DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

Documenti analoghi
DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello in Master Online in Tecnologie per la Didattica (DOL).

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2017/2018 il Master universitario di I livello Interior Design. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2017/2018 il Master universitario di I livello in Master Online in Tecnologie per la Didattica (DOL).

MASTER POLIS MAKER POLIS-MAKER PER LA QUALITÀ DEL VIVERE E LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE

Il Rettore. Decreto Rep. n 2247 Prot. n Data Titolo III Classe 7 UOR SOFPL

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2014/15 il Corso di Perfezionamento Gestione Strategica dell innovazione digitale.

MASTER I/livello. Trattamenti ecologici di superfici metalliche Metal surface green treatments ORGANIZZATO DA:

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello DESIGN DELL'ACCESSORIO (ACCESSORY DESIGN).

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2014/2015 il Master universitario di I livello Design dell accessorio. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2017/2018 il Master universitario di II livello INTERNATIONAL CONSTRUCTION MANAGEMENT.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2016/2017 il Master universitario di I livello in NEW TECH: STYLE TREND, TEXTILES, TECHNOLOGY.

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello DIGITAL STRATEGY. DESIGN E COMUNICAZIONE PER LA RETE.

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2016/2017 il Master universitario di II livello PROGETTO SOSTENIBILE PER LA COMPLESSITA'.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello Transportation & Automobile Design

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master. ART. 2 Obiettivo formativo e sbocchi occupazionali

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

D. R. n IL RETTORE DECRETA

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

D O M A N D A D I I S C R I Z I O N E C O R S I S I N G O L I A N N O A C C A D E M I C O 2016/2017

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Manifesto degli studi per l a.a

Università degli studi di Roma La Sapienza

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

Università degli Studi di Roma La Sapienza

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423

ALTA FORMAZIONE. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 750 ore 30 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO131

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

D. R. n. 162 IL RETTORE DECRETA

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Università degli studi di Roma La Sapienza

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

I L R E T T O R E D E C R E TA

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIREZIONE DIDATTICA SETTORE SEGRETERIE STUDENTI ESAMI DI STATO

Allegato A. Modello della domanda (in carta semplice) Al Magnifico Rettore Dell'Università degli Studi di Sassari Piazza Università, Sassari

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

D. R. n IL RETTORE DECRETA

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

COMPILARE ESCLUSIVAMENTE A STAMPATELLO DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Bando per il Corso di perfezionamento ed aggiornamento per mediatori

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

D.R. n. 55 IL RETTORE

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE TFA A.A. 2014/2015 CHIEDE DICHIARA

Sistemi giuridici contemporanei

Università degli Studi di Roma La Sapienza

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2015/2016 il Master universitario di I livello SERVICE DESIGN. ART. 1 Caratteristiche del Master

D. R. n. 249 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

NORME PER L AMMISSIONE

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015

Università degli studi di Roma La Sapienza

Transcript:

