Tipo di azienda o settore SCUOLA PRIMARIA Tipo di impiego INSEGNANTE A TEMPO INDETERMINATO Principali mansioni e INGLESE - INFORMATICA

Documenti analoghi
ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

Istituto Comprensivo G. Nosengo Petrosino (TP)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Responsabile Servizio Risorse Umane

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TIZIANA MORGANTINI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MEO ANTONINO C/DA SANT ANNA, - MARSALA. MEONNN54E19E974M

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MORETTI GIOVANNA. SETTORE PUBBLICO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ministero della Pubblica Istruzione

F O R M A T O E U R O P E O

Palma di Montechiaro24/09/2013 CIRCOLARE N 14

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROVERE FRANCESCA VIA RATI COGOLETO (GE)

F O R M A T O E U R O P E O

Conforti Martino (ufficio) (ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ANAS S.p.A: via Monzambano n. 10 Roma

Regione Basilicata Consiglio regionale. Dipendente a tempo indeterminato ( cat. D.1/6)

PERTICHINO MICHELE.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

Cognome Nome. Nato a il. conseguito presso l Accademia di Belle Arti di Palermo in data CHIEDE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TURCO LEONORA DANIELA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE



F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GAROSI MANOLO VIALE ENZO MANGIAVACCHI, PIENZA (SI) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

GIOVANNI CAMINITI. Comune di Messina Ente pubblico Dipendente

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

CARBONE ANTONIA VIA PROVINCIALE 125 Miggiano (LE)

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

123, via Bonifacio, Ribera (AG)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

Mauro Grassi CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RESIDENZA. Indirizzo. Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CISI ADRIANA 9, VIA UMBERTO PRIMO - 14031 - CALLIANO (AT) Telefono 347.1785665 Fax 0141.928011 E-mail adriana.cisi@istruzione.it - adriana.cisi@postacertificata.gov.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 28 MAGGIO 1967 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 1986 Nome e indirizzo del MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA datore di lavoro Tipo di azienda o settore SCUOLA PRIMARIA Tipo di impiego INSEGNANTE A TEMPO INDETERMINATO Principali mansioni e INGLESE - INFORMATICA responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 10 Maggio 2003 Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Scienze dell Educazione. Tale Master, parte in presenza e parte on-line sulla piattaforma e- learning dell Università di Roma Tre, aveva lo scopo di fornire i riferimenti teorici e la strumentazione tecnica necessari per comprendere l evoluzione dei fenomeni educativi a livello di macro e di microsistema, di apprezzare l incidenza di singole variabili o di gruppi di variabili, di stabilire l efficacia delle innovazioni, di rilevare aspetti significativi del profilo culturale della popolazione o di parti di essa, nonché di delineare piani per interventi mirati al soddisfacimento di specifiche esigenze. Il Master porta al conseguimento della capacità di produrre strumentazioni valutative, di selezionarle e di adattarle ai contesti educativi ( progettazione didattica attività d insegnamento valutazione MASTER UNIVERSITARIO di II LIVELLO in VALUTAZIONE FORMATIVA, SOMMATIVA E DI SISTEMA Secondo Livello Date (da a) 4/12/2000 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI ASTI Abilitazione all insegnamento della lingua inglese nella Scuola Primaria ATTESTAZIONE DI COMPETENZA Abilitazione Date (da a) 8/12/2000 UNIVERSITY OF CAMBRIDGE LOCAL EXAMINATIONS SYNDICATE INTERNATIONAL EXAMINATIONS P.E.T. PRELIMINARY ENGLISH TEST Certificazione internazionale

Date (da a) 20/04/1998 Università degli Studi di Torino. Tesi di Medicina Legale e delle Assicurazioni sulla Pena di morte: aspetti medico legali e di legislazione penale LAUREA IN GIURISPRUDENZA LAUREA Date (da a) 28/08/1986 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A. MONTI Precisione dell informazione e capacità di analisi. Idoneità al Corso Integrativo per Diplomati dell Istituto Magistrale Idoneità Date (da a) 11 Luglio 1985 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A. MONTI Abilitazione all insegnamento nella Scuola Primaria DIPLOMA DI MATURITA MAGISTRALE DIPLOMA

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE ECCELLENTE ECCELLENTE ECCELLENTE CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Aver partecipato al programma formativo INTERFACCIA SCUOLA 2001: la comunicazione nell Istituto scolastico promosso dalla Direzione Generale dell Istruzione secondaria di I Grado attraverso seminari di area. Essere stata componente del gruppo di coordinamento dei PROGETTI EUROPEI GRUPPO PROVINCIALE RETE DEURE presso il provveditorato agli Studi di Asti - La dimensione europea dell Istruzione orientamento: confronto fra scuola e territorio sullo sviluppo di nuove professionalità. Aver curato le relazioni con gli Enti Locali, in particolare con la Provincia di Asti e la Regione Piemonte nell ambito di attività di conoscenza del territorio e di convivenza civile. TELEINTENDO. Di seguire come insegnante della Provincia di Asti Teleintendo : percorsi di educazione ai linguaggi televisivi. L attività si è svolta a Torino dal 27/11/2008 al 19/03/2009 presso l università degli Studi di Torino, il Centro di Cultura per la comunicazione e i Media e il centro di produzione RAI di TORINO, promossa dalla Città di Torino - ITER, dalla Rete di Scuole Fare Capire Socializzare TV, dall Università di Torino - Facoltà di Scienze della Formazione, dalla RAI-Radiotelevisione Italiana, dall Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, dal CORECOM - Comitato Regionale per le Comunicazione si propone di analizzare per poi costruire un curricolo di ME nelle scuole.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Di aver tenuto come insegnante formatore la lezione introduttiva al Corso, organizzato dall A.I.M.C. di Asti (Associazione Italiana Maestri Cattolici), in preparazione delle prove del concorso magistrale curandone gli aspetti di legislazione scolastica. Inoltre, presso la sede provinciale dell A.I.M.C., aver tenuto una lezione di normativa scolastica, soprattutto in relazione ai problemi inerenti all autonomia, in preparazione della prova orale del concorso magistrale il 27/03/2000; Nell anno scolastico 2001/2002, di aver ricoperto l incarico di insegnante formatore per essere stata nominata dal Dirigente Scolastico S.A.S. ( Servizio, Animazione, Sperimentazione), per la Provincia di Asti, TUTOR FACILITATORE nell azione formativa dei docenti neo-immessi in ruolo negli aa.ss. 2000/2001 e 2001/2002. Come TUTOR di formazione ha avuto l incarico di gestire gruppi di lavoro in presenza, di supportare i formandi per operare sulla piattaforma PUNTOEDU.INDIRE.IT e orientarli durante le loro attività. Essere stata selezionata per l attività di Tutor per l azione A nella Provincia di Asti in riferimento al Piano Nazionale di formazione sulle competenze informatiche e tecnologiche del personale della scuola per 4 Corsi (C.M. 55/02 e L.C. 116/02); Essere stata selezionata per l attività di Tutor per l azione B nella Provincia di Asti in riferimento al Piano Nazionale di formazione sulle competenze informatiche e tecnologiche del personale della scuola per 2 Corsi(C.M. 55/02 e L.C. 116/02); Essere stata nominata dalla Direzione Generale del Piemonte TUTOR SENIOR PER LA PROVINCIA DI ASTI per l applicazione del D.L. 59/04 (Riforma Moratti). L azione di coordinamento e di sostegno è stata svolta su tutti i corsi della Provincia di Asti e precisamente nelle sedi di Asti, Canelli, Nizza Monferrato, Villanova, Villafranca, Montegrosso, Moncalvo, Vesime, Rocchetta Tanaro, Cocconato, San Damiano D Asti, Costigliole D Asti; Essere stata nominata E-Tutor facilitatore per l applicazione del D.L. 59/04 presso l Istituto Comprensivo di Moncalvo nel corso di formazione in presenza e on-line sulla piattaforma PUNTOEDU.INDIRE.IT per l area generale delle innovazioni della Riforma Moratti; Essere stata nominata come Counselor per le Tecnologie dell Informazione e della comunicazione (T.I.C.) dell Istituto Comprensivo di Moncalvo; Nell anno scolastico 2008/2009 di essere stata incaricata come docente formatore di tenere un corso di formazione TECNICHE DELLA METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE. In particolare Il metodo nel percorso formativo dai tradizionali ai più innovativi analizzando le più diffuse tassonomie. Il metodo delle discipline didattiche : analisi, applicazione e significatività. Questo corso di formazione si è svolto presso L Istituto Comprensivo di Villanova D Asti dal 14/01/2009 al 08/04/2009. L incarico è di Eafra società che fa capo alla Provincia di Asti per la gestione della qualità nelle scuole. Aver ricevuto l incarico professionale nell ambito della progettazione didattica in qualità di docente formatore nel

