Lo stemma municipale: il disegno tradito La cronaca del ciabattino (duomo 2)

Documenti analoghi
REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per l uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

Città di Cantù REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

COMUNE DI CENATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

GRESSONEY- LA - TRINITÉ

COMUNE DI GALATONE Provincia di Lecce

COMUNE DI AVISE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

COMUNE DI VILLENEUVE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

COMUNE DI FARA GERA D'ADDA REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON IL GONFALONE CIVICO

Ufficio del cerimoniale di Stato e per le Onorificenze. Caratteristiche tecniche degli emblemi araldici

PROVINCIA DI CATANZARO

Lo Stemma del Comune di Udine

COMUNE DI CASATENOVO (Provincia di Lecco)

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

N e 1955/BIS. Relazione della 1 Commissione Permanente

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI 22 2 LLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37

COMUNE DI CREVALCORE ( Provincia di Bologna )

Volano e il suo simbolo

Regolamento per l uso del Gonfalone e dello stemma della Provincia di Milano

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

Di disciplina sull utilizzo dello stemma comunale e del gonfalone

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

CASA SAVOIA VITTORIO AMEDEO III ( ) VITTORIO EMANUELE I ( ) CARLO FELICE ( )

REGOLAMENTO PER LA UTILIZZAZIONE DEL GONFALONE CIVICO

REGOLAMENTO COMUNALE per l esposizione delle Bandiere e per l uso dello Stemma, del Gonfalone e della Fascia tricolore.

Italia e Stato italiano

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

COMUNE DI ALA Provincia di Trento. Regolamento per la concessione del patrocinio, dell uso dello stemma e del gonfalone comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DI QUELLA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SANT ANTONIO ABATE PROVINCIA DI NAPOLI

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi

Ordine Militare d'italia

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DELLA BANDIERA E DEL GONFALONE COMUNALE

Città di Cesano Maderno REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

La lira italiana dopo il 1861

Allegato alla Deliberazione di C.P. n. 8 del

i cantieri del Centro Studi I LOGHI DELLA SOCIETA SPORTIVA LAZIO

Regolamento Comunale per l esposizione delle bandiere e per l uso dello stemma, del gonfalone e della fascia tricolore

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA COMUNALE, DEL GONFALONE COMUNALE E DELLA FASCIA TRICOLORE

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

Stemma e Gonfalone del Comune di Toritto

Regolamento Comunale per l uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere.

Prot.18 /2011 Ai Cappellani, ai Cavalieri, ai Postulanti. Sede

L arte paleocristiana

COMUNE DI PONTBOSET VALLE D'AOSTA REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DI QUELLA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE.

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

COMUNE DI FOLGARIA Provincia di Trento. Regolamento per la concessione del patrocinio, dell uso dello stemma e del gonfalone comunale

L Italia degli stati regionali

COMUNE di BRACIGLIANO (SA) REGOLAMENTOCOMUNALE PER L'USO DEL GONFALONE, DELLO STEMMA COMUNALE, DELLE BANDIERE E DELLA FASCIA TRICOLORE.

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LO STEMMA, GONFALONE, BANDIERA NAZIONALE, BANDIERA PROVINCIALE, ONU, CEE ED ALTRE TITOLO I ATTIVITA' E FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza) Corso Vittorio Emanuele C.A.P tel fax REGOLAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, DI QUELLA DELL UNIONE EUROPEA, DI

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Allegato B (Articolo 5 e 11)

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

PROVINCIA DI UDINE. Regolamento del protocollo cerimoniale, per l uso dello stemma e del gonfalone

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

COMUNE DI FINALE EMILIA

Gardone Riviera, 27 maggio 2015 Percorsi di «Cittadinanza attiva»

Lo stemma della città di Belluno.

Città di Settingiano

REGOLAMENTO COMUNALE DEL GONFALONE E DELLE BANDIERE

La Milano delle Bandiere

CROCI E ONORIFICENZE SVIZZERA - Medaglia Neuchatelle - Allegoria - R/ Stemma Opus: Huguenin Ø 45 mm. AG qfdc 70

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo AR. MB/BB 175

REGOLAMENTO per l uso dello stemma e del gonfalone.

