Aspiro POLIMATIC. Aspiro Polimatic Aspiro Polimatic Inox PATENTED. Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni.

Documenti analoghi
Aspiro Monomatic 34 CT

GRA - LT. autopulente. Patented. rendimenti oltre 90% bassi consumi elettrici GRANOLA LT

TRIOMATIC. TRIOMATIC TRIOMATIC Inox. Funzionamento Legna- Pellet Gasolio - GAS in Automatico. Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni

Patented. Caldaia a pellet di legno naturale Alimentazione automatica Accensione automatica Potenzialità da 20 a 150 Kw

Aspiro Inox Aspiro Duo Tech

GRA BVS. CALDAIA A PELLET 30 kw con accumulo incorporato. autopulente. Patented. rendimenti oltre 90% bassi consumi elettrici

Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni. Aspiro Aspiro Inox CALDAIA GASSOGENO IN ACCIAIO CON PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

Regovent. Regovent Combi. Regovent Combi. Regovent. Regovent Combi Inox. Regovent Inox. Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni

Monomatic LPA Duo Matic

Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni. Aspiro Aspiro Inox CALDAIA GASSOGENO IN ACCIAIO CON PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

LPA Duo Matic. LPA Duo Matic LPA Duo Matic Inox DIRETTIVA 97/23 MODULO B1. EN Classe di prestazione 3

Fuego. Fuego Combi. Fuego Duotech. Caldaie. A legna-pellet in automatico. A legna gasolio-gas. Focolare spessore 5 mm Inox oppure 8 mm Acciaio

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ETA: TWIN 20 / 26 kw

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

LPA Duo Matic. LPA Duo Matic LPA Duo Matic Inox. Funzionamento Legna- Pellet in Automatico. Versione con. focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ACV HEATMASTER TC DA 25 A 115 KW PRODUTTORE AUTONOMO ACS E CALDAIA A CONDENSAZIONE TOTALE

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

Caldaie per biocombustibili

Soluzioni per il benessere ed il risparmio. L era del fuoco CALDAIE A LEGNA E PELLET. made in italy

INDICE. ANTES Pag. 4. ECATE Pag. 16. Allestimenti idraulici Pag. 24. Serie Standard Pag. 10. Serie Modular Pag. 12. Serie Exclusive Pag.

Catalogo generale 2012 Il clima Italiano. Caldaie e Stufe a legna e pellet

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

Un marchio di eccellenza

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

Solida 8 PL. caldaie in ghisa a combustibili solidi predisposta per integrazione con kit funzionamento a pellet

ETA: SH-P 20 / 30 kw

13-17 D ie FF / Scaldabagni istantanei a camera stagna

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Caldaia a pellet di legno naturale Alimentazione automatica Accensione automatica Potenzialità da 14 a 250 kw. autopulente.

Kalorina serie 22. Pellet elettronica. energie rinnovabili CALDAIA PER. Ambienti domestici COMBUSTIBILI

Documentazione tecnica Tecnica a biomassa

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

DIRETTIVA 97/23 MODULO B1. Fuego. Duplex

Caldaia Miniaturizzata Digitale

Patented. autopulente. rendimenti oltre 90% bassi consumi elettrici

Solida EV Solida PL Steel Pellet Plus

La nuova dimensione del calore

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

Aura K 35S (M) (cod )

Solida EV Solida PL PiroEmme.

Amami Oshima e aiq. Caldaie domestiche e professionali LA CONDENSAZIONE È LA TECNOLOGIA AMICA DELL'AMBIENTE E DEL RISPARMIO

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Per qualsiasi informazione riguardante i prodotti e l Assistenza Tecnica contattare:

A +++ A ++ A + A PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA PORTATA TERMICA ALTRE PREDISPOSIZIONI E ACCESSORI

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

PRINCE NOVITÀ SETTEMBRE Prodotti e Prezzi

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

SISTEMI A BIOMASSA COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL VARIOMATIC CALDAIE A PELLET CALDAIE A LEGNA

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

Luna HT combi. Caldaia a condensazione con modulo acqua calda

CALDAIE CONDENSING 70

SERIE COLIBRÌ SMART CAB KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

Per il vostro comfort, per la vostra sicurezza, la nostra qualità, il nostro servizio.

