Simonetta Bellone Via dei Caccia 11, 28100, Novara

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

Curriculum Vitae Europass

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dott. ssa Roberta Giordano Curriculum Vitae

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Prof. GIANLUCA AIMARETTI, CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

PEC

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

Telefono cell Fax ;

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

Esperienza lavorativa:

F O R M A T O E U R O P E O

MENCATELLI MARIA GLORIA

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953

Responsabile del Servizio di Consulenza Genetica. Componente del comitato infezioni Ospedaliere. Vice direttore del dipartimento del ritardo mentale

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Truglio Francesco ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo

Curriculum Vitae Europass

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Dott.ssa Di Pasquale Maria Antonietta

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA

Curriculum Vitae Europass

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

Specialista in Ortopedia

INFORMAZIONI. Giuseppe Brundusino. Nome Indirizzo Telefono Fax /////////////////// ////////////////// Nazionalità. Italiana.

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

1982 ricercatore presso la I Clinica pediatrica dell Università di Milano con borsa di studio su emofilia e piastrinopenie

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente ASL I fascia - Medicina Nucleare

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE

Dirigente Medico di I livello

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Responsabile - U.O.S. di Endocrinologia, U.O.C. di Medicina Generale OO.RR. Area Stabiese San Leonardo, plesso di Gragnano

presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali(incarichi ricoperti)

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Titoli di Studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA il 20\3\1982 con punti 110\110 e lode

ROAT ORNELLA.

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

Transcript:

curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono lavoro Cellulare Simonetta Bellone Via dei Caccia 11, 28100, Novara 0039 0321660693 3475552067 Fax 0039 03213733598 E-mail Simonetta.bellone@med.uniupo.it Nazionalità Italiana Data /luogo di nascita Saluzzo (CN), 19/09/1966 CODICE FISCALE BLLSNT66P59H727J Occupazione attuale e qualifica Professore Associato (SSD MED/38) presso il Dipartimento di Scienze della Salute, Università del Piemonte Orientale. Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio. Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale. Istruzione e formazione Dal 1 aprile 2016 ad oggi: Professore Associato SSD MED/38 (Pediatria Generale e Specialistica) presso il Dipartimento di Scienze della Salute, Università del Piemonte Orientale; Dal 2004 al 31 marzo 2016: Ricercatore a tempo indeterminato, SSD MED/38 (Pediatria Generale e Specialistica) presso il Dipartimento di Scienze della Salute, Università del Piemonte Orientale; Attività di ricerca nell area di endocrinologia pediatrica, attività clinica nel servizio di Endocrinologia, all interno della Clinica Pediatrica dell AOU Maggiore della Carità, Novara. Attività di didattica ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina della stessa Università. Responsabile delle attività didattiche e dei percorsi formativi professionalizzanti degli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Pediatria della stessa Università. Febbraio 2014: Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia nel settore concorsuale 06/G1 Pediatra Generale, Specialistica e Neuropsichiatria Infantile (bando 2012, DD n. 222/2012). Marzo 2014: Diploma di Dottorato di Ricerca (PhD) in Medicina Clinica e Sperimentale, Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università del Piemonte Orientale, discutendo la tesi dal titolo: Hormonal aspects in paediatric obesity. 2000-2004: Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche dell'università del Piemonte Orientale per la collaborazione ad attività di ricerca ed attività clinica correlata nell ambito dell Endocrinologia Pediatrica. 1

Novembre 2000: Diploma di Specialità in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Scuola di Specialità in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Università di Torino, discutendo la tesi dal titolo Ridotta risposta del GH al test con GHRH in associazione ad Arginina in bambini con disfunzione neurosecretoria di GH. Marzo 1995 : Laurea in Medicina e Chirurgia, presso l Università degli Studi di Torino con punti 99/110 e dignità di stampa discutendo la tesi dal titolo: "Valutazione comparativa dell affidabilità diagnostica dei test di stimolo per l esplorazione della secrezione di ormone somatoropo. Studio in 472 pazienti normali o con bassa statura familiare". 2

