L'infiorata a Spello Dal 31 Maggio al 2 Giugno 2013

Documenti analoghi
L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

Fine Anno a Montecatini Terme

Umbria Classica. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre. Formula Tutto Compreso

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

Cliente: Infiorate Spello Data: 01 giugno 2015

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

PROGRAMMA VIAGGIO D INTEGRAZIONE CULTURALE IN SICILIA ORIENTALE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DAL 28 APRILE AL 30 APRILE

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Perché questo viaggio?

Passeggiando per BARCELLONA

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

SEZIONE TURISMO Circolare n 06/14 Torino, 17 Gennaio LUCCA e VIAREGGIO. 1-2 marzo Viareggio Carnevale

MATRICOLA PER UN GIORNO

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Distretto GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

SPAGNA Capodanno in Andalusia

Per il ponte del 23/24/25 aprile il Camping Club Pesaro organizza un raduno

FC BARCELONA VS R. MADRID

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

Cliente: Infiorate Spello Data: 17 giugno 2014

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

Umbria. Umbria. Ristoranti EVENTI UMBRIA. Guide. Ingressi. Tassa di soggiorno. ITALIA: Servizi & Cultura

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

SPAGNA EPIFANIA 2018

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

IL RINASCIMENTO. Il 400

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

ROMA CAPOCCIA IL CRAL VI PROPONE UN WEEKEND NELLA CAPITALE. vivere il clima di Vacanze Romane CRAL - TURISMO

TOUR GRECIA. CLASSICA mystra. DA ATENE 5 giorni / 4 notti Partenza Garantita tutto l anno. domenica - giovedi

..un weekend di sapori e tradizioni nel cuore dell Umbria

Speciale Gruppi

Speciale Gruppi

Nella patria del tartufo e del barolo

Visite guidate a partenza garantita

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SIZZANO. 40 Camminata Agrituristica tra i Colli 1 Aprile 2013

InCaravanClub AlL OASI DI NINFA

VIENNA FREE STYLE. Giorno 1

INVERNO Dicembre 2017 Gennaio 2018

Paternò. Storia di Paternò

Proposta di Itinerario per il raduno 2016 GdL Napoli

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

Viaggio di Nozze Gourmet, Relax e Avventura in Umbria. Alla scoperta dell Umbria: 8 giorni /7 notti

WEEK END A VILLOTTA CHIOS

ALLA RICERCA DELL'AQUILA DI TODI! GIOCO-TOUR PER BAMBINI 6-13 ANNI

Prima colazione in hotel. Escursione a Uxmal, c cui monumenti, come il Palazzo del Governatore, dell Indovino sono considerati tra i più belli haciend

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

Centro Storico di Enna

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali

PASQUA IN BOSNIA HERZEGOVINA E CROAZIA Dal 27/03/2013 al 03/04/2013

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

BRATISLAVA E PRAGA BRATISLAVA E PRAGA IL VIAGGIO COMPRENDE: ITINERARIO GIORNO PER GIORNO. 01 Partenza - Bratislava. 02 Bratislava - Praga.

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

Dalla partnership tra A.S. Gaia e il portale web Montefalco Wine, nasce la proposta:

Ingegneria Integrata opera in Italia e all estero nel recupero statico e riqualificazione funzionale di opere di Ingegneria impiegando monitoraggi

The Traveller Chef. a tasty a way to to discover the city. The Traveller on Tour ROMA

9 NOVEMBRE 2014 LUCCA MEDIEVALE. Capogita Carlo Quercioli

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

Viaggio di istruzione in BUS

POLONIA e UCRAINA GRAN TOUR Data del viaggio: DAL 26 LUGLIO AL 26 AGOSTO 2013 Organizzazione Tecnica: Io Viaggio in Camper s.r.l.

TOUR CIVILTA MAYA 26 ottobre 3 novembre

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

TOUR A - Visita guidata della Valle d Itria

Mercatini di Natale a P R A G A

Scoprire L' Umbria. Programma del viaggio 7 notti/8 giorni

Sabato 25 marzo Perugia. Ritrovo piazzale antistante Palasport Evangelisti (Pian di Massiano)

L Umbria. ti offre il suo cuore nobile AIS CONGRESSO. NAZIONALE Perugia - Umbria 30 settembre 1/2/3/4 ottobre 2010

INFIORATA DI CASTILENTI

ROVIGO-VILLE VENETE E IL DELTA DEL PO Dal 5 al 7 maggio 2017 PROGRAMMA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

PROGRAMMA GIORNO ORARIO TOUR MINIMO

18 giorni di iniziative per

TOUR MADRID ANDALUSIA & TOLEDO partenza da Madrid

CAPODANNO A LANCIANO

MESSICO IN TOUR. Itinerario consigliato

partenza da Siviglia

1.130,00. Tour S. Pietroburgo & Mosca Programma Betulla. Dal 12 al 19 Luglio 2014

