COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico

Documenti analoghi
COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE CESOVO Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE CESOVO Archivio Storico

COMUNE CARCINA Archivio storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, )

COMUNE SAREZZO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico

COMUNE DI CONDOVE INDICE. Introduzione... pag. X - XII. Pergamene e documenti antichi... pag. 1

COMUNE NAVE Archivio Storico

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

COMUNE CORTINE Archivio Storico

COMUNE POLAVENO Archivio Storico

COMUNE IRMA Archivio Storico

COMUNE BOVEZZO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE DI PAVIA DI UDINE

COMUNE NAVE Archivio Storico

ARCHIVIO DEL COMUNE. Carteggio ammnistrativo ( ,bb.170) Carteggio riservato del Sindaco e del Segretario Comunale ( , b.

COMUNE MARCHENO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico

REP 1/DELIBERAZIONI CONSIGLIO

Albero delle strutture

Albero delle strutture

Albero delle strutture

Archivio storico. Inventario Congregazione di carità - Ente Comunale di Assistenza ( ) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia

Archivio Storico del Comune di Copparo

COMITATO PROVINCIALE PER LA ZOOTECNIA DI BRESCIA

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI PIEDIMONTE

COMUNE DI LUMEZZANE PIEVE Archivio storico

COMUNE MARMENTINO Archivio storico

PIANO DI FASCICOLAZIONE

Comune di Oliva Gessi (PV) Allegato alla Deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 9 Novembre 2015 ALLEGATO 3

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

COMUNE IRMA Archivio Storico

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario

INDICE DELLE SERIE DELL'ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI PONTEDERA ( )

Archivio Storico del Comune di Copparo

COMUNE CONCESIO Archivio Storico

ARCHIVIO DI STATO VERCELLI

COMUNE DI VILLANOVA DEL BATTISTA. (prov.di Avellino) Tabella dei procedimenti amministrativi di competenze dell ente.

ORDINE DEI MEDICI CHIETI BILANCIO DI PREVISIONE 2016

AREA TECNICA I Gestione del Territorio Edilizia Privata, Abusi Edilizi e condoni, Scarichi industriali e privati, cave.

Consistenza. dei documenti Casella Consiglio Provinciale - [Rettorato/Deputazione provinciale]

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

COMUNE BRIONE Archivio storico

COMUNE DI LUMEZZANE S. APOLLONIO Archivio storico

IMPOSTA DI BOLLO E DIRITTI DI SEGRETERIA SU CERTIFICATI ANAGRAFICI AUTENTICHE DI FIRMA E DI COPIA

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

2.4 Attività, archivi e flusso di informazioni

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

Consistenza

COMUNE VILLA COGOZZO Archivio storico

COMUNE LUMEZZANE Archivio storico

COMUNE DI VILLANOVA DEL BATTISTA. (prov.di Avellino) Tabella dei procedimenti amministrativi di competenze dell ente.

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza

Sussidi militari bb cassette 3

COMUNE SAREZZO Archivio Storico

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

Prefettura dell Adige , con seguiti al 1806

TITOLARIO in uso dal 1/1/2014

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO. Responsabile del Settore : Dott. Antonio Potente (tel 0882/

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE CADUTI E DISPERSI IN GUERRA

ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA

Comune di Martinengo Prov. Di Bergamo

Comune di Ruinas. DENOMINAZIONE : Comune di Ruinas. INDIRIZZO : Via S. Giorgio, Ruinas (OR) OR

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Fonti del diritto amministrativo

Statuti e Regolamenti del Municipio di Livorno e Opere Pie gestite NO SI

AFL FALCK SPA (Direzione generale, Milano) - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica

Inventario del Tiro a Segno Nazionale

SCHEDA DI CENSIMENTO DEI PROCEDIMENTI

Titolario di Classificazione dei documenti (approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. del )

1785 Bilancio dove si fanno i conti gli magnifici amministratori di questa Università di Colledonico nell anno del Signore 1785

Archivio di Stato di Udine

COMUNE DI CENESELLI. (Provincia di Rovigo) AREA ECONOMICO/FINANZIARIA ELENCO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

AFFARI GENERALI SEGRETERIA deliberazioni della Giunta comunale e del Consiglio comunale

CATEGORIA 1 FONDAZIONE STATUTI LEGGI E REGOLAMENTI

Collegamento al SIAS [1]

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di VERCELLI

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Listino. Pratica Singola. Servizi. Coupons. Accesso alle banche dati camerali gestite da A CONSUMO. Infocamere A PREVENTIVO. Affitto aula corsi

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIX Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...» XXI

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Beinette

Le Sezioni e le serie attualmente non consultabili sono contraddistinte dal colore rosso. Il resto del fondo è regolarmente aperto alla consultazione.

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI UDINE

Transcript:

COMUNE VILLA CARCINA Archivio storico Inventario Comune (1928-1950) SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA Sistema Integrato dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE VILLA CARCINA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A Gardone Val Trompia (Bs)

Comune Villa Carcina Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell Archivio storico comunale Comune (1928-1950) 2

Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: archivi@cooperativaarca.it sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A. : Patrizia Alberti. Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Francesca Italiano. Lucia Signori. Per la redazione dell inventario è stato impiegato il software Sesamo versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare agosto 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia, Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico - Sistema Integrato dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Villa Carcina. 3

Sommario Comune di Villa Carcina p. 6 Note di storia istituzionale p. 7 Bibliografia p. 8 Note di storia dell archivio comunale p. 9 Descrizione del complesso documentario p. 12 Modello scheda descrittiva unità fascicolate p. 13 Criteri generali degli indici p. 14 Categorie 1928-1950 p. 21 Cat. I Amministrazione p. 32 - Deliberazioni p. 33 Cat. II Opere pie e Beneficenza p. 53 - Servizio Esposti p. 53 - Spese spedalità p. 55 Cat. III Polizia urbana e rurale p. 61 Cat. IV Sanità ed igiene p. 76 Cat. V Finanze p. 105 - Imposte e tasse comunali p. 109 - Imposta bestiame p. 109 - Imposta famiglia p. 111 - Denunce tasse di valore locativo p. 112 - Imposte Consumo p. 118 - Ruoli tasse p. 118 - Vendita boschi p. 122 Cat. VI Governo p. 130 Cat. VII Grazia, Giustizia e Culto p. 140 Cat. VIII Leva e truppe p. 151 - Liste di Leva p. 157 - Sussidi e soccorsi p. 161 - Ufficio Notizie Militari alle armi p. 162 - Progetto di Mobilitazione civile p. 164 - Orfani di guerra p. 165 - Presenti alla Bandiera p. 165 - Pensioni di guerra p. 165 Cat. IX Istruzione pubblica p. 173 Cat. X Lavori pubblici, Poste, Telegrafi p. 192 - Progetti Opere pubbliche p. 218 Cat. XI Agricoltura, Industria e Commercio p. 251 - Licenze commerciali p. 255 - Censimento industriale e commerciale p. 259 - Vendita legna boschi comunali p. 262 Cat. XII Stato Civile - Censimento Statistica p. 270 - Denunce nascita e morte p. 270 - Registri popolazione p. 270 - Famiglie numerose p. 272 - Censimento popolazione p. 273 Cat. XIII Esteri p. 277 Cat. XV Sicurezza Pubblica p. 293 - Registri Carte d'identità p. 293 - Mobilitazione Civile p. 297 Serie particolari p. 297 Protocolli degli esibiti 1928-1951 p. 301 Deliberazione podestà 1928-1939 p. 302 - Indici delle deliberazioni 1928-1939 4