Capacità e competenze personali, formative e didattiche Attività Didattica Docente del corso: Pediatria Generale e Specialistica 2 nel Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica, Università del Piemonte Orientale (dall anno Accademico 2005/2006 al 2011/12) Responsabile del corso integrato di Metodologia Infermieristica applicata alla Pediatria Generale e Specialistica nel Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica, Università del Piemonte Orientale (dall anno accademico 2006/2007 al 2011/12) Docente del corso Elementi di Pediatria Generale e Specialistica nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (dall anno accademico 2007/2008 al 2011/12) Responsabile del corso integrato di Assistenza Pediatrica nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (dall anno accademico 2007/2008 al 2011/12) Docente del corso Pediatria Generale nel Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica (dall Anno Accademico 2012/13 ad oggi) Docente del corso Patologie della prima infanzia nel Corso di Laurea in Ostetricia (dall Anno Accademico 2012/13 ad oggi) Docente del corso Pediatria Generale e Specialistica al Corso di laurea in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Per gli (dall Anno Accademico 2012/13 ad oggi) Responsabile del corso integrato di Medicina Prenatale e Perinatale nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche dall anno accademico 2014/15 ad oggi) Docente del corso Evidenze in Medicina nel Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica (dall Anno Accademico 2014/15 ad oggi) Attività di didattica integrativa e didattica frontale nella Scuola di Specializzazione in Pediatria, Direttore prof. Bona, Università del Piemonte Orientale (dall Anno Accademico 2004-05 ad oggi) Responsabile delle attività didattiche e dei percorsi formativi professionalizzanti degli specializzandi della Scuola di Specializzazione di Pediatria della stessa Università (dal 2010) Attività di tutoraggio pre e post-laurea di studenti del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia dell Università del Piemonte Orientale, afferenti alla Divisione di Pediatria (dall anno accademico 2001/02 ad oggi) Relatore e co-relatore di Tesi del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, del Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, del Corso di Laurea in Ostetricia, della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell Università del Piemonte Orientale. Partecipazione alle commissioni per gli esami di profitto e di laurea nei Corsi di Laurea di cui è docente e della Scuola di Specializzazione in Pediatria Altre docenze: Master Universitario di II livello in Neonatologia per i Pediatri di Famiglia, Università del Piemonte Orientale (2010). Scuola di perfezionamento in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Siedp/ISPED (2012 e 2014). Corso di Perfezionamento dal titolo Low Dose Medicine in Pediatria, Dipartimento di Scienze della Salute, Università del Piemonte Orientale (2015). 3

