COMITATO REGIONALE ABRUZZO

Documenti analoghi
TROPEA SURFCASTING REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PARTICOLARE

IX Trofeo SASSI CASTING Peppone 2014 Scanzano Jonico 27/09/2014

X Trofeo SASSI CASTING

5 RADUNO EGING SPINNING A CEFALOPODI

COMITATO REGIONALE DEL LAZIO Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee Via Flaminia Nuova, Roma

3 TROFEO CITTA' DI BARLETTA ASD. TEAM ANGLERS PUGLIA COLMIC

3 TROFEO CITTÀ DI CAORLE Regolamento particolare

PROVINCIA DI FIRENZE

Chieti, 10 giugno 2009

Associazione Sportiva FIPSAS Sezione Provinciale di Napoli

Compete alle Società organizzatrici richiedere ed ottenere le autorizzazioni necessarie per

PESCA A BOLENTINO - 26 giugno 2016

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

SURFCASTING TROFEO NAZIONALE CITTA' DI GELA "COPPA ITALIA"

13 TROFEO CITTA di SAN VINCENZO

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

PROVINCIA DI MASSA CARRARA

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

AMICHEVOLE DI SURFCASTING BLUE CRAB CLUB

Regolamento Particolare

COMITATO REGIONALE PUGLIA Settore Acque Marittme

3 EDIZIONE DEL TROFEO DI TRAINA COSTIERA Nino Maiorana

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO REGIONALE ABRUZZO

All'atto dell'iscrizione è OBBLIGATORIO comunicare i numeri di tessera!

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI SELETTIVA PROVINCIALE INDIVIDUALE MASCHILE SENIORES SURF CASTING 2015

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI SURF CASTING ^ FASE DI SELEZIONE REGIONALE/INTERREGIONALE REGOLAMENTO PARTICOLARE

Campionato Provinciale Individuale di Pesca FEEDER 2013.

CAMPIONATO NAZIONALE FERROVIERI PROVA PESCA AL COLPO IN ACQUE INTERNE

C A N N A F I S S A G.P. STONFO

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA "G.P.S. CANNISTI OLMO" Maerne di Martellago (Ve) Codice Fiscale

ASD SEZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA Associazione delle Società affiliate alla FIPSAS organo del CONI

R E G O L A M E N T O SINTETICO

03 ottobre 2015 dalle ore 09:30

ASD ENS TERAMO MILO INDIVIDUALE E SQUADRE IN 2 PROVE. Sabato 4 Marzo ore 15:00 Domenica 5 Marzo ore 08:30

FIPSAS CMAS CONI. Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee (F.I.P.S.A.S.) REGOLAMENTO PARTICOLARE LIGHT DRIFTING

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE

Oggetto: 6 Campionato Italiano Diversamente Abili di Surf Casting 2013

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE

CAMPIONATO PROVINCIALE SURFCASTING PESARO 2015

TROFEO F.I.P.S.A.S. PADOVA

Si svolgerà in provincia di Salerno, il giorno 05 Luglio 2015 alle ore 6,00 e sara denominata I Trofeo LO SCOGLIO 2015

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO INDIVIDUALE PESCA AL LAGHETTO 2016 SENIORES

All interno è inserito il modulo di adesione e l elenco delle società aventi diritto.

LAGO IN DUE PROVE SABATO 28 FEBBRAIO 2009 INIZIO GARA ORE 8,30 FINE GARA ORE 11,30 DOMENICA 1 MARZO 2009 INIZIO GARA ORE 8,30 FINE GARA ORE

SONO VALIDE TUTTE LE SPECIE ITTICHE, ad eccezione delle alborelle e piccoli pesci similari (Specie preminenti nel lago: CARPE, AMUR, STORIONI e

Nell augurare alla manifestazione il più lusinghiero successo sportivo, si coglie l occasione per porgere cordiali saluti.

Art. 1 - DENOMINAZIONE Il Comitato Provinciale ARCI PESCA FISA DI FIRENZE organizza, nel giorno 17 Giugno 2012 una gara di Pesca alla TROTA A COPPIE B

Comitato Regionale Trento. Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee XXXIX TROFEO ACQUAMARKET LAGO DI TERLAGO - 24 MAGGIO 2015

TORNEO DI PESCA TROTA A SQUADRE BOX 2013

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE SETTORE TECNICO - ACQUE MARITTIME

F.I.P.S.A.S. A.N.C.I.U. C.O.N.I.

