CURRICULUM VITAE- FORMATO EUROPEO

Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Beghin. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R



F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BOATTI LEONARDO VIA DELLA PALAZZINA 33 ALESSANDRIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

A TEMPO PIENO PRESSO LA USL 54, PO BATTIPAGLIA, GIUSTA DELIBERAZIONEN.698 DEL ;

LA MANTIA ANTONIA AGATA 12/02/1957

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O P E R

Telefono Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 26/09/1954 Nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

PERTICHINO MICHELE.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

U.S.L. N.10 di Sorgono.

F O R M A T O E U R O P E O

RIBECHINI PAOLA RAPPORTO ESCLUSIVO. Asl 6 livorno viale alfieri 36 livorno

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

F O R M A T O E U R O P E O

Dal luglio 1992 ad ora

Ingmar Angeletti.

MARCOLINI DOMENICO Passaggio nei ruoli organici dell'azienda Provinciale per i Servizi sanitari nel ruolo di Psicologo Dirigente di 1 livello

Scuola Primaria Tipo di impiego

Ospedale "P. Scuderi" di Ramacca (U.S.L. n 30): Servizio in convenzione presso il pronto soccorso

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

A N T O N I O V E R N I E R I

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ANAS S.p.A: via Monzambano n. 10 Roma

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GIUSEPPE LIBRI Corso Garibaldi, Reggio Calabria.

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

CURRICULUM VITAE- FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E.mail Nazionalità Data di Nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da-a) Nome e indirizzo datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Fabio Bazzoli ITALIANA 01.012.1997 ad oggi. Seconda Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, struttura complessa del Distretto Centro Sud della Azienda Sanitari per i Servizi Sanitari del Trentino delle Comunità Vallagarina, Alto Garda e Ledro. Giudicarie, Altipiani Cimbri Direttore 1996 al 01.12.1997 Neuropsichiatra Infantile dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile di Tione, Riva del Garda e Rovereto Primario 01.01.1988 al 1996 Neuropsichiatra Infantile dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile di Tione e Riva del Garda Primario 01.06.1986 ad oggi. Servizio di Alcologia della Comunità delle Giudicarie Tione del Azienda Sanitari per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento. Responsabile 04 02.1982 al 1988 Seconda Unità Operativa del Settore di Salute Mentale dell U.S.L. del Comprensorio delle Giudicarie Tione (TN) Svolgimento di funzioni di Primario Responsabile Curriculum vitae 1

29.12.1978 al 31.12.1987 Centro di Medicina Sociale, APSS Trento. Servizio in qualità di Aiuto Medico Neuropsichiatra Infantile in ruolo. 01.01.1978 al 28.12.1978 Consorzio per l attuazione di provvidenze a favore di persone affette da minorazioni fisiche e psichiche (Centro di Medicina Sociale). Assistente Medico Neuropsichiatra Infantile in ruolo. Servizio in qualità di Medico Condotto e Ufficiale Sanitario nel Consorzio Sanitario Dro Drena dal 01.08.1974 al 31.08.1974, dal 01.08.1975 al 20.08.1975, dal 01.08.1976 al 10.09.1976 e nel Consorzio Sanitario dei Comuni della Pieve di Bono dal 14.07.1974 al 30.07.1975. 01.01.1974-31.07.1977 Equipes Medico-psico-pedagogiche della Provincia di Milano nei Consorzi Sanitari di Zona di Cernusco s/n, Paullo, Melzo Servizio in qualità di consulente in Neuropsichiatria Infantile Partecipazione a tutto l aggiornamento di servizio attuato dalla stessa Provincia di Milano. 01.01.1976 al 30.09.1977. Consulente a gettone in Psicoterapia Infantile 01.01.1974 al 30.09.1977 Istituto di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Milano Medico Interno 01.01.1973 al 31.12.1973 Istituto di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Milano: Volontariato ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da-a) Nome e tipo di istituto di formazione e istruzione Principali materia/abilità professionali oggetti di studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Specializzazione in Alcologia: corso di 300 ore 1985/86 con il prof. Hudolin, membro europeo Comitato OMS per la Salute Mentale Sessione 1988: Idoneità a Primario Frequenza al corso triennale di Formazione all Intervento Psicanalitico presso il Centro di Ricerca di Psicoterapia (Cerp) di Trento, diretto dalla dr.ssa Simona Taccani, negli anni di corso 1982-83,!983-84, 1984-85. Curriculum vitae 2

