DELIBERA N. 27/10/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA RICCI XXXX / FASTWEB XXXX

Documenti analoghi
DELIBERA N. 33/10/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA Ditta Individuale XXXX/ VODAFONE OMNITEL XXXX

IL DIRETTORE. VISTO l articolo 84 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante Codice delle comunicazioni elettroniche ;

DELIBERA DL/073/14/CRL/UD del 29 luglio 2014 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA P. T. / OKCOM S.P.A. IN LIQUIDAZIONE IL CORECOM LAZIO NELLA Riunione del

Determinazione n. 10/2015 DEFC Tit Del 12/06/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E WIND TELECOMUNICAZIONI X

Tit del 29/04/2016

DELIBERA DL/081/14/CRL/UD del 23 settembre 2014 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA Z. N./SKY ITALIA srl IL CORECOM LAZIO Nella Riunione del Comitato

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom

DELIBERA N. 3/12/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA SOGEAR XXX / BT ITALIA XXX IL CORECOM LAZIO

DELIBERA N. 23/12/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXX LALLI / SKY ITALIA XXX IL CORECOM LAZIO

DELIBERA N. 4/10/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXXX/H3G

DELIBERA N. 26/10/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXXX Muzzarelli / TISCALI ITALIA XXXX

DELIBERA N. 30/10/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXXX DE CASTRO / TISCALI ITALIA XXXX

DELIBERAZIONE n. 19 del 12 aprile 2013

Tit Del 20/7/2016. La Responsabile del Servizio

DELIBERA n. 65/12/CIR. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA GERMANI / H3G S.p.A. (GU14 n. 1676/09) L AUTORITA

DELIBERA DL/068/15/CRL/UD del 10 aprile 2015 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA ADGMH ITALIA xxx / POSTE MOBILE xxx (LAZIO/D/627/2013)

Il giorno 2 novembre 2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

DELIBERA N. 37/13/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA ASSOCIAZIONE FONDAZIONE AMICI DEI CANI ONLUS/TELECOM ITALIA XXX

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Tit Del 08/06/2016. La Responsabile del Servizio

DELIBERAZIONE n. 9 del 10 febbraio 2014

DELIBERA N. 39/10/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXXX BERTI / VODAFONE OMNITEL XXXX

DELIBERA N. 18/10/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXX FONTE/H3G XXX

DELIBERA n. 83/12/CIR. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA LODO / TISCALI ITALIA S.P.A. (GU14 n. 548/12) L AUTORITA

Tit del 04/09/2015. La Responsabile del Servizio Corecom

DETERMINAZIONE n. 4 del 6 maggio2016. Oggetto: Definizione della controversia Elisa Marino / Wind Telecomunicazioni S.p.A.

Comitato Regionale per le Comunicazioni

DELIBERA N. 74/12/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA IL CUNEO XXX / TELECOM ITALIA XXX IL CORECOM LAZIO

DELIBERA n.129/12/cir. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA UMMARINO / WIND TELECOMUNICAZIONI S.P.A. (GU14 n.710/12) L AUTORITA

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Comitato Regionale per le Comunicazioni

Il giorno 3 maggio 2017 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Tit del 24/09/2014

REGIONE LIGURIA. Deliberazione n. 63 del 20 dicembre 2016

Il giorno 18 ottobre 2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

DELIBERA n. 610/13/CONS. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA DEIDDA / TISCALI ITALIA S.P.A. (GU14 n. 968/13) L AUTORITA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Il giorno 27/02/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

Il giorno 21 dicembre 2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

DELIBERA N. 7/12/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA CONTESSI XXX / TELETU XXX IL CORECOM LAZIO

IL DIRETTORE. VISTO l articolo 84 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n 259, recante Codice delle comunicazioni elettroniche ;

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 42/10/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA DOTTOR INK DI XXXX/FASTWEB XXXX

DELIBERA n. 6/14/CIR. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA LO SAPIO / ITALIACOM S.P.A. (GU14 n. 1486/13) L AUTORITÀ

DELIBERA N. 49/10/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA. XXXX De Arcangelis /Telecom Italia XXXX IL CORECOM LAZIO

Il giorno 24 febbraio 2017 è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Protocollo: vedi segnatura.xml

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Presidente Vice Presidente Componente Componente Componente

DELIBERA N. 35/11/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXXX PAPANDREA/H3G XXXX

Il Direttore Generale per la Responsabile del Servizio

Determina n 5 del 4/13/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXX CIOFFI/TELECOM ITALIA XXX

DELIBERA N. 37/11/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXXX BERNABEI/ TELECOM ITALIA XXXX

DELIBERA N. 13/13/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXX PETTI / TELETU XXX IL CORECOM LAZIO NELLA riunione del Comitato Regionale per le

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DETERMINAZIONE n. 15 del 20 aprile Oggetto: Definizione della controversia XXXXXXXX XXXXXXXXX /Vodafone Omnitel XX IL DIRIGENTE

DELIBERA DL/023/15/CRL/UD del 4 febbraio 2015 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXX/SKY ITALIA xxx (LAZIO/D/21/2014)

DELIBERA n. 731/13/CONS. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA D ORAZIO / VODAFONE OMNITEL N.V. (GU14 n. 665/13) L AUTORITA

Il giorno 12 settembre 2017 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

DELIBERAZIONEE n. 13 del 13 marzo 2014

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI. Definizione della controversia XXXXX contro Telecom Italia SpA

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI

DELIBERA n. 4/14/CIR. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA CERATTI / ITALIACOM S.P.A. (GU14 n. 1635/13) L AUTORITÀ

Consiglio Regionale della Calabria

Comitato Regionale per le Comunicazioni

Oggetto: definizione della controversia XXX ZUPPANELLI / WIND TELECOMUNICAZIONI S.p.A.

DELIBERA N. 8/12/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA AGENZIA DI NEPI XXX / TELECOM ITALIA XXX / FASTWEB XXX IL CORECOM LAZIO NELLA Riunione del

DELIBERA DL/107/14/CRL/UD del 4 novembre 2014 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA M. C./FASTWEB S.P.A./H3G S.P.A. IL CORECOM LAZIO NELLA Riunione del

La Responsabile del Servizio

DETERMINAZIONE n. 13 del 08 agosto Oggetto: Definizione della controversia XXXXXXXXX Ietti / Sky Italia XXXX IL DIRIGENTE

DELIBERA N. 69/11/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA SAPEA XXX / WIND XXX IL CORECOM LAZIO

Oggetto: definizione della controversia XXX BRAGHERO / TELECOM ITALIA SPA

Il giorno 18 ottobre 2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

DELIBERA N. 9/11/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXXX CECCHI / R.T.I. XXXX GRUPPO MEDIASET IL CORECOM LAZIO

DELIBERAZIONE n. 28 del 9 giugno 2014

DETERMINAZIONE n. 1/2016 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXX ZUCCARINI / FASTWEB XXX IL DIRIGENTE

Verbale n. 5 Adunanza del 27 marzo 2017

Co.Re.Com. comitato regionale per le comunicazioni della Lombardia ATTI /2157/GU14 IL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI

DELIBERAZIONE n. 17 del 1 luglio Oggetto: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA XXXX XXXXXX XXXX / Telecom Italia XXXX

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

IL DIRIGENTE. VISTO il D. Lgs. 1 agosto 2003, n. 259, Codice delle comunicazioni elettroniche, in particolare l art. 84;

Verbale n. 7 Adunanza del 15 maggio 2017

Il giorno 28 settembre 2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Tit del 02/05/2016. La Responsabile del Servizio

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Consiglio Regionale della Calabria

DELIBERAZIONE n. 24 del 5 maggio 2014

DELIBERA n. 99/12/CIR. DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA STUDIO ROSATI & ASSOCIATI / BT ITALIA S.P.A. (GU14 n.585/12) L AUTORITA

DELIBERA N. 53/12/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRIVOLI XXX / TISCALI ITALIA XXX / TELECOM ITALIA XXX IL CORECOM LAZIO

La Responsabile del Servizio

DETERMINAZIONE n. 1 del 20 gennaio Oggetto: Definizione della controversia Costanza Tommasi / Sky Italia S.r.l. IL DIRIGENTE

Determinazione dirigenziale n. 1 del 27 gennaio Oggetto: definizione della controversia XXX/ BIP MOBILE XXX

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI. Definizione della controversia XXXXXX contro Telecom Italia XX

Determinazione 19/2015 Definizione della controversia Galante XXX/NGI s.p.a. IL DIRIGENTE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA DL/116/14/CRL/UD del 4 novembre 2014 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA L. P./H3G S.p.A.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Oggetto: definizione della controversia XXX LUBELLO / TELECOM ITALIA S.p.A.

