PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Documenti analoghi
PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALEORDINANZA DEL SINDACO

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 44 / 2017 ORDINANZA STRADALE CARNEVALE VIE REPUBBLICA, SAN LAZZARO, PIAZZA BRACCI IL DIRIGENTE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

ORDINANZA N 296 DEL Oggetto: SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE SABOTINO PER LAVORI STRADALI - DITTA COPRIMA - IL DIRIGENTE

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

ORDINANZA AREA GESTIONE DEL TERRITORIO n. 29 del 08/05/2017

COMUNE DI PESARO POLIZIA MUNICIPALE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 2 agosto 2016

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 18 giugno 2015

Direzione Centrale Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Servizio Mobilità Sostenibile. ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 374 del 14 giugno 2017

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 16 marzo 2017

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

ORDINA. 00:24 ambo i lati con rimozione eccetto veicoli autorizzati e quelli muniti di apposito pass rilasciato dall organizzazione

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA

Determinazione Dirigenziale

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI MONTEMURLO PROVINCIA DI PRATO

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Comune di Napoli Data: 24/06/2016, OD/2016/ DIREZIONE CENTRALE DIREZIONE MUNICIPALITÀ 5 ORDINANZA N. 18 DEL 23/06/2016 I D I R I G E N T I

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 26 maggio 2017

Determinazione Dirigenziale

Prot. P.G del 27/09/2016 IL DIRIGENTE

Comune di Montecatini Terme IL RESPONSABILE

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

ORDINA. 16 Maggio 2014 l adozione dei seguenti provvedimenti: Svolgimento del Cantine in Tour dal giorno 16 Maggio 2014 al giorno 18 Maggio 2014

Settore Mobilità e Trasporti IL DIRIGENTE RESPONSABILE

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 24 marzo 2017

COMUNE DI TALAMELLO Provincia di Pesaro-Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PASSI CARRABILI

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 28 marzo 2017

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

web: I L C O M A N D A N T E

I L COMANDANTE. Vista la domanda del Richiedente Presidente dell Associazione suddetta Prot /14 e successive integrazioni;

Dato atto di quanto previsto dal titolo IV Capo III Art. 107 del nuovo Testo Unico in materia di Ordinamento degli Enti Locali

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 luglio 2017

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 15 settembre 2015

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 16 febbraio 2017 IL DIRIGENTE

Comune di Lagnasco. Polizia Municipale ORDINANZA PER DISCIPLINARE LA CIRCOLAZIONE IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

CITTA DI VIGEVANO. Unità di Staff Viabilità e Trasporti U.O.C. Gestione Amministrativa e Trasporto Pubblico ORDINANZA DIRIGENZIALE N.

Determinazione Dirigenziale

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 24 marzo 2017

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 febbraio 2017 IL DIRIGENTE

INIZIO LAVORI: 6/6/2014 Prot. n Osimo, 28/05/2014 Ordinanza N. 73 Del 16/05/2014 IL DIRIGENTE DIP. TERRITORIO

COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

DIPARTIMENTO POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE. Il Dirigente

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

ORDINANZA TEMPORANEA N. 472/2013

Determinazione Dirigenziale

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

C O M U N E D I B O S C O R E A L E P r o v i n c i a d i N a p o l i

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 9 settembre 2016

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO

845bis/2014 IL COMANDANTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 aprile 2017 IL DIRIGENTE

P.G del 23/07/2013 ORDINANZA TEMPORANEA N.405/2013

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO INFRASTRUTTURE, MOBILITA E TRAFFICO

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE N. atto DN-18 / 207 del 18/07/2011 Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità

Determinazione Dirigenziale

ORDINANZA DISCIPLINA CIRCOLAZIONE STRADALE IL COMANDANTE LA POLIZIA LOCALE

Transcript:

