Titolo della presentazione

Documenti analoghi
Architetture di router IP

Architetture di router IP

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Introduzione alla rete Internet

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Introduzione alla rete Internet

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

Introduzione alla rete Internet

TCP/IP. Principali caratteristiche

Tappe evolutive della rete Internet

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

Protocolli strato rete in Internet

Strato rete in Internet

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

Protocolli ARP e RARP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Protocolli strato rete in Internet

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32.

Misure di traffico con IPv6

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Strato rete in Internet

Introduzione alla rete Internet

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Protocolli di Comunicazione

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Anno Accademico Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 3 : TCP/IP Lo strato di rete.

TCP/IP: una breve introduzione

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010

TCP/IP: una breve introduzione

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

SUBNETTING E SUPERNETTING

Introduzione alla rete Internet

Configurazione delle interfacce di rete

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Indirizzi Internet. Indirizzi Internet (2)

Strato di rete (parte 1) Reti a pacchetto e Protocollo IP

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Introduzione alla rete Internet

IPv4 Internet Protocol Versione 4

Il modello TCP/IP. Sommario

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Laurea in INFORMATICA

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP

Antonio Cianfrani. Introduzione A.A. 2015/2016

Internet e protocollo TCP/IP

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Formato del Datagram IP. Utilizzo del Type of Service. Formato del Datagram IP (I word) Prof. Vincenzo Auletta. Version HLEN. Type of Service (TOS)

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Modulo 3 : TCP/IP Lo strato di rete, 1.a parte

Reti di Calcolatori:

L architettura di rete TCP/IP. 1

Indice. Prefazione XIII

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Indirizzamento in IPv4 (parte II)

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

TCP/IP un introduzione

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

2 - Indirizzamento e inoltro dei pacchetti

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

3: Architettura TCP/IP

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Le Reti Informatiche

17. Indirizzamento Multicast (IGMP)

Reti. Impianti Informatici

1. IPv IPv4. Telematica 3 - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica 3. dist. Architettura. Prof.

Il livello Rete in Internet

IP Internet Protocol

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol

Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Architettura TCP/IP: indirizzamento e routing

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

INDIRIZZI IP SUBNETTING

Transcript:

Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ Richiami su IP GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 1 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 2 Internet protocol suite Intestazione pacchetto IP 0 4 8 16 19 24 31 Application Presentation Session Telnet FTP SMTP SNMP NFS XDR RPC Version HLEN Service Type Total Length Identification Flags Fragment Offset Time To Live Protocol Header Checksum Transport Network Data Link Physical OSI TCP e/o UDP ICMP IP ARP RARP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 3 Source IP Address Destination IP Address Options PAD Dimensione standard: 20 byte GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 4 IP: Internet Protocol Protocollo di strato rete (strato 3) Definisce Formato pacchetti Formato indirizzi Procedure di forwarding dei pacchetti (detti datagram) Offre un servizio detto best-effort non connesso inaffidabile senza garanzie di qualità di servizio (QoS) Specificato in RFC 791 (novembre 1981) L evoluzione da IPv4 a IPv6 Le motivazioni esaurimento spazio indirizzamento IPv4 (2 32 = 4,3 x 10 9 ) esplosione tabelle instradamento sui router servizi nuovi e più efficienti (es. QoS, Sicurezza, Mobilità, Multicast) Gli ostacoli Esiste una legacy su IPv4 Costi della transizione Disponibilità di applicazioni I fattori abilitanti Disponibilità di uno spazio di indirizzamento praticamente illimitato (2 128 = 3,4 x 10 38 ) Stato molto avanzato degli standard Disponibilità di apparati di tutti i principali costruttori Costi della NON transizione GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 5 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 6 Titolo della presentazione 1

Indirizzamento IP: obiettivi e risultati Il protocollo ICMP Obiettivo originale: rendere efficienti le operazioni di routing (router lenti - anni 80) con indirizzi facilmente classificabili spreco dello spazio di indirizzamento (esaurimento degli indirizzi - anni 90) Nuovo obiettivo: razionalizzare l assegnazione degli indirizzi e la loro aggregazione nelle routing tables riduzione delle dimensioni delle routing tables e riutilizzo di indirizzi già assegnati ICMP (Internet Control Message Protocol ) è solitamente considerato parte del livello IP Comunica messaggi di errore o di controllo. Può trasportare richieste di informazioni e risposte alle richieste. I messaggi ICMP sono trasmessi all interno di datagram IP. GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 7 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 8 Indirizzi IP: Principi Ogni interfaccia di un host è individuata da un indirizzo a 32 bit univoco Un indirizzo è caratterizzato da informazioni sulla rete (netid) e sull host (hostid) L instradamento si basa sul netid indirizzo non individua la macchina ma la rete se sposto host devo cambiare indirizzo Ogni router ha almeno due indirizzi IP Gli host solitamente uno solo server spesso hanno più accessi (multi-homed) Rappresentazione decimale L indirizzo Internet viene comunemente rappresentato nella forma: xxx.xxx.xxx.xxx con xxx numero decimale tra 0 e 255 Il primo numero permette di riconoscere la classe dell indirizzo: Classe A Classe B Classe C Classe D Classe E 0...127 128...191 192...223 224...239 240...255 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 9 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 10 Classi di indirizzi IP L introduzione delle maschere A: 105.20.38.165 B: 130.192.2.158 C: 193.24.54.110 indirizzo di rete (netid) È necessario superare la divisione rigida in netid e hostid Scompare il concetto di classe Uso maschera per definire quanti bit dei 32 di indirizzo individuano la rete, ovvero per indicare l estensione del campo netid Inizialmente si utilizzano le maschere per suddividere indirizzi di classe B (RFC 950) In una seconda fase si utilizzano le maschere per accorpare (blocchi contigui) di indirizzi di classe C (RFC 1338-1992) CIDR (Classless Inter-Domani - RFC 1519 1993) Permette di ridurre la dimensione delle routing tables, e ridurre il numero di reti propagate dai nodi GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 11 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 12 Titolo della presentazione 2

La maschera La maschera (o netmask) è un valore di 32 bit contenente: bit messi a 1 per identificare la parte di rete bit messi a 0 per identificare la parte di host Per esigenze di instradamento, host e router devono conoscere la parte di rete del(i) proprio indirizzo IP: utilizzano la maschera Maschere non compaiono nei pacchetti IP, ma sono scambiate nelle tabelle di instradamento Suddivisione classe B (subnetting) Esempio: indirizzo host 130.192.2.7 130.192.2.7 10000010 11000000 00000010 00000111 255.255.255.0 11111111 11111111 11111111 00000000 AND 130.192.2.0 10000010 11000000 00000010 00000000 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 13 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 14 Consegna diretta e indiretta Intra-AS and Inter-AS Sottorete: insieme di host tra cui esiste un collegamento di livello 2. Può essere una LAN, un collegamento punto-punto, etc. Se due host sono connessi alla stessa sottorete si ha consegna diretta (non intervengono router) Se due host non sono connessi alla stessa sottorete, la consegna è mediata da uno o più router: si ha consegna indiretta a h1 C.b Inter-AS routing tra AS A e B B.a A.a b A.c c C a a B d c A b Intra-AS routing all interno dell AS A b h2 Intra-AS routing all interno dell AS B GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 15 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 16 Router IP Funzionalità dei router (1) Funzionalità dei router forwarding routing controllo e gestione Architettura dei router router con bus condiviso router con matrice di commutazione applicazione trasporto internet interfaccia di rete datagram frame Rete fisica Router messaggio pacchetto internet interfaccia di rete datagram frame Rete fisica applicazione trasporto internet interfaccia di rete GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 17 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 18 Titolo della presentazione 3

Funzionalità dei router (2) Altre funzionalità Forwarding analizzare header IP identificare next hop gestione di errori esempio: informare la sorgente in caso di congestione o anomalie nell instradamento si usa il protocollo ICMP identificare il percorso algoritmi statici o dinamici agent gerarchia (Lookup) Line interface FIFO packet scheduler controllo esempio: fornire informazioni sullo stato ed eventualmente modificarlo si usa il protocollo SNMP multicast sicurezza accounting qualità del servizio GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 19 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 20 agent Classifier Router con capacità di QoS modello di riferimento Reservation setup agent Admission control Management agent Architettura dei router (1) Le singole implementazioni si differenziano per: scelta dei blocchi loro distribuzione e interconnessione Principali parametri prestazionali: throughput aggregato scalabilità affidabilità Packet scheduler Line interface GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 21 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 22 Architettura dei router (2) Qualche numero Blocchi fondamentali: processore centrale (detto route processor o network processor) per routing, controllo e gestione interfacce di linea (line card) per la ricezione e trasmissione dei dati uno o più sottosistemi per l analisi dell header (route table lookup) e l instradamento dei pacchetti (forwarding engine) una struttura di interconnessione (bus condiviso o matrice di commutazione) che permette la comunicazione tra le diverse parti del router. Blocchi più critici: forwarding engine(s) struttura d interconnessione Limiti attuali di un bus condiviso: 1,28 Gbps Con l attuale lunghezza media dei pacchetti IP (circa 2 Kb), il tempo medio a disposizione per le operazioni di lookup dell header è: Ethernet 10 Mbps: 160 ms (~6 Kpps) Ethernet 100 Mbps: 16 µs (~60 Kpps) OC3 (155 Mbps): 10 µs (~100 Kpps) OC12 (622 Mbps): 2.5 µs (~400 Kpps) OC48 (2.5 Gbps): 0.6 µs (~1.5Mpps) GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 23 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 24 Titolo della presentazione 4

Architettura della forwarding engine L evoluzione dei router (1) Architettura monoprocessore Cache locale + full route table lookup centralizzato fast/slow path Memoria condivisa Bus condiviso Memory performances non predicibili e dipendenti dal tipo di traffico Full route table lookup locale solo fast path performance predicibili richiede HW dedicato Ogni pacchetto impegna 2 volte il bus e 1 volta la centrale line card GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 25 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 26 L evoluzione dei router (2) L evoluzione dei router (3) Shared bus Multiple (local) Multiple (local) updates FAST PATH Memory SLOW PATH Switch fabric interna Multiple (local) Multiple (local) updates Switch Control SLOW PATH Switch Fabric FAST PATH Capacità elaborativa sulle interfacce di rete (forwarding distribuito), riduzione del numero di attraversamenti del bus line card Route Cache Route Cache Route Cache Eliminazione contese sul bus, forwarding completamente distribuito sulle interfacce line card FW eng FW eng FW eng GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 27 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 28 Switch fabric Esempio: Ascend GRF Fattore + critico: controllo dell accesso al crossbar (lookup) input scheduling CROSSBAR Crossbar non bloccante modulare a 4/16 Gbps 4-16 interfacce con full route table, 8 Mbyte di buffer fino a 10 Mpps (lookup) (lookup) GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 29 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 30 Titolo della presentazione 5

Crossbar non bloccante modulare a 15/60 Gbps Interfacce (max 11): full route table, fino a 128 Mbyte di buffer virtual output queuing velocità di linea fino a 5 Gbps Esempio: CISCO 12000 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP - 31 Titolo della presentazione 6