QUESITO N.1 QUESITO N.2 RISPOSTA: ***********************************************************************************************

Documenti analoghi
BANDO DI GARA D APPALTO (lett. B comma 2 dell art. 53 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii.)

Quesiti e Risposte. A cura dell Area Tecnica Tel

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

26/7/2016 D9 D10 R10 D11 R11 D12 R12

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

COMUNE DI BICINICCO. Provincia di Udine UFFICIO TECNICO. Prot. n. 292 Bicinicco, 16/01/2017 AVVISO ESPLORATIVO

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista

COMUNE DI NOGAROLE VIC. NO Provincia di Vicenza Piazza G. Marconi Nogarole Vic.no (VI) Tel. 0444/ Fax. 0444/420259

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Lavori Pubblici

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Articolo 16 INFORMAZIONI, CHIARIMENTI, COMUNICAZIONI AGGIORNAMENTO AL 04/04/2017

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

Ulteriori dati ritenuti necessari dai progettisti devono essere ottenuti previa richiesta agli enti interessati.

PROVINCIA DI FOGGIA DD (QUESITI 7-16)

CUP:J37H CIG: CE

Italia-Torino: Servizi di progettazione di edifici 2017/S Bando di gara. Servizi

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

ATENEO BERGAMO S.P.A.

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per un importo pari e non superiore ad ,00 come da quadro economico;

Codice postale: Paese: Italia numero di telefono: Punti di contatto: Settore Strade Settore Gare e Appalti via Marconi n.

In riferimento all'appalto in oggetto, il Servizio scrivente esprime il proprio parere sui

DIREZIONE NUOVE E GRANDI OPERE - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Bando di gara. Servizi

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE

Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 24 ADOTTATA D URGENZA

Comune di Mandas Provincia di Cagliari

VERBALE DI VALIDAZIONE

Comune di Colverde Provincia di Como

RICHIESTA DI CHIARIMENTO

CITTA DI VALMONTONE Provincia di Roma

CITTÀ DI VENARIA REALE PROGETTO CORONA VERDE SECONDA FASE AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI ALLEGATO A1) CALCOLO COMPETENZE PROFESSIONALI

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi

Regione Liguria BANDO DI GARA - LAVORI

BANDO DI GARA N. 11/2017

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

Proposta di deliberazione di GC n. 89 del

STAZIONE APPALTANTE: AZIENDA USL DI BOLOGNA, SEDE LEGALE VIA CASTIGLIONE N.29 BOLOGNA - UNITÀ OPERATIVA TECNICA VIA ALTURA N BOLOGNA TEL.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER FORMAZIONE NUOVO ARCHIVIO E MODIFICA FACCIATA PRESSO IL PALAZZO MUNICIPALE DI VIA BARADELLO

LOTTO 1 CIG A5E LOTTO 2 CIG LOTTO 3 CIG C LOTTO 4 CIG D06 QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia

IL DIRETTORE GENERALE. Determinazione n. 22 del 14 maggio 2015

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

Lezione 05-06: Normativa di settore

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

CUP: G97H CIG:

COMUNE DI POZZUOLI (Provincia di Napoli)

Università degli Studi di Cagliari

COMUNE DI ARRONE PROVINCIA DI TERNI

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA USL DI BOLOGNA

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

Direzione Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti Sezione Gare

GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA CATANIA

COMUNE DI LA THUILE Provincia AO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici

BANDO DI GARA C.I.G

SOMMARIO 1. PREMESSE CRITERI DI AGGIORNAMENTO QUADRO ECONOMICO...4

I.N.A.I.L. I. 1) Denominazione, indirizzi e punti dl contatto: INAIL Istituto Nazionale

Determinazione del dirigente Numero 945 del 15/09/2016

COMUNE DI Provincia. Elaborato Tavola N

S.I.O.R. Sistema Integrato Ospedali Regionali. Procedura aperta per il servizio di verifica finalizzata alla validazione dei progetti

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

COMUNE DI CURSI COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I PETTORANO SUL GIZIO Provincia di L'Aquila AREA TECNICA -TECNICO MANUTENTIVA

COMUNE DI SONDRIO (Provincia di Sondrio)

SETTORE A4 RESTAURO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE ARTISTICO E STORICO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

****** I quesiti proposti, riferiti alla procedura, sono di seguito riassunti. Agli stessi vengono fornite le relative risposte.