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Numero: Del: 30/06/2015 Esecutiva dal: 30/06/2015 Proponente: Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità,Posizione Organizzativa (P.O.) Z.T.L., Aree Pedonali e Autorizzazioni OGGETTO: CONCERTO DI JOVANOTTI. STADIO ARTEMIO FRANCHI. 04-05 LUGLIO 2015 IL DIRETTORE Vista la nota della Società P.R.G. con la quale, in occasione dei CONCERTI di JOVANOTTI allo Stadio Comunale Artemio Franchi i giorni 04-05 luglio p.v., vengono richiesti dei provvedimenti in materia di circolazione veicolare; Visto il parere favorevole dell Assessore alle Infrastrutture e Grandi Opere, Manutenzioni e Decoro, Trasporto Pubblico Locale allo svolgersi dell evento; Visto le risultanze favorevoli delle Conferenze dei Servizi tenutesi il giorno 26 marzo u.s. presso la Sala degli Specchi della Direzione Cultura e Sport; Visto altresì le risultanze della riunione tecnica tenutasi il giorno 16 giugno u.s. presso la Società P.R.G. alla presenza degli organizzatori, del personale della Direzione Polizia Municipale e della Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità; Considerato come si renda necessario adottare provvedimenti in materia di circolazione allo scopo di consentire il regolare svolgimento della manifestazione; Richiamata la propria precedente determinazione n. 2015/M/06970 relativa ai provvedimenti necessari per l allestimento ed il disallestimento delle strutture dello spettacolo; Rilevato che la sosta dei veicoli, nelle strade o tratti di esse ove la sosta sia vietata con la presente ordinanza, costituisce grave intralcio e pericolo per la circolazione veicolare; Visti gli artt. 5, 6 e 7 del Codice della Strada approvato con Decreto Legislativo 30.04.1992, n. 285, con i quali si dà facoltà ai Comuni di stabilire obblighi, divieti, e limitazioni a carattere permanente o temporaneo per quanto riguarda la circolazione veicolare nelle strade comunali; Visto l art. 81 del vigente Statuto del Comune di Firenze; Pagina 1 di 9

Visto l art. 107 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000; ORDINA 1) che con decorrenza dalle ore 07.00 del giorno 01 LUGLIO alle ore 14.00 del giorno 06 LUGLIO P.ZA E. BERLINGUER su tutta l area ISTITUZIONE del divieto di sosta in ambo i lati a tutti i veicoli, con rimozione forzata; IN DEROGA sosta consentita ai mezzi interessati alla manifestazione muniti di contrassegno rilasciato dagli organizzatori; 2) che con decorrenza dalle ore 08.00 del giorno 03 LUGLIO alle ore 14.00 del giorno 06 LUGLIO V.LE P. NERVI intero tratto, compresi controviali ISTITUZIONE del divieto transito e del divieto di sosta in ambo i lati a tutti i veicoli, con rimozione forzata; 3) che con decorrenza dalle ore 09.00 del giorno 04 LUGLIO alle ore 14.00 del giorno 06 LUGLIO 3.1) V.LE P. PAOLI intero tratto in ambo i lati, compresi i controviali ISTITUZIONE del divieto di sosta permanente in ambo i lati a tutti i veicoli, con rimozione forzata; 3.2) V.LE P. PAOLI nel controviale, lato campini, nel tratto compreso tra il Viale Nervi e il n.c. 6 esclusi IN DEROGA ai divieti esistenti sosta consentita ai velocipedi nelle apposite rastrelliere e ai mezzi interessati alla manifestazione muniti di contrassegno rilasciato dagli organizzatori; 3.3) V.LE M. FANTI su parte dell area del controviale lato Mandela Forum compresa tra il Viale M. Fanti (lato Cialdini) escluso la pista ciclabile, il retro della sede della Misericordia di S. P. Martire e la delimitazione della piscina Costoli ISTITUZIONE del divieto di sosta permanente in ambo i lati a tutti i veicoli, con rimozione forzata; IN DEROGA ai divieti esistenti sosta consentita ai ciclomotori ed ai motocicli interessati alla manifestazione; La sosta dei veicoli suddetti non dovrà interferire con le attività del complesso della piscina Costoli e del Nelson Mandela Forum garantendo sempre gli accesi sia in entrata che in uscita. L entrata e l uscita dovrà avvenire esclusivamente dal Viale Fanti (fronte sede Vigili Giurati); 3.4) V.LE P. PAOLI controviale lato Ridolfi, tratto compreso tra il Viale M. Fanti (lato V.le dei Mille) e fronte V.le Nervi IN DEROGA ai divieti esistenti sosta consentita ai mezzi di soccorso, di Polizia e Protezione Civile; Pagina 2 di 9

