IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Norme Generali

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Di.M.I. Università degli Studi di Genova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DI.S.PO. Dipartimento di Scienze Politiche. Il Direttore DECRETA. Art. 1 - Norme Generali

DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA, STORIA D.A.FI.ST

DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA, STORIA D.A.FI.ST

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con

I L R E T T O R E D E C R E TA

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dichiara, sotto la propria responsabilità, quanto segue:

AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE

Requisiti richiesti. Profilo richiesto

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI FARMACIA

MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

AVVISO. Visto il PTOF per il triennio 2016/ /2019, approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 20/01/2016;

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

LUOGO DI NASCITA INDIRIZZO DI RESIDENZA DOMICILIO

FILM SUMMER SCHOOL Firenze-Settignano, 1-12 luglio Oggetto del bando

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. Prot. n. 234

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

Prot. n A 13 a Como, Avviso

Scadenza: Bando n. 45/2015 Prot. n /15 del

D E C R E T A. Art. 2 Finalità del Corso

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DI ATENEO, AI SENSI DELL ARTICOLO 32 DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 NUMERO

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D E C R E T A

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

DATA DI NASCITA SESSO: M F LUOGO DI NASCITA. Perché. Posizione militare (per i nati fino al 1985): Rinviato In attesa di chiamata In servizio di leva

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Via Porpora,22. Tel. 055/ Fax 055/ FIRENZE P.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI FARMACIA

IL RETTORE. VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione del 15 settembre 2011; DECRETA. Art. 1 Attivazione del Corso

IL RETTORE D E C R E T A

E INDETTA una procedura di valutazione comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro

far fronte alle esigenze rappresentate dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive. E INDETTA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

01/C/2016 ALLEGATO A) Tutor

Prot. n. 5560/C21 Perugia, 01 agosto 2016

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

I L P R E S I D E d e l l a F a c o l t à d i M e d i c i n a e C h i r u r g i a

Bando di concorso per l assegnazione dei premi di studio Dr. Comm. Alceste Mion. Edizione 2016

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

Vista la determinazione del Direttore del Master Prof. Daniele U. Santosuosso dove si richeide l attivazione della procedura E INDETTA

pervenire a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento alla

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

AFFISSIONE 24/07/2013 SCADENZA 08/08/2013

Requisiti di partecipazione e criteri di scelta:

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0

VISTO: lo Statuto dell'università di Pisa, emanato con D.R. 27 Febbraio 2012;

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

Università degli Studi di Ferrara

Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Perugia P.zza Università, PERUGIA

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PROT. N DEL 01/04/2010

Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Siena

VISTA la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO il Regolamento Generale di Ateneo;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

È INDETTA ART. 1 ART. 2

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Università degli Studi di Messina

04/C/2016 ALLEGATO C) LINGUA INGLESE B1 INCARICO DI TUTOR ONLINE

Le attività oggetto del seminario di studio si svolgeranno in Villa Orlandi ad Anacapri (NA) dal 14 al 18 ottobre 2002.

È INDETTA ART. 1 ART. 2

Roma, 3 dicembre 2014 Bando n. 20/2014 Prot. n.733/2014

IL RETTORE. il Regolamento per il funzionamento dei Corsi di perfezionamento, emanato con Decreto del Decano n.2120 del 17 giugno 2010;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 49 DEL 10/12/2009. Pubblica selezione per il conferimento di 1 borsa di studio, per

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011

Prot. n. 34. Procedura selettiva per il conferimento di n. 9 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale IL PRESIDE

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015

AVVISO PUBBLICO DI RICERCA COMPARATIVA DI PERSONALE in esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 73 del 02/03/2016.