Ufficio Turistico HYMER Club ITALIA Evento organizzato da Caudio Barison

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

ROMA e RAINBOW MAGICLAND. Quota di partecipazione 395 ROMA CITTA DEL VATICANO RAINBOW MAGICLAND CASTELLI ROMANI. Partenze AGOSTO 13

PELLEGRINAGGIO A ROMA DELL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI HISTORISCHER SCHÜTZEN (EGS) E GRANDE PARATA IN ONORE DI SUA SANTITA PAPA BENEDETTO XVI

Sabato 25 marzo Domenica 26 marzo 2017

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

l aquila - Domenica 17 aprile 2016 programma

NORD DELLA SPAGNA partenza da Bilbao

Transcript:

L'infiorata a Spello Dal 31 Maggio al 2 Giugno 2013 Venerdi' 31 Maggio Arrivo e sistemazione degli equipaggi presso il Camping Village Assisi Via San Giovanni in Campiglione, 110-06081 Assisi - Perugia Posizione GPS N 43 04'33.49" E 12 34'23.84" Per chi volesse anticipare o posticipare il soggiorno non ci sono problemi Verso sera il "famoso" aperitivo di benvenuto nel classico stile Hymer Club Italia con specialita' culinarie umbre.

Sabato 1 Giugno 07.15 - Sveglia con le tradizionali brioches del Hymer Club Italia 08.00 - Ritrovo all ingresso del camping dove ci aspetterà il bus che ci accompagna per la visita di Bevagna e Montefalco 09.00 - Incontro con la guida che ci farà vivere Bevagna e Montefalco due bellissime città della valle Umbra 13.00 - Pranzo presso Il Coccorone - Largo Tempestivi - 06036 - Montefalco (PG) Dove avremo il piacere di sederci in uno splendido locale dove gustare ottimi piatti preparati con prodotti umbri. Dopo il pranzo tempo libero a disposizione

16.00 - Visita presso la cantina ARNALDO CAPRAI SOCIETA' AGRICOLA S.R.L. LOCALITA' TORRE - 06036 MONTEFALCO (PG) 18.30 - Partenza in bus per il campeggio Cena libera e tempo per riposare in attesa di una bellissima serata 21.00 - Ritrovo all ingresso del campeggio dove il bus ci accompagnerà a Spello dove potremo vivere la notte magica dei preparativi dei bellissimi tappeti floreali nelle suggestive vie della città 24.00 (o anche piu' tardi) - Rientro in bus al campeggio Domenica 2 Giugno 08.00 - Sveglia con le tradizionali brioches del Hymer Club Italia 08.45 - Ritrovo all'ingresso del camping dove una navetta ci accompagnera' ad Assisi 09.15 - Incontro con la guida per visitare la citta' di S. Francesco. Al termine avremo del tempo libero per fare acquisti. 12.30 - Rientro al campeggio 13.00 - Pranzo al ristorante adiacente al campeggio

Dopo pranzo, partenza individuale dei partecipanti. Assisi Info Utili Assisi è una delle cittadine italiane più famose del mondo, grazie alle sue bellezze storiche e culturali e grazie al fatto che è legata alla figura di uno dei santi più conosciuti della cristianità San Francesco. Assisi si trova in Umbria e ha una popolazione di circa 26000 abitanti. Le origini di Assisi risalgono probabilmente al II secolo a.c., anche se l'area su cui sorge la città era già abitata in epoca preistorica. Intorno al I secolo a.c. divenne municipium romano e fu cinta da mura che contennero l'abitato fino al periodo comunale, quando la città vide un'improvvisa e inarrestabile espansione, nonché la nascita di uno dei suoi cittadini più famosi, San Francesco. Nel 1367 la città entrò a far parte dei domini dello Stato Pontificio fino al 1861, anno dell'unità d'italia. La struttura attuale della città è ancora quella medievale, sopravvissuta nei secoli malgrado i terribili terremoti che ciclicamente hanno colpito la zona. Sono ancora in corso i lavori di ristrutturazione in seguito al sisma del 1997 che ha causato tanti danni molto ingenti. La prima chiesa che si nota entrando in città da Porta S. Pietro è quella benedettina di San Pietro. Costruita alla fine del X secolo ma notevolmente rimaneggiata nel 200, è particolarmente interessante per la purezza dello stile romanico nel quale è stata costruita. La facciata presenta un semplice portale principale, affiancato da due piccole porte laterali e sormontato da tre rosoni. L'interno austero, suddiviso in tre navate da possenti pilastri, era ricoperto da decorazioni e stucchi rimossi nel Novecento Famosissima è La Basilica di San Francesco, la quale si articola in basilica superiore e basilica inferiore. Questa Basilica è stata affrescata da Cimabue, Giotto, Simone Martini e Pietro Lorenzetti. Dalla basilica, la via San Francesco conduce alla piazza del Comune che ospita edifici interessanti di epoca diversa. Spicca su tutti la chiesa di Santa Maria sopra Minerva, ricavata da un tempio romano del I secolo, del quale restano sei colonne sulla facciata, la scalinata e il timpano. A fianco della chiesa si innalzano la