4) che con decorrenza dalle ore 12.00 del giorno 04 LUGLIO alle ore 14.00 del giorno 06 LUGLIO 4.1) V.LE P. PAOLI intero tratto in ambo i lati, compresi i controviali ISTITUZIONE del divieto transito a tutti i veicoli; 4.2) V.LE P. PAOLI nel controviale, lato campini, nel tratto compreso tra il Viale Nervi e il n.c. 6 esclusi IN DEROGA ai divieti esistenti transito consentito ai velocipedi e ai mezzi interessati alla manifestazione muniti di contrassegno rilasciato dagli organizzatori; 4.3) V.LE M. FANTI su parte dell area del controviale lato Mandela Forum compresa tra il Viale M. Fanti (lato Cialdini) escluso la pista ciclabile, il retro della sede della Misericordia di S. P. Martire e la delimitazione della piscina Costoli ISTITUZIONE del divieto transito a tutti i veicoli; IN DEROGA ai divieti esistenti transito consentito ai ciclomotori e motocicli interessati alla manifestazione; L entrata e l uscita dovrà avvenire esclusivamente dal Viale Fanti (fronte sede Vigili Giurati); 4.4) V.LE P. PAOLI controviale lato Ridolfi, tratto compreso tra il Viale M. Fanti (lato V.le dei Mille) e fronte V.le Nervi IN DEROGA ai divieti esistenti transito consentito ai mezzi di soccorso, di Polizia e Protezione Civile; 4.5) P.ZA E. BERLINGUER intera area ISTITUZIONE del divieto transito a tutti i veicoli; IN DEROGA ai divieti esistenti transito consentito ai veicoli interessati alla manifestazione, muniti di contrassegno rilasciato dagli organizzatori; 5) che con decorrenza dalle ore 07.00 del giorno 04 LUGLIO alle ore 24.00 del giorno 05 LUGLIO 5.1) VIA G. DUPRE tratto compreso tra Via Frusa e Viale M. Fanti VIA G. MAMELI tratto compreso tra Via Frusa e Viale M. Fanti VIA P. CARNESECCHI tratto compreso tra Via S. Gervasio e Viale M. Fanti ISTITUZIONE del divieto di sosta in ambo i lati, con rimozione forzata, a tutti i veicoli; IN DEROGA sosta consentita ai veicoli dei residenti; 5.2) V.LE M. FANTI tratto compreso tra V.le Paoli e Via Volturno, compresi i controviali e l area normalmente adibita a mercato, lato giardino, compresa tra V. Volturno e V.le Calatafimi forzata, in ambo i lati; IN DEROGA sosta consentita, nell orario di mercato, ai veicoli degli operatori del mercato rionale negli spazi loro assegnati; Pagina 3 di 9

