«Il Dono Più grande» Proposta di Ritiro spirituale per i Bambini di Prima Comunione a cura del nostro Seminario Diocesano

Documenti analoghi
Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

«parlerò al tuo cuore»

PREGHIERA EUCARISTICA III

Raccontar storie per dire esperienze

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Io sono con voi anno catechistico

RITI DI INTRODUZIONE

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

II DOMENICA DOPO NATALE

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

Canti Cresime INGRESSO

5 gennaio Liturgia del giorno

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

LITURGIA EUCARISTICA

Liturgia Penitenziale

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli OTTAVA UNITÀ

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e il foglietto dei canti.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

IL SEMINATORE USCI A SEMINARE

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2013

LA NOSTRA FESTA DEL PERDONO PROPOSTA CELEBRATIVA PER LA PRIMA CONFESSIONE DEI FANCIULLI NEL TEMPO PASQUALE

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e i foglietto dei canti.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

preghiere prima e dopo la comunione

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

PREGHIERA EUCARISTICA II

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Lodi di Dio Altissimo

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Le parti della Messa. (prima parte)


PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

1 Novembre - TUTTI I SANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

Sussidiazione III C 1 TERZA FASE. Coloriamo la nostra Messa

DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Contemplazione. del mattino o della la sera

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

La mia Prima Comunione

DISCIPLINA: Religione Cattolica

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Verso la luce sfolgorante che orienta

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli DECIMA UNITÀ

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù

Gesù nasce per saziare la nostra fame

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

CONSOLARE GLI AFFLITTI

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale.

GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE

La Festa dell Eucarestia, la Festa del Corpo e del Sangue del Signore concentra in questa celebrazione misteriosa e meravigliosa tutta l economia

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

!" # " $ % & ' () Lc 22,39-46

Abitiamo con te Quaresima 2017

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

Prima settimana di Quaresima

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

A casa di amici. A Messa. Drin, drinn Suona il telefono: un amico mi chiama per invitarmi a casa sua

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Transcript:

«Il Dono Più grande» Proposta di Ritiro spirituale per i Bambini di Prima Comunione a cura del nostro Seminario Diocesano 12 1

Il nostro desiderio di lasciarci guidare dalla Parola del Signore lo esprimiamo, ora, nel gesto del bacio della Parola. Canto durante il gesto del bacio della Parola di Dio PREGHIERA FINALE Tutti Signore, Tu sei la mia luce; senza di Te cammino nelle tenebre, senza di Te non posso neppure fare un passo, senza di Te non so dove vado, sono un cieco che pretende di guidare un altro cieco. Se Tu mi apri gli occhi, Signore, io vedrò la Tua Luce, i miei piedi cammineranno nella via della vita. Signore, se Tu mi illuminerai io potrò illuminare: Tu fai di noi luce nel mondo. (Card. Martini) 2 11

TERZO MOMENTO PREGHIERA FINALE PRIMO MOMENTO PREGHIERA INIZIALE In questo momento finale chiediamo al Signore che la Sua Parola rimanga con noi tutti i giorni, per essere veri fratelli di tutti. Dopo ogni invocazione viene svelato il libro della Parola e acceso un cero Cel. Mio Signore, noi crediamo che la Tua Parola è accanto a noi ogni giorno Cel. Tutti O Padre, manda il Tuo Spirito, perché ci aiuti a comprendere l importanza di avere sempre accanto a noi il dono della Tua Parola, che è Luce e guida nel cammino della vita. Per Cristo nostro Signore. Amen. IMPEGNO Per illuminare il nostro cammino Per rischiarare i nostri momenti bui Per accompagnarci sulla strada della vita Per insegnarci a fare ogni giorno la Tua volontà Per aiutarci a riconoscere la Tua voce tra le tante voci che sentiamo La Parola di Dio che oggi abbiamo invocato, ascoltato, meditato, pregato, illumina la nostra vita, se le diamo spazio e tempo. Essa è segno della compagnia del Signore che si fa luce per la nostra strada e per il nostro cammino quotidiano. Impegnandoci a leggerla ogni giorno, chiediamo a Dio di aumentare la nostra famigliarità con questo grande dono del Suo Amore. Canto allo Spirito Santo Invochiamo ora lo Spirito Santo, perché scenda su di noi. Vieni, vieni, Spirito d'amore ad insegnare le cose di Dio. Vieni vieni Spirito di pace a suggerir le cose che Lui ha detto a noi. * Vieni, Santo Spirito, illumina ciò che in me è buio. * Vieni, Santo Spirito, ravviva in me la fiamma della Tua Parola. * Vieni, Santo Spirito, accogli le mie difficoltà. * Vieni, Santo Spirito, perdona tutti i miei peccati. * Vieni, Santo Spirito, fammi desiderare di viver bene questo ritiro. 10 3