2005 Via Pisa 2012 Via Pisa

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

OGGETTO: emendamento n 1 alla proposta di revisione dello Statuto comunale

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

COMUNE DI ZANE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO COMUNALE UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE

Totalitarismi a confronto

La civiltà romana Roma e la repubblica

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE. CONCESSIONE DEL PATROCINIO

CITTA DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /026 Servizio Archivi, Musei e Patrimonio culturale CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

FONDAZIONE AGOSTINO DE MARI. Logo Manual

Allegato A Descrizione e caratteristiche dei distintivi di grado, delle mostrine, degli alamari e relative immagini

Impero. Una parola e una storia

PROGETTO DI LEGGE N. 0243

Comune di Grado Provincia di Gorizia

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E DEL GONFALONE COMUNALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Comune di SANTA VENERINA REGOLAMENTO

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo ( )

CERIMONIALE DEL COMUNE DI ANACAPRI

Transcript:

Settimo incontro 3 aprile 2014 ore 18 Lo stemma municipale: il disegno tradito La cronaca del ciabattino (duomo 2) Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 1 Programma dell aula a) Il nostro stemma e il cartiglio b) Un ritrovamento a Roma a fine Novecento c) Cambio in corsa per i disubbidienti d) Un mio amico ciabattino mi ha detto e) Domani chissà? Docente: Piercarlo Fabbio Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 2 Le origini dello Stemma Palatium Vetus

Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 3 Le origini dello Stemma (2) a) Stemma portato in città dai crociati, quindi città templare? contestazione: 1) l insegna si perdeva allo scioglimento del voto del Crociato 2) Carattere pubblico o semipubblico della partecipazione alle Crociate: la città partecipa? E un momento caratteristico della sua storia? 3) Genova, Pisa, Milano partecipano ma non come città (III Crociata 1189-1192 / IV Crociata 1198 / V Crociata 1217-1221) Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 4 Le origini dello Stemma (3) a) Stemma usato dalla città dai crociati? Così la pensa Giuseppe Ottaviano Bissati, Memorie politiche civili e militari dall anno della sua fondazione 1168 al 1213, Casale, 1926 (originale 1793) pagg. 88-90 Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 5 Le origini dello Stemma (4) a) Stemma usato dalla città dai crociati? 1175 Alessandro III concede ad Alessandria la sede Vescovile Primo Vescovo eletto ma non consacrato: Arduino suddiacono della Chiesa Romana Una parte del nuovo Vescovado venne presa dalla Diocesi di Acqui

Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 6 Le origini dello Stemma (5) a) Stemma usato dalla città dai crociati? In questa occasione consegna un vessillo bianco crociato di rosso Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 7 Le origini dello Stemma (6) b) Una questione di partiti Croce di San Giovanni Sacro Romano impero Blutfahne 1095 Croce di San Giorgio Crociate Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 8 Le origini dello Stemma (7) b) Una questione di partiti Vessillo papale con due significati: a) Rendere santa una guerra Vexillum Beati o Sancti Petri b) Estendere il potere temporale anche in sede feudale sui territori conquistati

Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 9 Le origini dello Stemma (8) Conclusione prevalente tesi b) Vexillum Beati Petri donato dal Papa alla città 1170 con la sottomissione e il dono del terreno per la Cattedrale 1175 Vescovado 1206 Innocenzo III dona il Vexillum ufficialmente Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 10 Le caratteristiche dello Stemma (1) 1 Fase? (1) Scudo fregiato di palme ed alloro sorretto da due fanciulli alati; quello di destra teneva una spada con la scritta: Quello di sinistra un libro col motto: Bellicosa in Marte Studiosa in Tritonio (1) Per alcuni autori più probabile un breve periodo barocco nel Seicento Tritone è, nella mitologia greca, il figlio di Poseidone il dio del mare e della nereide Anfitrite. Tritone è il dio fiume. Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 11 Le caratteristiche dello Stemma (2) 2 Fase o 1 fase? (1) 11 luglio 1437 gli anziani della città riconoscono privilegi al concittadino Cristoforo Ghilini, Presidente del Senato di Milano. Il documento reca il sigillo della città e lo stemma è sorretto da due grifoni Sul cartiglio si legge la scritta: Deprimit Elatos Levat Alexandria Stratos (1) Per alcuni autori più probabile un breve periodo barocco nel Seicento

Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 12 Le caratteristiche dello Stemma (3) Deprimit Elatos Levat Alexandria Stratos Alessandria umilia i superbi ed innalza gli umili Si narra essere stato donato da Alessandro III in occasione della vittoria sul Barbarossa Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 13 Le caratteristiche dello Stemma (4) Diverse modifiche: 1811. Napoleone concede solennemente lo stemma alla «bonne ville de l Empire» 1921-1945 All insegna tradizionale venne affiancato il fascio littorio 1945 stemma senza fascio in due forme: Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 13 Le caratteristiche dello Stemma (5)

Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 14 Le caratteristiche dello Stemma (6) Il grifone è una creatura leggendaria con il corpo di leone e la testa d'aquila. Il grifone come figura araldica chimerica simboleggia custodia e vigilanza. Inoltre poiché riunisce l'animale dominante sulla terra, il leone, con quello dominante in cielo, l'aquila, il grifone simboleggia anche la perfezione e la potenza. Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 15 Le caratteristiche dello Stemma (7) Alla fine lo stemma è la pacificazione dei due partiti Guelfi: lo scudo con la croce di San Giorgio Ghibellini: la corona impreziosita da 5 torri a coda di rondine Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 16 Lo stemma ritrovato (1) 1. Tutto iniziò quando la Sub Commissione tecnica per la Revisione della Normativa Comunale composta, oltre che dal sottoscritto, dai colleghi Consiglieri Aimone, Cattaneo, Rovito e dal consulente dr. Piemontese si mise a riscrivere il testo del vigente Statuto del Comune di Alessandria. 2. Nell articolato, ove si parla di stemma e gonfalone, ci accorgemmo che i due simboli ufficiali del Comune non venivano descritti, ma solo citati. Cercammo negli archivi comunali se vi era traccia del provvedimento con il quale veniva assegnato alla Città il suo stemma, ma non lo trovammo

Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 17 Lo stemma ritrovato (2) 3. Decidemmo, allora, di rivolgerci al competente Ufficio Araldico per i Comuni, dislocato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Acquisimmo le prime indicazioni che ci portavano direttamente all Archivio Centrale di Stato 4. Lì trovammo una vecchia pratica, datata 1941, che ci riconduceva non solo alla esatta descrizione dello Stemma e del Gonfalone, ma anche a registrare un vero e proprio impegno dei rappresentati della città di allora. 5. A seguito, infatti, dell introduzione di alcune leggi, il fascismo chiedeva l apposizione del fascio littorio in capo agli Stemmi. Anche Alessandria doveva adeguarsi. Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 18 Lo stemma ritrovato (3) 6. Non era però possibile per le città detenere sostegni e motti (riservati esclusivamente alle famiglie nobili), l allora podestà iniziò quindi una pratica di ricorso per vedere riconosciuti ad Alessandria tali elementi nell arma. 7. Per far ciò produssero prove documentali e indicazioni di ritrovamenti, da tempo immemorabile circa sette secoli Alessandria si fregiava dei due grifoni controrampanti e del motto. 8. Nel 1938 le autorità alessandrine produssero dunque il disegno di uno stemma, che venne approvato nel 1941 con provvedimento del Capo del Governo e che venne ridisegnato dagli specialisti romani, in base alla descrizione adottata. Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 19 Lo stemma ritrovato (4) 9. Per molti anni il Comune ha tranquillamente utilizzato lo stemma presentato a corredo della domanda, senza badare a quello approvato Lo stemma della Provincia: una prova 10. Quali le differenze. Intanto il fondo argento anziché bianco (in araldica ha lo stesso valore), poi la forma dello scudo, quindi la presenza dei rami di quercia e di alloro.

Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 20 La descrizione Art. 7 Sede, Stemma, Gonfalone e Cerimoniale (omissis) 3. Il Comune ha come suo segno distintivo lo stemma così descritto nel Decreto del Capo del Governo Nr. 3059-6 del 6 marzo 1941: d argento alla croce di rosso, circondato da due rami di quercia e d alloro, annodati da un nastro dai colori nazionali; sostegni: due grifoni al naturale controrampanti, con le teste rivolte e le ali spiegate; motto: DEPRIMIT ELATOS LEVAT ALEXANDRIA STRATOS; corona da Città. 4. Il Comune fa uso nelle manifestazioni ufficiali di un gonfalone così descritto: della forma regolamentare consistente in un drappo di bianco, alla croce di rosso, con la bordura del campo, delimitata da un filetto di rosso, caricata della scritta in caratteri romani dello stesso, DEPRIMIT ELATOS LEVAT ALEXANDRIA STRATOS. ( ) Lo stemma Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 21 Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 22 Un mio amico ciabattino mi ha detto La cronaca di Luigi Giulini - lettura

Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 23 Domani chissa? La piazza ritorna piccola Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 24 Una chiesa in piazza? Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 25

Una piazza riempita Lezione 5 3 aprile 2014 ore 18 dia 26