Curriculum Vitae di ROSANNA PREDAZZER

Documenti analoghi
Curriculum Vitae di VITO CURCI

Curriculum Vitae di LORENZA GUELLA

Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA

Curriculum Vitae di MANUELA ANGELI

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI

Curriculum Vitae di RENZO FRANCH

Curriculum Vitae di VITTORIO MANERA

Curriculum Vitae di GIORDANA ORSONI

Curriculum Vitae di FRANCESCA ASTA

Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE

Curriculum Vitae di MIRELLA SANNICOLO'

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI

Curriculum Vitae di NICOLETTA DORIGONI

Curriculum Vitae di CLAUDIO GIRARDI

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA

Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di GIULIA TADDEI

Curriculum Vitae di PAOLA RAVAGNI PROBIZER

Curriculum Vitae di CLAUDIO TOGNOLI

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO

Curriculum Vitae di COSTANTINO DILBERIS

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Curriculum Vitae di MARCO FICHERA

Curriculum Vitae di NORBERTO GUSMAN

Curriculum Vitae di EMANUELA ANESI

Curriculum Vitae di MARINELLA FRENGUELLI

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER

Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA

Curriculum Vitae di DONATELLA GIACOMOZZI

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

Curriculum Vitae di PAOLA BOCCAGNI

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

Curriculum Vitae di GABRIELE MAFFEI

Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

Curriculum Vitae di CRISTIANA PEDERZOLLI

Curriculum Vitae di LAURA DELL'ANNA

Curriculum Vitae di CARLO ABATI

Curriculum Vitae di PAOLO FAES

Curriculum Vitae di CHIARA TIBALDO

Curriculum Vitae di AMEDEO LO GENCO

Curriculum Vitae di MARCO TOMASONI

Curriculum Vitae di LUCA NARDELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAMPONI

Curriculum Vitae di MAURO CIMA

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di GIOVANNI FELLIN

Curriculum Vitae di ANTONIO CAMPOPIANO

Curriculum Vitae di LETIZIA GUADAGNIN

Curriculum Vitae di ROBERTO FOZZER

Curriculum Vitae di CROCIFISSA MICHELINA SABBIA

Curriculum Vitae di GRAZIA GOSETTI

Curriculum Vitae di ORNELLA BERTONI

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI

Curriculum Vitae di LUISA LOVATO

Curriculum Vitae di ANNA GUELLA

Curriculum Vitae di MARIA MONTANARO

Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di SUSANNA PECCATORI

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI

Curriculum Vitae di SALVATORE PIAZZESE

Curriculum Vitae di IMELDA MENGHINI

Curriculum Vitae di LUCIA PILATI

Curriculum Vitae di CHIARA GUELLA

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Dal Buono Mauro Data di nascita 16/11/1953. Dirigente - Laboratorio Analisi chimico cliniche microbiologiche

Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI

Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO

Curriculum Vitae di ROBERTO MOGGIO

Curriculum Vitae di ROSELLA MARTINI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Curriculum Vitae di GRAZIANO MARANELLI

Curriculum Vitae di EMANUELA DI LERNIA

Curriculum Vitae di PAOLO DALLAPE'

Curriculum Vitae di FLAVIANO ADAMI

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

Curriculum Vitae di DARIO UBER

Curriculum Vitae di CAMILLO LAURIA

Curriculum Vitae di EMILIANO DOLCE

Curriculum Vitae di MARIA TERESA BORTOLAMI

Curriculum Vitae di GIULIANA CERVIGNI

Curriculum Vitae di MARIA GRAZIA ALLEGRETTI

Curriculum Vitae di ALBERTO SENO

Curriculum Vitae di ELISABETTA PRECISO

Curriculum Vitae di ALESSANDRA PASQUALINI

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA

Curriculum Vitae di GIORGIO TEMPORIN

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

Curriculum Vitae di TERESA SEBASTIANI

Curriculum Vitae di MARTINA GOTTARDI

Curriculum Vitae di FABRIZIO RIZZI

Curriculum Vitae di TIZIANA ROMANELLI

Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI

Transcript:

