REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI

Documenti analoghi
COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

C O M U N E D I C A S C I A Provincia di Perugia

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

COMUNE DI VATTARO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO IN VIA GIARDINI

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

AUTORITÀ DI BACINO LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E VARESE REGOLAMENTO CONCESSIONI DEMANIALI TEMPORANEE

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI

CITTA DI LISSONE Gestione del Territorio Lavori Pubblici

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio.

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COPERTI SITI IN LOCALITA LA CLEYVAZ E LAVOD DI PROPRIETA DEL COMUNE DI VALPELLINE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

Comune di Volpiano (Provincia di Torino) Regolamento Comunale delle aree di sosta a pagamento

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

Caratteristiche principali del nuovo sistema di targatura del ciclomotore e cosa deve fare il cittadino

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003

COMUNE DI NESSO REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI

Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

REGOLAMENTO PARCHEGGIO

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO

- l Amministrazione Comunale con delibera di C.C. n. 247 del 28/12/1995, esecutiva ai sensi di

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

CITTÀ di SOLOFRA Provincia di Avellino

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

COMUNE DI PREGANZIOL Provincia di Treviso

Dubbi interpretativi sulla decurtazione punti per i divieti di sosta prescritti con segnaletica orizzontale

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO CUSTODITO dell Aeroporto Internazionale Katowice di Pyrzowice

REGOLAMENTO D USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE GIOVANNI PAOLO II

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MOLI DI CARATE, URIO E RIVA ROMA.

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA RICREATIVA

Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ESPRESSIONI ARTISTICHE DI STRADA

DISCIPLINA PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI A PAGAMENTO

COMUNE DI VAL DI ZOLDO Provincia di Belluno

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI GRUMES (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI ED ATTREZZATURE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER IMPIANTI PUBBLICITARI CAPO 1

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

PROVINCIA DI LATINA. Regolamento dell Imposta di Soggiorno del Comune di Sabaudia ARTICOLO 1

Ordinanza municipale concernente l uso dell autosilo Cervia

L.R. 17/2009, art. 6, c. 3 B.U.R. 11/8/2010, n. 32

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI NEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

COMUNE DI VEGLIO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DELLA PALESTRA COMUNALE

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO UTILIZZO STRUTTURA MODULARE PALCO

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA di TORINO

COMUNE DI MUROS REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

CITTA DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia)

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Regolamento Comunale per la celebrazione di matrimoni civili

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FRANCOLISE. (Provincia di Caserta) OGGETTO: concessione di servizio per la gestione dell impianto sportivo Mario

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE POSTI AUTO AI RESIDENTI

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

Provincia di Verona. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011

Transcript:

Comune di Pimonte Provincia di Napoli Piazza Roma, 20 80050 PIMONTE (NA) 081-3909911 081-8792336 REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI Approvato dal Consiglio Comunale Con deliberazione n 12 del 16.03.2010 Ripubblicato all albo pretorio 9.04.2010 al 24.04.2010

INDICE Capo I : Premesse e prescrizioni generali Articolo 1 : Tariffe Articolo 2 : Validità Articolo 3 : Modalità Articolo 4 : Sistemazione autovettura Articolo 5 : Divieti Articolo 6 : Rimozione Articolo 7 : Occupazione abusiva Articolo 8 : Sollevamento da responsabilità Articolo 9 : Danneggiamento veicoli Articolo 10 : Responsabilità utente Articolo 11 : Sicurezza impianti Articolo 12 : Riserva temporanea stalli Articolo 13 : Richieste abbonamenti Articolo 14 : Stipula abbonamenti Articolo 15 : Duplicazione abbonamenti Articolo 16 : Mancato pagamento Capo II : Parcheggi a pagamento con parcometro Articolo 17 : Dispositivo di parcometro Articolo 18 : Mancato funzionamento parcometro Articolo 19 : Esibizione ricevute Articolo 20 : Disposizioni legislative e tipo scontrini Articolo 21 : Durata sosta Articolo 22 : Modifica tariffe e fascia oraria Articolo 23 : Abbonamenti Articolo 24 : Tipologia stalli Capo III : Parcheggi a pagamento con abbonamento in affitto. Articolo 25 : Modalità canoni abbonamento Articolo 26 : Tipologia contrassegno Articolo 27 : Modalità rilascio Articolo 28 : Criteri di prelazione Articolo 29 : Divieto cessione o subaffitto Articolo 30 : Divieto altri usi Articolo 31 : Subentri Articolo 32 : Rimozione autovettura Articolo 33 : Tipologia stalli Capo IV : Parcheggi a pagamento con società convenzionata. Articolo 34 : Orario Articolo 35 : Modalità pagamento Articolo 36 : Compiti del gestore Articolo 37 : Eventuali presenze precedenti Articolo 38 : Regolamentazione aree Articolo 39 : Tipologia stalli Capo V : Parcheggi gratuiti con regolamentazione a disco orario. Articolo 40 : Tipologia stalli Capo VI : Parcheggi gratuiti senza limitazioni di sosta. Articolo 41 : Tipologia stalli