Vieni, vieni, Spirito d'amore ad insegnare le cose di Dio. Vieni vieni Spirito di pace a suggerir le cose che Lui ha detto a noi. Ora accogliamo la Parola di Dio con il canto, volgendoci verso Essa con lo sguardo. Viene introdotto il libro dei Vangeli, accompagnato da una lampada mentre si canta l Alleluia Dal Vangelo secondo Matteo (13,1-9.18-23) E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. E mentre seminava una parte del seme cadde sulla strada e vennero gli uccelli e la divorarono. Un altra parte cadde in luogo sassoso, dove non c era molta terra; subito germogliò, perché il terreno non era profondo. Ma, spuntato il sole, restò bruciata e non avendo radici si seccò. Un altra parte cadde sulle spine e le spine crebbero e la soffocarono. Un altra parte cadde sulla terra buona e diede frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il trenta. Chi ha orecchi intenda». Voi dunque intendete la parabola del seminatore: tutte le volte che uno ascolta la parola del regno e non la comprende, viene il maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. Quello che è stato seminato nel terreno sassoso è l uomo che ascolta la parola e subito l accoglie con gioia, ma non ha radice in sé ed è incostante, sicché appena giunge una tribolazione o persecuzione a causa della parola, egli ne resta scandalizzato. Quello seminato tra le spine è colui che ascolta la parola, ma la preoccupazione del mondo e l'inganno della ricchezza Attività Prima del ritiro, i ragazzi divisi a gruppi realizzeranno un intervista al Parroco e agli altri Sacerdoti della Parrocchia chiedendo notizie su come e quando hanno avvertito il desiderio di diventare Sacerdoti, e sulle caratteristiche della propria comunità parrocchiale. Al ritiro, i ragazzi, sempre a gruppi, prepareranno con cartelloni o scenette o qualsiasi cosa la fantasia suggerisca, un originale biografia del Parroco, dei Sacerdoti e una presentazione della Comunità parrocchiale da presentare, perché no, alle famiglie durante la preghiera finale o durante un momento in Parrocchia con tutti gli altri ragazzi dell Iniziazione Cristiana. Tutto il materiale, sia cartaceo che fotografico, andrà inviato via mail a seminariobari@libero.it Sarà preziosissimo per la comunità del Seminario di Bari ricevere dalla Parrocchie questi contributi. 4 9

Tutti i Sacramenti sono legati all Eucaristia: è il centro della vita cristiana. Che significa Eucaristia? Deriva dal greco e vuol dire: ringraziamento. Come abbiamo ascoltato Gesù in persona ha istituito questo Sacramento precisamente durante l ultima Cena. Era una cena come tutte le altre? No! E non solo perché è stata l ultima per Gesù, ma anche perché era la Cena che gli Ebrei vivono ogni anno per celebrare la festa di Pasqua rivivendo la notte in cui Dio liberò il popolo di Israele dalla schiavitù in Egitto. Gesù con i suoi discepoli celebra la Pasqua e le dà un nuovo e più ricco significato perché offrendo se stesso, ora è Lui a liberare tutti gli uomini dalla schiavitù del peccato e della morte. Ogni volta che si celebra la Messa, il Sacerdote pronuncia le stesse parole di Gesù e compie gli stessi suoi gesti di quell ultima Cena. Il pane e il vino portati all altare diventano il Corpo e il Sangue di Gesù che si offre per noi. Le ultime parole sono: Fate questo in memoria di me! Gesù ci invita a vivere come ha vissuto Lui: non pensare solo a se stessi ma imparare a essere disponibili verso tutti fino anche a dare la vita offrendo se stessi proprio come ha fatto Lui. La Comunione che riceverete vi farà diventare pian piano se vi accosterete con costanza ogni domenica come Gesù. GESTO Cel. soffocano la parola ed essa non dà frutto. Quello seminato nella terra buona è colui che ascolta la parola e la comprende; questi dà frutto e produce ora il cento, ora il sessanta, ora il trenta». (dopo ogni invocazione, si velerà il Libro della Parola di Dio con un drappo scuro) Quante parole volano ogni giorno: tante ne diciamo, tantissime ne ascoltiamo. E questo pian piano rischia di soffocare l autentica Parola, l unica che dovremmo ascoltare e custodire e questo ci porta a non accorgerci che la nostra vita si fa via via più buia vuota. La Tua Parola è oscurata dalla superficialità La Tua Parola è velata dal voler fare sempre ciò che voglio... La Tua Parola è oscurata dal voler avere tutto e subito La Tua Parola è velata da tante voci che si sostituiscono alla Tua... La Tua Parola è oscurata dal non riuscire più ad ascoltare Te La Parola che viene seminata in noi, spesso non porta frutto perché ci trova distratti, indifferenti e freddi. È come il velo che copre questo Vangelo e pian piano ci diventa incomprensibile e lontano. 8 5

SECONDO MOMENTO Catechesi Testo da leggere ai ragazzi magari sotto forma di lettera o pergamena che i ragazzi trovano nel luogo dove si svolge il ritiro. Miei cari ragazzi, ognuno di noi ha dei superpoteri non ci credete? Bene pensate! Cosa rende diversa una persona normale da un supereroe? Facile, i superpoteri! E cosa fa il supereroe con i suoi poteri? Facilissimo: aiuta gli indifesi e chi ha bisogno di aiuto. Qual è il superpotere di Braccio di ferro? la forza! E come fa Braccio di ferro a far crescere la sua forza? Mangiando gli spinaci! Bene ragazzi, anche in noi crescono i nostri superpoteri quando ci nutriamo dell Eucaristia. Ognuno di noi ha ricevuto un superpotere particolare, unico, originale, che dovete scoprire! Sappiate però che tutti questi superpoteri crescono mangiando lo stesso Pane, Gesù che si offre per noi. I Sacerdoti, gli Sposi, i Religiosi, i Missionari, i Consacrati tutti ricevono un super-dono, un superpotere, a ognuno diverso Ma tutti diventano più forti e possono far crescere il dono ricevuto nutrendosi del Corpo di Cristo come tra un po potrete fare anche voi! Non dimenticate la cosa più importante del giorno della vostra prima Comunione: l amicizia con Gesù che vi dimostra donandosi tutto per voi e chiedendovi di dimostrare non lasciandolo mai come i rami non possono mai separarsi dal tronco dell albero se vogliono far nascere le foglie e i frutti. Il brano di riferimento è il seguente. Lo si potrebbe rendere sotto forma teatrale da parte dei catechisti/educatori oppure dopo averlo letto, i ragazzi divisi a gruppi possono rappresentare dei quadri fissi della scena evangelica oppure si può fare una piccola caccia al tesoro facendo trovare ai ragazzi vari versetti del brano da comporre nell ordine giusto. Dal Vangelo secondo Luca (22,7-20) Venne il giorno degli Azzimi, nel quale si doveva immolare la Pasqua. Gesù mandò Pietro e Giovanni dicendo: «Andate a preparare per noi, perché possiamo mangiare la Pasqua». Gli chiesero: «Dove vuoi che prepariamo?». Ed egli rispose loro: «Appena entrati in città, vi verrà incontro un uomo che porta una brocca d acqua; seguitelo nella casa in cui entrerà. Direte al padrone di casa: «Il Maestro ti dice: Dov è la stanza in cui posso mangiare la Pasqua con i miei discepoli?». Egli vi mostrerà al piano superiore una sala, grande e arredata; lì preparate». Essi andarono e trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. Quando venne l ora, Gesù prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse loro: «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, perché io vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel regno di Dio». E, ricevuto un calice, rese grazie e disse: «Prendetelo e fatelo passare tra voi, perché io vi dico: da questo momento non berrò più del frutto della vite, finché non verrà il regno di Dio». Poi prese il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio corpo, che è dato per voi; fate questo in memoria di me». E, dopo aver cenato, fece lo stesso con il calice dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che è versato per voi». Per commentare il Vangelo si può leggere ai ragazzi quanto segue o riadattarlo 6 7