Attività assistenziale Dal 1992 al 2000 ha frequentato il Reparto, gli Ambulatori e i Laboratori della Divisione di Endocrinologia dell'università di Torino in qualità di allieva interna e successivamente di medico specializzando della scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio. Nel 1999 ha frequentato il corso di Ecografia Tiroidea Diagnostica ed Interventistica presso l Ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia, primario dott. R. Valcavi. Dal 2000 esegue regolarmente ecografie tiroidee prima presso la Divisione di Endocrinologia dell Ospedale Molinette, attualmente presso la Clinica Pediatrica dell Ospedale Maggiore della Carità, Novara. Da dicembre 2000 a dicembre 2004 ha svolto attività assistenziale e di ricerca scientifica all interno della Clinica Pediatrica dell Ospedale Maggiore della Carità di Novara come specialista frequentatore e assegnista di ricerca. Da dicembre 2004 svolge attività assistenziale nel Servizio di Auxologia ed Endocrinologia Pediatrica all interno della Clinica Pediatrica dell Ospedale Maggiore della Carità, Novara. Dal 2013 svolge attività assistenziale anche nel Servizio di Diabetologia Pediatrica della stessa Unità Operativa. Premi Migliore pubblicazione su Journal of Endocrinological Investigation nel periodo 2005 consegnato in occasione del XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia. Premio Rina Balducci per il lavoro dal titolo Ghrelin secretion in childhood is refractory to the inhibitory effect of feeling consegnato in occasione del XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (13/10/2005). Premio Montana per la Ricerca Alimentare per il progetto dal titolo: Regolazione dei gut peptides e delle adipocitochine nell obesità infantile (18 giugno 2008). Partecipazione a progetti Ha collaborato all interno di gruppi di ricerca a progetti finanziati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Specificamente: - MURST, cofinanziamento esercizio finanziario 2001: osteoporosi nei bambini e adolescenti con malattia cronica: studio dei fattori ambientali, endocrini e genetici che contribuiscono all'acquisizione della massa ossea. - MURST, cofinanziamento esercizio finanziario 2004: Ruolo dei polimorfismi dei geni GH1, IGF1 e IGFBP3 coinvolti nella patogenesi della bassa statura da deficit di GH e idiopatica. E stata responsabile scientifico del progetto MURST, cofinanziamento esercizio finanziario 2006: Ruolo delle proteine SOCS nella regolazione negativa del segnale del GH in linee cellulari immortalizzate con EBV ottenute da pazienti affetti da SCID-X1. Ha collaborato all interno di gruppi di ricerca a progetti finanziati dalla regione Piemonte: Ricerca scientifica applicata 2004: caratterizzazione clinica e genotipica di pazienti affetti da ipopituitarismo isolato o multiplo e ricerca delle correlazioni tra genotipo e fenotipo. Ricerca Sanitaria Finalizzata 2006: Valutazione dell incidenza e prevalenza dell ipopituitarismo post-traumatico in età pediatrica e adolescenziale. Ricerca Sanitaria Finalizzata 2008: Fattori di regolazione dell'obesità infantile: peptidi gastro-entero-pancreatici, adipocitochine e vitamina D. Ricerca Sanitaria Finalizzata 2009: Ricerca di geni candidati nella patogenesi della Bassa Statura Idiopatica (BSI) e della condizione SA (Small Gestational Age). E stata responsabile scientifico del progetto Ricerca Sanitaria Finalizzata 2008bis: Ghrelina e principali peptidi implicati nella regolazione dell'appetito nel neonato: valutazione su cordone ombelicale 4