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8

Determinazione del dirigente Numero 1368 del 07/12/2016

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELL AREA TECNICA - AMBIENTALE

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.62

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

,13 oltre IVA

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI CASTEL SAN VINCENZO

COMUNE DI MONGARDINO PROVINCIA DI ASTI

riferimenti e contatti: Struttura Complessa Gestione Stabilimenti: Via Nordio Trieste - tel. 040/ mail:

Aster via Molina PINO TORINESE (TO)

N. 209 DEL 19/12/ D.P.R.

Avviso di gara Settori speciali. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Courmayeur Mont Blanc

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

LA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione della Giunta comunale n. 164 dd

PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI SAN ZENO (CIG C CUP B14G )

COMUNE DI CAVALLIRIO Provincia di NOVARA

COMUNE DI OSTIGLIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE N. 150 DEL 28/04/2014

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - III SETTORE -

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI AVVISO PER INDAGINE CONOSCITIVA

Transcript:

FAQ RELATIVE ALLA GARA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO PONTE DI CASTELNUOVO SUL FIUME VOMANO TRA I COMUNI DI CASTELLALTO E CELLINO ATTANASIO NELLA PROVINCIA DI TERAMO CUP : (E61B15000060002 CIG 6363709AC9), QUESITO N.1 Primo quesito: Al paragrafo F, punto F.1, lettera D) del Disciplinare di gara, è detto tra l'altro che, A pena di esclusione, tutti i concorrenti, singoli o raggruppati, con o senza attestazione SOA per la progettazione, dovranno dichiarare, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 "... incarichi di progettazione definitiva ed esecutiva e coordinamento sicurezza in fase di progettazione, relativi a lavori appartenenti alla classe e categoria dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo globale...", e nulla di più. Non è fatto richiesta, nel bando, di precisare se per ogni lavoro il progettista abbia eseguito o meno tutte e tre le tipologie di prestazione. Secondo quesito: Nel bando sono indicate, Ai sensi dell art. 264, comma1, lett. c) del DPR. 207/2010, le classi e le categorie dei lavori oggetto della progettazione definitiva ed esecutiva per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali. Non è prevista la classe e categoria D.04, proposta dal concorrente. ******** QUESITO N.2

Oggetto dell'appalto in questione è la redazione del progetto definitivo. Le modalità di redazione dello stesso, per partecipare alla gara, sono un adempimento a totale carico del concorrente. ******************************************************************************** QUESITO N.3 In RISPOSTA : Oggetto del Bando in questione è la redazione del progetto definitivo dell'opera in epigrafe che, quindi, come sancito dal Codice degli Appalti, deve individuare compiutamente i lavori da realizzare nel rispetto delle esigenze, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni, stabilite nel progetto preliminare. Il tracciato planimetrico, come detto anche nell'atto di approvazione del progetto preliminare, è stato già oggetto di concertazione con i Comuni, derivando esso da una proposta degli stessi. Nel Disciplinare di Gara in questione, poi, è esplicitamente detto che " Le proposte migliorative non potranno in alcun modo modificare l andamento planimetrico del progetto posto a base di gara..." ma è pure detto che "... Le proposte migliorative contenute nell'offerta tecnica devono essere sviluppate nel completo rispetto della normativa vigente e costituiranno, ove accettate, modifica alle corrispondenti indicazioni contenute nel Capitolato Speciale d Appalto e negli elaborati di progetto...". Nella Relazione Tecnica sugli espropri, è detto poi che, " Per l esecuzione dei lavori in parola è prevista l espropriazione di aree di proprietà privata, ubicate nei due comuni di Castellalto e Cellino Attanasio. L esatta quantificazione delle stesse avverrà comunque in sede di progettazione definitiva dove saranno esaminati e risolti tutti gli aspetti di dettaglio e verificate le interferenze." Ed anche che " La.. relazione fornisce le indicazioni e il quadro normativo di riferimento per la redazione, in sede di progettazione definitiva, del piano particellare di esproprio e della conseguente stima delle aree occorrenti alla realizzazione del nuovo ponte..". Tanto premesso, di seguito, in riscontro al: Primo quesito: Per aree individuate si intendono quelle particelle catastali necessarie a contenere l'intero progetto proposto, con le condizioni del successivo quesito. Secondo quesito: Saranno accettate proposte migliorative che prevedono variazioni degli elementi costituenti il tracciato ed il relativo posizionamento purché tali variazioni siano esclusivamente finalizzate a far si che la proposta migliorativa possa essere sviluppata nel completo rispetto della normativa vigente. Le variazioni dovranno essere opportunamente motivate e

giustificate. Terzo quesito: In questa fase non sono state avviate le procedure di esproprio. L esatta l'indicazione delle ditte oggetto di esproprio e della quantificazione degli stessi, avverrà comunque in sede di progettazione definitiva dove saranno esaminati e risolti tutti gli aspetti di dettaglio e verificate le interferenze. QUESITO n. 4 Il gruppo di progettazione deve intendersi composto, come definito nel Disciplinare di gara, "... il numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni (2012-2014), (comprendente i soci attivi, i dipendenti, i consulenti su base annua iscritti ai relativi albi professionali, ove esistenti, e muniti di partiva IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano parte dell ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti del soggetto facente parte del gruppo di progettazione una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall ultima dichiarazione IVA, e i collaboratori a progetto in caso di soggetti non esercenti arti e professioni) pari ad almeno 9 unità...". QUESITO N.5 RISPOSTA Come indicato, nel Bando di Gara, Capo 2 - Parte Terza - Documentazione e informazioni - il progetto completo, può essere visionato presso gli uffici di questo Settore o acquistato presso la copisteria indicata nel Bando stesso. Non è possibile acquisire materiale diverso da quello citato. QUESITO N.6 In riferimento al criterio di valutazione di tipo qualitativo A.3) del Disciplinare di Gara, si chiede gentilmente di specificare con chiarezza cosa si intenda per "...studio approfondito di soluzioni per la fruibilità dell'opera..." In questa sede l'ufficio è autorizzato a fornire chiarimenti e non ad interpretare quanto scritto sul bando. Si ribadisce anche in questa sede, come già fatto per FAQ simili che, per partecipare alla gara, la