Il Rettore Decreto Rep. n 5140 Prot. n 96321 Data 30.11.2016 Titolo III Classe V UOR SOFPL VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO il D.M. 3.11.1999, n.509; VISTO Il D.M. 22.10.2004, n. 270; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento dei Master universitari del Politecnico di Milano emanato con D.R. n. 2235 del 05.08.2013; ACQUISITO il parere favorevole del Senato accademico nella seduta del 21.11.2016, in merito all istituzione ed attivazione di proposte di Master universitari, tra i quali il Master universitario di II livello POLIS-MAKER PER LA QUALITA' DEL VIVERE E LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. DECRETA È istituito e attivato per l anno 2017/2018 il Master universitario di II livello POLIS-MAKER PER LA QUALITA' DEL VIVERE E LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. ART. 1 Caratteristiche del Master Presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale è istituito e attivato il Master universitario di II livello POLIS-MAKER PER LA QUALITA' DEL VIVERE E LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. La sede amministrativa del Master universitario è presso il Consorzio CIS-E, la Scuola di riferimento è la Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Il Direttore del Master universitario e referente per la scuola è il prof. Angelo Caruso di Spaccaforno. Vice Direttore è l Arch. Santiago Caprio. La Commissione del corso di Master universitario è composta dai professori del Politecnico di Milano Angelo Caruso di Spaccaforno, arch. Santiago Caprio, Marco Brischetto, Andrea Fossati, Giovanni Lonati, Giovanna Fossa, Maura Cetti Serbelloni, Paola Ronca, e arch. Benedetto Antonini, prof.ssa Gabriella Gilli dell Università Cattolica del S. Cuore di Milano, prof. Massimo Santaroni dell Università di Trento, prof. Cesare Vaccà dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, arch. Antoine Wasserfallen, dott. Lucio Fumagalli, Presidente di Baicr Cultura della relazione, avv. Elisabetta Cicigoi, esperto di diritto ambientale, dott. Paolo Martini, antropologo, prof. Paolo Maria Di Stefano, Dirigente industriale e docente universitario. ART. 2 Obiettivo formativo e sbocchi occupazionali Il percorso formativo del Master, nell'attuale momento di congiuntura economica negativa, si propone di fornire gli strumenti metodologici ed operativi richiesti dalla valutazione delle scelte di trasformazione degli insediamenti urbani, percepite nella loro complessa unitarietà. Per un recupero della qualità del vivere congiuntamente allo sviluppo economico ne consegue, nell impostazione del master, una costante attenzione verso lo spazio esistenziale e, quindi, nei confronti degli insediamenti urbani di qualsiasi dimensione (anche i piccoli borghi) percepiti in chiave non soltanto materiale, ma anche immateriale. Tale sensibilità connota i singoli contributi specialistici derivanti dalle molteplici discipline di supporto sia alla lettura dei fenomeni insediativi, sia alla formulazione di ipotesi di intervento. La valutazione economica dei progetti di intervento, associando l Estimo dei beni privati a quello dei beni pubblici, è approfondita nella sua dimensione applicativa in relazione ai molteplici approcci adottati dai differenti soggetti che partecipano alla formazione e trasformazione dell ambiente costruito.

Il corso si rivolge, in particolare, a coloro i quali si occupano dello sviluppo e della trasformazione della città e del territorio in veste di pubblici funzionari, professionisti, promotori di operazioni di project -financing, imprenditori immobiliari, operatori finanziari e del settore assicurativo, di quello no profit, in sostanza a tutte quelle figure che si trovano a svolgere attività riconducibili al program- manager e, più precisamente, al cosiddetto Polis-maker con competenze nelle politiche di gestione del territorio urbano. Con tale progetto didattico si intende così soddisfare una domanda di specialisti dalle conoscenze in campo tecnico, economico, sociale, aziendale e giuridico, in grado di valutare ed analizzare casi e situazioni, ma altresì di organizzare, sviluppare e gestire progetti complessi rispetto si quali fattori sociali e culturali interagiscono con i comportamenti e le strategie dei differenti attori del processo edilizio; a queste competenze si associa, poi, la crescente rilevanza della capacità negoziale, anche nei rapporti fra pubbliche amministrazioni e privati. ART. 3 Contenuti e organizzazione della didattica Il Master universitario inizierà a ottobre 2017 e terminerà a ottobre 2018. Il percorso formativo del Master si propone di fornire gli strumenti metodologici ed operativi richiesti dalla valutazione delle scelte di trasformazione urbana, percepite nella loro complessa unitarietà. Il corso si rivolge, in particolare, a coloro i quali si occupano dello sviluppo e della trasformazione della città e del territorio in veste di pubblici funzionari, professionisti, promotori di operazioni di project -financing, imprenditori immobiliari, operatori finanziari e del settore assicurativo, di quello no profit, in sostanza a tutte quelle figure che si trovano a svolgere attività riconducibili al program-manager e, più precisamente, al cosiddetto Polis-maker con competenze nelle politiche di gestione del territorio urbano. Il Master universitario si svolgerà con un doppio percorso formativo, rispettivamente costituito dalla didattica presenziale e dalla didattica online. Il corso si sviluppa lungo un periodo di 13 mesi, articolandosi in un montante complessivo di 1500 ore e 60 crediti, così organizzati: - 396 ore di didattica front-line: 36 crediti - 96 ore di esercitazioni, simulazioni, internships: 6 crediti - 360 ore di stage/ricerca e tesi finale: 18 crediti - 648 ore di studio individuale Sei sono le macro aree didattiche: Area Ambiente costruito, Area Economia e strategia, Area Diritto, Area Scienze umane, Area Arte e Design e Area Comunicazione. All interno di ogni area le singole materie di insegnamento assumono, di regola, quale unità didattica moduli multipli di 11 ore. All interno delle singole aree disciplinari è presente un accentuata integrazione fra la prospettiva tecnica e quella umanistica: i programmi di studio sono, quindi, volti a sviluppare la capacità di comprendere i ruoli istituzionali e le complesse dinamiche economico-sociali, evitando di enfatizzare singole competenze. Il percorso di studio si avvale, poi, dell apporto di quanti, studiosi, professionisti, pubblici amministratori, funzionari, operatori, sono interessati da prospettive differenti alla gestione del territorio.

