Commodari Giovanni, Bruno, Alfio, Maria. Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria

Documenti analoghi
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita

Petrigni Maria Francesca 17/08/1968. Dirigente Medico Psichiatra Amministrazione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Truglio Francesco ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Staff - dipartimento di salute mentale

CURRICULUM VITAE VINCENZO DE GERONIMO

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

Curriculum Vitae di ITALO ANTOLLOVICH

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

Telefono cell Fax ;

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE. Alessandro DE SIMONE

DR. MASSIMO ESPOSITO 16/09/1969, Napoli 245, VIA DEGLI SCIPIONI, 00192, ROMA, ITALIA

MASINI SILVIA CV EUROPEO

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. RUSSO GUGLIELMO Data di nascita 21/09/1949. Responsabile - D.S.M. - Area Territoriale Sud/Est

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore


Formato europeo per il curriculum vitae

/ /2769

Curriculum Vitae. Cianfriglia Maria Chiara. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienza professionale

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di MARCO GRADASSI

Informazioni personali. Esperienza professionale. Enrico Biagi. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

Dott. Pierangelo Sgiarovello Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo - Comportamentale

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

F O R M A T O E U R O P E O

MATTEUCCI STEFANIA CV EUROPEO

ASL DI PIEVE DI SOLIGO VENETO - ASL DI PIEVE DI SOLIGO

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome / Cognome Nata il Residenza Cell. P.IVA

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

Curriculum Camizzi Savio matricola Camizzi Savio 20/03/1961. Dal 08/10/1986 Al 10/06/1987. Dal 11/11/1987 Al 09/12/1988

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F O R M A T O E U R O P E O

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA.


INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Incarico di collaborazione in qualità di Psicologa presso lo Sportello Donna attivato dal Comune di Arsiero (VI).

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Emanuela Motta Istruzione e Formazione Laurea in psicologia dello sviluppo( Sperimentale e clinico-sociale)

F O R M A T O E U R O P E O

presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali(incarichi ricoperti)

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Donà di Piave Az. ULSS n.10 Veneto Orientale.

FELICE LISANTI Data di nascita 4 marzo 1965 Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria. allacciamento) Fax dell ufficio- fax distretto

RAPONI SERENA CV EUROPEO

Curriculum Vitae di PIETRO GIANFRANCESCHI

F O R M A T O E U R O P E O

Francesco Domenico Monteleone

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Titoli di Studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA il 20\3\1982 con punti 110\110 e lode

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cuzzocrea Roma Giuseppa Data di nascita 09/02/1960

Marta Bettini Piazzetta Guido Zavadini, Italiana 29/12/1989

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7

AUSL 6 Palermo. data decorrenza Responsabile di Struttura - Comunità Terapeutica Assistita 2/C

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


BICHISECCHI GIOVANNA CV EUROPEO

Curriculum Vitae di Alice Mannarino

C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Aggiornato al 02/2/2015 COGNOME e NOME Commodari Giovanni, Bruno, Alfio, Maria Data di nascita 31/05/1981 Qualifica Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria Incarico attuale Dirigente Medico Psichiatra presso l AAS 5 del Friuli Occidentale Referente per l equipe aziendale per la gestione dei problemi comportamentali delle persone con disabilità in carico ai Servizi Sociali in Delega Medico specialista Psichiatra sostituto per il Punto di Ascolto e assistenza per le lavoratrici e i lavoratori ASS6 del Friuli Occidentale Numero telefonico 0434 633300 Numero fax 0434 640637 Email istituzionale Giovanni.commodari@aas5.sanita.fvg.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Titoli di studio 14/07/2005: Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università degli Studi di Catania con votazione 110/110 e lode con tesi in Psichiatria dal titolo Ipomania e disturbo di panico: uno studio sperimentale 23/10/2009: Specializzato presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell Università di Trieste con votazione di 50/50 e lode presentando la tesi sperimentale dal titolo: Diagnosi e terapia della psicopatologia in gravidanza e nel postpartum: studio su un campione selezionato. Altri titoli di studio e/o professionali Specializzato presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia in Psicoterapia Sistemico-Relazionale. Abilitato all utilizzo delle tecniche EMDR di I livello Capacità linguistiche Conoscenza di base della lingua inglese Capacità nell uso delle tecnologie Conoscenza di base dei software di comune utilizzo ESPERIENZE PROFESSIONALI E FORMATIVE Data creazione Pagina 1 di 5

Esperienze lavorative 25/01/2010-31/05/2010: Medico presso la Comunità Casa Nazareth nell ambito del progetto denominato Potenziamento delle Comunità terapeutiche per soggetti politossicodipendenti. 03/05/2010 10/06/2010: Medico Psichiatra presso il Centro S. Paolo Comunità Terapeutico Riabilitativa per malati mentali convenzionata con la A.U.S.L. di Catania. 05/07/2010 22/07/2012: Dirigente Medico Psichiatra presso l Unità Operativa di Psichiatria del Cadore della U.L.S.S. n.1 di Belluno 23/07/2013- ad oggi: Dirigente Medico Psichiatra presso l ASS 6, DSM di Pordenone, CSM di Azzano Decimo. 01/08/2013 ad oggi: Medico specialista Psichiatra sostituto per il Punto di Ascolto e assistenza per le lavoratrici e i lavoratori, istituito ai sensi dell'art. 3, comma 4, della Legge Regionale 7 del 2005 presso l ASS6 Friuli Occidentale. 01/05/2014-30/04/2017: Incarico Dirigenziale, Beginner, Assistenza psichiatrica Area Sud, Attività clinica territoriale Azzano Decimo 03/06/2014- : referente per l equipe aziendale per la gestione dei problemi comportamentali delle persone con disabilità in carico ai Servizi Sociali in Delega Partecipazione a convegni, seminari Partecipazione a congressi in qualità di relatore: Azzano Decimo, San Vito al Tagliamento, Sacile 08/04/2014, 08/05/2014, 14/05/2014: La gestione in sicurezza del farmaco: appropriatezza prescrittiva e farmacovigilanza nel paziente anziano relazione dal titolo Lo stato di agitazione nel paziente anziano. Azzano Decimo (PN) 05/12/2012: Ruolo del medico di medicina generale nella gestione della sindrome depressiva e affettivo bipolare relazione dal titolo Aspetti Terapeutici. Trieste 4/3/2008 Primo congresso Italo-Americano sul PTSD presentazione di un caso clinico Trieste 10/11/2007 Percorsi clinici e processi di cambiamento in ottica sistemica relazionale: persona, famiglie, gruppi, istituzioni presentazione della relazione dal titolo: La fenomenologia della relazione: uno studio sperimentale. Trieste 10/11/2007 Percorsi clinici e processi di cambiamento in ottica sistemica relazionale: persona, famiglie, gruppi, istituzioni presentazione della relazione dal titolo: La retroazione: una scoperta o un invenzione. Partecipazioni a congressi e corsi: Roma 05-06/05/2016 IV Incontro nazionale dei Giovani Psichiatri Psicopatologia, Farmacologia e Neuroscienze: incontri possibili. Giardini Naxos 11-15/10/2015 Società Italiana di Psichiatria 47 Congresso Nazionale Salute Mentale, Benessere, Lavoro e Futuro: il nuovo volto della psichiatria. Firenze 11/09/2015 Workshop: Interventions for Depression and Anxiety in Adults with intellectual Disabilities. Firenze 9-11/09/2015 10th European Congress of Mental Health in Intellectual Disability. Padova 29/09/2015 Mind the gap un passo verso il futuro della psichiatria. Milano 07-08/09/2015 X^ Convegno Nazionale sulal Qualità di Vita per le Disabilità: tra scienza e valori. Pordenone 27/03/2015 Disturbo bipolare o spettro bipolare. Pordenone 30/01/2015 Psichiatria della persona con disabilità intellettiva. Data creazione Pagina 2 di 5

Brescia 27-28/11/2014 Preservare il Funzionamento e le abilità del Paziente con Schizofrenia. Milano 08-09/09/2014 IX^ Convegno Nazionale sulal Qualità di Vita per le Disabilità: Comunicare, Cambiare, Costruire. Mogliano Veneto 25/09/2014 Esperienze e logiche innovative nella gestione della depressione Milano 31/03/2014-02/04/2014 Psichiatria in Evoluzione. Risposte tempestive ai problem attuali. Trieste 06-08/11/2013 International Seminar Recovery and occupation: users as protagonists of social inclusion. Changing the culture focusing on real experiences. Azzano Decimo (PN) 01/10/2013 La gestione in sicurezza del farmaco: dalla prescrizione alla somministrazione. Pordenone 07/06/2013 step i passi importanti dall emergenza in psichiatria al territorio Pordenone 11/03/2013 Accoglimento sulle 24 ore per utenti DSM. Conegliano (TV) 16/11/2012 La polifarmacoterapia con antipsicotici nella schizofrenia: fra EBM e buona pratica clinica. Belluno 04/07/2012 Psicosi, affetti e lavoro d equipe deficit e conflitto nelle relazioni oggettuali dei pazienti psicotici Udine, 27-29/01/2012 Eye Movement Desensitization and Reprocessing Livello I San Vito al Tagliamento (PN) 28/03/2012 21/12/2012 Accoglimento sulel 24 ore per utenti DSM. Trieste, 14-15/10/2011 Problemi e interventi relazionali nella società in crisi. Congresso nazionale SIPR 2011. Bergen, Norway, 30-31/05/2011 Master Course in Psichiatry. Trieste 9/12/2009 Patologie di confine: emergenza, urgenza, integrazione. Roma 10-14/2/2009 XIII congresso SOPSI Clinica, Ricerca e impegno sociale. Udine 12/11/2008 L evoluzione psicopatologica e la patomorfosi dei disturbi mentali e dell uso di sostanze. Sorrento 27-29/10/2008 Depressione 2008: quello che il clinico deve sapere. Montegrotto 24-24/10/2008 Mutamento delle idee, stabilità dei modelli: le qualità emergenti del terapeuta sistemico relazionale. Codroipo 17/10/2008 Nuove prospettive del disturbo ossessivo-compulsivo: implicazioni psicopatologiche e terapeutiche. Treviso 7/10/2008 Nuove opportunità nel trattamento psicofarmacologico della schizofrenia. Udine 19/6/2008 Depressione e disturbi d ansia. Management clinico, terapeutico e farmaco economia. Valderice 27-29/3/2008 1 corso di psicogeriatria siciliana. Roma 19-23/2/2008 XII congresso SOPSI Psichiatria: le domande senza ancora una risposta. Trieste 6/12/2007 Il disagio psichico nell ambulatorio del medico di medicina generale. Padova 26/11/2007 Domande riflessive: recenti sviluppi nella conversazione terapeutica. Genova 15-17/11/2007 Affettività, cognitività ed invecchiamento. Trieste 9-10-11/11/2007 Percorsi clinici e processi di cambiamento in ottica sistemica relazionale: persona, famiglie, gruppi, istituzioni. Firenze 22-23/6/2007 Il gioco d azzardo patologico. Disturbo dell impulsività o nuova dipendenza? Udine 30/3/2007 L'uso delle risonanze del terapeuta nel cambiamento dei sistemi terapeutici. Pordenone 10/10/2006 Gli anticonvulsivanti. Un ponte tra neurologia e psichiatria. Nel contesto del corso quadriennale di formazione alla psicoterapia familiare Data creazione Pagina 3 di 5

sistemica partecipazione ai seguenti seminari teorico-pratici integrativi: Trieste 17/04/2010 Tecniche esperienziali in psicoterapia Trieste 20/02/2010 Terapia Strutturale Trieste 05/12/2009 Analisi Transazionale. Padova 28/11/2009 Micropolitica e poetica in psicoterapia. Trieste 26/09/2009 I disturbi dell adolescenza nella regolazione dell aggressività: modalità intra ed eterodiretta. Padova 22/05/2009 Esperienze, descrizionie segreti nella costruzione dell identità. Trieste 16/05/2009 Terapia Cognitiva. Trieste 28/04/2009 Teoria dinamica e psicoanalitica. Trieste 31/01/2009 Gruppo Analisi. Trieste 23/03/2008 La comunicazione nel triangolo primario. Padova 16/06/2008 Comunicazione non verbale e costruzione dell identità. Trieste 20/10/2007 Anoressia ed Isteria Docenze 25/03/2015: Docente per il corso rivolto a lavoratori della cooperativa sociale F.A.I. di Pordenone: Esperienze di supervisione in comunità 15/12/2015: Docente per il corso rivolto a lavoratori della cooperativa sociale Itaca di Pordenone: La relazione con il paziente affetto da psicosi 05/11/2013 10/12/2013: Docente per il corso rivolto a lavoratori della cooperativa sociale Itaca di Pordenone: Elementi di psicopatologia clinica per l operatore di cooperativa che opera in salute mentale ed. 1 Modulo 1: Il panorama delle nevrosi Modulo 3: Il mondo psicotico Modulo 7: La doppia diagnosi Modulo 8: Farmacologia 06/11/2013, 20/11/2013: Docente per il corso ECM Accoglimento del disagio mentale nei servizi territoriali sulle 24 ore SOC CSM San Vito-Azzano Decimo per un totale di 6 ore. 10/01/2012-27/03/2012: Docente presso l EnAIP di Calalzo di Cadore (BL), organismo di formazione accreditato dalla regione Veneto, per il corso: Assistenza alla persona con disturbi mentali della durata di 30 ore all interno del percorso formativo per gli Operatori Socio-Sanitari. Pubblicazioni, collaborazioni Commodari E, Commodari G (2008) La sinestesia e la cross-sensorialità: teorie e spunti applicativi. In Teorie e metodi della psicologia italiana: tendenze attuali. Milano Franco Angeli Poster presentato al 13 Congresso della Società Italiana di Psicopatologia (Sopsi 2009): Aguglia A., Rossetto I., Commodari G., De Vanna M. Correlati biologici nella comorbidità tra depressione e fibromialgia. Giornale Italiano di Psicopatologia 2009; 15: S1 P180 Poster presentato al 13 Congresso della Società Italiana di Psicopatologia (Sopsi 2009) Rossetto I., Commodari G., Catalan A., Carlino D., Aguglia A., De Vanna M. PTSD e comorbidità psichiatrica dopo incidente stradale: uno studio pilota nel Friuli Venezia Giulia. Giornale Italiano di Data creazione Pagina 4 di 5

Psicopatologia 2009; 15: S1 P 166. Poster presentato al IV Incontro nazionale dei Giovani Psichiatri Using SGAs LAI in young adult schizophrenic patients at Pordenone Mental Health Department Roma 2016. Altro 05/02/2011 ad oggi: Presidente dell associazione Momentaneamente Assenti ONLUS, attiva sul territorio nell ambito della salute mentale Data creazione Pagina 5 di 5