Torden surgi SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA REGOLAMENTO 1907/2006 (CE) REGOLAMENTO 453/2010 (CE) Torden surgi

Documenti analoghi
SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 7. AMMONIACA

Italchim S.r.l. - Via Mobiliere, Bologna Tel Fax

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE SAPONE TIK SOAP MUSCHIO BIANCO

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

AMMONIACA ML 1000 CONFEZIONE DA PZ.12

SAPONE NEVE MARSIGLIA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

LEM DETERSIVO PIATTI LAVAGGIO MANUALE SCHEDA TECNICA INFORMATIVA APPLICAZIONE E CAMPI DI IMPIEGO:

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA TECNICA VEL AMMORBIDENTE PER PICCOLI E GRANDI IMPIANTI PER LAVATRICE E A MANO AD AZIONE IGIENIZZANTE

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Acido Citrico Monoidrato

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Centro Antiveleni Policlinico A. Gemelli di Roma:

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

Scheda di sicurezza PROPOLI

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

Scheda di sicurezza CETRISAN EC

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico. Sinonimi: Acido Tartarico Naturale, Acido L (+) Tartarico, Acido L (+) 2,3- diidrossisuccinico

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

Argento I Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

MINOTAURE. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

Scheda di sicurezza Disincrostante Anticalcare

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE AMA PERBORATO

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

Scheda dei dati di Sicurezza

FOSFORO Scheda di sicurezza del 2/6/2003, revisione 4 del 15/07/2008

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA (REG 1907/2006/CE)

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 11. ALCOOL ETILICO 90 %

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Redatto in conformità all allegato 2 del regolamento REACH n 1907/2006 e del regolamento CLP n 1272/2008 HELMET FRESH

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

SCHEDA DI SICUREZZA. nome commerciale prodotto Stucco in polvere per interno. nome tecnico di produzione STUCCO IN POLVERE

Scheda di sicurezza LINDY Jeans 1000 ml

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

DETERSIVO SILVA 10/ST. : polvere omogenea

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

Scheda di sicurezza SAPONE MILA LATTE MANI-VISO PH NEUTRO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

Italmed srl ALLEGATO Ib (Ftdp 08.20) Firenze

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. 1.1 Identificazione del preparato: Nome del prodotto: GBX 30 Gel Antibatterico Cloroattivo

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Iodio mono-bromuro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Transcript:

1 di 7 SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA REGOLAMENTO 1907/2006 (CE) REGOLAMENTO 453/2010 (CE) Torden surgi 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1 Tipo prodotto: Detergente enzimatico per strumenti chirurgici Utilizzazione preparato : Detergente enzimatico per strumenti chirurgici 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Uso raccomandato: Detergente enzimatico per strumenti chirurgici Usi sconsigliati: Il prodotto non deve essere usato per l igiene della persona 1.3 Identificazione società : PHARMA TRADE COMPANY srl via Torazza, 115-121 20861 Brugherio (MB9 Tel. (+39) 039 2142186 e-mail: info@pharmatrade.it 1.4 TELEFONO D EMERGENZA OFFICINA PRODUZIONE : ++39 0373 290228 (Centro Antiveleni Milano Ospedale Niguarda: 02/66101029) 1.5 e-mail responsabile redazione scheda sicurezza: maccalli@pharmatek-pmc.com 2. INDICAZIONE DEI PERICOLI DURANTE L USO Il prodotto è classificato pericoloso. Evitare il contatto con gli occhi. In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua e consultare il medico Conservare fuori della portata dei bambini. P302 + P352 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua e sapone. P305 + P351 + P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P332 + P313 In caso di irritazione della pelle, consultare un medico. P337 + P313 Se l irritazione degli occhi persiste, consultare un medico

2 di 7 3. COMPOSIZIONE / INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3.1. Sostanze : N.A. 3.2. Miscele : Componenti pericolosi ai sensi della Direttiva CEE 67/548 e del Regolamento CLP e relativa classificazione : Alcool etilico < 10% CAS : 64-17-5 R11 FACILMENTE INFIAMMABILE Liquido infiammabile 2, H225 Irritante per gli occhi 2, H319 Può provocare sonnolenza o vertigini H336 sodio lauriletere solfato < 35% CAS: 9004-82-4 R 36/38 Irritante per gli occhi e la pelle. Eye Irrit. 2 H319, Skin Irrit. 2 H315 Classificazione 67/548/CEE : Xi : R36/38 5-cloro-2-metil-2Hisotiaziolo-3-one e 2-metil-2Hisotiazolo-3-one < 0,1% CAS: 55965-84-9 R34 Provoca ustioni. R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico Acido EDTA sale tetrasodico < 0,1% CAS 64-02-8 H302 nocivo se ingerito H315 provoca irritazione cutanea H318 provoca gravi lesioni oculari H332 nocivo se inalato