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE, ORIENTAMENTO, E-LEARNING SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE - PERFORM SETTORE APPRENDIMENTO PERMANENTE IL RETTORE D.R. n. 7262 - Vista la Legge 15.05.1997, n. 127, pubblicata nel supplemento ordinario alla G.U. n. 113 del 17.05.1997 e successive modifiche, in merito alle misure urgenti per lo snellimento dell attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo; - Visto il Decreto del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica n. 270 del 22.10.2004 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 3.11.1999 n 509, ed in particolare l art. 3, comma 9; - Visto il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello dell Università degli Studi di Genova emanato con D.R. n. 551 del 10.02.2015; - Viste le disposizioni del Ministero dell Università e della Ricerca dell 08/04/2015 relative alle procedure per l accesso degli studenti stranieri richiedenti visto ai corsi di formazione superiore per l a.a. 2015/2016; - Visto il Regolamento recante la disciplina dei contratti di ricerca e di consulenza, delle convenzioni di ricerca per conto terzi nonché del procedimento di conferimento di incarichi interni retribuiti ai docenti emanato con D.R. n. 417 del 03.10.2011; - Vista la Determina del Dirigente dell Area Apprendimento permanente, orientamento, e-learning, Servizio Apprendimento permanente PerForm dell 8/9/2015 n 174 con la quale è stata istituita e attivata la settima edizione del Corso di formazione e qualificazione FROSIO Italia: formazione di ispettori di collaudo di cicli vernicianti per la protezione dalla corrosione DECRETA Art. 1 Norme Generali È avviato per l anno accademico 2015-2016 presso l Area Apprendimento permanente, orientamento, e-learning, Servizio Apprendimento permanente PerForm, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale dell Università di Genova (DICCA), il Corso di formazione e qualificazione FROSIO Italia: formazione di ispettori di collaudo di cicli vernicianti per la protezione dalla corrosione settima edizione. Art. 2 Finalità del Corso Il corso fornisce le basi teoriche e pratiche necessarie per un efficace svolgimento delle ispezioni e per la realizzazione della protezione delle strutture, nel rispetto della normativa norvegese NS 476:2004. Il DICCA è accreditato dall ente norvegese FROSIO come training body per la preparazione di Ispettori per il trattamento superficiale. 1

Il corso consente agli iscritti che hanno frequentato almeno l 80% delle lezioni di accedere all esame organizzato a completa cura del Gruppo IspAC, accreditato come certificatore dall ente FROSIO. Tra i possibili sbocchi occupazionali: cantieristica navale e industriale; produzione, supporto tecnico e commercializzazione di prodotti vernicianti e trattamenti delle superfici metalliche e cementizie; qualità e sicurezza dei processi di trattamenti delle superfici in aziende manifatturiere e di servizi. Art. 3 Organizzazione didattica del Corso Il corso prevede 72 ore di formazione così suddivise: 55 ore di lezioni teoriche, 17 ore di attività pratica. Il corso si svolgerà dal 11 al 15 gennaio e dal 25 gennaio al 28 gennaio 2016 dalle 08,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 nella sede operativa del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale dell Università di Genova presso la Fiera di Genova, P.le Kennedy 1, Pad. D, Genova (primo piano, aula F10). Articolazione didattica: Materia Ore lezioni teoriche Ore attività pratica Doveri dell'ispettore 2 - Qualità 2 - Sicurezza, igiene lavoro 4 - Materiali 4 - Corrosione e protezione 5 1 Ambiente 2 1 Superfici/substrati 4 3 Pitture 12 - Difetti delle pitture - 3 Attrezzature 3 - Standards 5 - Lavori di ispezione 5 9 Pre-esame 2 - Discussione 5 - Totale ore 55 17 Art. 4 Comitato di Gestione e Direttore Il Comitato di Gestione del Corso è composto dai Proff. Antonio Barbucci e Giacomo Cerisola (direttori), dalla Prof.ssa Marina Delucchi (responsabile didattica e scientifica), dall Ing. Marco Panizza e dal Sig. Carlo Pronzati (membri). Alle riunioni del Comitato di Gestione può partecipare una persona in rappresentanza di PerForm. La struttura cui sarà affidata la gestione amministrativo-contabile del corso è l Area Apprendimento permanente, orientamento, e-learning, Servizio Apprendimento permanente PerForm, Piazza della Nunziata 2 16124 Genova (sito Internet: www.perform.unige.it). La segreteria organizzativa, didattica e lo sportello informativo sono curati dal DICCA, P.le Kennedy, 1 16129 Genova (marina.delucchi@unige.it; www.dicca.unige.it/ita/frosioitalia2016). 2

Art. 5 Modalità di accesso Al Corso saranno ammessi un numero massimo di 24 allievi (il numero minimo per l attivazione è di 16 allievi). Titoli di studio richiesti: Possesso di diploma di scuola media superiore e conoscenze o requisiti professionali pertinenti con la figura di Ispettore Anticorrosione; è ammessa la partecipazione al corso a soggetti non in possesso di tali titoli in esclusiva forma di uditori. Altri requisiti: conoscenza della lingua italiana Modalità di ammissione: le iscrizioni sono accettate in ordine cronologico di completamento della procedura telematica e fino al raggiungimento del numero massimo di allievi ammissibili al corso. Eventuali domande pervenute dopo il raggiungimento del numero massimo di iscritti verranno considerate a riserva nel caso di rinunce. Oltre ai 24 ammessi è concessa la frequentazione del corso a titolo gratuito a due studenti dell Ateneo genovese iscritti a corsi di studio della Scuola Politecnica e al corso di laurea Magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali, meritevoli e/o interessati, selezionati dal Comitato di Gestione del corso FROSIO Italia. Gli studenti non devono iscriversi attraverso la procedura telematica ma devono presentare domanda al Comitato di Gestione (marina.delucchi@unige.it) corredata di curriculum vitae. Art. 6 Presentazione delle domande L iscrizione deve essere effettuata mediante la procedura on-line disponibile all indirizzo http://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/corsiperfezionamentoformazione entro le ore 12:00 di mercoledì 21 ottobre 2015, termine di scadenza del bando. La procedura prevede la preventiva registrazione dell utente per ottenere le credenziali di accesso. La data di presentazione della domanda di ammissione al corso è certificata dal sistema informatico che, allo scadere delle ore 12.00 termine utile per la presentazione, non permetterà più l accesso e l invio della domanda. Nella domanda il candidato deve autocertificare sotto la propria responsabilità, pena l esclusione dal corso: a. il cognome e il nome, il codice fiscale, la data e il luogo di nascita, la residenza, il telefono ed il recapito eletto agli effetti del concorso. Per quanto riguarda i cittadini stranieri, si richiede l indicazione di un recapito italiano o di quello della propria Ambasciata in Italia, eletta quale proprio domicilio. Può essere omessa l indicazione del codice fiscale se il cittadino straniero non ne sia in possesso, evidenziando tale circostanza; b. la cittadinanza; c. tipo e denominazione del titolo di studio più alto posseduto, l indicazione della data, della votazione e dell Istituto o Università presso cui è stato conseguito ovvero il titolo equipollente conseguito presso un Istituto o Università straniero nonché gli estremi dell eventuale provvedimento con cui è stata dichiarata l equipollenza stessa oppure l istanza di richiesta di equipollenza ai soli fini del concorso di cui all art. 5. Nel caso di titolo di studio conseguito all estero, qualora il titolo non sia già stato riconosciuto equipollente, l interessato deve chiederne l equipollenza ai soli fini del concorso, allegando alla domanda i seguenti documenti: titolo di studio tradotto e legalizzato dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana del paese in cui è stato conseguito il titolo; dichiarazione di valore del titolo di studio resa dalla stessa rappresentanza. Il provvedimento di equipollenza sarà adottato ai soli fini dell ammissione al concorso e di iscrizione al corso. Nel caso in cui la competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana non abbia provveduto a rilasciare tale documentazione in tempo utile per la presentazione della domanda di ammissione, è necessario allegare alla domanda tutta la documentazione disponibile. L eventuale provvedimento di equipollenza sarà adottato sotto condizione che la traduzione legalizzata e la dichiarazione di valore siano presentate entro il termine previsto per l iscrizione ai corsi da parte dei candidati ammessi. Il rilascio della suddetta documentazione e dell eventuale permesso di soggiorno per la partecipazione alle prove e per la frequenza del corso ai cittadini stranieri è disciplinato dalla nota del Ministero dell Università e della Ricerca prot. 3

