PRIMAVERA IN PROVENZA

Documenti analoghi
APRILE 2011 (PARMA FONTANELLATO)

LAVANDA Venerdì,

Pasqua sui laghi. Mezzo:MC LOUIS 410. Equipaggio:Paolo,Lela,Erika

MERCATINI DI NATALE E TERME 2-6 GENNAIO Diario di bordo MERCOLEDI 2 GENNAIO

CAMARGUE e GOLE del VERDON 2007

DE FINIBUS TERRAE. 23 DICEMBRE 2013 Bologna Cattolica Km. 130

A ZONZO FRA LAVANDA E ALPI FRANCESI 2016

Austria Slovenia Aprile-Maggio 2007

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220

Castelli della Loira, Parigi e Disneyland

Siamo partiti alle da Genova, destinazione Baveno dove siamo arrivati, con strada sgombra e senza intoppi per le circa.

Vacanza in Tunisia Kelibia estate 2008

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Viaggio Sicilia dal 08/08/10 al 21/08/10

Francia primo viaggio Disneyland Paris e castelli della Loira

PASQUA 2014 TRA IL DELTA DEL PO E I LIDI FERRARESI

PASQUA IN MAREMMA. Equipaggio: Roberto (52) autista, cuoco e manutentore del mezzo. Raffaella (51) navigatrice e guida turistica

Dobro jutro Slovenia. Dal 25 al 30 aprile Equipaggio: Marco 48, Graziella 42, Giada 19, Giorgia 14

Al risveglio facciamo i preparativi di rito e, senza fretta, ci dirigiamo verso la nostra meta.

Viaggio nel Gargano 24 maggio-1 giugno 2008

In Puglia fuori stagione

ESTATE 2008 PUGLIA E RISALITA

FRANCIA DALLE MONTAGNE AL MARE E RITORNO ( 06/08/ /08/2017)

Parcheggio di Roussillon: Parking Saint Joseph D104, all ingresso del paese arrivando da Apt, distanza circa 500 metri dal centro, fondo ghiaioso con

VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO

PROVENZA, FRA I CAMPI DI LAVANDA E I SENTIERI DELLE OCRE

Diario di bordo ESTATE IN PROVENZA - CAMARGUE-LINGUADOCA ROSSIGLIONE MIDI PIRENEI-CÔTE D'AZUR

Periodo: 6 settembre settembre 2008 Camper: Mc Louis Glen 430 su Ducato 2.8 del 2003.

Uscita a Monzambano aprile 2014

Una settimana a zonzo per la Toscana

Como. La città di Como vista dall alto

Uscita Camperisti Castellani Langhirano

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

IL NOSTRO PRIMO VIAGGIO DOLOMITI PER TUTTI

LIBRO DI VIAGGIO: DA ARBATAX ALL'ISOLA DI S. PIETRO. DATA: dall'8 al 24 agosto Equipaggio: Io, mia moglie e mia figlia di 6 anni Alice.

Due camper (Giorgio e Renata)- (Piero e Marisa + birba il cagnolino)

PROVENZA E CAMARGUE. Equipaggio: Elio (59) e Fernanda (55). Durata del viaggio: 9 giorni. Camper: Mobilvetta Kimù 122. Km percorsi: 1496.

Periodo: 25 aprile maggio 2008 Camper: Mc Louis Glen 430 su Ducato 2.8 del 2003.

PESOLANA SUD: VIA PANICO SALAMICO

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

FRANCIA DEL SUD IN 4 GIORNI (Daniela e Livio) viaggio dal 02/01/13 al 05/06/11 KM percorsi: circa 750 BURSTNER IXEO 666

Diario di bordo. GORGES du VERDON Giugno 2010

6 7 8 DICEMBRE 2010 (ORVIETO SANTA FIORA)

LAGO TRASIMENO. Diario di Bordo. Laura e Vladimiro Testa

COSTA AZZURRA IN INVERNO

VIENNA Gennaio 2011 RITORNO NELLA CITTA IMPERIALE

FRANCIA 2015 CHARENTE - GIRONDE - LANDES - CAMARGUE

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

TRE GIORNI AD EST. Breve viaggio in Slovenia. Venerdì 29/05 Casa-Gorizia Km.311

REPORT VIAGGIO CON IL CAMPER IN GERMANIA

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.

Dati generali. Isola d Elba

PROVENZA E LE LAVANDE IN FIORE- fine GIUGNO equipaggio : Antonio pilota tuttofare. Agnese : Secondo pilota, navigatore. Shamy e Alma: passeggeri

NORMANDIA NORMANDIA IL VIAGGIO COMPRENDE: ITINERARIO GIORNO PER GIORNO. 01 Partenza - Bourg-en-Bresse

, troviamo un parcheggio lungo una strada sterrata, il prezzo è di 6,00 per tutto il giorno,

escursione al Lago Goletta

CON IL CAMPER IN SPAGNA. Spagna in camper! PAGINA 1

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica:

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

Fra le Nivolet. Ferragosto nelle Valli Orco e Soana: il versante piemontese del Parco del Gran Paradiso.

Provenza e Costa Azzurra 1-15 luglio 2011

Il giorno successivo si rientra in Croazia a PODACA ( km 50 ) nelle vicinanze di GRADAC presso L Autocamp UVALA BOROVA e qui iniziamo a goderci

BS-01 Dalla pianura al Lago di Garda

CHARTRES E I CASTELLI DELLA LOIRA

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

BULGARIA 2012 di Gianfranco Battistella

Estate Alto Adige, Austria, Slovacchia, Ungheria, e poi Marche e Toscana. Camper: Dueerre Escape 561 su Transit 90 T 330

Cascata del Fantasma nel Diedro

file:///c:/users/davide/documents/davide/camperpida/viaggi/capodan... Capodanno Austria e Slovenia

file:///c:/users/davide/documents/davide/camperpida/viaggi/germani... Germania In giro per la Baviera

Vacanza in Francia Atlantica e Perigord luglio 2014

La mia montagna: RIF. LAGHI GEMELLI RIF. CALVI (3 gg)

Viaggio in sardegna. equipaggio

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Monti Sibillini Agosto Appunti di Viaggio

Alpe Devero (2 giorni di trekking nel Parco Naturale dell Alpe Veglia e Alpe Devero) 25 e 26 ottobre 2014

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita di media difficoltà sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

PROVENZA IN CAMPER GIOVEDI 6/8/ 09. Partenza da Montichiari (BS) verso metà mattina.

BMW MC LAMOLE PERCORSO. l ultimo giorno utile per le disdette è il 20 Maggio

Escursione al rifugio Larice Salita medio/facile sul Monte di Mezzo con panorama sul patrimonio naturale dell UNESCO

MN09 - L'anello di Ostiglia

UN SALTO IN CENTRO. Piccolo viaggio pasquale toccando tre bellissime regioni del centro Italia. Toscana, Umbria e Marche

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

VIAGGIO IN FRANCIA DAL 16 LUGLIO AL 7 AGOSTO EQUIPAGGIO: TONY 49, FRANCA 48, ANDREA 20. CAMPER "BENIMAR PERSEO 540" DUCATO 3.

PROVENZA E CAMARGUE. 10 GIORNI Rev.1. Costo Gasolio Totale : 385euro (considerando consumo medio camper 9km/l con prezzo medio 1.

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

PROVENZA La Forza dei Colori

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

VC-05 La Via Carolingia - V tappa

UNO SGUARDO SULLA CITTA

Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Ciclabile della Drava da Dobbiaco a Spittal Luglio 2011

La Via Francigena. Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente

PROVENZA E CAMARGUE 10 GIORNI. Costo Gasolio Totale : 430euro (considerando consumo medio camper 9km/l con prezzo medio 1.

LUNGO LE RIVE DELLA MOSELLA SULLA PISTA CICLABILE PIÚ FAMOSA DELLA GERMANIA DA TREVIRI A COBLENZA

TOSCANA - PASQUA 2013

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

T in re ni o n estate 2017

Transcript:

PRIMAVERA IN PROVENZA Giovedì, 21.05.15 Abbiamo ritirato il nuovo camper da circa un mese, un Mobilvetta Kea P65 e, dopo averlo preparato, pulito e sistemato alcuni piccoli difettucci che tutti i mezzi nuovi presentano e dopo l inevitabile apprensione pre-partenza, ci apprestiamo a prendere il largo. D'altronde questo breve viaggio ci servirà per testare il mezzo, per conoscerlo ed eventualmente correggere cose che non dovessero andare bene. Il tempo non è dei migliori. Infatti piove e ciò ci rende gli ultimi preparativi un po difficoltosi. Partiamo. Viaggiamo con calma com è nostro costume. Procedendo verso il confine il cielo presenta qualche schiarita con alternanza di nuvole e sereno. In poco più di un ora siamo al casello di Ventimiglia dove paghiamo il pedaggio/salasso. Il camper si dimostra confortevole e si guida bene nonostante le dimensioni. Procediamo verso Nizza e, per pranzo, ci fermiamo all area di servizio La Scoperta per un frugale pranzo. Intanto la giornata è notevolmente migliorata e splende un bel sole caldo. Riprendiamo ed usciamo poco dopo a Cagnes sur Mer. Percorriamo la D6 e poi la D7 sotto un tunnel di alberi in una valletta verdeggiante ma con la strada un po sconnessa ed i mobili del nostro camper non ringraziano. Raggiungiamo la Route Napoleon a Roquefort-les-Pins che qui prende il nome di D2085 e dopo Grasse di D6085. Passiamo Grasse ed iniziamo a salire. Dopo Saint Vallier de Thiey ci fermiamo in uno spiazzo per un breve riposino. Dei grossi nuvoloni neri sopra di noi preannunciano pioggia. Un tuono apre le danze ad un temporale con pioggia e grandine. Una mezzoretta di tuoni e fulmini con grandine, per fortuna di dimensioni non pericolose e poi tutto si placa. Riprendiamo il viaggio. Passiamo il Col de la Faye e fra paesaggi incantevoli ci godiamo questa meravigliosa primavera. La ginestra offre le sue fioriture che predominano in questo periodo e si sentono profumi e fragranze che ammorbano l aria. A tratti qualche leggero scroscio di pioggia ci accompagna ancora lungo questa bella Route Nationale fino a Castellane, dove giungiamo nel pomeriggio inoltrato. Troviamo l area di sosta quasi piena ma un posto per noi lo troviamo.

A Castellane ci fermiamo sempre con piacere. Il paese è piccolo ma accogliente e tranquillo e la sua atmosfera concilia pace con serenità. Ci si sta bene. La serata è fresca tanto che decidiamo di provare la stufa, una Combi D a gasolio che si rivela eccellente come resa calorica e come efficienza. Venerdì, 22.05.15 Dopo una bella dormita sui letti singoli del Kea, comodi e confortevoli, ci accoglie una bella giornata anche se un po fresca. Facciamo il nostro solito giro per il paese che non presenta ancora la sua versione turistica estiva. Infatti non c è ancora l afflusso di gente come in piena stagione e ciò rende la sua visita ancora più piacevole. In piazza vi è la solita vita vivace ma tranquilla. Gruppi di motociclisti affluiscono o passano per il paese, evidentemente gli appassionati delle due ruote trovano su queste strade le motivazioni per godere della loro passione. Alla Cave in piazza provvediamo a rifornire la cambusa di qualche bottiglia di buon vino locale. Dopo pranzo partiamo per Valensole. Il fido Tom Tom ci fa percorrere un tratto della Route Napoleon fino a Châteauredon dove deviamo sulla D907. La bella giornata di sole ci fa godere il paesaggio e le fioriture primaverili. I campi coltivati sembrano un grande e colorato giardino e le colline trasbordanti di alberi di un verde smeraldo ne fanno la degna cornice. Passiamo Estoublon ed in breve giungiamo al Plateau. Ci fermiamo al bivio con la D8 ed ammiriamo i vasti campi di lavanda che abbiamo davanti a noi che, seppur non ancora in fiore, rappresentano uno spettacolo unico. Inframmezzati da campi di grano ed altre colture formano un immagine che sembra un quadro dove un pittore si sia sbizzarrito a riempire di colore. Immaginiamo quando la lavanda sarà fiorita! Alcune foto e riprendiamo. Percorriamo la D953 per Puimoisson ed in paese deviamo per la D56 che attraversa letteralmente il Plateau con campi di lavanda a perdita d occhio. Facciamo diverse fermate per foto che ci ricorderanno il luogo nelle lunghe serate d inverno. Ci ripromettiamo di tornarci fra poco più di un mese quando la fioritura sarà al massimo. Fa caldo e sembra quasi estate. Arriviamo a Valensole al camping Les Lavandes (http://campingvalensole.fr) che ci ha già visti ospiti in passato. Siamo gli unici ospiti insieme ad una coppia di francesi che però soggiornano in un

bungalow. Ci sistemiamo comodi visto tutto lo spazio che abbiamo a disposizione e ci godiamo la serata. Fernanda, evidentemente molto a suo agio in questa terra che lei ritiene la Sua terra di origine, prepara, come al solito, una ottima cena. Sabato, 23.05.15 Che pace e che tranquillità. Ci svegliamo tardi e con molto comodo svolgiamo i soliti preparativi, carico e scarico, del resto siamo solo noi e si sta talmente bene che vien voglia di rimanere ancora qui. Però il nostro programma prevede di arrivare fino a Gordes che sarà la meta finale della giornata. E un altra bella giornata di sole e lentamente lasciamo il campeggio. Attraversiamo una Valensole ancora semi-addormentata e ancora priva del turismo di massa. Con la D6 dirigiamo verso Manosque. Lungo la strada facciamo una breve sosta-acquisti presso Angelvin, dove Fernanda si rifornisce di profumi ed essenze di lavanda. Questa è ormai quasi una sosta obbligata quando passiamo da queste parti. Poco dopo altra sosta presso un altro produttore di derivati della lavanda ed altri acquisti. Soddisfatte le richieste di Fernanda proseguiamo. Fa caldo. Attraversiamo Manosque e con la D907 andiamo ad incrociare la D4100. La percorriamo con calma attraversando una piacevole valle molto verde. Passiamo Cereste, bel paesino che meriterebbe una sosta per la tranquillità che mostra. Proseguiamo fino alle porte di Apt dove incrociamo la D22 per Rustrel dove intendiamo vedere il Colorado provenzale. Questa è una zona dove la produzione di ciliegie dev essere uno degli elementi dell economia locale. Vi sono, infatti, estese coltivazioni di ciliegie con i frutti già quasi pronti per la raccolta. Giungiamo a Rustrel ed andiamo a vedere il Colorado. Mi aspettavo, onestamente, qualcosa di più, anche se ci siamo limitati ad osservarlo dalla strada ma, per me una mezza delusione. Forse perché condizionato dal ricordo delle ocre di Roussillon che sono veramente belle. In ogni caso la deviazione ne è valsa la pena perché i luoghi sono belli ed in questa stagione le immagini che restano impresse nel nostro cervello, oltre che nella macchina fotografica, saranno indelebili. Facciamo un giro per Rustrel, piccolo, grazioso e tranquillo. Qualche foto e riprendiamo la marcia. Saint Saturnin les Apt è un altro paesino grazioso che meriterebbe una sosta. Ci riserviamo in futuro di farlo. Imbocchiamo la D2 per Gordes. Mai decisione fu più sbagliata! Una strada stretta e sconnessa dove il nostro Kea, e noi con lui, pregava, probabilmente, che quel tormento finisse. Il mobilio del camper non ne godeva affatto e, pur con una andatura forzatamente moderata, a volte sembrava che i mobili si smontassero. Evidentemente anche in Francia la crisi comincia a sentirsi e la manutenzione delle strade ne risente. Il mito delle strade quasi ottime, a volte eccellenti, comincia a scricchiolare, almeno per quelle secondarie. Arriviamo a Gordes nel tardo pomeriggio. Il parcheggio sterrato poco prima del paese, vicino al villaggio delle Bories, lo troviamo con una decina di mezzi parcheggiati. Ci sistemiamo anche noi. Fa ancora caldo. Ci prepariamo per una serata con una cenetta che Fernanda prepara per festeggiare il suo compleanno. Alla fine dell ottima cena brindiamo e chiudiamo con un