Nell'augurare il massimo successo sportivo alla manifestazione, si inviano cordiali saluti.

TROFEO SERIE C SQUADRE E INDIVIDUALE

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (

SETTORE TECNICO Acque Marittime Circolare n. 95/2016 Prot. n CDS/cm Roma, 29 aprile 2016

R E G O L A M E N T O P A R T I C O L A R E

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE - ASSOCIAZIONE DELLE SOCIETA AFFILIATE - - SEZIONE PROVINCIALE DI PESARO

Campionato Italiano FSSI

Campionato italiano F.S.S.I. Pesca Sportiva in Acque Marittime con canna da riva da scogliera

CAMPIONATO PROVINCIALE SURFCASTING PESARO Maggio - sorteggio ore 17:00 accesso in spiaggia ore 19:00 inizio ore 20:00 fine ore 01:00

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

R E G O L A M E N T O

CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. Pesca Sportiva alla Trota in Lago

03 LUGLIO 2016 (riserva 10 luglio 2016)

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE Viale Tiziano, ROMA Settore Tecnico - Acque Marittime

TRIESTE, il 12 luglio 2014 la regata del CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA (Non valida per la Classifica Nazionale)

F.I.P.S.A.S. A.N.C.I.U. C.O.N.I.

CAMPIONATO SOCIALE DI CANNA DA NATANTE 2015

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

SETTORE TECNICO Roma, 29 Settembre 2011 Acque Marittime Circolare n. 143 / 2011 Prot. n / AG / fc

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA AL COLPO ^ SERIE DATE e CAMPI di GARA

TRAINA COSTIERA III Trofeo CITTA DI FRANCAVILLA 21 Giugno 2009 (Valevole come 1 prova del provinciale 2009)

COMMISSIONE ROMAGNOLA ACQUE INTERNE CAMPIONATO INTERPROVINCIALE FEEDER INDIVIDUALE E PER SQUADRE DI SOCIETA REGOLAMENTO PARTICOLARE

SETTORE TECNICO Roma, 25 Settembre 2012 Acque Marittime Circolare n 142 Prot. n.7794/ CDS/fg

Oggetto: Campionato Italiano Individuale di Pesca alla Carpa 2015 Lago Borghese, - Monsummano Terme (PT) Agosto 2015

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

SELETTIVA REGIONALE DI SURFCASTING 2011 Regolamento Particolare Gara - Programma

Trofeo delle 3 Regioni 2015

REGOLAMENTO PARTICOLARE V'TrofeoVeret

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE Settore Tecnico - Acque Marittime

2 Trofeo Tubertini di Surf Casting a coppie open. Regolamento Particolare

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA - ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma. Settore Acque Marittime

C.I.P.S. C.O.N.I C.M.A.S

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE VIALE TIZIANO ROMA CAMPIONATO ITALIANO A BOX DI PESCA IN FIUME 2014

32 Campionato Italiano a squadre per società, Individuale e categorie speciali di pesca alla Trota in Lago

Unione Sportiva Antonio Magarotto A.S.D. Via Molise n. 10/12 BRINDISI Tel./Fax: 0831/

SETTORE TECNICO Roma, 24 marzo 2011 Acque Marittime Circolare n. 46 Prot. n / CDS / fc

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2013

COMITATO REGIONALE CAMPANIA

3 CAMPIONATO ITALIANO BANCARI ASSICURATIVI ATLETICA LEGGERA SU PISTA INDOOR. Padova, 11 febbraio 2017

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2016

Impianto S.M.S. UNIONE Via Caderiva Genova -

TORNEO DI PESCA BOX ALLA TROTA IN LAGO 2010 TROFEO PAOLO MADIONI

Transcript:

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO REGIONALE ABRUZZO - SOCIETÀ ORGANIZZATRICI Chieti, 18 MARZO 2016 - SEZIONI PROVINCIALI F.I.P.S.A.S. di CHIETI L AQUILA PESCARA TERAMO - CAMPOBASSO - FOGGIA - SOCIETÀ PARTECIPANTI.--------------------------------------------------- - GIUDICE DI GARA ---------------------------------------------------- - L O R O S E D I - INDIRIZZI MAIL Oggetto: Selezione Regionale di Surf Casting Individuale 2016 In allegato si trasmette il regolamento in oggetto, augurando alla manifestazione una ottima riuscita. L occasione è opportuna per invitare i sigg. Presidenti di Sezioni ed Associazioni a diffondere il presente regolamento agli atleti partecipanti. Il Presidente Regionale Amedeo Saraullo

SELEZIONE INTER REGIONALE di SURF CASTING 2016 ABRUZZO E MOLISE REGOLAMENTO PARTICOLARE DELLA MANIFESTAZIONE La manifestazione è regolamentata dalla Circolare Normativa 2016 La Selezione INTERREGIONALE 2016 di Surf Casting Individuale si svolgerà in due prove nelle seguenti date, località e Società delegate alla organizzazione: prova n data Campo gara ASS. ORGANIZZATRICE 1 07.05.16 LIDO DI ROSETO TE ASD TECNOLENZA ADRIATICA 2 21.05.16 riserva 04.06.2016 LITORALE NORD DI TERMOLI CB CAMPO DI GARA OGGETTO DI RINVIO ASD LENZA RIPALIMOSANI Regolamento Art. 1 DENOMINAZIONE Il Comitato Regionale FIPSAS Abruzzo, indice la Selezione Inter regionale di Surf Casting Individuale 2016. Art. 2 - ORGANIZZAZIONE Il Comitato Regionale si avvale della collaborazione delle Associazioni FIPSAS indicate nel programma, alle quali compete richiedere ed ottenere le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento delle prove. La FIPSAS è sollevata da ogni e qualsiasi responsabilità organizzativa. La manifestazione è retta dalla Circolare Normativa del corrente anno e dal presente Regolamento che i partecipanti, per effetto della loro iscrizione, dichiarano di conoscere e accettare. Art. 3 - PARTECIPANTI Il Numero degli ammessi alla Selezione Regionale sarà pari a 30 concorrenti, come stabilito nel quorum redatto dal Settore Acque Marittime, di cui 13 dalla selettiva provinciale 2015 di Chieti + 1 avente diritto da Campionato italiano 2015, 4 dalla selettiva provinciale di Teramo e 12 dalla selettiva provinciale di Campobasso. I concorrenti dovranno avere: 1. La tessera federale in corso di validità; 2. La tessera atleta valida per l'anno in corso; 3. Ottemperato alla iscrizione al "MIPAAF" ed essere in possesso di regolare attestazione Tutti i documenti prescritti dovranno essere presentati a richiesta degli Ufficiali di gara Pagina 2 di 11

