La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN ZIMBABWE, BOTSWANA, LESOTHO, SWAZILAND, MOZAMBICO SANTA MESSA NELLA CON-CATTEDRALE DI ROMA NEL LESOTHO

Documenti analoghi
La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

II DOMENICA DOPO NATALE

5 gennaio Liturgia del giorno

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PRIMA LETTURA (Nm 21,4b-9) Chiunque sarà stato morso e guarderà il serpente, resterà in vita.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS. + Giampaolo Crepaldi. Trieste, 18 aprile 2014

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

Preghiera universale Venerdì santo

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Liturgia Penitenziale

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

PREGHIERA DEL MATTINO

Natale (messa della notte)

La Santa Sede VISITA PASTORALE NEL BELICE E A PALERMO SANTA MESSA NELL'IPPODROMO DELLA FAVORITA OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Palermo, 21 novembre 1982

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

PREGHIERA EUCARISTICA III

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

LITURGIA EUCARISTICA

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO NEGLI STATI UNITI E IN CANADA OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

BEATA SPERANZA DI GESÙ

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Io sono con voi anno catechistico

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

LABORATORI CATECHISTICI

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Confraternita Sacro Cuore

Contemplazione. del mattino o della la sera

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Canti Cresime INGRESSO

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

RITI DI INTRODUZIONE

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

3.11. Religione Scuola Primaria

Litania di suffragio

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

RICEVI LO SPIRITO SANTO

BEATA CHIARA BOSATTA. vergine. 20 aprile

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

CORONCINA AL PREZIOSISSIMO SANGUE

Veniva nel mondo la luce vera

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

Ufficio Catechistico Diocesano

Spirito di conversione e di perdono. Misericordia. Spirito di conversione e di perdono. A cura di Maria Rattà. Liberi di cambiare vita 1 / 5

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi


Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Transcript:

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN ZIMBABWE, BOTSWANA, LESOTHO, SWAZILAND, MOZAMBICO SANTA MESSA NELLA CON-CATTEDRALE DI ROMA NEL LESOTHO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Festività dell'esaltazione della Croce Lesotho - Mercoledì, 14 settembre 1988 Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito (Gv 3, 16). Cari fratelli e sorelle. 1. È oggi per me una grande gioia essere insieme a voi, i fedeli della Chiesa del Lesotho, nella festa dell Esaltazione della croce, per celebrare la liturgia eucaristica che nella croce di Cristo ha il suo inizio e la sua fonte. Rendo grazie a Dio per il privilegio di essere qui a Roma dove il padre Joseph Gérard ha servito Cristo per molti anni. Nell amore di Gesù, invio cordiali saluti ai miei fratelli Vescovi ed ai sacerdoti e religiosi di questo amato Paese, così come a tutti coloro che provengono da altre terre. In modo speciale, saluto i genitori e i loro figli, le famiglie del Lesotho che formano la comunità primaria della società e della Chiesa. Dò il benvenuto ai catechisti ed agli insegnanti che giocano un ruolo così vitale nell opera di evangelizzazione in questa terra di montagne e così irregolare, e porgo i miei calorosi saluti alle numerose associazioni laiche: agli appartenenti alla Legione di Maria, all Associazione di Santa Cecilia, le Dame di Sant Anna e i Gentiluomini del Sacro Cuore. Estendo il mio caloroso saluto anche ai nostri fratelli e sorelle in Cristo appartenenti ad altre Chiese e comunità ecclesiali e a tutti coloro che oggi hanno voluto unirsi a noi per pregare. 2. Nel Vangelo di questa festa siamo testimoni di un insolito dialogo tra Gesù e Nicodemo. La

2 conversazione ha luogo di notte perché Nicodemo, un importante giudeo, andò a parlare con Cristo con la protezione delle tenebre. Cristo guidò quest uomo, un maestro, fino al vero centro del mistero rivelato da Dio. È il mistero del Figlio di Dio disceso dal cielo e, poiché anche Figlio dell uomo, ha portato a compimento la sua missione messianica tra il popolo di Israele. Questa missione era indirizzata verso l innalzamento di Cristo sulla croce. Gesù dice a Nicodemo: E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell uomo (Gv 3, 14). Nicodemo conosce le Scritture approfonditamente: egli conosce il messaggio suggerito dal Vecchio Testamento. Egli può ricordare l avvenimento che ebbe luogo durante il viaggio del popolo eletto nel deserto. Al comando di Yahwe, Mosè allora fece un serpente di rame e lo mise sopra l asta (Nm 21, 9). Questo serpente di rame avrebbe riportato la salute e salvato le vite degli Israeliti che erano stati morsi dai serpenti. C erano dei serpenti con un veleno mortale; dopo essere stati morsi da essi molti Israeliti morirono. Ma il serpente fatto di rame e posto sopra una lunga asta sarebbe diventato un mezzo di salvezza: chiunque lo avesse guardato sarebbe vissuto. 3. Gesù continua: Bisogna che sia innalzato il Figlio dell uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna (Gv 3,14-15). La famiglia umana ha ricevuto all inizio della sua storia terrena un morso mortale da parte del serpente antico (cf. Ap 12, 9). Esso ha iniettato un veleno satanico - il veleno del peccato originale - nelle anime del primo uomo e della prima donna. E da quel momento in poi la storia dell uomo sulla terra è stata oppressa dal peccato. La tendenza verso il peccato ha generato numerosi demoni nelle vite delle persone singole, nelle comunità delle quali fanno parte, nelle famiglie, in interi popoli e nazioni. Il Figlio dell uomo deve essere innalzato dice Gesù a Nicodemo. Ed egli dice questo in vista della sua crocifissione: il Figlio dell uomo deve essere innalzato sulla croce. Chiunque crede in lui, chiunque vede in questa croce e nel crocifisso il redentore del mondo, chiunque si rivolge con fede alla morte di redenzione di Gesù sulla croce trova in lui il potere della vita eterna. Per mezzo di questo potere il peccato viene vinto. Le persone ricevono il perdono dei loro peccati al prezzo del sacrificio di Cristo. Essi trovano di nuovo la vita di Dio che avevano perso con il peccato. 4. Questo è il significato della croce di Cristo. Questo è il suo potere. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui (Gv 3, 17). La solennità che oggi celebriamo ci parla della meravigliosa ed incessante azione di Dio nella storia dell umanità, nella storia di ogni uomo, donna o bambino. La croce di Cristo sul Golgota è diventata per tutti i tempi il centro di questa opera di salvezza di Dio. Cristo è il salvatore del

