HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

Documenti analoghi
3 EDIZIO. Firenze. Presidente Roberto Bernar. Segreteria Scient

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

Sapere, saper fare, saper dire

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

Corso Interattivo in Pediatria

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Congresso Regionale SIP Sezione Puglia

Per Cor so Interattivo in Pediatria

6 Congresso Pediatria&Innovazione

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Per Cor so Interattivo in Pediatria

PEDIATRIA A CEFALÙ Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

COnGRESSO REGIOnAlE SOCIETà ITAlIAnA DI neonatologia Sezione Toscana

21-22 Marzo 2014 GIORNATA VENEZIANA DI DERMATOLOGIA NEONATALE. NH Laguna Palace, Venezia Mestre. Minicorso di Dermatologia Pediatrica

in Pediatria Maggio 2013 Aula Consiliare del Comune di Campofelice di Roccella (PA) Centro Congressi Fiesta Athenée Palace

LA SALUTE DELLA DONNA

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S

Corso Interattivo in Pediatria

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PEDIATRIA A CEFALÙ Aprile Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

CONGRESSO REGIONALE SIN Sezione Toscana BIOMEDIA. La condivisione del sapere

Presidente Iride Dello Iacono. Responsabili Scientifici Antonella Casani Carmen Verga GENNAIO 2016

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Filippo Di Forti - Gaetano Bottaro

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

LE MALATTIE RARE IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA 12 e Giornate novembre 2016 CROWNE PLAZA ROME ST. PETER S

5 VIAGGIO ATTRAVERSO L ECZEMA. e...dintorni. 7-9 Aprile Aula Magna Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Roma

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

Hotel Royal Continental

9 Ottobre Saluto delle Autorità 1ST SESSION: DIFFICULT URTICARIA. Chairman: C. Lunardi, A. Muraro

2 Congresso Toscano della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP)

Attualità in tema di malattia celiaca

Dal mito alla realtà. 7 Edizione. 7-8 Febbraio 2013 Atahotel Executive, Milano. Presidente Onorario Marcello Giovannini. Presidente Alessandro Fiocchi

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

Endoscopic Advances Symposium

1 Congresso Regionale della SIAIP

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

Bologna maggio 2016

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

I COSTI DELLE INFEZIONI

Progressi in risonanza magnetica

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

CONGRESSO REGIONALE. Società Italiana di Neonatologia Sezione Toscana. Presidente Prof. Giuseppe Buonocore. SIENA 28 novembre 2015

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

Vaccini e Vaccinazioni

DURATA PERCORSO FORMATIVO Durata: 7 ore ECM EVENTO ECM: CREDITIVI FORMATIVI: N. 9

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

Giornate Nissene di Pediatria

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

mediet erranea 9 Congresso Nazionale di Pediatria

PROGRAMMA PRELIMINARE

Convegno Congiunto SIRM

Moderatori: A. Cogo (Ferrara), D. Pelucco (Genova) 09:00-09:30 Limitazioni del metabolismo energetico ossidativo

Milano, 24 ottobre 2014

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

Scuola di Medicina e Chirurgia

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

"PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione"

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Chirurgia protesica dell anca

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

firenze 25 e 26 gennaio 2013 Hilton florence metropole - via Del Cavallaccio, 36

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL

Vaccini e Vaccinazioni

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Transcript:

Programma Preliminare Avanzato HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA 3 EDIZIONE 13-14 Gennaio 2017 Palazzo degli Affari Firenze Presidente Roberto Bernardini Coordinamento Scientifico Flavio Civitelli, Marco Pezzati, Massimo Resti Segreteria Scientifica Rino Agostiniani, Ugo Bottone, Gian Luca Benetti, Raffaele Domenici, Susanna Falorni, Claudio Favre, Patrizio Fiorini, Fabrizio Gadducci, Luigi Gagliardi, Marco Martini, Graziano Memmini, Pier Luigi Vasarri, Gherardo Rapisardi, Donato Tarantino, Barbara Tomasini, Luigi Vispi