corso Metodologia della formazione: didattica dell Italiano. Il corso si è svolto presso l I.C. d Castelnuovo Don Bosco (AT) dal 20/05/2009 al 03/06/2009. L incarico è di INTEGRA S.N.C. società per la qualità nella Provincia di Asti. Gli argomenti trattati sono stati: le strutture della conversazione; le condizioni per l apprendimento linguistico; l acquisizione del linguaggio ed educazione linguistica; le abilità linguistiche di base; lo sviluppo della competenza di lettura; lo sviluppo della competenza di scrittura; comunicare con la scrittura; la verifica e la valutazione dell apprendimento. Aver tenuto come esperto formatore 4 corsi da sette incontri ognuno di preparazione all uso di internet e della Posta elettronica nella Pubblica Amministrazione, ai Sindaci ed Amministratori Comunali e Provinciali della Provincia di Asti. I corsi tenuti ad Asti ( 2 corsi), Nizza Monferrato e Vesime sono stati rivolti a tutto il territorio e avevano come finalità la ricerca di bandi di concorso, di leggi, di decreti e di circolari destinati agli Amministratori Pubblici nell ambito del progetto Filo diretto con gli Amministratori nei mesi di Marzo e Aprile 2003. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Essere in possesso di competenze informatiche per aver frequentato corsi di aggiornamento relativi alla nuove tecnologie informatiche, alla Patente Europea di Uso del Computer E.C.D.L. all'uso di Internet, della posta elettronica e della costruzione di ipertesti organizzati all interno dei Piani di formazione dell Istituto e presso Istituti Professionali di Asti; Aver ricoperto la FUNZIONE OBIETTIVO per gli anni scolastici 2003/2004 e 2004/2005 per la funzione strumentale relativa alle nuove tecnologie nella didattica e per la progettazione e realizzazione del sito Internet dell Istituto; Aver curato la redazione di un giornale della Scuola Primaria di Calliano Punto e Virgola per l a.s. 2006/2007 sia in cartaceo sia in rete sul sito dell Istituto Comprensivo di Moncalvo dalla ricerca dello sponsor, alla impaginazione alla stampa dello stesso periodico nelle sue quattro uscite ( Dicembre, Febbraio, Aprile, Giugno); CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. PROGETTI DIDATTICI DI SCRITTURA CREATIVA

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Aver conseguito l abilitazione all insegnamento nelle scuole secondarie per la classe di concorso A019 (discipline economiche e giuridiche). Essere stata nominata rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ex D. Lgs 81/2008 presso la sede dell'istituto Comprensivo di Moncalvo. Nell'anno 2009/2010 come rappresentante dei lavoratori nell'istituto Comprensivo di Moncalvo ho designato gli addetti dell'attuazione delle misure di primo soccorso e della sicurezza (antincendio). PATENTE O PATENTI DI GUIDA B