II sessione dell anno 1972 (prolungamento gennaio 1974). Abilitazione all esercizio della professione di Medico Chirurgo 15 luglio 1997 Università degli Studi di Milano Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile (direttrice prof.ssa Adriana Guareschi Cazzullo). 12 ottobre 1973 Università degli Studi di Milano. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il PROFESSIONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati o diplomi ufficiali Componente esperto fisso della Commissione della APSS del Trentino per il riconoscimento della invalidità civile e dell handicap (L.104/ 92) Formazione specifica nell approccio CAA attuata con i corsi specifici pluriannuali dal 2002 ad oggi presso il Centro Benedetta d Intino di Milano Frequenza di tutte le attività formative obbligatorie e facoltative di area, settore e dipartimento specifiche organizzate da tutti gli Enti sopraccitati. Ripetuti tirocini formativi presso CEMEA di Firenze con il prof. Milani Comparetti e poi a Parma, Scandiano, Reggio Emilia con il prof. Adriano Ferrari sulle paralisi cerebrali infantili, spina bifida e malattie neuromuscolari MADRELINGUA ITALIANO ALTRA LINGUA Lettura Scrittura Espressione orale RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. 01.01.1978 al 1988 Svolgimento di funzioni di Coordinatore e Responsabile di equipe multiprofessionale di Igiene Mentale Infantile e Riabilitazione costituita da neuropsichiatra infantile, psicologo, fisioterapista, logopedista. Attività di Volontariato di servizio e di coordinamento nelle Cooperative e Associazioni di Volontariato del Privato-Sociale locale. Curriculum vitae 3

Presidente, Fondatore e Responsabile Scientifico della Associazione Comunità Handicap Onlus del Trentino e Componente dei CdA del Consorzio Impresa Solidale, delle Cooperative Sociali Il Bucaneve e Lavori in corso con responsabilità tecniche e di progetto. Socio fondatore della Associazioni Orizzonte della Valle di Ledro e Athena Onlus del Trentino e socio delle Associazioni di Volontariato (ISAAC, AMA, ACAT, e altre ) ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Responsabile del Centro Provinciale della APSS per la Comunicazione Aumentativa Alternativa. Responsabilità dei progetti obiettivo della APSS: Autismo, Psicosi adolescenziale, Disabilità, Comunicazione Aumentativa Alternativa, Riorganizzazione della Riabilitazione nelle UONPI del Trentino. Coordinamento di progetti di prevenzione, ricerca intervento territoriali. Componente esperto del Comitato Provinciale per la Programmazione Socio Assistenziale della Provincia Autonoma di Trento. Componente di gruppi di studio, progettazione e seminari di ricerca della Fondazione Zancan di Padova: Interventi e servizi per la salute mentale dell infanzia e dell adolescenza. Malosco TN - 09 12.09.2007. La valutazione di efficacia dei progetti personalizzati per bambini con disabilità complessa e I diritti delle persone con disabilità nell accesso ai servizi sanitari. Malosco TN - 27.06 03.07.2010. Componente esperto del comitato tecnico-scientifico della Conferenza di Consenso: I diritti delle persone con disabilità complessa nell accesso ai servizi sanitari Raccomandazioni cliniche e organizzative, Padova 26.05.2011. Responsabile scientifico o conduttore o esperto degli eventi di Formazione sul Campo rivolti al personale e a famiglie utenti delle UONPI della APSS del Trentino. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Curriculum vitae 4

