Proposta Musicale CONCERTO DI NATALE. cantores Mundi

Documenti analoghi
Astri di luce nella Notte Santa

CANTORES MUNDI MISSA PRO DEFUNCTIS

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico

CURRICULUM. Titoli di studio. Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri.

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

COMPOSIZIONE VOCALE E DIREZIONE DI CORO

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto

C.F.

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti iscritti ai corsi accademici (Allegato

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI. Indirizzo interpretativo-compositivo CANTO

Fabio Maestri, direttore

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

LABORATORIO OPERA VIVA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

1 periodo (1 e 2 anno)

Bailar Cantando. Bailar Cantando. Festival Atelier - Pagina 1

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti. ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE Ramo fisarmonicisti

Concerto per Organo e Soprano Dom

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

MAESTRO COLLABORATORE

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

IL VIOLINO (

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015

Associazione Cluster Choral Academy

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

Esame di ammissione ai corsi di chitarra: Programma di Chitarra 3 del triennio. (escluso brano in tre ore)

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

ACCADEMIA BIENNALE PER DIRETTORI DI CORO BIAGIO GRIMALDI

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLI PREACCADEMICO PIANOFORTE

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI

mozart & co musica classica e dintorni

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO COMPOSIZIONE

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

- operatore musicale nell'ambito di iniziative relative alla propedeuticità alla musica e allo studio dello strumento

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA. Ordinamenti didattici dei Corsi accademici di primo livello in: 1) DCPL 01 - ARPA

Rassegna Musicale Curci Curci, Milano Estratto da "Poetica del foto-suono da Schelling alla post-filosofia"

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi

CONSERVATORIO di MUSICA G. VERDI COMO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Orari lezioni a.a./a.s

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/23 Scuola di CANTO

LETTURA DELLA PARTITURA

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre :09

I. REGOLAMENTO Classica

DIDATTICA DELLA MUSICA DCPL 21

Musiche di Natale 2017 Rassegna corale - XXIX edizione 8 Dicembre Gennaio 2018

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

Primo Festival Concorso per Cori e Direttori Gran Premio Città di Caltagirone 26 dicembre 2014, Caltagirone. Istituto Musicale P.

Curriculum Sarah Giannetti

PARTE SECONDA programmi - esecuzioni - giuria (art. 6-11)

V. ACHILLE GRANDI 11, MONTALE (PT), ITALIA.

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di VIOLONCELLO

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016

PROGRAMMAZIONE Collaborazioni con:

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

CORSI PREACCADEMICI. Codice e settore disciplinare Durata del corso

Premio Teatro di San Carlo

Lezioni aperte in aula a Villa Simonetta e in via Decorati antica, classica, contemporanea, tecnologie, cori, jazz, corsi amatoriali

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA MUSICA Invito all ascolto musicale

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Arpa PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Transcript:

Proposta Musicale CONCERTO DI NATALE cantores Mundi

PROGRAMMA MUSICALE CANSUN DA NATAL testo: Mario Casagrande (Borgosesia, 1934) musica: Mino Bordignon (Fiorano al Serio,1921- Milano,2009) MAGNIFICAT Arvo Pärt (Paide, Estonia, 1935) O MAGNUM MISTERIUM Tomàs Luis De Victoria (Avila? 1548- Madrid, 1611) O MAGNUM MISTERIUM (Oslo, 1978) per coro e violoncello TUNDRA per coro femminile e violoncello DARK NIGHT OF THE SOUL con pianoforte, quartetto d archi e soprano solo LUMINOUS NIGHT OF THE SOUL con pianoforte, quartetto d archi e soprano solo

Mara Colombo Ha studiato Pianoforte e Composizione presso i Conservatori di Milano e Mantova e ha studiato Canto approfondendo la vocalità barocca con Claudine Ansermet presso la Scuola di Musica di Milano diretta da Emilia Fadini). Diplomata in Direzione di Coro in seguito al corso quinquennale presso la Civica Scuola di Musica di Milano e in Polifonia Rinascimentale con il Prof. Diego Fratelli presso l Accademia Internazionale della Musica di Milano, ha diretto cori di formazione mista, voci bianche e a voci pari, professionali e amatoriali nell arco di 36 anni di attività corale. Ha intrapreso inoltre lo studio della viola da gamba con il M Rodney Prada presso l Accademia Internazionale della Musica di Milano e attualmente studia con Noelia Reverte Reche. Mara Colombo ha frequentato numerosi corsi e laboratori di analisi della prassi esecutiva nella musica antica, corale/sinfonica, classica e contemporanea in diverse Accademie italiane, ha seguito masterclass dedicate alla voce solista e all ensemble madrigalistico in Italia e all estero, collaborando alla realizzazione di alcune produzioni discografiche di musica antica per Tactus e Opus 111 oltre a produzioni discografiche nell ambito dell Associazione Triacamusicale che ha fondato e diretto dal 1995. L Associazione Triacamusicale oltre all attività concertistica promuove corsi, stage di musica antica, concerti e attività didattica per i ragazzi; dal 2008 organizza il Festival Internazionale di Musica Antica Gaudete! (www.gaudetefestival.com ) con programmazione di concerti, masterclass, seminari e conferenze, mostre, workshop e corsi di alta specializzazione nell ambito della Musica Antica. Dal 2013 è docente qualificato per l Associazione Cantascuola di Torino nell Istituto Comprensivo di Quarona (VC) per il Progetto CANTATUTTI che promuove la coralità nelle scuole del Piemonte. Svolge attività concertistica in qualità di cantante e strumentista nell ensemble vocale e strumentale Triacamusicale e di Direttore del Coro polifonico Cantores Mundi (Borgosesia); unisce all attività concertistica quella didattica in campo vocale e nella musica d insieme.