5.3) V.LE M. FANTI sul controviale, lato abitazioni, nel tratto compreso tra i nn. cc. 17 e 37 e nel tratto compreso tra Via Volturno e Via Calatafimi ISTITUZIONE del divieto di sosta in ambo i lati, con rimozione forzata a tutti i veicoli; ISTITUZIONE di un parcheggio straordinario per i mezzi al servizio dei portatori di handicap, muniti di contrassegno; 5.4) VIA SAN GERVASIO tratto compreso tra Via Mameli e Via Carnesecchi (nella parte centrale della carreggiata delimitata a terra da stalli sosta) forzata; IN DEROGA sosta consentita ai ciclomotori e ai motocicli; 5.5) VIA P. CARNESECCHI nel tratto compreso tra Via San Gervasio e Via A. Saffi, in ambo i lati forzata; IN DEROGA sosta consentita ai ciclomotori, ai motocicli; 6) che con decorrenza dalle ore 08.00 del giorno 04 LUGLIO alle ore 24.00 del giorno 05 LUGLIO 6.1) V.LE M. FANTI nel tratto compreso tra L.go Gennarelli e V.le Paoli (esclusi) ISTITUZIONE del divieto di sosta in ambo i lati, con rimozione forzata a tutti i veicoli comprese le aree dei controviali; IN DEROGA sosta consentita ai veicoli a servizio dei portatori di handicap, in possesso di regolare contrassegno; 7) che con decorrenza dalle ore 13.00 del giorno 04 LUGLIO alle ore 06.00 del giorno 06 LUGLIO 7.1) VIA MANNELLI nel tratto compreso tra il n.c. 29 ed il n.c. 55 dal lato ferrovia REVOCA dell attuale normativa sulle soste ISTITUZIONE del divieto di sosta permanente a tutti i veicoli, con rimozione forzata; IN DEROGA sosta consentita ai Taxi in servizio per il concerto; 7.2) VIA DEI SETTE SANTI tratto compreso tra Via Duprè e Viale dei Mille lato nn. cc. dispari REVOCA dell attuale normativa sulle soste ISTITUZIONE del divieto di sosta con rimozione forzata a tutti i veicoli; IN DEROGA sosta consentita solo ai mezzi ATAF; 8) che con decorrenza dalle ore 10.00 del giorno 04 LUGLIO alle ore 24.00 del giorno 05 LUGLIO 8.1) V.LE M. FANTI tratto compreso tra Viale dei Mille (escluso) e Via Volturno (inclusa) ISTITUZIONE del divieto di transito a tutti i veicoli; IN DEROGA transito consentito ai veicoli autorizzati muniti di Pagina 4 di 9

contrassegno rilasciato dagli Organizzatori; 8.2) VIA G. DUPRÈ tratto compreso tra il Viale M. Fanti e Via Frusa ISTITUZIONE di strada senza uscita dal lato del Viale M. Fanti; REVOCA dell attuale SENSO UNICO di marcia con direzione verso Via Frusa; ISTITUZIONE del divieto transito veicolare; IN DEROGA transito consentito ai residenti; 8.3) VIA G. MAMELI tratto compreso tra il Viale M. Fanti e Via Frusa ISTITUZIONE di strada senza uscita dal lato del Viale M. Fanti, all intersezione con Via Frusa ISTITUZIONE di obbligo di arresta STOP e ISTITUZIONE di obbligo di svolta a DESTRA; REVOCA dell attuale SENSO UNICO di marcia con direzione verso il Viale M. Fanti; ISTITUZIONE del divieto transito veicolare; IN DEROGA transito consentito ai residenti; 8.4) VIA P. CARNESECCHI tratto compreso tra il Viale M. Fanti e Via S. Gervasio ISTITUZIONE di strada senza uscita dal lato del Viale M. Fanti; REVOCA dell attuale SENSO UNICO di marcia con direzione verso Via S. Gervasio; ISTITUZIONE del divieto transito veicolare; IN DEROGA transito consentito ai residenti; 8.5) VIA VOLTURNO intero tratto ISTITUZIONE del divieto di transito veicolare; IN DEROGA transito consentito solo ai mezzi in sosta con obbligo di svolta a sinistra i direzione Viale Calatafimi; 8.6) VIALE CALATAFIMI nel tratto compreso tra il Viale M. Fanti e Via Centostelle, lato nn. cc. pari, compreso il controviale forzata (eccetto lo spazio invalido personalizzato n. 14361 posto nei pressi del n. c. 16); IN DEROGA sosta consentita IN CARREGGIATA ai bus impegnati nel trasporto pubblico da e verso lo stadio; ISTITUZIONE del senso unico di marcia con direzione Fanti - Centostelle; DISASSAMENTO della semi-carreggiata dal lato nn. cc. pari, con aumento della larghezza della medesima fino ad un massimo di m. 1 (metri lineari uno); 9) che con decorrenza dalle ore 13.00 del giorno 04 LUGLIO alle ore 24.00 del giorno 05 LUGLIO 9.1) LARGO A. GENNARELLI area di sosta centrale delimitata da cordolo VIA CAMPO D ARRIGO su tutto il fronte del Largo Gennarelli, lato ferrovia forzata; 9.2) VIALE M. FANTI nel tratto compreso tra L.go Gennarelli e V.le dei Mille (esclusi) Pagina 5 di 9