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE (ATTIVITA DIDATTICA) Competenze non precedentemente indicate. - Docente ai corsi di formazione per scuole e famiglie e responsabile scientifico convegno su ADHD La testa altrove 2006 2007 Attività didattica annuale per insegnanti delle scuole dell infanzia, per insegnanti di sostegno, assistenti educatori, Cooperative e Associazioni di Volontariato nel Privato-Sociale. Attività didattica nei Corsi di Laurea di Fisioterapia e TRP a Rovereto Attività didattica nei corsi FSE per operatori sociali dell Istituto Superiore di Istruzione don Milani di Rovereto (TN) dal 2002 ad oggi Attività didattica di promozione della salute (corsi alcol - fumo) quasi annualmente dal 1990 ad oggi nell ISI don Guetti di Tione di TN PATENTE O PATENTI Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI Curriculum versione del 27.10.2012 PARTECIPAZIONE E RELAZIONI A CONGRESSI Relazione alla Conferenza di Consenso sulla salute mentale della Provincia Autonoma di Trento TN 24.01. 08 Partecipazione ai seminari didattici dell Istituto di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Milano dal 11.11. 1976 al 31.12.1977. PUBBLICAZIONI Bazzoli F. Dal Lago C., Alcol Adolescenza atti Convegno SINPI, Trento 1997: crescita e crisi in adolescenza. Bazzoli F. Dal Lago C., Guida la tua salute : Progetto Giovani, Educazione Stradale 1998-1999. Bazzoli F. Relazione a Convegno su Salute e sviluppo socioeconomico - Rumo 2002 Punto Omega,, Provincia Autonoma di Trento. Bazzoli F., Articoli su Colibrì, voci del disagio e delle sue risorse nella comunità giudicariese periodico Associazione Comunità Handicap Roncone (TN) e su Dialogando periodico del Consorzio Impresa Solidale della Giudicarie Bazzoli F. Ranzato L., Tutela della salute in età evolutiva Edizioni Centro Studi M.H. Erikson Trento 1984 Bazzoli F. Ranzato L., Le Disarmonie evolutive e il loro sviluppo in rapporto all intervento clinico-sociale e all ambiente di provenienza Edizioni Centro Studi M.H. Erikson Trento 1985 Bazzoli F. Il processo di guarigione Edizioni Centro Studi M.H. Erikson Trento 1985 Bazzoli F. Intervento di home care in età evolutiva Relazione a Convegno Ospedale Rovereto 1998. Bazzoli F. - Tesi Corso Manager PAT 2002 La Qualità nei Servizi di Neuropsichiatria Infantile del Curriculum vitae 5

Trentino Bazzoli Fabio, Bruseghini C.,Berti A., Bonadiman D. La CAA in Trentino - Primo convegno ISAAC nazionale Genova 2005 Bazzoli e coll. Alcol Meno è Meglio Relazione a convegno - Cremona 2006 Bazzoli Fabio e coll: Pubblicazione del corso di formazione e convegno su ADHD La testa altrove 2007 Bazzoli Fabio: Relazione alla Conferenza Provinciale sulla Salute Mentale Pubblicazioni interne alla APSS: Progetti APSS della PAT su: Autismo e Psicosi Adolescenziale 2001 Corso per Famiglie sui Disturbi di Apprendimento Corso Pedagogia Relazionale del Linguaggio Corso di formazione sullo sviluppo e patologia del linguaggio Corsi sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa Bazzoli Fabio nei gruppi della Fondazione Zancan: Collaborazione a pubblicazioni dei gruppi di studio, progettazione e ricerca della Fondazione Zancan di Padova in Consensus Conference su: Linee Guida per l accesso ai servizi delle persone con disabilità complessa. Bazzoli Fabio e coll.: Relazione alla Conferenza HPH organizzata dalla APSS della PAT a Levico (TN) nel 2012: Bazzoli Fabio e coll.: Introduzione teorico pratica alla comunicazione Aumentativa Alternativa Empowerment dei caregivers che interagiscono coll utente. Corso APSS di Formazione sul Campo di 110 ore con 20 operatori sanitari 63 genitori di 53 famiglie con figli disabili ALLEGATI Curriculum vitae 6