bicchierino di Fil di ferro, il liquore sardo che abbiamo portato da casa. E confortevole questo Kea, ci si sta bene a bordo e, probabilmente, riusciamo a tornare a casa effettivamente riposati. Siamo al giro di boa del nostro breve viaggio. Domani incomincia il rientro. Domenica, 24.05.15 Bellissima giornata di sole. Una giornata di primavera che è un inno alla gioia. Facciamo qualche giro in camper attraversando Gordes, che già conosciamo bene, ed incrociamo un gruppo di vecchie glorie a quattro ruote, evidentemente dirette a qualche sfilata. Belle. Arriviamo fino in cima al paese, dalle Bories e ritorniamo. Oggi, abbiamo intenzione di fermarci a visitare Reillanne, poco dopo Cereste, sulla D4100, che all andata, a vederlo da sotto ci è sembrato meritevole di una visita. Nostro malgrado, siamo quasi costretti a ripercorrere un tratto della famigerata D2, non prima di fare delle belle foto a Gordes dal basso. Poi deviamo per Roussillon sulla D102 e con la D104 riprendiamo la D900. Attraversiamo Apt, che non avevamo mai visto. Ci sembra una bella cittadina. Riattraversiamo Cereste e quindi dirigiamo a Reillanne. E un bel paesino visto dall esterno. L interno è più normale. Alcune foto di rito e si riprende la marcia. Stesso percorso dell andata e, vista la giornata stupenda, lo percorriamo con relativa calma. Dopo Reillanne ci fermiamo a fotografare un bel campo fiorito di salvia che ci sembrava lavanda. Lungo la strada un contadino vendeva le sue ciliegie. Ci fermiamo e ne facciamo scorta. Ottime. Nel pomeriggio giungiamo di nuovo a Castellane. L area è sempre quasi piena ma non da mai l impressione di disordine, anzi. Ultima sera, domani si rientra a casa. Lunedi, 25.05.15 Al risveglio ci rechiamo in piazza dove si svolge un mercatino delle specialità locali. Miele, pane, vini e liquori, saponi e derivati dalla lavanda. Ci incuriosisce un banco dove si vendono liquori al gusto di lavanda, di fragola, melone, lampone ed altri gusti. Dopo un assaggio ne prendiamo 4 bottiglie ai diversi gusti. Ripassiamo per la cave dove acquistiamo un altro paio di bottiglie di buon vino locale.

Pranziamo e poco dopo ripartiamo, sempre sulla Route Napoleon. La giornata non è bella come ieri ed ogni tanto piove. Ma noi, con la nostra flemma, ce ne andiamo con il nostro passo. Qualche camper ci sorpassa procedendo a velocità non consona alle condizioni, bagnate, della strada ed alla sua conformazione. Ritengo che taluni camperisti viaggino a velocità eccessive non tenendo conto delle condizioni della strada. Scendiamo a Cagnes sur Mer e, per una oscura ragione non azzecchiamo la strada giusta per imboccare l autostrada. Proseguiamo sulla strada normale piena di semafori e molto trafficata verso Nizza. Il casello di Nizza è chiuso per lavori. Quindi seguendo la segnaletica proseguiamo verso il successivo casello, costringendoci ad attraversare mezza città con perdita di tempo notevole. Finalmente in autostrada! Un paio d ore ed in serata siamo a casa. Ora l attesa è per il prossimo viaggio nella prima decade di luglio, quando la lavanda sarà in fiore. Non vediamo l ora.