F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R

Manca Giovanni Paolo 1,VIA DEL BUON CONSIGLIO, 23100, SONDRIO, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

Dirigente medico di psichiatria


F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI FABIANO CATERINA ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

LENOTEL Via Amerigo Vespucci 10/12 LENO (BS) 28 Maggio 2015

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

CURRICULUM. Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO SER.T BRESCIA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE

F O R M A T O E U R O P E O

CCCGNE60T24H620D

PEC

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

F O R M A T O E U R O P E O

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

INFORMAZIONI PERSONALI. Ivan Pompea ESPERIENZE LAVORATIVE. RSA Madonna di Porto (Gimigliano - CZ) medico di modulo nel 2007

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Da Maggio 2012 a Luglio 2012 Presso La Riabilitazione S.r.l. Infermiere Professionale Con contratto a tempo determinato

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANDELA ANNUNZIATA ESPERIENZA LAVORATIVA UFFICIO: VIA TERENGHI, CINISELLO BALSAMO

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

F O R M A T O E U R O P E O

LA MANTIA ANTONIA AGATA 12/02/1957

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MARCELLO CAPURRO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BOATTI LEONARDO VIA DELLA PALAZZINA 33 ALESSANDRIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE Dott. ANTONIO CARUSI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome


F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 47 del d.p.r. 445/2000

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA. Curriculum Formativo e Professionale di:cortellessa Mario INFORMAZIONI PERSONALI.

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

Da 06 settembre 2012 a tutt oggi Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

Giuseppe Venezia Via Sant Ilario, n MATERA.

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GIACO' ERNESTO Sede di servizio A.S.L. BRESCIA - Responsabile Area Cure Primarie DGD 2 Telefono (istituzionale) 030.2429853 030.2429933 Fax (istituzionale) 030.2429868 E-mail (istituzionale) ernesto.giaco@asst-spedalicivili.it azionalità Italiana Data di nascita 25/01/1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 29/10/1985 al 11/10/1986 Scuola Militare Nunziatella di Napoli Servizio Militare Sanità Militare Medico - Aiutante di Sanità Dal Dicembre 1986 al Febbraio 1989 USL 42 Messina sud USL 42 Medicina di Base Medico di Base Sostituto di medico di base Dal marzo 1986 al febbraio 1989 USL 42 Messina sud USL 42 Medicina di Base Medico di medicina dei Servizi Medicina Fiscale Dal novembre 1987 al febbraio 1989 Policlinico Universitario di Messina Ospedale 1^ Clinica Neurologica Specializzando in Neuro fisiopatologia Medico specializzando Dal 01/03/1989 al 19/05/1991 USSL 41 Brescia USSL - Medicina di Base Guardia Medica Medico di Guardia Medica 1

Dal marzo 1989 al ottobre 1990 Spedali Civili di Brescia Ospedale Civile Servizio di Neuro fisiopatologia Medico specializzando in Neuro fisiopatologia Date (da a Dal novembre 1989 al maggio 1991 USSL 41 Brescia USSL - Medicina di Base Medico di Medicina dei Servizi Medico Scolastico Dal novembre 1990 al maggio 1991 Spedali Civili di Brescia Ospedale Civile Servizio di Neuro fisiopatologia Medico frequentatore volontario Dal 20 maggio 1991 al 28 febbraio 1994 USSL 39 Nozza di Vestone USSL 39 Ospedale di Gavardo Nucleo Operativo Tossicodipendenti (NOT) Medico Internista Dal 01 marzo1994 al 14 aprile 2011 Nucleo Operativo Tossicodipendenti (NOT/SerT) Medico Internista Dal 15 Aprile 2011 al 30 Aprile 2013 Medico Dirigente Dipartimento ASSI Responsabile U.O. Anziani Cure Domiciliari Dal febbraio 2003 al tutt oggi Medico specialista - Attività intramoenia Medicina omeopatica Dal marzo 2012 al tutt oggi Medico specialista Attività intramoenia Valutazioni neuropsicologiche Date (da a) 2

Date (da a) Date (da a) Dal 1 maggio 2013 al 31 dicembre 2013 Brescia Interland DGD 2 Rezzato e Gussago Medico Dirigente Cure Primarie Responsabile U.O.I. - Cure Primarie DGD 2 Dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 Brescia Interland DGD 2 Rezzato e Gussago Medico Dirigente Cure Primarie Responsabile Area Cure Primarie DGD 2 Dal 1 gennaio 2016 al tutt'oggi Asst-spedalicivili - Brescia Interland ex DGD 2 Rezzato e Gussago Azienda Spedali civili - Brescia Medico Dirigente Cure Primarie Responsabile Area Cure Primarie ex-dgd 2 PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ Dal mese di febbraio 2016 al tutt'oggi ASST Spedali Civili Brescia Ospedale Civile Medico specialista Attività intramoenia Valutazioni neuropsicologiche FORMAZIONE 8 luglio 1985 Laurea in Medicina e Chirurgia - Università di Messina Voto 110/110 con lode Ottobre 1985 Abilitazione all esercizio della Professione Medica Ottobre 1990 Specializzazione in Neuro fisiopatologia - Università di Messina Voto 50/50 Giugno 1998 Diploma di Omeopatia - AOB Brescia Marzo 2012 Novembre 2012 Eupolis Scuola di Direzione di Sanità Corso di Direttore di Struttura Complessa 26.11.2012 - Discussione della tesi Gravi cerebro lesioni acquisite e stato vegetativo: valutazioni dei percorsi diagnostici terapeutici, criticità e proposte. Un costruendo documento di 3

indirizzo nel territorio bresciano ISTRUZIONE E STAGE Date (da a 1998 NADA Acudetox ITALIA Principali materie /abilità professionali oggetto Auricolo terapia dello studio Corso di auricolo terapia acupuncture Detoxification Specialist Dal settembre 2000 al novembre 2002 CART di Milano Progetto triennale - Spazi nuovi nelle droghe Corso di perfezionamento 2005 CISMO ITALIA Medicina Ayurvedica Approfondimento della materia Corso Base Corso di Perfezionamento 2008 IMO ITALIA Terapia SANUM Corso di terapia SANUM Corso di Perfezionamento 2011 Consorzio Medicare Modulo del master in gestione e servizi sanitari La gestione delle risorse umane nelle strutture sanitarie Modelli di gestione del personale Modulo formativo di contenuto manageriale 2012 CISMO ITALIA Medicine Orientali Corso di terapia Ayurvedica Corso di Perfezionamento 4

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Spagnolo Buona Buona Buona Francese - Inglese Scolastica Scolastica Scolastica Altro Eventi accreditati in qualità di docente (partecipazione a pubblicazioni, convegni, seminari,, collaborazione a riviste, Confronto sull utilizzo degli strumenti CR-SISS per il MMG (4 edizioni) ecc., ed ogni altra in che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Confronto tra pari sui report del Governo Clinico anno 2012 (4 edizioni) Confronto tra pari sui report del Governo Clinico anno 2013 (4 edizioni Partecipazione a pubblicazioni Valutazione EEG in una popolazione di soggetti con infezione da HIV Servizio di Neurofisiolgia Spedali Civili di Brescia. Addicts with chronic hepatitis C: Difficult to reach, manage or treat? - World J Gastroenterol 2013 November 28; - Spedali Civili Bs. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale decadimento cognitivo/demenza. Protocollo per la continuità di intervento riabilitativo ospedale-strutture riabilitative-territorio e/o domicilio. Protocollo d azione interistituzionale per il superamento della frammentazione della rete d offerta die servizi domiciliari Protocollo per le dimissione e ammissioni protette ospedale-territorio. Percorsi diagnostico terapeutico assistenziali: - Il paziente anziano in riabilitazione - La gestione del paziente con esiti da Gravi Cerebrolesioni Acquisite Vari articoli in tema di salute, benessere e prevenzione pubblicati sul Notiziario Salute del sito del Comune di Nuvolera. Corsi di aggiornamento fuori di particolare menzione: Inquadramento del fenomeno le nuove droghe - Milano dal 16.12.'98 al 01.02.'99. 5

III^ settimana Europea di prevenzione delle tossicodipendenze Milano 23.11.1998. La medicina complementare Milano, 07.11. 2003. 3 Congresso Nazionale di Medicina nelle Dipendenze Verona, 27.09.2002. Ricerche di medicina complementare in Lombardia. Valutazione die Fondamenti Scientifici dell' Efficacia. Università degli Studi di Milano- 14.05.2004 Basi scientifiche e ambiti applicativi di fitoterapia clinica e medica omeopatica e omotossicologica Brescia dal 05.10.2005 al 30.11.2005. Dalla neurobiologia alla Clinica dell' Addiction. - Cologno al serio, 24.09.2007 Quando le diagnosi diventano doppie Desenzano d. G. - 16.11.2007. Corso di sul corretto uso degli agonisti parziali Cologno al Serio. 21.06.06. Dipendenza da cocaina Brescia 11.12.2007. Hospita program: il paziente HBV+ con accesso ospedaliero. Brescia, 25.03.2010. Addiction e neuroscience Verona, 18.03.2010 Ser.T e terapia domiciliare Nuove prospettive terapeutiche Milano, 8-9.04.2008 Improving Outcomes in the treatment of Opioid Dependence Berlin (D) 11-13.05.'10 24/02, 09/03, 18/05, 08/06/.2012: I PARADOSSI DELLA SANITA Laboratorio di organizzazione ed economia sanitaria- VIII Edizione Management sanitario. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionale Brescia/Spedali civili XVIII GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER I nuovi criteri diagnostici per la malattia di Alzheimer e le nuove prospettive terapeutiche ed assistenziali. Brescia, 21.09.2011 FAD anno 2012 La sicurezza dei pazienti e degli operatori FAD anno 2012 L audit clinico Novembre Dicembre 2012 Scuola di Medicina Ayurvedica : - Le medicine orientali a integrazione della pratica clinica corrente nella prevenzione e cura dell invecchiamento e delle malattie croniche Malattia di Parkinson: dalla diagnosi alle terapie. Approccio multiprofessionale al paziente parkinsoniano Brescia, 27.02.2013 6

Anni 2014-2015 - 2016 Partecipazione a vari corsi di aziendali e non e FAD in tema di linguaggio, comunicazione e relazione. In qualità di relatore: 16.03.1998 - Uso ed abuso delle droghe leggere - Cooperativa di Bessimo. 06.05.1998 - Uso ed abuso di droghe leggere e pesanti -Spedali Civili Brescia -div. Infettivi.e malattie tropicali. 18.06.1998 - Le sostanze - Cooperativa il Calabrone Brescia. 04.11.1999 Le tossicodipendenze Croce Rossa Italiana sede di Cellatica. 13.04.2000 Le tossicodipendenze Croce Rossa Italiana sede di Cellatica. 08.03.2001 - Avvelenamenti e tossicologie - Croce rossa Italiana sede di Brescia. 26.11.2001 - Tossicomanie - Croce Rossa Italiana sede di Cellatica.. CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Capacità e competenze tecniche Ottime Direttore Sanitario AVIS Sezione di Nuvolera AAssessore al Comune di Nuvolera dal mese di giugno 2009 al mese di Maggio 2014 con Deleghe: SSanità, Igiene, Servizi alla Persona, Rapporti Istituzionali con Enti Vari, PPersonale. Membro del C. di A. dell Azienda Speciale Consortile Ambito 3 Brescia est dal mese di settembre 2009 al mese di ottobre 2012). Buon utilizzo dei principali programmi informatici Ottimo capacità di navigazione in internet CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Tastiere e fisarmonica (amatoriale) Data aggiornamento: 23 novembre 2016 F.to Dr. Ernesto Giacò 7