3 mondo, perché in lui e per mezzo di lui l amore con il quale Dio ha tanto amato il mondo è continuamente rivelato: Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito (Gv 3, 16). - Il Padre lo ha dato così che questo Figlio, che è uno in sostanza con lui, potesse diventare uomo essendo concepito dalla Vergine Maria. - Il Padre lo ha dato così che in quanto Figlio dell uomo egli avrebbe proclamato il Vangelo, la buona novella della salvezza. - Il Padre lo ha dato così che questo Figlio, rispondendo con il suo amore infinito all amore del Padre, avrebbe potuto offrire se stesso sulla croce. 5. Da un punto di vista umano, Cristo che si immola sulla croce, era un segno di contraddizione, un disonore impensabile. Essa era, infatti, la più profonda umiliazione possibile. Nella liturgia di oggi, l apostolo Paolo ci parla con parole che catturano il mistero della croce di Cristo: Pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini, apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo Dio l ha esaltato (Fil 2, 6-9). Attraverso la sua offerta sul Golgota, nel disonore della croce e della crocifissione (per lo meno secondo un modo umano di intendere questi eventi) Cristo ha ottenuto la più grande esaltazione. Agli occhi di Dio, la croce è il più grande trionfo. Il modo di giudicare umano è molto differente da quello di Dio. Quello di Dio oltrepassa di molto il nostro. Ciò che a noi sembra essere un fallimento, agli occhi del Signore, è la vittoria dell amore sacrificale. Ed è proprio questa croce del disonore umano che porta in se stessa la fonte dell esaltazione di Cristo nel Signore.

Per questo Dio l ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome; perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre (Fil 2, 9-11). 4 Agli occhi degli apostoli ciò fu rivelato attraverso la risurrezione di Cristo. In quel momento essi capirono che Cristo è il Signore, al quale erano stati dati tutti i poteri nei cieli e sulla terra. In quel momento i loro occhi e i loro cuori si aprirono, e le labbra di Tommaso pronunciarono: Mio Signore e mio Dio! (Gv 20, 28). E appena essi credettero, per mezzo del potere dello spirito della verità, essi furono pronti ad andare nel mondo intero per insegnare a tutte le nazioni, per battezzarle nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo (cf. Mt 28, 19). 6. Sì, è per mezzo della croce che Cristo viene esaltato. La solennità di oggi della Chiesa ci parla di questo mistero. Allo stesso tempo, ci parla di Cristo che per mezzo della croce innalza l umanità, innalza tutta l umanità e quindi tutta la creazione: Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui (Gv 3, 17). Essere salvati significa che ogni uomo e ogni donna possono essere guariti dal peccato che ha avvelenato la famiglia umana e tutta la storia. Gesù dice ai suoi apostoli dopo la sua risurrezione: A chi rimetterete i peccati, saranno rimessi (Gv 20, 23). E quando ha detto questo, egli mostra loro i segni della sua crocifissione, per far sapere loro che è proprio nella croce che il potere di rimettere i peccati è celato, il potere di guarire le coscienze e i cuori dell umanità. Sono passate generazioni e generazioni. Ma durante questo passare, la croce di Cristo rimane. Per mezzo della croce, il Signore proclama continuamente al mondo il suo amore infinito che nessun demonio è in grado di sopraffare. Sì, la croce rimane, così che il mondo, come ogni persona umana, possa trovare in essa la via della salvezza. Perciò è attraverso questa croce che il mondo viene salvato! 7. Per mezzo di questa unica croce il popolo del Lesotho viene salvato. Per più di un centinaio di anni, il messaggio della croce è stato proclamato qui sulla vostra terra. Il potere della croce ha innalzato e arricchito la vostra cultura, ha migliorato la dignità umana, superando il peccato e le divisioni, segnando le vostre vite così come fece con le vite dei vostri antenati, con la misericordia salvifica del Signore. La croce di Cristo ha veramente trionfato tra il popolo Basotho. La fede cristiana ha messo radici

5 profonde e ha prodotto abbondanti frutti. E l evangelizzazione deve ancora continuare. La buona novella della morte e della risurrezione di Cristo deve essere continuamente annunciata in modo diverso, perché la Chiesa ha continuamente bisogno di essere costruita con fede e carità. In modo particolare, il matrimonio e la vita familiare devono essere riportati su di una giusta via, predicando dapprima la vera natura del matrimonio cristiano, e lavorando poi per sopprimere le false idee e le pratiche di una società che danneggiano la dignità umana e ostacolano la fedeltà tra marito e moglie. Tutto ciò è particolarmente urgente in una comunità che deve sopportare le tensioni e le ansie dell assenza di molti padri di famiglia, che sono obbligati dalla situazione economica a cercare lavoro fuori dai confini del Lesotho. Gli educatori e le associazioni cattoliche laiche possono dare un notevole contributo nell opera di evangelizzazione. Proprio perché laici, sotto la guida e con la collaborazione del clero e dei religiosi, essi svolgono un ruolo vitale nel trasmettere il grande patrimonio di dottrina e verità morali della Chiesa. Essi danno testimonianza del Vangelo di Cristo servendo i poveri e operando per la giustizia. E in quanto destinatari del ruolo particolare della Chiesa nel campo dell educazione in questo regno, gli insegnanti hanno un opportunità unica di formare i loro allievi nell amore e nella conoscenza di Gesù Cristo. Ed è per questo che l Università di Roma, che è stata fondata dalla Chiesa cattolica, è stata una così grande benedizione per questo Paese. Voi che frequentate questa università e beneficiate di questa superiore educazione, possiate usare sempre questo prezioso dono per servire i vostri fratelli e sorelle e costruire il corpo di Cristo. 8. La Chiesa nel Lsotho oggi medita su questo mirabile mistero dell Esaltazione della croce e proclama a tutte le genti con le parole del salmista: Popolo mio, porgi l orecchio al mio insegnamento, ascolta le parole della mia bocca (Sal 78 [77], 1). La parola più grande che Dio abbia mai detto all umanità per mezzo del suo Figlio unigenito è la croce, la parola della croce. È in questo segno che la fede è entrata in questa terra; è un segno che si incontra lungo le strade di montagna o nelle vallate. Popolo di Lesotho, miei fratelli e sorelle in Cristo: non dimenticate mai la croce, la croce trionfante. Non dimenticate le opere del Signore! (cf. Sal 78 [77], 7). Dio nostro Padre, nella tua amorevole provvidenza hai chiamato il tuo servitore, Joseph Gérard, a imitare il tuo Figlio Unigenito, nostro Signore Gesù Cristo, a seguirlo più da vicino nella castità, povertà ed obbedienza e a proclamare la Buona Novella di salvezza in Sud Africa e nel Regno del Lesotho. È questa la preghiera di Giovanni Paolo II presso la tomba di Padre Joseph Gérard,

6 custodita nella Con-Cattedrale di Roma, la più antica missione cattolica del Lesotho, fondata nel 1862. Questo il testo integrale della preghiera. Dio nostro Padre, tutta la creazione ti loda, tutti si deliziano alla tua presenza. Tu guidi il corso della storia, tu governi tutte le nazioni con giustizia e misericordia. Nella tua amorevole provvidenza, hai chiamato il tuo servitore, Joseph Gérard, a imitare il tuo Figlio unigenito, nostro Signore Gesù Cristo, a seguirlo più da vicino nella castità, povertà e obbedienza, e a proclamare la buona novella di salvezza in Sud Africa e nel Regno del Lesotho. O Padre di tenerezza e amore, su questa tomba di Joseph Gérard, ricordiamo con gratitudine il fervente spirito di preghiera che hai concesso al tuo servo perché egli potesse camminare sempre alla tua dolce presenza e offrire la sua vita nel generoso servizio al prossimo Tu lo hai ricolmato di saggezza e di zelo apostolico perché potesse illuminare le menti con la verità del Vangelo. Tu hai fatto al tuo eletto il dono della compassione perché egli potesse confortare l infermo, portare speranza al moribondo ed essere caritatevole con tutti. Alla vigilia della sua beatificazione ti ringraziamo Padre celeste, fonte di ogni santità, per la testimonianza evangelica di Padre Joseph Gérard. Per intercessione delle sue preghiere donaci la purezza del cuore, rafforzaci nella fede, confermaci nella speranza. Infondi in noi il desiderio di imitare il suo esempio d amore. Benedici la Chiesa in questa terra donandole rinnovato vigore nel servirti, e passione per l evangelizzazione, così che sempre e in ogni cosa il tuo nome sia benedetto e adorato. Te lo chiediamo per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio unico Dio, nei secoli dei secoli. Amen.

7 Copyright 1988 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana