INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Natale (messa della notte)

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e i foglietto dei canti.

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Preghiera universale Venerdì santo

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte

Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale il Presidente dice:

Prepariamo l Avvento :

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

Io sono con voi anno catechistico

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

COMMEMORAZIONE SOLENNE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO

ARCIDIOCESI DI BENEVENTO UFFICIO FAMIGLIA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

TEMPO DI AVVENTO ORAZIONALE PER LA PREGHIERA DEI FEDELI


14 FEBBRAIO FESTA DEI SANTI CIRILLO E METODIO, CELEBRAZIONE DI BENEDIZIONE DEI FIDANZATI NELLA MEMORIA DI SAN VALENTINO

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

PREGHIERA PER IL SINODO DIOCESANO

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

LITURGIA EUCARISTICA

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

APPENDICE. Dagli amici della comunità di Caresto riceviamo questi contributi per aiutarci a ravvivare la nostra preghiera di coppia

RICEVI LO SPIRITO SANTO

2 ottobre Festa degli Angeli Custodi

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3.11. Religione Scuola Primaria

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

Maria, Madre di Dio OTTAVA DI NATALE MESSA DI FINE ANNO

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

1.003 iscritti 150 animatori

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

PERCHÉ SIANO TUTTI UNA COSA SOLA

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

COLLETTE PER LE FERIE DEL TEMPO ORDINARIO

Movimento Domenicano del Rosario

BATTESIMO DEL SIGNORE A

Calendario Parrocchiale

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

Commemorazione di tutti i Confratelli salesiani defunti

5 gennaio Liturgia del giorno

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

1 Novembre - TUTTI I SANTI

SANTUARIO B. V. DEL CASTELLO DI FIORANO MODENESE PIAZZA GIOVANNI PAOLO II FIORANO MODENESE t e l

PARROCCHIA SACRO CUORE

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Anno Fraterno

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

II DOMENICA DOPO NATALE

LE PERSONE DISABILI FANNO PASQUA CON IL VESCOVO BENIAMINO ALL INSEGNA DELLA PACE

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

MARIA, MADRE DI DIO 1 GENNAIO OTTAVA DI NATALE

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Transcript:

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere la storia degli uomini. La solennità di oggi ci invita a guardare a Maria che nella pienezza del tempo diede alla luce il Figlio di Dio. Chiediamo con intensità l intercessione della Vergine Santa per questo nuovo appena iniziato perché ci aiuti a custodire e a meditare nel cuore tutti i doni di Dio. Sia Lei a mettere i nostri passi sulla via della vita e della pace: dono quest ultimo che viene invocato da tutta l umanità nella celebrazione odierna della 48ª Giornata Mondiale della Pace, per la quale il Santo Padre Francesco consegna ai credenti e a tutti gli uomini di buona volontà il messaggio Non più schiavi, ma fratelli. Iniziamo questa celebrazione cantando insieme ATTO PENITENZIALE Il Signore ci dona sempre la sua benedizione. Dio ha messo nei nostri cuori uno spirito di figli. Eppure tante volte sperimentiamo la fatica di benedire, di essere costruttori di pace e fraternità. Chiediamo ancora una volta il perdono di Dio, via alla pace. Signore Gesù, tu conosci ciò che ostacola un vero spirito fraterno. Siamo attaccati a quello che possediamo e non siamo disposti a condividerlo con i poveri della terra. Invochiamo il tuo perdono e ti diciamo: Signore, pietà. Cristo Signore, tu vedi gli sprechi e i consumi inutili di questi giorni di festa. Ma scorgi nei nostri gesti maldestri anche un bisogno profondo di trovare un senso al nostro andare. Invochiamo il tuo perdono e ti diciamo: Cristo, pietà. Signore Gesù, tu sai quanto siamo prigionieri di affanni, tanto da non riuscire a trovare tempo per te e per l ascolto della tua Parola. Invochiamo il tuo perdono e ti diciamo: Signore, pietà. LITURGIA DELLA PAROLA I Lettura. Mosè benedice il fratello Aronne con parole dense di un augurio di felicità: parole antiche che ci fanno percepire quale sia il significato profondo di una benedizione, che cosa sia indispensabile per affrontare con fiducia il nuovo anno. II Lettura. L amore di Dio è travolgente e liberante. Ci libera dalla schiavitù del peccato e ci fa vivere la gioia di essere figli di Dio. In Cristo Gesù, possiamo davvero vivere in modo sempre nuovo il nostro essere figli e fratelli. Vangelo. Il Vangelo ci invita a vivere in pienezza, come la Vergine Maria, custodendo e facendo tesoro di ogni cosa nel nostro cuore per scoprire la presenza di Dio nelle vicende e nelle persone che egli pone sul nostro cammino. PREGHIERA DEI FEDELI Sorelle e fratelli, Dio abbia pietà di noi e ci benedica. All inizio di questo nuovo anno e insieme allo sguardo materno di Maria che contempliamo come Madre di Dio innalziamo con fiducia le nostre preghiere al Signore invocando la sua benedizione. Diciamo insieme: Vieni, Spirito Santo! 1. Vieni, o Spirito Santo, sulla Chiesa: come Maria possa continuare a generare nel tempo figli nella fede ed essere sempre di più nel mondo seme di gioia e di speranza. Preghiamo. 2. Vieni, o Spirito Santo, su tutti coloro che hanno responsabilità politiche, civili e sociali: sostengano sempre l impegno per la pace e la giustizia. Preghiamo. 3. Vieni, o Spirito Santo, su tutti coloro che si impegnano per la pace nel mondo con la preghiera, lo studio, il dialogo internazionale, l azione politica, la sensibilizzazione: sostieni tutti gli sforzi umani e alimenta la speranza di questo grande dono. Preghiamo.

4. Vieni, o Spirito Santo, su tutte le iniziative, i progetti, gli appuntamenti, i sogni per quest anno che inizia: riempi con la tua presenza il nostro operare perché sia segno di benedizione. Preghiamo. 5. Vieni, o Spirito Santo, su tutte le persone che vivranno durante quest anno momenti significativi per la loro storia: accompagna con la tua luce tutte le scelte, i cambiamenti, le svolte nella vita degli uomini. Preghiamo. 6. Vieni, o Spirito Santo, su tutte le persone che attendono un tempo di pace, di serenità, di sollievo: il dono della fede possa sostenere il tempo della sofferenza, della malattia e della fatica. Preghiamo. 7. Vieni, o Spirito Santo, sulla nostra comunità: possa essere fedele agli impegni intrapresi per questo nuovo anno, sempre docile all ascolto della Parola del Signore e pronta al discernimento. Preghiamo. O Dio, che con il tuo Figlio Gesù nato nella pienezza del tempo hai santificato il tempo e la storia rendendoli manifestazione della tua presenza, donaci il tuo Spirito perché possiamo generare anche noi nella nostra vita pace e fraternità. Per Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, che vive e regna con te e con lo Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen. INTRODUZIONE AL PADRE NOSTRO Lo Spirito riversato nei nostri cuori grida il nome del Padre. Lasciamo che lo Spirito Santo accompagni, quest anno, il nostro cammino, la costruzione della pace e quindi preghiamo con le parole che Gesù ci ha insegnato: Padre nostro