n. 602 del 18 maggio 2011 (Norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi per il triennio 2011/2014), disponibile all indirizzo http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/5.html. Alla domanda di ammissione devono essere allegati, mediante la procedura online: 1. documento di identità fronte/retro; 2. curriculum vitae in italiano e inglese, in formato europeo; 3. eventuale documentazione attestante il livello di conoscenza della lingua italiana per gli studenti stranieri; 4. autocertificazione relativa alla veridicità delle dichiarazioni rese e all autenticità dei documenti allegati alla domanda. Tale dichiarazione dovrà essere resa attraverso il modulo disponibile sulla pagina web della procedura on-line, che dovrà essere stampato, compilato e sottoscritto dall interessato e allegato attraverso la procedura on-line. Tutti gli allegati devono essere inseriti in formato PDF. Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, alle dichiarazioni rese nella domanda di ammissione, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall art. 76 del decreto n. 445/2000 sopra richiamato. Nei casi in cui non sia applicabile la normativa in materia di dichiarazioni sostitutive (D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii), il candidato si assume comunque la responsabilità (civile, amministrativa e penale) delle dichiarazioni rilasciate. L Amministrazione si riserva di effettuare i controlli e gli accertamenti previsti dalle disposizioni in vigore. I candidati che renderanno dichiarazioni mendaci decadranno automaticamente dall iscrizione, fatta comunque salva l applicazione delle ulteriori sanzioni amministrative e/o penali previste dalle norme vigenti. L Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità per il caso di smarrimento di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dell aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell Amministrazione medesima. I candidati che non riporteranno nella domanda tutte le indicazioni richieste saranno esclusi dall elenco ammessi. L Università può adottare, anche successivamente al perfezionamento dell iscrizione, provvedimenti di esclusione nei confronti dei candidati privi dei requisiti richiesti. Art. 7 Perfezionamento dell iscrizione L elenco degli ammessi al corso verrà pubblicato entro il 28/10/2015, e sarà consultabile alla pagina www.perform.unige.it. I candidati ammessi devono perfezionare l iscrizione entro il 06/11/2015, mediante presentazione dei seguenti documenti: 1. domanda di iscrizione al corso di formazione con specificata la scelta per il corso o i corsi ai quali si desidera iscriversi (www.studenti.unige.it/corsi-di-perfezionamento/modperf/); 2. contratto formativo (www.studenti.unige.it/corsi-di-perfezionamento/modperf/); 3. fotocopia fronte/retro del documento di identità; 4. ricevuta comprovante il versamento della quota d iscrizione di importo pari a 3.800,00 (importo comprensivo di bolli) da effettuarsi online tramite il servizio bancario disponibile nell area dei servizi online agli studenti, utilizzando carta di credito appartenente ai circuiti Visa, Visa Electron, CartaSì, MasterCard, Maestro, carte prepagate riunige / ricarige o avviso di pagamento cartaceo (bollettino bancario Freccia) all Università degli Studi di Genova Area Apprendimento Permanente, Orientamento, E-learning - Servizio Apprendimento Permanente Piazza della Nunziata, 2 16124 Genova (orario sportello: lunedì venerdì ore 9.00-13.00 e 14.00-17.00 e venerdì 9.00 13.00), oppure spedizione tramite raccomandata con avviso di ricevimento. Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite entro il temine indicato; a tal fine farà fede il timbro a data dell ufficio postale accettante: 4

Con il mancato versamento della quota di iscrizione entro la data indicata il candidato verrà considerato rinunciatario. La domanda di iscrizione e i documenti sopra indicati dovranno essere anticipati via fax al numero 0039 010 2099469 entro il 6/11/2015. L invio a mezzo fax non esime dalla presentazione della domanda di iscrizione e della documentazione in originale. Al pagamento della quota di iscrizione verranno forniti all iscritto i materiali didattici utili alla frequenza del corso. La quota di iscrizione al corso NON comprende i costi dell esame a cura del Gruppo IspAC e specificati sul sito http://www.gruppoispac.org. L esame si svolgerà il 29 gennaio 2016 dalle ore 8 alle 18,00 presso la sede operativa del DICCA alla Fiera di Genova, P.le Kennedy 1, Pad. D, Genova. Ai sensi dell art. 11 comma 3 del Regolamento per gli Studenti emanato con D.R. 228 del 25.09.2001 e successive modifiche, lo studente iscritto ad un corso universitario non ha diritto alla restituzione delle tasse e dei contributi versati, anche se interrompe gli studi o si trasferisce ad altra Università. I candidati, che non avranno provveduto ad iscriversi entro il termine sopraindicato, di fatto sono considerati rinunciatari. Art. 8 Rilascio del Titolo Su richiesta, a conclusione del Corso, agli iscritti che, a giudizio del Comitato di Gestione, abbiano svolto le attività e ottemperato agli obblighi previsti, verrà rilasciato dal Direttore del corso stesso un attestato di frequenza, che non costituisce titolo accademico, ai sensi dell art. 8 del Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello. L attestato di frequenza consente agli iscritti di partecipare all esame Frosio per ispettori di trattamenti superficiali. Art. 9 Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti dall Università degli Studi di Genova, Servizio Apprendimento permanente PerForm, Settore Apprendimento Permanente e trattati per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate, secondo le disposizioni del D.L.vo 30.06.2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Genova, 16/9/2015 IL RETTORE F.TO Prof. Paolo Comanducci Responsabile del procedimento: Dott.ssa Monica Sbrana, tel. 010 2099466 fax 010 2099469 Per informazioni: Segreteria PerForm - 010 2099466 5