ISTITUZIONE del divieto di transito a tutti i veicoli; IN DEROGA transito consentito ai veicoli di soccorso, di Polizia, ai concessionari di passo carrabile, ai veicoli degli operatori ambulanti per raggiungere gli spazi loro assegnati, ai portatori di handicap per raggiungere i posti loro assegnati, in possesso di regolare contrassegno, ai veicoli autorizzati muniti di contrassegno rilasciato dagli Organizzatori; 10) che con decorrenza dalle ore 14.00 alle ore 24.00 dei giorni 04 e 05 LUGLIO 2015 e, comunque, fino al termine della manifestazione, siano adottati i seguenti provvedimenti in materia di circolazione veicolare: 10.1) VIALE DEI MILLE tratto compreso tra Via Marconi e Viale Fanti ISTITUZIONE del divieto di transito a tutti i veicoli; IN DEROGA transito consentito ai veicoli autorizzati muniti di contrassegno rilasciato dagli Organizzatori, ai residenti limitatamente fino a via Frusa, ai portatori di handicap per raggiungere gli spazi a loro consentiti ed ai possessori di passo carrabile; 10.2) VIA DEI SETTE SANTI tratto compreso tra via G. Duprè e viale dei Mille,corsia lato nn.cc. pari REVOCA dell attuale disciplina di corsia riservata ai mezzi pubblici; 10.3) VIA A. PACINOTTI tratto compreso tra il Ponte al Pino e viale dei Mille,corsia lato nn.cc. pari REVOCA dell attuale disciplina di corsia riservata ai mezzi pubblici; 11) che con decorrenza dalle ore 15.00 del giorno 04 LUGLIO alle ore 24.00 del giorno 05 LUGLIO 11.1) VIA DELLA CHIMERA nel tratto compreso tra Via D. Comparetti e Stradone di Rovezzano (escluse) REVOCA dell attuale doppio senso di marcia; ISTITUZIONE del SENSO UNICO di marcia con direzione Stradone di Rovezzano; IN DEROGA all attuale normativa sulle soste, sosta consentita dal lato ferrovia, ai margini della carreggiata senza creare intralcio; 11.2) VIA DELLA LOGGETTA tratto di strada che collega via del Guarlone e via della Chimera, all intersezione con via della Chimera ISTITUZIONE dell obbligo di svolta a sinistra in direzione di Via Corilla; 11.3) VIA DELLA LOGGETTA tratto di strada che collega Via Comparetti e Via della Chimera, all intersezione con Via della Chimera ISTITUZIONE dell obbligo di svolta a destra in direzione di Via Corilla; 11.4) STRADONE DI ROVEZZANO tratto di strada che collega Via del Guarlone e Via della Chimera, all intersezione con Via della Chimera ISTITUZIONE dell obbligo di svolta a sinistra in direzione di Via Corilla; 11.5) VIA CORILLA all intersezione con Via Rocca Tedalda Pagina 6 di 9

