11 febbraio 2010 e a Sanremo i fiori si coprono di neve

Documenti analoghi
Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Figura 2. Analisi satellitare delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

CRONACA METEO LIGURIA

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

CRONACA METEO LIGURIA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA

Prima analisi degli eventi nevosi del gennaio 2017 in Basilicata

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO.

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

CRONACA METEO LIGURIA Inverno

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

CLIMA ITALIA CENTRO-NORD. nel. La stagione invernale è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti - NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

Agrometeo Mese N 3 INVERNO

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Analisi meteorologica mensile. marzo marzo 2017 Lago di Pian Palù (Efisio Siddi)

IL FREDDO INIZIA A FARSI SENTIRE DA DOMANI!

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Bise fredda al nord. Correnti fredde e neve in montagna

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Bollettino del clima Inverno 2013/14

la misura della neve in FVG

Piergiorgio Ferretti

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2014

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Bollettino del clima Inverno 2015/2016

Inverno 2014/2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Nevicata 3 marzo a cura di Matteo Gianatti - GIOVEDÌ 3 MARZO 2005: ECCEZIONALE NEVICATA TARDIVA A MILANO

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

Massimiliano FAZZINI Università di Ferrara Corso 2A Aineva-Regione Molise Campitello matese febbraio 2006

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo

Corso di Meteorologia marina

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

ANALISI DEL TEMPORALE CHE HA COLPITO VERONA IL 27 LUGLIO 2016

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 21 giugno Conegliano (TV) Immagine:

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO

Meteo e Clima. Gennaio tra i più freddi degli ultimi 25 anni in Veneto

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Maggio Bollettino del clima Maggio MeteoSvizzera. Inizio mese quasi invernale. Soleggiato e mite

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

Analisi meteorologica mensile. ottobre ottobre 2017 Piz Boè (Efisio Siddi)

ANALISI ANOMALIE DELL ATTIVITA TEMPORALESCA TRA NORD ITALIA E EUROPA CENTRALE NEI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO Pretemp

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

PIANO NEVE 2015/2016

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Bollettino del clima Agosto 2017

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA

Meteorologia e climatologia 1/3


ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

Settembre Bollettino del clima Settembre MeteoSvizzera. Caldo estremo in settembre. Inizio settembre con temperature da primato

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

GME. Le carte a 850 hpa

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Transcript:

11 febbraio 2010 e a Sanremo i fiori si coprono di neve I climatologi non hanno ancora una teoria univoca e condivisa sui cambi climatici. Buona parte dell'emisfero settentrionale durante questi ultimi mesi ha vissuto episodi di maltempo la cui caratteristica è sicuramente la temperatura e la presenza di precipitazioni fuori dalle medie. A Vancouver sui monti olimpici in queste ore piove, in certi sobborghi di Los Angeles in pochi giorni è piovuto quanto piove in quasi due anni. In certe zone della Mongolia il gelo sta uccidendo il bestiame da allevamento che pure è abituato a climi rigidi. A Sanremo gli yacht a Portosole si coprono di neve. Ecco cosa succede quando l inverno ha voglia di regalare sorprese, sotto ogni punto di vista climatico, nel nostro caso in una regione sempre scelta dai turisti anche per il clima, che ne fa una delle aree più miti della Penisola. Dopo la leggera nevicata del 18 dicembre 2009, in grado di imbiancare solo ben poco a livello costiero, come peraltro ben descritto nella precedente analisi dello staff ligure Peggioramento-del-13-22-dicembre-liguria, un nuovo evento nevoso ha colpito il ponente ligure, ma questa volta con maggiore intensità creando peraltro molti disagi non solo alla circolazione stradale, ma anche alla floricoltura che è la prima risorsa economica di questa terra. Nessuno al risveglio mattutino avrebbe potuto immaginare quello che a poche ore sarebbe potuto succedere nella solare Sanremo. Ma partiamo per gradi Nei giorni precedenti alla nevicata, la situazione era già abbastanza chiara, un alta pressione centrata a nord-ovest dell Inghilterra crea una tipica situazione di blocking europeo e sul suo lato orientale incanala aria gelida, proveniente da latitudini assai basse (aria di origine artico-continentale). Questa corrente fredda entrando nel caldo catino mediterraneo va a rinvigorire un vortice già presente sulla nostra penisola ( di origine Atlantica ) spostandone il baricentro nuovamente ad occidente. 11 febbraio 2010 e a Sanremo i fiori si coprono di neve.. 1