A SSD AREA DIDATTICA AMBIENTE COSTRUITO Crediti Ore A1 Architettura e Urbanistica 5 55 A1.1 A1.2 A1.3 A1.4 ICAR/14 ICAR/14 ICAR/20 ICAR/21 -Il progetto per lo spazio esistenziale a scala architettonica -Il progetto per lo spazio esistenziale a scala urbana -La programmazione urbanistica -La pianificazione urbanistica 2 22 A2 Ambiente fisico 3 33 A2.1 A2.3 A2.4 A3 ICAR/15 ICAR/15 ICAR/06 ICAR/14 ICAR/15 ICAR/16 Trasformazione e consumo dell ambiente -Mezzi e modi per la rappresentazione della trasformazione -Valutazione di impatto ambientale Scienza del paesaggio B B1 SECS-P/01 Totale A 9 99 AREA DIDATTICA ECONOMIA E STRATEGIA Crediti Economia urbana e regionale Ore B2 Metodologia estimativa 3 33 B2.1 B2.2 ICAR/22 ICAR/22 -Estimating -Appraisal B2.3 ICAR/22 -Valutazione risorse architettonico-ambientali di interesse culturale e beni pubblici B3 Finanza ed economia di progetto 3 33 B3.1 SECS-P/01 SECS-P/03 -Elementi di Macroeconomia e Finanza pubblica

B3.1 SECS-P/05 -Analisi finanziaria degli investimenti project-financing B3.2 SECS-P/05 -Ottimizzazione delle scelte di intervento Analisi del Valore B4 Strategia 3 33 B4.1 B4.2 ING- IND/35 -Program management, project management e design management 1,0 11 M-GGR/01 M-GGR/02 -Marketing urbano B4.3 M-GGR/01 M-GGR/02 -Smart city, sicurezza e tempi in città 1,0 11 Totale B 10 110 C AREA DIDATTICA DIRITTO Crediti Ore C1 IUS/13 IUS/02 IUS/21 IUS/15 Tradizioni e ordinamenti giuridici C2 Pianificazione e costruzione 2 22 C2.1 C2.2 IUS/09 IUS/10 -Disciplina urbanistica IUS/09 IUS/10 -Gestione dei rapporti contrattuali C3 Ambiente 2 22 C3.1 C3.2 IUS/09 IUS/10 -Gestione delle risorse e difesa del suolo IUS/09 IUS/10 -Beni culturali e ambientali e loro protezione nell attuale scenario internazionale Totale C 5 55 D AREA DIDATTICA SCIENZE UMANE Crediti Ore D1 Psicologia del vivere in città 2 22 D1.1 D1.2 SPS/07 SPS/08 -Una chiave di osservazione SPS/07 SPS/08 -Un percorso e riflessioni in itinere

D2 D3 M-DEA/01 SPS/10 Antropologia culturale Sociologia urbana D4 SPS/01 SPS/08 Etica dei rapporti sociali D5 M-GGR/02 Qualità del vivere e sviluppo economico sostenibile Totale D 6 66 E AREA DIDATTICA ARTE E DESIGN Crediti Ore E1 E2 ICAR/13 ICAR/14 Urban design 2 22 M-FIL/04 M-FIL/05 Psicologia dei linguaggi artistici Totale E 3 33 F AREA DIDATTICA COMUNICAZIONE Crediti Ore M-FIL/05 F1 Metodi e strumenti per comunicare con la città F2 M-FIL/05 Identità e città vissuta: laboratorio interdisciplinare 2 22 Totale F 3 33 ARTICOLAZIONE PROGETTO FORMATIVO Crediti Ore LEZIONI 36 396 A Area disciplinare ambiente costruito 9.0 99 B Area disciplinare economia e strategia 10 110 C Area disciplinare diritto 5 55 D Area disciplinare scienze umane 6 66 E Area disciplinare arte e design 3 33 F Area disciplinare comunicazione 3 33 ESERCITAZIONE SIMULAZIONI INTERNSHIPS 6 96 STUDIO INDIVIDUALE 648