ISTITUZIONE del divieto di transito ai veicoli superiori ai q.li 35 a p.c. ed ai bus; ISTITUZIONE del divieto di transito ai veicoli aventi una larghezza superiore a 2,30 mt.; 12) che con decorrenza da 15 minuti prima del termine della manifestazione e fino a quando necessita, siano adottati i seguenti provvedimenti: 12.1) VIA DEGLI ARTISTI corsia preferenziale mezzi pubblici, nel tratto compreso tra Via Masaccio e P.za G. Vasari nonché nel tratto compreso tra Piazza G. Vasari e Via del Pratellino ISTITUZIONE del divieto di accesso mediante apposizione di transennatura e relativo cartello di senso unico con direzione Via Masaccio; 12.2) VIA MANNELLI alla confluenza con P.za G. Vasari ISTITUZIONE del divieto di transito veicolare (mediante apposizione di transennatura) sulla direttrice Ponte del Pino con obbligo di svolta a sinistra in direzione Via A. del Castagno. 13) che con decorrenza dalle ore 8.00 alle ore 24.00 dei giorni 04 e 05 LUGLIO 2015 e, comunque, fino al termine della manifestazione, sia sospesa l ordinanza n. 2015/M/06970 limitatamente a quanto disposto per VIALE P. NERVI; 14) IN DEROGA AI SUCCITATI DIVIETI sono comunque autorizzati: i mezzi al servizio di portatori di handicap muniti di apposito contrassegno e diretti agli spazi di sosta loro assegnati e ai veicoli delle pubbliche assistenze; i veicoli interessati all allestimento ed all organizzazione della manifestazione, muniti di contrassegno rilasciato dagli organizzatori e vidimato dalla Direzione Mobilità; i veicoli dei venditori ambulanti specificamente autorizzati dalla Direzione Attività Economiche; i mezzi di Polizia e di Soccorso; i mezzi ATAF (con sosta Viale P. Paoli fronte campini di calcio); i velocipedi diretti al parcheggio a loro riservato; i ciclomotori e motocicli diretti al parcheggio a loro riservato; i mezzi della Quadrifoglio e SILFI in servizio in occasione della manifestazione; ai TAXI ed agli NCC con ingresso dal Viale dei Mille, limitatamente fino a Via Frusa. Nell area interessata dalle occupazioni, dovrà comunque essere sempre garantita una transitabilità per i mezzi di soccorso e polizia, che non potrà essere inferiore a ml. 3,50. Nel caso in cui il provvedimento interessi le AREE CON INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE o in prossimità di queste, è sempre disposto l adeguamento dell impianto semaforico, previ accordi preventivi obbligatori con la ditta S.IL.FI. incaricata dal Comune di Firenze della manutenzione e funzionamento degli impianti semaforici. Con la presente si autorizza e nel contempo si prescrive che venga apposta tutta la segnaletica temporanea, a cura e spese del richiedente, compresa quella non specificamente esplicitata nella presente ma che si rende necessaria in quanto collaterale. Con il termine segnaletica si intende sia quella verticale che quella orizzontale e complementare. La segnaletica dovrà essere collocata sia nelle strade oggetto del presente provvedimento che in quelle limitrofe, per qualsiasi motivo coinvolte dallo stesso. Pagina 7 di 9