Che cos è per me la coralità? E l espressione umana primitiva più essenziale, più totale, più completa. Nella coralità c è un popolo che si esprime E l individuo che si sente calato nella società, nella comunità e quindi il suo apporto personale ha qualcosa che lo trascende e che diventa molto più grande di lui Goffredo Petrassi Creati dalla volontà del M Mino Bordignon di innovare armonizzazioni e repertori del canto corale popolare italiano sulla base dell esperienza acquisita con il Coro Incas di Fiorano al Serio, si formano a Borgosesia riunendo gruppi amatoriali disponibili a sperimentare nuove direzioni di studio tra il 1960 ed il 1963, attraverso un lungo lavoro di perfezionamento vocale e musicale affrontato con mentalità ed impegno professionali sotto la sua guida ininterrotta per un arco di mezzo secolo, fino al 2009, anno della sua morte. Nati come coro per voci virili a cappella, affrontano gradualmente il mondo polifonico internazionale dal Laudario di Cortona a Monteverdi, Di Lasso, Bach., Beethoven, Scarlatti, fino a Strawinskj esplorando modalità interpretative di epoche e culture musicali diverse e sperimentando tutte le possibilità espressive della voce umana con esiti ampiamente riconosciuti dalla critica e dal pubblico e con il sostegno determinante e fraterno di Francesco Ilorini Mo, titolare delle Lanerie Agnona. Vincitori dei V Rencontres Internationales di Montreaux nel 1968, tengono concerti al Circolo della Stampa di Milano, al Piccolo Teatro di Milano, al Palazzo dei Congressi di Stresa, a Palazzo Madama e al Teatro Regio di Torino, incidendo per la Ariston il disco L arte corale dei Cantores Mundi, più volte ristampato, ed esibendosi per la Televisione Svizzera. Nascono nuovi stimoli e, dal 1981, il coro apre al mondo femminile, debuttando con la nuova formazione mista nel 1983 con le Six Chansons di P. Hindemith, per dedicarsi poi alle grandi composizioni polifoniche come la Missa Papae Marcelli di P.L. da Palestrina, i Responsori del Sabato Santo di G. da Venosa, il Requiem di F.Cavalli, i Mottetti di J.S.Bach, il Requiem di

L. Cherubini, lo Stabat Mater di G.Rossini, i Liebeslieder di Brahms, fino a brani di Schoenberg, Petrassi e Dallapiccola. La rigorosa professionalità e la qualità del repertorio e delle esecuzioni aprono ai Cantores Mundi le porte della Rai e della Televisione Italiana e di prestigiose sale da concerto come la Sala Grande del Conservatorio G.Verdi ed il Piccolo Teatro di Milano in occasione dell incontro tra i capi di stato della CEE. Avviano collaborazioni con le stagioni dei Pomeriggi Musicali di Milano e con Settembre Musica per l Unione Musicale di Torino e partecipano ai Rencontres Internationales de Chant Choral di Tolosa in rappresentanza dell Italia su invito del Ministero della Cultura francese, presenziando anche ad importanti convegni internazionali di medicina a Pisa e a Sant Antonio di Ranverso. Intorno al 1990 i Cantores si rivolgono al patrimonio sinfonico-corale in collaborazione con orchestre e solisti e debuttano con il Requiem di W.A. Mozart con l orchestra di Ivrea. E il passo decisivo verso una maturazione completa dei Cantores ormai pronti ad affrontare ogni tipo di impegni a livello professionale. Nel 1999 registrano il cd Musiche per l anno 2000 con l orchestra della Compagnia d Opera Italiana di Torino interpretando il Requiem di Cherubini e la Lauda per la Natività del Signore di O. Respighi. Dal 2004 iniziano anche a coordinare l attività con l associazione Un Coro per Milano eseguendo i Lieders di Brahms in occasione della riapertura del Teatro alla Scala di Milano, e proponendo poi la Missa in Tempore Belli di Haydn, lo Stabat Mater di Schubert il Der Messiah nella versione trascritta da Mozart del Messia di Haendel, ottenendo lusinghieri giudizi dalla critica musicale al Teatro Dal Verme di Milano, quando, insieme al complesso del Coro per Milano partecipano alla prima mondiale dello Scylock di Aldo Finzi, trasposizione in musica del Mercante di Venezia di W. Shakespeare, con l orchestra di Radio Mosca. Nel luglio 2008, a Gorizia, nel contesto del 1 Trofeo delle Nazioni per cori il M. Bordignon riceve il IV premio internazionale Una vita per la direzione corale a coronamento di una lunga serie di premi e riconoscimenti. Il 12 maggio 2009 Mino Bordignon viene a mancare ma la sua ininterrotta opera con i Cantores Mundi prosegue sotto la direzione del maestro Franco Caccia suo collaboratore da diversi anni fino al 2014, quando, esaurita questa esperienza, i Cantores affidano il loro futuro nelle mani di Mara Colombo, cresciuta con il coro fin dalle origini delle sezioni femminili. Il suo ritorno, dopo l esperienza pluriennale con l ensemble vocale Triacamusicale e la creazione del Festival Internazionale di Musica Antica Gaudete! assicura la continuità di un progetto musicale che dura da oltre mezzo secolo e che ha coinvolto nella sua evoluzione generazioni di coristi di ogni estrazione sociale e culturale solo sulla base dell adesione spontanea e alla volontà di crescere insieme.