redazione, le modalità di redazione e dei contenuti, dell'offerta e del progetto, sono un adempimento a totale carico del concorrente. QUESITO N.7 In riferimento ai seguenti documenti di carattere economico da allegare al progetto definitivo, come peraltro richiamati all'art. 13 del Capitolato Prestazionale del PP, ovvero: - elenco prezzi - analisi prezzi - piano particellare di esproprio si chiede se essi si possano inserire nella Busta "3" in quanto non inseribili, pena esclusione, nella Busta "2". Inoltre si chiede se sia necessario allegare ovviamente nella busta 3 il computo metrico estimativo dei lavori. Per quanto attiene le modalità di presentazione dell'offerta, si invita il concorrente ad attenersi scrupolosamente al Disciplinare di Gara. ********************************************************************************** QUESITO N.8 Nella relazione illustrativa del Progetto Preliminare base di gara si legge :"... appena a valle del ponte (ndr. esistente) sono presenti delle opere di consolidamento dell intera sezione fluviale, eseguite sia per preservare il ponte stesso dalla erosione delle fondazioni, sia per bloccare un importante fenomeno di erosione regressiva dell intera asta fluviale del Vomano. Queste opere sono da considerare come parte integrante di un complesso sistema di protezione del ponte stradale dal comune effetto erosivo delle pile e delle spalle e, soprattutto, del fiume stesso, sottoposto ormai da decenni a fenomeni di erosione regressiva che, proprio in corrispondenza delle strutture stesse, hanno portato ad un dislivello del fondo alveo a più di 15 metri...". Per tali ragioni, considerato anche: - che in fase di sopralluogo si è potuto constatare che sono in itinere delle opere di sistemazione idraulica in corrispondenza del ponte esistente; - che per una corretta analisi delle condizioni idrauliche in corrispondenza del ponte in progetto risulta essenziale la conoscenza delle caratteristiche dell'alveo a monte; si chiede di poter disporre degli elaborati di progetto dei lavori in itinere in corrispondenza del ponte esistente. Il progetto, richiesto, è agli atti di questo ufficio. È possibile visionare, lo stesso, previo appuntamento, con il tecnico di riferimento ing. Mario Cerroni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle 13,30, contattando i seguenti numeri: - ing. Mario Cerroni tel 0861331475 - dott. Maurizio Rosa tel 0861331495 - sig. Ida Frezza tel 0861331477 - sig. Roberto Barcaroli tel 0861331404 QUESITO N.9 Ai fini di una agevole predisposizione della progettazione definitiva si chiede cortesemente: a) di rendere disponibili i files editabili del progetto preliminare a base di gara; b) di rendere disponibile, sempre in formato editabile, il rilievo completo eseguito con drone dell'area di intervento poiché il file acquistato presso il Centro Copie Palumbi non risulta completo

c) ovvero di fornirci le indicazioni necessarie per metterci in contatto con il tecnico che ha effettuato il rilievo stesso. Come indicato, nel Bando di Gara, Capo 2 - Parte Terza - Documentazione e informazioni - il progetto completo, può essere visionato presso gli uffici di questo Settore o acquistato presso la copisteria indicata nel Bando stesso. Non è possibile acquisire materiale diverso da quello citato. Per quanto attiene, il rilievo effettuato con il volo del drone, è stato affidato con provvedimento dirigenziale n. 452 del registro di Settore B12 del 24.06.2015 (registro generale di Segreteria con n. 1251 del 03.09.2015) atto visionabile sull'albo pretorio online sul sito di questo Ente (www.provincia.teramo.it). Quesito n. 10 Tra le relazioni tecniche e specialistiche del progetto definitivo è prevista, (art. 26 comma 1 lettera l) del D.P.R. 207/2010 e s.m. ed i.), la "relazione sulle interferenze: che prevede, ove necessario ed in particolare per le opere a rete, il controllo ed il completamento del censimento delle interferenze e degli enti gestori... Il progetto definitivo prevede inoltre, per ogni interferenza, la specifica progettazione della risoluzione, con definizione dei relativi costi e tempi di esecuzione e deve, quindi, contenere almeno i seguenti elaborati: 1) planimetria con individuazione di tutte le interferenze... 2) relazione giustificativa della risoluzione delle singole interferenze; 3)progetto dell intervento di risoluzione della singola interferenza: per ogni sottoservizio interferente dovranno essere redatti degli specifici progetti di risoluzione dell interferenza stessa.". Pare lapalissiano che per "sottoservizio interferente" è inteso ogni impianto a rete o simili, aerei o interrati, interferenti a vario titolo, finalizzato al pubblico servizio, gestito da un Ente diverso dalla Stazione Appaltante (acquedotto, fognature, cavi elettrici, fibra ottica, ecc. ecc.) e che per eseguire lavori sugli stessi è necessario l'intervento di soggetti estranei alla procedura d'appalto. I costi per la risoluzione delle interferenze, se dovuti, sono da prevedere nel quadro economico. Quesito n.11 Il quesito trova le sue risposte all'interno del Disciplinare di gara e delle norme vigenti in materia di appalti pubblici. Pertanto per quanto attiene le i requisiti SOA, si invita il concorrente ad attenersi scrupolosamente a detti riferimenti.