REGIONE LIGURIA. Comitato Regionale per le Comunicazioni

Transcript:

DELIBERA N. 27/10/CRL DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA RICCI XXXX / FASTWEB XXXX IL CORECOM LAZIO NELLA riunione del Comitato Regionale per le Comunicazioni del Lazio (di seguito, per brevità, Corecom Lazio ) del 15 Settembre 2010; VISTA la legge 14 novembre 1995, n. 481, "Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità"; VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, "Istituzione dell Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo", in particolare l'articolo 1, comma 13, che prevede l'istituzione, quale organo funzionale dell'autorità, dei comitati regionali per le comunicazioni e l articolo 1, comma 6, lettera a), n.14, che attribuisce all Autorità le competenze in materia di controversie tra gli utenti e i gestori); VISTA la legge della Regione Lazio 3 agosto 2001 n. 19, recante Istituzione del comitato regionale per le comunicazioni e successive modificazioni e integrazioni; VISTO l articolo 84 del decreto legislativo del 1 agosto 2003, n. 259, recante Codice delle comunicazioni elettroniche ; VISTO l Accordo Quadro del 4/12/2008 tra l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (di seguito, per brevità, AgCom ), la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, che ha innovato la disciplina della delega di funzioni tra l Autorità e i Comitati regionali per le comunicazioni, includendo tra le nuove funzioni delegabili anche quella relativa alla definizione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche; VISTA la Convenzione del 16/12/2009 stipulata dall AgCom e dal Corecom Lazio in applicazione del citato Accordo Quadro del 4/12/2008, con la quale la descritta nuova funzione di definizione delle controversie è stata delegata al Corecom Lazio a partire dal 1 gennaio 2010; VISTO il Regolamento in materia di procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti, approvato con Delibera 173/07/CONS e successive modifiche e integrazioni (di seguito, per brevità, il Regolamento ); VISTA l istanza pervenuta in data 15/03/2010, rubricata al Protocollo n. LAZIO/D/158/2010, con cui il Sig. RICCI XXXX ha chiesto l intervento del Corecom Lazio per la definizione della controversia insorta con la società FASTWEB XXXX e TELECOM ITALIA XXXX; VISTA la nota del 25/03/2010 con cui il Corecom Lazio ha comunicato, quanto a TELECOM ITALIA XXXX l inammissibilità dell istanza nei suoi confronti proposta per mancanza del tentativo di conciliazione previsto dall art. 14 del regolamento; e quanto a RICCI XXXX E FASTWEB XXXX, 1

l avvio di un procedimento istruttorio finalizzato alla definizione della controversia, invitando le parti a produrre memorie e documentazione, nonché integrazioni e repliche alle produzioni avversarie, entro i termini perentori a tal fine concessi, ai sensi dell articolo 15 del Regolamento; VISTE le memorie e i documenti depositati dalle parti; CONSIDERATO quanto segue: 1. Svolgimento del procedimento. 1.a. Il sig. XXXX RICCI promuoveva, con istanza davanti al Corecom Lazio del 01/09/2009 prot. N. 3694/09, un procedimento di conciliazione nei confronti di FASTWEB XXXX, lamentando la mancata attivazione dei servizi voce, fax e Adsl dal 09.06.2009 e la mancata risposta ai reclami. Chiedeva pertanto l attivazione del servizio, ed il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali, oltre ad indennizzo, per complessivi 3.849,00. All udienza, fissata per il giorno 08/02/2010, FASTWEB XXXX non accordava le richieste dell utente, con conseguente esito negativo del tentativo di conciliazione. 1.b. Successivamente, in data 15/03/2010, il sig. RICCI XXXX presentava istanza di risoluzione della controversia, prot. n. 158/2010, lamentando quanto a Telecom Italia XXXX, la ritardata lavorazione del recesso e addebiti successivi ad esso, e quanto a Fastweb XXXX la mancata attivazione dei servizi voce, fax e Adsl dal 9.6.2009. L istante chiedeva quindi l attivazione del servizio ed il risarcimento del danno per disagi e spese. FASTWEB XXXX ha tempestivamente depositato memorie e documenti, ex art. 16, comma 2, Delibera 173/03/CONS, con i quali esponeva che in data 17.6.2009 il sig. Ricci chiedeva l attivazione del servizio Parla&Naviga Casa (utenza residenziale) in tecnologia DSL, con contestuale richiesta del servizio aggiuntivo di SPP sull utenza fissa; a tal fine, Fastweb XXXX inoltrava a Telecom Italia XXXX, in data 22.6.2009, richiesta di ULL + NP; Telecom bocciava la richiesta per presenza di apparati / dispositivi sulla rete di accesso, rendendo tecnicamente impossibile l attivazione del servizio da parte di Fastweb. In data 16.9.2009 Fastweb contattava telefonicamente l utente, per comunicargli l impossibilità di attivare il servizio; con successivo sms del 3.3.2010 Fastweb ribadiva l infattibilità tecnica dell attivazione. Fastweb concludeva pertanto per il rigetto dell istanza, stante che il proprio inadempimento doveva ritenersi ad essa non imputabile. Anche il sig. XXXX RICCI ha presentato tempestivamente memoria e documenti, con i quali deduceva di essere subentrato nell utenza Telecom della sig.ra XXXX Corradi; di aver chiesto l attivazione del servizio voce, fax e Adsl a Fastweb in data 9.6.2009 con contestuale recesso da Telecom; il 25.6.2009 i tecnici Fastweb rimuovevano il modem Telecom ed installavano il proprio, assicurando che entro la fine del mese di giugno 2009 il servizio sarebbe stato attivato; il servizio 2

richiesto, tuttavia, non veniva mai attivato, né Fastweb ha mai risposto ai numerosi reclami dell utente che ha contestato di essere stato contattato telefonicamente il 16.9.2009. 2. Motivi della decisione. 2.a. Considerazioni in rito. Preliminarmente, si osserva che l istanza quanto a Fastweb XXXX - soddisfa i requisiti di cui all art. 14 del Regolamento ed è pertanto proponibile ed ammissibile; quanto a Telecom Italia XXXX, con nota del 25.03.2010 ne è stata dichiarata l inammissibilità, per mancato esperimento del tentativo di conciliazione. Questo premesso, si rileva anzitutto che, ai sensi dell art. 19 comma 4 del Regolamento in materia di procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti, l oggetto della pronuncia esclude ogni richiesta risarcitoria ed è viceversa limitato agli eventuali rimborsi o indennizzi previsti dal contratto, dalle carte dei servizi, nonché nei casi individuati dalle disposizioni normative o da delibere dell Autorità. Resta salvo il diritto dell utente di rivolgersi all Autorità ordinaria per il maggior danno. La domanda di riattivazione immediata della linea telefonica nonché di risarcimento dei danni proposta dal sig.ricci, deve pertanto intendersi come domanda di condanna della Fastweb XXXX al pagamento di un indennizzo in conseguenza delle contestazioni oggetto del presente procedimento. 2.b. Nel merito. 2.b.1. Sulla mancata attivazione dei servizi voce e internet. Richiesta di indennizzo. L utente lamenta la mancata attivazione dei servizi voce, fax e internet, richiesti in data 9.6.2009, e mai attivati. L art. 5.3 della Carta Servizi Fastweb, nonché l art. 6 delle Condizioni Generali di Contratto, prevedono il tempo massimo di attivazione del servizio in 60 giorni dalla ricezione di un ordine valido dell utente, salvi i casi in cui subentri un impedimento oggettivo non imputabile a Fastweb; il medesimo art. 5.3. Carta Servizi prevede inoltre che Fastweb, qualora constati l impossibilità di procedere con l attivazione per cause imputabili al cliente o a terzi o comunque dovuto a forza maggiore, si impegna a rendere noti i motivi del ritardo e, laddove possibile, i tempi di attivazione. In ordine al cambiamento dei fornitori di accesso, l Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nell intento di dettare misure a tutela dei consumatori, in quanto garantiscono la migrazione degli utenti con minimo disservizio e la libertà di scelta degli stessi nel cambiare fornitore di servizi di accesso, in coerenza con quanto previsto all articolo 1, comma 3 della legge 2 aprile 3