Art. 4 - CAMPO DI GARA La manifestazione si svolgerà sulle spiagge e nei luoghi in premessa indicati: Al fine di assicurare il regolare svolgimento della Selezione regionale, è prevista una data di riserva in data Il campo di gara dovrà essere diviso in settori con massimo 10 Atleti ove occorresse sarà considerato il settore tecnico. Le postazioni dovranno essere minimo 20 metri ed ogni Atleta dovrà posizionarsi tra il numero indicante la propria postazione ed il numero di picchetto successivo essendo permesso l uso di una sola canna, la postazione potrà essere anche di misura inferiore (minimo 15 metri). Alla fine del campo gara, ovvero della zona, dovrà essere posizionato un picchetto indicante la fine del campo o zona (FC). Art. 5 - ISCRIZIONI Le iscrizioni, da effettuare utilizzando esclusivamente il modulo FIPSAS allegato, dovranno pervenire, tramite il Presidente o suo delegato, al Comitato Regionale entro il 25 Aprile 2016 - fax 0871381612 - fax 0871403798 - chieti@fipsas.it affinchè ci sia tempo per eventuali recuperi. NON VERRANNO ACCETTATE ISCRIZIONI ESEGUITE CON ALTRE MODALITA' OPPURE OLTRE IL PREDETTO TERMINE. LE ISCRIZIONI SI INTENDONO VALIDE SOLO DOPO AVER EFFETTUATO IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO D ISCRIZIONE. Il CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE è fissato in Euro _7,00 per ogni singola prova, da versare in unica soluzione alla prima prova (complessivi 14,00 a concorrente). La mancata partecipazione alla manifestazione, quale ne sia il motivo, non dà diritto al rimborso dei contributi versati. Art. 6 - VALIDITA DELLA MANIFESTAZIONE La selezione si svolgerà in _2_(due) prove con durata massima di cinque ore. Pagina 3 di 11 I concorrenti che giungono in ritardo sul posto di gara possono, se autorizzati, partecipare ugualmente alla gara, ma il tempo perduto non è recuperabile. Art. 7 - OPERAZIONI PRELIMINARI Le operazioni preliminari, consistenti nella verifica della posizione Federale dei singoli partecipanti, avverranno alle ore 20 del giorno antecedente le singole prove presso la sede della Sezione Provinciale o in luogo diverso, da comunicare con preavviso di sette giorni prima della data di effettuazione di ogni prova. Lo stesso giorno si procederà al sorteggio per la formazione dei settori e vi potranno assistere rappresentanti dei concorrenti con l incarico di osservatori. Il sorteggio di ogni singola prova dovrà essere fatto in modo tale che ogni Società sia rappresentata ugualmente in ogni eventuale zona ed ogni settore evitando, ove possibile, scontri diretti tra concorrenti della stessa Società di provenienza. La composizione dei settori, nelle prove successive, evitando scontri diretti tra concorrenti della stessa Società, dovrà tenere conto della classifica parziale. Art. 8 - RADUNO Tutti i concorrenti dovranno trovarsi, a disposizione del Direttore di Gara, nelle date, luoghi ed orari indicati in occasione delle fasi preliminari. In caso di condizioni meteo marine avverse, l orario per il raduno dei concorrenti può subire rinvii nell arco della giornata. La comunicazione dovrà avvenire mediante avviso scritto e affisso nel luogo del raduno da parte del Direttore di Gara. La comunicazione dovrà contenere

la nuova località di raduno, il giorno e l ora. La stessa, dal momento della sua affissione, diventerà parte integrante del Regolamento, che tutti i partecipanti per effetto della loro iscrizione sono tenuti a conoscere ed osservare. Art. 9 - SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE - La manifestazione si svolgerà in 2 prove con durata massima di cinque ore con inizio alle ore 17.00 circa e termine in conseguenza della durata. Al termine di ogni prova saranno redatte le classifiche di settore. Nel caso che, per sopravvenute condizioni meteo-marine avverse, venisse posta in pericolo l incolumità dei concorrenti o compromessa la regolarità della gara, il Direttore decreterà la conclusione anticipata della prova. Se la prova ha avuto regolare svolgimento per almeno la metà del tempo stabilito, sarà ritenuta valida a tutti gli effetti e le classifiche redatte regolarmente. In caso di improvvisi temporali il Direttore di Gara potrà sospendere momentaneamente la gara (stand by) con il ritiro immediato delle lenze in mare al fine di evitare il contatto con le attrezzature pescanti. In questo caso la competizione riprenderà dopo il passaggio del temporale ed il tempo perduto potrà essere recuperato ad insindacabile giudizio del Direttore di Gara. Durante questa fase i concorrenti non possono avvicinarsi alle attrezzature pescanti. Compete al Direttore di gara, in relazione alle condizioni atmosferiche o di visibilità, dare inizio, ridurre, sospendere o concludere una manifestazione. In caso di sospensione la competizione è ritenuta valida se sono state disputate almeno due prove. INIZIO E TERMINE DELLA GARA Premesso che ogni gara ha inizio al momento fissato per il raduno dei concorrenti e termina dopo la cerimonia di premiazione, il segnale d inizio e di termine delle singole prove verrà dato mediante segnalazione acustica, a cura del Direttore di Gara o da Ispettori da questi indicati. Art.10 PREDE VALIDE - Il riconoscimento di specie dubbie e la misurazione dei pesci sono sempre responsabilità dell'atleta. Pe la manifestazione oggetto del presente regolamento è prevista l'adozione del "Catch and release" da effettuare mediante misurazione in centimetri ed immediato rilascio delle prede catturate da parte dell'ispettore di Sponda o del personale preposto dalla direzione di gara. Ai fini della classifica sono considerati validi i pesci di mare catturati con le tecniche consentite dalle norme di gara, nel rispetto delle misure minime riportate nella tabella pubblicata dalla FIPSAS. Il documento che attesta l'effettivo pescato è il cartellino del concorrente il quale dovrà necessariamente contenere: il numero progressivo delle catture; l'indicazione della specie; la misura effettiva della preda; la firma dell'atleta a convalida immediata di ciascuna preda. In nessun caso saranno accettati reclami su quanto contenuto nel cartellino del concorrente. Ogni cattura deve essere segnalata prima possibile all'ufficiale di Settore. Ai fini della classifica non sono validi molluschi, crostacei, cefalopodi, sarde e acciughe. Pagina 4 di 11

Pagina 5 di 11 I PESCI AL DI SOTTO DELLE MISURE CONSENTITE DOVRANNO ESSERE IMMEDIATAMENTE RIGETTATI IN ACQUA E NON POTRANNO IN ALCUN MODO ESSERE CONTABILIZZATI PER LA CLASSIFICA. - SHARK LIFE - Per la manifestazione in oggetto sono previste tra le prede valide tutte quelle che appartengono alla categoria degli Elasmobranchi (squali, razze, ecc.). Affinchè tali prede possano essere considerate valide, dovrà scrupolosamente essere osservata la procedura della "taggatura" della preda e del suo immediato rilascio. Ogni Atleta dovrà pertanto immediatamente avvisare l'ufficiale di settore o il personale di gara preposto, agevolando al massimo gli stessi nelle operazioni "di taggatura e registrazione del pescato" in modo che le operazioni si svolgano nel miglior modo e nel minor tempo possibile - qualora per causa di forza maggiore fosse impossibilitata la taggatura sarà comunque attribuito il punteggio spettante. Ad ogni preda regolarmente registrata e rilasciata verrà concesso un punteggio (vedi paragrafo successivo). Art.11 CONSERVAZIONE DEL PESCATO Al fine di garantire in mantenimento TEMPORANEO delle prede nella migliore condizione possibile, ogni concorrente dovrà essere in possesso di idoneo contenitore di plastica e di ossigenatore a batteria funzionante. Tutti i concorrenti sono tenuti al rispetto del presente Regolamento. In particolare sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni: a) tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di gara e di tutti gli incaricati dall Organizzazione; b) sottoporsi, se richiesto, ad un controllo prima dell'inizio della gara ed a eventuali successivi accertamenti da parte degli Ufficiali di gara; c) non invadere, durante l azione di pesca, lo spazio assegnato ai posti contigui, anche se casualmente liberi, né a spazi neutri. La canna deve essere posizionataa non meno di 5 mt. dai due picchetti che delimitano la postazione. In caso di variazione della marea è consentito uno spostamento parallelo dei posti di gara inrelazione al bagnasciuga. Lo spazio tra due picchetti deve essere almeno di 15 metri. L'azione di pesca puòessere esplicata esclusivamente nello spazio assegnato senza entrare in acqua. Nel caso che il pesce allamato richieda l'invasione dello spazio contiguo, la relativa azione di pesca deve essere favorita dai concorrenti dei posti vicini, anche con il ritiro delle proprie attrezzature; d) utilizzare il guadino per il ricupero delle prede allamate, anche a piede bagnato. Nel caso di necessità per l'uso del guadino può essere richiesta la collaborazione del solo Ufficiale di settore. L'uso del guadino è consentito in forma strettamentepersonale; il guadino quindi non potrà essere dato né ricevuto in prestito; e) dopo il segnale d inizio gara e fino al termine della stessa e la consegna del sacchetto con il pescato, il concorrente non può ricevere né prestare aiuto (salvo quanto prima indicato), avvicinarsi ad altri concorrenti o estranei, né da questi farsi avvicinare. Il concorrente, che per qualunque motivo deve allontanarsi dal proprioposto, deve preavvertire il proprio Ufficiale lasciandogli il pescato, contenitore e attrezzatura e dovrà interrompere l'azione di pesca con il ritiro delle canne dall'acqua; f) a fine gara o singola prova, ogni concorrente resta fermo al proprio posto nell attesa dell'ufficiale incaricato al ritiro del pescato. Firma poi il cartellino a