Torre del Popolo (XIII secolo) e il Palazzo del Capitano del Popolo edificato nel 1282. Dalla parte opposta della piazza si trova il Palazzo dei Priori, sede del Comune, costituito da tre edifici di epoche diverse. Nella parte più antica ha sede la Pinacoteca Comunale, ancora inagibile a causa dei danni subiti dal sisma. La fontana al centro della piazza è settecentesca. Via San Rufino conduce alla basilica omonima, il Duomo della città. Forse uno dei monumenti più significativi dell'arte romanica in Umbria, è stato costruito su edifici religiosi preesistenti, per ospitare le spoglie del martire Rufino. Bella la facciata, decorata alla base con leoni e grifoni, e nella parte superiore con tre rosoni e i simboli dei quattro Evangelisti. Nell'interno a tre navate sono visibili il fonte battesimale, dove furono battezzati San Francesco e Santa Chiara, e il Museo; mentre nell'abside si trova un coro di raffinata fattura. A destra dell'abside si scende all'oratorio, in cui San Francesco si ritirava a pregare prima di predicare in cattedrale. Sotto la cupola rinascimentale si trova l'altare del XIX secolo, dove secondo la tradizione si conservano i resti di San Rufino. Al di sotto della cattedrale si possono ammirare la cripta di un precedente edificio, un pozzo profondo 28 metri e i resti di un chiostro di epoca carolingia. Da Montefalco a Bevagna Iniziamo il nostro tour alla scoperta delle colline umbre, ricche di ulivi e vigneti, con l antico borgo di Montefalco, noto per un vitigno autoctono da cui si ricava uno dei migliori vini d Italia, il Sagrantino DOC. Oltre al vino, a Montefalco è possibile visitare anche uno dei musei più belli dell Umbria, la Chiesa di San Francesco, all interno della quale si possono ammirare gli affreschi di Benozzo Gozzoli e una natività del Perugino. Da Montefalco, proseguendo verso nord, incontriamo Bevagna, un borgo medievale che sembra portarci indietro nel tempo. Chiusa da antiche mura, sulle rive del fiume Clitunno, a Bevagna visiteremo piazza Silvestri, una delle più interessanti realizzazioni urbanistiche e medievali. Infiorata di Spello Le infiorate di Spello sono una manifestazione che si svolge ogni anno nella cittadina umbra in occasione della festività del Corpus Domini (nona domenica dopo Pasqua). Gli infioratori lavorano un intera notte per realizzare tappeti e quadri floreali, che si snodano per le vie del centro storico del caratteristico borgo,destinati ad onorare il passaggio del Corpo di Cristo, portato in processione dal Vescovo la domenica mattina. Il risultato è un percorso di circa 1,5 km Caratterizzato dall alternarsi di oltre sessanta diverse infiorate. La fase più interessante è, senza dubbio, quella della preparazione, che inizia il sabato pomeriggio e si protrae per tutta la notte. Le fasi tecniche sono 10 e seguono una logica rituale in un crescendo di laborioso entusiasmo: 1) La prima fase è progettuale, vale a dire tiene conto della superficie stradale a disposizione, onde permettere di studiare il soggetto e i colori. 2) La seconda fase è di abbinamento tra i colori del bozzetto e dei fiori a disposizione. 3) La terza fase è quella della raccolta dei fiori, che avviene anche a qualche centinaia di chilometri e in vari periodi. 4) La quarta fase è quella della mondatura dei fiori, che consiste nella separazione dei petali per tipo. 5) La quinta fase è la preparazione dei disegni su carta bianca, cosa questa che non tutti i gruppi necessariamente eseguono. 6) La sesta fase è quella della preparazione di stampi che facilitino il lavoro di composizione. 7) La settima fase è l installazione di tendoni o altri sistemi di copertura che proteggano le opere dalla pioggia e da altre eventuali condizioni metereologiche avverse nonché dal vento. 8) L ottava fase, eseguita nel pomeriggio del sabato, è quella dell incollatura, del disegno eseguito (con colla da parati). 9) La nona fase è la composizione del disegno con petali e verdure. 10) La decima e ultima fase è la salvaguardia e la conservazione dell infiorata mediante irrorazione di acqua con pompe e spruzzatori, in modo che i petali possano restare aderenti all asfalto e non appassiscano al calore del sole. Lo spessore del tappeto è un elemento assai importante, si pensi per esempio che con il sole i fiori finirebbero con il ritirarsi, facendo comparire l asfalto.