Il catalogo on-line

Documenti analoghi
FILATELIA - AREA ITALIANA

003 REGNO DI SARDEGNA, 1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo (7). Rarissimo allo stato di nuovo. (Cat. Sassone euro ). p.a.r.

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA

CATALOGO GRATUITO SPEDITO A RICHIESTA 9000 copie distribuite 152 pagine a colori lotti di cui 206 di letteratura immagini

Paolo Vaccari. VACCARI FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni

L ASTA DI CAPODANNO - Nelle pagine seguenti sono stati elencati due serie di lotti, numerati dal 100 in avanti provenienti dal fondo Giovanni Riggi

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REGNO D' ITALIA N DESCRIZIONE codice ordine

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

L asta pubblica Vaccari n.77 si terrà in data 24 aprile 2010 a Vignola (Mo) presso la sala aste di Vaccari srl in Via M.Buonarroti, 46.

PARMA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

Albums de timbres en PDF. Cet album a ét télécharge gratuitement sur. Il est gratuit

OCCUPAZIONI STRANIERE

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO LOMBARDO - VENETO

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. Non comune. BB 400

Repubblica di san marino 1945

RISULTATI. Incremento percentuale medio sul prezzo base 49,2% Filatelia 48,1% - Cartoline 77,1% - Letteratura 80,8%

Granducato di Toscana

Collezione Sol Regina LOMBARDO VENETO PRINCIPALI ELEMENTI DI DISTINZIONE TRA I VARI TIPI DELLA PRIMA EMISSIONE

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo AR. MB/BB 175

Cartolina commerciale spedita da Padova Centro il 21 Aprile 1922 e diretta a Marsiglia, in Francia, affrancata con un 40 centesimi Michetti e tassata

Simbologia ed abbreviazioni

CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UN BOZZETTO PER UNO SPECIALE ANNULLO FILATELICO PER L INIZIATIVA Paternò in una cartolina

ANTICHI STATI ITALIANI GRAN DUCATO DI TOSCANA

attraverso i francobolli del Regno d Italia e della Repubblica Italiana A cura di Davide Denarier

I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle

Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013

Domenighini Stefano. Fiume d Italia

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

CIRCOLO FILATELICO PUCCINI

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

ANTICHI STATI ITALIANI PRINCIPATO DI MONACO

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE

Le Buste-Lettera Postali

SAVOIA Q.SPL 600 BB 100 SIM. 2/2 AG GR. 0,67 RR MB 120 SIM. 10 AG GR. 0,72 R M.BB 150 Q.BB 500 SIM. 3/B MI GR. 0,98 RR M.BB 180

Le affrancature gemellari nel Regno d'italia

Annullo postale speciale in occasione della Esposizione Filatelica Internazionale Hong Kong (1-5 febbraio 2001)

Centro Internazionale della Grafica di Venezia METROPOLIS progetto a cura di Andreas Kramer

ASTA PUBBLICA. filatelia - storia postale - letteratura RISULTATI SABATO 31 MARZO UFFICIO STAMPA

SENZA SPESE DI COMMISSIONE PER CHI ACQUISTA

Tutte le versioni del Diabolik numero 1

Folder e busta-ricordo «Pasqua 2014»

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( )

ESPLORAZIONI SPAZIALI

Regno delle Due Sicilie - Napoli

Marche ed Umbria 1860 L occupazione ed i Governi Commissariali

Annullo postale speciale in occasione della Santa Pasqua 2005

AVVISO DI VENDITA DI MOBILI PIGNORATI

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19)

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Busta ricordo «Pasqua 2013» (31 marzo 2013) In occasione della Santa Pasqua 2013, le Poste Vaticane emetteranno una busta ricordo.

1491 (f) 1492 (f) 1493 (f) 1494 (f) (f) 1497 (f) 1498 (f) 1499 (f) 1500 (f) (f) (f) 1505 (f) 1506 (f) 1507 (f) 1508

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

BANCONOTE BANCONOTE MONDIALI CEYLON. 1 Rupia. Emissione 20 gennaio BB 15

Auction Phila. A.P. s.r.l. Corso di Porta Romana Milano Tel fax

Folder e busta-ricordo «Pasqua 2014»

1778. VITTORIO EMANUELE I ( ) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR R BB 500 PAG. 8 AU GR. 6,40 BB CARLO FELICE (1821 C 1831)

LE COMMISSIONI FILATELICHE DEVONO ESSERE INOLTRATE ALLA STRUTTURA DI COMPETENZA ENTRO 20 GIORNI DALLA DATA DI EMISSIONE - ESCLUSI I FESTIVI.

TIPOGRAFIA COMMERCIALE a Venaria Reale - Torino

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL AGGIUDICAZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) AL PREZZO PIÙ BASSO

Valore euro. Data di emissione. lire (1) ,52 15/01/2001

Le edizioni digitali di Vico curate dall ISPF e il Portale Vico. Una presentazione

LA POSTA MILITARE 15 A COSTANTINOPOLI ( )

MONETE SABAUDE DI UN DISTINTO COLLEZIONISTA MARCHIGIANO

Catalogazione del libro antico in SBNWeb. Milano, maggio 2014

Da esaminare con attenzione

Auction Phila. vendita su offerta per corrispondenza 154. chiusura sabato 13 settembre ore 14

IL RISORGIMENTO ITALIANO

BOLLETTINO UFFICIALE

REGNO DELLE DUE SICILIE. Pasquale Agosti DOMINI AL DI LÀ DEL FARO - SICILIA -

MOSTRA CELEBRATIVA Francobolli e lettere le più grandi rarità del Ducato di Modena

ESPOSIZIONE FILATELICA NAZIONALE E DI QUALIFICAZIONE Palermo, settembre 2014

COMUNE DI COSTACCIARO COMUNE DI FOSSATO DI VICO COMUNE DI SIGILLO

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300

italia regno segnatasse Cifra in ovale Cifra in ovale, nuovo tipo 10 c. arancio 10 c. giallo 1870/91 - Cifra in ovale 2 c.

VILLA BAGATTI VALSECCHI di VAREDO

Vittorio Emanuele II

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale

86 Articoli per Collezionisti CATALOGHI FILATELICI di occasione

Le nostre prestigiose immagini

Prima guerra mondiale. AspeA postali nei dieci mesi della neutralità italiana: combaeen#, interven#s#, neutralis#

PAGINA INIZIALE. Una volta selezionato la voce Accedi si presenta la maschera sotto riportata per l inserimento delle proprie credenziali di accesso.

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REPUBBLICA ITALIANA N DESCRIZIONE codice ordine

FOTOALBUM & FOTOLIBRI

1 Catalogo di Diamanti ed Oro 18 carati

Gli usi della De La Rue

Auction Phila. asta pubblica 168. battuta presso la nostra sede sabato 27 ottobre ore ex ex 383

REPUBBLICA ITALIANA. Prot. circolare n.8 Palermo lì, 16 ottobre 2006

URSS Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA "IL GOLFO"

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

CATALOGO DEL PATRIMONIO

La spedizione dei Mille

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

COMUNE DI ASSISI MATERIALE ORIENTATIVO PER IL. Settore Affari Generali. (allegato 2 al bando) CONCORSO DI IDEE PER L IDEAZIONE E LA REALIZZAZIONE

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME

Articoli pubblicitari e gadget. speciale. cliniche studi veterinari Centri di toelettatura

Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014

Dichiarazione dei redditi anno 2013 (riferita ai redditi dell anno 2012)

Transcript:

Il catalogo on-line http://www.vaccari.it/filatelia/asta ASTA PUBBLICA a VIGNOLA presso la sala aste Vaccari Via M.Buonarroti, 46 - Vignola (Mo) filatelia - storia postale cartoline - letteratura catalogo di vendita n.80 SABATO 14 APRILE 2012 Prima sessione ore 9 prima parte lotti 1941-2130 (letteratura) seconda parte lotti 1421-1940 (cartoline) terza parte lotti 1-540 (filatelia) Seconda sessione ore 14:30 lotti 541-1420 (filatelia) Sul sito si può ricercare con facilità ciò che si desidera vedere la quasi totalità dei lotti riprodotti inviare l offerta e ad asta conclusa consultare l elenco dei pezzi invenduti disponibili e i realizzi d asta. SENZA SPESE DI COMMISSIONE PER CHI ACQUISTA IVA GIÀ INCLUSA INVIO OFFERTE termine ultimo per la registrazione delle offerte per corrispondenza, fax, e-mail, internet VENERDÌ 13 APRILE 2012 - ORE 12 Si ricorda che a parità di offerta prevale quella giunta prima e che chi partecipa in sala è favorito in quanto può aggiudicarsi i lotti anche solo ad uno scatto di differenza. Banditori d asta Silvia Vaccari e Matteo Ferrari Le offerte per corrispondenza, durante lo svolgimento dell asta, sono gestite personalmente da Paolo Vaccari. Leggere attentamente le CONDIZIONI DI VENDITA (nella pagina dell asta in alto a destra) http://www.vaccari.it/filatelia/asta/index.php?_u=_cvasta

VISIONE DEI LOTTI Milanofil 23-25 marzo 2012 solo su richiesta (specificando i numeri dei lotti - voluminosi esclusi) Sala aste Vaccari 10-13 aprile 2012 9:30-13 / 14:30-19 previo appuntamento telefonico Sala aste Vaccari 14 aprile 2012 dalle ore 8:15 durante lo svolgimento dell asta nel corso della prima sessione è possibile visionare i lotti che verranno proposti nella seconda sessione * * * PRIMA SESSIONE - SABATO 14 APRILE 2012 - ORE 9 Per la letteratura e le cartoline verranno battuti in sala solo i lotti richiesti dagli interessati presenti all asta. prima parte - lotti 1941-2130 - Letteratura Filatelica seconda parte - lotti 1421-1940 - Cartoline terza parte - lotti 1-540 - Filatelia previsione inizio ore 10:30 Varie e curiosità - Autografi - Prefilateliche o lettere non affrancate - Regno Lombardo Veneto - Ducato di Modena - Regno di Napoli e Province Napoletane - Ducato di Parma - Stato Pontificio - Governo delle Romagne - Regno di Sardegna - Sicilia - Granducato di Toscana - Risorgimento - Prove, Saggi - Italia Regno (fino a Re Umberto I) SECONDA SESSIONE - SABATO 14 APRILE 2012 - ORE 14:30 lotti 541-1420 - Filatelia Italia Regno (da Re Vittorio Emanuele III) - R.S.I. e Luogotenenza - Italia Repubblica - Trieste AMG-VG/FTT - Uffici Italiani all Estero - Colonie - Occupazioni, Posta Militare - Varietà - Posta Aerea, Zeppelin, Razzo, Spazio - Via di Mare, Lago - Destinazioni o Incoming Mail - Sanità, Disinfezioni - Espressi - Diligenze, Strade ferrate, Ambulanti - Fiscali - Estero - Lotti e Collezioni

PRESENTAZIONE Il presente catalogo numero 80 propone i 2.130 lotti che vengono battuti nella vendita all asta di sabato 14 aprile 2012. A distanza di 35 anni dal primo catalogo di vendita su offerta, era il 26 aprile 1977, la nostra esperienza, tradizione, ma anche innovazione, è posta al servizio dei collezionisti e di coloro che decidono di rivolgersi ad una forma alternativa di investimento. Credo sia molto importante offrire la possibilità di acquistare in sicurezza e tranquillità ed è anche per questo che nelle nostre vendite all asta tutti i lotti che recano la mia firma, indipendentemente dal fatto che ci siano o no certificati peritali, hanno garanzia assoluta riferita alla descrizione che è stata eseguita, e tra questi i lotti di valore superiore a euro 500,00 vengono corredati gratuitamente da certificato di garanzia Vaccari s.r.l. Inoltre, alle nostre aste non viene applicata alcuna commissione al prezzo di aggiudicazione (generalmente del 20%) per chi acquista. I primi lotti ad essere battuti sono quelli delle sezioni della letteratura filatelica (190) e a seguire delle cartoline (520). Per la letteratura e le cartoline, in sala vengono battuti solo i lotti richiesti dagli interessati presenti all asta. Si passa poi alla parte dedicata alla filatelia e alla storia postale (1.420 lotti). So benissimo che i collezionisti che ricevono il catalogo o quelli che lo visionano tramite internet sono molto attenti a cercare ciò che può essere di loro gradimento, ma mi preme comunque far notare la grande varietà tipologica del materiale offerto in questa asta. Per quanto riguarda la Letteratura, come di consueto proponiamo una selezione di titoli esauriti e ormai introvabili che permettono di arricchire la propria biblioteca filatelica, oltre alla splendida scelta di riviste, molte in collezione completa, che rappresentano una fonte unica di informazioni e di approfondimento di studio. La nostra quarta asta di Cartoline propone 520 lotti in prevalenza di tre grandi settori: Aviazione, Militare e periodo storico antecedente la Seconda guerra mondiale, e Regionalismo. Nel Militare tre grandi proposte: la celebre Collezione Bucquoy, con oltre 1.800 cartoline, opera unica nel campo dell uniformologia militare, e due ampie sezioni dedicate agli Alpini e alla Guardia di Frontiera. In Filatelia e Storia postale, il capitolo delle Varie all inizio del catalogo può riservare simpatiche sorprese, assieme alla sezione Lotti e Collezioni che chiude la vendita. Il settore degli Antichi Stati Italiani comprende lotti anche di ottimo rilievo generale, come le parti di Italia Regno, Repubblica Sociale Italiana e Repubblica, quest ultima ben rappresentata con affrancature e usi particolari. Anche nel settore coloniale, incluso le Occupazioni, si trova ottimo materiale; le serie complete nuove, proposte in singoli lotti, provengono da una unica collezione. Una buona rappresentatività è data dal Risorgimento e dalle Destinazioni (anche in inglese sul sito), incluso le Incoming Mail, con lotti di rilievo ma pure modesti, adatti a chi vuole iniziare questo interessante capitolo della storia postale.

Rilevante è la sezione incentrata sulla Posta aerea, razzo, spazio (anche in inglese sul sito). Partendo dalla posta aerea italiana con alcuni esemplari di spicco della Crociera Aerea Nord Atlantica del Decennale, si arriva a quella estera e a una buona presenza di posta Zeppelin soprattutto straniera. L offerta di posta razzo, presente nelle nostre ultime aste, si arricchisce ancora di più proponendo 40 lotti di interesse vario con una particolare attenzione agli esperimenti del prof. Schmiedl. Ma indubbiamente protagonista in quest asta, nella sezione di Posta aerea, è lo Spazio, che si apre con le gemme della posta spaziale: le lettere trasportate dagli astronauti sulla Luna, dall Apollo 11 all Apollo 16, per poi passare alla sezione Urss/Russia dove proponiamo lotti di vario interesse, dalle rarità di Tsiolkovski e della Soyuz 4, alla vasta panoramica di cosmogrammi Salyut, Mir e ISS. Ormai caratteristica delle aste Vaccari è l iniziativa benefica ad esse collegata già dal 2008: il realizzo di uno dei lotti precedentemente indicato, da noi raddoppiato, viene devoluto interamente in beneficenza. Non si tratta solo di una donazione in denaro ma anche del tentativo di diffondere informazioni sull associazione e sulle attività da essa svolte, consapevoli dell importanza del volontariato per tutti noi. Per questa asta sono due i lotti selezionati, tra i classici della filatelia italiana: una Crocetta annullata (lotto 204) e un Gronchi rosa nuovo con gomma originale integra (lotto 674). E il ricavato verrà devoluto alla Fondazione ANT Italia Onlus che si occupa dell assistenza sociosanitaria gratuita domiciliare ai sofferenti di tumore e della prevenzione oncologica. Nella versione on-line sul nostro sito http://www.vaccari.it si può ricercare con facilità ciò che si desidera, vedere la quasi totalità dei lotti riprodotti, inviare l offerta, consultare (ad asta conclusa) l elenco dei pezzi invenduti disponibili e i realizzi d asta. Una novità per gli appassionati della lettura digitale: da quest anno il catalogo può essere sfogliato, proprio come una rivista, sul sito gratuito Issuu http://issuu.com/vaccaristamps, e si può scaricare il file pdf sul proprio computer. Abbiamo anche il piacere di presentare l asta sul sito internazionale Delcampe http://www.delcampe.net, alla sezione Prestige. L asta si conclude pubblicamente a Vignola sabato 14 aprile. Vi aspettiamo numerosi! Paolo Vaccari Presidente c.d.a. Vaccari s.r.l.

IN COPERTINA SICILIA - da Palermo a Genova del 13.7.1859 con gr.5 I tavola rosa carminio n.17b, coppia pos.58/59 con grandi margini - Sassone n.9 - annullo a ferro di cavallo - lettera inoltrata per la via di terra per lo Stato Pontificio, tassa manoscritta 7 (baj.) poi per la Toscana per la Via di Sarzana con bollo di Genova in arrivo al verso + indicazione 10 e sul recto tassa 5 - insieme molto raro e bellissimo - En.Diena (cert.1981) - P.Vaccari lotto 340 - BASE 7.500,00 TUTTI GLI APOLLO SONO PRESENTI IN QUESTA ASTA dal n.11 al n.16 SPAZIO - USA - 1969 - APOLLO 11 - cosmogramma n.eea-26, una delle 214 buste trasportate dagli astronauti sulla Luna durante la storica missione dell Apollo 11 che portò, il 20 luglio 1969, il primo uomo sul suolo lunare - la busta A-26, con l emblema della missione (Mission Patch Cover) è una delle 104 di Buzz Aldrin, con testo manoscritto Carried to the Moon on Apollo II, c.6, bollo lineare nero su tre righe relativo alla quarantena presso il laboratorio lunare di Houston e ann. Webster, TX 11 Aug 1969 apposto dopo l uscita dell equipaggio dalla quarantena - autografi degli astronauti Neil Armstrong, Michael Collins e Edward Buzz Aldrin - En.D. (cert.1992) e cert.1991 Superior Stamp & Coin, California lotto 1038 - BASE 10.000,00 SPAZIO - USA - 1972 - APOLLO 16 - cosmogramma n.15 di 25 che Charles M.Duke portò nel proprio Personal Preference Kit (astuccio di oggetti personali) durante la missione Apollo 16 - affr. con due metà del dittico Un decennio di conquiste spaziali c.8+8, ann. Kennedy Space Center, FL 16 Apr PM 1972, giorno del lancio della navicella spaziale Apollo 16 e ann. dell ufficio postale di bordo della nave Ticonderoga, 27.4.1972, giorno del recupero - nel lembo superiore della busta testo manoscritto e firma autografa dell astronauta Certifico che la busta n.8 del totale di 25 trasportate con il volo Apollo 16 è atterrata sulla Luna, autorizzata per il trasporto nel mio P.P.K. Charles Duke - dalla dichiarazione notarile allegata - fu portata sul suolo lunare nell aerea di sbarco Descartes - l Apollo 16 è l ultima missione dei voli Apollo autorizzata al carico postale e i 25 cosmogrammi trasportati dal 16 al 27 aprile 1972 da Young, Mattingly e Duke sono gli ultimi ad aver raggiunto la Luna e sono considerati i più rari cosmogrammi lunari - En.Diena (cert. di perizia Enzo Diena 1986) - Alberto Bolaffi (cert. finanziario Bolaffi 100% 1986 con appendice) - dichiarazione di garanzia di C.M.Duke rilasciata il 29.7.1985 di fronte ad un pubblico notaio americano - in cofanetto Bolaffi lotto 1044 - BASE 65.000,00

Vi segnaliamo alcuni lotti Le immagini potete richiederle alla redazione http://www.vaccari.it/filatelia/asta/ CARTOLINE COLLEZIONE BUCQUOY LES UNIFORMES DU PREMIER EMPIRE Collezione di oltre 1.800 cartoline ORIGINALI lotto 1531 - BASE 6.500,00 Nota a tutti gli appassionati e studiosi dell epoca napoleonica e ai collezionisti di uniformi, la celebre Collezione Bucquoy rappresenta un opera unica nel campo dell uniformologia militare. Eugene Louis Bucquoy (1879-1958), Tenente della Gendarmeria Nazionale, è considerato il padre delle ricerche sull uniformologia francese, fondando anche, nel 1920, la Société d Étude des Uniformes de France. Iniziando nel 1906, Bucquoy portò a compimento una splendida e unica enciclopedia con la pubblicazione di cartoline illustrate riproducenti tutte le uniformi militari indossate durante il Consolato e l Impero francese, periodo in cui l uniforme regolamentata, appropriata alle funzioni, agli impieghi, alla dignità, fu tra le più brillanti. Le cartoline, stampate in collotipia, tecnica molto specializzata e utilizzata solo fino agli anni 50 per le cartoline postali, venivano colorate a mano in base all oggetto originale prima di essere poi emesse (l intestazione Carte Postale risulta solo su parte delle cartoline). I più grandi pittori o acquerellisti dell epoca, dal 1906 al 1941, si sono alternati e hanno lavorato a questa colossale opera: P.Benigni, G.Bitry-Boely, Henri Boisselier, Commandant Brecht, Commandant Bucquoy, Quinto Cenni, Italo Cenni, H.Feist, E.Fort, Ganier Tancoville, G.Gembarzewski, E.Giffard, J.E.Hilpert, V.Huen, Docteur Jalap, Jeb, H.Koetel, R.Knötel, L.Lapeyre, C.Lawson, A.Laval, R.Louis, L.Malespina, J.Margerand, M.Orange, J.Rouffet, L.Rousselot, Y.Saint- Aubin, J.Thiriar, M.Toussaint, L.Vallet, K.A.Wilke, etc. Essi hanno contribuito, in quasi cinquant anni, attraverso le loro perfette e minuziose riproduzioni, a far sfilare coloro che, da Marengo a Waterloo, seguirono l astro fulgente di Napoleone Bonaparte. Tutte le uniformi e le divise indossate furono studiate, anche le meno note: uniformi di città, di campagna, da parata, piccole tenute di quartiere, dal fantoccino allo zappatore, dal granatiere al musicista, dal tamburino al trombettiere, dall artigliere al lanciere. La collezione completa di questo lavoro, rappresentata da 3.500 cartoline, è praticamente introvabile, anche in musei o biblioteche istituzionali internazionali, e in ambito collezionistico privato, nell arco di un secolo, si è pervenuti alla stima di meno di 20 collezioni complete. 8 album d epoca Cartes Postales contenenti in totale oltre 1.800 esemplari: le prime 221 serie praticamente complete, le più importanti della collezione in quanto emesse entro il 1943 (in media serie da 8 es. ma alcune con più es. - mancanti solo alcuni es. + serie 213 presenti solo 2 es. - in generale in ordine numerico ma non tutte). Difetti di rilegatura negli album (alcune pagine staccate e crespature ai bordi) ma lo STATO DI CONSERVAZIONE delle cartoline è OTTIMO OPERA UNICA, SPLENDIDA e INTROVABILE

AVIAZIONE lotto 1431 Parseval, Zeppelin, Gross - Manovre militari con dirigibili, Colonia, Angar con 3 palloni aerostatici (nella foto dirigibili) - Militair Luftschiffmanöver, Köln - Halle mit den 3 Ballons - Postkarte Gruss Aus (al verso), viaggiata 29.5.13 da Bonn a Giza (Egitto) con vari ann. Port Said, Giza 4.6.13 e 10.6.13 - Verl. E.Brumann, Köln - orizzontale - bianco e nero - vera fotografia - difetti evidenziati - rara BASE 120,00 COMMEMORATIVE lotto 1488 Gardone Riviera, 1920 - Prima Esposizione di Pittura del Paesaggio Italiano sul Garda - Gardone Riviera 30 ottobre 31 dicembre (1920) - dis. Dudovich - Ed. Bonetti & Scandroglio, Milano - cat.arrasich euro 190,- - verticale - a colori - stato di conservazione ottimo - rara BASE 60,00 MUSSOLINI lotto 1528 Propaganda R.S.I. - Profilo di Mussolini - Ed. Luce - realizzata marzo-luglio 1944 a cura del Nucleo propaganda con tiratura 30.000 copie - cat.arrasich n.177 - verticale - bianco e nero - stato di conservazione ottimo - rara BASE 35,00 MILITARI lotto 1553 Guerra di Spagna - M.V.S.N., 751 Battaglione d Assalto Temerario Basta la nostra fede nel Duce - dis. Pennino - al verso 3 Reggimento Fanteria Legionaria Divisione del Littorio - Guadalajara, Santander (Passo dell Escudo), Aragona, Muela Rasa, Puig, Tortosa - viaggiata con c.50 Bimillenario Augusteo, ann. Ufficio postale Speciale?-3.9.38 - ed. Boeri - verticale - formato grande - a colori - stato di conservazione buono (tranne lieve piega in alto a destra) - rara BASE 50,00 MILITARI - CORPI VARI - ALPINI lotto 1597 Alpini - 2 Reggimento Battaglione Saluzzo - Droit Quoi Qu il Soit - dis. Dudovich (unica degli Alpini) - viaggiata 13.5.4? - Ed. Alfieri & Lacroix, Milano 1942 - cat.arrasich euro 450,- - verticale - formato grande - a colori - stato di conservazione buono (solo lievissime spellature angoli sup.) - rara BASE 80,00 MILITARI - CORPI VARI - GUARDIA ALLA FRONTIERA lotto 1749 Guardia alla Frontiera - Non si passa Dei sacri confini guardia sicura - dis. Sabi - viaggiata 22.5.4? - Ed. Giulio Marino, Vittorio Veneto - cat.intercard n.64 - verticale - a colori - stato di conservazione ottimo - rara BASE 120,00 REGIONALISMO lotto 1787 AVEZZANO - Terremoto Italia Centrale - 13 Gennaio 1915 - Cadaveri estratti dalle rovine - viaggiata 28.2.15 - orizzontale - bianco e nero - stato di conservazione ottimo BASE 25,00

LETTERATURA FILATELICA LA RARITÀ lotto 1963 CATALOGO STORICO-DESCRITTIVO DEI FRANCOBOLLI D ITALIA 1923 - Antichi Stati - Regno d Italia - Uffici Postali Italiani all Estero - Colonie Italiane - Fiume - Repubblica di San Marino - Compilato a cura di una Commissione nominata dal VII e VIII Congresso filatelico italiano, riconosciuta l opportunità di procedere a un ed. interamente italiana, non solo nella compilazione ma anche per la veste tipografica (rispetto alla 1a ed. a cura dell Yvert et Tellier del 1915) - XII+446 pp. - ill. b/n - ril. - Società Anonima Cooperativa Editrice fra Filatelici Italiani, Genova - IL 1 CATALOGO SUI FRANCOBOLLI ITALIANI PRODOTTO IN ITALIA - (realizzi aste Vaccari: da euro 190,- a euro 310,-). Qualche difetto cop. e dorso, interno OTTIMO STATO. RARO/RARE BASE 100,00 TRA I PIÙ PRESTIGIOSI lotto 2112 FILATELIA 1962-1980, Luigi Raybaudi - RACCOLTA COMPLETA - TUTTO IL PUBBLICATO dal n.1 al n.168 - Una tra le più rare e prestigiose riviste del dopo guerra e la 2a diretta da Luigi Raybaudi ormai introvabile nella sua completezza. SPLENDIDA OPERA PER UNA BIBLIOTECA FILATELICA. RARO/RARE. LOTTO VOLUMINOSO BASE 900,00 GLI INTROVABILI lotto 2024 Bolaffi, TAVOLE CROMATICHE IV EMISSIONE REGNO DI SARDEGNA - I 5 RACCOGLITORI ORIGINALI IN COFANETTO - Raccoglitore verde, Tavole dal n.1 al n.13: Sardegna 1855/1863, 5 centesimi - Raccoglitore blu, Tavole dal n.14 al n.26: Sardegna 1855/1863, 20 centesimi - Raccoglitore rosso, Tavole dal n.27 al n.35: Sardegna 1855/1863, 40 centesimi - Raccoglitore marrone, Tavole dal n.36 al n.48: Sardegna 1858/1863, 10 centesimi (la tavola n.48 è allegata in originale ma su cartoncino sostituito) - Raccoglitore giallo, Tavole dal n.49 al n.58: Sardegna 1855/1863, 80 centesimi, 3 lire, 1 e 2 centesimi per le stampe - cofanetto originale rigido in tela marrone - S.C.O.T. Torino. Splendido insieme di grande utilità per lo studioso. OTTIMA CONSERVAZIONE. RARO/RARE BASE 500,00 lotto 1971 BOLAFFI ENCICLOPEDICO 1983 - CATALOGO ENCICLOPEDICO DEI FRANCOBOLLI DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI 1850-1870 - AGGIORNAMENTO 1983/84 (COMPLETO) - Lombardo-Veneto, Modena, Napoli, Province Napoletane, Parma, Romagne, Sicilia, Stati Sardi, Stato Pontificio, Toscana - 476 pp. - ill. b/n - ril. con sovracc. a colori - XI ed. 1983 (completo) - Edizioni S.C.O.T., Torino. L edizione piu RICERCATA. RARO/RARE BASE 75,00

I PIÙ RICHIESTI lotto 1977 Crevato-Selvaggi Bruno (a cura di), DAGLI ANTICHI STATI ALL UNITÀ D ITALIA - CATALOGO della mostra filatelica Montecitorio, 22-26 ottobre 1999 in occasione del 150 anniversario della Repubblica romana - La mostra è stata una iniziativa del Gruppo parlamentare Amici della Filatelia e della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, realizzata con il patrocinio della Camera dei Deputati - Introduzione storica di Ester Capuzzo - X+174 pp. - ill. a colori con centinaia di foto a grandezza naturale delle maggiori rarità italiane, dai Cavallini a tutti gli Antichi Stati sino al 1870 - ril. con iscr. in oro e sovracc. a colori - ed. 1999. TESTO ESAURITO e MOLTO RICERCATO BASE 50,00 lotto 2026 Rattone Cesare, MANUALE E CATALOGO DEI FRANCOBOLLI DI SARDEGNA - Con ill., cenni storici, note sui precursori - Centenario primo francobollo Sardo sotto gli auspici della Unione Filatelica Subalpina - Torino 1851-1951 - Importantissima monografia sui francobolli del Regno di Sardegna con panorama storico, note sui precursori, uso dei francobolli Sardi fuori dai territori del Regno: Modena, Parma, Oltrepo Mantovano, Marche, Umbria, Nizza, Savoia, Uffici all estero e Posta Militare - numerose ill. e riproduzioni dei francobolli, tavola cromatica a colori della IV emissione del cent.5, 1855-56. Presentazione di Giulio Bolaffi - 412 pp. - ill. b/n e a colori - ril. COPERTINA in tela VERDE con iscr. in oro - ristampa 1951 alla 1a ed. - a cura di Amedeo Rolando. RARO/RARE BASE 80,00 TRA I PIÙ UTILI lotto 2027 Vaccari Paolo, REGNO DI SARDEGNA - REGNO D'ITALIA 1855-1863 - TAVOLE DEI COLORI - Opera che riproduce al massimo della fedeltà 236 sfumature di colore della IV emissione di Sardegna e Italia Regno. Note storiche Regno di Sardegna e Regno d Italia - I colori delle emissioni 1855-1863 - Istruzioni per la consultazione - Tavole dei colori. - Regno di Sardegna IV emissione 1855-1863: 5 centesimi dal luglio 1855; 10 centesimi dal gennaio 1858; 20 centesimi dal giugno 1855; 40 centesimi dal luglio 1855; 80 centesimi dal gennaio 1858; 3 lire dal gennaio 1861; 1 e 2 centesimi francobolli per le stampe 1861 - Regno d Italia 10, 20, 40, 80 centesimi tipo Sardegna dentellati 1862-2 centesimi tipo Sardegna per le stampe 1862-15 centesimi tipo Sardegna con valore cambiato 1863-15 centesimi nuovo tipo con diciture francobollo italiano litografato 1863-10 centesimi segnatasse - 116 pp. - 46 tavole dei colori - ril. con copertina a colori - ed. 1997 - n.3 collana "studi di filatelia" - Edizioni Vaccari - Traduzione in francese di Bruno Bozzia; in inglese di Roy A.Dehn; in tedesco di Edoardo P.Ohnmeiss - Tiratura limitata 500 COPIE NUMERATE - copia n.006. Praticamente NUOVO. TESTO ESAURITO e MOLTO RICERCATO BASE 300,00 lotto 1983 Amato Francesco Maria, MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE DEI FRANCOBOLLI E DEL MATERIALE STORICO-POSTALE - Prefazione di Enzo Diena - 140 pp. - ill. b/n - br. - 1a ed. 1989 - I Manuali n.62 - La Nuova Italia Scientifica BASE 30,00