e Pari Opportunità. 9