Termostufa Caldea. Termostufa a legna o legna/pellet per il riscaldamento ad acqua

Le caldaie Beretta offrono affidabilità e tecnologia d eccellenza, tali da poter essere utilizzate negli impianti con solare termico e nei sistemi

Generatore di aria calda

Pyrosteel caldaie in acciaio a legna a gassificazione per il solo riscaldamento

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Regovent Regovent Combi

Format DGT 25/55-30/55

Murelle 25/55 OF ErP. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Beretta presenta Exclusive Green he, la nuova gamma di caldaie a condensazione progettata per offrire un elevata efficienza energetica.

85 litri di accumulo. anni. garanzia

HeatMaster 30 è 60 - Produttore autonomo inox ACS

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

modelli elettrici modelli a gas SPC in pompa di calore ad accumulo

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

Devyl D ie FF Polar. Scaldabagni istantanei a camera stagna

Mynute Boiler Green è la nuova caldaia a condensazione ad accumulo di Beretta

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

Residenziale Caldo SELVA PELLET

TAURA D 24 MCS W TOP/IT (M) (cod )

SERIE COLIBRÌ SMART CR-CA KONDENSING. Caldaie murali a condensazione

PEGASUS COMPACT IN KBS

bluehelix tech 25A Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti

Solida EV Solida PL.

ALPA 31 BS 60/100 DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI

Le caldaie Beretta offrono affidabilità e tecnologia d eccellenza, tali da poter essere utilizzate negli impianti con solare termico e nei sistemi

Slim. Caldaie a terra a gas

Fabula e Novella Premix NEW. Basamento Standard. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Caldaie murali a gas a condensazione. Duo-tec HT

S T PER RISCALDAMENTO

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

Turbogen Turbogen Combi

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

CONDOR AUTOMAT CONDOR AUTOMAT LP VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo da 6 a 15 bar. LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Transcript:

Aspiro POLIMATIC Versione con focolare in acciaio Inox Garanzia 10 anni Funzionamento automatico con combustibili granulari poveri PATENTED Potenza modulante Aspiro Polimatic Aspiro Polimatic Inox CALDAIA FUNZIONANTE A COMBUSTIBILI GRANULARI POVERI DI QUALUNQUE TIPOLOGIA, (MAIS, NOCCIOLINO, GUSCIO DI MANDORLA, CIPPATO E PELLET DI LEGNO NATURALE, ECC.), DOTATA DI GASSIFICATORE REVERSE BUNSEN E BRUCIATORE A PELLET PER IL CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE. FUNZIONAMENTO AUTOMATICO. ACCENSIONE AUTOMATICA. POTENZA DA 29 A 150 KW.

NUOVA TECNOLOGIA PER COMBUSTIBILI GRANULARI POVERI / PELLET 8 Legenda 1. zona magazzino legna-gassificazione 2. griglia bruciatore 3. ingresso aria primaria 1 5 7 4. bruciatore a pellet 5. zona combustione 6. zona di scambio 7. elettroventilatore 8. by-pass 4 3 2 6 LA TECNOLOGIA ASPIRO POLIMATIC L esperienza trentennale di Arca nel settore delle caldaie a legna a gassificazione si coniuga con l esperienza ultra decennale accumulata nel settore delle caldaie a pellet. Il progetto Aspiro Polimatic raccoglie la più avanzata tecnologia di Arca nella combustione di tronchetti di legna e nella combustione del pellet e di granulari di origine vegetale. Asipro Polimatic è costituita da una caldaia a fiamma rovesciata, funzionante con il principio del gassogeno, e dotata di un gassificatore di tipo REVERSE BUNSEN (brevetto ARCA 2017) combinata con il bruciatore a pellet (brevetto Arca 2002), utilizzato sui modelli Granola. La caldaia è dotata di una doppia alimentazione del combustibile con condotto separato del granulare povero, rispetto al pellet. Le funzioni della caldaia sono tutte controllate dal quadro elettronico digitale dotato di microprocessore ad elevata capacità funzionale e prevede il funzionamento combinato granulare povero-pellet di legno in proporzioni variabili in funzione del tipo di combustibile, dell umidità e del potere calorico. La logica di funzionamento è regolata dall algoritmo proprietario di gestione ARCA. Questo rende il prodotto soggetto a importanti sviluppi tecnologici futuri. I contenitori del pellet e del granulare povero sono affiancati alla caldaia al fine di contenere gli ingombri e sono disponibili in cinque versioni con capienza da 190 a 1500 Kg circa. UN GENERATORE MODULANTE Lo scambiatore a secco di cui è dotata la caldaia consente all elettronica di modulare la potenza erogata senza il rischio di formare condense o catrame nel condotto di scambio. Ne consegue una capacità di funzionamento del generatore anche senza puffer, o con l installazione di un puffer di volume ridotto. Per l utente finale la flessibilità di utilizzo risulta molto confortevole rispetto a caldaie funzionanti on-off che costituiscono la quasi totalità dei prodotti presenti sul mercato per le quali i cicli di ri-accensione si susseguono con maggiore frequenza.