p. 303 Bilanci preventivi e Conti consuntivi 1928-1949 p. 311 Raccolte legislative p. 312 Bollettino delle Leggi 1860-1870 p. 314 Raccolta Leggi e decreti 1870-1949 p. 325 Bollettino Provinciale delle Leggi e degli Atti Ufficiali per la Lombardia 1850-1852 p. 326 Bollettino Provinciale degli Atti di Governo per la Lombardia 1853-1858 p. 328 Bollettino Generale delle Leggi e degli Atti di Governo per l'impero d Austria 1849-1850 p. 329 Bollettino Provinciale ossia collazione delle circolari, leggi e decreti 1865-1876 p. 332 Bollettino della Prefettura 1876-1883 p. 333 Bollettino Ufficiale della Prefettura di Brescia 1928-1947 p. 335 Fogli Annunzi Legali 1928-1950 p. 337 Foglio Periodico 1887 p. 338 Indici p. 338 Cose notevoli p. 348 Istituzioni p. 380 Persone p. 417 Toponimi 5

Comune Villa Carcina Note di storia istituzionale La naturale disposizione geografica degli originari nuclei abitativi dell attuale comune di Villa Carcina ha favorito il loro sviluppo in due parti distinte: alla destra del fiume Mella le frazioni di Cailina, Villa e Cogozzo a formare il comune che fin dalle origini viene definito di Villa o Villa Cogozzo e alla sinistra del Mella gli abitati di Carcina e Pregno a formare il comune di Carcina. In seguito alla riorganizzazione amministrativa viscontea, tra i comuni della quadra della Valle Trompia venne inserito anche il comune di castelanza di Villa il cui toponimo rimandava al castello fortificato che vigilava sul territorio del comune e che si trovava in località di Cogozzo. L autonomia del comune è confermata anche dagli Statuta communis Brixiae emanati nel 1429 quando la Repubblica Serenissima di Venezia conquista il territorio bresciano e dallo Statuto di Valtrompia del secolo successivo (1576). Alla fine del secolo (1493) il comune era identificato come Villa con Cailina, Carcina, Cogozzo e Pregno e contava 860 abitanti. Dal catastico di Giovanni Da Lezze, compilato all inizio del secolo XVII (1609-1610), risulta che il comune di Villa si caratterizzava per l attività siderurgica si parla infatti di fuochi grossi da fucina e per il taglio dei boschi, contava 1050 anime raggruppate in 200 fuochi (famiglie) e comprendeva anche le terre di Cogozzo e Carcina. E probabile che proprio in seguito alle conseguenze di miseria dovute alla devastante pestilenza del 1628 venga fondata a Villa la Congregazione di carità la cui prima testimonianza scritta risale ad un registro del 1633; accanto a questa Carità laicale (così viene anche definita) vi è anche il patrimonio del Monte miglio destinato al sostentamento dei poveri della frazione di Cailina. Il secolo successivo, il Settecento, fu per la comunità di Villa molto difficile, segnato da calamità naturali, soprattutto alluvioni, causate dalle piene del Mella: se ne verificarono nel 1725, nel 1738, nel 1740; l alluvione del 1757 distrusse in Valle Trompia ben 19 fucine; tali alluvioni comportavano di seguito periodi di povertà e miseria; l andamento demografico ci segnala l importanza di tali eventi tanto che nel 1764, anno di grave carestia, la popolazione di Villa raggiunge un minimo storico: 658 abitanti a fronte di una media di ottocento e un migliaio riscontrabili nei secoli precedenti e successivi fino alla seconda metà dell Ottocento. L organizzazione istituzionale rimase pressoché inalterata fino alla caduta della Repubblica di Venezia, quando, con l avvento del regime franco-napoleonico, i comuni, come organi di autogoverno locali furono aboliti e prevalse una politica amministrativa accentratrice; nel giro di pochi anni passò dal cantone del Mella (1797) al distretto delle Armi (1798), al distretto I di Brescia (1801) al cantone V di Gardone (1805); nel 1802 i comuni vennero distinti in tre classi a seconda della consistenza numerica e Villa fu classificato comune di terza classe. Per breve tempo, dal 1810 al 1816, nel Comune di Villa viene concentrato anche il comune di Carcina e sono inclusi nel cantone VII di Gardone. In questa prima metà del secolo XIX l economia di Villa era ancora essenzialmente agricola cui era connesso l allevamento dei bachi da seta; erano fondamentali, come nei secoli precedenti, l allevamento del bestiame e il taglio dei boschi. Dal 1859 il comune viene identificato come Villa Cogozzo, è inserito nel VII mandamento di Gardone e fino al 1865 è retto da un consiglio di quindici membri e da una giunta di due membri. Con il 1865, anno di promulgazione della legge sull ordinamento comunale, cambia la struttura organizzativa del comune, per cui esiste un sindaco, una giunta e un consiglio comunale in cui il sindaco è nel contempo rappresentante del governo locale e ufficiale del Governo in quanto nominato dai prefetti. E in questo periodo che Villa Cogozzo conosce la propria fase di industrializzazione che ne cambierà per sempre l assetto socio-economico e il volto urbanistico: nel 1859 viene aperto lo Stabilimento Glisenti (a Carcina), primo grande stabilimento della Valle Trompia, nel 1883 la Fonderia Glisenti e nel 1889 il Cotonificio Mylius; favoriscono questi insediamenti industriali il nuovo ampliato tracciato viario e il tratto tramviario Brescia-Gardone inaugurato nel 1882. 6