Care Colleghe e Cari Colleghi con piacere Vi presentiamo questa terza edizione di Highlights e Interattività in Pediatria che ha la finalità di fare il punto su alcuni aspetti attuali pediatrici grazie alla partecipazione Vostra e di Presidenti-Discussants e Relatori tra i massimi esperti nel settore. Come nelle precedenti edizioni, al termine dei 20 minuti di ciascuna relazione, vi saranno 10 minuti di interattività: il Docente si rivolgerà ai Discenti facendo loro, in modo molto sintetico, alcune domande che rappresentano i messaggi chiavi della propria relazione appena terminata e i Discenti risponderanno con un SI o con NO mediante apposito cartellino. In base alla risposta data il Docente potrà verificare l apprendimento di quanto da lui esposto puntualizzando poi, se necessario, aspetti non sufficientemente chiariti. Inoltre il Presidente e i Discussants, nei 10 minuti di interattività, potranno intervenire coordinando anche eventuali domande che la platea desidera fare al Relatore. Faremo anche il punto sulla Rete Pediatrica Regionale alla quale noi tutti stiamo attivamente lavorando e a tal proposito avremo la presenza di figure istituzionali con le quali potremo interagire e confrontarci. Ci auguriamo che questo momento congressuale finalizzato alla nostra crescita scientifica-culturale e all opportunità di poter chiarire al meglio alcuni aspetti della nostra specialità, si possa associare a un piacevole soggiorno che una città come Firenze da sempre offre ai propri ospiti. Vi ringraziamo e Vi aspettiamo Roberto Bernardini, Flavio Civitelli, Marco Pezzati, Massimo Resti PATROCINI Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer, Firenze Azienda USL Toscana Centro Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Firenze Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP) HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA - 3 Edizione Presidente Roberto Bernardini Coordinamento Scientifico Flavio Civitelli, Marco Pezzati, Massimo Resti Segreteria Scientifica Rino Agostiniani Ugo Bottone Gian Luca Benetti Raffaele Domenici Susanna Falorni Claudio Favre Patrizio Fiorini Fabrizio Gadducci Luigi Gagliardi Marco Martini Graziano Memmini Pier Luigi Vasarri Gherardo Rapisardi Donato Tarantino Barbara Tomasini Luigi Vispi Segreteria Organizzativa Società Italiana di Neonatologia (SIN) Società Italiana di Pediatria (SIP) Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) P.zza Giovanni Randaccio, 1 00195 Roma Tel. 06 36381573 - Fax 06 36307682 E-mail:info@ideacpa.com - www.ideacpa.com

VENERDÌ 13 GENNAIO 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale congressuale 08.30 Presentazione del Congresso Saluti delle Autorità NEONATOLOGIA Presidente: GIOVANNI CORSELLO (Palermo) Discussants : ANTONIO BOLDRINI (Pisa), PATRIZIO FIORINI (Firenze) 09.00 Quale ruolo del latte materno in terapia intensiva neonatale? CARLO DANI (Firenze) 09.20 Interattività 09.30 Quali supplementazioni nel neonato a termine e pre-termine? PAOLO GHIRRI (Pisa) 09.50 Interattività 10.00 Uso e abuso di antibiotici MARCO PEZZATI (Firenze) 10.20 Interattività 10.30 Microrganismi multi-resistenti : cause e trattamento MAURO STRONATI (Pavia) 10.40 Interattività Giovanni Corsello Professore Ordinario di Pediatria, Direttore Dipartimento Materno-Infantile, Policlinico Paolo Giaccone, Presidente SIP Antonio Boldrini Professore Associato di Pediatria, Direttore UOC Neonatologia e DAI Materno-Infantile, AOU Patrizio Fiorini Direttore TIN, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, AOU Carlo Dani Professore Ordinario di Pediatria, Direttore SOD Neonatologia e TIN e DAI Materno-Infantile, AOU Paolo Ghirri Ricercatore Universitario, UOC Neonatologia, AOU, Presidente SIN Toscana Marco Pezzati Direttore UOC di Neonatologia, TIN, Ospedale San Giovanni di Dio Mauro Stronati Direttore UOC di Neonatologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Presidente SIN 11.00 Pausa