ASPIRO POLIMATIC Il funzionamento avviene in modo combinato tra il granulare povero e il pellet richiamando il programma desiderato dall utente sul display del quadro elettronico, con l opzione di far partire automaticamente il pellet per le fasi di accensione, continuare con l alimentazione del pellet durante la stabilizzazione della fiamma e l alimentazione del combustibile povero e terminare con il solo pellet nella fase di spegnimento. Con la soluzione adottata grazie all algoritmo di gestione del generatore, si limitano al minimo i rischi di mancata accensione, di mancanza di fiamma e di formazione di residui incombusti nella fase di spegnimento. La caldaia Aspiro Polimatic offre rendimenti elevatissimi grazie allo scambiatore a secco posto sulla parte inferiore del corpo caldaia. Nel funzionamento a pellet si raggiunge il 92% di rendimento. La particolare geometria dello scambiatore definita a secco garantisce la pulizia del condotto di scambio senza il posizionamento di inutili turbolatori ad azionamento manuale come accade sui prodotti più diffusi sul mercato. La tecnologia dello scambiatore a secco rispetto alla tecnologia a tubi fumo, consente una modulazione della potenza della caldaia nel funzionamento misto fino al 25%. IL BRUCIATORE REVERSE BUNSEN E LA GASSIFICAZIONE ASSISTITA Il bruciatore brevettato da Arca è oggi l unica soluzione in grado di bruciare combustibili poveri senza subire il fenomeno dello Slagging & Fouling (deposito di klincher nel bruciatore che compromette rapidamente la funzionalità). La combustione della biomassa granulare povera avviene in modo automatico per gassificazione, assistita da un bruciatore a pellet e controllata elettronicamente. Scambiatore a secco