Capo VII : Norme transitorie e finali. Articolo 42 : Variazioni tariffe Articolo 43 : Sanzioni Articolo 44 : Entrata in vigore Articolo 45 : Sostituzione e abrogazione norme Articolo 46 : Contratti in essere CAPO I PREMESSE E PRESCRIZIONI GENERALI. Articolo 1 : Il servizio di parcheggio è reso alle condizioni che seguono e con l applicazione delle tariffe esposte al pubblico, stabilite dalla Giunta Comunale. Articolo 2 : Il presente regolamento è valido per tutti i parcheggi del territorio comunale su suolo pubblico. E facoltà dell Amministrazione Comunale variare i metodi di esazione, le aree di sosta ed il numero degli stalli. Articolo 3 : L utilizzazione degli spazi per la sosta a pagamento è a tariffa su base oraria o frazione, o per abbonamento. Le modalità di abbonamento sono contenute nel presente regolamento a disposizione degli utenti presso l ufficio Economato e l ufficio Polizia Municipale. Eventuali chiarimenti verbali potranno essere forniti anche dagli addetti alla gestione del posteggio. Articolo 4 : E fatto obbligo di lasciare il proprio veicolo nei posteggi adottando gli accorgimenti idonei ad vitare incidenti e ad impedire l uso del veicolo senza il consenso del proprietario / conducente. Il personale dei servizi di polizia stradale di cui all articolo 12 del codice della strada provvederà alla rimozione dei veicoli parcheggiati in modo irregolare e costituenti intralcio, l onere dell intervento sarà a carico dell utente. Articolo 5 : All interno del parcheggio l utente è tenuto ad osservare le norme di comportamento dettate dal codice della strada e la segnaletica stradale appositamente installata, nonché le indicazioni fornite mediante cartelli o dal personale incaricato. E vietato stazionare con il motore acceso, effettuare travasi di carburante, usare le luci abbaglianti, sostare lungo le corsie di scorrimento, effettuare o fare effettuare la pulizia del veicolo, scaricare a terra materiali e liquidi che possano insudiciare e / o danneggiare la pavimentazione, eseguire manovre pregiudizievoli ai fini della sicurezza delle persone e dell integrità delle cose. Qualora a causa della mancata ottemperanza alle suddette prescrizioni dovessero discendere danni a persone e / o cose la responsabilità degli stessi sarà a totale carico degli inosservanti. Articolo 6 : Le autovetture poste in sosta negli spazi riservati ad altri utenti o a particolari categorie di utenza, ai sensi del vigente codice della strada, saranno soggette alla sanzione amministrativa pecuniaria e a quella accessoria della rimozione coatta del veicolo determinate dalla vigente normativa. Alle stesse sanzioni saranno soggetti i veicoli che non espongono il contrassegno o l autorizzazione che legittimano l occupazione dello stallo riservato. Articolo 7 : L utente che occupa con il suo autoveicolo più posti di parcheggio, anche parzialmente, sarà soggetto a contravvenzione in base al codice della strada. Articolo 8 : L Amministrazione Comunale e / o il Gestore, se non diversamente determinato e reso noto all utenza, non sono responsabili dei danni subiti dai veicoli ovvero del furto degli stessi o dell asportazione di oggetti o beni lasciati al loro interno. Articolo 9 :