3 di 7 Subtilisina < 1% CAS: 9014-01-1 R 36/38 Irritante per gli occhi e la pelle. R 42 Può provocare sensibilizzazione per inalazione 41 Rischio di gravi lesioni oculari 4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO 4.1 In caso di arrossamento della pelle lavare la parte interessata con acqua e sapone, contattare un medico. Dopo contatto con gli occhi, lavare con acqua corrente per parecchi minuti, mantenendo le palpebre ben aperte. Contattare immediatamente un medico. Dopo inalazione di vapori assicurare al paziente aria fresca. Dopo ingestione, evitare il vomito per il pericolo di perforazione dello stomaco. Tenere il paziente tranquillo, in posizione stabile, adagiato su un fianco e contattare un medico. 4.1 INALAZIONE: non previsto CONTATTO CON LA PELLE: sciacquare al termine dell utilizzo CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare abbondantemente con acqua corrente e consultare il medico. INGESTIONE: Non indurre vomito; lavare bocca e labbra con acqua se il soggetto e' cosciente - chiamare immediatamente un medico, mostrandogli l etichetta 5. MISURE ANTINCENDIO 5.1 il prodotto di per se è non infiammabile, adottare adatte misure di estinzione in funzione delle condizioni locali. Mezzi di estinzione IDONEI: polvere chimica, schiuma resistente all alcol, CO2, acqua nebulizzata. NON IDONEI: Acqua a getto Raccomandazioni per gli addetti : all estinzione degli incendi Autorespiratore con maschera a pieno facciale e tuta di protezione 5.1 Mezzi di estinzione raccomandati: acqua nebulizzata 5.2 Mezzi di estinzione vietati: anidride carbonica - polvere 5.3 Mezzi di protezione antincendio: normale equipaggiamento per addetti all estinzione 5.4 Ulteriori indicazioni: raccogliere separatamente l agente estinguente e smaltire secondo vigente normativa ambientale da ditta autorizzata PERICOLI SPECIFICI: nessuno 6. PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE 6.1 MODALITA' PER LA BONIFICA Recupero: Pompare in un contenitore etichettato di emergenza (senza tracce di acidi). Dopo la pulizia lavare con acqua.

4 di 7 Neutralizzazione: Diluire con acqua - Neutralizzare le parti contaminate Impedire la penetrazione nel suolo/sottosuolo. Impedire il deflusso nelle acque superficiali o nella rete fognaria. Contenere e raccogliere le perdite. Procedere allo smaltimento in accordo con le vigenti normative nazionali e locali. Precauzioni individuali : indossare idonei guanti contro aggressioni chimiche, mascherine, occhiali o maschere facciali 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 Manipolazione: Precauzioni di stoccaggio e manipolazione applicabili a prodotti del caso. 7.2 Stoccaggio: Tenere contenitori chiusi ermeticamente in ambiente ben ventilato, asciutto e fresco. Conservare nel contenitore originale. Mantenere il contenitore chiuso. Materie incompatibili: Nessuna in particolare. Indicazione per i locali: Locali adeguatamente areati Conservare a temperatura fra 5 e 30 C. Proteggere dalle fonti di calore. 8. PROTEZIONE INDIVIDUALE / CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE Alcool etilico TLWV/TWA: 1880mg/m3 (1000ppm) Inalazione DNEL (short term, local): 1900mg/m3 (1000ppm) Inalazione DNEL (long term, systemic) :950mg/m3 (500ppm) Contatto DNEL (long term, systemic): 343mg/kgbw/giorno PNEC aqua (acqua fresca): 0.96mg/l PNEC aqua (acqua di mare): 0.79mg/l PNEC aqua (intermittent release): 2.75mg/l PNEC STP: 580mg/l PNEC sediment (acqua fresca): 3.6mg/kgdw PNEC sediment (acqua di mare): 2.9mg/kgdw PNEC soil: 0.63 mg/kgdw PNEC oral: 0.72g/kg cibo Miscuglio di 5-cloro-2-metil-2H isotiaziolo-3-one e di 2-metil-2Hisotiazolo-3-one MAK: 0,2 mg/m3 Sodio lauriletere solfato LD50/orale: ratto: > 2000 mg/kg CL50/inalatoria: DL50/dermale: Irritazione primaria cutanea: Irritante Irritazione primaria delle mucose: occhio di coniglio. Irritante Indicazioni supplementari: Mutageneicità: Non mutageno Test di Ames negativo Sensibilizzazione: Non sensibilizzante 8.1 Protezione respiratoria: non necessaria 8.2 Protezione delle mani: guanti idonei Per il contatto continuo sono adatti dei guanti costituiti dai materiali seguenti:

5 di 7 Guanti in gomma Guanti in neoprene Gomma naturale (Latex) Gomma nitrilica Gomma butilica Gomma fluorurata (Viton) 8.3 Protezione degli occhi: consigliati occhiali Occhiali protettivi a tenuta 8.4 Protezione del corpo: non necessaria 9. PROPRIETA FISICHE E CHIMICHE 9.1 Aspetto a 20 C: Liquido 9.2 Colore: rosa 9.3 Odore: alcolico 9.4 ph tal quale: 6-8 9.5 Punto di ebollizione: + 100 C Punto d infiammabilità: Non ha un flash point misurabile sino al punto di ebollizione (>100 C) 9.6 Autoinfiammabilità: non autoinfiammabile 9.7 Proprietà esplosive: non esplosivo 9.8 Proprietà comburenti: non comburente 9.9 Peso specifico: 1 g/cc 9.10 Densità relativa: n.d. 9.11 Solubilità in acqua: solubile 9.12 Tensione vapore: n.d. 9.13 Viscosità: n.d. 9.14 Densità di vapore: n.d. 9.15 Velocità di evaporazione: n.d. 9.16 Residuo secco: n.d. 10. STABILITA E REATTIVITA 10.1 Stabile in condizioni normali. Tenere a temperatura fra i 5 e i 25 C. 10.1. Reattività Stabile in condizioni normali 10.2. Stabilità chimica Stabile in condizioni normali 10.3. Possibilità di reazioni pericolose Nessuno 10.4. Condizioni da evitare Stabile in condizioni normali. 10.5. Materiali incompatibili Nessuna in particolare

6 di 7 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1 Tossicità acuta via orale: - 11.2 Potere irritante: Può causare irritazione alla pelle dopo un contatto prolungato e/o ripetuto 11.3 Ingestione: L'ingestione può causare nausea, vomito, mal di gola, dolori di stomaco. 11.4 Contatto con la pelle: può causare irritazione 11.5 Contatto con gli occhi: può causare irritazione Alcool etilico: Tossicità acuta Orale (OECD401 equivalente): Ratto LD50: 6.2 15g/kgbw Per Inalazione (OECD403 equivalente): Ratto LC50 (4hr) >50mg/l Cute: dati non disponibili 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.1 ECOTOSSICITA'/ TOSSICITA' ACQUATICA Non scaricare in acque superficiali / Tossicità a lungo termine BIODEGRADABILITÀ TENSIOATTIVI: secondo quanto dichiarato dai produttori i tensioattivi contenuti sono conformi al Regolamento (CE) 648/2004. I suddetti produttori di tensioattivi rendono disponibili, alle autorità competenti, i dati a supporto delle loro dichiarazioni. 13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1 SMALTIMENTO DEL PRODOTTO Diluire con acqua - Neutralizzare le acque reflue SMALTIMENTO DELL'IMBALLO Pulire i contenitori con acqua - Recuperare l'acqua sporca per un trattamento successivo. Metodi di trattamento dei rifiuti Recuperare se possibile. Inviare ad impianti di smaltimento autorizzati o ad incenerimento in condizioni controllate. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO 14.1 Sostanza non pericolosa e non predisposta a particolari condizioni in materia di ADR Numero ONU: / Norme internazionali per trasporto strada/ferrovia (ADR/RID) classe: / ord. / - Prescrizioni / Raccomandazioni trasporto marittimo internazionale (I.M.O.) classificazione: / I.M.D.G. cod. pag.: / - Gruppo imballo: / - UN Nr(IMDG): / IATA Classe: / 15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA - Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH) - Regolamento (CE) 1272/2008 del Parlamento Europeo (CLP) - Regolamento (CE) 790/2009 del Parlamento Europeo (l Atp.CLP) - Regolamento (CE) 453/2010 del Parlamento Europeo

7 di 7 CLASSIFICAZIONE elementi in etichetta: Il prodotto è classificato pericoloso. ATTENZIONE Evitare il contatto con gli occhi. In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua e consultare il medico Conservare fuori della portata dei bambini. P302 + P352 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua e sapone. P305 + P351 + P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P332 + P313 In caso di irritazione della pelle, consultare un medico. P337 + P313 Se l irritazione degli occhi persiste, consultare un medico 16. ALTRE INFORMAZIONI Lettura delle frasi richiamate al punto 3. R11 FACILMENTE INFIAMMABILE Liquido infiammabile 2, H225 Irritante per gli occhi 2, H319 Può provocare sonnolenza o vertigini H336 R 36/38 Irritante per gli occhi e la pelle. R34 Provoca ustioni. R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico H302 nocivo se ingerito H318 provoca gravi lesioni oculari H332 nocivo se inalato R 42 Può provocare sensibilizzazione per inalazione 41 Rischio di gravi lesioni oculari 16.1 Le informazioni di questa scheda di sicurezza sono basate sulle nostre conoscenze attuali e sulle normative comunitarie. Il prodotto non deve essere utilizzato per scopi diversi da quelli specificati nella sezione 1, se non dopo aver ricevuto istruzioni scritte sulla manipolazione. E responsabilità dell utilizzatore prendere tutte le misure necessarie per conformarsi alle normative locali e nazionali. Principali fonti bibliografiche: ECDIN : Environmental Chemicals Data and Informatio Network- Join Research Centre, Commission of the European Communities SAX's Dangerous Properties of Industrial Materials - Eight Edition - Van Nostrand Reinold NIOSH - Registry of toxic effects of chemical substances (1983) I.N.R.S. - Fiche Toxicologique CESIO - Classification and labelling of anionic, nonionic surfactants (1990) La presente scheda annulla e sostituisce ogni edizione precedente.