LE RAGIONI DEL DIGIT Il nuovo quadro elettronico digitale cod. PEL0100DUO è in grado di gestire tutte le funzioni come di seguito indicato: Funzioni di caldaia La modulazione della fiamma attraverso la gestione modulante del motore, il controllo della temperatura fumi, il controllo della temperatura dell acqua, delle sicurezze, delle inerzie. Funzioni di impianto riscaldamento Gestione della pompa, controllo di temperatura di mandata e di ritorno e, in funzione del differenziale, attivazione della pompa di ricircolo. Funzione sanitario Alimentazione della pompa bollitore sanitario in precedenza e controllo della temperatura dell acqua calda. Funzione solare Con eventuali pannelli solari è possibile gestire la pompa del circuito solare e regolare la temperatura dell accumulo solare. Funzione granulare / pellet È previsto il controllo di tutte le funzioni del bruciatore a pellet applicato alle versioni Aspiro Polimatic e il controllo delle funzioni di alimentazione e di gassificazione (reverse bunsen) del granulare povero compresa la miscelazione automatica dei due combustibili. ASPIRO POLIMATIC VERSIONI INOX Una gamma completa di caldaie Aspiro Polimatic con focolare in acciaio INOX AISI 304 ad elevatissima resistenza alla corrosione anche per impianti senza puffer, idonea all utilizzo di combustibili particolarmente agrressivi. Come è noto le biomasse legnose contengono sostanze che durante la combustione formano fumi e condense acide. Normalmente la sostanza più aggressiva prodotta è l acido acetico. È risaputo che anche il legno essicato per 2 o 3 anni contiene sempre una quantità d acqua minima che oscilla intorno al 15%. Solo per il pellet di legno naturale, l essicazione si spinge fino al 8%. Nel caso di combustibili granulari diversi dal pellet le sostanze potenzialmente corrosive possono essere diverse in funzione della tipologia. L acqua presente nel combustibile oltre a ridurre il rendimento di combustione della caldaia può costituire una fonte di elevato attacco corrosivo combinata con i residui di combustione, anche durante il processo di gassificazione. Tale aggressività si amplifica quando la caldaia si trova in stand by e i vapori di essicazione lambiscono le pareti del focolare per tempi lunghi. In tali condizioni estreme, l aumento dello spessore del focolare della caldaia può non essere sufficiente. La proposta di Arca è risolutiva per qualunque tipo di legna utilizzata: il focolare in acciaio INOX AISI 304. L uso di tali materiali implica una tecnologia specifica di saldatura del prodotto di cu i Arca è dotata da anni. LA SINTESI DELLE ESPERIENZE DI ARCA NELL ALGORITMO PROPRIETARIO La logica di gestione della caldaia è contenuta nell algoritmo proprietario che ottimizza tutte le fasi di gassificazione, accensione, stabilizzazione, mantenimento, massimizzazione della potenza, modulazione e spegnimento. Le esperienze maturate da ARCA nella gassificazione a fiamma inversa e di combustione con bruciatore a boccaglio in aspirazione convergono nel programma di alternanza combustionegassificazione assistita per offrire le migliori prestazioni. I risultati della Polimatic in termini di continuità di performance e affidabilità funzionale erano inimmaginabili fino a pochi mesi fa. IL COMANDO REMOTO La caldaia è controllata da un sistema eletronico evoluto con molteplici opzioni tra le quali il controllo di un impianto solare termico e la remotabilità dei comandi. Questo significa poter controllare comodamente la caldaia a distanza, senza doversi recare fisicamente in centrale termica.

MODULAZIONE ELETTRONICA DI FIAMMA E CONTROLLO DELLE TEMPERATURE IMPORTANZA DEL CONTROLLO DELLA TEMPERATURA FUMI In funzione del potere calorifico e dell umidità del combustibile granulare utilizzato, potremmo avere temperature fumi molto differenti a parità di ventilatore utilizzato, cioè a parità di portata di aria comburente. In particolare, utilizzando granulari con limitato potere calorifico, ad esempio nocciolino, gusci di mandorle ecc., e magari con elevata umidità, potremmo avere una temperatura fumi di 140 C, mentre utilizzando pellet di faggio con ridotta umidità potremmo avere una temperatura dei fumi oltre i 280 C. 1 - TEMPERATURE TROPPO BASSE Se la temperatura dei fumi è troppo bassa, ad esempio inferiore ai 140 C, potremmo avere formazione di condensa e di catrame nel condotto fumario con deposito di residui incombusti che nel lungo termine potrebbero incendiarsi e causare danni seri alla canna fumaria e all abitazione dell utente. 2 - TEMPERATURE TROPPO ALTE Se la temperatura dei fumi è troppo elevata, ad esempio oltre i 200 C, si possono riscontrare i seguenti problemi: a) usura precoce del gassificatore e dei catalizzatori b) essiccazione del cuscinetto e conseguente rumorosità e usura del motore del ventilatore/aspiratore fumi c) riduzione del rendimento termico della caldaia e conseguente eccesso di consumo di combustibile Per ovviare a questi inconvenienti, la nuova elettronica controlla la temperatura fumi e modificando il regime di rotazione del motore stabilizza la temperatura dei fumi all interno del range fissato dai parametri 14 e 15 della scheda elettronica stessa. Il motore dell aspiratore è dotato di doppio avvolgimento e può quindi funzionare a 2800 o a 2000 giri /min. La potenza erogata dalla caldaia potrà variare tra il 100% e il 20% circa. Si è adottata la tecnica del motore a doppio avvolgimento in quanto la soluzione del motore modulante con taglio di fase produce emissioni elettromagnetiche indesiderate e può causare il surriscaldamento del motore e dell elettronica stessa. FINALITÀ E IMPORTANZA DELLA MODULAZIONE SULLA TEMPERATURA DELL ACQUA Oltre al controllo dei fumi l elettronica provvede la modulazione del motore anche quando la temperatura dell acqua è prossima alla temperatura richiesta dall utente. La finalità di questa modulazione è quella di ridurre accensioni e spegnimenti del motore quando la potenza richiesta dall impianto è inferiore alla potenza massima erogata dalla caldaia. ACCENSIONE E FUNZIONAMENTO A BASSO CONSUMO L accensione del pellet avviene in automatico, con un flusso d aria a temperatura superiore a 650 C. L accenditore costruito in una lega speciale di acciaio resistente ad alta temperatura, assorbe una potenza elettrica limitata a circa 300 W per pochi minuti. L attenzione ai consumi, l affidabilità del prodotto e la sicurezza intrinseca fanno di ARCA il leader italiano nel settore. ALIMENTAZIONE AUTOMATICA - MODULAZIONE - FUNZIONE MANTENIMENTO L elettronica di gestione e controllo consente di modulare il dosaggio di combustibile alle reali necessità degli ambienti da riscaldare. I tempi di alimentazione e sosta, in funzione del combustibile utilizzato, sono tra i numerosi parametri regolabili dal quadro di comando. La funzione di mantenimento minimizza i cicli di accensione e spegnimento. COMBUSTIONE CONTROLLATA IN ASPIRAZIONE Ciò che differenzia il modello Aspiro Polimatic dalle tradizionali caldaie a pellet, è la tecnologia del bruciatore in aspirazione utilizzata, frutto del brevetto Arca, e dotata di doppia regolazione di aria primaria e secondaria. Il focolare, il condotto di alimentazione e tutto il percorso fumi sono infatti in depressione in quanto il ventilatore posto sullo scarico opera in aspirazione. Ovviamente è garantito un funzionamento in sicurezza in quanto in caso di tenute imperfette sulle guarnizioni, si avrà una aspirazione di aria dall ambiente e mai una fuoriuscita di fiamma.

