Cortona 2004 6-9 Ottobre

Documenti analoghi
Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

INCARICO PER RILIEVI PROGETTAZIONI, DIREZIONE LAVORI DI OPERE STRADALI

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Laureati a Tempio Pausania

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE

L'Insegnamento della Logica in Italia nei corsi in Filosofia

Bollettino Ufficiale n. 01 del 14 Giugno 2012

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco Definitivo delle Candidature

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano

La città e gli studenti

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2010

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

2 Ottobre 2014 Splendid Hotel La Torre Mondello (PA)

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università:

I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Elenco cliniche universitarie

CORSI PROMOSSI DAI COLLEGI E ACCREDITATI DALLE UNIVERSITÀ FRANCESE BASE INGLESE ADVANCED INGLESE INTERMEDIATE

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

CONFERMA DI INTERESSE

Bibliografia (minimamente) ragionata

Commissario MARANO Pasquale MED/36 Cattolica del Sacro MEDICINA e CHIRURGIA. Commissario MARINI Mario MED/36 ROMA MEDICINA e CHIRURGIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Circ. n 175 Cagliari, 21/02/2015

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

Distribuzione per aula degli alunni che svolgeranno la gara dei GIOCHI MATEMATICI, di sabato 17 marzo 2012, presso:

ELENCO DIRETTORI DELLE UNITà DI RICERCA DELL INdAM CdA n. 192 del 27/5/2014:

PAS - ELENCO NULLAOSTA IN ENTRATA VERSO REGIONE TOSCANA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE


RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA

INCARICHI INDIVIDUALI 2014 Atto di nomima Tipologia contratto Cognome Nome Cod. Fisc. Costo Ente Dal Al Responsabile 1-14 Collaborazione a progetto

Ingegneria edile I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL EDILIZIA

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A DISTANZA.

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica )

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA


Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004

CORSO: MATEMATICA 5 BRUNO RIVILLI GRAMMATICO VITO 2B

Commissario UCCELLA Nicola Antonio CHIM/06 della CALABRIA SCIENZE MATEMATICHE

Esiti dei test preliminari

XIII CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA Bergamo, Giugno - Settembre 2004

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI

Architettura Urbanistica

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

D E C R E T A. per la copertura di complessivi n. 8 posti di professore di I^ Fascia:

Distribuzione per aula degli alunni che svolgeranno la gara dei GIOCHI MATEMATICI, di sabato 16 marzo 2013, presso:

Archeologia Storia Storia dell arte

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

3 CAMPIONATO VICENZA C8 Calcio a 8. COMUNICATO Nr. 4 del RISULTATI E CLASSIFICHE UNICO SQUADRE PARTECIPANTI N.S.

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

PRESELEZIONE SESSIONE DEL 28 MAGGIO 2015 CLASSE DI SCIENZE SOCIALI ELENCO DEI CANDIDATI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Settore professori e ricercatori Ufficio Reclutamento Varese tel 0332/ Como 031/

Ministero della Salute

Workshop SISE 10 maggio MAGGIO 2010, ORE 9,30 SALA CONSIGLIO PROVINCIALE PALAZZO ISIMBARDI C.SO MONFORTE 35 MILANO 10 MAGGIO 2010

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

tour febbraio-aprile terza edizione

Anno accademico 1997/98 CORSI DI LAUREA:

UITS - Unione Italiana Tiro a Segno

Meccanica dei continui fluidi - N. aderenti: 106

Campionato a squadre Over 35 lim girone 1

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24%

Medicina Odontoiatria

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA

Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti

A GENOVA I GIOVANI VIVONO MEGLIO

Bibliografia (minimamente) ragionata

Studio della produzione di particelle strane e della dinamica di espansione in collisioni nucleari ultra-relativistiche all SPS

grafica editoriale / biennio lunedì 29 giugno 2015 ore 8:20

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Farmaco Studio Placebo Promotore

Il Consiglio Scientifico del CUIA. rende noto che

e p.c. Alle Direzioni Regionali dei Vigili del Fuoco di Ancona Padova Bologna - Milano L Aquila

ATENEI. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Albo Iscritti solo all'albo degli Odontoiatri

CLASSIFICA. XXXIII Edizione. Corsa in Montagna CA BIANCA. Venerdì 1 maggio 2015 PROVVISORIA

Transcript:

Cortona 2004 6-9 Ottobre Attivazione della Scuola Località: Otranto Format: due tematiche Comitato dei garanti: Pierfrancesco Bortignon Giampaolo Co Adelchi Fabrocini Nicola Lo Iudice

Cortona 2004 6-9 Ottobre Attivazione della Scuola Località: Otranto Format: due tematiche Comitato dei garanti: Pierfrancesco Bortignon Giampaolo Co Adelchi Fabrocini Nicola Lo Iudice

Cortona 2004 6-9 Ottobre Attivazione della Scuola Località: Otranto Format: due tematiche Comitato dei garanti: Pierfrancesco Bortignon Giampaolo Co Adelchi Fabrocini Nicola Lo Iudice

Cortona 2004 6-9 Ottobre Attivazione della Scuola Località: Otranto Format: due tematiche Comitato dei garanti: Pierfrancesco Bortignon Giampaolo Co Adelchi Fabrocini Nicola Lo Iudice

30 Maggio - 4 Giugno 2005 La fisica dei nuclei leggeri e le teorie per i sistemi a pochi corpi Giuseppina Orlandini (Trento) Sonde elettrodeboli in fisica nucleare Maria Barbaro (Torino)

La fisica dei nuclei leggeri e le teorie per i sistemi a pochi corpi Introduzione, Orlandini (Trento) Il problema dell interazione nucleare, Canton (Padova) Metodo di Faddeev-Yakubowski, Canton (Padova) Metodi variazionali e armoniche ipersferiche, Kievsky -Viviani (Pisa) Metodi ad interazione efficace, Leidemann (Trento) Metodo della trasformata di Lorentz, Orlandini (Trento) Le correnti nucleari e la loro consistenza con le interazioni, Kievsky -Viviani (Pisa) Sonde elettrodeboli in fisica nucleare Diffusione inclusiva di elettroni, Barbaro - De Pace (Torino) Diffusione eclusiva di elettroni, Giusti (Pavia) Diffusione di neutrini, Maieron (Catania) Diffusione profondamente anelastica elettrone-nucleone, Barone (Alessandria)

Partecipanti Diego ANDREASI (Trento), Marta ANGUIANO (Granada,SPAGNA), Roberta ARMILLIS (Lecce), Andrea BERAUDO (Torino), Cristian BISCONTI (Lecce), Luca BONANNO (Ferrara), Silvia CHIACCHIERA (Torino) Viviana DE DONNO (Lecce), Sara DELLA MONACA (Trento), Nicola FARINA (Roma), Lorenzo FORTUNATO (Padova), Danilo GAMBACURTA (Catania), Stefano GANDOLFI (Trento) Marco LA COGNATA (Catania), Marco MARTINI (Torino), Carlo MICHELI (Trento), Giuseppe PAGLIARA (Ferrara), Veronica PALLI (Perugia), Saori PASTORE (Newport News,USA), Sofia QUAGLIONI (Trento), Gabriele RAPISARDA (Catania), Maria Letizia SERGI (Catania), Mariangela SETTIMO (Lecce)

29 Maggio - 3 Giugno 2006 Astrofisica nucleare Omar Benhar (Roma I) Stati della materia nucleare Massimo di Toro (Catania)

Astrofisica nucleare Formazione e struttura di stelle compatte, Bombaci (Pisa) Gamma ray bursts da stelle compatte, Pagliara (Ferrara) Processi di burning e convezione in stelle compatte, Parenti (Ferrara) Emissione di onde gravitazionali da stelle di neutroni, Benhar, (Roma I) Teorie a molticorpi della materia nucleare, Baldo (Catania) Stati della materia nucleare Transizione di fase liquido-gas nei nuclei, Colonna (Catania) Equazione di stato ad alta densità barionica, di Toro (Catania) Transizione al plasma di quark e gluoni, Nardi (Torino) Approcci dinamici alle collisioni tra ioni pesanti e transizione al QGP, Bonasera (Catania) Evidenze sperimentali della transizione di fase liquido-gas nei nuclei, D Agostino (Bologna)

Astrofisica nucleare Formazione e struttura di stelle compatte, Bombaci (Pisa) Gamma ray bursts da stelle compatte, Pagliara (Ferrara) Processi di burning e convezione in stelle compatte, Parenti (Ferrara) Emissione di onde gravitazionali da stelle di neutroni, Benhar, (Roma I) Teorie a molticorpi della materia nucleare, Baldo (Catania) Stati della materia nucleare Transizione di fase liquido-gas nei nuclei, Colonna (Catania) Equazione di stato ad alta densità barionica, di Toro (Catania) Transizione al plasma di quark e gluoni, Nardi (Torino) Approcci dinamici alle collisioni tra ioni pesanti e transizione al QGP, Bonasera (Catania) - Evidenze sperimentali della transizione di fase liquido-gas nei nuclei, D Agostino (Bologna)

Partecipanti Roberto ANGLANI (Bari), Roberta ARMILLIS (Lecce), Cristian BISCONTI (Lecce), Luca BONANNO (Ferrara), Mauro BRUNO (Bologna), Loretta CAMPEGGIO (Lecce), Silvia CHIACCHIERA (Torino), Sergio D AMICO (Lecce), Viviana DE DONNO (Lecce), Francesco DE PAOLIS (Lecce), Davide ELIA (Lecce), Anthea Francesca FANTINA (Milano), Graziella FERINI (Catania), Fabrizio GRILL (Milano), Berlinda MAIOLO (Lecce), Marco MARTINI (Lecce), Orazio NICOTRA (Catania), Carlo MICHELI (Trento), Achille NUCITA (Lecce), Giacomo POLITI (Catania), Joseph RIZZO (Catania), Francesco STRAFELLA (Lecce), Marco VALLI (Roma I),

Struttura nucleare Pierfrancesco Bortignon (Milano) Reazioni nucleari Andrea Vitturi (Padova)

Struttura nucleare L interazione nucleone-nucleone microscopica, P. Finelli (Bologna) Interazioni effettive fenomenologiche, Colò (Milano) C è un funzionale della densità per i nuclei?, Colò (Milano) Lo stato fondamentale dei nuclei: strumenti e risultati, Colò - Vigezzi (Milano) Gli stati eccitati dei nuclei: strumenti e risultati, Bortignon - Colò (Milano) L approccio del modello a shell al problema nucleare a molticorpi, A. Gargano - L. Coraggio (Napoli), Simmetrie dinamiche. Il modello a bosoni interagenti, Fortunato (Padova) Transizioni di fase e simmetrie alle transizioni di fase, Fossion (Padova)

Reazioni nucleari Elementi di teoria delle razioni nucleari con ioni pesanti, Pollarolo (Torino), Reazioni nucleari attorno alla barriera coulombiana: una panoramica sperimentale, Montagnoli (Legnaro) Reazioni nucleari con fasci debolmente legati, Bonaccorso (Pisa) - Vitturi (Padova) Eccitazione di stati collettivi in nuclei lontani dalla stabilità, Bracco (Milano) - Lanza (Catania) Reazioni nucleari di trasferimento di due nucleoni, G. Potel (Milano)

Partecipanti Giovanna BENZONI (Milano), Cristian BISCONTI (Lecce), Barbara DALENA (Bari), Viviana DE DONNO (Lecce), Danilo GAMBACURTA (Catania), Giacomo GRADENIGO (Trento), Chiara MAIERON (Lecce), Marco MARTINI (Lecce), Antonio MASON (Padova), Daniele MONTANARI (Milano), Miguel MORENO-TORRES TIRADO (Granada, SPAGNA), Alex SOLDI (Milano), Marco VALLI (Roma I)

Questionario I punteggi sono in decimi Il numero di ore giornaliero è adeguato? (9.0) La distribuzione temporale 9-13/17-20 è conveniente? (9.8) Il livello medio delle lezioni è adeguato? (8.6) Saresti favorevole a: lezioni in inglese, eventualmente anche da parte di docenti italiani, per consentire la partecipazione a studenti stranieri sempre più numerosi nelle nostre università? (Si - 100%) una maggiore presenza di lezioni di argomento sperimentale (Si - 50 %, No - 50%)

Enti Finanziatori

Questioni aperte da chiarire Sostituzione di Adelchi Fabrocini nel comitato dei garanti Scadenza biennale Lingua inglese Tematiche per il corso del 2009 Finanziamenti...

Questioni aperte da chiarire Sostituzione di Adelchi Fabrocini nel comitato dei garanti Scadenza biennale Lingua inglese Tematiche per il corso del 2009 Finanziamenti...

Questioni aperte da chiarire Sostituzione di Adelchi Fabrocini nel comitato dei garanti Scadenza biennale Lingua inglese Tematiche per il corso del 2009 Finanziamenti...

Questioni aperte da chiarire Sostituzione di Adelchi Fabrocini nel comitato dei garanti Scadenza biennale Lingua inglese Tematiche per il corso del 2009 Finanziamenti...

Questioni aperte da chiarire Sostituzione di Adelchi Fabrocini nel comitato dei garanti Scadenza biennale Lingua inglese Tematiche per il corso del 2009 Finanziamenti...

Questioni aperte da chiarire Sostituzione di Adelchi Fabrocini nel comitato dei garanti Scadenza biennale Lingua inglese Tematiche per il corso del 2009 Finanziamenti...