2007 n. 40 ha adottato la delibera 274/07/CONS del 6 giugno 2007, con cui ha introdotto una procedura bilaterale volta ad assicurare una concreta attuazione della facoltà riconosciuta all utente di trasferire la propria utenza ad altro operatore, evitando incertezze sui tempi di attivazione del servizio e disservizi. In particolare, l articolo 17, comma 2, stabilisce che in caso di trasferimento delle risorse di rete di accesso tra due operatori, i tempi di interruzione del servizio all utente finale sono ridotti al minimo (anche tramite apposite procedure di sincronizzazione), con l obiettivo di non recare disservizi al cliente finale. Questo premesso, si osserva che il disposto del citato articolo 17 ribadisce principi già sanciti da alcune previsioni del Decreto Legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante il Codice delle comunicazioni elettroniche, richiamate anche nella delibera 274/07/CONS, secondo cui i tempi di attivazione, e correlativamente di disattivazione, del servizio, costituiscono elementi che devono necessariamente far parte del contenuto minimo del contratto sottoscritto fra utente e operatore (cfr. articolo 70, comma 1, lettera b). Sotto questo profilo, come detto, l art. 5.3 della Carta Servizi Fastweb, nonché gli artt. 6 e 7 delle Condizioni Generali di Contratto, prevedono il tempo massimo di attivazione del servizio in 60 giorni dalla ricezione di un ordine valido dell utente, salvi i casi in cui subentri un impedimento oggettivo non imputabile a Fastweb. L articolo 18 della delibera 274/07/CONS prevede, in linea generale, che sia l operatore recipient (nella fattispecie, Fastweb) a raccogliere la manifestazione di volontà da parte dell utente per poi attivare il dialogo tecnico con l operatore donating (nella fattispecie, Telecom Italia) e soltanto in via residuale la possibilità di inoltrare la richiesta di migrazione all operatore donating. Dalle visualizzazioni del sistema Eureka depositate da Fastweb, risulta che la stessa ha inizialmente adempiuto ai propri obblighi, tempestivamente inviando l ordine a Telecom Italia di rilascio della linea in data 22.6.2009, ordine bocciato da Telecom Italia con la motivazione presenza di apparati / dispositivi sulla rete di accesso. Ed effettivamente, risulta poi in atti che in data 25.6.2009 i tecnici Fastweb hanno rimosso il modem Telecom Italia sostituendolo con uno proprio. A questo punto, Fastweb diligentemente attivatasi per rimuovere l ostacolo tecnico per cui aveva verosimilmente ricevuto il ko di Telecom avrebbe dovuto effettuare nuovamente un ordine di rilascio di linea a Telecom. Ma dagli atti risulta che nessun altro tentativo o richiesta di rilascio della linea da parte di Fastweb a Telecom risulta essere stato espletato, né tanto più risulta provato in atti che i tecnici Fastweb abbiano effettuato ulteriori verifiche o interventi presso il domicilio dell utente, o che Fastweb si sia altrimenti attivata per la rimozione dell ostacolo tecnico. Allo stesso modo, non risultano comunicate all istante le specifiche difficoltà incontrate nell adempimento dell obbligazione. Tutto quanto dedotto ed argomentato dalla società Fastweb, pertanto, non sembra escludere l inadempimento, che ha determinato all istante il pregiudizio derivante dall indisponibilità del servizio di telefonia ed internet. L utente ha pertanto diritto all indennizzo previsto dall art. 6 della Carta Servizi, per 5,00/pro die dalla data massima prevista per l attivazione (60 giorni dalla richiesta del 9.6.2009) 8.8.2009 a quella di presentazione dell istanza di definizione 4

15.3.2010, detratto l ulteriore periodo di giorni 16 in cui risulta provato che Fastweb si è attivata incontrando ostacoli tecnici ad essa non imputabili. Il calcolo da effettuare è pertanto il seguente: 5,00 x 203 gg = 1.015,00 per il servizio voce e per il servizio internet, e così in totale 2.030,00. Il computo della misura degli indennizzi così riconosciuti, deve infatti necessariamente prescindere dal massimale previsto dall articolo 6 della Carta Servizi Fastweb XXXX (indennizzo massimo di 10 giorni per tutte le tipologie di contratto), in quanto quest ultimo viola il principio di proporzionalità, inteso in termini di adeguatezza, quale corrispondenza dell indennizzo al pregiudizio subito, valutata sulla base di una serie di elementi di natura soggettiva, oggettiva e temporale, quali la qualità e la quantità del servizio, il valore del canone corrisposto, la durata del disservizio, la natura del soggetto - utente (persona fisica - giuridica) che ha subito il pregiudizio. 2.b.2. Sulla mancata risposta scritta ai reclami. Dall istruttoria espletata e dai documenti depositati, risulta che l utente è stato informato da Fastweb circa l impossibilità di attivazione del servizio, solo in data 3.3.2010, tramite sms; l utente ha infatti contestato in memoria di essere stato contattato telefonicamente da Fastweb in data 16.9.2009. In data 7.9.09 l utente inviava telegramma di reclamo a Fastweb XXXX, poi reiterato il 16.2.2010 anche con esposto alla Polizia Postale. Si deve al proposito ricordare che in qualsiasi momento del rapporto contrattuale se un utente decide di rivolgersi all operatore tramite reclamo per richiedere precisi e dettagliati chiarimenti sul suo singolo caso, con contestazioni nel caso di specie puntuali e circoscritte, la pratica va gestita secondo la normale procedura. Rileva, a tal fine, il disposto dell articolo 8, comma 4, della delibera 179/03/CSP (nonché del successivo articolo 11, comma 2, della medesima delibera), secondo cui la risposta al reclamo deve essere adeguatamente motivata e fornita entro il termine indicato nel contratto (30 giorni), in forma scritta nei casi di rigetto, come è da ritenersi quello qui in esame. In ordine alla misura dell indennizzo per mancata o ritardata risposta al reclamo, occorre anzitutto rammentare che gli indennizzi e/o i rimborsi riconosciuti dall Autorità devono soddisfare, ai sensi dell art. 84 del Codice delle comunicazioni elettroniche, il requisito dell equità e pertanto, da un lato, tenere indenne l istante dal disagio sopportato e, dall altro, rispettare il principio di proporzionalità, quale corrispondenza dell indennizzo erogato al pregiudizio subito. Questo vale a dire che, nella determinazione della misura dell indennizzo per l inadeguata risposta a reclamo, non si possa prescindere dalla valutazione complessiva della fattispecie e dalle ripercussioni che, secondo un criterio di ragionevolezza, possono essere derivate dal 5

difetto di interlocuzione, dovendosi impedire che da tale incomunicabilità con l operatore certamente imputabile a quest ultimo in quanto soggetto strutturalmente e numericamente superiore, organizzato e diversificato possano discendere misure eccessivamente penalizzanti e sproporzionate. In questo senso va peraltro la Delibera 124/10/CONS, che addirittura auspica per la mancata o ritardata risposta ai reclami un indennizzo pari ad euro 2,00 per ogni giorno di ritardo, e comunque non inferiore ad euro 20,00 e non superiore ad euro 400,00, a prescindere dal numero di utenze interessate. Delibera che essendo ancora sottoposta a consultazione pubblica e vertendosi intorno a fatti accaduti in epoca anteriore è certamente inapplicabile al caso di specie ma che comunque ha il merito di affrontare il tema della misura, minima e massima, dell indennizzo da inadeguata gestione del reclamo da una prospettiva interessante. Venendo al caso in esame, e ritenendo eccessivamente restrittivo il tetto massimo di euro 400,00= ipotizzato nella richiamata Delibera, si ritiene che nella fattispecie la mancata risposta al reclamo e la mancata tempestiva comunicazione, da parte di Fastweb, dei motivi ostativi all attivazione del servizio, abbiano limitato la facoltà di scelta dell utente, ad esempio, di recedere dal contratto. Per tutte le motivazioni sopra esposte, la mancata risposta scritta al reclamo inviato, da cui è derivata per l utente una mancanza di ascolto, di dialogo e contraddittorio con il gestore, fonda il diritto dell utente medesimo al riconoscimento di un indennizzo da mancata risposta al reclamo, anche in quanto inadempimento contrattuale ai sensi delle già citate previsioni di cui all articolo 11, comma 2, della delibera 179/03/CSP. Venendo al caso di specie e tenendo a mente il parametro ordinario della Carta dei Servizi di Fastweb XXXX (5 euro pro die) si osserva che il numero di giorni intercorrenti tra la data di ricezione del reclamo da parte del gestore (7.9.2009), cui vanno aggiunti 30 giorni utili per fornire risposta e la data di invio del sms del 3.3.2010 da parte di Fastweb, non contestato dall utente, intercorrono giorni 147. Si ritiene pertanto equo e proporzionale accordare, anche in considerazione della natura e degli effetti sostanziali del disservizio e del disagio subito, la somma di euro 700,00. 2.b.3. Sulle spese del procedimento La possibilità di riconoscere il rimborso delle spese necessarie per l espletamento della procedura, liquidate secondo criteri di equità e proporzionalità, è previsto dall articolo 19, comma 6, del Regolamento. Nel caso di specie, tenuto conto della materia del contendere e del comportamento complessivamente tenuto dalle parti, si ritiene congruo l importo di euro 100,00 (cento/00) a titolo di rimborso spese della procedura di conciliazione e della procedura di definizione. 6

Per tutto quanto sopra esposto, *** ** *** IL CORECOM LAZIO CONSIDERATO per quanto precede che la domanda proposta dal sig. XXXX RICCI sia parzialmente da accogliere nei limiti di cui in motivazione; RITENUTO inoltre, per quanto concerne le spese di procedura, che, alla luce dei criteri generalmente seguiti da quest Autorità, nonché sulla base di quanto dettagliato in atti dall utente, sia congruo riconoscere al SIG. XXXX RICCI un importo omnicomprensivo di Euro 100,00 (cento/00); RITENUTO, per quanto sopra esposto, che il computo della misura dell indennizzo deve necessariamente prescindere dai massimali previsti dalla Carta dei Servizi, in quanto questi ultimi violano il principio di proporzionalità, inteso in termini di adeguatezza, quale corrispondenza dell indennizzo al pregiudizio subito, valutata sulla base di una serie di elementi di natura soggettiva, oggettiva e temporale, quali la qualità e la quantità del servizio, il valore del canone corrisposto, la durata del disservizio, la natura del soggetto - utente (persona fisica - giuridica) che ha subito il pregiudizio; RITENUTO che gli indennizzi e/o i rimborsi riconosciuti dall Autorità all esito della procedura devono soddisfare, ai sensi dell art. 84 del Codice delle comunicazioni elettroniche, il requisito dell equità e pertanto tenere indenne l istante dal decorso del tempo necessario alla definizione della procedura; UDITA la relazione del Dirigente Responsabile del Procedimento; DELIBERA l accoglimento, nei termini di quanto già esplicato, dell istanza presentata dal sig. XXXX RICCI in data 15/03/2010. La società FASTWEB XXXX è pertanto tenuta a riconoscere in favore dell istante, tramite assegno bancario o bonifico, le seguenti somme, calcolate come in motivazione: - Euro 1.015,00 (millequindici/00) a titolo di indennizzo per mancata attivazione del servizio voce; - Euro 1.015,00 (millequindici/00) a titolo di indennizzo per mancata attivazione del servizio internet; - Euro 700,00 (settecento/00) a titolo di indennizzo per mancata risposta al reclamo; - Euro 100,00 (cento/00) a titolo di spese di procedura; La somma di euro 2.730,00 (duemilasettecentotrenta/00), riconosciuta a titolo di indennizzo, dovrà inoltre essere maggiorata della misura corrispondente all importo degli interessi legali calcolati a decorrere dalla data di presentazione dell istanza di risoluzione della controversia. E fatta salva la possibilità per l utente di richiedere in sede giurisdizionale il risarcimento 7

dell eventuale ulteriore danno subito, come previsto dall articolo 11 comma 4 della delibera n. 179/03/CSP. Ai sensi dell art. 19, comma 3, della delibera n.173/07/cons il provvedimento di definizione della controversia costituisce un ordine dell Autorità ai sensi dell articolo 98, comma 11, del decreto legislativo 1 agosto 2003 n.259. La società è tenuta, altresì, a comunicare a questa Autorità l avvenuto adempimento alla presente delibera entro il termine di 60 giorni dalla notifica della medesima. Ai sensi dell articolo 135, comma 1, let. b), del Codice del processo amministrativo, approvato con d. l.vo 2 luglio 2010, n. 104, il presente atto può essere impugnato davanti al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, in sede di giurisdizione esclusiva. Ai sensi dell articolo 119 del medesimo Codice il termine per ricorrere avverso il presente provvedimento è di 60 giorni dalla notifica dello stesso. La presente delibera è comunicata alle parti, trasmessa all AGCOM per gli adempimenti di rito ed è resa disponibile sul sito web del Corecom Lazio, www.corecomlazio.it. Roma, 15 settembre 2010 Il Presidente Francesco Soro Fto Il Dirigente responsabile del procedimento Ines Dominici Fto 8