I COMBUSTIBILI UTILIZZABILI PKS NOCCIOLINO MAIS Nella Polimatic è possibile bruciare mais, gusci di nocciole o di arachidi, gusci di noci, noccioli di pesca o di albicocca, PKS (Palm Kernel Shell) derivato della Palma da olio, cippato di legno, nocciolino da oliva, biomasse granulari in genere e pellet di qualsiasi qualità. Utilizzando un sistema di carico del combustibile idoneo, la AspiroPolimatic può bruciare cippato di qualunqe taglia e di qualunque umidità, prestando attenzione al sistema di stoccaggio e trasporto del combustibile. PELLET CIPPATO GUSCI ACCUMULO VERSIONI Lo scambiatore a secco della Polimatic consente alla caldaia di funzionare senza problemi anche senza accumulo inerziale. La caldaia non soffre quindi nei transitori di funzionamento (fasi di accensione e spegnimento caratterizzate da temperature fumi ridotte). Un puffer o serbatoio inerziale di acqua di caldaia (dimensionato 15-20 litri/kw), è consigliato nei seguenti casi: a) quando l impianto richiede per brevi periodi una potenza superiore alla potenza massima del generatore b) quando l impianto è a basso contenuto d acqua (es. impianto a fan coil) c) quando è presente un impianto solare termico d) quando la rischiesta di calore è molto discontinua nella giornata Il calcolo suggerito per l eventuale puffer è pari a 15-20 lt/ kw considerando non la potenza massima del generatore bensì la potenza di modulazione che nel caso della Polimatic è di circa il 25 % della potenza massima. Per tale ragione ad una caldaia da 29 kw nominali è possibile applicare un accumulo di soli 300-500 lt garantendo comunque il massimo comfort di funzionamento. Il puffer è quindi consigliato ma non obbligatorio ai fini del buon funzionamento e della garanzia del prodotto. Il modello si definisce aggiungendo le opzioni richieste alla versione base dell Aspiro Polimatic, che prevede un focolare in acciaio di spessore 8 mm e dispone di serie di un quadro comandi digitale, nella versione R. Versione Inox, con focolare in acciaio inox spessore 5 mm (suggerito se si usa combustibili non ben essicati o con elevato potere corrosivo).vedi sito www.arcacaldaie.com o www.youtube.it digitando Il fenomeno della corrosione. Versione SA, con scambiatore in rame immerso per l eventuale sanitario istantaneo o per realizzare un circuito di riscaldamento secondario a vaso chiuso mantenendo la caldaia a vaso aperto. Da 29 fino a 52kW. SICUREZZA La caldaia è dotata di scambiatore di sicurezza direttamente immerso nell acqua di caldaia che raffredda il generatore in caso di eccesso di temperature (98/100 C), impiegando acqua fredda proveniente dall impianto idrico. La valvola di scarico termico viene fornita su richiesta. BREVETTI LA VALVOLA MISCELATRICE Il termostato di esercizio in dotazione alla caldaia ha un campo di intervento limitato tra i valori di circa 65-90 C. È quindi consigliato l uso di una valvola miscelatrice per regolare la temperatura di mandata. Progettata specificamente per l utilizzo in automatico di tutte le funzioni di caldaia, le soluzioni tecnologiche adottate per l accensione e la funzionalità della combustione, trovano la loro massima espressione nel brevetto europeo depositato nel febbraio 2017.