Appartenenza a Società e Board Scientifici, Comitati, Ruoli Istituzionali, ecc. Board Editoriali - Membro dell Editorial Board dell ESPE Newsletter, periodico di informazione della European Society for Pediatric Endocrinology (dal 2007 al 2011). - Membro dell Editorial Board della rivista Minerva Pediatrica (dal 2008 ad oggi). - Reviewing Editor per la rivista Journal of Endocrinological Investigation (dal 2010 ad oggi). Partecipazione a Commissioni e Consigli Direttivi Partecipa ai lavori della Commissione Regionale Piemontese per l'assistenza ai soggetti affetti da deficit di GH (dal 2007). Membro della Commissione di Aggiornamento Clinico-Scientifico della Società Italiana di Endocrinologia (dal 2007 al 2010). Membro del Consiglio Direttivo della Scuola di Perfezionamento in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica SIEDP (Winter and Summer School SIEDP). Socio fondatore del Centro Interdisciplinare per lo Studio dell'obesità (CISO). Membro della Commissione Paritetica della Scuola di Medicina, Università del Piemonte Orientale (dal 2012). Relatore ai seguenti congressi nazionali ed internazionali, anche su invito (*): - Simposio Internazionale ECO. Reggio Emilia 27-28 ottobre 1995. -XV incontro andrologico Lombardia, Piemonte, Valle d Aosta 2003: problemi andrologici nell infanzia e adolescenza, Saint Vincent, 5 aprile 2003*. - Livelli di ghrelin totale e acilato in bambini normopeso e obesi. XIV Congresso Nazionale SIEDP, Roma, 30 settembre-2 ottobre 2003. - Ghrelin secretion is not modified by arginine infusion in healthy and GH deficient children, ESPE, Lione, 21-24 settembre 2005 - L assunzione di un pasto misto standard non modifica la secrezione di ghrelin nel bambino obeso, XV Congresso Nazionale SIEDP, Cagliari, 13-15 ottobre 2005. - Corso Residenziale di Neuroendocrinologia Clinica (Torino, 12-15 luglio 2005 e 15-20 gennaio 2006): neuroendocrinologia in età pediatrica: alterazioni dell asse somatotropo e disturbi della pubertà*. - Secondo Incontro Italiano sulle Malattie Ipotalamo-Ipofisarie (Bologna, 27-28 gennaio 2006): Il craniofaringioma: quadri endocrinologici in età evolutiva *. - Aggiornamenti su trauma cranio-encefalico e ipopituitarismo: il Piemonte (Verbania, 17 novembre 2006): Pazienti in età pediatrica e adolescenziale: chi valutare, quali accertamenti, quando-caso clinico interattivo con Digivoter *. - L enuresi oggi: attualità in tema di diagnosi e terapia (Novara, 25 novembre 2006): Secrezione e meccanismi di regolazione dell ormone ADH *. - 11 Convegno Patologia Immune e Malattie Orfane. Pubertà Precoce Centrale: Inquadramento Diagnostico e Manifestazioni Cliniche. Torino, 26 gennaio 2007*. - Attualità diagnostico-terapeutiche in tema di disordini della funzione ipofisaria e tiroidea (Novara, 23 marzo 2007): Neoplasie sellari e parasellari in età pediatrica *. - Ipogonadismo maschile primitivo e secondario: nuovi aspetti diagnostici e terapeutici (Vercelli, 19 maggio 2007): Ipogonadismo primario e secondario in età pediatrica*. - Primo corso di aggiornamento in endocrinologia clinica. Attualità in tema di disordini della funzione ipofisaria e tumori neuroendocrini. Ipopituitariasmo in età pediatrica e nell adolescenza: casi clinici e tavola rotonda con gli esperti. Torino, 6 luglio 2007*. - Ciculating acylated and unacylated ghrelin levels in cord blood. 46 Congresso Annuale del European Society for Pediatric Endocrinology, Helsinki 27-30 giugno 2007. - Quarto Convegno Nazionale Osteoporosi Secondarie ad Endocrinopatie. Adolescenti con GH deficit: come raggiungere il picco di massa ossea? Ancona, 25 settembre 2008*. - Il deficit di vitamina D predice l insulino- resistenza e l ipertrigliceridemia nei bambini obesi. 33 Congresso Nazionale della Società Italiana di endocrinologia, Sorrento, 27-30 maggio 2009. - La condizione di Small for Gestational Age (SGA) dalla vita prenatale all età adulta. Tavola rotonda: Prevenzione dei fattori di rischio e gestione del bambino SGA, ruolo dell endocrinologo pediatra. Torino, 7 Ottobre 2009*. 5