convalida delle prede. E' fatto obbligo di consegnare il sacchetto, anche se vuoto o in caso di abbandono prima della fine della gara. Non ottemperando alle predette disposizioni il concorrente sarà considerato assente; g) gli accompagnatori e i rappresentanti di Società, eventualmente ammessi, devono tenere un contegno corretto nei riguardi degli Ufficiali di Gara e dei concorrenti; h) il pescato può essere conservato in un contenitore con acqua, ma consegnato nel sacchetto asciutto e pulito. Tale sacchetto sarà fornito dall'organizzazione; i) prima dell inizio della competizione l Atleta, all interno della propria postazione, può effettuare le prove di lancio munito solo di piombo zavorra, verificare la tenuta del piombo e sondare la consistenza e profondità del fondo; j) durante l'azione di pesca è consentito usare una sola canna della lunghezza massima di metri 5 (cinque). Per ogni attrezzatura da pesca è consentito utilizzare 3 ami, privi di materiale aggiuntivo. La misura degli ami è libera e possono essere di qualsiasi colorazione. Il numero di canne di riserva è illimitato. Alle stesse non possono essere collegati terminali o piombi; pertanto, pur potendo essere aperte, le canne devono avere il solo aggancio per il trave terminale. Non è consentito l utilizzo di agganci per terminali o piombi scorrevoli montati direttamente sullo shock leader o sulla lenza madre. E' consentita la riserva di calamenti o travi terminali innescati; k) non è ammessa alcuna forma di pasturazione né l'utilizzo di sostanze chimiche. E consentito l eventuale uso di qualunque materiale, anche fluorescente o fosforescente, purché lo stesso sia inserito sul bracciolo e non sull amo (N.B. Il materiale inserito sul bracciolo può anche toccare l amo purché non sia inserito sullo stesso); l) non è consentito posizionare alcun tipo di galleggiante sui braccioli che scorrono sul trave o sul trave stesso. E invece consentito posizionare galleggianti sui braccioli purché gli stessi siano bloccati tra du e nodi o perline o simili, distanti tra loro pochi mm. Tali galleggianti non possono comunque essere di dimensioni tali da annullare il peso e la funzione del piombo; m) la misura dell'amo è libera; gli stessi possono essere di qualunque colorazione; n) al segnale di fine gara le lenze devono essere immediatamente recuperate con continuità. Al segnale di fine gara eventuale pesce allamato ancora in acqua non valido; o) le esche sono libere a esclusione degli artificiali, del bigattino o simili e del sangue, e devono essere allo stato naturale. Il pesce utilizzato come esca deve essere decapitato se previsto tra le prede valide; p) la piombatura minima è 50 grammi. Il peso del piombo dovrà essere adeguato, nei limiti del possibile, alle condizioni meteo-marine al fine di evitare l invasione della postazione laterale. Non è consentito l'uso di bombarde o simili. NON E' CONSENTITO l uso del piombo temolino q) è assolutamente vietato il lancio pendolare; r) ogni cattura deve essere segnalata immediatamente all'ufficiale di Settore o al concorrente più vicino in caso di assenza dell'ufficiale. Tale atto è obbligatorio, anche se non esclude eventuali reclami. Sul cartellino personale del concorrente deve riportarsi, a cura dell Ufficiale di Settore, il tipo e la misura della preda oltre alla convalida dello stesso con la firma; s) non è consentito recuperare il pesce autosganciatosi in aria e ricadente in acqua; Pagina 6 di 11

t) è consentito usare una sorgente luminosa il cui fascio non può essere indirizzato sui concorrenti vicini o in direzione del mare. Coloro che, per motivi diversi, si trovassero in difficoltà, lampeggeranno ripetutamente verso l Ufficiale di Settore, il quale tempestivamente dovrà accorrere in soccorso; u) non è consentito posizionare sistemi luminosi come Star Light, sistemi stroboscopici od altro, sul trave, sui braccioli scorrevoli o fissati sul trave stesso, sul o dentro il piombo.. L INOSSERVANZA DELLE NORME PARTICOLARI SOPRA INDICATE COMPORTERA AUTOMATICAMENTE LA RETROCESSIONE ALL ULTIMO POSTO DELLA CLASSIFICA DELLA PROVA IN CORSO. Art.13 - UFFICIALI DI SETTORE I tesserati impiegati dalle società come Ufficiali di Settore devono vigilare sul regolare svolgimento della competizione; convalidano le prede; ricevono eventuali ricorsi verbali che annoteranno sul cartellino dell Atleta. Ad essi non è consentito, in alcun modo, autorizzare presenze estranee sul campo di gara o prendere decisioni carattere punitivo verso gli Atleti. In quest ultimo caso sono tenuti ad informare il Giudice di Gara ovvero riportare eventuali infrazioni sul cartellino dell Atleta. Art.14 - PULIZIA DEL CAMPO DI GARA: Durante e/o al termine della manifestazione i concorrenti hanno l obbligo di non abbandonare sul posto di gara, o gettare in acqua, rifiuti di qualsiasi genere e natura. Le spiagge debbono essere lasciate pulite da rifiuti di qualsiasi genere. Le Società organizzatrici sono tenute a fornire idonei contenitori per la raccolta finale di tutti i rifiuti che dovranno essere successivamente trasportati al più vicino posto di raccolta di Nettezza Urbana. E' FATTO OBBLIGO RISPETTARE E TUTELARE LA NATURA, NONCHÉ DENUNCIARE EVENTUALI COMPORTAMENTI SCORRETTI DA PARTE DEI CONCORRENTI O DI ALTRE PERSONE AVENTI ATTINENZA CON LA GARA. Eventuali infrazioni comporteranno la retrocessione del concorrente ed il deferimento agli organi di giustizia sportiva. Art.15 - SISTEMA DI PUNTEGGIO E CLASSIFICHE A tutte le prede valide sarà attribuito un punto a centimetro. Per gli anguilliformi o simili il punteggio sarà ridotto del 50%. In accordo con il progetto Shark Life a tutti gli Elasmobranchi, regolarmente registrati e rilasciati, sarà riconosciuto un punteggio fisso di 100 punti, indipendentemente dalla loro reale misura. I pesci al di sotto delle misure di legge dovranno essere immediatamente rilasciati in acqua e non potranno in nessun modo essere contabilizzati per la classifica. La classifica di settore sarà determinata dal punteggio effettivo; a parità di punteggio prevarrà il maggior numero di prede; in caso di ulteriore parità si assegnerà nil piazzamento medio. La classifica finale sarà determinata dalla minore somma di piazzamenti nelle 2 prove - discriminati: minor piazzamento, maggior punteggio totale, maggior numero di prede. Art.16 - PREMIAZIONI DI OGNI GARA PER SETTORE In rapporto alle suddette classifiche per settori saranno consegnate olimpiche dal I al 3 CLASSIFICATO Pagina 7 di 11 medaglie

Art.17 - RECLAMI Ogni concorrente ha facoltà di proporre reclamo ai sensi delle disposizioni contenute nella Circolare Normativa dell anno in corso. Non sono ammessi reclami concernenti la misurazione ed il peso del pescato. I reclami devono essere presentati in forma scritta, debitamente motivati e con contestuale versamento della somma stabilita dalla Circolare Normativa per il rimborso delle spese di giudizio. I reclami contro la condotta di gara di altri concorrenti devono essere notificati all'atto del rilievo, all'ufficiale di Gara più vicino o al Direttore di Gara e presentati, per iscritto al Direttore di Gara entro 30 minuti dal termine della gara. I reclami avverso l operato del Giudice di Gara o degli altri Ufficiali di Gara debbono essere preannunciati per iscritto al Giudice di Gara stesso entro 60 minuti dal termine della gara e fatti pervenire per scritto, entro 7 giorni accompagnati dalla tassa per spese di giudizio, al Coordinatore territorialmente competente dei Giudici di Gara. Ogni concorrente che si faccia autore di un reclamo deve provarne il fondamento e deve essere sempre sentito dal Giudice di Gara. I reclami avverso le operazioni di punteggio, classifica o errori di trascrizione debbono essere presentati per iscritto al Giudice di Gara entro 30 minuti dall esposizione della classifica relativa. I reclami sono decisi seduta stante dal Giudice di Gara, dopo aver esperito la necessaria fase istruttoria. Art.18 - UFFICIALI DI GARA: Giudice di gara è il Sig. Paolini Nello che potrà fare uso di mezzo proprio per le funzioni connesse alle attività di Giudice di gara Sarà tenuta in considerazione la possibilità di nominare il Vice Giudice di Gara. Art.19 - RESPONSABILITA : I partecipanti hanno l obbligo di adottare tutti quegli accorgimenti atti ad evitare danni alle persone e alle cose. L Autorità Marittima, la FIPSAS, il Delegato Provinciale interessato, la Società Organizzatrice, gli Ufficiali di Gara e gli Ispettori, sono esonerati da ogni e qualsiasi responsabilità per danni o incidenti di qualsiasi genere che, per effetto della gara, possano derivare alle persone o alle cose attinenti alla gara o a terzi. Art.20 - NORMA DI RINVIO: Per quanto non contemplato o erroneamente riportato nel presente regolamento, si fa riferimento alla Circolare Normativa Acque Marittime anno 2016 Programma 07 Maggio 2016 Organizzazione ASD TECNOLENZA ADRIATICA (TE) Campo di gara: Lido di Roseto Degli Abruzzi (TE) 1. Operazioni di sorteggio - Venerdì 05 Maggio 2016; 2. Rif. Tecnolenza Ad. Sig. Seconetti Andrea tel 3474800616 - Informazioni dettagliate saranno fornite al più presto. Pagina 8 di 11

La seconda prova sarà organizzata dalla ASD RIPALIMOSANI - via Benevento, 4-86100 CAMPOBASSO. ASPETTI ORGANIZZATIVI Stante l'adozione del "Catch and release" da effettuare mediante misurazione, si invitano le associazioni organizzatrici delle prove e/o partecipanti alle prove a coinvolgere il maggior numero possibile di ispettori, anche se appartenenti ad associazioni diverse (che non organizzano). Altri RIFERIMENTI TELEFONICI: Giudice Paolini Nello 3281031563-3385003929 - Alberto Di Nonno Campobasso 3397624602 Firmato il Responsabile Regionale Belfatto Francesco Firmato Il Presidente Regionale AMEDEO SARAULLO Pagina 9 di 11

Pagina 10 di 11

SELEZIONE INTER REGIONALE DI SURF CASTING 2016 ABRUZZO E MOLISE La Società......... con sede in...... Prov.... CAP... Via... n... Tel.... regolarmente affiliata alla FIPSAS per l'anno in corso, CHIEDE di essere iscritta a partecipare alla manifestazione. La associazione sarà rappresentata da: N. Cognome e nome Società 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Tessera FIPSAS Tessera atleta Il sottoscritto, Presidente della Società, dichiara che gli atleti sono in possesso di certificazione attestante l idoneità fisica alla pratica di attività sportiva non agonistica (D.M. 24/04/2013, parzialmente modificato attraverso l art. 42 bis della Legge n. 98 del 9 agosto 2013 (Gazzetta Ufficiale del 30/10/2013, pag.7, legge n 125) depositata agli atti della Società medesima. Dichiara, di conoscere ed accettare le norme della Circolare Normativa 2016, nonché quelle del Regolamento di gara e di sollevare da ogni e qualsiasi responsabilità, inerente la partecipazione alla competizione, la F.I.P.S.A.S., il COMITATO di SETTORE, gli UFFICIALI DI GARA e gli ORGANIZZATORI della manifestazione, il Presidente N.B.: È fatto obbligo di inviare il presente modulo alle Società Organizzatrici. È indispensabile indicare almeno un numero di telefono per comunicazioni urgenti Pagina 11 di 11