G F H C D ASPIRO POLIMATIC CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI A I B E 1 2 A1 A5 A4 A5 A4 3 A6 A8 A6 A9 8 4 5 6 9 A2 7 A3 A7 Legenda: 1 Quadro elettronico 2 Porta superiore 3 Alimentazione secondo combustibile 4 Bruciatore pellet 5 Regolazione aria primaria 6 Spioncino controllo fiamma 7 Porta inferiore 8 Motore ventilatore 2 velocità 9 Portina antiscoppio A1 Mandata impianto A2 Ritorno impianto A4 Attacco scambiatore acqua sanitaria(solo vers. SA) A3 Scarico caldaia A5 Attacchi scambiatore di sicurezza A6 Attacchi pozzetti sonde caldaia (S4) A7 Attacco pozzetto sonda caldaia (S5) A8 Attacco camino A9 Attacco pozzetto sonda fumi CARATTERISTICHE TECNICHE Tipo A29PLMR/SA A43PLMR/SA (A34PLMR/SA) A52PLMR/SA (A34PLMLAR/SA) A70PLMR/SA A90PLMR/SA A120PLMR/SA A150PLMR/SA DIMENSIONI Potenza utile minima kcal/h kw 8.750 10 19.250 22 26.250 30 37.840 44 51.600 60 69900 81 88.000 102 Potenza utile massima kcal/h kw 26.250 30 39.375 45 49.000 56 60.200 70 77.400 90 98900 115 Potenza al focolare massima kcal/h kw 28.875 33 47.250 54 58.625 67 70.520 82 94.600 110 120000 140 Peso caldaia Capacità caldaia Perdite di carico lato acqua Perdite di carico lato fumi Pressione max di esercizio Volume camera comb. Apertura vano di carico kg litri mbar mbar bar litri mm 395 95 10 0,01 4 95 290x330 470 115 8 0,02 4 135 340x430 570 135 10 0,04 4 185 340x430 700 170 5 0,03 4 230 340x520 935 215 10 0,05 4 320 340x520 990 240 12 0,05 4 320 340x520 122.000 142 150.000 174 1700 260 12 0,05 4 770 400x700 Tipo A B C D E F G H I A1A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A10 mm mm mm mm mm mm mm mm mm ø ø ø ø ø ø ø A29PLMR/SA 550 850 1.200 190 360 980 80 1.130 230 1 1/4 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 180 - A43PLMR/SA (A34PLMR/SA) A52PLMR/SA (A34PLMLAR/SA) 650 850 1.300 190 360 1.080 80 1.220 230 1 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 180-650 1.030 1.300 190 360 1.080 80 1.220 230 1 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 1/2 180 - A70PLMR/SA 760 1.120 1.425 190 360 1.170 100 1.340 230 2 1/2 1/2 3/4 1/2 1/2 220 - A90PLMR/SA 760 1.370 1.425 190 360 1.170 100 1.340 230 2 1/2 1/2 3/4 1/2 1/2 220 - A120PLMR/SA 760 1.370 1.425 190 360 1240 100-300 2 1/2-1/2 1/2 1/2 200 - A150PLMR/SA 930 1.770 1.800 190 360 1475 110-300 2 1 1/4-3/4 1/2 1 1/4 2x180 1 1/2 Modelli: 29-45 - 56-70 - 90 indicano le potenze massime in kw R - versione solo riscaldamento SA - versione con scambiatore sanitario o per circuito secondario di riscaldamento I - focolare acciaio inox (5 mm) LA - Lunga Autonomia