STAGE/RICERCA E TESI FINALE 18 360 Totale 60 1500 ART. 4 Requisiti di ammissione Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea V.O., Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria Civile, Ingegneria per l ambiente e il Territorio, Ingegneria Edile, Architettura, Urbanistica, Agraria, Geologia Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Geografia. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi. Il numero di allievi ammessi è 35. La selezione sarà a cura della Commissione. ART. 5 Adempimenti formali La domanda di ammissione dovrà essere presentata a decorrere dal giorno successivo alla data del presente Decreto ed entro 15 settembre 2017. * Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia Autocertificazione relativa all identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità e residenza) copia del documento di identità copia del Diploma Supplement o fotocopia del diploma di laurea e certificato con elenco esami sostenuti per i laureati Vecchio Ordinamento Curriculum Vitae * Cittadini italiani/u.e. con titolo conseguito all estero Autocertificazione relativa all identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità e residenza) copia del documento di identità Fotocopia del titolo accademico conseguito oltre ad un certificato da cui risultino le votazioni riportate nei singoli esami di profitto o Diploma Supplement (all atto dell immatricolazione dovrà essere consegnata la Dichiarazione di Valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza italiana all estero competente per territorio o attestazione rilasciata dai Centri Enic/ Naric) Curriculum Vitae La domanda di ammissione dovrà riportare la dichiarazione. Autorizzo il Politecnico di Milano al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30.6.2003. La domanda di ammissione è reperibile presso CONSORZIO CIS-E POLITECNICO DI MILANO P.ZZA LEONARDO DA VINCI 32 20133 MILANO (MI) Sito in cui è disponibile in formato elettronico: http://www.master.polismaker.org La documentazione dovrà essere inviata a: CONSORZIO CIS-E POLITECNICO DI MILANO - P.ZZA LEONARDO DA VINCI 32 20133 MILANO (MI) Telefono: 02.2399.4252 Fax: 02.2399.4376 email: consorziocise@pec.it

Ai sensi dell art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. * Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all estero I cittadini stranieri non comunitari dovranno presentare all Ente Gestore: copia del titolo di studio posseduto in lingua originale e relativa traduzione in italiano/inglese/francese o spagnolo copia dei transcripts con l elenco degli esami in lingua originale e relativa traduzione in italiano/inglese/francese o spagnolo o Diploma Supplement copia del passaporto in corso di validità Curriculum Vitae Almeno 30 giorni prima dei termini di chiusura iscrizione, come indicato nel presente articolo. L Ente Gestore trasmette tutta la documentazione sopra elencata per la valutazione dei titoli, ai fini della partecipazione al Master universitario, a: Politecnico di Milano Servizio Offerta Formativa Post Laurea Master e Corsi di perfezionamento P.zza Leonardo da Vinci 32, Padiglione Nord 20133 Milano entro i termini di chiusura del presente bando, secondo quanto disposto dalla nota MIUR/MAE Norme per l'accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari anno accademico 2016-2017 Il Servizio Offerta Formativa Post Laurea comunica l accettazione dello studente e l esito delle prove di accesso, ove previste, alle Rappresentanze competenti, per il perfezionamento della documentazione relativa al titolo di studio, necessaria ai fini del rilascio del Visto di Ingresso. A seguito della conferma di accettazione da parte dell'ateneo, i candidati presentano il titolo di studio alla Rappresentanza Diplomatica, per i prescritti atti consolari. MODALITA DI IMMATRICOLAZIONE: TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO IN ITALIA Gli allievi ammessi al Master devono presentare all Ente Gestore del corso la domanda di immatricolazione sul modulo appositamente predisposto, completo di marca da bollo, scaricabile dal sito web di Ateneo alla pagina www.polimi.it/post laurea > Documentazione. Il conseguimento del titolo accademico in Italia può essere autocertificato compilando l apposito spazio sulla domanda di immatricolazione. I cittadini extra U.E., oltre alla documentazione di cui sopra, devono consegnare copia del permesso di soggiorno. TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL ESTERO Gli allievi ammessi al Master devono presentare all Ente gestore del corso la domanda di immatricolazione sul modulo appositamente predisposto, completo di marca da bollo, scaricabile dal sito web di Ateneo alla pagina www.polimi.it/post laurea > Documentazione.