Curriculum Vitae di ROSANNA PREDAZZER DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 20-12-1972 PROFILO BREVE Dirigente Biologo presso l'u.o. Microbiologia e Virologia Ospedale S.Chiara di Trento dal 08/08/2005 al 07/08/2008 e dal 10/6/2009 in poi. Responsabile Gestione Sistema Qualità di U.O. da ottobre 2015 Referente di U.O. per la sorveglianza delle malattie invasive da aprile 2015. Referente di U.O. nella rete di laboratori per la sorveglianza nazionale delle malattie sessualmente trasmesse da aprile 2015. Dal 2005-2008 inserita nel Settore Sierologia ed Autoimmunità dove ha svolto le seguenti attività: - Colture cellulari e ricerca diretta CMV, HSV1/2 e HZV su colture cellulari - Spermiogrammi - Tamponi virali (ricerca antigene) - Sierologia infezioni batteriche, virali e micotiche mediante lettura al microscopio a fluorescenza (metodi in IFA) - Sierologia delle miocosi mediante test in ELISA - Ricerca diretta antigene precoce CMV - Sierologia automatizzata: ricerca anticorpi anti borrellia; HZV/HSV, parotite, morbillo, Helicobacter. - Autoimmunità e settore biologia molecolare. Dal 2009 inserita nel Settore Batteriologia dove riveste il ruolo di responsabile dei settori Urinocolture, Coprocolture e ricerche parassitologiche e settore Basse Vie Respiratorie TITOLI DI STUDIO 14-10-2003 Specializzazione in Microbiologia e Virologia presso Università degli Studi di Verona 10-07-1998 Laurea in Scienze Biologiche presso Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell'università degli Studi di Padova con indirizzo/specializzazione in indirizzo Biomolecolare 1

ESPERIENZE LAVORATIVE 10-06-2009 - DIRIGENTE BIOLOGO presso APSS U.O MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA OSP. S. CHIARA con attività di SETTORE BATTERIOLOGIA RESPONSABILE DI SETTORE COPROCOLTURE E RICERCHE PARASSITOLOGICHE BASSE VIE RESPIRATORIE, URINOCOLTURE 08-08-2005-08-08-2008 DIRIGENTE BIOLOGO presso APSS U.O. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA OSP. S. CHIARA con attività di DIRIGENTE BIOLOGO SETTORE SIEROLOGIA 01-12-2004-05-08-2005 ASSEGNO DI RICERCA presso Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali, Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Trento con attività di Attività svolte colture cellulari iin vitro, test di adesione cellulare e biocompatibilità di differenti matrici naturali (fibroina e sericina estratte dal bozzolo del bacco della seta) e sintetiche messe appunto nel laboratorio di ingegneria dei materiali,. Studio dell'adesione cellulare a matrici di natura organica (tessuti cartillaginei) di derivazione animale per lo studio di supporti da utilizzare nell'impianto di valvole cardiache e nella rigenerazione dei tessuti. Utilizzo di test in ELISA per la valutazione della vitalità cellulare e della biotossicità dei materiali usati come supporto. Utilizzo test in ELISA per la valutazione in vitro della capacità di innesco del processo di vascolarizzazione dei materiali di origine animale e naturale studiati conseguente al contatto con plasma umano. 01-06-2004-30-11-2004 BORSISTA presso Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali, Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Trento con attività di Studio dell'adesione cellulare a matrici di natura organica (tessuti cartillaginei) di derivazione animale per lo studio di supporti da utilizzare nell'impianto di valvole cardiache e nella rigenerazione dei tessuti. 01-04-2004-31-05-2004 COLLABORATORE presso Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dei Materilai e Tecnologie Indusatriali, Facoltà di Ingegneria dell'università degli studi di Trento con attività di Collaborazione continuativa e coordinata per lo studio dell'adesione cellulare e biocopatibilità di differenti matrici naturali e sintetiche messe appunto nel laboratorio di ingegneria dei materiali. PUBBLICAZIONI 12-09-2016 Articolo. Titolo: Surface properties of silk fibroin films and their interaction with fibroblasts. Rivista/Editore: Macromolecular Bioscience. Volume/Fascicolo/Numero: volume 5. 12-09-2016 Poster. Titolo: "Lean System Approach (LSA) nel workflow delle emocolture: valutazione preliminare". Autore/Co-Autori: L. Collini/M. Gaino, P. Ober, R. Predazzer, I. Perfetti, M. Fedrizzi, A. Amari, A. Devitis, L. Pederzolli, A. Rigoni, A. Gardumi, F. Limelli, L. Meneghelli, E. Scalzo,E. Zerbinato P. Lanzafame. 12-09-2016 Abstract. Titolo: spa typing of MRSA blood colture: epidemiological analisys of four years of isolated. Autore/Co-Autori: L. Collini/M. Gaino, P. Ober, R. Predazzer, P. Lanzafame, S. Franch, L. Ricci. 2

12-09-2016 Abstract. Titolo: Rapid identification of methicillin-resistant Staphilococcus aureus from blood colture and its impact in the diagnostic workup of critically ill patient. Autore/Co-Autori: L. Collini/M. Gaino, D.BassettI, C. Pedrotti, P. Ober, R. Predazzer, M. Dellantonio; E. Geat P. Lanzafame, S. Allibardi, E. Leone. 01-01-2014 Poster. Titolo: Valutazione del test SOFIA Legionella IFA per la ricerca qualitativa dell'antigene di Legionella pneumophila di sierogruppo 1. Autore/Co-Autori: R. Predazzer/. 01-01-2014 Poster. Titolo: Valutazione del sistema automatizzato di acquisizione immagini SEDIMAX per lo screenning microbiologico di campioni liquidi non urinari. Autore/Co-Autori: R. Predazzer/. 01-01-2013 Poster. Titolo: Valutazione del sistema automatizzato SEDIMAX per lo screening microbiologico delle urine. Autore/Co-Autori: R.Predazzer/M. Calzà, M. Gaino, P.Ober, A. Rigoni, P.Lanzafame, D.Girelli, A.Visentini, S.Berti. 01-01-2013 Poster. Titolo: Valutazione del test LIAISON H. pylori SA (CLIA) per la ricerca di antigene di Helicobacter pylorinel campione fecale. Autore/Co-Autori: R.Predazzer/M.Gaino, P. Ober, P. Lanzafame et all. 01-01-2013 Poster. Titolo: Valutazione del sistema microscopico automatizzato SEDIMAX applicato allo screening microbiologico di materiali diversi da urina. Autore/Co-Autori: M. Calzà/M. Calzà,R.Predazzer, M.Gaino, P. Ober, P.Lanzafame et all. 01-10-2012 Articolo. Titolo: La sorveglianza delle infezioni sessualmente trasmesse basata su una rete di laboratori: 36 mesi di attività. Rivista/Editore: Not Ist Super Sanità. Volume/Fascicolo/Numero: vol 25 (10). 12-10-2011. Titolo: Health Information Technology e sistemi integrati di sorveglianza delle HCAI. Autore/Co-Autori: P. Lanzafame,/M. Gaino, P. Ober, R. Predazzer. Rivista/Editore: Società Italiana di Igiene (SITI). 01-10-2011 Articolo. Titolo: La sorveglianza delle infezioni sessualmente trasmesse basata su una rete di laboratori: 27 mesi di attività. Rivista/Editore: Notiziario dell'istituto Superiore di Sanità. Volume/Fascicolo/Numero: Vol.24, N 10. 07-05-2011 Abstract. Titolo: Comparison between UF-1000i (Sysmex) flow cytometer and bacterial culture in rapid diagnosis of urinary tract infection". Autore/Co-Autori: I.Caola/P. Lanzafame, R. Predazzer, A. Amari, A. Rigoni,. Rivista/Editore: 21 Congresso ECCMID. 01-04-2011. Titolo: Criptococcal meningitidis as the first clinical presentation in a HIV+ patient. Autore/Co-Autori: P. Obe/R, Pedrazzer, M. Gaino, D. Fait, N. Dorigoni, C. Paternoster, P. Lanzafame. Rivista/Editore: Trends in Medicine. Volume/Fascicolo/Numero: Vol 11, n 2. 12-09-2003 Articolo. Titolo: Riflessioni su un'esperienza di associazioni di antibiotici su ceppi multiresistenti di Burkholderia cepacia complex. Rivista/Editore: Minerva Pediatrica. Volume/Fascicolo/Numero: 55 (Suppl. 1 al N 6). 17-09-2002 Abstract. Titolo: Studio di sorveglianza delle candidemie nel triennio 1999-2001: valutazione della distribuzione e della suscettibilità agli antimicotici. Autore/Co-Autori: Rosanna Predazzer/. Rivista/Editore: Microbiologia Medica, volume 17. Volume/Fascicolo/Numero: volume 17, numero 2. 17-09-2002 Abstract. Titolo: Studio epidemiologico del virus dell'epatite C: correlazione tra distribuzione genotipica e viremia. Rivista/Editore: Microbiologia Medica. Volume/Fascicolo/Numero: volume 17, numero 2. 3

17-02-2002 Abstract. Titolo: Valutazione del test Platelia Aspergillus secondo l'evidence-based Medicine. Rivista/Editore: Micronbiologia Medica. Volume/Fascicolo/Numero: volume 17, numero 2. ATTIVITA DIDATTICA LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: INCONTRO CON I RESPONSABILI DEI SISTEMI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA Data inizio: 20/06/2013 Data Fine: 20/06/2013 Ruolo: Esperto Ente: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Sistemi semiautomatici per lo screening batteriologico in liquidi biologici Formazione sul Campo Data inizio: 26/03/2013 Data Fine: 26/03/2013 Ruolo: Relatore / Correlatore di tesi Ente: Facoltà di Scienze, Matematiche, Fisiche, Naturali Università degli Studi di Trento Sede: Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Le infezioni dell'apparato genitale e le malattie a trasmissione sessuale (non HIV) Data inizio: 25/01/2013 Data Fine: 25/01/2013 Ruolo: Esperto LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: ASPETTI CLINICI E DIAGNOSI DI LABORATORIO Formazione sul Campo Ore totali: 1.3 Data inizio: 13/12/2010 Data Fine: 14/12/2010 Crediti: 2 Ruolo: Esperto FORMAZIONE Identificazione e valutazione dei rischi strategici e operativi in riferimento alla norma ISO 9001:2015 - Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di Data inizio: 09/03/2016 Data Fine: 09/03/2016 Ente: AICQ Emilia Romagna laboratori medici: come calcolare l'incertezza di misura da associare ai risultati degli esami - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative - Fare Data inizio: 12/11/2015 Data Fine: 12/11/2015 Ente: Università degli Studi di Padova Sede: Dipartimento di Ingegneria Industriale 4

High level structure e risk management allaluce della nuova ISO 9001:2015 - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative - Fare Data inizio: 09/11/2015 Data Fine: 09/11/2015 Ente: AICQ Emilia Romagna GLI STANDARD JCI PER IL LABORATORIO Formazione sul Campo Ore totali: 4 Data inizio: 15/07/2015 Data Fine: 15/07/2015 Crediti: 4 LA COMUNICAZIONE DEL PERICOLO CON L'ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO CLP (CLASSIFICATION LABELLING & PACKAGING) Formazione a Distanza Ore totali: 5 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 01/06/2015 Data Fine: 31/07/2015 Crediti: 6 Accreditamento ISO 15189 dei laboratori medici - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative - Fare Data inizio: 25/05/2015 Data Fine: 24/06/2015 Crediti: 50 Ente: Università degli Studi di Padova Sede: Dipartimento di Ingegneria Industriale METODI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO A DISPOSIZIONE DEI REFERENTI PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI IN APSS Formazione Residenziale Ore totali: 7.4 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 07/05/2015 Data Fine: 08/05/2015 Crediti: 5 Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D Il valore aggiunto delle metodologia JCI: una proposta per medici ed infermieri - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative - Fare Data inizio: 23/04/2015 Data Fine: 24/04/2015 Crediti: 11 Sede: Milano FMEA e FMECA: teoria e applicazioni al settore sanitario - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 18/03/2015 Data Fine: 18/03/2015 Sede: Milano 5

La nuova norma ISO 9001 revisione 2015. Focus: il risk management - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 26/02/2015 Data Fine: 26/05/2015 Sede: BOLOGNA la nuova ISO 9001 revisione 2015: facus -la leadership - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 29/01/2015 Data Fine: 29/01/2015 Sede: BOLOGNA LINEE GUIDA PER IL CONTRASTO DELLA VIOLENZA SULLE DONNE IN PROVINCIA DI TRENTO: IL PERCORSO DEI CAMPIONI PER INDAGINI MICROBIOLOGICHE Formazione sul Campo Ore totali: 4 Data inizio: 02/12/2014 Data Fine: 02/12/2014 Crediti: 4 XLIII Congresso AMCLI Data inizio: 04/11/2014 Data Fine: 07/11/2014 Sede: AMCLI Rimini Impiego del sistema Sysmex UF1000i nella routine diagnostica per lo screening delle infezionii urinarie - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di Data inizio: 09/10/2014 Data Fine: 10/10/2014 Ente: Dasit- Cornaredo (MI) RETRAINING BLSD PROGETTO BLENDED Formazione Residenziale Ore totali: 3.3 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 01/10/2014 Data Fine: 01/10/2014 Crediti: 4 Sede: TRENTO - STRUTTURA OSPEDALIERA VILLA IGEA - SALA RIUNIONI III PIANO L'evoluzione delle norme, la necessità e le notivazioni dell'edizione 2015 della ISO 9001: i cambiamenti e le ricadute sullestrutture b Data inizio: 09/09/2014 Data Fine: 09/09/2014 Ente: Polo Scientifico Tecnologico Multimedica -Milano Aspetti clinici delle micosi - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di Data inizio: 27/05/2014 Data Fine: 31/05/2014 Crediti: 39 Ente: OSPEDALE DI LECCO 6

VITEK MS Formazione sul Campo Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di Data inizio: 22/05/2014 Data Fine: 23/05/2014 24th European Congresso of Clinical Microbiology and infection deseases Data inizio: 10/05/2014 Data Fine: 13/05/2014 Sede: Barcellona-Spagna URI-Tech meeting dell'innovazione tecnologica e metodologica nalla diagnosi urinaria Formazione Residenziale Data inizio: 06/05/2014 Data Fine: 07/05/2014 Sede: Abano Terme (PD) INTERPRETAZIONE DEGLI ANTIBIOGRAMMI E RISOLUZIONE ALERT IDENTIFICAZIONI E SENSIBILITA' AGLI ANTIBIOTICI SU SISTEMA MICROSCAN Formazione sul Campo Ore totali: 6 Data inizio: 14/04/2014 Data Fine: 05/05/2014 Crediti: 9 Le carbapenemasi: aspetti clinici, diagnostici e misure di prevenzione Data inizio: 26/02/2014 Data Fine: 26/02/2014 Crediti: 4 Infezioni in ortopedia:un approccio multidisciplinare Data inizio: 25/01/2014 Data Fine: 25/01/2014 Crediti: 85 Ente: AMCLI Sede: Ospedale di Bolzano Terapia infettiva nel paziente critico: le ultime novità Data inizio: 29/11/2013 Data Fine: 29/11/2013 Crediti: 5 SIEROLOGIA INFETTIVOLOGICA: APPLICAZIONI E CQI Formazione sul Campo Ore totali: 4 Data inizio: 21/11/2013 Data Fine: 28/11/2013 Crediti: 4 XLII CONGRESSO NAZIONALE AMCLI Formazione Residenziale Ore totali: 32 Data inizio: 12/11/2013 Data Fine: 15/11/2013 Sede: RIMINI 7

APPLICAZIONE DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA (MALDI-TOF) IN MICROBIOLOGIA CLINICA TREVISO Data inizio: 30/09/2013 Data Fine: 30/09/2013 Ente: AMCLI - ASSOCIAZIONE MICROBIOLOGI CLINICI ITALIANI Sede: TREVISO APPLICAZIONE DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA (MALDI-TOF) IN MICROBIOLOGIA MEDICA Data inizio: 29/09/2013 Data Fine: 29/09/2013 Crediti: 15 Sede: AMCLI- Treviso NOROVIRUS: PATOLOGIA EMERGENTE O NON RICONOSCIUTA Data inizio: 31/05/2013 Data Fine: 31/05/2013 Ente: OSPEDALE SAN BORTOLO - ULSS 6 Sede: VICENZA CORSO BASE EPICENTER BD Data inizio: 14/05/2013 Data Fine: 14/05/2013 Sede: MILANO Clinica eruolo della medicina di laboratorio nella gestione delle malattue autoimmuni sistemiche ed organo-specifiche Formazione sul Campo Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 19/04/2013 Data Fine: 20/04/2013 Crediti: 6 BD KIESTRA: SEMINARIO E WORKSHOP TOUR Formazione Residenziale Ore totali: 16 Data inizio: 09/04/2013 Data Fine: 10/04/2013 Sede: ROZZANO 3 CONGRESSO NEWMICRO.. THE NEED FOR SPEED:IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA E LE URGENZE INFETTIVE Formazione Residenziale Ore totali: 24 Data inizio: 20/03/2013 Data Fine: 22/03/2013 Sede: PADENGHE SUL GARDA ASPETTI CLINICO-DIAGNOSTICI DELLE GASTROENTERITI Formazione Residenziale Ore totali: 16 Data inizio: 14/03/2013 Data Fine: 15/03/2013 Sede: MILANO 8

Attuare il governo clinico nelle aziende sanitarie: dalla teoria alla pratica con 16 esperienze innovative Formazione a Distanza Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative - Fare Data inizio: 25/02/2013 Data Fine: 25/02/2013 Crediti: 16 Sede: GIMBE Infezioni da patogeni multi-resistenti: percorsi a gestione integrata Data inizio: 19/01/2013 Data Fine: 19/01/2013 Crediti: 5 la COMUNICAZIONE STRATEGICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE Formazione a Distanza Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative - Fare Data inizio: 01/01/2013 Data Fine: 31/12/2013 Crediti: 20 XLI Congresso AMCLI Data inizio: 12/11/2012 Data Fine: 16/11/2012 Sede: Rimini Infezioni da Aspergillus Data inizio: 24/10/2012 Data Fine: 24/10/2012 Crediti: 4 Sede: Ospedale S. Chiara- Trento EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEL SISTEMA AUTOMATICO PER EMOCOLTURA Formazione sul Campo Ore totali: 4 Data inizio: 17/10/2012 Data Fine: 17/10/2012 Crediti: 6 RETRAINING BLSD - S.O.P.(SERVIZIO OSPEDALIERO PROVINCIALE) E DISTRETTI SANITARI - ANNO 2012 Formazione Residenziale Ore totali: 4.3 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 05/10/2012 Data Fine: 05/10/2012 Crediti: 5 Sede: TRENTO - SERVIZIO FORMAZIONE Infezioni da patogeni multiresistenti: percorsi a gestione integrata Data inizio: 04/10/2012 Data Fine: 04/10/2012 Crediti: 5 Ente: AZIENDA PROVINCILAE PER I SERVIZI SANITARI 9

LA QUALITÀ NELLA FASE PREANALITICA DEL PROCESSO DI LABORATORIO Formazione sul Campo Ore totali: 21 Data inizio: 03/09/2012 Data Fine: 31/12/2012 Crediti: 21 Sede: PRES OSP S. CHIARA IN TRENTO - PATOLOGIA CLINICA la qualità nella fase preanalitica del processo di laboratorio Formazione sul Campo Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative - Fare Data inizio: 03/09/2012 Data Fine: 31/12/3012 Crediti: 21 Postgraduate course: Epidemiology, diagnosis and management of sexually trasmitted infections (not HIV) - Fare Data inizio: 12/06/2012 Data Fine: 15/06/2012 Crediti: 21 Sede: Bertinoro (FC) IL LABORATORIO A SUPPORTO DEL CLINICO NELLA DIAGNOSI DI TUBERCOLOSI Formazione sul Campo Ore totali: 6 Data inizio: 29/05/2012 Data Fine: 31/05/2012 Crediti: 9 IL LABORATORIO A SUPPOSTO DEL CLINICO NELLA DIAGNOSI DI TUBERCOLOSI Data inizio: 29/05/2012 Data Fine: 29/11/2012 Crediti: 9 CLINICA E RUOLO DELLA MEDICINA DI LABORATORIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE ED ORGANO SPECIFICHE (CELIACHIA E DIABETE MELLITO T1) Formazione sul Campo Ore totali: 6 Data inizio: 19/04/2012 Data Fine: 20/04/2012 Crediti: 6 WORKSHOP SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE Ore totali: 16 Data inizio: 28/02/2012 Data Fine: 29/02/2012 Sede: ROMA Infezioni da germi difficili in terapia intensiva: come possiamo difenderci? Data inizio: 22/10/2011 Data Fine: 22/10/2011 Crediti: 7 Ente: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITATI 10

CORSO TEORICO-PRATICO DI PARASSITOLOGIA FECALE Formazione sul Campo Ore totali: 8 Data inizio: 28/09/2011 Data Fine: 29/09/2011 Crediti: 12 IMPATTO DELLE RESISTENZE BATTERICHE SULLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE Formazione Residenziale Ore totali: 4.25 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 09/06/2011 Data Fine: 09/06/2011 Crediti: 3 Sede: SALA CONFERENZE DEL CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO LA MICROFLUIDICA AUTOMATIZZATA NELLA DIAGNOSI MOLECOLARE IN MICROBIOLOGIA Formazione sul Campo Ore totali: 4 Data inizio: 18/05/2011 Data Fine: 19/05/2011 Crediti: 5 LEGIONELLOSI NOSOCOMIALE Formazione Residenziale Ore totali: 4.3 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 04/05/2011 Data Fine: 04/05/2011 Crediti: 3 Sede: SALA CONFERENZE DEL CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO SEMINARIO: LEGIONELLOSI NOSOCOMIALE - Fare Data inizio: 04/05/2011 Data Fine: 04/05/2011 Crediti: 3 GIORNATA DI CHIUSURA AL CORSO IN FAD "D.LGS. 81/2008 - TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Formazione Residenziale Ore totali: 4 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 19/04/2011 Data Fine: 19/04/2011 Crediti: 3 Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D LE EMOCOLTURE: GESTIONE DI LABORATORIO DI UN ESAME CRITICO Formazione sul Campo Ore totali: 4 Data inizio: 12/04/2011 Data Fine: 13/04/2011 Crediti: 6 DIAGNOSI MICROBIOLOGICA DELLE INFEZIONI DELLE PROTESI ARTICOLARI Formazione sul Campo Ore totali: 4 Data inizio: 22/03/2011 Data Fine: 23/03/2011 Crediti: 6 11

INFEZIONI DELLE PROTESI ARTICOLARI Formazione Residenziale Ore totali: 4.3 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 26/02/2011 Data Fine: 26/02/2011 Crediti: 3 Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D 1 CONVEGNO TRIVENETO DI MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA Data inizio: 05/02/2011 Data Fine: 05/02/2011 Sede: VENEZIA PERCORSO DIAGNOSTICO: LE POLMONITI Data inizio: 25/01/2011 Data Fine: 25/01/2011 Sede: CASTELFRANCO VENETO 1 CONGRESSO NEWMICRO: BIOTECNOLOGIE E DIAGNOSTICA MOLECOLARE NELLA DIAGNOSI DELLE MALATTIE INFETTIVE Formazione Residenziale Ore totali: 24 Data inizio: 19/01/2011 Data Fine: 21/01/2011 Sede: TRENTO Esame urine: appropratezza, linee guida e nuove tecnologie Data inizio: 04/12/2010 Data Fine: 04/12/2010 Crediti: 8 D. LGS 81/2008 - TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - SANITARI 2 Formazione a Distanza Ore totali: 13 Data inizio: 26/11/2010 Data Fine: 30/09/2011 Crediti: 13 BLSD- Basic Life Support Defibbrillation. rianimazione cardiopolmonare di base con uso di defibrillatori semi-automatici esterni DAE Formazione sul Campo Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di Data inizio: 25/10/2010 Data Fine: 25/10/2010 Crediti: 8 XXXIX Congresso AMCLI Data inizio: 20/10/2010 Data Fine: 22/10/2010 Crediti: 12 Sede: Rimini 12

Imparare dall'errore: sappiamo usare gli antibiotoci? Data inizio: 02/10/2010 Data Fine: 02/10/2010 Crediti: 5 Sede: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari SPERIMENTAZIONE CVC MEDICATI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE AL CATETERE VENOSO CENTRALE Formazione sul Campo Ore totali: 23 Data inizio: 01/09/2010 Data Fine: 08/02/2012 Crediti: 23 Sede: PRES OSP S.CHIARA IN TRENTO - ANESTESIA E RIANIMAZIONE Corso specialistico in microspopia urinaria Formazione sul Campo Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di Data inizio: 14/06/2010 Data Fine: 15/06/2010 Sede: Monastier (TV) SEMINARIO AOGOI/APSI INFEZIONI IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA: ESPERTI A CONFRONTO Data inizio: 29/05/2010 Data Fine: 29/05/2010 Sede: BERGAMO CORSO NAZIONALE: L'APPROPRIATEZZA IN MICROBIOLOGIA CLINICA Data inizio: 21/05/2010 Data Fine: 21/05/2010 Sede: FERRARA USO CORRETTO DEI NUOVI E VECCHI ANTIBIOTICI Data inizio: 12/05/2010 Data Fine: 12/05/2010 Crediti: 4 Sede: VERONA AGGIORNAMENTO IN AUTOIMMUNOLOGIA: APPLICAZIONI IN LABORATORIO. Formazione sul Campo Ore totali: 8 Data inizio: 14/04/2010 Data Fine: 15/05/2010 Crediti: 8 20th European Congress of Clinical Microbiologyand Infections Diseases - Fare Data inizio: 10/04/2010 Data Fine: 13/04/2013 Sede: Vienna-Austria 13

GRANULOMATOSI DI WEGENER: DIAGNOSI PRECOCE E NUOVE PROPOSTE TERAPEUTICHE Formazione sul Campo Ore totali: 7 Data inizio: 16/03/2010 Data Fine: 08/04/2010 Crediti: 7 GESTIONE DELL'ANTIBIOGRAMMA IN LABORATORIO - AREA DIRIGENZA MEDICA Formazione sul Campo Ore totali: 4 Data inizio: 02/03/2010 Data Fine: 03/03/2010 Crediti: 6 LA GESTIONE DELLA SEPSI NELLA RETE OSPEDALIERA DELL'APSS Formazione Residenziale Ore totali: 4.15 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 18/02/2010 Data Fine: 18/02/2010 Crediti: 3 Sede: TRENTO - CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO GESTIONE DELL'ANTIBIOGRAMMA IN LABORATORIO Formazione sul Campo Ore totali: 6 Data inizio: 02/02/2010 Data Fine: 25/02/2010 Crediti: 9 Kick-out meeting Progetto: Auttuazione organizzativa sorveglianza di laboratorio delle infezioni ospedaliere e di microrganism allert - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 29/01/2010 Data Fine: 29/01/2010 Sede: Auditorium Ospedale S. Chiara Trento Contaminazioni e cross-contaminazioni Formazione sul Campo Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di Data inizio: 27/10/2009 Data Fine: 27/10/2009 Sede: U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Percorso diagnotico-assistenziale delle infezioni da Clostridium difficile: esperienze a confronto Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di Data inizio: 09/10/2009 Data Fine: 09/10/2009 Sede: Reggio Emilia LA TUBERCOLOSI NEL TERZO MILLENNIO: VECCHIA MALATTIA IN NUOVI SCENARI Formazione Residenziale Ore totali: 5.1 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 03/10/2009 Data Fine: 03/10/2009 Crediti: 4 Sede: TRENTO - SALA DELLA COOPERAZIONE 14

IL PRELIEVO DI ORGANI E MULTITESSUTO. ASPETTI CLINICO - ORGANIZZATIVI NELL'AREA URGENZA - EMERGENZA. Formazione Residenziale Ore totali: 6.1 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 30/09/2009 Data Fine: 30/09/2009 Crediti: 4 Sede: ROVERETO - CENTRO TECNOFIN - SALA PIAVE Diagnosi e terapia delle micosi invasive da lieviti e principali funghi filamentosi Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 18/09/2009 Data Fine: 18/09/2009 Crediti: 4 Ente: Ospedale di Verona LA GESTIONE DELLE URGENZE MICROBIOLOGICHE Formazione sul Campo Ore totali: 40 Data inizio: 15/09/2008 Data Fine: 31/07/2009 Crediti: 23 Sede: PRES OSP S.CHIARA IN TRENTO - MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Nuovi e vecchi antibiotici nella pratica clinica Data inizio: 26/06/2008 Data Fine: 26/06/2008 Sede: Treviso La diagnosi di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di Data inizio: 05/06/2008 Data Fine: 07/08/2008 Crediti: 18 Sede: Bassano del Grappa ANTIBIOGRAMMA 2008 Data inizio: 23/05/2008 Data Fine: 23/05/2008 Sede: MODENA UTILITA' CLINICA DELLA MIC NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CRITICHE Data inizio: 21/05/2008 Data Fine: 21/05/2008 Sede: BERGAMO CORSO BASE DI LINGUA INGLESE - LIVELLO INTERMEDIO CHE CORRISPONDE AL LIVELLO B1 NELLA SCALA DEL CONSIGLIO D'EUROPA, ORGANIZZATO DAL CLM-BELL CON BUONI FORMATIVI DEL FONDO SOCIALE EUROPEO Formazione Residenziale Ore totali: 32 Data inizio: 06/05/2008 Data Fine: 09/05/2008 15

Il labroratorio nel maschio infertile - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 12/04/2008 Data Fine: 12/04/2008 Crediti: 4 Sede: Ospedale di Merano (BZ) INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO: PROPOSTA DI CONSENSUS PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL PAZIENTE TRAPIANTATO D'ORGANO SOLIDO Data inizio: 07/03/2008 Data Fine: 07/03/2008 Sede: MILANO IL SISTEMA DI QUALITA' NEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO: LA FORMAZIONE DEGLI AUDITOR Formazione Residenziale Ore totali: 24 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di problemi che si possono presentare nei diversi contesti Data inizio: 27/02/2008 Data Fine: 31/03/2008 Crediti: 26 Sede: TRENTO - SERVIZIO FORMAZIONE IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE ALLERGICHE ED AUTOIMMUNI Data inizio: 16/11/2007 Data Fine: 16/11/2007 Sede: MONTEBELLUNA Il laboratorio nella diagnosi dlle malattie allergiche ed autoimuni - Fare Data inizio: 16/11/2007 Data Fine: 16/11/2007 Sede: Ospedale di Montebelluna (TV) XXXVI CONGRESSO NAZIONALE AMCLI Formazione Residenziale Ore totali: 32 Data inizio: 02/10/2007 Data Fine: 05/10/2007 Sede: RIMINI STESURA, REVISIONE E GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RIFERITA ALLA FASE PREANALITICA E ANALITICA DEL SISTEMA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 15189 (MICROBIOLOGIA TRENTO) Formazione sul Campo Ore totali: 39 Data inizio: 11/09/2007 Data Fine: 20/12/2007 Crediti: 25 Sede: PRES OSP S.CHIARA IN TRENTO - MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA 7th National Congresso of the Italian Society of Virology Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 26/06/2007 Data Fine: 26/06/2007 Sede: Orvieto 16

15 convegno nazionale SIMMOC Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 04/06/2007 Data Fine: 05/06/2007 Sede: Piazzola sul Brenta (PD) INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI AD EZIOLOGIA BATTERICA Data inizio: 14/04/2007 Data Fine: 14/04/2007 Sede: BOLOGNA L'ELIMINAZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA Formazione Residenziale Ore totali: 5.45 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 15/12/2006 Data Fine: 15/12/2006 Crediti: 3 Sede: TRENTO - SALA DELLA COOPERAZIONE L'antibiogramma nella pratica di laboratorio Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di Data inizio: 25/11/2006 Data Fine: 25/11/2006 Sede: Ospedale S.Chiara Trento LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE E LA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) Formazione Residenziale Ore totali: 7.3 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 29/09/2006 Data Fine: 29/09/2006 Crediti: 7 Sede: TRENTO - SERVIZIO FORMAZIONE Management della malaria grave - Fare Data inizio: 16/09/2006 Data Fine: 16/09/2006 Diagnostica delle malattie autoimmuni Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di Data inizio: 01/04/2006 Data Fine: 01/04/2006 Sede: Ospedale di Merano Malattie autoimmuni: diagnosi e clinica - Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di Data inizio: 31/03/2006 Data Fine: 31/03/2006 Sede: Ospedale di Merano 17

I virus influenzali e l'influenza aviaria Data inizio: 28/03/2006 Data Fine: 28/08/2006 Sede: Ospedale di Bolzano Metodologie avanzate nella diagnosi parassitologica Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di problemi che si possono presentare nei diversi contesti Data inizio: 22/11/2001 Data Fine: 23/11/2001 Sede: Ospedale S.Cuore-Don Calabria - Negrar (VR) Diagnosi dei parassiti ematici e del sistema reticolo-endoteliali - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di Data inizio: 20/11/2001 Data Fine: 21/11/2001 Sede: Ospedale S. Cuore- Don Calabria Negrar (VR) Diagnosi di laboratorio delle parassitosi intestinali Formazione Residenziale Ore totali: 40 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche - Fare acquisire competenze di analisi e risoluzione di Data inizio: 12/03/2001 Data Fine: 16/03/2001 Sede: Ospedale S. Cuore -Don Calabria Negrar (VR) 18