L aria gelida, impattando sulle nostre Alpi, viene parzialmente ostacolata e deviata nel suo cammino, andando a favorire la nascita di un minimo barico sulla Costa Azzurra (in questo caso si parla anche di minimo orografico, in quanto non direttamente dipendente dalla sinottica e favorito dall orografia). Il fulcro motore della depressione si sposta tra il Ponente ligure e la costa Azzurra, con l invorticamento dell aria sia al suolo che in quota e rapido calo dei geopotenziali (510 dam al largo della costa azzurra). 11 febbraio 2010 e a Sanremo i fiori si coprono di neve.. 2

Questo minimo è riuscito a favorire un apporto umido in quota in grado di fornire la materia prima per le precipitazioni. Le temperature in quota unite ai geopotenziali bassissimi, hanno prodotto un rovesciamento di aria fredda dalle quote superiori sufficiente a conservare la neve fin sulla costa, portando a valori prossimi allo zero tutte le temperature della ipotetica colonna d aria verticale. Come detto in precedenza, questa situazione era alquanto inimmaginabile per chi non è pratico di meteorologia, in quanto ecco alcuni dati della stazione meteo della rete meteo network presente a Sanremo nella località della Villetta. Alle ore 8 la temperatura era 6,7 e nulla avrebbe fatto presagire quanto sarebbe avvenuto da li a poco, in quanto fino alle ore 12:30 la temperatura registrata era ancora di 5.6, ma questo è solo il preludio, infatti nel giro di pochi minuti la temperatura schizza verso il basso, facendo registrare il ragguardevole dato di 0.5 alle 14:30 ora in cui sono iniziati i fenomeni. Questo dovuto molto al fattore del minimo di geopotenziale che ha crreato una sorta di crollo della colonna d aria e quando questa ha avuto modo di attivarsi con i primi fenomeni ha fatto in modo di accompagnare queste precipitazioni e di farle arrivare nevose fino al suolo. Le precipitazioni sono state notevoli ed abbondanti e già da subito, hanno mostrato una buona consistenza, in quanto precipitavano fiocchi di grosse dimensioni e che considerando l intensità hanno permesso di attecchire direttamente al terreno. 11 febbraio 2010 e a Sanremo i fiori si coprono di neve.. 3

Diverso invece il discorso per il centro della città dove la neve non è riuscita troppo ad attecchire in quanto l isola di calore cittadina, molto forte, non ha permesso questo fenomeno. Ma appena usciti dal centro, al livello del mare, l accumulo cominciava a diventare già più consistente ed in grado di imbiancare qualunque cosa. Questi sono i giardini Ormond, situati direttamente sopra al porto turistico sanremese. Qua l accumulo era già molto più presente, perché bastava uscire di poco dal centro e la temperatura diminuiva. Ma è nella periferia più in alto della città che si hanno delle vere sorprese, in quanto una nevicata con accumulo così consistente non si registrava dal 13 febbraio 1986. 11 febbraio 2010 e a Sanremo i fiori si coprono di neve.. 4

Questo è il paesaggio incantato di Sanremo vista dall alto della collina della Madonna della Costa 11 febbraio 2010 e a Sanremo i fiori si coprono di neve.. 5

Notevoli invece i disagi sulla rete autostradale. Per fortuna i mezzi della Polizia Stradale creavano una lunga colonna, che, alla stregua di una safety car nelle gare di formula 1, agevolavano, per quanto possibile, la circolazione autostradale. Ma nell immediato l autostrada tra Imperia e Ventimiglia veniva chiusa per la formazione di ghiaccio e per consentire ai mezzi antineve di lavorare e di rendere più sicura la circolazione, anche perché nel frattempo 2 tir si erano messi di traverso nella carreggiata ostacolando la normale circolazione. Nella seguente notte a precipitazioni cessate, gli ampi squarci di sereno, avevano inoltre causato la formazione di ghiaccio su tutte le strade, anche quelle cittadine. Infatti la temperatura minima registrata dalla stazione di Sanremo Villetta è stata di 1,1 C e questo oltre al ghiaccio sulle strade, ha agevolato questo fenomeno sulle piante (in particolare le mimose erano già in fioritura), creando un grave problema per l economia del ponente ligure, basata, in gran parte, proprio sulla floricoltura. 11 febbraio 2010 e a Sanremo i fiori si coprono di neve.. 6