I segnali permanenti in contrasto con la segnaletica temporanea necessaria a dare esecuzione al presente provvedimento, dovranno essere rimossi od oscurati e successivamente ricollocati, a cura e spese del richiedente. Si precisa che tutta la segnaletica temporanea necessaria a dare esecuzione al presente provvedimento, compresa quella di preavviso (con l indicazione di eventuali percorsi alternativi da collocare con congruo anticipo su tutte le direttrici di accesso all area interdetta), dovrà essere collocata sotto la diretta responsabilità del richiedente il quale dovrà garantirne la custodia e il mantenimento in efficienza, per tutta la durata della manifestazione, fino al completo ripristino della stato iniziale dei luoghi. Dovrà essere provveduto inoltre, a cura e spese del richiedente, alla transennatura ed alla tutela dei monumenti e ogni altra opera di interesse artistico, nelle zone interessate alla manifestazione. Nel caso di divieto di sosta, i cartelli (integrati con pannelli indicanti la rimozione coatta) e le targhe esplicative indicanti l orario e la data di inizio del divieto stesso dovranno essere collocate prima della decorrenza del provvedimento continuativamente in modo tale da comprendere almeno 48 ore. Dell avvenuta collocazione deve essere data immediata comunicazione alla Sezione del Corpo di Polizia Municipale competente per il territorio. Nel caso di provvedimenti di divieto di transito è fatto carico al richiedente di comunicare in maniera efficace (di cui deve all occorrenza dare atto) e con congruo anticipo, il provvedimento ai frontisti /residenti e titolari di passi carrabili. Nel caso di impiego di mezzi operativi per l allestimento/disallestimento della manifestazione (quali autogru, autoscale, cestelli aerei ecc.), tutta l area interessata dalle operazioni dovrà essere preclusa al transito di qualsiasi utente della strada e messa in sicurezza con tutti i dispositivi e gli accorgimenti che il responsabile della sicurezza riterrà opportuno adottare. Tutti gli accessi pedonali esistenti sulla pubblica via dovranno essere garantiti e rimanere utilizzabili, in sicurezza, senza interruzione alcuna. Il richiedente dovrà aver cura di adottare tutti gli accorgimenti necessari (percorsi protetti ecc.). Nel caso di occupazione di pista ciclabile, dovranno essere individuati e realizzati idonei percorsi alternativi protetti per consentire il transito dei ciclisti in sicurezza. Il richiedente non potrà spostare in alcun modo cassonetti dei rifiuti senza la preventiva autorizzazione della società Quadrifoglio S.p.A., che dovrà essere richiesta, a cura dell interessato, almeno 15 giorni prima dell evento. I responsabili dovranno provvedere a loro cura e spese all immediata pulizia di eventuali tracce di sporco, di qualsiasi natura, in maniera da riportare le strade ad un perfetto stato di pulizia. I richiedente non potrà spostare stalli di sosta per disabili (sia generici che assegnati) senza la preventiva autorizzazione. La presente ordinanza si riferisce a provvedimenti di viabilità e non costituisce autorizzazione ad occupazioni di suolo pubblico sulle strade per le quali, come indicato dall art. 20 del D.L. 30/04/1992 n. 285, deve essere preventivamente rilasciata la prescritta concessione (Ufficio Occupazione Suolo Pubblico - Direzione Attività Economiche). Lo svolgimento della suddetta manifestazione è comunque subordinato al rispetto delle prescrizioni impartite in fase istruttoria dai vari Enti preposti, ciascuno per la propria competenza. La presente ordinanza, sotto la responsabilità del richiedente, deve essere verificata in tutte le sue componenti prima dell attuazione. In particolare nel caso di situazioni e contesti oggettivi che arrechino pregiudizio alla sicurezza della circolazione stradale, la stessa non dovrà essere attuata. Pagina 8 di 9

Ogni responsabilità civile e/o penale per la mancata osservanza delle norme sopra indicate sarà a carico del richiedente. In caso di necessità la Polizia Stradale (art. 12 D,Lgs 285/1992) o altro personale abilitato potrà adottare ogni provvedimento utile allo svolgimento della manifestazione o per facilitare il traffico. I veicoli lasciati in sosta, costituendo grave intralcio o pericolo per la circolazione stradale, verranno rimossi a mezzo carro attrezzi e trasportati alla depositeria comunale. Gli agenti di Polizia Giudiziaria, ed a chi altro spetti, sono incaricati dall osservanza della presente ordinanza. I contravventori alla medesima saranno puniti ai termini di legge. Firenze, lì 30/06/2015 Responsabile Proponente Alessandro Ceoloni Pagina 9 di 9