Facendo una verifica nei primi decenni del secolo successivo, dal censimento del 1931 si nota come due terzi delle famiglie di Villa riceve il proprio sostentamento dal lavoro in fabbrica e solo un terzo è dedito all agricoltura, di cui solo il 10% in modo esclusivo. Se si scorrono i dati statistici dell andamento demografico dal XVI secolo fino ai primi dell Ottocento si rileva come sostanzialmente non vi siano cambiamenti significativi, assestandosi la media degli abitanti tra le 800 e le 900 unità, ma nel momento in cui si sviluppano i primi insediamenti industriali si verifica una decisa accelerazione demografica tale che nel 1881 la popolazione di Villa era salita a 1114 unità; questo incremento demografico continuerà e si rafforzerà nei primi decenni del Novecento e anche nel secondo dopoguerra arrivando nel 1951 a quota 6284 unità. La legge fascista del 1926 introduce una magistratura unica, il podestà, di nomina regia, che sostituisce gli organi elettivi (sindaco, giunta e consiglio). Nel 1927 i comuni di Carcina e di Villa Cogozzo vengono soppressi e ne viene disposta l aggregazione, pertanto il nuovo comune assume l attuale denominazione di Villa Carcina. Con la Costituzione repubblicana, approvata nel 1947, si fissano i principi inerenti al nuovo ordinamento di Comuni e Province, attribuendo un valore determinante al principio dell autonomia locale. Attualmente, dopo la chiusura o il ridimensionamento delle tre fabbriche storiche negli anni 80 e 90, la popolazione di Villa Carcina si è assestata sui 10000 abitanti in un contesto socio-economico in cui le grandi industrie hanno lasciato il posto alla piccola e media impresa e nel settore agricolo ha avuto grande sviluppo la produzione frutticola con la coltura delle pesche. Bibliografia - Le istituzioni storiche del territorio lombardo: XIV-XIX secolo. Brescia. Progetto Civita, Regione Lombardia, Milano 1999. - Le istituzioni storiche del territorio lombardo: 1859-1971. Progetto Civita, tomo II, Regione Lombardia, Milano 2001. - Atlante valtrumplino. Uomini, vicende e paesi delle valli del Mella e del Gobbia, Grafo, Brescia 1982. - Rossana Prestini, Villa Carcina. Un paese alle porte della Valtrompia, Centro di Documentazione sulla Cultura Tradizionale Bresciana, Carcina 1984. - Rossana Prestini, Villa Carcina. Dimore nel tempo, Brescia 1990. - Viaggio in Valtrompia, a cura di Livio Bettari, Ernesto Pintossi, Carlo Sabatti, Edizioni Brixia, Brescia 1994. - Arc angels. Evoluzione di Villa Carcina, a cura di Franco Ghigini, Cooperativa Arca -Centro Etnografico della Valle Trompia, Gardone Valtrompia 1995. - Livio Antonelli, I prefetti dell Italia napoleonica, Mulino, Bologna 1983. - Guido Melis, Storia dell amministrazione italiana 1861-1993, Mulino, Bologna 1999. - Giovanni Da Lezze, Il catastico bresciano (1609-1610), a cura di Carlo Pasero, Brescia 1969-1973. - Statuto di Val Trompia, in Brescia per Giacomo Britannico 1576, ristampa anastatica a cura della Comunità Montana di Valle Trompia, Brescia 1976. 7

Note di storia dell archivio La documentazione che si riferisce alla composizione e gestione dell archivio storico inerente all attività del Comune di Villa Carcina (1928-1950) e conservata in esso è composta prevalentemente da note relative a vicissitudini del complesso documentario e dalla corrispondenza con la Soprintendenza Archivistica. 1 Il 30 giugno del 1949 l Archivio di Stato richiede informazioni in merito all archivio del cessato Comune di Villa Cogozzo che risulta essere stato fuso, negli anni scorsi, in codesto Comune e assicurazioni sulla conservazione di atti del secolo XVIII segnalati nel 1876 durante precedenti inchieste sull archivio. La risposta del sindaco del 15 luglio evidenzia lo stato di abbandono dell archivio che ha subito dal 1945 alcuni trasferimenti ma tranquillizza l interlocutore scrivendo che si sta predisponendo un locale per la collocazione dopo la quale si provvederà alla sistemazione e riordino di tutti gli atti. Per quanto riguarda gli atti del sec. XVIII non se ne assicura la presenza date le condizioni. Dal mese di febbraio del 1950 inizia un carteggio fitto tra Comune e Soprintendenza Archivistica in merito al riordinamento ed inventariazione anche sommaria di atti e registri dalle epoche più antiche fino al 1949. Il 30 aprile 1951 la Soprintendenza concedendo una proroga per la consegna dell inventario dà anche disposizioni per i criteri di inventariazione sottolineando l applicazione di titoli originari prima dell anno 1898. Nel novembre dello stesso anno il Comune trasmette le copie degli inventari distinti per i Comuni per il periodo 1898-1949. Le osservazioni della Soprintendenza sono che quasi tutti i fascicoli non sono stati archivisticamente considerati ma unione di più fascicoli e indica come scadenza per i successivi inventari il giugno del 1952. In ottemperanza ai tempi indicati il Comune invia gli inventari distinti: Ex Comune di Carcina fino al 1897 Primo Gruppo. Ex Comune di Villa Cogozzo fino al 1897 Secondo Gruppo. Ex Comune di Carcina dal 1898 al 1927 Terzo Gruppo. La valutazione della Soprintendenza il 18 luglio 1852 è negativa: La soprintendenza dovrebbe respingere tutti i lavori che sono stati compiuti. Considerato tuttavia che per gli ex Comuni di Villa Cogozzo e di Carcina, si tratta di archivi non più suscettibili di aumento, se ne accettano gli inventari. Per la documentazione del Comune di Villa Carcina (1928-1949) invece si danno disposizioni affinché si proceda ad una verifica dei fascicoli ed alla redazione di un inventario per i quali si concedono sei mesi di tempo. Dopo alcune richieste e concessioni di proroghe l inventario 1928-1949 viene trasmesso il 27 luglio 1954. Presente all epoca anche il nuovo inventario relativo a Villa Cogozzo per gli anni 1898-1927 indicato come Quarto Gruppo in riferimento agli inventari del 1952. La principale caratteristica di tutti gli inventari prodotti all inizio degli anni Cinquanta del Novecento anche per i Comuni cessati è l applicazione delle 15 Categorie anche per la documentazione anteriore alle disposizioni ministeriali che le prevedevano. Altro elemento particolare è la collocazione della documentazione delle Congregazioni di Carità ed anche dell E.C.A. all interno delle categorie; stessa sorte è toccata anche al Giudice Conciliatore ed alle Fabbricerie parrocchiali. L intervento realizzato negli anni Novanta ha avuto come obiettivo principale il superamento di queste incongruenze attraverso l individuazione dei criteri originari di archiviazione, la distinzione dei fondi aggregati e la ricomposizione delle unità fascicolari. 1 ACVC Categoria I Amministrazione, anno 1953 8

Descrizione del complesso documentario L archivio allo stato attuale è ordinato in carteggio e serie. Il carteggio è articolato da sezioni che si differenziano per il diverso assetto; segue una sequenza consistente di serie che interessano un ampio arco temporale travalicando le sezioni di carteggio. Consistenza totale: 182 buste, 27 registri, 281 volumi Oltre al fondo del Comune in archivio sono conservati i fondi documentali: Opera Nazionale Balilla, Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell'infanzia, Comitato di Liberazione Nazionale, Fabbriceria, Congregazione di Carità-Ente Comunale di Assistenza. Sezione 1928-1950 I documenti della Sezione sono ordinati secondo il nuovo Titolario, a seguito della disposizione ministeriale n. 17100/2 del 1 marzo 1897, più nota come circolare Astengo, composto da 15 Categorie e relative classi, con presenza di alcune serie pluriennali riconducibili alle categorie. Cat. I Amministrazione - Deliberazioni Cat. II Opere Pie e beneficenza - Servizio esposti - Spese spedalità Cat. III Polizia urbana e rurale Cat. IV Sanità ed igiene Cat. V Finanze - Imposte e tasse comunali - Imposta bestiame - Imposta famiglia - Denunce tasse di valore locativo - Imposte Consumo - Ruoli tasse - Vendita boschi Cat. VI Governo Cat. VII Grazia, Giustizia e Culto Cat. VIII Leva e truppe - Liste di leva - Sussidi e soccorsi - Ufficio Notizie Militari alle armi - Progetto di Mobilitazione civile - Orfani di guerra - Presenti alla Bandiera - Pensioni di guerra Cat. IX Istruzione pubblica Cat. X Lavori Pubblici, Poste, Telegrafi - Progetti Opere pubbliche Cat. XI Agricoltura, Industria e Commercio - Licenze commerciali - Censimento industriale commerciale - Vendita legna boschi comunali Cat. XII Stato Civile, Censimento, Statistica - Denunce nascita e morte - Registri di popolazione - Famiglie numerose - Censimenti popolazione 9

Cat. XIV Oggetti diversi Cat. XV Sicurezza pubblica - Registri Carte d identità - Mobilitazione Civile Consistenza: 131 buste Serie In archivio sono inoltre presenti serie particolari che si riferiscono alle precedenti ripartizioni dell archivio; in origine composte in modo distinto, si sono conservate tali. Protocollo (1928-1951) Consistenza: 23 registri Serie particolari Deliberazione del podestà (1928-1939) Consistenza: 2 registri - Sottoserie Indici di deliberazione del podestà (1928-1939) Consistenza: 2 registri Serie Bilanci preventivi e Conti consuntivi (1928-1949) Consistenza: 51 buste Raccolte Legislative In archivio sono inoltre conservate numerose raccolte legislative. Consistenza: 281 volumi Bollettino delle Leggi (1860-1870) Consistenza: 53 Volumi Raccolta Leggi e Decreti (1870-1949) Consistenza: 149 Volumi Bollettino Provinciale delle Leggi e degli Atti Ufficiali per la Lombardia (1850-1852) Consistenza: 13 Volumi Bollettino Provinciale degli Atti di Governo per la Lombardia (1853-1858) Consistenza: 20 Volumi Bollettino Generale delle Leggi e degli Atti di Governo per l'impero d'austria (1849-1850). Consistenza: 9 Volumi Bollettino Provinciale ossia collazione delle circolari, leggi e decreti per la Provincia di Brescia (1865-1876) Consistenza: 16 Volumi Bollettino della Prefettura (1865-1876) Consistenza: 7 Volumi Bollettino Ufficiale della Prefettura di Brescia (1928-1947) Consistenza: 7 Volumi Fogli Annunzi Legali (1928-1950) 10

Consistenza: 8 Volumi Foglio Periodico (1887) Consistenza: 1 busta 11

Modello scheda descrittiva unità fascicolare N. unità/record Identificazione Categoria - titolo unità originario posto tra virgolette e segnatura originaria posta tra parentesi tonde N. indice 212 ( 221 ) Sanità ed igiene - "Pratiche varie relative al Consorzio Ostetrico Villa Carcina e S. Vigilio di Concesio" (IV.2) Data Contenuto 1921-1929 Richiesta di notizie; comunicazioni del Municipio di San Vigilio di Concesio; comunicazione della levatrice Frassine Caterina; n.4 copie del capitolato per la condotta ostetrica consorziale; comunicazioni e disposizioni della Prefettura; verbali di deliberazione del Consorzio Medico - Ostetrico per il nuovo concordato ostetrico <1>. Note <1> Allegati: n.5 copie del Capitolato per la Condotta ostetrica consorziale. Classificazione: 4 Segnatura: busta 17, fasc. 3.2 Collocazione 12

Criteri di redazione degli indici Si sono redatti quattro tipologie di indici: elementi notevoli, istituzioni, persone e luoghi. Nella composizione degli indici relativi al contenuto delle singole unità archivistiche si sono seguiti i seguenti criteri: Elementi notevoli, sono stati indicizzati: - Disegni (con specificazione della tipologia mappa, progetto, lucido, prospetto, planimetria, schizzo e l oggetto rappresentato). - Fotografie. - Statuti. - Sigilli. Istituzioni, sono stati indicizzati: - Enti ed istituzioni pubbliche. - Organi dello Stato. - Associazioni di Categoria. - Sindacati. - Istituti scientifici. - Istituti scolastici. - Istituti ospedalieri. - Istituti di beneficenza ed assistenza. - Consorzi. - Comitati. - Commissioni pubbliche. - Istituzioni ecclesiastiche. - Istituzioni bancarie. Persone, sono stati indicizzati: - Persone. - Società private. - Società Cooperative. - Società a partecipazione statale. - Compagnie assicurative. - Riviste, periodici, quotidiani. Luoghi, sono stati indicizzati: - Ripartizioni territoriali (frazioni, località,...) - Elementi di viabilità (vie, piazze, ecc.) - Elementi territoriali (corsi d acqua, montagne, boschi, ecc.) 13

Categorie (1928-1950) La sezione conserva la documentazione prodotta dal Comune di Villa Carcina successivamente all unificazione tra i Comuni soppressi di Carcina e di Villa Cogozzo nel 1927. La documentazione è ordinata attraverso le 15 Categorie proposte nella circolare n. 17100/2 del 1 marzo 1897 meglio nota come circolare Astengo. L ordinamento originario presente nell archivio è stato, in fase di riordino e inventariazione, pressoché rispettato, poiché vincolato da classificazioni precise presenti su gran parte delle unità fascicolari. Esso presenta una struttura articolata, spesso differente da categoria a categoria. Le differenze sono presumibilmente imputabili alla quantità di materiale presente in ogni parte, il che ha comportato in alcuni casi la creazione di fascicoli pluriennali comprendenti tutto il carteggio presente nella categoria stessa, in altri casi di fascicoli annuali, suddivisi per classi. In linea generale è possibile comunque notare una costante temporale valida per tutte le categorie. Se infatti dal 1928 al 1936 le varie categorie possono presentare differentemente fascicoli annuali o pluriennali, suddivisi o meno in classi ed incartamenti, in serie aperta o chiusa, dal 1937 al 1939 tutte le categorie hanno sicuramente fascicoli annuali di carteggio; le differenze tornano poi nuovamente dal 1940 al 1950. In molte categorie, inoltre, sono presenti anche alcune serie di documenti pluriennali, che sono state mantenute contigue al relativo titolo di appartenenza per rispetto dell assetto originario del fondo che era così organizzato. Conferma di ciò è il fatto di aver trovato parti di queste serie all interno del carteggio stesso come da tendenza ottocentesca e novecentesca, che solo in seguito sono state tolte per essere ricomposte come unità autonome ma vincolate al carteggio di provenienza. Sono presenti 15 Categorie: Cat. I Amministrazione Deliberazioni Cat. II Opere Pie e beneficenza Servizio esposti Spese spedalità Cat. III Polizia urbana e rurale Cat. IV Sanità ed igiene Cat. V Finanze Imposte e tasse comunali Imposta bestiame Imposta famiglia Denunce tasse di valore locativo Imposte Consumo Ruoli tasse Vendita boschi Cat. VI Governo Cat. VII Grazia, Giustizia e Culto Cat. VIII Leva e truppe Liste di leva Sussidi e soccorsi Ufficio Notizie Militari alle armi Progetto di Mobilitazione civile Orfani di guerra Presenti alla Bandiera Pensioni di guerra Cat. IX Istruzione pubblica 14

Cat. X Lavori Pubblici, Poste, Telegrafi Progetti Opere pubbliche Cat. XI Agricoltura, Industria e Commercio Licenze commerciali Censimento industriale commerciale Vendita legna boschi comunali Cat. XII Stato Civile, Censimento, Statistica Denunce nascita e morte Registri di popolazione Famiglie numerose Censimenti popolazione Cat. XIV Oggetti diversi Cat. XV Sicurezza pubblica Registri Carte d identità Mobilitazione Civile Consistenza: 131 buste Nella categoria "Amministrazione" è conservata la documentazione relativa a: unione dei due comuni di Villa Cogozzo e Carcina, costruzione del nuovo edificio comunale, personale, inaugurazioni, beni immobili, richieste di sussidi, fabbisogno comunale, insediamento del podestà, vertenza, contributi, epurazione, amministrazione Comitato di Liberazione Nazionale, trasporti in Valle, nomina della Commissione Elettorale Comunale, versamenti dei contributi di gestione INA - Casa per dipendenti. Gli atti sono disposizioni, relazioni, richieste di informazioni, stampati pubblicitari, avvisi di concorso, istanze, richieste di pagamento, verbali di deliberazione, elenco degli impiegati. Consistenza: 2 buste Nella serie "Deliberazioni" sono conservati i verbali di deliberazione della giunta municipale e del consiglio comunale con relativi allegati. Consistenza: 4 buste Nella categoria "Opere pie e Beneficenza" è conservata la documentazione relativa a: interventi di assistenza, lasciti, Congregazione di Carità, assistenza ai poveri, sussidi di disoccupazione, assistenza invernale, assistenza medico chirurgica ed ostetrica gratuita, spedalità, ricoveri alienati, campagna antitubercolare-giornata delle "Due Croci", colonie estive, cure termali, funzionamento Asilo infantile, Patronato per la protezione della maternità e dell'infanzia, lotteria, fiere di beneficenza, offerte di somma per opere assistenziali da parte di privati, baliatico, concessione di alloggi a cittadini bisognosi, assicurazioni sociali obbligatorie, pensioni di invalidità, colonie marine e montane, assegnazioni di latte, refezione nelle scuole, componenti Ente Comunale di Assistenza, assistenza post bellica, colonie elioterapiche, sottoscrizioni "Pro prigionieri guerra", Fondo Assistenza di Solidarietà Popolare, servizio esposti. Gli atti sono richieste di sussidi, avvisi a stampa, disposizioni, domande di ammissione nell'elenco dei poveri, richieste di informazioni, istanze, elenchi, verbali di deliberazione, opuscoli. Consistenza: 7 buste Nella serie "Servizio Esposti" sono conservati i fascicoli personali relativi agli infanti. Consistenza: 1 busta Nella serie "Spese spedalità" sono conservate le partecipazioni di ricoveri, dichiarazioni d'impegno per rimborso delle spese di spedalità, avvisi di ricovero, ordinanze di ricovero, giudizi di cronicità, elenchi delle spese. 15

Consistenza: 1 busta Nella categoria "Polizia urbana e rurale" è conservata la documentazione relativa a: personale, verifica e targazione veicoli, pratiche forestali, costituzione della Milizia Forestale Ausiliaria, censimento dei veicoli, pubbliche affissioni. Gli atti sono disposizioni, contravvenzione, elenchi, pratiche di concorso. Consistenza: 1 busta Nella categoria "Sanità ed igiene" è conservata la documentazione relativa a: ricoveri e dimissioni di degenti, personale sanitario, polizia veterinaria, Consorzio Veterinario, Consorzio Ostetrico, Consorzio Medico, alimentazione del bestiame, Commissione di difesa dell'igiene sociale, indagine sul gozzismo, epidemia nel bestiame, costruzione dell'acquedotto, ispezioni sanitarie, macellazioni, sorveglianza alimentare, Consorzio della Valle Trompia per il servizio di vigilanza igienica e di profilassi, infortuni, ordinamento e funzionamento dei consultori, mortalità infantile, lotta contro le mosche, pascolo vagativo ovino, permessi di seppellimento, cimitero. Gli atti sono certificati, disposizioni, opuscoli, verbale di deliberazione, relazioni, elenchi. Consistenza: 5 buste Nella categoria "Finanze" è conservata la documentazione relativa a: patrimonio, affittanza beni immobili, lascito Ravelli, confini tra proprietà, contabilità comunale, imposte e tasse, dazio, mutui, sussidio statale per opere pubbliche, esattorie, acquisti aree per edificazioni ed altra opere, Commissione Mandamentale delle Imposte, rivendite e privative, vertenze in merito a proprietà, Commissione Censuaria Comunale, patrimonio boschivo comunale, consumo di energia elettrica, formazione del nuovo catasto edilizio e urbano, Consorzio Esercenti. Gli atti sono convenzioni, concessioni precarie, estratti di mappa catastale, relazione di stima, contratti di compravendita, contratti di permuta, contratti di abbonamento all'imposta di consumo, richieste di locazione, richieste di documenti, inventari, verbali di verifica della cassa comunale; richieste di pagamenti, matricola tasse, elenchi dei contribuenti, opuscoli, regolamenti, avvisi d'intimazione, dichiarazioni di possesso, notizie statistiche, bollettari, atti notarili, atti per appalti, richieste di esonero da tasse, ruoli Imposte di Ricchezza Mobile, contravvenzioni, elenchi esercenti e dei proprietari di bestiame, verbale d'asta, prospetti, petizione, fatture, rendiconti generali della contabilità. Consistenza: 10 buste Nella serie "Imposte e tasse comunali" sono conservati i bollettari delle imposte e tasse comunali, deliberazioni, disposizioni, ruoli, elenchi, schede contribuenti, schede di denuncia di produzione, richieste, istanze, ricorsi, registro nominativo dei contribuenti. Consistenza: 2 buste Nella serie "Imposta bestiame" sono conservate le schede di denuncia del bestiame, deliberazioni, disposizioni, elenchi. Consistenza: 1 buste Nella serie "Imposta famiglia" sono conservati gli elenchi, bollettari, deliberazioni, disposizioni, elenchi, istanze, ricorsi. Consistenza: 2 buste Nella serie "Denuncie tasse di valore locativo" sono conservate le denunce dei cespiti soggetti alle imposte o tasse comunali, verbali di deliberazione, ricorsi. Consistenza: 2 buste Nella serie "Imposte Consumo" sono conservati i bollettari, accertamenti contravvenzioni, elenchi contribuenti, disegni per imposta sui materiali da costruzione, prospetti statistici dei consumi, atti 16

relativi al Consorzio Esercenti, registri di carico e scarico, ricorsi, pratiche relative all'appalto, denunce di costruzioni edilizie. Consistenza: 8 buste Nella serie "Ruoli tasse" sono conservati i ruoli principali e suppletivi delle imposte e tasse comunali. Consistenza: 1 busta Nella serie "Vendita boschi" sono conservati i prontuari delle scadenze per il taglio dei boschi comunali, offerte d'asta, contratti di vendita delle legne, stima, capitolati tecnici, verbali di deliberazione. Consistenza: 1 busta Nella categoria "Governo" è conservata la documentazione relativa a: formazione e revisione liste elettorali, celebrazioni politiche, nomina dei fabbricieri parrocchia di Carcina, premi, leggi razziali, passaggi del patrimonio dei cessati Fasci di Combattimento ed organizzazioni dipendenti, prime elezioni nel secondo dopoguerra. Gli atti sono elenchi elettori, disposizioni, elenchi attività economiche e lavoratori, avvisi di cancellazione, elenco dei caduti e dispersi, inventari, elenchi materiali. Consistenza: 5 buste Nella categoria "Grazia, Giustizia e Culto" è conservata la documentazione relativa a: funzionamento ufficio del Giudice Conciliatore, elezione dei giurati, ricorsi per grazia, progetto di ristrutturazione chiesa di Carcina, S.A. Cooperativa di Consumo di Carcina, fabbricerie parrocchiali, tutela di un minore, Consigli di famiglia, nomina Assessori di Corte d'assise, protesti cambiari, causa legali, vertenze, epurazione dei dipendenti da enti pubblici locali. Gli atti sono disposizioni, richieste, elenchi, atti di citazione, disposizioni, sentenze, prospetti di lavoro, licenza per finita locazione, note spese, statistiche giudiziarie-civili, pratiche Giudice Conciliatore. Consistenza: 2 buste Nella categoria "Leva e truppe" è conservata la documentazione relativa a: arruolamento, congedi, militari richiamati dal congedo, pensioni di guerra, raccolta di rottami metallici, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, corsi preliminari, rivista generale dei quadrupedi e dei veicoli a trazione animale, Tiro a Segno, Africa Orientale, orfani di guerra, caduti, invalidi della guerra, viaggio per militari, licenze, assistenza rimpatriati dalla Germania e sinistrati, soccorsi, incursioni aeree o altro fatto di guerra. Gli atti sono certificati, richieste di informazioni, elenchi, disposizioni, fotografia, richieste, ordini di precettazione. Consistenza: 4 buste Nella serie "Liste di Leva" sono conservati gli elenchi preparatori d'inscrizione nelle liste di leva, liste di leva, certificati, situazioni di famiglia, liste dei renitenti, bollettari per viaggi, schede personali. Consistenza: 4 buste Nella serie "Sussidi e soccorsi" sono conservati i verbali della Commissione Comunale per l'erogazione dei soccorsi ai congiunti dei militari richiamati o trattenuti alle armi, per l'erogazione dei soccorsi ai lavoratori in Germania, elenchi dei pagamenti effettuati, disposizioni, ruoli nominativi dei congiunti dei militari, Bollettari, elenchi dei militari, quadri dei sussidi, ruoli, richiesta di aiuti. Consistenza: 13 buste Nella serie "Ufficio Notizie Militari alle armi" sono conservati lo schedario dei prigionieri, le richieste di informazioni, disposizioni. 17

Consistenza: 1 busta Nella serie "Progetto di Mobilitazione civile" sono conservati gli elenchi dei componenti del Comitato di Resistenza Civile, disposizioni, liste di censimento di mobilitazione civile dei minori e delle donne, prospetti numerici degli uomini, domande di esonero, progetto di protezione antiaerea, denuncie giacenze rottami ferrosi. Consistenza: 1 busta Nella serie "Orfani di guerra" sono conservate le domande di sussidio, schede individuali, elenco, richieste di informazioni. Consistenza: 1 busta Nella serie "Presenti alla Bandiera" sono conservate le cartelle personali dei caduti e dispersi durante la seconda guerra mondiale. Consistenza: 1 busta Nella serie "Pensioni di guerra" sono conservate le cartelle personali dei pensionati della seconda guerra mondiale. Consistenza: 1 busta Nella categoria "Istruzione pubblica" è conservata la documentazione relativa a: Asilo Infantile, visite e funzionamento delle scuole elementari, Patronato Scolastico, personale scolastico, saggi scolastici, graduatorie dei concorsi magistrali, calendari scolastici, installazione dell'impianto igienico-sanitario nell'edificio scolastico di Carcina, fabbisogno scuole, costruzione dell'edificio del nuovo Asilo Infantile di Carcina, vigilanza sanitaria scolastica, denunce di alunni inadempienti all'obbligo scolastico. Gli atti sono richieste di certificati, elenchi degli alunni, relazioni, disposizioni, registri scolastici, elenco degli insegnanti, verbali di deliberazione, bilancio consuntivo e relazione, disegni, rapporti. Consistenza: 2 buste Nella categoria "Lavori pubblici, Poste, Telegrafi" è conservata la documentazione relativa a: illuminazione pubblica e privata, progetto per il nuovo edificio municipale, lavori alle strade, costruzione dell'asilo Infantile, fognature, acquedotto, fontane, torrenti, lavatoi, concessioni di acqua potabile, costruzione di un fabbricato ad uso consultorio Opera Nazionale Maternità Infanzia e ad uso ambulatorio medico, Consorzio Difesa sponda Sinistra a nord di Ponte Pregno, inchiesta sulle case rurali, costruzione alloggi per famiglie sfrattate, commissione edilizia, danni alluvionali, provvedimenti della Commissione Comunale Edilizia, guardie linee telegrafoniche, ricevitoria postale, costruzione di nuove aule scolastiche, casa di abitazione per dipendenti comunali. Gli atti sono disposizioni, verbali di deliberazione, denuncie di inizio lavori, richiesta di informazioni, istanze, disegni, richieste per permessi di costruzione, computo metrico, preventivo di spesa, contratti, elenco delle opere pubbliche. Consistenza: 3 buste Nella serie "Progetti Opere pubbliche" sono conservati i progetti fognatura, acquedotto, ponte sul Mella e sistemazione strada fra Carcina e Cailina, nuovi lavatoi, sistemazione torrenti, sistemazione del piano superiore dell'edificio consultorio maternità ed infanzia a sede del Fascio di Combattimento, edificio Municipale, ampliamento cimiteri, edificio scolastico, Illuminazione pubblica, fontane pubbliche, selciatura strade. Consistenza: 13 buste Nella categoria "Agricoltura, Industria e Commercio" è conservata la documentazione relativa a: contravvenzioni forestali, frutticoltura, taglio legna, manodopera industriale, censimento industriale e commerciale, esercizi pubblici, licenze commerciali, attività agricola, rilascio libretti di lavoro, sussidio di disoccupazione, statistica agraria, aziende industriali esistenti nel Comune di Villa 18

Carcina, infortuni sul lavoro, stato degli utenti pesi e misure, censimenti agricoli, allevamento bestiame, giacenze e del movimento di frumento e farina frumento, cantiere di rimboschimento, vendemmia, trasferimento di persone per motivi di lavoro, previdenza sociale, Comitato Provinciale UNRRA, attività venatoria. Gli atti sono verbali, richieste, avvisi, prospetti, elenchi, certificati, denunce, disposizioni. Consistenza: 9 buste Nella serie "Licenze commerciali" sono conservati gli elenchi nominativi dei titolari di esercizi pubblici, prospetti della classifica degli alberghi, pensioni e locande, richieste di autorizzazione sanitaria, rilascio di licenze, certificati, verbali di contravvenzione, licenze commerciali, ricorsi. Consistenza: 2 buste Nella serie "Censimento industriale e commerciale" (1937-1942) sono conservate le disposizioni per le modificazioni della classificazione delle attività economiche, istruzioni per le operazioni di censimento, opuscoli a stampa, stati di sezioni provvisori, elenchi degli artigiani e dei possessori di bestiame, questionari, prospetti delle rivelazioni effettuate, statistiche bestiame. Consistenza: 2 buste Nella serie "Vendita legna boschi comunali" (1926-1943) sono conservati i contratti di vendita di legna, verbali di deliberazione, capitolati d'oneri, avvisi d'asta, verbali di assegnazione, disposizioni. Consistenza: 1 busta Nella categoria "Stato Civile - Censimento - Statistica" è conservata la documentazione relativa a: richieste e rilascio atti di nascita, matrimonio, morte, tenuta e revisione del registro di popolazione, provvedimenti per la difesa della razza dipendenti locali, movimento popolazione, rivelazione statistiche diverse, titolazione vie, disponibilità di appartamenti a favore di sinistrati e sfollati, statistiche demografiche. Gli atti sono richieste di documenti, certificati, disposizioni, registro delle carte d'identità, processi verbali, ordinanze, prospetti, elenchi delle vie, mappe catastali, elenchi delle famiglie numerose, protocollo, opuscoli a stampa. Consistenza: 3 buste Nella serie "Denunce nascita e morte"sono conservate le schede di denuncia dei nati e dei morti. Consistenza: 3 buste Nella serie "Registri di popolazione" sono conservati: un registro di protocollo delle richieste dei certificati, richieste informazioni, modulistica, certificati. Consistenza: 2 buste Nella serie "Famiglie numerose" sono conservate le cartelle-schede, comunicazioni, elenchi, richieste, protocollo degli esibiti dell Unione Fascista Famiglie Numerose. Consistenza: 1 busta Nella serie "Censimenti popolazione" sono conservati i fogli di famiglia, elenchi, comunicazioni, certificati, stampati, prospetti. Consistenza: 2 buste Nella categoria "Esteri" è conservata la documentazione relativa a: rilascio di passaporti, emigrazione, immigrazioni. Gli atti sono disposizioni, modulistica, fotografie, nulla osta per il rilascio di passaporti, richieste di informazioni, certificati, proposte di cancellazione e di iscrizione nel registro della popolazione, registro dei certificati elettorali. Consistenza: 2 buste 19

Nella categoria "Sicurezza Pubblica" è conservata la documentazione relativa a: ordine pubblico, attività varie per le quali è richiesto un permesso di esercizio, reati, attività venatoria, rinnovo delle licenze di vendita, rinnovo ruolo dei portinai e custodi, iniziative ricreative e di spettacolo per le quali è richiesto un permesso, inaugurazione del Cinema Teatro Case operaie del Dopolavoro Aziendale Trafilerie Laminatoi di Metalli, trasporti di esercizio, ammonizioni, sfollati a causa di guerra, porto d'armi. Gli atti sono fogli di via obbligatori, processi verbali di arresto e fermo, disposizioni, autorizzazione di esercizio, richieste di permessi, certificati, contravvenzione, richieste di informazioni, elenchi nominativi delle licenze, avvisi a stampa, ricevute di consegna di armi. Consistenza: 3 buste Nella serie "Registri Carte d'identità" sono conservati i registri delle carte d'identità rilasciate dal Comune di Villa Carcina in base alla legge di Sicurezza Pubblica. Consistenza: 1 busta, 5 registri Nella serie "Mobilitazione Civile" sono conservati gli elenchi di attività, locali e servizi di pubblica utilità, progetto di protezione antiaerea, disegni, atti inerenti la costituzione della squadra per la protezione dell'agricoltura. Consistenza: 1 busta 20

1 ( 4 ) Amministrazione (I) 1928 Unione dei due comuni di Villa Cogozzo e Carcina; richieste di notizie da parte della Società Elettrica Bresciana; disposizioni e comunicazioni prefettizie; convenzione tra il podestà comm. Guido Glisenti e il segretario comunale Enzo Serici; stampato dell'istituto Nazionale Impiegati Enti Locali; abbandono del progetto di costruzione del nuovo edificio comunale; stampato Stato giuridico ed economico dei segretari comunali. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 1 2 ( 5 ) Amministrazione (I) 1929 Comunicazione di nomina di Alberto Scola a far parte della Commissione di classifica; disposizioni della Prefettura; pagamento degli arretrati alla levatrice Adele Scaluggia; comunicazione del Podestà relativa alla scomunica del cursore comunale a causa della sua negligenza; richiesta di preventivo per la costruzione di una nuova fontana pubblica in Carcina; comunicazione di organizzazione dei festeggiamenti per l'inaugurazione di alcune opere pubbliche eseguite; biglietto postale di Stato relativo alla nascita di due gemelli al capo del Governo Antonio Guerra; comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 2 3 ( 6 ) Amministrazione (I) 1930 Disposizioni e comunicazioni della Prefettura; comunicazione del Ministero delle Finanze; trasmissione della rivista illustrata La Valle Trompia; relazione sui problemi amministrativi che interessano il Comune; acquisto da parte del Comune del Beneficio Parrocchiale di Villa e di due appezzamenti di terreno da Giovanni Gregorelli per l'ampliamento del cimitero; programma della cerimonia di inaugurazione delle opere costruite dal Comune di Gardone Valle Trompia; ruoli organici dei segretari comunali; comunicazioni per la morte del senatore Antonio Bernocchi. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 3 4 ( 7 ) Amministrazione (I) 1931 Pagamento dello stipendio al segretario comunale Guarinoni Luigi; affitto di locali alla Pretura ed al Carcere Mandamentale. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 4 5 ( 8 ) 21

Amministrazione - "Locali per gli uffici" (I.7) 1931 Richiesta del bando di concorso al posto di cursore comunale; disposizioni della Prefettura; richieste di sussidi; domanda di ammissione nell'ambulatorio medico da parte di Gisella Gazzoli. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 4.1 6 ( 9 ) Amministrazione (I) 1932 Esposto di cittadini che abbisognano di lavoro; lettera di commiato del Prefetto Solmi; programma della festa di inaugurazione della strada Mezzaluna-S.Sebastiano; richiesta di informazioni sulla condotta morale e civile del maestro di musica Edoardo Braceschi; comunicazione de "Il popolo di Brescia - Quotidiano Fascista"; comunicazione del Partito Nazionale Fascista; invito al VI Congresso Nazionale delle acque; avviso di riunione; ruolo di anzianità dei segretari comunali. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 5 7 ( 10 ) Amministrazione (I) 1932-1933 Disposizioni della Prefettura; pagamento degli arretrati maturati dal cursore Bonizzoli; comunicazione per il congedo del segretario comunale; comunicazione del colonnello dell'arma aeronautica Sabatino Martelli Castaldi. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 6 8 ( 11 ) Amministrazione (I) 1934 Norme del Ministero delle Finanze; invito a Borno in Valle Camonica al Rapporto delle Gerarchie Bresciane; disposizioni di vigilanza per la repressione e prevenzione dei furti comunali. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 7 9 ( 12 ) Amministrazione (I) 1935 Decreto prefettizio relativo al pagamento di assegni annuali al segretario comunale Luigi Guarinoni; richiesta di documenti; comunicazioni della Prefettura; stampato pubblicitario dell'ateneo di Brescia. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 8 10 ( 13 ) Amministrazione (I) 1936 22

Decreto prefettizio relativo al pagamento degli assegni annuali al segretario comunale Luigi Guarinoni e nota di qualifica per l'anno 1936 del segretario comunale; disposizioni prefettizie; stampato pubblicitario dell'amministrazione della Rivista Amministrativa del Regno; regolamento per il personale assunto dal Comune di Villa di Cogozzo per la manutenzione stradale. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 9 11 ( 14 ) Amministrazione - "Carteggio archivio" (I.4.1-2-3) 1936 Comunicazione dell'istituto Nazionale per l'edizione di tutte le opere di Gabriele D'Annunzio; richiesta di aiuto per una famiglia povera; comunicazioni della Prefettura; richiesta di informazioni; comunicazione dell'archivio di Stato relativa ad una circolare sugli antichi statuti dei Comuni e delle Corporazioni Artigiane. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 9.1 12 ( 15 ) Amministrazione - "Vigilanza notturna agli uffici comunali" (I.2) 1937 Istituzione di un servizio di vigilanza notturna per gli uffici comunali; dichiarazione del vigile comunale Fausto fu Giovanni Bresciani; comunicazioni della Prefettura. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 10 13 ( 16 ) Amministrazione - "Carteggio del 1937" (I.3.1-2-3) 1937 Pagamento delle spese per la cancelleria e per i mobili dell'ufficio; denuncia di tentativo di furto nel Municipio di Villa Carcina; preventivo della ditta Francesco Apollonio. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 11 14 ( 17 ) Amministrazione - "Riscaldamento uffici pubblici e scuole elementari" (I.4) 1937 Comunicazioni della Prefettura; preventivo di spesa per l'acquisto di carbone ed atti relativi. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 12 15 ( 18 ) Amministrazione - "Carteggio del 1937" (I.7.1-2-3-4-5-6-7-8-9-10) 1937 Richiesta di visita medica collegiale per il segretario comunale di Villa Carcina Luigi fu Ernesto Guarinoni; collocamento a riposo del segretario comunale; richiesta di alloggio per il nuovo segretario comunale Bornati Lorenzo; disposizioni della Prefettura. Classificazione: 1 23

Segnatura: busta 1, fasc. 13 16 ( 19 ) Amministrazione - "Cessazione servizio segretario Guarinoni e nomina sig. Bornati" (I.7) 1937 Comunicazione di nomina a Podestà e Commissario Prefettizio per l'amministrazione provvisoria del Comune dell'ing. Antonio Cappelli; promemoria degli inviti da spedire per la festa di insediamento del podestà; richiesta di collocamento a riposo per ragioni di salute del segretario Luigi Guarinoni e alla nomina del nuovo segretario Lorenzo Bornati. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 13.1 17 ( 20 ) Amministrazione - "Assegni a favore degli inscritti all'istituto Nazionale Fascista di assistenza pei dipendenti degli Enti locali" (I.7) 1937 Domanda per assistenza sanitaria della guardia boschiva ed atti relativi. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 13.2 18 ( 21 ) Amministrazione - "Vertenza Ditta S.F.I.D.A. per fornitura disinfettante" (I.13) 1937 Vertenza nella causa commerciale promossa dalla ditta SFIDA in persona di Fontana Pio contro il Comune di Villa Carcina per il mancato pagamento di una fornitura di disinfettante. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 14 19 ( 22 ) Amministrazione - "Carteggio del 1938" (I.1.1-2-3-4-5) 1938 Richieste di pagamento delle spese mediche da parte di Giovanni fu Pietro Ronchi; concessione di contributo all'unione Italiana Ciechi; richiesta di preventivo da parte del Comune per la costruzione di impianti d'acqua nelle scuole di Carcina; richiesta di riscatto di polizza d'assicurazione da parte di un rimpatriato; richieste di informazioni. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 15 20 ( 23 ) Amministrazione - "Carteggio del Podestà" (I.6) 1938 Ispezione del locale Fascio da parte dell'ispettore Federale; stampato pubblicitario della Società Italiana Arti Grafiche; lettera di raccomandazione l'assunzione di un operaio alle Trafilerie e Laminatoi di Metalli di Villa Carcina; preventivo di spesa per la realizzazione di cartografie del territorio comunale; comunicazione della Gioventù Italiana del Littorio; lettere di cittadini; comunicazione dell'opera Nazionale Dopolavoro; comunicazione del Comitato per la costruzione sul Monte Maniva di un Belvedere Rifugio "Ing. Lino Redaelli. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 16 24

21 ( 24 ) Amministrazione - "Carteggio del 1938" (I.7.1-2-3-4-5-6-7-8-9-10) 1938 Disposizioni prefettizie; richieste di informazioni; avvisi a stampa relativi al conferimento di premi di nuzialità ed alle assicurazioni infortuni a favore di tutti gli iscritti all'i.n.f.a.d.e.l. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 17 22 ( 25 ) Amministrazione - "Carteggio del 1938" (I.8.1-2-3-4) 1938 Atti relativi alla denuncia di consumo di energia elettrica del mese di febbraio della ditta Glisenti; trasmissione atti. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 18 23 ( 26 ) Amministrazione - "Copie di deliberazioni 1938 - Carteggio relativo ad atti deliberativi" (I.13.2) 1938 Contributi; ricovero presso il Pio Ospizio Sacra Famiglia per incurabili di Cesano Boscone (Milano); comunicazione per cure di Salsomaggiore presso la Congrega della Carità Apostolica; conferimento del premio di natalità all'applicato comunale; contributo finanziario per l'anno 1938 alla Regia Scuola Tecnica Industriale Giuseppe Zanardelli. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 19 24 ( 27 ) Amministrazione - "Carteggio del 1939" (I.3.1-2-3-4) 1939 Comunicazioni del Podestà; disposizioni prefettizie; comunicazione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale; stampato pubblicitario Il Tricolore. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 20 25 ( 28 ) Amministrazione - "Carteggio del 1939" (I.4.1-2-3) 1939 Comunicazioni del Podestà; disposizioni prefettizie; trasmissione e richiesta di informazioni. Classificazione: 1 Segnatura: busta 1, fasc. 21 26 ( 29 ) Amministrazione - "Carteggio del 1939" (I.7.1-2-3-4-5-6-7-8-9-10) 1939 Disposizioni prefettizie; avviso di concorso per un posto di messo comunale nel Comune di Bovegno; avviso a stampa. 25