VACCINI Presidente: ALBERTO VIERUCCI (Firenze) Discussants : SALVATORE BARBERI (Milano), GIUSEPPE DI MAURO (Caserta) 11.30 Pediatric health and social network GIOVANNI VITALI ROSATI (Firenze) 11.50 Interattività 12.00 Epidemia in Toscana da meningococco: cosa abbiamo imparato e cosa possiamo trasmettere a livello mondiale CHIARA AZZARI (Firenze) 12.20 Interattività 12.30 I falsi miti ALBERTO VILLANI (Roma) 12.50 Interattività 13.00 Un virus, i Pediatri e la Fornero GIORGIO CONFORTI (Genova) 13.20 Interattività 13.30 Pausa TRA PRESENTE E FUTURO Presidente: GIANPAOLO DONZELLI (Firenze) Discussants : RAFFAELE DOMENICI (Lucca), SUSANNA FALORNI (Grosseto) 14.30 La cronicità in età pediatrica, l esempio delle malattie respiratorie: siamo pronti? RENATO CUTRERA (Roma) 14.50 Interattività 15.00 Lo stress ossidativo nelle malattie respiratorie ATTILIO BONER (Verona) 15.20 Interattività 15.30 Epigenetica: rapporti con le allergie? ROBERTO BERNARDINI (Empoli), ROSA CERVONE (Empoli) 15.50 Interattività Alberto Vierucci Professore Emerito di Pediatria Salvatore Barberi Responsabile Interno Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni, AO Fatebenefratelli Giuseppe Di Mauro Pediatra di famiglia, Presidente SIPPS Giovanni Vitali Rosati Pediatra di famiglia, Presidente SIP Toscana Chiara Azzari Professore Associato di Pediatria, Coordinatore Scientifico, Direttore Clinica Pediatrica II, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, AOU Alberto Villani Direttore UOC di Pediatria Generale e Malattie Infettive, IRCCS, Ospedale Bambino Gesù, Vice Presidente SIP Giorgio Conforti Pediatria di famiglia, Referente Nazionale Vaccini FIMP Gianpaolo Donzelli Professore Ordinario di Pediatria, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, Presidente Fondazione Meyer, AOU Raffaele Domenici Direttore UOC di Pediatria e Dipartimento Materno-Infantile Susanna Falorni Direttore UOC di Pediatria Renato Cutrera Direttore UOC Pneumologia Pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Presidente SIMRI Attilio Boner Professore Ordinario di Pediatria, Direttore Clinica Pediatrica, AOU Borgo Roma Roberto Bernardini Direttore UOC di Pediatria, Past President SIAIP Rosa Cervone Responsabile UOS di Pediatria Ambulatoriale

RETE PEDIATRICA TOSCANA: OBIETTIVI RAGGIUNTI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO 16.00 Presidente: GIUSEPPE BUONOCORE (Siena) Moderatori: PAOLO BIASCI (Livorno), FLAVIO CIVITELLI (Siena) Discussants : MARCO PEZZATI (Firenze), MASSIMO RESTI (Firenze) Presentano: MARIA TERESA MECHI (Firenze), STEFANO SCARAMELLI (Siena), ALBERTO ZANOBINI (Firenze) EMERGENZE: COME INTERVENIRE Presidente: MAURIZIO DE MARTINO (Firenze) Discussants : VALDO FLORI (Firenze), LEONARDO BUSSOLIN (Firenze) 17.30 Quale gestione del bambino critico? STEFANO MASI (Firenze) 17.50 Interattività 18.00 Asma acuto: dai quadri lievi a quelli gravi-intrattabili ENRICO LOMBARDI (Firenze), CINZIA CIONI (Empoli) 18.20 Interattività 18.30 Le metaboliche : dai segnali di allarme ai quadri conclamati MARIA ALICE DONATI (Firenze) 18.50 Interattività 19.00 Il Diabete all esordio SONIA TONI (Firenze) 19.20 Interattività 19.30 Conclusione dei lavori della I giornata Giuseppe Buonocore Professore Ordinario di Pediatria, Direttore UOC Pediatria Nenatale, AOU Paolo Biasci Pediatra di famiglia, Vice Presidente FIMP Flavio Civitelli Direttore UOC di Pediatria e Neonatologia e del Dipartimento Materno-Infantile Marco Pezzati Direttore UOC di Neonatologia, TIN, Ospedale San Giovanni di Dio Massimo Resti Direttore Pediatria Medica e Dipartimento Specialistico Interdisciplinare, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, AOU Maria Teresa Mechi Responsabile Settore Qualità, Servizio e delle Reti Cliniche, Regione Toscana Stefano Scaramelli Presidente Terza Commissione Sanità e Politiche Sociali, Regione Toscana Alberto Zanobini Direttore Generale Ospedale Pediatrico Anna Meyer, AOU Valdo Flori Pediatra di famiglia, Segretario Provinciale FIMP Leonardo Bussolin Direttore Trauma Center e UOC Neuroanestesia e Neurorianimazione, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, AOU Stefano Masi Direttore Dipartimento Emergenza e Accettazione, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, AOU Enrico Lombardi Responsabile SODs Brocopneumologia Pediatrica, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, AOU Cinzia Cioni UOC di Pediatria Maria Alice Donati Responsabile SODs Malattie Metaboliche e Muscolari Ereditarie, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, AOU Sonia Toni Responsabile Centro Regionale Diabetologico, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, AOU

SABATO 14 GENNAIO 2017 LA TERAPIA PRESIDENTE: ANGELO F. CAPRISTO (Napoli) DISCUSSANTS : CLAUDIO FAVRE (Firenze), FABRIZIO GADDUCCI (Livorno) 08.30 Topica in patologia dermatologica: novità IRIA NERI (Bologna) 08.50 Interattività 09.00 Nelle infezioni delle vie aeree superiori FABIO CARDINALE (Bari) 09.20 Interattività 09.30 Nelle infezioni delle vie aeree inferiori GIAN LUIGI MARSEGLIA (Pavia) 09.50 Interattività 10.00 Nelle infezioni erpetiche LUISA GALLI (Firenze), NICOLETTA BATTIGLIA (Empoli) 10.20 Interattività 10.30 Nelle patologie neuro-immunologiche SALVATORE GROSSO (Siena) 10.50 Interattività 11.00 Pausa Angelo F. Capristo Professore Associato di Pediatria Claudio Favre Direttore Dipartimento di Onco-Ematologia Pediatrica, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, AOU Fabrizio Gadducci Direttore UOC di Pediatria Iria Neri Responsabile Dermatologia Pediatrica, Policlinico Sant Orsola Malpighi, AOU, Presidente S.I.Der.P Fabio Cardinale Direttore UOC di Medicina Pediatrica e Pneumo-Allergoimmunologia, Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Gian Luigi Marseglia Professore Ordinario di Pediatria, Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria e U.O. Pediatria, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Luisa Galli Professore Associato di Pediatria, Coordinatore Area Medica, Direttore Malattie Infettive, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, AOU, Presidente SITIP Nicoletta Battiglia UOC di Pediatria Salvatore Grosso Professore Associato di Pediatria, Direttore UOC di Pediatria, AOU

COSA È INDISPENSABILE SAPERE Presidente: GIAMPIETRO CHIAMENTI (Verona) Discussants : MICHELE MIRAGLIA DEL GIUDICE (Napoli), PIER LUIGI VASARRI (Prato) 11.30 La medicina di precisione in pediatria GIAMPAOLO RICCI (Bologna) 11.50 Interattività 12.00 Gestione delle linfoadenopatie MASSIMO RESTI (Firenze) 12.20 Interattività 12.30 Microbioma: quali aspetti pratici della sua azione a livello dei vari apparati DIEGO PERONI (Pisa) 12.50 Interattività 13.00 Conclusione dei lavori Giampietro Chiamenti Pediatra di Famiglia, Presidente FIMP Michele Miraglia del Giudice Professore Associato di Pediatria, Dipartimento della Donna e del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica, Seconda Università, Vice Presidente SIAIP Pier Luigi Vasarri Direttore UOC di Pediatria e di Neonatologia Giampaolo Ricci Professore Associato di Pediatria, Responsabile Allergologia e Pneumologia, Policlinico Sant Orsola Malpighi, AOU Massimo Resti Direttore Pediatria Medica e Dipartimento Specialistico Interdisciplinare, Ospedale Pediatrico Anna Meyer, AOU Diego Peroni Professore di Pediatria, AOUP, Università di Pisa

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Coordinamento Scientifico Flavio Civitelli, Marco Pezzati, Massimo Resti Segreteria Scientifica Rino Agostiniani, Ugo Bottone, Gian Luca Benetti, Raffaele Domenici, Susanna Falorni, Claudio Favre, Patrizio Fiorini, Fabrizio Gadducci, Luigi Gagliardi, Marco Martini, Graziano Memmini, Pier Luigi Vasarri, Gherardo Rapisardi, Donato Tarantino, Barbara Tomasini, Luigi Vispi Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Il Congresso seguirà le nuove procedure per l attribuzione, presso il Ministero della Salute, dei Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la professione di Medico Chirurgo Attestato di partecipazione L attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria, al termine dei lavori scientifici in sede congressuale. Centro Slides Le Pen-Drive contenenti le diapositive da proiettare dovranno essere consegnati al Centro Slides, operante in sede congressuale, all inizio della mattina o del pomeriggio in cui si svolgerà la relazione. Al fine di evitare problemi di compatibilità fra i portatili dei Relatori e i proiettori della sala e per rendere più veloce il susseguirsi delle relazioni non sarà possibile collegare i propri computer. Esposizione Tecnico-Scientifica Nell ambito della manifestazione si terrà una esposizione Tecnico-Scientifica alla quale parteciperanno alcune tra le più importanti Ditte del settore. Variazioni La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche.

INFORMAZIONI GENERALI Sede Palazzo degli Affari Piazza Adua 1-50123 Firenze Tel. +39 055 497 21 - Fax: +39 055 497 3237 Data 13-14 Gennaio 2017 Quote di iscrizione entro il 05/01/2017* Medico Specializzandi* E 250,00 + 22% IVA di legge Gratuita * Dopo tale data sarà possibile iscriversi in sede congressuale **è necessario esibire un certificato di iscrizione alla scuola di specializzazione La quota di iscrizione dà diritto a: Partecipazione ai lavori Kit congressuale Punto caffè continuato Lunch Attestato di partecipazione Attestato E.C.M.*** ***Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell evento, previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. Il partecipante potrà ottenere l attestato con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www. ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. Modalità di iscrizione e pagamento Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS IBAN:IT42N0100503216000000023553 SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a idea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento). Carta di credito PayPal. Per effettuare l iscrizione collegarsi al sito www.ideacpa.com e seguire le indicazioni. Annullamento per l iscrizione In caso di annullamento è previsto un rimborso del: - 50% dell intero importo per cancellazioni pervenute entro il 30/11/2016 - Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data. La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione