Il Sole, energia pulita per la Calabria



Documenti analoghi
CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : info@alexelettronica.it

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Impianti fotovoltaici

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Impianti fotovoltaici

Il solare fotovoltaico

Impianti Solari Fotovoltaici

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

I CIRCUITI ELETTRICI

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

FOTOVOLTAICO.

Gli impianti fotovoltaici

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. slide master ver.2-06

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

La produzione di elettricità

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Efficienza energetica negli edifici

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Energia Fotovoltaica

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

Fotovoltaico Solare Termico

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

Il 4 Conto Energia in breve

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Il 4 Conto Energia in breve

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

INDICE. la tutela dell ambiente. la tecnologia fotovoltaica. tipologia di moduli. tipologia di impianti. vantaggi del fotovoltaico

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

FOTOVOLTAICO: COSA FA

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

GreeNet GreeNet Isola

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

IMPIANTI SOLARI TERMICI

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Che cosa è un impianto fotovoltaico

il mini eolico quanto costa e quanto rende

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione

ENERGIA & AMBIENTE. Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia. 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani

Quadro dei consumi energetici

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting. 09 Luglio Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità - Alessandro Candio CDS Consulting

conosci il SOLARE? a cura di CRISTINA DIBENEDETTO manager CADIBE srl

Il Sole, energia pulita per la Calabria

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Studio Tecnico BFP S.r.l.


Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Gli impianti solari termici

FAQ Conto Energia di GSE

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

Transcript:

DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA PRODUTTIVE - SETTORE POLITICHE ENERGETICHE Servizio n. 5 Programmi nazionali e comunitari POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II ENERGIA Linea d intervento 2.1.1.1 Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di impianti solari fotovoltaici nelle strutture e nelle componenti edilizie di proprietà delle amministrazioni comunali

LE FONTI RINNOVABILI (FER) Solare Eolica Idrica Geotermica Biomassa Moto ondoso

Il perché delle fonti rinnovabili La disponibilità d energia condiziona il progresso economico e sociale di una nazione, ma il modo con cui l energia viene resa disponibile può condizionare negativamente l ecosistema e quindi la qualità della vita.

Il perché delle fonti rinnovabili Se le nazioni industrializzate continueranno a prelevare e a consumare le fonti fossili al ritmo attuale e le nazioni emergenti tenderanno ad imitarle il pericolo maggiore, nel breve e nel medio termine, non sarà tanto quello dell esaurimento di tali fonti (che pure è importante nel lungo periodo) quanto quello di provocare danni irreversibili all ambiente.

L Unione Europea, nel documento Una politica energetica per l Unione Europea indica tre obiettivi: maggiore competitività sicurezza dell approvvigionamento protezione ambientale Il perché delle fonti rinnovabili L Unione Europea indica le Fonti rinnovabili come strumento rilevante per raggiungere questi obiettivi.

Benefici socio-occupazionali e sviluppo locale Le FER permettono di sostituire costi di combustibile con investimenti, incrementando il livello di occupazione. Inoltre il carattere decentrato e su piccola scala delle FER appare in grado di sviluppare forme diffuse microimprenditorialità.

Costi di produzione delle diverse fonti energetiche Rinnovabili: nessun costo di combustibile e di emissioni!

Valore delle rinnovabili, formazione e cultura Il valore delle rinnovabili è da ricercare nella loro diversità rispetto a quelle convenzionali, infatti, queste producono esternalità positive sull ambiente, sicurezza energetica, potenziale sviluppo economico e sociale.

Valore delle rinnovabili, formazione e cultura Affinché le FER possano diffondersi sempre di più occorre dare vita a percorsi di crescita culturale a livello istituzionale, amministrativo, sociale e scientifico. Attività di informazione Attività di formazione Attività di consulenza

Le fonti rinnovabili in Italia La nuova direttiva FER, adottata dal Parlamento Europeo (17.12.2008) ha fissato ad un totale del 20% entro il 2020 la quota di produzione di energia da fonti rinnovabili rispetto ai consumi totali di energia elettrica, termica e per trasporto. Nella ripartizione nazionale l Italia dovrà raggiungere il 17%.

Le fonti rinnovabili in Italia Il contributo delle FER nel 2010 è stato pari a 76,9 TWh che rappresenta il 22,4 % dei consumi interni lordi di energia elettrica, pari a 342,9 TWh. La produzione di energia elettrica da FER e l aumento nel 2010 rispetto al 2009 è così suddiviso (Fonte TERNA): Idroelettrico 51,1 TWh + 2 TWh + 4% Eolico 9,13 TWh + 2,60 TWh + 39,5% Solare 1,91 TWh + 1,23 TWh + 181,7% Geotermica 5,37 TWh + 5,37 TWh + 0,6% Bioenergie 9,44 TWh + 9,44 TWh + 24,9%

L ENERGIA SOLARE

L energia solare L'energia solare è la fonte primaria di energia sulla Terra, essa è l'energia radiante emessa dal Sole a partire dalle reazioni termonucleari di fusione che avvengono all interno del nucleo e che producono radiazioni elettromagnetiche. Tale energia può essere trasformata in: energia elettrica (fotovoltaico); energia termica per il riscaldamento e l acqua calda sanitaria (solare termico).

La radiazione solare La potenza termica che incide ortogonalmente su di una superficie unitaria posta al di fuori dell atmosfera, prende il nome di costante solare ed assumeilvalore mediodi1353 W/m 2. Nel passaggio attraverso l atmosfera l intensità della radiazione si riduce a causa degli effetti di riflessione, diffusione ed assorbimento dei gas e del vapor d acqua; la potenza termica su una superficie ai raggi del sole che raggiunge il suolo alle nostre latitudini in una giornata serena è di circa 1000 W/m 2 ed è somma di: radiazione diretta radiazione diffusa radiazione riflessa

Le componenti della radiazione solare RADIAZIONE DIRETTA: è la radiazione che raggiunge la superficie della terra nella direzione dei raggi solari, senza aver subito assorbimenti e riflessioni; RADIAZIONE DIFFUSA: è la parte di radiazione che raggiunge il suolo da tutte le direzioni; RADIAZIONE RIFLESSA: sulle superfici inclinate occorre considerare anche la componente riflessa dal terreno e dagli oggetti circostanti.

La radiazione solare in Italia

La produzione di energia da fonte solare Le tipologie d impianto che utilizzano il sole come fonte energetica catturano la radiazione attraverso superfici captanti: gli impianti fotovoltaici sono costituiti da una serie di pannelli fotovoltaici che trasformano la radiazione solare in energia elettrica; gli impianti solari termici sono costituiti dai collettori solari che trasformano la radiazione solare in energia termica per riscaldare l acqua da utilizzare per uso igienico sanitario o per il riscaldamento degli ambienti. collettore solare pannello fotovoltaico

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Elementi di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica utilizzabile dalle utenze. Esso è composto essenzialmente da: pannelli fotovoltaici; inverter, che trasforma la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata; quadri elettrici, contatorie cavidi collegamento. I pannelli sono costituiti da celle in materiale semiconduttore, il più utilizzato dei quali è il silicio cristallino. Essi rappresentano la parte attiva del sistema perché convertono la radiazione solare in energia elettrica. Gli impianti fotovoltaici possono essere connessi alla rete elettrica di distribuzione (grid-connected) o direttamente a utenze isolate (stand-alone), tipicamente per assicurare la disponibilità di energia elettrica in zone isolate. Gli impianti grid-connected immettono nella rete di distribuzione l energia prodotta (durante le ore di soleggiamento) e non contestualmente utilizzata, gli impianti stand-alone sono dotati di accumulatori di energia per immagazzinare l energia e utilizzarla in un momento diverso da quello di produzione.

Schema di un impianto fotovoltaico

Tipologie costruttive dei pannelli fotovoltaici I pannelli sono costituiti da celle fotovoltaiche elementari le cui tipologie costruttive più comuni sono: Silicio monocristallino: presentano efficienza dell'ordine del 16-17%. Sono tendenzialmente costosi e, dato che vengono tagliati da lingotti cilindrici di silicio interamente cristallizzato, è difficile ricoprire con essi superfici estese senza sprecare materiale o spazio. Silicio policristallino: celle più economiche, ma meno efficienti (15-16%). Il silicio è costituito da più cristalli e il vantaggio risiede nella facilità con cui è possibile tagliarle in forme adatte ad essere unite in moduli. Silicio amorfo o in film sottile: in cui gli atomi di silicio vengono depositati chimicamente in forma amorfa, ovvero strutturalmente disorganizzata, sulla superficie di sostegno, ciò consente di ottenere spessori molto contenuti.

