N marzo 2013 LA PAROLA DEL PARROCO

Documenti analoghi
N gennaio 2013

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

Da Lunedì al Venerdì

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

LA PAROLA DEL PARROCO

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO -

LA PAROLA DEL PARROCO

CALENDARIO PASTORALE

Parrocchia San Carlo Gorgonzola

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Sassari I Riti della Settimana Santa - Programma

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti.

N dicembre 2016

Parrocchia San Giovanni Bosco Brescia. Insieme

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di

COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

N dicembre 2014

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

Parrocchia Santa Caterina da Siena CALENDARIO PASTORALE

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 marzo 2016 DOMENICA 6 Marzo IV Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S.

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

PROFESSIONE DI FEDE. N febbraio 2014

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

27 Settembre Festa di apertura degli Oratori

ORARI DELLA SETTIAMANA SANTA

OPERA FRANCESCANA DELLA

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 3^ ELEMENTARE MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE. GIOVEDì 16:30-17:30

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Con te! Discepoli

Programma Pastorale mese di Maggio 2015 mese dedicato alla Madonna. Orario Ss. Messe

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Foglio settimanale di informazione 0n 342

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO NEL MESE DI MAGGIO CI STRINGIAMO TUTTI ATTORNO ALLA MADONNA RICORDANDO LE PAROLE DI SAN BERNARDO:

Settembre 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Saluto a don Davide Ingresso nuovo parroco. 20.

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

Ottobre lunedì 8 o obre martedì 9 o obre. mercoledì 31 o obre. giovedì 4 o obre venerdì 5 o obre sabato 6 o obre domenica 7 o obre

Calendario Parrocchiale

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

PARROCCHIA SAN BERNARDO

OPERA FRANCESCANA DELLA

N VITA PARROCCHIALE

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

LA PAROLA DEL PARROCO

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 febbraio 2015

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTECOMPATRI (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

Comunità Parrocchiale S. Maria Immacolata, Verona VIA SAN MARCO, 61 TEL PASQUA 2017

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

RICEVI LO SPIRITO SANTO

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

1 Novembre - TUTTI I SANTI

Domenica 14 dicembre III di AVVENTO

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

INDICE DELLE MATERIE

COMUNITA IN CAMMINO ANNO SACERDOTALE e OSTENSIONE della SINDONE

Programma e Calendario Incontri e Liturgie

PARROCCHIA SAN MARCO EVANGELISTA IN AGRO LAURENTINO FRATI FRANCESCANI MINORI CONVENTUALI

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

SERVIZIO LITURGICO PER LE CELEBRAZIONI DI S.Ecc. Mons. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA NELLA CHIESA CATTEDRALE

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Liberi per volare. Calendario Percorso Cresimandi

Anno Santo della Misericordia

Domenica 2 ottobre festa parrocchiale di San Bernardo ci sarà il Pranzo Comunitario. ISCRIVERSI da Maria SEGRETO e Carlo TEGHILLO.

Domenica 2 ottobre festa parrocchiale di San Bernardo

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 11 al 18 ottobre 2015

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO

Prima tappa dall inizio fino a Natale

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

Calendario Parrocchiale Anno

Domenica 16 novembre Ore chiesa Maria Immacolata Ausiliatrice (piazza Cavallero) FESTA APERICENA condivisa con il

SETTIMANA MARIANA. Parrocchie del Redentore - Maria SS. ma del Rosario - Santa Croce

PARROCCHIA SACRO CUORE

DOMENICA di PASQUA - RISURREZIONE del SIGNORE Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 20,1-9)

PARROCCHIA SACRO CUORE

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO

Transcript:

N. 24 24 marzo 2013 LA PAROLA DEL PARROCO Carissimi, con l elezione del nuovo Papa Francesco una nuova Pentecoste sembra essere incominciata per tutto il popolo di Dio. La Chiesa universale, l abbiamo potuto vedere radunata nella piazza di san Pietro in occasione della Messa d inizio del ministero petrino martedì 19 marzo scorso, è percorsa da una brezza salutare che lo Spirito Santo ha voluto rigenerare in tutto il mondo. Nostro compito ora è quello di lasciarci guidare con docilità e assicurare al Papa quello che continuamente va chiedendo: Pregate per me. Credo di fare cosa gradita riportarvi ampi brani dell omelia che Papa Francesco ha tenuto in occasione della Messa celebrata nella solennità di san Giuseppe. Una omelia che a me ha fatto tanto bene: lo spero lo sia anche per voi. La missione che Dio affida a san Giuseppe è quella di essere custos. Custode di chi? Di Maria e di Gesù; ma è una custodia che si estende poi alla Chiesa Come esercita Giuseppe questa custodia? Con discrezione, con umiltà, nel silenzio, ma con una presenza costante e una fedeltà totale, anche quando non comprende. Dal matrimonio con Maria fino all episodio di Gesù dodicenne nel Tempio di Gerusalemme e poi nella quotidianità della casa di Nazaret, nel laboratorio dove ha insegnato il mestiere a Gesù, accompagna con premura e tutto l amore ogni momento. Come vive Giuseppe la sua vocazione di custode di Maria, di Gesù, della Chiesa? Nella costante attenzione a Dio, aperto ai suoi segni, disponibile al suo progetto, non tanto al proprio Giuseppe è custode, perché sa ascoltare Dio, si lascia guidare dalla sua volontà, e proprio per questo è più sensibile alle persone che gli sono affidate, sa leggere con realismo gli avvenimenti, è attento a ciò che lo circonda, e sa prendere le decisioni più sagge Ma vediamo qual è il centro della vocazione cristiana: Cristo! Custodiamo Cristo nella nostra vita, per custodire gli altri, per custodire il creato! È l avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l ambiente in cui viviamo. È il custodire la gente, l aver cura di

tutti, di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore. È l avere cura l uno dell altro nella famiglia: i coniugi si custodiscono reciprocamente, poi come genitori si prendono cura dei figli, e col tempo anche i figli diventano custodi dei genitori siate custodi dei doni di Dio. Quando l uomo viene meno a questa responsabilità di custodire, quando non ci prendiamo cura del creato e dei fratelli, allora trova spazio la distruzione e il cuore inaridisce Ma per custodire dobbiamo anche avere cura di noi stessi. Ricordiamo che l odio, l invidia, la superbia sporcano la vita! Custodire vuol dire allora vigilare sui nostri sentimenti, sul nostro cuore non dobbiamo aver paura della bontà, anzi neanche della tenerezza! Nei Vangeli, san Giuseppe appare come un uomo forte, coraggioso, lavoratore, ma nel suo animo emerge una grande tenerezza, che non è la virtù dei deboli, anzi, al contrario, denota fortezza d animo e capacità di attenzione, di compassione, di vera apertura all altro, capacità di amore. Non dobbiamo aver timore della bontà, della tenerezza. Incominciamo la settimana santa: occasione propizia per meditare davanti all amore di Cristo che muore e che risorge sulle conseguenze pratiche dell Amore. Don Carlo SETTIMANA SANTA Martedì Santo Ore 20.30 Confessioni per giovani e adulti a Germanedo Mercoledì Santo Ore 15.00 Via Crucis alla Rovinata (promossa dai pensionati della CISL) Giovedì Santo Ore 16 S. Messa e lavanda dei piedi a Germanedo Ore 17 S. Messa e lavanda dei piedi a Belledo Ore 18 S. Messa al Caleotto Ore 21 S. Messa in coena Domini a Germanedo Venerdì Santo Ore 15 Celebrazione della Passione Belledo e Germanedo Ore 17 Celebrazione della Passione al Caleotto Ore 21 Meditazione sulla Croce in chiesa a Germanedo Sabato Santo Ore 5.00 Via Crucis della generosità alla Rovinata

Ore 10.00 Preghiera dei ragazzi al sepolcro a Germanedo Ore 18.30 Veglia Pasquale al Caleotto Ore 21.00 Veglia Pasquale a Belledo Ore 22.00 Veglia Pasquale a Germanedo Domenica di Pasqua Le S. Messe seguono l orario domenicale Lunedì dell Angelo 1 aprile Ore 8.30 Messa a Belledo Ore 9.00 Messa al Caleotto Ore 10.00 Messa a Germanedo CONFESSIONI DEI RAGAZZI Lunedì 25 Ore 17.00 Tutti gli adolescenti a Germanedo Martedì 26 Ore 15.45 II e III media a Germanedo Ore 16.30 V elementare a Belledo Mercoledì 27 Ore 16.30 I II III media a Belledo Ore 16.40 V elementare e I media a Germanedo CONFESSIONI DEGLI ADULTI Martedì 26 dalle 20.30 alle 22 Diversi sacerdoti saranno a disposizione in chiesa a Germanedo per le confessioni di giovani e adulti Giovedì, venerdì e sabato santo: mattino e pomeriggio secondo gli orari esposti nelle tre chiese Agenda della comunità 1 Venerdì 5 alle ore 16 a Belledo si ritrovano gli aderenti alla Confraternita del Ss. Sacramento. 2 Venerdì 5 è il primo venerdì del mese con l adorazione nelle tre chiese. Ricordiamo la Messa al Caleotto alle 20.30 seguita dall adorazione. 3 Sabato 6 alle 6.45 recita del Rosario salendo alla Rovinata.

Calendario liturgico del Caleotto Lunedì 25 18.00 Messa def. fam. Jannone Lamberti Carlo e Maria Maria Luisa e Suor Maria Vittoria Martedì 26 18.00 Messa Rosangela, Ezio e loro defunti Vittorio e Maria Mercoledì 27 18.00 Messa Gioconda e Francesco Fumagalli Emilio TRIDUO PASQUALE Giovedì santo 28 18.00 S. Messa Venerdì santo 29 17.00 Celebrazione della morte del Signore Sabato santo 30 18.30 Veglia pasquale di Risurrezione Domenica 31 Pasqua del Signore 09.00 Messa 11.00 Messa 17.00 Messa Lunedì 1 09.00 Messa def. fam. Colombo e Bestetti Martedì 2 18.00 Messa Mercoledì 3 18.00 Messa Giovedì 4 18.00 Messa Xompero Alberto e Fracasso Maria Iris e Fortunato Foti Tommaso Venerdì 5 20.30 Messa Enrico, Nora e Nina Sabato 6 18.00 Messa Frigerio Alessandro, Luigi e Maria Severino, Vittorina e Luciano Valsecchi Pierino, Vitali Vincenzina e Enrico Lusenti Regina Domenica 7 seconda di Pasqua in albis depositis 09.00 Messa Frigerio Angelo, Rosa e Giuseppe 11.00 Messa Corti Pietro 17.00 Messa Rossi Giovanni Rosangela, Ezio e loro defunti

Calendario liturgico di Belledo Lunedì 25 08.30 Messa Martedì 26 18.00 Messa Corbo Gerardo Barozzi Angelo e Maria Fam. Amigoni e Bonaiti Maria e Giacomo Letizia Mercoledì 27 08.30 Messa Alberto Giovedì santo 17.00 Lavanda dei piedi e S. Messa Venerdì santo 15.00 Celebrazione della Passione Sabato santo 21.00 Veglia Pasquale di Risurrezione Domenica 31 Pasqua di Risurrezione 08.30 Messa 10.30 Messa 18.00 Messa Lunedì 1 08.30 Messa Michele Martedì 2 18.00 Messa Galbiati Andreina Corti Osvaldo Letizia, Fulvia, Augusta e Otello Mercoledì 3 08.30 Messa Fam. Sala Luigi Armando Giovedì 4 18.00 Messa Maria e Egidio Benito Venerdì 5 08.30 Messa Sabato 6 20.30 Messa Giudici Francesco Domenica 7 seconda di Pasqua in albis depositis 08.30 Messa 10.30 Messa 18.00 Messa

Calendario liturgico di Germanedo Lunedì 25 09.00 Messa secondo l intenzione dell offerente (per i 17 anni dell ingresso in convento di Suor Chiara Maria) Rota Emma e Sandra Martedì 26 09.00 Messa Sala Maria (condomini) Mercoledì 27 09.00 Messa Emilio e Adele Liso Antonio e Invernizzi Giovanni TRIDUO PASQUALE Giovedì santo 28 16.00 S. Messa e lavanda dei piedi 21.00 S. Messa in coena Domini Venerdì santo 29 15.00 Celebrazione della morte del Signore Sabato santo 30 22.00 Veglia pasquale di risurrezione Domenica 31 Pasqua del Signore 08.00 Messa 10.00 Messa 18.00 Messa Lunedì 1 10.00 Messa Martedì 2 09.00 Messa Mercoledì 3 09.00 Messa Giovedì 4 09.00 Messa Consonni Natale Venerdì 5 15.00 Messa per le intenzioni dell apostolato della preghiera Sabato 6 09.00 Messa Anghileri Luigi e Bambina 17.30 Messa Crippa Luigi Gilardi Guerino Domenica 7 seconda di Pasqua in albis depositis 08.00 Messa Carlo 10.00 Messa Zoccolo Maglio 18.00 Messa Pro populo