C O M U N E di M A D D A L O N I Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Documenti analoghi
COMUNE DI POMPONESCO Provincia di Mantova

COMUNE DI LONGOBARDI

DELIBERAZIONE N. 31 IN DATA

COMUNE DI LONGOBARDI

COMUNE DI SOVERIA MANNELLI Provincia di Catanzaro

COMUNE DI VIBONATI PROVINCIA DI SALERNO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Oggetto: Determinazione aliquote Tassa Servizi Indivisibili (Tasi)

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 12 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PIOLTELLO. PROVINCIA DI MILANO Codice ente Protocollo n.

C I T T À D I P O T E N Z A

Delibera N. 21 del 07/08/2015

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Provincia di Venezia

C I T T À D I P O T E N Z A

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti, 9 C.A.P cod Fisc: Partita IVA

PROVINCIA DI TERAMO REGISTRO DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio comunale

La disciplina della nuova TASI è prevista nella citata legge di stabilità all articolo 1, nei commi da 669 a 679 nonché nei commi da 681 a 691.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.3

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 28 del 29/07/2014

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 148 del 21/12/2015

COMUNE DI SESTO ED UNITI Provincia di Cremona

DONATIELLO ELISABETTA

Comune di Novedrate. Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE N 20 DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO

Comune di San Giacomo Vercellese

Prov. di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 7 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E. OGGETTO: Approvazione determinazioni in materia di IMU e TASI. Anno 2017.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 26 del 29/07/2014


C O M U N E D I I T R I

COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10

Comune di Vasanello PROVINCIA DI VT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTE GRIMANO TERME Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO COMUNALE PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

CITTA' DI LANZO TORINESE

D E L I B E R A Z I O N E D E L S I N D A C O F. F. con i poteri della Giunta Comunale N. 35 del 11/09/2014

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

COMUNE DI COLLARMELE Provincia di L Aquila

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 61 del

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 2/7/2014 N. prot VERBALE SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE N. 7

COMUNE DI ROCCA CANAVESE

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA

Comune di Mola di Bari

Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I F I A M I G N A N O Provincia di Rieti

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 28

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

Verbale di deliberazione del C O N S I G L I O C O M U N A L E

COMUNE DI MONTESILVANO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA)

COMUNE DI MONTERENZIO (PROVINCIA DI BOLOGNA)

COMUNE DI RONCO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 11

OGGETTO: AZZERAMENTO ALIQUOTE TASI ANNO 2014.

COMUNE DI CASALNOCETO Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE N. 14 *********** COPIA

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

C O M U N E D I C A R D I T O (Provincia di Napoli)

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 25 DEL 16 MAGGIO 2014

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia

COMUNE DI OZZERO CITTA' METROPOLITANA DI MILANO. DELIBERAZIONE N. 22 in data Soggetta invio capogruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE

PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.15

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BUONALBERGO Provincia di Benevento

COMUNE DI CREDERA RUBBIANO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI LECCE NEI MARSI (PROV. L AQUILA)

Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto

TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI 2014 COMUNE DI VEGLIE

COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO (Provincia di Piacenza)

COMUNE DI MONTERENZIO (PROVINCIA DI BOLOGNA)

CITTA' DI DESENZANO DEL GARDA Provincia di Brescia. Oggetto: TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI - TASI. AZZERAMENTO ALIQUOTE ANNO 2017

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21,

( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014

N 009 Data 09 Settembre 2014

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE PROVINCIA DI RIMINI C O P I A

Comune di Roccabascerana Provincia di Avellino

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CAPITIGNANO PROV. L AQUILA

NUOVA TASSAZIONE LOCALE

COMUNE DI TORRE D'ARESE PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O

Comune di Monastero di Vasco Provincia di Cuneo

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

C O M U N E di M A D D A L O N I Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: 80004330611 Partita IVA 00136920618 ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELL'ANNO 2014 Consiglieri Assegnati al Comune N. 24 Sessione Straordinaria Delibera n. 25 Del 23/05/2014 OGGETTO: Legge di Stabilita 2014- Istituzione IUC- Approvazione aliquote Tasi anno 2014 L'anno 2014 addì 23 del mese di Maggio alle ore 20,05 in Maddaloni nella sala Refettorio della scuola elementare L. Settembrini di Via Roma a seguito di avvisi scritti in data19/05/2014 prot. 13992, regolarmente consegnati, si e' riunito il Consiglio Comunale di Maddaloni, in seduta pubblica, di I^ convocazione Risultano: DE LUCIA Rosa (Sindaco ) _ 01 d Addiego Mario Nicola A 13 Vigliotta Giancarlo _ 02 Bove Luigi A 14 Merola Francesco _ 03 Caturano Dora _ 15 De Rosa Antonio _ 04 Pascarella Giuseppina _ 16 De Filippo Andrea *** A 05 Carfora Giuseppe _ 17 Cafarelli Teresa A 06 Lombardi Giacomo _ 18 Di Nuzzo Antonio A 07 Magliocca Giuseppe _ 19 Vinciguerra Vincenzo A 08 Cioffi Gennaro A 20 Iacobelli Filippo A 09 Massaro Michele _ 21 Pisani Enrico *** A 10 Bernardo Antonietta _ 22 Di Rosa Clemente A 11 D Angelo Belvito _ 23 Esposito Gaetano *** A 12 Esposito Teresa _ 24 Capuozzo Francesco A ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Partecipa il Segretario Generale del Comune: dott.ssa Maria Carmina Cotugno

Sono presenti il Sindaco e n. 12 consiglieri ed assenti n. 12 ( D Addiego Bove Cioffi De Filippo Cafarelli Di Nuzzo Vinciguerra Iacobelli Pisani Di Rosa - Esposito - ; Capuozzo Si dà atto che l'elenco degli argomenti iscritti all'ordine del giorno, le proposte e documentazioni relative sono state depositate da non meno di 24 ore nella sala delle adunanze ed a disposizione dei Consiglieri Comunali. Il testo del dibattito relativo all argomento è riportato integralmente nel verbale della odierna seduta redatto in forma stenotipica. Il Presidente, pone in discussione l argomento iscritto al n.5 dell ordine del giorno relativo a : Legge di Stabilita 2014- Istituzione IUC- Approvazione aliquote Tasi anno 2014, Prende la parola il consigliere Carfora che presenta all Assemblea un emendamento che si allega (Alleg n.1); Il Presidente del consiglio pone in votazione lo stesso che ottiene la votazione unanime dei presenti. Il Presidente pone in votazione il regolamento all O.d.g. che viene votato all unanimità dei presenti IL Presidente pone a votazione l immediata eseguibilità che ottiene la votazione unanime dei presenti.

Approvato e sottoscritto, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO F.to Lombardi Giacomo Il Segretario Comunale F.to Maria Carmina Cotugno È copia conforme all originale, per uso amministrativo Maddaloni, li Il Segretario Comunale Maria Carmina Cotugno - Il sottoscritto, visti gli atti d ufficio, - Che la presente deliberazione: ATTESTA è stata affissa all albo pretorio comunale il giorno per rimanervi quindici giorni consecutivi (art.124 del D.Lgs. 267/2000) è stata inserita nell elenco delle deliberazione inviato ai capigruppo consiliari con nota nr. del (art. 125 del D.Lgs. 267/2000) è stata trasmessa, con la stessa nota, alla Prefettura (art. 135, comma 2, del D.Lgs. 267/2000) è stata trasmessa al Comitato Regionale di controllo il con la nota prot. n. (art. 126 del D.Lgs. 267/2000). Maddaloni, li Il Segretario Comunale F.to Maria Carmina Cotugno - Il sottoscritto, visti gli atti d ufficio, ATTESTA - Che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il Perché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000); decorsi i dieci giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3, del D.Lgs. 267/2000); decorsi i trenta giorni dalla trasmissione all organo di controllo (art. 134, comma 1, del D.Lgs. 267/2000); essendo stati trasmessi, in data, i chiarimenti richiesti dal Co.Re.Co. in data (art. 133, comma 2, del D.Lgs. 267/2000), senza che sia stata comunicata l adozione di provvedimenti di annullamento; avendo l organo di controllo, con lettera nr., in data, comunicato di non aver riscontrato vizi di legittimità (art. 134, comma 2, del D.Lgs. 267/2000). Maddaloni, li Il Segretario Comunale F.to Maria Carmina Cotugno

C O M U N E di M A D D A L O N I Provincia di Caserta OGGETTO: Legge di Stabilita 2014- Istituzione IUC- Approvazione aliquote Tasi anno 2014 Ai sensi dell art. 49 comma 1 del D.Lgs. 18/08/2000, n.267, sulla presente proposta di deliberazione i sottoscritti esprimono il parere di cui al seguente prospetto: Per quanto concerne la regolarità tecnica esprime Parere: favorevole. Data Il Funzionario f.to Mario di Monaco IL DIRIGENTE f.to dott. Salvatore Schiavone Per quanto concerne la regolarità contabile esprime Parere: favorevole. Data IL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI f.to Michele delle Cave