Fermo rimanendo quanto previsto all articolo precedente, qualsiasi danno all autoveicolo ovvero il furto dello stesso, eventuali furti e sottrazioni di accessori, parti di ricambio o singole parti dell autoveicolo, comunque verificatesi all interno delle aree di parcheggio, dovranno essere oggetto di tempestiva segnalazione al personale in servizio, e, comunque, prima dello spostamento del veicolo in sosta, il personale di servizio dovrà provvedere ad avvisare senza ritardi l ufficio di Polizia Municipale. Articolo 10 : E fatto divieto di tenere nei veicoli parcheggiati materiali e / o sostanze infiammabili o esplosive, oppure oggetti pericolosi o la cui presenza possa comunque costituire invito al furto. Articolo 11 : Nel caso di parcheggi in struttura posti a livelli interrati occorrerà inoltre osservare il divieto di fumare, nonché le particolari prescrizioni di sicurezza rese note al pubblico mediante affissione agli ingressi della struttura. E inoltre interdetto l accesso e la sosta in detti livelli ai veicoli dotati di impianti a gas. Articolo 12 : In ogni area destinata a parcheggio è in facoltà dell Amministrazione Comunale, mediante ordinanza, riservare temporaneamente, per eventi eccezionali, manifestazioni, ordine pubblico ed altro ad insindacabile giudizio della Giunta Comunale, tutti o parte degli stalli presenti. Se essi sono in aree di cui al Capo III in abbonamento ed il tempo necessario all evento è superiore al 10 % del mese (3 giorni), il relativo importo dell abbonamento verrà decurtato per la percentuale di cui non si è potuto beneficiare dell occupazione dello stallo sul primo pagamento utile. Articolo 13 : Tutte le richieste di abbonamenti di cui ai capi II, III e IV dovranno pervenire su apposito modulo allegato A all Ufficio Economato del Comune, il quale rilascerà le tessera di abbonamento in base al presente regolamento ed in base alle disponibilità esistenti, comunicando e facendo sottoscrivere per presa visione la disciplina per la protezione dei dati personali. Articolo 14 : La stipula dell abbonamento o della locazione del posto auto, richiede l indicazione da parte dell utente delle proprie generalità, dell indirizzo e del numero dell utenza telefonica. Questi dati, necessari per il buon funzionamento del rapporto con l utente, saranno comunque garantiti dalla massima riservatezza, ai sensi delle vigenti normative sul trattamento dei dati personali. Articolo 15 : In caso di furto, smarrimento o deterioramento della tessera di abbonamento dimostrante l abilitazione alla sosta, dovrà essere richiesto il duplicato all Ufficio Economato del Comune. Articolo 16 : In caso di mancato pagamento oltre il termine di 60 giorni, o per reiterati e gravi motivi, oppure per la perdita delle priorità che hanno determinato l assegnazione, potrà essere revocata qualunque forma di abbonamento, ciò non impedendo la richiesta di corresponsione di quanto dovuto, eventualmente maggiorato delle sanzioni ed interessi. CAPO II PARCHEGGI A PAGAMENTO CON PARCOMETRO Articolo 17 : La sosta dei veicoli è subordinata al pagamento mediante l utilizzo di appositi dispositivi di controllo della durata degli stazionamenti, oppure con tesserine prepagate. Articolo 18 : Nel caso di non funzionamento di detti dispositivi, in luogo della ricevuta rilasciata dal parcometro, dovrà essere esposta, se prevista, la tesserina prepagata. Articolo 19 : Entrambi detti dispositivi prevedono il rilascio di ricevuta che l utente provvederà a porre in modo ben visibile sul cruscotto, all interno della vettura. Articolo 20 :