Caratteristiche delle diverse tipologie Mono cristallino Poli cristallino Film sottile Rendimento % 16 17 % 15 16 % 8 % Mq x 1 kwp 8 9 10 11 15 16 Durata (anni) 20 25 20 25 10 15 Costo ( x 1 kwp) 5.000 8.000 3.500 7.000 6.000 9.000

Dove può essere installato un impianto fotovoltaico? I moduli fotovoltaici possono essere collocati su qualsiasi pertinenza di un immobile (tetto, facciata, terrazzo, ecc.) o sul terreno. La decisione deve essere presa in base all esistenza sul sito d installazione dei seguenti requisiti: disponibilità di spazio necessario per installare i moduli; corretta esposizione ed inclinazione della superficie dei moduli. Le condizioni ottimali in l Italia sono: esposizione SUD(accettabile anche SUD-EST, SUD-OVEST, con ridotta perdita di produzione); inclinazione dei moduli compresa fra 25 (latitudini più meridionali) e 35 (latitudini più settentrionali); assenza di ostacoli in grado di creare ombreggiamento.

Quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico? Facendo riferimento soprattutto alle piccole applicazioni (tetti fotovoltaici) e a moduli di silicio cristallino, un valore indicativo di occupazione disuperficie èdi circa 8-9 mq per kwdipotenza nominale installata. Quanta elettricità produce un impianto fotovoltaico? La produzione elettrica annua di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori: radiazione solare incidente sul sito d installazione; orientamento ed inclinazione della superficie dei moduli; assenza/presenza di ombreggiamenti; prestazioni tecniche dei componenti dell impianto (moduli, inverter ed altre apparecchiature). Prendendo come riferimento un impianto da 1 kw di potenza nominale, con orientamento ed inclinazione ottimali ed assenza di ombreggiamento, non dotato di dispositivo di inseguimento del sole, in Italia è possibile stimare le seguenti producibilità annue massime: regioni settentrionali : 1.000 1.100 kwh/anno regioni centrali : 1.200 1.300 kwh/anno regioni meridionali: 1.400 1.500 kwh/anno E opportuno sottolineare che il consumo annuo elettrico medio di una famiglia italiana è pari a circa 3.000 kwh.

Quanto costa un impianto fotovoltaico ed a quanto ammontano i costi di manutenzione? Valori orientativi di costo dell impianto vanno da 4.000 / kwp per gli impianti di piccola taglia e a quasi 3.500 /kwp per impianti di grosse dimensioni. Il costo annuo di manutenzione è abbastanza contenuto: normalmente è stimato in circa l 1% del costo dell impianto. Quanto tempo può durare un impianto fotovoltaico? Nelle analisi tecniche ed economiche si usa fare riferimento ad una vita utile complessiva di 20-25 anni. In particolare, i moduli, che rappresentano i componenti economicamente più rilevanti, hanno in generale una durata di vita garantita dai produttori oltre i 20 anni con rendimenti superiori all 80% rispetto alle condizioni all acquisto.

Il progetto finanziato dalla Regione Calabria Sostegno alla realizzazione di impianti solari fotovoltaici POR Calabria FESR 2007/2013 Asse II Linea d intervento 2.1.1.1

POR Calabria FESR 2007/2013 Linea d intervento 2.1.1.1 Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di impianti solari fotovoltaici nelle strutture e nelle componenti edilizie di proprietà delle amministrazioni comunali Importo iniziale dell Avviso: 15,0M Data scadenza presentazione domande: 24.06.2010 Entità del contributo: dal 75% (comuni con popolazione maggiore di 5000 abitanti) al 100% per gli altri Istanze pervenute: 377 Graduatoria provvisoria approvata con decreto n.2120 del 22.03.2011 Graduatoria definitiva e concessione dei contributi: decreto n. 5667 del 24.05.2011, con incremento della dotazione finanziaria di ulteriori 11,0 M, per complessivi 26,0 M Domande ammesse a contributo: n. 269

POR Calabria FESR 2007/2013 Linea d intervento 2.1.1.1 Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di impianti solari fotovoltaici nelle strutture e nelle componenti edilizie di proprietà delle amministrazioni comunali Numero di progetti finanziati per provincia KR 8% RC 25% VV 11% CZ 17% CS 39% Numero di progetti Catanzaro n. 45 Cosenza n. 104 Crotone n. 23 Reggio Calabria n. 66 Vibo Valentia n. 30 Contributo totale finanziato per provincia RC 25% VV 12% KR 8% CZ 17% CS 38% Catanzaro 4.421.825 Cosenza 9.912.009 Crotone 2.197.575 Reggio Calabria 6.401.197 Vibo Valentia 3.067.391 Potenza Totale in kw degli Impianti Finanziati RC 1261,8 KR 432,1 VV 588,7 CZ 854,0 CS 1981,1 Oltre 5 MW di potenza totale installata!

POR Calabria FESR 2007/2013 Linea d intervento 2.1.1.1 Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di impianti solari fotovoltaici nelle strutture e nelle componenti edilizie di proprietà delle amministrazioni comunali COMUNE DI MONTALTO UFFUGO Provincia di Cosenza REALIZZAZIONE DI 3 IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (COSENZA): - Impianto 1 Scuola Materna Via Berlinguer - Impianto 2 Scuola Elementare Via Dante Alighieri - Impianto 3 Scuola Elementare C/da Pianette

IMPIANTO 1 - SCUOLA MATERNA VIA BERLINGUER TIPOLOGIA IMPIANTO: IMPIANTO SEMINTEGRATO SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO SCOLASTICO POTENZA: 4,94 KW UBICAZIONE: VIA BERLINGUER COORDINATE GEOGRAFICHE: LAT. 39 24 11,66 N LONG.16 9 13,15 E IRRAGGIAMENTO MEDIO ANNUO: 1.966,42 KWh/mq

IMPIANTO 1 - SCUOLA MATERNA VIA BERLINGUER COMPONENTISTICA PRINCIPALE: N.21 PANNELLI IN SILICIO POLICRISTALLINO DA 235 KWp ORIENTATI A SUD CON INCLINAZIONE DI 15 RENDIMENTO DEL PANNELLO 14,50 % SUPERFICIE TOTALE OCCUPATA DAI PANNELLI 34,10 mq N.1 INVERTER DA 5KW N.1 QUADRO DI CAMPO N. 1 QUADRO DI RETE

PRODUCIBILITA : 7 238.10 kwh/anno IMPIANTO 1 - SCUOLA MATERNA VIA BERLINGUER Le informazioni relative al funzionamento dell impianto vengono fornite attraverso il display informativo installato nell atrio della scuola

IMPIANTO 2 - SCUOLA ELEMENTARE VIA DANTE ALIGHIERI TIPOLOGIA IMPIANTO: IMPIANTO SEMINTEGRATO SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO SCOLASTICO POTENZA: 10,10 KW UBICAZIONE: VIA DANTE ALIGHIERI COORDINATE GEOGRAFICHE: LAT. 39 24 06,52 N LONG.16 9 17,92 E IRRAGGIAMENTO MEDIO ANNUO: 2.008,19 KWh/mq

IMPIANTO 2 - SCUOLA ELEMENTARE VIA DANTE ALIGHIERI COMPONENTISTICA PRINCIPALE: N.43 PANNELLI IN SILICIO POLICRISTALLINO DA 235 KWp ORIENTATI A SUD-EST CON INCLINAZIONE DI 17 RENDIMENTO DEL PANNELLO 14,50 % SUPERFICIE TOTALE OCCUPATA DAI PANNELLI 69,81 mq N.2 INVERTER DA 5KW N.2 QUADRO DI CAMPO N. 1 QUADRO DI RETE

PRODUCIBILITA : 15 135.69 kwh/anno IMPIANTO 2 - SCUOLA ELEMENTARE VIA DANTE ALIGHIERI Le informazioni relative al funzionamento dell impianto vengono fornite attraverso il display informativo installato nell atrio della scuola

IMPIANTO 3 - SCUOLA ELEMENTARE C/DA PIANETTE TIPOLOGIA IMPIANTO: IMPIANTO SEMINTEGRATO SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO SCOLASTICO POTENZA: 4,94 KW UBICAZIONE: C/da PIANETTE COORDINATE GEOGRAFICHE: LAT.39 25 48,82 N LONG.16 11 35,53 E IRRAGGIAMENTO MEDIO ANNUO: 1.966,42 KWh/mq

IMPIANTO 3 - SCUOLA ELEMENTARE C/DA PIANETTE COMPONENTISTICA PRINCIPALE: N.21 PANNELLI IN SILICIO POLICRISTALLINO DA 235 KWp ORIENTATI A OVEST CON INCLINAZIONE DI 15 RENDIMENTO DEL PANNELLO 14,50 % SUPERFICIE TOTALE OCCUPATA DAI PANNELLI 34,10 mq N.1 INVERTER DA 5KW N.1 QUADRO DI CAMPO N. 1 QUADRO DI RETE

PRODUCIBILITA : 7 238.10 kwh/anno IMPIANTO 3 - SCUOLA ELEMENTARE C/DA PIANETTE Le informazioni relative al funzionamento dell impianto vengono fornite attraverso il display informativo installato nell atrio della scuola

IMPORTO TOTALE DELL INVESTIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI 3 IMPIANTI: 108.440,00 COFINANZIAMENTO REGIONALE PARI AL 75% IMPORTO DEI LAVORI APPALTATI: 66.307,40 PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI: Ing. Fabio TENUTA IMPRESA ESECUTRICE DEI LAVORI: EDIMEL s.r.l.