C O M U N E di M A D D A L O N I Provincia di Caserta Oggetto: Legge di Stabilita 2014- Istituzione IUC- Approvazione aliquote Tasi anno 2014 Premesso che: IL SINDACO l art. 1 della Legge del 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità 2014), ha previsto, al comma 639, l istituzione, a decorrere dal 01.01.2014, dell IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC), che si basa su due presupposti impositivi: uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l altro collegato all erogazione e alla fruizione di servizi comunali; l imposta unica comunale si compone dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore sia dell utilizzatore dell immobile, ivi comprese le abitazioni principali, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell utilizzatore; i commi 669 e 671 della predetta Legge prevede che il presupposto impositivo della TASI e' il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa l'abitazione principale, e di aree edificabili, come definiti ai sensi dell'imposta municipale propria, ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli e risulta dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo le unita' immobiliari di cui al comma 669; i commi 675 e 676 prevedono che la base imponibile della Tassa e' quella prevista per l'applicazione dell'imposta municipale propria (IMU) e che l'aliquota di base della TASI e' pari all'1 per mille. Il comune, con deliberazione del consiglio comunale, adottata ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, può ridurre l'aliquota fino all'azzeramento ai sensi del comma 677. Il comune può determinare l'aliquota rispettando in ogni caso il vincolo in base al quale la somma delle aliquote della TASI e dell'imu per ciascuna tipologia di immobile non sia superiore all'aliquota massima consentita dalla legge statale per l'imu al 31 dicembre 2013, fissata al 10,6 per mille e ad altre minori aliquote, in relazione alle diverse tipologie di immobile e che per il 2014, l'aliquota massima non può eccedere il 2,5 per mille. il comma 702 dell art. 1 della L. 147/2013 che salvaguarda la disciplina dell art. 52 del D.Lgs. n. 446/1997, relativo alla materia della potestà regolamentare dei Comuni; Rilevato che il Comune di Maddaloni, a seguito della Deliberazione del Commissario Prefettizio n 17del 19/12/2012, esecutiva ai sensi di legge, ha dichiarato lo stato di dissesto finanziario ai sensi dell articolo 244 eseguenti del Testo Unico degli Enti Locali e le procedure previste dal medesimo Testo Unico impongono l applicazione delle aliquote nella misura massima prevista dalla legge. Tali delibere, ai sensi del secondo comma del medesimo articolo, non sono revocabili ed hanno efficacia per cinque anni, che decorrono da quello dell'ipotesi di bilancio riequilibrato.

con deliberazione commissariale n. 22 del 17.01.2013 sono state adeguate le aliquote e detrazioni d imposta IMU nelle seguenti misure: aliquota 1,06% per tutti i fabbricati, aree edificabili e terreni; aliquota 0,6% per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 nonché per le relative pertinenze; ai sensi del comma 677 per l anno 2014, l'aliquota massima non può eccedere il 2,5 per mille e che per lo stesso anno 2014, nella determinazione delle aliquote TASI possono essere superati i limiti per un ammontare complessivamente non superiore allo 0,8 per mille a condizione che siano finanziate, relativamente alle abitazioni principali e alle unita' immobiliari ad esse equiparate di cui all'articolo 13, comma 2, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, detrazioni d'imposta o altre misure, tali da generare effetti sul carico di imposta TASI equivalenti a quelli determinatisi con riferimento all'imu relativamente alla stessa tipologia di immobili, anche tenendo conto di quanto previsto dall'articolo 13 del citato decreto-legge n. 201, del 2011. Rilevato che ai sensi dei commi nn. 707 e 708 dell art. 1 della L. n. 147/2013 la componente IMU della I.U.C a decorrere dall anno 2014 non si applica: all'abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dalle vigenti disposizioni; alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; a un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica»; ai fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 dell articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011; ai fabbricati costruiti e destinati dall impresa costruttrice alla vendita fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati; Rilevato che Il comma 683 della predetta Legge prevede che il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione le aliquote della TASI, in conformità con i servizi indivisibili individuati con l'indicazione analitica, per ciascuno di tali servizi, dei relativi costi alla cui copertura la TASI e' diretta; per servizi indivisibili s intendono i servizi, prestazioni, attività ed opere forniti dal Comune a favore della collettività, non coperte da alcun tributo o tariffa, la cui utilità ricade omogeneamente sull intera collettività del Comune senza possibilità di quantificare specifica ricaduta e beneficio a favore di particolari soggetti ; Visto il Decreto del Ministero dell Interno del 29.04.2014 che differisce il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l anno 2014 al 31.07.2014; Ritenuto individuare i seguenti servizi indivisibili: a)spese ILLUMINAZIONE PUBBLICA b)spese MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO (escluse spese finanziate con oneri urbanizzazione) c)spese MANUTENZIONE STRADE (escluse spese finanziate con proventi violazioni Codice della Strada e con Fondo Sviluppo

Investimenti) Visto che l art. 1 del D.L. 16/2014, per la Tasi, ha stabilito che: la Tasi deve essere pagata in due rate, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre; per il primo anno di applicazione, il pagamento della Tasi sulla "prima casa" avverrà di norma in un'unica soluzione entro il 16 dicembre 2014, a meno che non vi sia la tempestiva pubblicazione sul sito informatico del MEF (entro il 31 maggio 2014) della deliberazione comunale di approvazione delle aliquote e delle detrazioni dell'imposta. il versamento della prima rata Tasi è eseguito sulla base dell aliquota dei 12 mesi precedenti, mentre il saldo deve tenere conto degli atti pubblicati dal comune entro il 28 ottobre. per il 2014, il versamento della prima rata è effettuato sulla base dell aliquota base Tasi, pari all'1 per mille, qualora il comune non abbia deliberato una diversa aliquota entro il 31 maggio 2014. Rilevato che: al fine di assicurare la copertura finanziaria delle spese correnti dei servizi di manutenzione strade e del verde pubblico, di illuminazione pubblica per un importo stimato in circa 1.417.794,82 risulta necessario ed indispensabile provvedere alla fissazione per l anno 2014 delle seguenti aliquote TASI: aliquota TASI ordinaria nella misura di 0,25 punti percentuali per: -abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ed altre unità immobiliari assimilate all abitazione principale; unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; -fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dalle vigenti disposizioni; casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; -unica unità immobiliare posseduta, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica; -ai fabbricati costruiti e destinati dall impresa costruttrice alla vendita fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati; aliquota TASI ordinaria nella misura di 0,1 punti percentuali per fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 dell articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011 aliquota TASI ridotta nella misura di 0 punti percentuali per -tutti i fabbricati, aree edificabili e terreni assoggettati ad aliquota IMU del 1,06%; unità immobiliari adibite ad abitazione principale del soggetto passivo e classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 nonché per le relative pertinenze ed assoggettate ad aliquota IMU del 0,6%; Richiamati l art. 53, comma 16 della Legge n. 388 del 23.12.2000 come modificato dall art. 27, comma 8 della Legge n. 448 del 28 Dicembre 2001 prevede: il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. ;

l art.1, comma 169 della L. 296/2006 che prevede quale termine per la deliberazione delle aliquote e delle tariffe dei tributi locali quello legislativamente fissato per l approvazione del Bilancio di Previsione; Il Decreto Min. Interno del 13 febbraio 2014 che differisce il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per I anno 2014 al 30.04.2014 ; Il Decreto Min. Interno del 29.04.2014 che differisce il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per I anno 2014 al 31.07.2014 ; il D. Lgs n. 267 del 18 Agosto 2000 e s.m.i., con particolare riferimento all art. 42 relativo alle competenze del Consiglio Comunale; Visto l articolo 172 del Dlgs 267/2000; Acquisiti sulla proposta della presente deliberazione, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, i pareri favorevoli del Dirigente ; Visto l esito della votazione che, espressa per alzata di mano all unanimità dei presenti; a seguito di proclamazione da parte del Presidente; P R O P O N E Per i motivi sopra espressi e che si intendono integralmente riportati : 1. Di determinare, per le motivazioni esposte in premessa e qui integralmente richiamate, per l esercizio 2014 le seguenti aliquote dell Imposta Municipale Propria: a) aliquota TASI ordinaria nella misura di 0,25 punti percentuali per: - abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ed altre unità immobiliari assimilate all abitazione principale; - unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; - fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dalle vigenti disposizioni; - casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; - unica unità immobiliare posseduta, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica; - ai fabbricati costruiti e destinati dall impresa costruttrice alla vendita fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati. b) aliquota TASI ordinaria nella misura di 0,1 punti percentuali per fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 dell articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011. c) aliquota TASI ridotta nella misura di 0 punti percentuali per: -tutti i fabbricati, aree edificabili e terreni assoggettati ad aliquota IMU del 1,06%; - unità immobiliari adibite ad abitazione principale del soggetto passivo e classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 nonché per le relative pertinenze ed assoggettate ad aliquota IMU del 0,6%; di dare atto che il gettito della TASI stimato in circa 1.417.794,82 è destinato al finanziamento dei servizi indivisibili di seguito individuati:

a) SPESA ILLUMINAZIONE PUBBLICA (solo consumo illuminazione strade) b) SPESA MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO (escluse spese finanziate con oneri urbanizzazione).. c) SPESA MANUTENZIONE STRADE (escluse spese finanziate con proventi violazioni Codice della Strada ) d) SPESA MANUTENZIONE PUBBLICA ILLUMINZIONE 767.132,00 138.500,00 390.749,66 121.407,34 2. di inviare la presente deliberazione al Ministero dell Economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine del 31 maggio 2014 di cui all articolo 1 del D.L. n. 16/2014 e comunque entro 30 giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione, nonche inviata per via telematica per la pubblicazione nel sito informatico di cui all art. 1, comma 3, del D.lgs n. 360/98; 3. Di dare atto che la presente deliberazione costituisce allegato al Bilancio di previsione 2014 ai sensi dell articolo 172 del Dlgs 267/2000. Con successiva votazione il Consiglio Comunale, a voti unanimi, dichiara la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi dell art. 134, comma 4 del D. lgs 267/2000, per adempiere in tempo utile a quanto descritto.

CONSIGLIO COMUNALE - Visto la proposta presentata dal Sindaco sulla Legge di Stabilita 2014- Istituzione IUC- Approvazione aliquote Tasi anno 2014; - Visto l esito del dibattito e le dichiarazioni rese dagli intervenuti, come riportato nel verbale integrale della odierna seduta; - Visto l emendamento presentato dal consigliere Carfora; - Visto l esito della votazione unanime sull emendamento; Visto l esito della votazione sulla proposta emendata che, ottiene il voto unanime dai presenti espressi per alzata di mano; - A seguito di proclamazione da parte del Presidente; D E L I B E R A 1) Di determinare, per le motivazioni esposte in premessa e qui integralmente richiamate, per l esercizio 2014 le seguenti aliquote dell Imposta Municipale Propria: a) aliquota TASI ordinaria nella misura di 0,25 punti percentuali per: - abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ed altre unità immobiliari assimilate all abitazione principale; - unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; - fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dalle vigenti disposizioni; - casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; - unica unità immobiliare posseduta, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica; - ai fabbricati costruiti e destinati dall impresa costruttrice alla vendita fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati. b) aliquota TASI ordinaria nella misura di 0,1 punti percentuali per fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 dell articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011. c) aliquota TASI ridotta nella misura di 0 punti percentuali per: - tutti i fabbricati, aree edificabili e terreni assoggettati ad aliquota IMU del 1,06%; d) di confermare le aliquote IMU sopra riportate in conformità alla delibera del commissario straordinario n. 22 del 17/01/2013; 2)- unità immobiliari adibite ad abitazione principale del soggetto passivo e classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 nonché per le relative pertinenze ed assoggettate ad aliquota IMU del 0,6%;

di dare atto che il gettito della TASI stimato in circa 1.417.794,82 dei servizi indivisibili di seguito individuati: è destinato al finanziamento e) SPESA ILLUMINAZIONE PUBBLICA (solo consumo illuminazione strade) f) SPESA MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO (escluse spese finanziate con oneri urbanizzazione).. g) SPESA MANUTENZIONE STRADE (escluse spese finanziate con proventi violazioni Codice della Strada ) h) SPESA MANUTENZIONE PUBBLICA ILLUMINZIONE 767.132,00 138.500,00 390.749,66 121.407,34 3. di inviare la presente deliberazione al Ministero dell Economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine del 31 maggio 2014 di cui all articolo 1 del D.L. n. 16/2014 e comunque entro 30 giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione, nonche inviata per via telematica per la pubblicazione nel sito informatico di cui all art. 1, comma 3, del D.lgs n. 360/98; 4. Di dare atto che la presente deliberazione costituisce allegato al Bilancio di previsione 2014 ai sensi dell articolo 172 del Dlgs 267/2000. Con successiva votazione il Consiglio Comunale, a voti unanimi, dichiara la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi dell art. 134, comma 4 del D. lgs 267/2000, per adempiere in tempo utile a quanto descritto.

CONSIGLIO COMUNALE DEL 23/05/2014 Emendamento proposto dal Consigliere Carfora Vista la delibera del Commissario Straordinario n. 22 de 17/01/2013, avente come oggetto determinazione delle aliquote per l imposta municipale propria IMU anno 2013 che ha determinato le aliquote IMU nella misura massima prevista per legge in seguito alla dichiarazione di dissesto finanziaio; Visto l art. 251 del TUE che prevede la irrevocabilità delle delibere di attivazione delle entrate proprie e ne determina l efficacia per 5 anni successivi e consecutivi; Alla lettera c) del deliberato dopo le parole: si aggiunge il punto d): di confermare le aliquote IMU sopra riportate in conformità alla delibera del commissario straordinario n. 22 del 17/01/2013.