L utilizzo dei parcometri è disciplinato e sanzionato ai sensi degli articoli 7 e 157 del D.Lgs. 30-04- 1992 n 285 e s.m.i. La ricevuta rilasciata da ogni parcometro potrà essere diversificata in tinta o nella scritta in modo da risalire facilmente a quale area è riservata. Articolo 21 : La sosta mediante parcometro non è soggetta a limitazione della durata nell ambito della fascia oraria determinata, eccetto nei casi espressamente prescritti e pubblicizzati mediante cartello esposto nelle immediate vicinanze del parcometro. Articolo 22 : Le tariffe e le fasce orarie di pagamento sono stabilite con provvedimento da parte della Giunta Comunale in conformità alle direttive del Ministero dei Lavori Pubblici, di concerto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Aree Urbane. Articolo 23 : E facoltà dell Amministrazione Comunale l istituzione di un abbonamento, mensile, semestrale, annuale, che consenta di parcheggiare negli stalli non occupati dotati di parcometro, con esclusione degli stalli riservati da apposita segnaletica stradale, indifferentemente in quali aree siano posizionati e senza limiti temporali di sosta. E facoltà della Giunta Comunale stabilire un numero massimo di abbonamenti da rilasciare, ed il relativo importo. Per l assegnazione degli abbonamenti sarà prioritaria la residenza nel comune. Durante la sosta, sarà obbligatorio esporre in modo ben visibile il contrassegno all interno della vettura nella parte frontale del veicolo. Esso dovrà riportare il periodo di validità e la targa del veicolo. La gestione è demandata all Ufficio Economato del Comune. Articolo 24 : I parcheggi a pagamento con parcometro non sono custoditi e le delimitazioni degli stalli sono in tinta blu. CAPO III PARCHEGGI A PAGAMENTO CON ABBONAMENTO IN LOCAZIONE Articolo 25 : La sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di un canone mensile o trimestrale anticipato da effettuarsi presso l ufficio Economato del comune, il quale rilascerà tesserino che dovrà essere posizionato all interno dell abitacolo nella parte anteriore, durante tutto il periodo della sosta nelle aree a ciò consentite. Articolo 26 : Il tesserino rilasciato, dovrà contenere l indicazione della targa dell autoveicolo, il mese e l anno di validità, il nome dell area di parcheggio ed il numero identificativo dello stallo. Articolo 27 : Per la stessa area di parcheggio potrà essere consentito il rilascio di un solo tesserino, secondo il modello allegato, per nucleo familiare o per attività commerciale, artigianale o professionale, salvo il caso di disponibilità di ulteriori stalli non assegnati. Articolo 28 : I criteri di prelazione nelle assegnazioni, tenuto conto di quanto descritto all articolo precedente, sono : a) residenza in Pimonte, b) attività lavorativa in Pimonte, c) cittadinanza italiana, d) cittadinanza comunitaria. All interno di ogni priorità verrà valutata la vicinanza della residenza o dell attività lavorativa all area di parcheggio e la data di presentazione della richiesta. Articolo 29 : E in ogni caso vietato subaffittare o concedere a terzi lo stallo ottenuto pena la risoluzione del contratto con perdita della restante mensilità versata. Articolo 30 : L uso dello stallo concesso è esclusivamente quello per la sosta dei veicoli, con esclusione quindi di ogni altro uso diverso. Articolo 31 :

In caso di decesso del titolare o di chiusura dell attività lavorativa, il diritto allo stallo potrà essere rinnovato in capo ad un appartenente al nucleo familiare o ad un nuovo titolare dell attività lavorativa solo nel caso mantenga le priorità stabilite nell articolo sulla prelazione. Articolo 32 : In caso di eventuale accesso e sosta abusivi, nonché di fruizione nonostante l avvenuta decadenza, l Amministrazione Comunale potrà procedere direttamente alla rimozione e trasporto del veicolo all esterno delle aree con spese a carico del soggetto proprietario del veicolo abusivamente introdotto e parcheggiato, limitatamente per le violazioni alle norme del codice della strada e con le modalità determinate dallo stesso e ad opera dei servizi di polizia stradale. Articolo 33 : I parcheggi a pagamento con abbonamento non sono custoditi e le delimitazioni degli stalli sono in tinta gialla con riportato il numero di identificazione. CAPO IV PARCHEGGI A PAGAMENTO CON SOCIETA CONVENZIONATA Articolo 34 : Nel caso di servizio gestito in convenzione, lo stesso è effettuato nei giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 16,00 e nei giorni festivi dalle ore 7,00 alle ore 13,00 e / o alle ore 16,00 salvo variazioni di orario stabilite dalla Giunta Comunale. Il servizio viene svolto con utilizzo di bollettari debitamente numerati e rilasciati dall ufficio economato, al quale devono essere restituiti unitamente alla ricevuta di versamento rilasciata dalla Tesoreria. Articolo 35 : Il servizio viene effettuato attraverso la procedura di rilascio della ricevuta di pagamento ritirata all ingresso dell area, esposta in maniera visibile all interno dell abitacolo, nella parte anteriore dello stesso, per tutta la durata della sosta, ed esibita successivamente all uscita. Articolo 36 : Il gestore del parcheggio è tenuto nei confronti dell Amministrazione Comunale, a provvedere alla sorveglianza, esazione, comunicazione delle inadempienze e degli estremi delle violazioni agli organi comunali e al Comando Polizia Municipale, rispondere del proprio operato e del personale di cui si avvale, mantenendo un contegno corretto nei confronti dell utenza, e in qualità di agente contabile, è tenuto a rendere il conto della gestione entro il 28 febbraio di ogni anno, ai sensi dell articolo 233 del D. Lgs 267 / 2000 con la compilazione del modello previsto dal D.P.R. 194 / 1996 pagina 497. Articolo 37 : Gli autoveicoli già stazionati all interno dell area al momento di inizio dell orario a pagamento sono assoggettati alla tariffa massima. I proprietari degli stessi potranno regolarizzare la sosta mediante corresponsione della tariffa prevista. Qualora al ritiro della vettura non fosse più attivo il servizio gestito, il pagamento dovrà essere effettuato presso gli uffici della concessionaria entro il termine di giorni cinque dalla data dell accertamento, trascorso inutilmente tale termine verranno comunicati gli estremi del veicolo e della violazione al Comando Polizia Municipale che applicherà le sanzioni previste dall articolo 157 del C.d.S. Dell avvenuto pagamento deve essere sempre data notizia al Comando Polizia Municipale comunicando i dati della quietanza e del veicolo ad essa relativo. Eventuali reclami o contestazioni potranno essere formalizzati dall utente nei modi e nei tempi indicati sul provvedimento sanzionatorio. Articolo 38 : All interno del parcheggio devono essere rispettate le disposizioni del personale addetto in merito alla collocazione del veicolo e quanto altro necessario per una regolamentazione corretta dell area. Articolo 39 : I parcheggi a pagamento con procedura di rilascio di ricevuta non sono custoditi. CAPO V PARCHEGGI GRATUITI CON REGOLAMENTAZIONE A DISCO ORARIO Articolo 40 :

I parcheggi gratuiti con regolamentazione a disco orario non sono custoditi e le delimitazioni degli stalli sono in tinta bianca. CAPO VI PARCHEGGI GRATUITI SENZA LIMITAZIONI DI SOSTA. Articolo 41 : I parcheggi gratuiti senza limitazioni di sosta non sono custoditi e le delimitazioni degli stalli, se realizzate, sono di colore bianco. CAPO VII NORME TRANSITORIE E FINALI. Articolo 42 : La Giunta Comunale successivamente all approvazione del presente regolamento provvederà ad individuare i criteri e le diversità di riscossione di ogni singolo parcheggio, ed in fase di approvazione del bilancio di previsione annuale potrà procedere a variazioni delle tariffe praticate. E facoltà dell utente non procedere al rinnovo del contratto. Articolo 43 : Le violazioni al presente regolamento, non riconducibili alle disposizioni contenute nel vigente codice della strada, saranno sanzionate ai sensi dell articolo 7-bis del D. Lgs 18-08-2000 n 267 che prevede l applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 25,00 euro a 500,00 euro, a seconda della gravità dell infrazione commessa, o dalla reiterazione della violazione. Articolo 44 : Il presente regolamento, dopo l avvenuta esecutività della deliberazione di approvazione, è pubblicato per 15 giorni naturali e consecutivi all albo pretorio, ed entra in vigore il giorno successivo all ultimo giorno di pubblicazione. Articolo 45 : Il presente regolamento sostituisce eventuali norme aventi carattere simile od identico contenute in altri regolamenti ed annulla gli articoli in contrasto con essi, fatte salve eventuali disposizioni di carattere generale dettate da norme di Legge. Articolo 46 : Con l entrata in vigore del presente regolamento tutti i contratti stipulati precedentemente sono validi fino al, salvo disdetta comunicata in forma scritta, e successivamente le assegnazioni avverranno in base al presente regolamento. Dalla Residenza Comunale, il.