- Trattamento con IGF-I ricombinante: aspetti fisiopatologici e clinici. Aspetti clinici e terapeutici del deficit primario di IGF-I, con caso clinico. Verbania, 9 ottobre 2009*. - Integrazione pluri-specialistica nella cura del paziente con patologie cardiometaboliche: quali obiettivi? Il punto di vista del pediatra endocrinologo: il problema dell adolescente. Novara, 22 ottobre 2009*. - Aspetti epidemiologici, clinici, farmaco-economici e di politica sanitaria della terapia con GH: 10 anni del Registro regionale del Piemonte. Small for gestatioanal age: dati del registro. Torino, 4 dicembre 2009*. - 1990-2010 20 anni di pediatria a Novara. Nuove indicazioni al trattamento con GH. Novara, 22 maggio 2010*. - II corso di aggiornamento in endocrinologia clinica e malattie del metabolismo. Aspetti terapeutici e normativi. Aggiornamenti sulla terapia con Ormone della Crescita (GH). Terapia con GH in età pediatrica: nuove indicazioni. Novara, 27 maggio 2010*. - L uso dell ormone somatotropo in indicazioni non classiche. I pazienti con GHD genetico. Modena, 20 giugno 2011*. - Endocrinologia pediatrica: tiroide e pubertà. La patologia tiroidea acquisita nel bambino. Tortona, 8 ottobre 2011*. - Le principali patologie in età pediatrica. Il bambino in sovrappeso. Novara, 23 marzo 2013*. - Approccio diagnostico e terapeutico delle basse stature da deficit del gene SHOX. Epidemiologia del deficit del gene SHOX. Torino, 18 ottobre 2013*. - Una corretta alimentazione per prevenire: obesità. L integrazione è servita. Nutrire i nuovi italiani: una sfida per il pediatra. Novara, 24 maggio 2014*. - L ipopituitarismo congenito dalla nascita all età adulta. Modello di malattia rara, complessa, a gestione plurispecialistica. Definizione, incidenza, patogenesi. Torino, 10 ottobre 2014*. - VIII incontro piemontese in endocrinologia, diebetologia e metabolismo. Transizione dei pazienti adolescenti con patologie endocrino-metaboliche. Il bambino e l adolescente con tireopatia. Novi Ligure, 17 ottobre 2014. - VIII incontro piemontese in endocrinologia, diebetologia e metabolismo. Transizione dei pazienti adolescenti con patologie endocrino-metaboliche. Il bamino e l adolescente con patologia gonadica e surrenalica. Novi Ligure, 17 ottobre 2014*. - Scuola di perfezionamento in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Siedp/ISPED. Il trattamento con GH nei non GHD in nota 39. Riccione 6 ottobre 2014*. Affiliazioni a società scientifiche È socia ordinaria delle seguenti società scientifiche nazionali ed internazionali: - Società Italiana di Endocrinologia (SIE) - Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) - Società Italiana di Pediatria (SIP) - Associazione Medici Endocrinologi (AME) - European Society for Pediatric Endocrinology (ESPE) Attività di referee per le seguenti riviste scientifiche: Journal of Endocrinologial Investigation, Clinical Endocrinology, European Journal of Endocrinology, Minerva Pediatrica, European Journal of Pediatrics, BioMed Research International, International Journal of Obesity, Endocrine, Hormone Research, Journal of Pediatric Endocrinology and Metabolism, Neonatology, Pediatric Research, Journal of Clinical Medicine, Journal of Affective Disorders. Altro: - Organizzazione e partecipazione alla Notte dei Ricercatori (2012). - Organizzazione e raccolta dati nel progetto Novara Calcio e la Clinica Pediatrica di Novara che definisce una collaborazione reciproca nella sorveglianza dello stato di salute dei bambini ed adolescenti sportivi per gli anni scolastici 2010/11 e 2011-12. - Organizzazione e gestione dei dati nel progetto Kiwanis per la prevenzione dell obesità e delle sue complicanze nelle Scuole Novaresi (2008). 6

Attività di Ricerca L attività di ricerca si è prevalentemente rivolta a: - studio della neuroregolazione della secrezione dell'ormone della crescita in condizioni fisiologiche e patologiche; - diagnosi del deficit di GH in età pediatrica e adulta - attività endocrino-metaboliche di ghrelin nell uomo in condizioni fisiologiche e patologiche - studio dell obesità infantile e delle sue complicanze endocrino-metaboliche - deficit di vitamina D ed effetti metabolici Nell ambito di tali attività di ricerca, ha dimostrato padronanza metodologica per intraprendere e realizzare progetti di ricerca a carattere innovativo grazie anche all impiego delle più attuali metodologie investigative. Pubblicazioni 80 articoli originali e review pubblicati su riviste internazionali con Impact Factor 15 articoli e review pubblicati su riviste senza IF 25 capitoli di libro e atti di congresso Lingue Madrelingua(e) Altra lingua Autovalutazione Livello europeo (*) Italiano Inglese Comprensione buona Parlato buono Scritto buono Certificazione di livello B2 presso l American Business English School (Abeschool), ottenuta in data 19/11/2012 seguendo il corso di Scientific English. Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, secondo le disposizioni richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 il sottoscritto dichiara che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003 per le finalità di cui al presente avviso di candidatura. Data: 15/05/2016 Firma: 7