Il conseguimento del titolo accademico deve essere documentato presentando: - dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza Italiana all'estero competente per territorio (Ambasciata Italiana o Consolato Italiano) su carta intestata completa di relativo timbro in originale; o attestazione rilasciata dai Centri Enic/ Naric. - copia conforme titolo accademico I cittadini extra U.E., oltre alla documentazione di cui sopra dovranno presentare copia del permesso di soggiorno. Ogni studente nato in un Paese Extra UE ma che dichiara, sulla domanda di immatricolazione, il possesso di cittadinanza in un paese UE, deve allegare copia di un documento di identità dal quale si evince la cittadinanza dichiarata. La mancata presentazione di copia del documento di identità comporta l obbligo di consegna di copia del permesso di soggiorno. Gli allievi, per ottenere l ammissione all esame finale del Master, debbono presentare entro 30 giorni prima della data dell esame - apposita istanza su carta legale al Politecnico di Milano. L istanza è scaricabile dal sito web di Ateneo alla pagina www.polimi.it/post laurea > Documentazione. ART. 6 Titolo e riconoscimenti CERTIFICAZIONE RILASCIATA Al termine del corso, al superamento dell esame finale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di II livello in POLIS-MAKER PER LA QUALITA' DEL VIVERE E LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. OBBLIGHI DEGLI ALLIEVI La frequenza alle attività previste dal Master è obbligatoria per almeno il 75% delle attività del corso. La rinuncia al corso deve essere manifestata in forma scritta. Il periodo di formazione non può essere sospeso per alcun motivo. Non è possibile la contemporanea immatricolazione ad un Master universitario e ad un altro corso di studi attivato da un Ateneo italiano. MODALITA DI VERIFICA Sono previste prove di verifica e un esame finale. L'esame finale consisterà nella presentazione e discussione di un elaborato svolto durante il corso di Master. Il costo totale del corso è pari a 9.500,00. Il costo del corso è suddiviso in: ART. 7 Tasse e contributi - Tassa di iscrizione al Politecnico di Milano 500,00 per allievo - Quota di partecipazione al Master, pari a 9.000,00 per allievo Tassa e quota possono essere versate secondo le seguenti scadenze: - I rata: 5.500,00 entro il 29/09/2017 - II rata: 4.000,00 entro il 04/05/2018 La tassa di iscrizione al Politecnico di Milano non sarà restituita in nessun caso Il costo del corso è pari a 5.000,00 per coloro che scelgono la modalità online, suddiviso in: - Tassa di iscrizione al Politecnico di Milano 500,00 per allievo - Quota di partecipazione al Master, pari a 4.500,00 per allievo

Tassa e quota possono essere versate secondo le seguenti scadenze: - I rata: 3.500,00 entro il 29/09/2017 - II rata: 1.500,00 entro il 04/05/2018 Tassa e quota di iscrizione possono essere versate sul conto corrente numero: 100000001799 - ABI 03069 - CAB 09498 - IBAN IT16W0306909498100000001799 - presso Banca INTESA SANPAOLO - VIALE ROMAGNA 20, 20133 MILANO (MI) intestato a CONSORZIO CIS-E Indicando come causale Master Polis-maker PER CHIARIMENTI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A: Ing. Marco Zucca Politecnico di Milano Consorzio CIS-E P.zza Leonardo Da Vinci 32, 20133 Milano Tel. +39 0223994341 Fax. +39 0223924376 E-mail: consorziocise@pec.it Milano, 30.11.2016 Il Rettore ( prof. Giovanni Azzone) f.to Giovanni Azzone Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi della normativa vigente