DIAGRAMMA DELLE POTENZE PER MODELLO ARCA srl Via 1 Maggio, 16-46030 S. Giorgio (MN) Tel. 0376/273511 r.a. Fax 0376/374646 P. IVA 0158867 020 6 e-mail: arca@arcacaldaie.com www.arcacaldaie.com 29 43 52 70 90 120 150 LA SCELTA DEL MODELLO Sono disponibili sette modelli di Aspiro Polimatic. Ogni modello è disponibile nella versione SA (fino a 52 kw, con scambiatore per la produzione di acqua sanitaria o circuito secondario di riscaldamento) e R (senza scambiatore, quindi solo riscaldamento), I (con focolare in acciaio Inox). Per ciascun tipo di caldaia sono previste una potenza minima, una potenza utile (corrispondente a granulari con potere calorifico 4,5 kwh/kg con umidità massima del 15%) e una potenza massima, quest ultima indicata ai fini del dimensionamento degli organi di sicurezza: valvole, diametro del tubo di sicurezza, ecc. La scelta dovrà essere avallata dal termotecnico dell impianto o dall installatore tenendo conto del potere calorifico e del tasso di umidità dei combustibili. A titolo esemplificativo, giova ricordare che il pellet di pioppo con umidità 8% consente alla caldaia l erogazione di una potenza inferiore del 40% rispetto alla massima indicata. Visita il sito www.arcacaldaie.com per conoscere come può variare il rendimento della caldaia con le diverse tipologie di combustibile. CANNA FUMARIA È fortemente consigliato l utilizzo di una canna fumaria conforme alle normative vigenti, e in particolare alla EN 1806, le quali prevedono una resistenza ad una temperatura fino a 1000 C. L utente è responsabile per danni causati dall utilizzo di canne non idonee. Nel dimensionamento della canna fumaria è necessario prevedere una depressione di 3 mm alla base, per il buon funzionamento del generatore. GARANZIA - 1 ACCENSIONE GRATUITA La garanzia sul prodotto è pari a 3 anni sul corpo caldaia, (10 anni sul corpo caldaia per i modelli Inox), 2 anni sulle parti elettriche, 1 anno sui refrattari e materiali di consumo. La garanzia è subordinata alla corretta esecuzione della prima accensione da parte del servizio di assistenza tecnica autorizzata ARCA e all invio della cartolina di garanzia. La prima accensione è gratuita salvo quanto previsto nelle condizioni generali di garanzia. L eventuale settaggio successivo dei parametri è a carico degli utenti. La garanzia è esclusa per tutti i fenomeni di corrosione, comprese correnti galvaniche. In assenza della pompa di ricircolo la garanzia decade. IMPIANTI COMPLESSI - ACCOPPIAMENTI Se, sullo stesso impianto oltre alla caldaia a legna o pellet, è prevista l installazione di una caldaia murale a gas o di una caldaia in acciaio, un pannello solare o un impianto a pavimento, utilizzando i prodotti del catalogo ARCA è assicurato il dialogo e la compatibilità tra i singoli componenti. Il SAT (servizio di assistenza tecnica autorizzata) ARCA è in grado di assicurare la manutenzione programmata a tutto l impianto e ai relativi componenti in un unico intevento con maggiore efficienza e significativi risparmi per l utente finale durante tutta la vita dei prodotti installati. Per conoscere tutti i prodotti del catalogo ARCA vai al sito www.arcacaldaie.com Cat. Aspiro Polimatic - Rev. 0 febbraio 2017 ARCA srl declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute, se dovute ad errori di trascrizione o di stampa. Si riserva altresì il diritto di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che si riterranno necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.